1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE"

Transcript

1 1. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE Il presente lavoro aggiorna il bilancio energetico provinciale all anno I consumi energetici vengono analizzati su un arco temporale di dieci anni ( ); in tale periodo si assiste ad un continuo aumento dei consumi energetici, che sebbene in linea con l evoluzione dei consumi nazionali, assume una particolare rilevanza soprattutto per lo stretto legame con le emissioni di gas serra. Rispettare gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, infatti, implica la necessità di dare un segnale forte nella direzione della promozione dell uso razionale dell energia e delle fonti energetiche rinnovabili. Nella redazione di tale lavoro si è mantenuta, ove la disponibilità dei dati lo ha consentito, la stessa metodologia adottata per la redazione del bilancio energetico contenuto nel Primo Rapporto sull Energia. Di seguito vengono descritte le fonti informative disponibili e le metodologie di stima adottate per la redazione del Bilancio Energetico Provinciale. 1.1 LE FONTI INFORMATIVE Prodotti petroliferi Per quanto concerne i prodotti petroliferi, la maggior parte dei dati è resa disponibile dall'unione Petrolifera attraverso il proprio bollettino trimestrale, che viene diffuso dal Ministero dell'industria, Commercio ed Artigianato (MICA). E opportuno ricordare che tali dati si riferiscono alle vendite e non ai consumi effettivi. Quest ultimo aspetto per alcuni prodotti assume fondamentale importanza, come ad esempio per l olio combustibile. Tale combustibile, infatti, viene utilizzato anche per la produzione di energia elettrica e quindi ne vengono immagazzinati grossi quantitativi, spesso consumati anche dopo molti mesi dall acquisto. Per tale motivo la quota di olio combustibile usato per la produzione di energia elettrica è stato stimato in base ai dati relativi alla produzione di energia elettrica delle centrali Eurogen di Chivasso (ex Enel SpA) e AEM SpA. Il dato relativo agli usi industriali è stata stimata invece sulla base dell andamento delle vendite e dell evoluzione tendenziale del combustibile. Per altri prodotti invece, come ad esempio la benzina motori distribuita tramite la rete ordinaria, lo scostamento tra consumi e vendite risulta minimo, e quindi nella redazione del bilancio si sono considerati i dati relativi alle vendite annuali. Un discorso a parte merita il GPL, vettore per cui negli anni 1998 e 1999 il dato fornito dal MICA risulta palesemente in contrasto con il valore fornito per gli anni precedenti. Tale anomalia è attribuibile a una disfunzione nel processo di rilevazione statistica adottata dal MICA che, per il biennio in questione, ha comportato la perdita di dati. Data l esiguità del valore assoluto di tale vettore nel computo del bilancio energetico totale e considerato che il MICA ha comunque ufficializzato tale dato nelle proprie statistiche, si è ritenuto opportuno utilizzarlo anche per la redazione di questo lavoro. L orizzonte temporale si estende dal 199 al Gas naturale Per quanto concerne le vendite di gas naturale, la capillarità della rete distributiva commerciale consente, almeno in linea di principio, di operare con margini di incertezza circa i settori di impiego finale leggermente inferiori a quanto sperimentato nel caso dei prodotti petroliferi. Per tale fonte, infatti, i consumi corrispondono, salvo casi puntuali, alle vendite. I dati utilizzati nel presente rapporto sono stati forniti da SNAM, la quale contabilizza le vendite provinciali dirette agli utilizzatori e alle aziende distributrici ripartite tra i vari macrosettori finali. Tali dati fino all anno 1998 consentono, a differenza dei prodotti petroliferi, di individuare la quota relativa alla produzione di energia elettrica sebbene ne rimanga esclusa l autoproduzione. Per tale motivo sono state stimate tali quote e sottratte dalle vendite all industria, poiché l energia elettrica autoprodotta e autoconsumata viene comunque contabilizzata nei database dell ENEL. Dal 1999, a causa del processo di liberalizzazione del mercato, la SNAM non fornisce più i dati disaggregati per comparti produttivi nei diversi macrosettori finali, pertanto la quota relativa alla produzione di energia elettrica è stata stimata in funzione dei dati consumo di gas naturale delle centrali Eurogen di Chivasso (ex Enel SpA) e AEM SpA. Anche in questo caso l orizzonte temporale dell analisi si estende dal 199 al Programma Energetico Provinciale pag. 1

2 1.1.3 Energia elettrica Ancor più che nel caso del gas naturale, le caratteristiche della distribuzione commerciale dell'energia elettrica si prestano a precise disaggregazioni per settore di impiego (anche se non precisamente per uso finale). Occorre ricordare, peraltro, che il dato pubblicato relativo alla provincia di Torino esclude i consumi elettrici delle F.S., non disponibili con riferimento a tale disaggregazione territoriale. I dati di consumo elettrico dei trasporti risultano pertanto rappresentativi soprattutto delle attività ausiliarie dell'autotrasporto, più che degli impieghi per trazione vera e propria. La scelta di includere comunque tali consumi sotto la voce «trasporti» discende dalla consapevolezza della crescente integrazione di queste attività nel ciclo logistico complessivo. Per quanto concerne infine il rapporto tra impieghi finali ed energia primaria ci si è attenuti al valore medio di 2.2 kcal/kwh (9,2 MJ/kWh), corrispondente al rendimento medio del sistema elettrico italiano (,39). 1.2 CARATTERISTICHE GENERALI L analisi energetica della provincia si basa in gran parte sulle informazioni dei consumi di energia elettrica (forniti da ENEL), di gas metano (forniti da SNAM) e delle vendite dei prodotti petroliferi (fornite dal Ministero dell Industria). Date le caratteristiche della provincia di Torino, caratterizzata dalla presenza di centrali termoelettriche, di impianti di cogenerazione elettrica - termica e di industrie con una quota non trascurabile di autoproduzione di energia elettrica, sono state fatte delle stime per determinare le quote di combustibile venduto in provincia come vettore primario per la produzione di energia elettrica. Tale dato è stato quindi scorporato dal valore di gas naturale. In questo modo è stato possibile ricostruire i consumi finali dei principali vettori energetici negli anni tra il 199 ed il 1999 (Figura 1.1). Si noti, in questa analisi, la presenza del fluido termovettore da cogenerazione come vettore energetico in continua crescita [ktep] GPL 43,21 43,72 42,53 4,99 45,48 51,84 56,31 49,98 8,59 8,72 Fluido termovettore 7,89 7,97 6,9 1,56 12,21 13,72 35,35 45, 7,69 89,87 Olio 18,61 112,69 146,26 178,61 112,16 91,88 48,35 54,49 36,62 39,1 Benzina 582,46 633,73 659,3 672,14 688,43 7,84 699,67 736,32 732,43 717,23 Gasolio 898,77 83,58 764,22 758, 663,77 72,73 759,62 86,67 913,88 93,5 Energia Elettrica 866,11 841,3 845,17 84,3 886,63 99,76 899,33 939,96 962,68 95,54 Metano 1462,97 173, ,1 1715, , , , , , ,4 Figura 1.1 Evoluzione dei consumi energetici. Disaggregazione vettoriale. Programma Energetico Provinciale pag. 2

3 A parte alcune oscillazioni, il periodo considerato è caratterizzato da un costante incremento dei consumi, superando il livello dei 4.5 ktep già dal Complessivamente, nel 1999 i consumi energetici sono aumentati del 13,4% rispetto ai valori del 199. Nel grafico seguente è riportata la distribuzione percentuale dei diversi vettori energetici (Figura 1.2); da tale rappresentazione grafica appare evidente la progressiva perdita di importanza dell olio combustibile e l aumento del fluido termovettore (raggiungendo nel 1999 quasi il 2% dei consumi totali). Nel complesso il mix energetico della provincia rimane comunque abbastanza stabile nel corso del decennio. 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Metano Energia Elettrica Gasolio Benzina Olio Fluido termovettore GPL Figura 1.2 Distribuzione dei consumi energetici. Disaggregazione vettoriale. Il grafico sottostante riporta l evoluzione dei consumi ripartita secondo i settori di utilizzo (Figura 1.3). Nel decennio in esame il peso relativo del settore dei trasporti rimane sostanzialmente costante, mentre si registra un leggero aumento tendenziale degli usi civili (residenziali e terziario) a discapito delle attività produttive. Quest ultimo settore, nel 1999 rappresentava il 27,2% dei consumi totali, gli usi civili il 43,4% mentre i trasporti si assestavano al 29,4%. Programma Energetico Provinciale pag. 3

4 [ktep] Trasporti 1128,4 1151,52 118,85 126, ,7 125,8 1245,67 13, , ,29 Usi Civili 1642,3 1777, , , , , ,31 183,3 1972,7 1987,62 Attività Produttive 1271,6 1245, , , , ,5 1276, ,79 13,3 1248,99 Figura 1.3 Evoluzione dei consumi energetici. Disaggregazione settoriale. Di seguito si riporta la variazione percentuale dei consumi rispetto ai valori del 199. Solo il macro settore attività produttive (industria e agricoltura) resta stazionario nel decennio, mentre gli usi civili e i trasporti fanno registrare un aumento complessivo di circa il 2% (Figura 1.4) = Attività Produttive Usi Civili Trasporti Figura 1.4 Variazioni dei consumi energetici per settore rispetto al 199 Programma Energetico Provinciale pag. 4

5 1.3 ANALISI DELLE VENDITE PER VETTORE Le compravendite di prodotti petroliferi Le vendite complessive di prodotti petroliferi per l intera provincia di Torino ammontavano, nel 1999, ad oltre 1.78 ktep, facendo registrare un calo rispetto al 199 del 2,2% (Tabella 1.1). La quota prevalente spetta al gasolio (52,2% nel 1999), in particolare a quello destinato all autotrazione, seguito dalle vendite di benzina motori per la quale si registra una netta crescita nel periodo in esame (da 582ktep nel 199 a 717,2 ktep nel 1999). Nettamente negativa si presenta la dinamica dell olio combustibile, per il quale si assiste ad un dimezzamento delle vendite rispetto al 199. Marginale risulta il contributo del GPL, con particolare riferimento ai dati degli ultimi 2 anni, la cui attendibilità viene però messa in discussione dallo stesso MICA che ha fornito i dati. Olio combustibile 298,5 274,9 259,6 223,6 192, ,1 133,8 139,5 126,7 Gasolio 898,7 83,6 764, ,8 72,8 759,6 86,7 913,87 93,5 Gasolio Agricolo 39,5 27,5 31,1 35, ,4 47,1 43,2 44,63 5,58 Gasolio Riscaldamento 334,4 34,2 232,7 211,2 143,2 186,3 195,8 281,4 289,34 266,48 Gasolio Autotrazione 524,8 498,9 5,5 51,9 496,6 477,1 516,7 536,1 579,91 613,96 Benzina 582,5 633, ,1 688,4 7,8 699,7 736,32 732,42 717,23 Senza piombo 42,73 453,38 486,5 Super 333,59 279,5 231,18 GPL 43,2 43,7 42, ,5 51,8 56,3 5 8,588 8,722 GPL rete 11 7,7 9,3 1,8 13,1 14,7 15,9 15,1 2,739 3,27 GPL extrarete 32, ,2 3,2 32,4 37,1 4,4 34,9 5,849 5,695 TOTALE 1822,9 1782,9 1725,4 1685,7 159,4 1618,4 1774,7 178,8 1794,4 1783,1 Olio combustibile 16,4% 15,4% 15,% 13,3% 12,1% 1,1% 14,6% 7,5% 7,8% 7,1% Gasolio 49,3% 46,6% 44,3% 44,4% 41,7% 43,4% 42,8% 48,3% 5,9% 52,2% Gasolio Agricolo 2,2% 1,5% 1,8% 2,1% 1,5% 2,4% 2,7% 2,4% 2,5% 2,8% Gasolio Riscaldamento 18,3% 17,1% 13,5% 12,5% 9,% 11,5% 11,% 15,8% 16,1% 14,9% Gasolio Autotrazione 28,8% 28,% 29,% 29,8% 31,2% 29,5% 29,1% 3,1% 32,3% 34,4% Benzina 32,% 35,5% 38,2% 39,9% 43,3% 43,3% 39,4% 41,3% 4,8% 4,2% Senza piombo,%,%,%,%,%,%,% 22,6% 25,3% 27,3% Super,%,%,%,%,%,%,% 18,7% 15,6% 13,% GPL 2,4% 2,5% 2,5% 2,4% 2,9% 3,2% 3,2% 2,8%,5%,5% GPL rete,6%,4%,5%,6%,8%,9%,9%,8%,2%,2% GPL extrarete 1,8% 2,% 1,9% 1,8% 2,% 2,3% 2,3% 2,%,3%,3% TOTALE 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% Variazione 199=1 1% 97,8% 94,7% 92,5% 87,2% 88,8% 97,4% 97,7% 98,4% 97,8% Tabella 1.1 Vendite di prodotti petroliferi (Ktep e valori percentuali). Programma Energetico Provinciale pag. 5

6 Nel corso del decennio si assiste ad un primo calo delle vendite dei prodotti petroliferi e a un successivo repentino aumento che nel 1999 riporta i dati a valori prossimi a quelli del 199 (Figura 1.5). Complessivamente solo la benzina si attesta su valori superiori rispetto all inizio del decennio. 13% Riferito al 199=1 11% 9% 7% 5% 3% Anno Gasolio Benzine Olio Combustibile Totale Figura 1.5 Variazione percentuale delle vendite dei prodotti petroliferi rispetto ai valori del 199. Analizzando l evoluzione delle vendite provinciali con i dati regionali e nazionali, si riscontra un trend speculare tra la provincia di Torino e la regione Piemonte, mentre le vendite nazionali a parte il vistoso calo dell ultimo anno mantengono un evoluzione più costante (Figura 1.6). 11% 15% 1% 95% 9% 85% 8% Torino Piemonte Italia Figura 1.6 Vendite di prodotti petroliferi. Confronti a livello nazionale, regionale e provinciale. Programma Energetico Provinciale pag. 6

7 Particolare attenzione va posta sull olio combustibile, che spesso presenta picchi di vendite rispetto alla tendenza media che probabilmente non indicano gli effettivi consumi. Nel grafico Figura 1.7 si riporta l andamento delle vendite provinciali e regionali nel decennio in esame Torino resto Piemonte Figura 1.7 Vendite di olio combustibile in provincia di Torino e resto del Piemonte Poiché tale prodotto viene utilizzato anche per la produzione di energia elettrica, si è proceduto, nel bilancio energetico, ad una stima dei consumi, tramite interpolazioni polinomiali al secondo ordine e regressioni sui dati delle vendite. Lo scopo di tale calcolo è quello di stimare gli effettivi consumi per poi assegnarli alla produzione termoelettrica di energia. Tale procedura di stima è stata modificata negli anni 98 e 99, su cui si disponevano i valori reali di consumo di olio combustibile per le centrali AEM Torino e la centrale di Chivasso Eurogen. Oggetto di stima è stata quindi la quota di olio combustibile destinato agli usi industriali attraverso una proiezione tendenziale rispetto agli anni precedenti. In ogni caso tale vettore è sicuramente quello che mostra la dinamica maggiormente negativa, con un decremento delle vendite principalmente dovuto alla diffusione del metano. Per comodità si è attribuita al settore industriale tutta la quota di olio combustibile non destinato alla produzione di energia elettrica, in verità da un analisi preliminare delle schede di autocertificazione del DPR412/93 e s.m.i. si è potuto stimare che una quota di olio combustibile viene utilizzata anche per il riscaldamento residenziale (circa il 2% dei consumi complessivi per riscaldamento). Tale analisi meriterebbe comunque approfondimenti ulteriori, per tale motivo in questo rapporto si è deciso di attribuire tutto il valore di olio combustibile al settore industriale mantenendo continuità con il Primo Rapporto sull Energia. Sulla base delle considerazioni precedenti e delle stime elaborate, i dati relativi alla produzione elettrica ammontavano a tep per il 1998 e tep per il 1999, mentre gli usi industriali erano pari a circa 36ktep e 39ktep rispettivamente per gli anni 98 e 99. Nel grafico seguente viene riportato l andamento delle vendite e dei consumi stimati in provicnia di Torino (Figura 1.8). Programma Energetico Provinciale pag. 7

8 tep Vendite Consumi Totali Consumi PEE Consumi Ind. Figura 1.8 Andamento di vendite e consumi stimati di olio combustibile Come emerge dal grafico, si può asserire che la tendenziale diminuzione dei consumi energetici di olio combustibile (i cui valori sono stimati) sono da ascrivere principalmente alla riduzione dei consumi per usi industriali, mentre i consumi legati alla produzione di energia elettrica sono molto variabili negli anni. Ciò è dovuto alla presenza nel territorio provinciale della centrale Eurogen (ex Enel) di Chivasso, il cui livello di produzione modifica notevolmente i consumi totali. Nel grafico successivo si evidenzia tale fenomeno per gli anni (Figura 1.9). 25, 2, 14,84 15, 1,12 altre imprese ktep 1, 128,59 195,27 14,32 enel aem 5, 37,41 32,73 11,29 13,12, Figura 1.9 Consumi di olio combustibile per produzione di energia elettrica Programma Energetico Provinciale pag. 8

9 Per quanto riguarda il gasolio, la contabilizzazione delle vendite consente di suddividerne l uso in tre categorie: agricoltura, autotrazione e riscaldamento. L evoluzione temporale di tali categorie è rappresentata di seguito (Figura 1.1) [ktep] Gasolio Agricolo Gasolio Riscaldamento Gasolio Autotrazione Figura 1.1 Vendite di gasolio. La quota prevalente è quella destinata all autotrazione, che passa dal 58.4% del 199 al 66% del 1999 sul totale delle vendite di gasolio. Risulta invece netto il calo del gasolio venduto per scopi termici (37.2% nel 9 e 28,6% del 99). La quota relativa del gasolio agricolo cresce invece di circa 1 punto percentuale, assestandosi nel 1999 al 5,4% delle vendite totali di gasolio. Per quanto riguarda la benzina si registra una crescita continua dal 199 al Rispetto al 199 le vendite di benzina aumentano del 23,1%, contro il 26,4% della regione Piemonte e il 3,9% dell Italia nel suo complesso. La Figura 1.11 mostra la variazione in base 199=1 delle vendite provinciali, regionali e nazionali. Nella Figura 1.12 viene illustrata la progressiva sostituzione della benzina super con la benzina senza piombo, che nel 1999 si assesta a più del 67% delle vendite totali di benzina. Programma Energetico Provinciale pag. 9

10 14% 13% Riferito al 199=1 12% 11% 1% 9% Torino Piemonte Italia Figura 1.11 Vendite di benzina. 1% 75% % Super Senza Piombo 25% % Figura 1.12 Variazione percentuale delle vendite di benzina Programma Energetico Provinciale pag. 1

11 1.3.2 Le compravendite di gas naturale Secondo i dati forniti da SNAM relativi alle vendite dirette e alle società distributrici, la provincia di Torino ha fatto registrare nel 1997 un consumo complessivo di quasi 3.1 milioni di m 3, corrispondente ad un aumento di circa il 24% rispetto al 199. La quota predominante spetta agli usi civili che nel 99 hanno assorbito il 48,3% dei consumi complessivi, con un aumento del 29,4% rispetto ai valori del 199. Segue l industria con il 37,3% dei consumi nel 99 e con un aumento assoluto del 26,9% rispetto all inizio dell intervallo temporale in esame. E importante ricordare che parte di tale quota, che verrà stimata e contabilizzata nel bilancio energetico, è destinata all autoproduzione di energia elettrica in cogenerazione, mentre il gas naturale destinato alla produzione termoelettrica di energia e alla cogenerazione con teleriscaldamento corrispondeva nel 99 a circa il 14% del totale, rimanendo pressocché stazionario rispetto ai valori del 199. Marginali risultano i contributi dei trasporti, mentre non si registrano vendite nell agricoltura dal 1996 in poi. Il grafico seguente mostra tali andamenti (Figura 1.13) [ktep] Agricoltura Industria Prod. E.E. Usi Civili Trasporti Figura 1.13 Vendite di gas naturale per settore di impego. L andamento delle vendite nei vari settori è rappresentato nel grafico seguente in base 199=1 (Figura 1.14). Da tale rappresentazione grafica si nota una crescita uniforme dei diversi settori, in controtendenza risultano gli usi del gas naturale nell agricoltura e per la produzione di energia elettrica (ad esclusione degli autoproduttori), quest ultimo dopo un vistoso calo nei primi anni 9 si attesta a fine decennio ai valori registrati nel 199. Come conseguenza del processo di liberalizzazione del mercato elettrico, è prevedibile un progressivo e consistente aumento di tale tipologia di consumo nei prossimi anni. Programma Energetico Provinciale pag. 11

12 14% 12% 1% Riferito al 199=1 8% 6% 4% 2% % Agricoltura Industria Prod. E.E. Attività Produttive Usi Civili Trasporti TOTALE Figura 1.14 Andamento delle vendite di gas naturale per settore. Nella tabella seguente è riportata la ripartizione delle vendite di gas naturale, suddivise per classi merceologiche relative al 1998, ultimo anno per cui tale disaggregazione è stata fornita dalla SNAM (Tabella 1.2). Classi merceologiche Metri cubi di gas % Agricoltura, Silvicoltura, zootecn. -,% Ind. Estr ,1% Ind. Manifatturiere -,% Alimentari ed affini ,5% Pelli e cuoio ,1% Tessili di cui: ,7% seta ,% cotone ,% lana ,2% fibre tessili artific. E sintetic. -,% canapa, lino, juta e simili -,% altre ,4% Vestiario, abbigliamento e simili ,1% Legno ,8% Carta e cartotecn ,2% Poligrafiche, editoriali ed aff ,7% Metallurgiche di cui ,7% produzione e prime lavoraz. Metalli ferr ,8% seconda lavoraz. Del ferro e dell'acciaio ,4% produzione e lavoraz. Metalli non ferr ,4% Programma Energetico Provinciale pag. 12

13 Classi merceologiche Metri cubi di gas % Meccaniche ,4% Trasformazioni minerali non metalliferi di cui: ,% calce, cementi e gesso ,% laterizi ,8% ceramiche, gres e materiali refrattari ,% vetro ,2% altre ,1% Chimiche ed affini per combustione di cui: ,5% chimiche ,2% derivati del petrolio e carbone ,4% fibre tessili artific. E sintetic. -,% Chimiche ed affini per sintesi -,% Gomma ,% Altre industrie ,% Produzione en. Termoelettrica * ,% Cogenerazione con teleriscaldamento ,7% Trasporto e distribuz. Gas nat. Via gasdotto ,% Usi domestici e civili di cui: ,6% reti cittadine ,2% terziario ,4% altri usi civili -,% Autotrazione ,% TOTALE ,% Tabella 1.2 Ripartizione delle vendite di gas naturale, suddivise per classi merceologiche. La quota relativa maggiore spetta, ovviamente, alle reti cittadine e in termini assoluti tale classe rappresentava nel 1998 il 48,2% dei consumi totali. La ripartizione dei maggiori settori industriali e del uso civile vengono riportati nella Figura Metallurgiche 4% Carta e cartotecn. 4% Usi civili 49% Meccaniche 21% Altre industrie 8% Cogen. TLR 7% Prod. en. Termoel. 7% Carta e cartotecn. Metallurgiche Meccaniche Prod. en. Termoel. Cogen. TLR Altre industrie Usi civili Autotrazione Figura 1.15 Ripartizione delle vendite di gas naturale nell industria 1 Il settore terziario è caratterizzato da un consumo superiore a 3. mc per utente. Al di sotto di tale consumo le vendite vengono contabilizzate nella residenza sotto la voce reti cittadine. Programma Energetico Provinciale pag. 13

14 Nel grafico seguente viene riportata l evoluzione dei consumi di gas naturale per produzione di energia elettrica negli ultimi tre anni oggetto di analisi. Da tale grafico risulta evidente la crescita relativa ed assoluta dell AEM Torino SpA e delle altre imprese (il cui dato è stimato per il 1999) rispetto al dato Enel/Eurogen (Figura 1.16) ktep altre imprese enel aem Figura 1.16 Vendite di gas naturale per scopi energetici. Rappresentazione grafica Le compravendite di energia elettrica La provincia di Torino ha consumato nel 1999 circa GWh con un incremento, rispetto al 199 di poco meno del 1%. Il peso maggiore è detenuto dall industria, che da sola assorbe il 57% dei consumi, seguita dalla residenza (21%) e dal terziario (2%). Se per gli usi domestici non si registrano consistenti variazioni relative, per l industria si evidenzia un calo di circa cinque punti percentuali (62% nel 9, 57% nel 99), mentre il terziario è caratterizzato da una crescita che lo porta dal 15% del 199 al 2% del I trasporti assorbono circa l 1% dei consumi totali, mentre l agricoltura si assesta attorno allo,4% (Figura 1.17 Figura 1.18). Programma Energetico Provinciale pag. 14

15 1, 9, 8, 7, 6, ktep 5, 4, 3, 2, 1,, Anno Agricoltura Industria Residenziale Terziario Trasporti Figura 1.17 Vendite di energia elettrica. Terziario 19,82% Trasporti 1,39% Agricoltura,45% Residenziale 21,37% Industria 56,98% Agricoltura Industria Residenziale Terziario Trasporti Figura 1.18 Ripartizione settoriale dell energia elettrica al 1999 In termini assoluti è ancora il terziario che fa registrare gli incrementi più consistenti (48,7% rispetto ai valori del 199), mentre i trasporti aumentano di circa il 41%; una crescita ancora più contenuta è relativa al settore residenziale (8,5%). L industria, dopo un andamento altalenante nel corso del decennio si assesta ai valori del 199, mentre l agricoltura fa registrare un calo di circa il 12% Programma Energetico Provinciale pag. 15

16 La variazione percentuale dei vari settori rispetto ai valori del 199 sono riportati di seguito (Figura 1.19). 16% 15% 14% Riferito al % 12% 11% 1% 9% 8% Anno Agricoltura Industria Residenziale Terziario Trasporti TOTALE Figura 1.19 Consumi di energia elettrica nei diversi settori. La provincia di Torino, rispetto alla media regionale e a quella nazionale, fa registrare incrementi di consumo più contenuti. L aumento regionale infatti si assesta attorno al 18,5%, mentre per l Italia nel suo complesso si assiste ad una dinamica che porta ad un incremento del 22,2% circa (Figura 1.2). 13% 125% 12% Riferito al % 11% 15% 1% 95% 9% Torino Piemonte Italia Figura 1.2 Confronto della tendenza provinciale, regionale e nazionale nei consumi di en. elettrica. Programma Energetico Provinciale pag. 16

17 Di seguito si riporta la disaggregazione settoriale percentuale dell industria (Figura 1.21) e la disaggregazione settoriale dei valori assoluti del terziario (Figura 1.22). 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% Costruzioni Altre Manifatturiere Legno e Mobilio Lavoraz.PlasticaeGomma Mezzi di Trasporto Meccanica Tessile, abbigl. e calzature Alimentare Cartaria Materiali da costruzione Chimica Metalli non Ferrosi Siderurgica % Figura 1.21 Ripartizione settoriale dei consumi elettrici nell industria ( ). 22., 2., 18., 16., 14., 12., 1., 8., 6., 4., Altri Servizi non Vendibili Illuminazione pubblica Pubblica amministrazione Altri Servizi Vendibili Credito ed assicurazioni Alberghi, Ristoranti e Bar Commercio Comunicazioni Trasporti 2., Figura 1.22 Ripartizione settoriale dei consumi elettrici nel terziaio e trasporti ( ). Programma Energetico Provinciale pag. 17

18 1.4 ANALISI DELLE VENDITE PER SETTORE Usi civili Nel 1999 gli usi civili (settore residenziale e terziario) assorbivano una quota energetica pari al 43,3% dei consumi complessivi della provincia di Torino (nel 1998 tale valore corrispondeva al 42,9% circa). Rispetto ai valori del 199 questo macrosettore ha registrato un aumento del 21% circa (Figura 1.23) [ktep] Gasolio GPL Energia elettrica Gas Naturale Fluido Termovettore Figura 1.23 Evoluzione dei consumi negli usi civili. Il gas naturale, che rappresenta la quota di maggioranza relativa, passa dal 58,1% al 62,1% nel periodo in esame, mentre il gasolio perde importanza, passando dal 2,4% del 199 al 13,4% del L energia elettrica corrisponde al 19,7% dei consumi complessivi. Marginale risulta il contributo del GPL, mentre il teleriscaldamento, rappresentato dal fluido termovettore passa dallo,5% del 199 al 4,5% del In termini assoluti, l aspetto più evidente è sicuramente la penetrazione del gas per usi termici a scapito del gasolio. Il processo di introduzione di tale vettore nel settore residenziale è stato notevole fino ai primi anni 9, provocando una drastica riduzione del gasolio; nella seconda metà degli anni 9 tale tendenza si è leggermente invertita, come è possibile notare nel grafico seguente (Figura 1.24). Tale rappresentazione grafica fa anche notare come i consumi di gas e gasolio per scopi termici sia in continuo aumento nella provincia di Torino, trend che è dovuto solo in parte dalle differenze climatiche annuali. Programma Energetico Provinciale pag. 18

19 [ktep] gas gasolio Figura 1.24 Evoluzione delle vendite di gasolio e di gas naturale per usi civili. Per quanto riguarda i consumi di energia elettrica nel settore residenziale, in termini specifici (energia elettrica/abitante) si registra una crescita quasi continua dal 199 al 1999, con valori che superano il MWh/anno ad abitante (Figura 1.25) MWh/ab consumi specifici di en. el. Figura 1.25 Consumi specifici di energia elettrica nel residenziale. Programma Energetico Provinciale pag. 19

20 1.4.2 L industria La sostituzione dell olio combustibile da parte del gas metano è avvenuta in gran parte prima degli anni 9. L olio combustibile perde, nel periodo in esame circa l 8%, mentre l energia elettrica e il gas naturale hanno un trend positivo, facendo registrare nel 1999 rispettivamente l 1% e il 27% in più rispetto ai valori del 199 (Figura 1.26-Figura 1.27) [ktep] Energia elettrica Olio Combustibile Gas Naturale Figura 1.26 Evoluzione dei consumi energetici nell industria. 14% 12% 1% riferito al 199 8% 6% 4% 2% % Energia elettrica Olio Combustibile Gas Naturale Figura 1.27 Variazione percentuale dei consumi nel settore industriale Programma Energetico Provinciale pag. 2

21 Sulla base dei dati del censimento dell industria e dei servizi del 1991 e dei dat forniti dalla Camera di Commercio, si registra nel 1999 una riduzione degli addetti totali di circa 4% rispetto ai valori del Mettendo in rapporto i dati degli addetti nell industria 2 con i consumi energetici dell industria, si nota un aumento crescente dell intensità energetica del settore industriale (Figura 1.28). Tale dato farebbe indurre che la stazionarietà dei consumi energetici in tale settore non è tanto da ascrivere ad un tendenziale aumento dell efficienza energetica del sistema produttivo, quanto piuttosto ad una perdita di importanza dell industria sul territorio provinciale. n addetti tep/addetti Totale addetti tep/addetti Figura 1.28 Andamento dell intensità energetica dell industria I trasporti Il grafico seguente mostra l andamento del consumo dei vettori energetici utilizzati nel settore trasporti tra il 199 ed il 1999 (Figura 1.29). A fronte di una diminuzione dei consumi di gasolio nella prima metà del decennio, nel 1999 il vettore energetico in questione fa registrare un aumento del 17% dei consumi rispetto al 199. Dal grafico si nota la continua crescita dei consumi di benzina durante l intero periodo considerato (+23% tra il 199 ed il 1999). 2 I settori considerati sono stati Estrattiva; Meccanica; Alimentare, tessile, legno, varie; Chimica, petrolchimica; Energia; Costruzioni. Programma Energetico Provinciale pag. 21

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO ANALISI PER VETTORE ENERGETICO Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003

Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Tavola 21.1 - Situazione impianti di produzione energia elettrica in Puglia al 31 dicembre 2003 Idroelettrici Termoelettrici Impianti lorda (MW) netta (MW) Producibilità media annua (GWh) Impianti Sezioni

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni Silvio De Nigris Provincia di Torino 2.15 Matrice vettori/settori usi finali.tutto parte dalla costruzione di un bilancio energetico sugli

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

9. Energia. 9.1. Introduzione

9. Energia. 9.1. Introduzione 9. Energia 9.1. Introduzione Negli ultimi anni il tema energia è diventato di grande attualità, prefigurandosi come una delle principali problematiche che dovranno essere affrontate nel prossimo futuro.

Dettagli

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti

L efficienza nei processi industriali e nei prodotti Workshop Tecnologia, R&S, mercati: le nuove frontiere delle energie rinnovabili 23 maggio 2008 L efficienza nei processi industriali e nei prodotti Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico

Dettagli

BILANCIO Incidenza produzione/consumi

BILANCIO Incidenza produzione/consumi CAPITOLO 4 QUADRO ENERGETICO DEL COMUNE DI CESENA 4.1 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE 4.1.1 Bilancio energetico complessivo Tabella 4.1 : bilancio energetico comunale [tep] 2008 [tep] 1 Consumo energia elettrica

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. I consumi di energia termica nel settore pubblico nella Città di Torino La stima dei consumi di energia termica del settore pubblico

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Piano Energetico Comunale della Spezia

Piano Energetico Comunale della Spezia Piano Energetico Comunale della Spezia IL BILANCIO DELLE EMISSIONI DI CO 2 E DEI PRINCIPALI AGENTI INQUINANTI Codice AI-C5-08E084-09-02 Versione 02 Committente Comune della Spezia Stato del documento Bozza

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia Verdiana Ambrosi Valentina Lugano Francesca Vendrame Alessandro Zitani Pierluigi Ameno Michele Margarone Claudio Piccinelli Gerald Rosmann Parte I: DOMANDA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data

REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data REGIONE CAMPANIA Convenzione tra Data Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Realizzazione della Banca dati Energetica propredeutica al piano energetico della Provincia di Napoli Relazione Finale Consulenza

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino

Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino 7 Bilancio energetico dell'ente Provincia di Torino 5 rapporto sull energia 133 7.1 Premessa Mediante uno studio specifico realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Energetica del Politecnico

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli