Analisi per vettore energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi per vettore energetico"

Transcript

1 5 6 rapporto sull energia 59

2 5. Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9 ktep (31,8%) e dall energia elettrica con 1.025,6 ktep (20,2%). Al calore di recupero dal settore termoelettrico spetta il restante 3,6% degli usi finali. 5.1 Gas naturale In Provincia di Torino operano 15 distributori di gas, di cui Italgas è il principale e gestisce 138 comuni, più della metà dei 264 raggiunti dalla rete. 51 Comuni sono privi di rete, in cui risiede l 1% della popolazione (Fig. 5.1). Il gas destinato agli usi finali con alcune oscillazioni annuali, non si discosta molto dai 2,5 miliardi di metri cubi anno (Fig. 5.2). Il dato del 2007, pari a MSm 3, è praticamente in linea con quanto registrato dieci anni prima (Tab. 5.1). Tenendo conto che la stagione invernale dell ultimo anno analizzato è stata particolarmente mite, l aumento dal 1990 è del 15% se si prende a riferimento l anno 2007 o del 23% se si considera il L incremento è comunque concentrato nella prima metà degli anni novanta. A crescere in modo considerevole negli ultimi anni, in particolare dal 2005 in poi, è invece il gas destinato alla produzione termoelettrica, aumentato di ben 5 volte tra il 1990 e il 2007, portando i consumi totali a +76% tra il 1990 e il 2007 (Fig. 5.2). Nel 2007 i consumi di gas naturale si ripartiscono per il 44,7% nella produzione termoelettrica, per il 32,3% nel settore civile (27,2 domestico e 5,1% terziario) e per il 22,7% nell industria (Fig. 5.3). Gli altri usi (trasporti e agricoltura) registrano quote marginali, anche se quella dei ai trasporti è aumentata di ben 12 volte nel giro di 5 anni ed è destinata ad aumentare il suo peso relativo nei prossimi anni (Fig. 5.4). I consumi dell industria, dopo essere cresciuti ad un ritmo del 2% annuo durante gli anni novanta, si sono progressivamente ridotti fino a ritornare a valori prossimi ai primi anni del decennio passato. A diminuire sono prevalentemente gli usi termici, mentre l autoproduzione di energia elettrica mediante l impiego di cogeneratori rimane abbastanza costante, portando il suo peso relativo dal 30% degli usi finali industriali degli anni novanta al 40% degli ultimi anni (Fig. 5.5). Negli usi civili, per contro, il consumo, al di là delle oscillazioni annuali legati a fattori di stagionalità, rimane abbastanza stazionario negli ultimi dieci anni (Fig. 5.4). Dai dati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico, la Provincia di Torino pesa per più della metà di tutto il gas trasportato nel Piemonte (nel 2007 la quota della Provincia Torinese era del 55,7%), con una maggioranza assoluta per il settore termoelettrico (79%) e una maggioranza relativa del settore industria direttamente servito dalla rete di trasporto nazionale (33%). Tra le Province, quella di Torino è l unica che ha aumentato i propri consumi negli ultimi anni proprio per l incremento della quota destinata alla produzione termoelettrica, mentre come le altre registra sensibili cali nel gas distribuito mediante le reti cittadine. Nel settore industriale, dove la Provincia di Torino sta registrando dinamiche di crescita più basse, le Province di Verbania, Cuneo e Novara sono le uniche che presentano una tendenza di aumento (Figg ) rapporto sull energia

3 5.2 Energia elettrica I consumi di energia elettrica sono in costante aumento e sia nel 2006 sia nel 2007 sono stati superati gli GWh/a, valori superiori al precedente consumo record del 2001 di GWh (Fig. 5.21). Dal 1990 si assiste ad un aumento abbastanza lineare, poco superiore al punto percentuale medio annuo, con un incremento concentrato nella seconda metà degli anni novanta. L industria tra il 2001 e il 2007 perde più di 10 punti percentuali. Per contro gli usi civili, e in particolare il settore terziario, registrano una tendenza all aumento, con un valore medio annuo di circa 3 punti percentuali annui dal Il terziario in particolare raddoppia i propri consumi dal 1990, passando da GWh a GWh nel 2007 (+5,8% di media all anno). L aumento medio del settore domestico è invece inferiore al punto percentuale e dal 2002 i consumi di energia elettrica del terziario hanno superato in valore assoluto quelli del domestico (Fig. 5.22). Nel 2007 la ripartizione tra settori, vede ancora prevalere l industria con circa il 50% dei consumi totali, mentre il settore civile raggiunge quota 45,8%, con i trasporti a 3,5% e l agricoltura inferiore al punto percentuale. I consumi dell industria, pertanto, sebbene in calo mantengono ancora la maggioranza dei consumi in termini assoluti (Figg ). È verosimile attendersi che, a parità di condizioni, il settore civile conquisti la maggioranza dei consumi entro la fine del decennio. Contattando Enel Sole e Iride Energia è stato possibile anche ricostruire gran parte del parco lampade installato per l illuminazione pubblica in Provincia di Torino. L indagine condotta su punti luce per una potenza installata di circa 44 MW, porta a concludere che il 43,9% del parco lampade installato, in termini di potenza, è a vapori di mercurio, seguito dal 43,2% di vapori di sodio ad alta pressione. Meno del 10% è a vapori con alogenuri, mentre le altre tipologie si ripartiscono la quota residuale (meno del 3%) di potenza installata (Figg ). La Città di Torino presenta una netta prevalenza dei vapori di sodio ad alta pressione (52% della potenza totale installata), seguita da un 26% di vapori di mercurio e un 20% di vapori con alogenuri in provincia. Il comparto dell illuminazione pubblica continua a far registrare una crescita dei consumi e in dieci anni si è passato da 200 GWh/a a 250 GWh/a. Per contenere l aumento dei consumi si potrebbe accelerare il processo di efficientizzazione del parco lampade installato. Questa misura di intervento, da sola, è in grado di garantire circa un 10% di risparmio energetico nel breve periodo. Ipotizzando, infatti, di sostituire metà del parco installato a vapori di mercurio in vapori di sodio ad alta pressione, si potrebbero risparmiare circa 20 GWh/a. Per ottenere risparmi maggiori, si deve anche agire sulla modalità di gestione del servizio di illuminazione (riduzione delle ore di accensione, parzializzazione del flusso luminoso) e di ristrutturazione impiantistica (riduzione dei punti luce ed eliminazione degli sprechi). È interessante capire anche la distribuzione dei consumi sul territorio(figg ), in particolare del settore domestico, in relazione ai residenti di ciascun comune. Il 78% degli abitanti consuma in media tra i e i kwh/a. Questa classe di consumo si riscontra in ben 200 comuni, compreso Torino Città in cui il consumo medio procapite del settore domestico nel 2007 è di 1166 kwh/a. In 68 Comuni, pari al 19% degli abitanti il consumo è inferiore ai kwh/a, mentre solo il 3% della popolazione residente ha consumi superiori a kwh/a con punte superiori a kwh/a nell 1% dei casi. Questi ultimi sono ubicati in modo esclusivo nelle aree montanee o a forte ricezione turistica stagionale (Fig. 5.27). Tra le Province Piemontesi, quella di Torino è responsabile del 44% dei consumi totali, con punte del 51,6% per il domestico e 49,8% per il terziario. Nelle attività produttive, invece, il peso della Provincia di Torino è nettamente inferiore: 38,6% nell industria e 21,3% nell agricoltura. In quest ultimo settore è la provincia di Cuneo a detenere la maggioranza relativa con il 43,7% dei consumi, sempre la provincia di Cuneo si distingue con il 22% dei consumi del settore industria. Considerato il peso dei valori assoluti, l andamento dei consumi nella Provincia di Torino si riflette anche nei valori dell intera Regione Piemonte (Figg ). 6 rapporto sull energia 61

4 5.3 Prodotti petroliferi I prodotti petroliferi consumati in Provincia di Torino sono il gasolio, la benzina, il GPL e l olio combustibile. Il loro consumo è in deciso calo nel periodo analizzato. In particolare si registra una riduzione del 20,9% tra il 1990 e il 2007 per effetto delle politiche di sostituzione di combustibile che hanno indotto gli utenti finali e gli operatori a preferire il gas naturale per soddisfare i propri usi termici e la produzione termoelettrica. I prodotti petroliferi sono pertanto gli unici vettori energetici in cui si è verificata una contrazione dei valori assoluti dei consumi e dal 1998, anno in cui si è verificato il picco (quasi ktep), il consumo totale si è contratto di più di 500 ktep, portando il dato del 2007 a 1.455,7 ktep (Figg ). Di fatto la riduzione dei consumi è pressoché lineare e continua da 10 anni, dopo un periodo altalenante verificatosi negli anni novanta. A differenza del decennio precedente, in quest ultimo il calo dei consumi si registra anche nel settore dei trasporti, che invece negli anni novanta sembrava destinato ad aumentare con tassi di crescita medi superiore ai 2 punti percentuali annui. Nel 2007 la ripartizione tra i diversi prodotti petroliferi vede prevalere il gasolio con il 59% dei consumi totali, seguito dalla benzina al 30%, dal GPL al 6% e dall olio combustibile al 5% (Fig. 5.48). Tutti i vettori, ad esclusione del GPL, che dal 1990 raddoppia i propri consumi, fanno registrare forti contrazioni, in particolare l olio combustibile passa da un consumo di 316 ktep del 1990 a 72 ktep del 2007 (con una diminuzione del 77,2%). La benzina registra invece una riduzione di quasi un quarto dei propri consumi, mentre il gasolio contiene la riduzione a meno del 4% (Fig. 5.49). Per quanto riguarda la ripartizione tra settori di utilizzo, sono i trasporti a detenere ovviamente il primato con l 83,8% dei consumi totali (Fig. 5.50). Il settore, a fronte di un aumento dei valori assoluti inferiore al 10%, ha incrementato invece in modo decisivo il proprio peso relativo, che nel 1990 era solo il 61%. Nell ultimo decennio i trasporti stanno comunque attraversando un periodo di sensibile contrazione dei consumi, infatti, dal 2001 il settore perde oltre 15 punti percentuali, assorbendo gran parte dell aumento registrato il decennio precedente (Fig. 5.51). Il settore civile è responsabile del 10,3% dei consumi totali, mentre marginali risultano gli apporti degli altri settori, tra cui si distingue solo l agricoltura con il 2,5% (Fig. 5.50). Tutti i settori registrano fortissime contrazioni tra il 1990 e il Gli usi civili perdono il 59,1%, le attività produttive il 69,3%, con l industria a -82,% e l agricoltura a 7,7%, e la produzione di energia elettrica ben l 86,9% con una riduzione concentrata negli ultimi dieci anni (Fig. 5.52). Le vendite di prodotti petroliferi sono in diminuzione anche a livello regionale (da valori superiori ai 4 Mtep di fine anni 90, si passa a circa 3,5 Mtep nel 2007), in particolare per gli usi termici. Per questi ultimi in dieci anni le vendite si sono quasi dimezzate, con riduzioni superiori alla media nelle province di Torino e Cuneo. Solo Asti, Biella e Verbano presentano un aumento negli ultimi dieci anni, le altre presentano tutte un trend negativo. Nel settore dei trasporti i consumi sono invece più stabili e il calo è contenuto nel 5% (Figg ). Tra le province, quella di Torino detiene il 41% delle vendite totali, seguita da Alessandria al 18%, Cuneo al 13% e Novara al 12%. Le altre province rimangono ampiamente sotto i 10 punti percentuali (Fig. 5.59) rapporto sull energia

5 5.3.1 Analisi delle vendite di gasolio Il gasolio è il principale prodotto petrolifero consumato in provincia di Torino e nel 2007 le vendite sono state circa il doppio di quelle registrate per l altro principale vettore: la benzina (864 ktep per il gasolio, rispetto a 437 ktep della benzina). Nel 1995 c era una sorta di parità tra i due combustibili, entrambi a circa 700 ktep, pertanto negli ultimi dieci anni si è verificato un processo di sostituzione nel settore trasporti che ha visto le preferenze dei consumatori spostarsi dalla benzina al gasolio per effetto delle differenze di prezzo riscontrabili sul mercato. Èproprio il settore trasporti ad essere la principale destinazione finale del gasolio e nel 2007 il settore assorbiva l 88,4% delle vendite complessive (Fig. 5.60). Il peso del settore dei trasporti si è andato rafforzando nel corso degli anni e nel 1990 ammontava a meno del 60%. Negli usi termici le politiche di passaggio a combustibili meno impattanti per l ambiente (quasi esclusivamente il gas naturale e il teleriscaldamento) hanno esaurito le proprie potenzialità, relegando il gasolio ad alimentare per lo più impianti non raggiunti dalle reti di distribuzione del gas; margini interessanti per la sostituzione del gasolio con altri prodotti a minor contenuto di carbonio rimangono invece per il settore trasporti, in cui l impiego di carburanti alternativi ai prodotti petroliferi è solo all inizio (metano) o deve ancora di fatto nascere (idrogeno). Gli usi civili al 2007 sono scesi sotto l 8% delle vendite complessive e con i 63 ktep consumati sono inferiori dell 80 % dei valori registrati nel 1990, anno in cui il settore consumava più di 330 ktep. L agricoltura, che rappresenta il 4,2% delle vendite totali rimane invece abbastanza costante in tutto il periodo analizzato, con oscillazioni annuali anche importanti (la variazione è in media tra 30 e 40 ktep) ma che delineano un trend di medio periodo relativamente stabile. Il contributo del gasolio alla produzione termoelettrica è pressoché trascurabile (Figg ). Le vendite totali di gasolio sono in leggero aumento a livello regionale, assestandosi negli ultimi anni su valori superiori a 2 milioni di tonnellate anno. Il dato totale è mediato tra la forte contrazione delle vendite per gli usi termici e l aumento di quello destinato all autotrazione. Rispetto alle vendite regionali di gasolio, la provincia di Torino detiene il 35% degli usi termici, il 42% dell autotrazione, il 24% dell uso agricolo e il 39% del totale. È la provincia di Alessandria a registrare i consumi più alti dopo la provincia di Torino (Figg ) Analisi delle vendite di benzina La benzina viene impiegata solo per l autotrazione ed è dal 2001 che si registrano vendite quantitativamente inferiori al gasolio. Tra il 1990 e il 2007 i consumi sono calati di circa un quarto, mentre negli ultimi anni di ben il 40% (Fig. 5.68). Nel 2007 il consumo è stato di 437 ktep, circa il 48,5% del totale delle vendite regionali, anch esse in sensibile diminuzione negli ultimi dieci anni: da 1,4 milioni di tonnellate del 1998 si passa a 0,8 milioni di tonnellate. A livello regionale, solo le province di Cuneo con il 12,5% e Alessandria con l 11,9% superano i dieci punti percentuali (Figg ) Analisi delle vendite di G.P.L. Il G.P.L. viene impiegato sia per l autotrazione sia per produrre calore per il riscaldamento degli edifici e l'acqua calda sanitaria. Negli ultimi dieci anni le vendite di GPL si sono stabilizzate su valori compresi tra 82 e 95 ktep in funzione delle condizioni climatiche di ciascun anno, con valori circa doppi rispetto a quelli registrati nel 1990 (Fig. 5.71). Il gas di petrolio liquefatto è l unico prodotto petrolifero a far registrare un tasso di crescita nel periodo analizzato e l incremento è da attribuire principalmente agli usi termici. Il GPL è infatti uno dei combustibili su cui si sono dirottate le preferenze dei consumatori in sostituzione del gasolio per riscaldamento, soprattutto per le utenze non raggiunte dalla rete del gas. Nel 2007 gli usi termici del settore civile rappresentavano il 77% del consumo totale (Fig. 5.72). Nel settore trasporti invece l aumento (+71% dal 1990 al 2007) ha raggiunto il suo picco nel 1999 con 30 ktep; da allora i dati sono in continuo calo e nel 2007 il consumo ammontava a poco meno di 19 ktep (Fig. 5.71). 6 rapporto sull energia 63

6 A livello regionale la provincia di Torino rappresenta il 41% delle vendite totali e insieme alla provincia di Cuneo al 20% e a quella di Novara al 14% è responsabile di tre quarti del consumo totale del Piemonte. La tendenza a ridurre l impiego del GPL nel settore dei trasporti negli ultimi anni è un fenomeno generalizzato tra tutte le province piemontesi e riflette il periodo di leggera contrazione dei consumi energetici di tutto il settore (Figg ) Analisi delle vendite di olio combustibile I consumi di olio combustibile, pari a 72,1 ktep nel 2007, sono in continua diminuzione e, rispetto ai 317 ktep del 1990, la contrazione è superiore al 75% (Fig. 5.77). A calare in modo strutturale sono stati sia gli usi termici destinati prevalentemente all industria e sia le vendite destinate alla produzione di energia elettrica. In particolare quest ultima tipologia di destinazione d uso ha fatto registrare una contrazione dell 87% tra il 2007 e il L olio combustibile per la generazione elettrica è impiegata dalle centrali Iride delle Vallette e di Moncalieri. Nel periodo analizzato, i consumi di quest ultima oscillano di anno in anno (picco minimo a ton/a e massimo a ton/a), in funzione delle esigenze del sistema di teleriscaldamento urbano di Torino sud, mentre i consumi dell impianto delle Vallette risultano più stabili intorno alle ton/a. Entrambi gli impianti andranno tendenzialmente ad azzerare i propri consumi di olio combustibile per rispettare gli adeguamenti normativi imposti e le revisioni impiantistiche in programma, pertanto è verosimile credere che in un orizzonte temporale di cinque anni in Provincia di Torino non si farà più uso di olio combustibile per la produzione termoelettrica. Per quanto riguarda invece gli usi termici, l olio combustibile è stato di fatto bandito per le caldaie al di sotto dei 350 kw a fine 2007, pertanto i consumi dovranno ridursi sensibilmente anche per questa tipologia di utilizzo nei prossimi anni. Complessivamente, nel 2007 le vendite destinate alla produzione termoelettrica erano il 24% del totale, mentre quelle destinate all industria il 43% e gli usi civili al 33% (Fig. 5.78). A livello regionale, è la provincia di Novara a detenere la maggioranza assoluta dei consumi con il 55% del totale, mentre la provincia di Torino è responsabile di poco più del 26%. Le altre province sono tutte ampiamente al di sotto dei dieci punti percentuali (Figg ) rapporto sull energia

7 Tabella Bilancio del gas naturale BILANCIO GAS NATURALE TIPOLOGIA USO 1990 [MSm3] 1991 [MSm3] 1992 [MSm3] 1993 [MSm3] 1994 [MSm3] 1995 [MSm3] domestico terziario totale usi civili industria di cui: autoproduzione elettrica usi termici agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali produzione elettrica e teleriscaldamento consumi propri totale consumi 1.155,8 952,1 335,9 616,2 952,1 1, ,9 394, , ,7 984,1 263,8 720,3 984,1 1, ,9 309, , ,5 988,4 252,5 735,9 988,4 1, ,9 296, , ,3 944,2 227,6 716,6 944,2 1, ,4 267, , ,0 988,1 228,3 759,8 988,1 1, ,1 268, , , ,6 291,3 808, ,6 1, ,7 342, ,7 TIPOLOGIA USO 1996 [MSm3] 1997 [MSm3] 1998 [MSm3] 1999 [MSm3] 2000 [MSm3] 2001 [MSm3] domestico terziario totale usi civili industria di cui: autoproduzione elettrica usi termici agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali produzione elettrica e teleriscaldamento consumi propri totale consumi 1.464, ,4 308,7 800, ,4 1, ,2 362, , , ,8 316,8 778, ,8 1, ,8 371, , , ,9 360,6 786, ,9 1, ,8 423, , , ,4 394,0 744, ,4 1, ,3 462, , ,7 197, , ,7 395,2 742,6 1, ,9 1, ,9 456,8 0, , ,0 207, , ,8 424,9 699,9 1, ,1 1, ,9 524,7 1, ,9 TIPOLOGIA USO 2002 [MSm3] 2003 [MSm3] 2004 [MSm3] 2005 [MSm3] 2006 [MSm3] 2007 [MSm3] domestico terziario totale usi civili industria di cui: autoproduzione elettrica usi termici agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali produzione elettrica e teleriscaldamento consumi propri totale consumi 1.246,8 216, , ,3 434,4 692,9 1, ,7 3, ,8 456,8 1, , ,4 225, , ,4 441,2 686,2 1, ,8 6, ,8 492,2 1, , ,6 222, , ,8 440,5 617,3 1, ,2 7, ,9 853,5 1, , ,2 234, , ,5 422,7 636,8 1, ,9 10, , ,8 1, , ,0 234, , ,7 405,6 669,1 1, ,1 12, , ,5 1, , ,1 224, ,3 999,6 402,8 596,8 1, ,0 12, , ,9 1, ,0 6 rapporto sull energia 65

8 Fig Distributori di Gas (2007) 66 6 rapporto sull energia

9 Fig Andamento dei consumi di gas naturale - Ripartizione per settore Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale per settore - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi di gas naturale rispetto al rapporto sull energia 67

10 Fig Andamento dei consumi di gas naturale nell'industria e nella produzione di energia elettrica Fig Ripartizione dei consumi totali di gas naturale delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento del gas naturale trasportato delle Province Piemontesi - Totale 68 6 rapporto sull energia

11 Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nelle reti di distribuzione delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento del gas naturale trasportato delle Province Piemontesi - Reti di distribuzione Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nell'industria delle Province Piemontesi 6 rapporto sull energia 69

12 Fig Andamento del gas naturale trasportato delle utenze industriali delle Province Piemontesi Fig Ripartizione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento del gas naturale trasportato nel comparto termoelettrico delle Province Piemontesi 70 6 rapporto sull energia

13 Fig Variazione dei consumi di gas naturale totale nelle Province Piemontesi Fig Variazione dei consumi di gas naturale nelle reti di distribuzione delle Province Piemontesi Fig Variazione dei consumi di gas naturale nel settore industriale delle Province Piemontesi 6 rapporto sull energia 71

14 Fig Variazione dei consumi di gas naturale nel termoelettrico delle Province Piemontesi Fig Consumo procapite di Gas ad uso civile nel 2007 (mc/ab) 72 6 rapporto sull energia

15 Fig Distribuzione di Gas ad uso civile nel 2007 (Smc) Fig Variazione dei consumi di Gas nel settore civile tra il 2000 e il rapporto sull energia 73

16 Tabella Bilancio dell energia elettrica BILANCIO ENERGIA ELETTRICA TIPOLOGIA USO 1990 [GWh] 1991 [GWh] 1992 [GWh] 1993 [GWh] 1994 [GWh] 1995 [GWh] domestico terziario totale usi civili industria di cui: consumi diretti da autoproduz. prelievi da rete agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali consumi propri totale consumi 2.176, , , ,1 56, ,3 108, , , , , , ,5 57, ,1 119, , , , , , ,8 48, ,8 129, , , , , , ,5 51, ,1 142, , , , , , ,9 54, ,3 149, ,6 10,311, , , , ,1 47, ,7 134, , ,5 TIPOLOGIA USO 1996 [GWh] 1997 [GWh] 1998 [GWh] 1999 [GWh] 2000 [GWh] 2001 [GWh] domestico terziario totale usi civili industria di cui: autoproduzione elettrica usi termici agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali consumi propri totale consumi 2.307, , , ,0 49, ,4 142, , , , , , , ,9 49, ,0 143, , , , , , ,8 50, ,0 148, , , , , , ,5 49, ,0 153, , , , , , , , ,6 51, ,5 355, ,8 25, , , , , , , , ,7 55, ,0 360, ,0 24, ,4 TIPOLOGIA USO 2002 [GWh] 2003 [GWh] 2004 [GWh] 2005 [GWh] 2006 [GWh] 2007 [GWh] domestico terziario totale usi civili industria di cui: autoproduzione elettrica usi termici agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali consumi propri totale consumi 2.444, , , ,9 750, ,4 48, ,0 370, ,7 23, , , , , ,6 625, ,8 55, ,5 374, ,2 30, , , , , ,9 608, ,2 62, ,7 370, ,4 23, , , , , ,7 453, ,3 64, ,4 399, ,9 18, , , , , ,7 661, ,2 70, ,3 420, , , , , , ,1 689, ,6 66, ,1 415, , , rapporto sull energia

17 Fig Andamento dei consumi di energia elettrica per settore di utilizzo Fig Andamento dei consumi di energia elettrica dei principali settori di utilizzo Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica per uso finale - Anno rapporto sull energia 75

18 Fig Andamento dei consumi di energia elettrica negli usi produttivi Fig Ripartizione della potenza installata per tipologia di lampada Fig Numero di punti luce per tipologia di lampada 76 6 rapporto sull energia

19 Fig Consumo procapite di Energia Elettrica ad uso domestico nel 2007 (kwh/ab) 6 rapporto sull energia 77

20 Fig Distribuzione di Energia Elettrica negli usi domestici nel 2007 (kwh) Fig Variazione dei consumi di Energia Elettrica nel settore domestico tra il 2000 e il rapporto sull energia

21 Fig Ripartizione per le Province Piemontesi degli usi elettrici totali - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi elettrici totali delle Province Piemontesi Fig Peso delle Province per settori di consumo di energia elettrica 6 rapporto sull energia 79

22 Fig Variazione dei consumi totali di energia elettrica delle Province Piemontesi Fig Ripartizione dei consumi elettrici nel settore domestico delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi domestici per le Province Piemontesi 80 6 rapporto sull energia

23 Fig Variazione dei consumi di energia elettrica nel domestico delle Province Piemontesi Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel terziario delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi elettrici del terziario delle Province Piemontesi 6 rapporto sull energia 81

24 Fig Variazione dei consumi elettrici nel terziario delle Province Piemontesi Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica nel settore industria delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi elettrici dell'industria delle Province Piemontesi 82 6 rapporto sull energia

25 Fig Variazione dei consumi elettrici nel settore industriale delle Province Piemontesi Fig Ripartizione dei consumi di energia elettrica in agricoltura delle Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento dei consumi elettrici in agricoltura delle Province Piemontesi 6 rapporto sull energia 83

26 Fig Variazione dei consumi di energia elettrica in agricoltura delle Province Piemontesi Tabella Bilancio dei prodotti petroliferi BILANCIO PRODOTTI PETROLIFERI TIPOLOGIA USO totale usi civili industria agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali prod. elettrica e teleriscaldamento totale consumi 1990 [ktep] 1991 [ktep] 1992 [ktep] 1993 [ktep] 1994 [ktep] 1995 [ktep] 366,8 180,6 39,5 220, , ,2 136, ,2 340,4 112,7 27,5 140, , ,8 174, ,8 265,9 146,3 31,1 177, , ,1 121, ,1 241,5 178,6 35,9 214, , ,8 63, ,8 175,7 112,2 24,0 136, , ,9 96, ,9 223,5 91,9 39,4 131, , ,4 86, ,4 TIPOLOGIA USO domestico terziario totale usi civili industria agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali produzione elettrica e teleriscaldamento totale consumi domestico terziario totale usi civili industria agricoltura totale usi produttivi trasporti totale usi finali produzione elettrica e teleriscaldamento totale consumi 1996 [ktep] 1997 [ktep] 1998 [ktep] 1999 [ktep] 2000 [ktep] 2001 [ktep] 236,3 48,4 47,1 95, , ,0 168, ,0 316,2 54,5 43,2 97, , ,5 150, ,5 347,8 36,6 44,6 81, , ,8 223, ,0 323,4 39,0 50,1 89, , ,0 84, ,4 270,6 46,8 317,4 13,0 46,4 59, , ,2 63, ,5 275,4 50,4 325,8 40,0 34,7 74, , ,5 29, , [ktep] 2003 [ktep] 2004 [ktep] 2005 [ktep] 2006 [ktep] 2007 [ktep] 206,7 176,4 163,9 170,3 129,6 123,8 38,7 34,5 24,9 27,6 27,8 26,3 245,5 210,8 188,9 197,8 157,5 150,1 47,0 39,1 38,8 38,3 25,6 31,1 40,8 39,4 38,6 44,5 44,5 36,5 87,8 78,5 77,3 82,7 70,1 67, , , , , , , , , , , , ,9 47,0 19,7 39,7 16,7 37,2 17, , , , , , , rapporto sull energia

27 Tabella Bilancio dei prodotti pretroliferi (dettaglio per vettore) BILANCIO PRODOTTI PETROLIFERI TIPOLOGIA PRODOTTO olio combustibile industria produz. elettrica e teleriscaldamento gas di petrolio liquefatto domestico terziario usi civili trasporti gasolio usi civili agricoltura trasporti benzina (trasporti) totale consumi 1990 [ktep] 1991 [ktep] 1992 [ktep] 1993 [ktep] 1994 [ktep] 1995 [ktep] 316,6 180,6 136,0 43,2 32,2 11,0 898,9 334,6 39,5 524,8 582, ,2 286,7 112,7 174,0 43,7 36,0 7,7 830,7 304,4 27,5 498,9 633, ,8 267,3 146,3 121,0 42,5 33,2 9,4 764,3 232,8 31,1 500,5 659, ,1 241,6 178,6 63,0 41,0 30,2 10,8 758,1 211,3 35,9 510,9 672, ,8 208,2 112,2 96,0 45,5 32,4 13,0 663,8 143,3 24,0 496,6 688, ,9 177,9 91,9 86,0 51,8 37,1 14,7 702,8 186,3 39,4 477,1 700, ,4 TIPOLOGIA PRODOTTO olio combustibili di cui: domestico terziario usi civili industria produz. elettrica e teleriscaldamento gas di petrolio liquefatto domestico terziario usi civili trasporti gasolio domestico terziario usi civili agricoltura trasporti produz. elettrica e teleriscaldamento benzina (trasporti) totale consumi 1996 [ktep] 1997 [ktep] 1998 [ktep] 1999 [ktep] 2000 [ktep] 2001 [ktep] 216, ,4 168,0 56,3 40,4 15,9 759,7 195,9 47,1 516,7-699, ,0 204, ,5 150,0 50,0 34,9 15,1 860,7 281,4 43,2 536,1-736, ,5 259, ,6 223,2 85,9 58,5 27,4 913,9 289,3 44,6 579,9-732, ,0 123, ,0 84,5 87,2 57,0 30,3 930,5 266,5 50,1 614,0-717, ,4 102,7 20,6 6,4 27,0 13,0 62,7 88,7 51,0 8,3 59,3 29,4 910,3 199,0 32,2 231,2 46,4 632,1 0,6 677, ,5 95,1 19,6 6,4 26,0 40,0 29,2 94,2 55,6 9,6 65,2 29,1 971,7 200,2 34,4 234,6 34,7 701,9 0,4 660, ,1 6 rapporto sull energia 85

28 (segue) Tabella Bilancio dei prodotti pretroliferi (dettaglio per vettore) BILANCIO PRODOTTI PETROLIFERI olio combustibili di cui: domestico terziario usi civili industria produz. elettrica e teleriscaldamento gas di petrolio liquefatto domestico terziario usi civili trasporti gasolio domestico terziario usi civili agricoltura trasporti produz. elettrica e teleriscaldamento benzina (trasporti) totale consumi 2002 [ktep] 2003 [ktep] 2004 [ktep] 2005 [ktep] 2006 [ktep] 2007 [ktep] 120,4 20,6 6,4 27,0 47,0 46,5 95,8 60,2 10,5 70,7 25,1 829,5 126,0 21,9 147,8 40,8 640,3 0,6 615, ,7 85,3 20,6 6,4 27,0 39,1 19,2 89,5 58,3 10,5 68,8 20,8 771,9 97,5 17,6 115,1 39,4 616,9 0,5 586, ,6 105,3 22,2 6,4 28,6 38,8 37,9 86,8 59,0 7,7 66,7 20,1 903,1 82,7 10,8 93,5 38,6 677,6-552, ,4 83,8 22,4 6,4 28,8 38,3 16,7 91,9 63,6 9,1 72,7 19,2 940,1 84,2 12,1 96,3 44,5 703,0-505, ,4 81,7 12,9 6,4 19,3 25,6 36,8 85,4 57,0 10,5 67,5 18,0 850,0 59,7 11,0 70,7 44,5 734,4 0,4 469, ,0 72,1 17,0 6,4 23,4 31,1 17,6 81,9 53,2 9,9 63,1 18,8 864,2 53,6 10,0 63,6 36,5 763,9 0,2 437, , rapporto sull energia

29 Fig Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi - Ripartizione per settore di utilizzo Fig Andamento delle vendite dei prodotti petroliferi - Ripartizione per vettore energetico Fig Ripartizione delle vendite di prodotti petroliferi per vettore energetico - Anno rapporto sull energia 87

30 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi rispetto al 1990 Fig Ripartizione delle vendite complessive di prodotti petroliferi per settore di utilizzo - Anno 2007 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel settore trasporti rispetto al rapporto sull energia

31 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nei settori di utilizzo Fig Andamento delle vendite complessive di prodotti petroliferi delle Province Piemontesi Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi per autotrazione delle Province Piemontesi 6 rapporto sull energia 89

32 Fig Andamento delle vendite di prodotti petroliferi per riscaldamento delle Province Piemontesi Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi (tutti gli usi) delle Province Piemontesi Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi per autotrazione delle Province Piemontesi 90 6 rapporto sull energia

33 Fig Variazione delle vendite di prodotti petroliferi per riscaldamento delle Province Piemontesi Fig Ripartizione delle vendite complessive dei prodotti petroliferi delle Province Piemontesi- Anno 2007 Fig Ripartizione delle vendite di gasolio per settore di utilizzo - Anno rapporto sull energia 91

34 Fig Andamento delle vendite di gasolio per settore di utilizzo Fig Andamento delle vendite complessive di gasolio delle Province Piemontesi Fig Andamento delle vendite di gasolio per riscaldamento delle Province Piemontesi 92 6 rapporto sull energia

35 Fig Andamento delle vendite di gasolio per autotrazione delle Province Piemontesi Fig Andamento delle vendite provinciali di gasolio agricolo delle Province Piemontesi Fig Ripartizione percentuale delle vendite di gasolio totale delle Province Piemontesi - Anno rapporto sull energia 93

36 Fig Ripartizione per le Province Piemontesi delle vendite di gasolio per riscaldamento - Anno 2007 Fig Andamento delle vendite di benzina Fig Andamento delle vendite regionali di benzina ripartite delle Province Piemontesi 94 6 rapporto sull energia

37 Fig Ripartizione per le Province Piemontesi delle vendite di benzina - Anno 2007 Fig Andamento delle vendite di G.P.L. per settore di utilizzo Fig Ripartizione delle vendite di G.P.L. per settore di utilizzo - Anno rapporto sull energia 95

38 Fig Ripartizione delle vendite totali di G.P.L. tra le Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento delle vendite totali di G.P.L. Fig Andamento delle vendite di G.P.L. per autotrazione 96 6 rapporto sull energia

39 Fig Andamento delle vendite di GPL per riscaldamento per Province Fig Andamento dei consumi di olio combustibile per settore di utilizzo Fig Ripartizione delle vendite di olio combustibile per settore di utilizzo - Anno rapporto sull energia 97

40 Fig Ripartizione delle vendite di olio combustibile per Province Piemontesi - Anno 2007 Fig Andamento delle vendite di olio combustibile delle Province Piemontesi 98 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO ANALISI PER VETTORE ENERGETICO Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9

Dettagli

Settori di utilizzo. 6 rapporto sull energia

Settori di utilizzo. 6 rapporto sull energia 4 6 rapporto sull energia 25 4. Nel 2007 gli usi civili con il 42,9% si confermano il settore di utilizzo prevalente (32,1% del domestico e 10,8% del terziario), seguiti dalle attività produttive al 29,2%

Dettagli

Settori di utilizzo. 3.3 Trasporti

Settori di utilizzo. 3.3 Trasporti 3.3 Trasporti 3.3.1 Analisi al Nel sono stati consumati 1.270,4 ktep nel settore dei trasporti, di cui circa il 97% riconducibili a prodotti petroliferi. Il 55,3% dei consumi complessivi è da attribuire

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 4 Energia Indice 1. Consumi di energia elettrica...90 2. Consumi di GPL... 94 3. Consumi di Benzina... 94 4. Consumi di Gasolio... 95 89 5. Consumi

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO VOLUME 4 BILANCIO ENERGETICO DELLA REGIONE PARTE I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO VOLUME 4 BILANCIO ENERGETICO DELLA REGIONE PARTE I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE ABRUZZO VOLUME 4 BILANCIO ENERGETICO DELLA REGIONE PARTE I Indice INDICE...1 1 Introduzione...3 2 Le Fonti Informative...8 2.1 Energia

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA 3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA Il Piemonte, dopo un 2004 in crescita su tutti i settori registra nel 2005 un ulteriore incremento del numero di NTN su tre dei quattro settori, mentre la Val d Aosta dopo

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO 2014

BILANCIO ENERGETICO 2014 WWW.PROVINCIA.TORINO.GOV.IT BILANCIO ENERGETICO 2014 IL PROGETTO CITIES ON POWER Il Progetto Cities on Power COP, sviluppato nell ambito del Programma Central Europe, si è focalizzato sulla promozione

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane Nel 2015 i consumi di energia sono aumentati, ma la spesa è stata contenuta dal calo del prezzo della benzina. Elettricità:

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 1 IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 2 28 Comuni coinvolti Territorio di 1.285,26 km 2 37.825 residenti circa 18.000 nuclei

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino I bilanci energetici e delle emissioni dei Comuni dell'unione NET Unione dei Comuni dell area Nord-Est

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

Direzione Operativa Energia. Rapporto di previsione del mercato tutelato per gli anni 2008, 2009 e 2010

Direzione Operativa Energia. Rapporto di previsione del mercato tutelato per gli anni 2008, 2009 e 2010 Rapporto di previsione del mercato tutelato per gli anni 8, e novembre Premessa Previsione energia richiesta sulla rete italiana 8- Previsione fabbisogno Acquirente Unico 8 Preconsuntivo fabbisogno Acquirente

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Rapporto di previsione del mercato vincolato. (art. 4, comma 4 del decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79)

Rapporto di previsione del mercato vincolato. (art. 4, comma 4 del decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79) Rapporto di previsione del mercato vincolato (art. 4, comma 4 del decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79) 2005-2007 Indice Premessa...3 Preconsuntivo mercato vincolato 2004...4 Previsione fabbisogno

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane Alessandro PANARO Responsabile Maritime & Energy - SRM Napoli, 3 Aprile 2019 Outline 1 L energia nelle regioni italiane Lo sviluppo delle rinnovabili

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

L Italia resta in linea

L Italia resta in linea L Italia resta in linea con il Protocollo di Kyoto Le emissioni di gas serra nel 2010 sono diminuite del 6,8% rispetto al 1990 1 Roma, 12 maggio 2011 A cura di Edo Ronchi, Natale Caminiti e Andrea Barbabella

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO Viale del Caravaggio, 99 00147 Roma 06/51688658 Fax 06/51605335 Fondo Sociale Europeo Ob.3 P.O.R. Programma Stralcio 2000 Analisi del processo di implementazione dei servizi per l impiego Regione Lazio

Dettagli

4. I consumi di energia nella Regione Campania

4. I consumi di energia nella Regione Campania 4. I consumi di energia nella Regione Campania Analizzando l'andamento delle principali grandezze economiche della Campania (Cap. 2) si è visto come, nel periodo 1988-1996 la Regione sia stata caratterizzata

Dettagli

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta

1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta 1. Le province del Piemonte e della Val D Aosta Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 11 di 157 1. Le Province del Piemonte 1.1 L espansione demografica dell area metropolitana torinese Nel periodo di rilevazione

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

La politica energetica europea e lo sviluppo del GNL. Paolo Valdiserri

La politica energetica europea e lo sviluppo del GNL. Paolo Valdiserri La politica energetica europea e lo sviluppo del GNL Paolo Valdiserri Politica Energetica in Europa Il programma politico attuale è determinato in base alla politica climatica ed energetica integrata globale

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012

Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Andamento congiunturale delle imprese campane al IV trimestre /2012 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania Luca Lanza luca.lanza@cam.camcom.it Loredana Affinito loredana.affinito@cam.camcom.it

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

20-20 ALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE IN PUGLIA PASSANDO PER IL P.N.A!

20-20 ALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE IN PUGLIA PASSANDO PER IL P.N.A! Progetti Strategici in materia di Ricerca Scientifica Deliberazione della Giunta Regionale del 6 agosto 2005, n. 1171 Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

P R O D U Z I O N E E D U T I L I Z Z O D I E N E R G I A

P R O D U Z I O N E E D U T I L I Z Z O D I E N E R G I A Produzione ed utilizzo di energia > I n t r o d u z i o n e Questo capitolo riprende in parte quanto riportato sul Rapporto dello Stato dell Ambiente 2004 della Provincia di Verona. Nell ultimo periodo,

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Piano Energetico Provinciale VOLUME 1 IL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE

Piano Energetico Provinciale VOLUME 1 IL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE VOLUME 1 IL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE Codice documento AI - 08E052-01 Versione 1 Committente Provincia di Lecco Stato del documento Definitivo Autore Antonio Siciliano, Marta Peloso, Elisabetta Volpato

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1 CAPITOLO 10 La produzione totale dei rifiuti urbani ha fatto rilevare, tra il 2006 e il 2007, una sostanziale stabilità, con una crescita dello 0,1% circa. Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 IL SISTEMA MANIFATTURIERO REGISTRA UNA CONTRAZIONE DELLA

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano Città Metropolitana di Ufficio Statistica Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano A cura dell Ufficio Statistica della Città Metropolitana

Dettagli

Schema dell intervento

Schema dell intervento La domanda energetica non cresce: quali le ragioni e le implicazioni? Luigi De Paoli, Università Bocconi Roma, Auditorium GSE, 5 febbraio 2013 Schema dell intervento 1. Italia vs UE: dinamica di alcune

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018 Trento, 12 dicembre 2018 Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2018 (da luglio a settembre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da luglio elettricità + 0,2%, gas +2,6% Milano, 28 giugno Dal 1 luglio, secondo quanto stabilito dall Autorità per l energia, i prezzi dell

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna Nota n. 7 6 giugno 2016 Questa nota approfondisce i cambiamenti avvenuti nella composizione dell export e dell import dell industria meccanica

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Nel quarto trimestre del 2018 il sistema

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

2. Le province della Liguria

2. Le province della Liguria 2. Le province della Liguria Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 23 di 157 2. Le province della Liguria Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Liguria è pari a 1.570.694 individui dei quali più della

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il MANIFATTURIERO BIELLESE REGISTRA UNA RIPRESA

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE L energia ISOAMBIENTE srl - brescia Tema 6: l energia pag. 1 LA NORMATIVA pag. 3 la liberalizzazione del mercato I CONSUMI pag. 6 Italia Lombardia I CONSUMI A BRESCIA E NEI COMUNI DI AGENDA 21 LOCALE pag.

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33 Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Non si guarda solo al petrolio, ma esercizio previsivo a 360 NESSUNA

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Piano Energetico per il Comune di Pescara

Piano Energetico per il Comune di Pescara Piano Energetico per il Comune di Pescara redatto dal Dr. Gabriele Gattozzi (AIEE) Premessa Indice degli argomenti Bilancio Energetico Comunale (2000-2006) 2006) Consumi Energetici della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018 Analisi demografica della popolazione residente al 31/12/2018 a cura dell Ufficio di Statistica 1. Popolazione ancora in crescita Nel corso del 2018 il numero di residenti nel Comune di Prato continua

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO 129 M O B I L I T À V E I C O L A R E I N P I E M O N T E BIELLA 5.4 La provincia di Biella fu istituita nel 1992 ed è la più piccola delle province piemontesi. Malgrado la grande importanza economica

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli