ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI PER VETTORE ENERGETICO"

Transcript

1 ANALISI PER VETTORE ENERGETICO Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9 ktep (31,8%) e dall energia elettrica con 1.025,6 ktep (20,2%). Al calore di recupero dal settore termoelettrico spetta il restante 3,6% degli usi finali.. Gas naturale In Provincia di Torino operano 15 distributori di gas, di cui Italgas è il principale e gestisce 138 comuni, più della metà dei 264 raggiunti dalla rete. 51 Comuni sono privi di rete, in cui risiede l 1% della popolazione. Il gas destinato agli usi finali con alcune oscillazioni annuali, non si discosta molto dai 2,5 miliardi di metri cubi anno. Il dato del 2007, pari a MSm3, è praticamente in linea con quanto registrato dieci anni prima. Tenendo conto che la stagione invernale dell ultimo anno analizzato è stata particolarmente mite, l aumento dal 1990 è del 15% se si prende a riferimento l anno 2007 o del 23% se si considera il L incremento è comunque concentrato nella prima metà degli anni novanta. A crescere in modo considerevole negli ultimi anni, in particolare dal 2005 in poi, è invece il gas destinato alla produzione termoelettrica, aumentato di ben 5 volte tra il 1990 e il 2007, portando i consumi totali a +76% tra il 1990 e il Nel 2007 i consumi di gas naturale si ripartiscono per il 44,7% nella produzione termoelettrica, per il 32,3% nel settore civile (27,2 domestico e 5,1% terziario) e per il 22,7% nell industria. Gli altri usi (trasporti e agricoltura) registrano quote marginali, anche se quella dei ai trasporti è aumentata di ben 12 volte nel giro di 5 anni ed è destinata ad aumentare il suo peso relativo nei prossimi anni. I consumi dell industria, dopo essere cresciuti ad un ritmo del 2% annuo durante gli anni novanta, si sono progressivamente ridotti fino a ritornare a valori prossimi ai primi anni del decennio passato. A diminuire sono prevalentemente gli usi termici, mentre l autoproduzione di energia elettrica mediante l impiego di cogeneratori rimane abbastanza costante, portando il suo peso relativo dal 30% degli usi finali industriali degli anni novanta al 40% degli ultimi anni. Negli usi civili, per contro, il consumo, al di là delle oscillazioni annuali legati a fattori di stagionalità, rimane abbastanza stazionario negli ultimi dieci anni. Dai dati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico, la Provincia di Torino pesa per più della metà di tutto il gas trasportato nel Piemonte (nel 2007 la quota della Provincia Torinese era del 55,7%), con una maggioranza assoluta per il settore termoelettrico (79%) e una maggioranza relativa del settore industria direttamente servito dalla rete di trasporto nazionale (33%). Tra le Province, quella di Torino è l unica che ha aumentato i propri consumi negli ultimi anni proprio per l incremento della quota destinata alla produzione termoelettrica, mentre come le altre registra sensibili cali nel gas distribuito mediante le reti cittadine. Nel settore industriale, dove la Provincia di Torino sta registrando dinamiche di crescita più basse, le Province di Verbania, Cuneo e Novara sono le uniche che presentano una tendenza di aumento.. Energia elettrica I consumi di energia elettrica sono in costante aumento e sia nel 2006 sia nel 2007 sono stati superati gli GWh/a, valori superiori al precedente consumo record del 2001 di GWh. Dal 1990 si assiste ad un aumento abbastanza lineare, poco superiore al punto percentuale medio annuo, con un incremento concentrato nella seconda metà degli anni novanta. L industria tra il 2001 e il 2007 perde più di 10 punti percentuali. Per contro gli usi civili, e in particolare il settore terziario, registrano una tendenza all aumento, con un valore medio annuo di circa 3 punti

2 percentuali annui dal Il terziario in particolare raddoppia i propri consumi dal 1990, passando da GWh a GWh nel 2007 (+5,8% di media all anno). L aumento medio del settore domestico è invece inferiore al punto percentuale e dal 2002 i consumi di energia elettrica del terziario hanno superato in valore assoluto quelli del domestico. Nel 2007 la ripartizione tra settori, vede ancora prevalere l industria con circa il 50% dei consumi totali, mentre il settore civile raggiunge quota 45,8%, con i trasporti a 3,5% e l agricoltura inferiore al punto percentuale. I consumi dell industria, pertanto, sebbene in calo mantengono ancora la maggioranza dei consumi in termini assoluti. E verosimile attendersi che, a parità di condizioni, il settore civile conquisti la maggioranza dei consumi entro la fine del decennio. Contattando Enel Sole e Iride Energia è stato possibile anche ricostruire gran parte del parco lampade installato per l illuminazione pubblica in Provincia di Torino. L indagine condotta su punti luce per una potenza installata di circa 44 MW, porta a concludere che il 43,9% del parco lampade installato, in termini di potenza, è a vapori di mercurio, seguito dal 43,2% di vapori di sodio ad alta pressione. Meno del 10% è a vapori con alogenuri, mentre le altre tipologie si ripartiscono la quota residuale (meno del 3%) di potenza installata. La Città di Torino presenta una netta prevalenza dei vapori di sodio ad alta pressione (52% della potenza totale installata), seguita da un 26% di vapori di mercurio e un 20% di vapori con alogenuri. Il comparto dell illuminazione pubblica continua a far registrare una crescita dei consumi e in dieci anni si è passato da 200 GWh/a a 250 GWh/a. Per contenere l aumento dei consumi si potrebbe accelerare il processo di efficientizzazione del parco lampade installato. Questa misura di intervento, da sola, è in grado di garantire circa un 10% di risparmio energetico nel breve periodo. Ipotizzando, infatti, di sostituire metà del parco installato a vapori di mercurio in vapori di sodio ad alta pressione, si potrebbero risparmiare circa 20 GWh/a. Per ottenere risparmi maggiori, si deve anche agire sulla modalità di gestione del servizio di illuminazione (riduzione delle ore di accensione, parzializzazione del flusso luminoso) e di ristrutturazione impiantistica (riduzione dei punti luce ed eliminazione degli sprechi). E interessante capire anche la distribuzione dei consumi sul territorio, in particolare del settore domestico, in relazione ai residenti di ciascun comune. Il 78% degli abitanti consuma in media tra i e i kwh/a. Questa classe di consumo si riscontra in ben 200 comuni, compreso Torino Città in cui il consumo medio procapite del settore domestico nel 2007 è di 1166 kwh/a. In 68 Comuni, pari al 19% degli abitanti il consumo è inferiore ai kwh/a, mentre solo il 3% della popolazione residente ha consumi superiori a kwh/a con punte superiori a kwh/a nell 1% dei casi. Questi ultimi sono ubicati in modo esclusivo nelle aree montanee o a forte ricezione turistica stagionale. Tra le Province Piemontesi, quella di Torino è responsabile del 44% dei consumi totali, con punte del 51,6% per il domestico e 49,8% per il terziario. Nelle attività produttive, invece, il peso della Provincia di Torino è nettamente inferiore: 38,6% nell industria e 21,3% nell agricoltura. In quest ultimo settore è la provincia di Cuneo a detenere la maggioranza relativa con il 43,7% dei consumi, sempre la provincia di Cuneo si distingue con il 22% dei consumi del settore industria. Considerato il peso dei valori assoluti, l andamento dei consumi nella Provincia di Torino si riflette anche nei valori dell intera Regione Piemonte.. Prodotti petroliferi I prodotti petroliferi consumati in Provincia di Torino sono il gasolio, la benzina, il GPL e l olio combustibile. Il loro consumo è in deciso calo nel periodo analizzato. In particolare si registra una riduzione del 20,9% tra il 1990 e il 2007 per effetto delle politiche di sostituzione di combustibile che hanno indotto gli utenti finali e gli operatori a preferire il gas naturale per soddisfare i propri usi termici e la produzione termoelettrica. I prodotti petroliferi sono pertanto gli unici vettori energetici in cui si è verificata una contrazione dei valori assoluti dei consumi e dal

3 1998, anno in cui si è verificato il picco (quasi ktep), il consumo totale si è contratto di più di 500 ktep, portando il dato del 2007 a 1.455,7 ktep. Di fatto la riduzione dei consumi è pressoché lineare e continuo da 10 anni, dopo un periodo altalenante verificatosi negli anni novanta. A differenza del decennio precedente, in quest ultimo il calo dei consumi si registra anche nel settore dei trasporti, che invece negli anni novanta sembrava destinato ad aumentare in con tassi di crescita medi superio ai 2 punti percentuali annui. Nel 2007 la ripartizione tra i diversi prodotti petroliferi vede prevalere il gasolio con il 59% dei consumi totali, seguito dalla benzina al 30%, dal GPL al 6% e dall olio combustibile al 5%. Tutti i vettori, ad esclusione del GPL, che dal 1990 raddoppia i propri consumi, fanno registrare forti contrazioni, in particolare l olio combustibile passa da un consumo di 316 ktep del 1990 a 72 ktep del 2007 (con una diminuzione del 77,2%). La benzina registra invece una riduzione di quasi un quarto dei propri consumi, mentre il gasolio contiene la riduzione a meno del 4%. Per quanto riguarda la ripartizione tra settori di utilizzo, sono i trasporti a detenere ovviamente il primato con l 83,8% dei consumi totali. Il settore, a fronte di un aumento dei valori assoluti inferiore al 10%, ha incrementato invece in modo decisivo il proprio peso relativo, che nel 1990 era solo il 61%. Nell ultimo decennio i trasporti stanno comunque attraversando un periodo di sensibile contrazione dei consumi, infatti, dal 2001 il settore perde oltre 15 punti percentuali, assorbendo gran parte dell aumento registrato il decennio precedente. Il settore civile è responsabile del 10,3% dei consumi totali, mentre marginali risultano gli apporti degli altri settori, tra cui si distingue solo l agricoltura con il 2,5%. Tutti i settori registrano fortissime contrazioni tra il 1990 e il Gli usi civili perdono il 59,1%, le attività produttive il 69,3%, con l industria a -82,% e l agricoltura a 7,7%, e la produzione di energia elettrica ben l 86,9% con una riduzione concentrata negli ultimi dieci anni. Le vendite di prodotti petroliferi sono in diminuzione anche a livello regionale (da valori superiori ai 4 Mtep di fine anni 90, si passa a circa 3,5 Mtep nel 2007), in particolare per gli usi termici. Per questi ultimi in dieci anni le vendite si sono quasi dimezzate, con riduzioni superiori alla media nelle province di Torino e Cuneo. Solo Asti, Biella e Verbano presentano un aumento negli ultimi dieci anni, le altre presentano tutte un trend negativo. Nel settore dei trasporti i consumi sono invece più stabili e il calo è contenuto nel 5%. Tra le province, quella di Torino detiene il 41% delle vendite totali, seguita da Alessandria al 18%, Cuneo al 13% e Novara al 12%. Le altre province rimangono ampiamente sotto i 10 punti percentuali... Analisi delle vendite di gasolio Il gasolio è il principale prodotto petrolifero consumato in provincia di Torino e nel 2007 le vendite sono state circa il doppio di quelle registrate per l altro principale vettore: la benzina (864 ktep per il gasolio, rispetto a 437 ktep della benzina). Nel 1995 c era una sorta di parità tra i due combustibili, entrambi a circa 700 ktep, pertanto negli ultimi dieci anni si è verificato un processo di sostituzione nel settore trasporti che ha visto le preferenze dei consumatori spostarsi dalla benzina al gasolio per effetto delle differenze di prezzo riscontrabili sul mercato. E proprio il settore trasporti ad essere la principale destinazione finale del gasolio e nel 2007 il settore assorbiva l 88,4% delle vendite complessive. Il peso del settore dei trasporti si è andato rafforzando nel corso degli anni e nel 1990 ammontava a meno del 60%. Negli usi termici le politiche di passaggio a combustibili meno impattanti per l ambiente (quasi esclusivamente il gas naturale e il teleriscaldamento) hanno quasi esaurito le proprie potenzialità, relegando il gasolio ad alimentare per lo più impianti non raggiunti dalle reti di distribuzione del gas; margini interessanti per la sostituzione del gasolio con altri prodotti a minor contenuto di carbonio rimangono invece per il

4 settore trasporti, in cui l impiego di carburanti alternativi ai prodotti petroliferi è solo all inizio (metano) o deve ancora di fatto nascere (idrogeno). Gli usi civili al 2007 sono scesi sotto l 8% delle vendite complessive e con i 63 ktep consumati sono inferiori dell 80 % dei valori registrati nel 1990, in cui il settore consumava più di 330 ktep. L agricoltura, che rappresenta il 4,2% delle vendite totali rimane invece abbastanza costante in tutto il periodo analizzato, con oscillazioni annuali anche importanti (la variazione è in media tra 30 e 40 ktep) ma che delineano un trend di medio periodo relativamente stabile. Il contributo del gasolio alla produzione termoelettrica è pressoché trascurabile. Le vendite totali di gasolio sono in leggero aumento a livello regionale, assestandosi negli ultimi anni su valori superiori a 2 milioni di tonnellate anno. Il dato totale è mediato tra la forte contrazione delle vendite per gli usi termici e l aumento di quello destinato all autotrazione. Rispetto alle vendite regionali di gasolio, la provincia di Torino detiene il 35% degli usi termici, il 42% dell autotrazione, il 24% dell uso agricolo e il 39% del totale. E la provincia di Alessandria a registrare i consumi più alti dopo la provincia di Torino... Analisi delle vendite di benzina La benzina viene impiegata solo per l autotrazione ed è dal 2001 che si registrano vendite quantitativamente inferiori al gasolio. Tra il 1990 e il 2007 i consumi sono calati di circa un quarto, mentre negli ultimi anni di ben il 40%. Nel 2007 il consumo è stato di 437 ktep, circa il 48,5% del totale delle vendite regionali, anch esse in sensibile diminuzione negli ultimi dieci anni: da 1,4 milioni di tonnellate del 1998 si passa a 0,8 milioni di tonnellate. A livello regionale, solo le province di Cuneo con il 12,5% e Alessandria con l 11,9% superano i dieci punti percentuali... Analisi delle vendite di G.P.L. Il G.P.L. viene impiegato sia per l autotrazione sia per produrre calore per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria. Negli ultimi dieci anni le vendite di GPL si sono stabilizzate su valori compresi tra 82 e 95 ktep in funzione delle condizioni climatiche di ciascun anno, con valori circa doppi rispetto a quelli registrati nel Il gas di petrolio liquefatto è l unico prodotto petrolifero a far registrare un tasso di crescita nel periodo analizzato e l incremento è da attribuire principalmente agli usi termici. Il GPL è infatti uno dei combustibili su cui si sono dirottate le preferenze dei consumatori in sostituzione del gasolio per riscaldamento, soprattutto per le utenze non raggiunte dalla rete del gas. Nel 2007 gli usi termici del settore civile rappresentavano il 77% del consumo totale. Nel settore trasporti invece l aumento (+71% dal 1990 al 2007) ha raggiunto il suo picco nel 1999 con 30 ktep; da allora i dati sono in continuo calo e nel 2007 il consumo ammontava a poco meno di 19 ktep. A livello regionale la provincia di Torino rappresenta il 41% delle vendite totali e insieme alla provincia di Cuneo al 20% e a quella di Novara al 14% è responsabile di tre quarti del consumo totale del Piemonte. La tendenza a ridurre l impiego del GPL nel settore dei trasporti negli ultimi anni è un fenomeno generalizzato tra tutte le province piemontesi e riflette il periodo di leggera contrazione dei consumi energetici di tutto il settore... Analisi delle vendite di olio combustibile I consumi di olio combustibile, pari a 72,1 ktep nel 2007, sono in continua diminuzione e, rispetto ai 317 ktep del 1990, la contrazione è superiore al 75%. A calare in modo strutturale sono stati sia gli usi termici destinati prevalentemente all industria e sia le vendite destinate alla produzione di energia elettrica. In particolare quest ultima tipologia di destinazione d uso ha fatto registrare una contrazione dell 87% tra il 2007 e il L olio combustibile per la generazione elettrica è impiegata dalle centrali Iride delle Vallette e di Moncalieri. Nel periodo analizzato, i

5 consumi di quest ultima oscillano di anno in anno (picco minimo a ton/a e massimo a ton/a), in funzione delle esigenze del sistema di teleriscaldamento urbano di Torino sud, mentre i consumi dell impianto delle Vallette risultano più stabili intorno alle ton/a. Entrambi gli impianti andranno tendenzialmente ad azzerare i propri consumi di olio combustibile per rispettare gli adeguamenti normativi imposti e le revisioni impiantistiche in programma, pertanto è verosimile credere che in un orizzonte temporale di cinque anni in Provincia di Torino non si farà più uso di olio combustibile per la produzione termoelettrica. Per quanto riguarda invece gli usi termici, l olio combustibile è stato di fatto bandito per le caldaie al di sotto dei 350 kw a fine 2007, pertanto i consumi dovranno ridursi sensibilmente anche per questa tipologia di utilizzo nei prossimi anni. Complessivamente, nel 2007 le vendite destinate alla produzione termoelettrica erano il 24% del totale, mentre quelle destinate all industria il 43% e gli usi civili al 33%. A livello regionale, è la provincia di Novara a detenere la maggioranza assoluta dei consumi con il 55% del totale, mentre la provincia di Torino è responsabile di poco più del 26%. Le altre province sono tutte ampiamente al di sotto dei dieci punti percentuali.

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE

1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE 1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE Il presente lavoro aggiorna il bilancio energetico provinciale all anno 1999. I consumi energetici vengono analizzati su un arco temporale di dieci anni (199-1999); in

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L inflazione nel 2004

L inflazione nel 2004 L inflazione nel 2004 Un quadro generale In Italia l inflazione media annua per l anno 2004 si è attestata intorno al 2,2%, un risultato di gran lunga migliore rispetto al 2003 quando il valore medio di

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. I consumi di energia termica nel settore pubblico nella Città di Torino La stima dei consumi di energia termica del settore pubblico

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

BILANCIO Incidenza produzione/consumi CAPITOLO 4 QUADRO ENERGETICO DEL COMUNE DI CESENA 4.1 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE 4.1.1 Bilancio energetico complessivo Tabella 4.1 : bilancio energetico comunale [tep] 2008 [tep] 1 Consumo energia elettrica

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Scenari petroliferi ed energetici

Scenari petroliferi ed energetici Confindustria Siracusa Scenari petroliferi ed energetici A cura dell Area comunicazione ed organizzazione Ufficio studi e statistiche Elaborazione su dati dell Unione Petrolifera IL MERCATO PETROLIFERO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

L EDILIZIA IN VENETO

L EDILIZIA IN VENETO Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Il riciclo e il recupero

Il riciclo e il recupero 22 Rapporto di sostenibilità Conai 213 Il riciclo e il recupero Conai si fa carico del conseguimento degli obiettivi fissati dalla normativa europea e nazionale in materia di gestione ambientale dei rifiuti

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69 Una corretta analisi del sistema energetico regionale non può prescindere dalla funzione paese che la Liguria svolge in ambito nazionale. Essa dispone infatti di un importante industria termoelettrica

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

9. Energia. 9.1. Introduzione

9. Energia. 9.1. Introduzione 9. Energia 9.1. Introduzione Negli ultimi anni il tema energia è diventato di grande attualità, prefigurandosi come una delle principali problematiche che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro.

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli