STUDIA OLIVERIANA NORME REDAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIA OLIVERIANA NORME REDAZIONALI"

Transcript

1 STUDIA OLIVERIANA NORME REDAZIONALI 1. Tipi di carattere Il carattere di base è il tondo. Va usato il corsivo: 1) per i titoli (di monografie, articoli, volumi miscellanei, etc.), ivi compresi i termini che nell originale sono in corsivo; 2) per le sigle di opere antiche (su cui infra); 3) per le locuzioni e le abbreviazioni latine (come locus classicus, scil., v.l., etc.); 4) per i passi tratti da autori latini, sia classici che medioevali (ma non per opere critiche moderne in latino, per le quali valgono le regole della citazione fra virgolette francesi); 5) per le parole straniere in grafia originale, non entrate nell uso comune. Va usato il grassetto per le sigle che contraddistinguono i codici (ad es. A, V, b, S). Va usato il maiuscoletto: 1) per i numeri dei volumi nel rinvio a opere in più volumi (cf. infra); 2) per le pagine in numeri romani. Per l enfasi, si utilizzerà preferibilmente lo spaziato (spaziatura espansa a punti 1.2). 2. Segni di interpunzione Dovranno essere inserite fra virgolette francesi o caporali (): 1) le citazioni da testi critici; se l interpunzione del contesto non lo richiede, la citazione non comincerà mai con lettera maiuscola; 2) le traduzioni di passi antichi o moderni; 3) le denominazioni e sigle delle riviste. Dovranno essere inserite fra virgolette elevate doppie ( ) le citazioni racchiuse entro un altra citazione. Dovranno essere inseriti fra virgolette elevate semplici ( ) accezioni particolari di termini usuali e termini inusuali. La lineetta di congiunzione (-) si userà per accostare i nomi degli autori per opere a più mani (ad es. Gentili-Prato). Nel caso di autori con lineetta nel cognome, si ricorrerà al trattino (-) per separare i due cognomi (ad es.: Vernant-Vidal-Naquet). Lo stesso trattino sarà naturalmente utilizzato per indicare incisi. I segni di interpunzione seguiranno sempre l eventuale apice di rinvio a nota. 3. Rinvio a opere critiche (comprese le edizioni) I nomi degli autori vanno in tondo alto e basso (non maiuscoletto). Prenome e cognome sono intervallati da uno spazio. Il prenome è dato in forma abbreviata con iniziale puntata (ad es. F. Leo; ma Th. Mommsen, Ed. Fraenkel, etc.). Nel caso di due o più prenomi nessuno spazio va interposto fra le iniziali (ad es. W.M. Lindsay, R.A.B. Mynors). I titoli vanno in corsivo. Nel caso di edizioni di testi antichi, anche il nome dell autore è considerato parte del titolo e andrà quindi in corsivo, eventualmente separato dal nome dell opera da un punto. I nomi delle città di pubblicazione vanno ricondotti alla loro forma nazionale odierna (si scriva «Oxford», non «Oxonii»; «Leipzig», non «Lipsiae», etc.). La casa editrice va sempre espressamente menzionata, fatta eccezione per i periodici. Non si menzionano le collane editoriali.

2 L eventuale numero progressivo dell edizione va posto in esponente all anno di stampa (si ignorano, naturalmente, le mere ristampe). Se l opera è in più volumi, il numero del volume (romano, in maiuscoletto tondo) precede l indicazione del luogo di edizione, ed è eventualmente corredato dal proprio titolo. Nel caso di traduzioni di volumi (saggi monografici, volumi collettanei, atti), si apporrà l indicazione «trad. it.» (o «engl. transl.», o «trad. fr.», etc.), senza alcuna virgola a seguire, prima del luogo di edizione. I dati relativi all edizione originale, titolo compreso, saranno forniti a seguire fra parentesi tonde. Seguirà, se necessario, il numero di pagine (riferito all edizione tradotta). Quando i curatori di un volume collettaneo sono più di tre, si nomina solo il primo curatore, seguito da et al. In ogni caso va evitato il ricorso alla formula AA.VV. I periodici censiti dall «Année Philologique» vanno sempre citati secondo le abbreviazioni canonizzate da tale repertorio; per tutti gli altri si fornirà sempre il nome completo della testata. L indicazione della pagina o delle pagine, quando necessaria, sarà sempre preceduta da «p.» o «pp.». Per rinviare in particolare a una o più pagine entro un insieme indicato, si scriverà «pp : p. 237»; per indicare due pagine successive, si scriverà «pp. 12s.», mentre, per indicare sezioni superiori alle due pagine, si eviterà la forma «pp. 24ss.» e si forniranno sempre gli estremi completi; i numeri di pagine in cifre romane andranno sempre in maiuscoletto. In sintesi: quando complete cioè alla loro prima occorrenza le citazioni di opere critiche dovranno attenersi ai seguenti modelli. a) Per le monografie: N. Cognome, Titolo, eventuale ruolo (a c. di, introd. di, etc.) e nome di autori secondari, eventuale indicazione del volume, luogo di edizione, casa editrice, anno di stampa. Ad es. G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1952, pp (o pp : p. 100; o pp. 98s.); S. Mariotti, Scritti medievali e umanistici, a c. di S. Rizzo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp ; E. Peruzzi, Origini di Roma, I, Firenze, Valmartina, 1970; R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, I. Dalle origini alla fine dell età ellenistica, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1973 (ed. or. History of Classical Scholarship, I. From the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, Clarendon Press, 1968), pp. 101s. b) Per le edizioni (anche non propriamente critiche): Autore e/o titolo, ed. (o rec., o altro: attenersi al frontespizio e abbreviare le indicazioni più comuni) N. Cognome, luogo di edizione (espresso secondo il nome nazionale odierno), casa editrice, anno di stampa. Ad es. Sophoclis fabulae, recc. Brevique adnotat. crit. instrr. H. Lloyd-Jones - N.G. Wilson, Oxford, Oxford UP, 1990; Sophocle. Ajax, Œdiperoi, Électre, texte ét. par A. Dain et trad. par P. Mazon, Paris, Les Belles Lettres, 1958; Herodotus. Historiae, I, ed. H.B. Rosén, Leipzig, Teubner, 1987; Ovidio. Opere, II. Le metamorfosi, trad. di G. Paduano, introd. di A. Perutelli, comm. di L. Galasso, Torino, Einaudi, c) Per i contributi in volume collettaneo: N. Cognome, Titolo, in N. Cognome (a c. di, ed. by, hrsg. v., etc.), Titolo, eventuale numero del volume, luogo di edizione, casa editrice, anno di stampa, pagine. Ad es. L. Blasucci, Sugli studi leopardiani di Timpanaro, in R. Di Donato (a c. di), Il filologo materialista. Studi per Sebastiano Timpanaro, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2003, pp d) Per i contributi in volumi di atti: secondo il caso c, trattando come titolo (dunque in corsivo) la stessa definizione Atti etc., oppure - se il volume ha titolo autonomo - ponendo in corsivo tale titolo seguito dalla definizione, in tondo e preceduta da punto. Ad es. C. Calame, L impact du passage de l oral à l écrit sur l énoncé de l énonciation dans la littérature de la Grèce archaïque, in B. Gentili-G. Paioni, Oralità. Cultura, letteratura, discorso. Atti del Convegno Internazionale, Urbino, luglio 1980, Roma, Edizioni dell Ateneo, 1980, pp

3 e) Per i contributi in periodico: N. Cognome, Titolo, «Sigla» o «Nome Completo» del periodico senza alcuna virgola posposta, eventuale indicazione della serie (s. + numero arabo, n.s., n.f., etc.) e numero arabo dell annata / eventuale numero del fascicolo, anno, pagine. Ad es. P.E. Knox, Ovid s Medea and the Authenticity of Heroides 12, «HSCP» 90, 1986, pp ; M. Davies, Monody, Choral Lyric, and the Tyranny of the Hand-Book, «CQ» n.s. 38, 1988, pp f) Per le recensioni (se sprovviste di titolo autonomo): ci si atterrà ai casi a-d, secondo la natura dell opera recensita, premettendo l indicazione «rec.» (unica a prescindere dalla lingua della recensione). Ad es. R.H. Martin, rec. Terence. Eunuchus, ed. J. Barsby, Cambridge, Cambridge UP, 1999, «CR» n.s. 50, 2000, pp Il rinvio a un opera critica va fatto in modo completo solo la prima volta; la volta o le volte successive si citerà solo il cognome dell autore (ad eccezione dei casi di omonimia), seguito dalle prime parole del titolo del libro o dell articolo senza puntini di sospensione e, dopo la virgola, dall indicazione «cit.»; seguirà, separata dalla virgola, l indicazione delle pagine. Ad es. Mariotti, Scritti medievali, cit., p. 324; Knox, Ovid s Medea, cit., pp Per citazioni contigue (per es. in due note successive o in due passaggi ravvicinati del testo) si possono impiegare le abbreviazioni l.c. o ibid. (seguita da virgola e numero di pagina). Per opere, manuali, strumenti di larga consultazione si usino citazioni abbreviate. Ad es. Schwyzer- Debrunner, GG, II, p. 126; LSJ 9, p. 122; ThGL, VII, c Le abbreviazioni si atterranno a questi e ad altri usi ampiamente consolidati (ad es. RE = Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft; CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, etc.). Per commenti indiscutibilmente canonici, è consentito il rinvio abbreviato nella forma del Cognome seguito da ad e da sigla dell autore e/o dell opera, quindi del verso o passo, ed eventualmente (fra parentesi tonde) dal numero di volume e di pagina. Ad es. Fraenkel, ad Aeschyl. Ag. 301 (II, p. 159). E' comunque possibile adottare, soprattutto per i contributi più densi, una bibliografia all'americana (Cognome, Anno, p. Numero di pagina, con scioglimento del rinvio alla fine del contributo). 4. Menzione degli autori antichi Gli autori greci e latini si citano in latino, in forma abbreviata e in tondo, seguiti dal nome dell opera, sempre in latino, in forma abbreviata e in corsivo, senza virgola intermedia ma con l intervallo di uno spazio. I numeri di libri e di versi, tutti arabi, sono separati dalla virgola e intervallati da uno spazio. Per gli autori latini ci si atterrà alle abbreviazioni del Thesaurus linguae Latinae (ad es. Verg. Aen. 7, 281). Per gli autori greci, si seguiranno di norma i criteri adottati dal LSJ 9. Si potrà tuttavia fare eccezione per sigle eccessivamente compendiose (ad es. Aeschyl. e non A., Diog. Laert. e non DL, etc.). Per le citazioni di opere in frammenti, si indicherà sempre l abbreviazione dell editore di riferimento dopo il numero del frammento, eventualmente contrassegnandola con il numero progressivo dell edizione. Ad es. Archil. fr. 5 W. 2 (si avrà cura di abbreviare il nome secondo usi consolidati per tutti gli autori maggiori o per le raccolte più canoniche, e di rendere il più possibile eloquente l abbreviazione in tutti gli altri casi). Si citeranno invece con la sigla dell edizione seguita dall indicazione del numero progressivo dell autore e/o del frammento e/o del verso (ma senza le iniziali puntate degli editori) gli autori compresi in edizioni critiche di più autori con numerazione progressiva, come Epigrammata Graeca (EG), Further Greek Epigrams (FGE), Fragmente der Griechischen Historiker (FGrHist), Garland of Philip (GPh), Hellenistic Epigrams (HE), Poetae Melici Graeci (PMG), Poetarum

4 Melicorum Graecorum Fragmenta (PMGF), Supplementum Hellenisticum (SH), Socratis et Socraticorum Reliquiae (SSR), Stoicorum Veterum Fragmenta (SVF), Tragicorum Graecorum Fragmenta (TrGF), Fragmente der Vorsokratiker (VS). Ad. es.: Hecat. FGrHist 1 F 1, Antip. Sid. HE 611, Melinn. SH 541, Theodect. TrGF 31 F 10, Heraclit. VS 22 B 50, etc. Per le pubblicazioni epigrafiche ci si atterrà a: J.A.L. Lee, A Preliminary Checklist of Abbreviations of Greek Epigraphic Volumes, «Epigraphica» 66, 1994, pp ; F. Bérard-D. Briquel, Guide de l épigraphiste, Paris, Rue d Ulm, (con gli aggiornamenti in 5. Citazione di manoscritti e papiri Per i manoscritti, nella prima occorenza occorre indicare: città (in lingua originale) - biblioteca (in lingua originale) - nome del fondo abbreviato - numerazione secondo le convenzioni adottate nelle biblioteche. Ad es. Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, Gud. lat Nelle successive occorenze va uutilizzata, invece, la segnatura abbreviata secondo le consuetudini della comunità scientifica. Ad es. Guelf. Gud. lat Tale norma generale potrà essere disattesa allorchè il riferimento alla biblioteca doi conservazione sia immediatamente desumibile. Somo ammesse, ad esempio, le citazioni abbreviate: Vat. + nome fondo; Paris. + nome fondo; Laur. + nome fondo; Lond. Brit. Lib. + nome fondo; Oxon. Bodl. + nome fondo; Vindob. + nome fondo. Vanno in ogni caso evitati riferimenti alle biblioteche in forma di sigle acrostiche (del tipo BnF, BNCR, BL etc.) e le citazioni di manoscritti mediante sigle di tipo filologico (ad es. «il ms. L», «il Nitriensis»), nel caso si tratti della prima o dell'unica occorenza. Va inoltre evitato l'uso del corsivo. Per i papiri si adottano le abbreviazioni della Checklist of Editions Greek, Latin, Demotic and coptic Papyri, Ostraka and Tablets, 6. Altre regole generali di citazione per autori antichi e moderni Citazioni più lunghe di tre righe vanno fuori testo, al vivo e in corpo minore senza alcun tipo di virgolette (solo il latino va in corsivo, tutte le altre lingue, compreso il latino filologico, in tondo). Omissioni all interno di citazioni di studiosi moderni vanno segnalate con tre puntini spaziati racchiusi fra parentesi quadre ([...]), mentre omissioni all interno di citazioni di testi greci e latini sono segnalate solo da tre puntini spaziati senza parentesi quadre. Le parentesi quadre si usano anche per eventuali osservazioni dell autore all interno di una citazione (p. es., [sic]). 7. Abbreviazioni usuali Si fornisce qui un elenco delle abbreviazioni più usuali: appendice (App.); articolo (art.) [articoli (artt.)]; capitolo (cap.) [capitoli (capp.)]; circa (ca.); citato (cit.) [citati (citt.)]; colonna (c.) [colonne (cc.)]; confronta (cfr.); dissertazione (diss.); eccetera (etc.); editore (ed.) [editori (edd.)]; edizione (ed.) [edizioni (edd.)]; esempio (es.) [esempi (ess.)];

5 exempli gratia (e.g.); foglio (f.) [fogli (ff.)]; frammento (fr. [frammenti (frr.)]); ibidem (ibid.); Idem (Id.); introduzione (introd.); linea (l.) [linee (ll.)]; luogo citato (l.c.) [luoghi citati (ll.cc.)]; manoscritto (ms.) [manoscritti (mss.)]; nota (n.) [note (nn.)]; numero (nr.) [numeri (nrr.)]; pagina (p.) [pagine (pp.)]; paragrafo (par.) [paragrafi (parr.); si usi, tuttavia, se possibile, il segno convenzionale ]; prefazione (pref.); recto (r in apice: ad es. f. 97 r ); secolo (sec.) [secoli (secc.)]; scholium ad locum (schol. ad l.); seguente (s.) [seguenti (ss.)]; sub voce (s.v.) [sub vocibus (s.vv.)]; Supplemento (Suppl.); tavola (tav.) [tavole (tavv.)]; traduzione (trad.); varia lectio (v.l.) [variae lectiones (vv.ll.)]; vedi (vd.); verso (v.) [versi (vv.)]; verso (v in apice: ad es. f. 102 v ); volume (vol.) [volumi (voll.)]. Sono naturalmente ammesse abbreviazioni diverse da quelle sopra elencate quando il contributo sia redatto in inglese, francese, tedesco o spagnolo.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

Unifepress - Norme redazionali

Unifepress - Norme redazionali Ai collaboratori si richiede di osservare le seguenti norme: Invio dei contributi. I contributi devono essere inviati esclusivamente in formato elettronico al Comitato di Redazione di Unifepress (unifepress@unife.it),

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Norme editoriali per autori e curatori

Norme editoriali per autori e curatori Norme editoriali per autori e curatori NORME GENERALI Il documento contiene le norme editoriali che autori e curatori devono seguire nella redazione di opere che intendono pubblicare nelle collane o nel

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI LINEE GUIDA PER GLI AUTORI NORME REDAZIONALI Gli articoli proposti per la pubblicazione vanno inviati in formato elettronico.rtf (Microsoft Word) via e-mail e indirizzati a: italicawratislaviensia@gmail.com

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA Raccomandazione iniziale: E opportuno che le note siano poste a pie di pagina

Dettagli

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale L elaborato deve contenere nell ordine le seguenti parti: 1. copertina 2. frontespizio 3. indice 4.

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI La Casa editrice Olschki è da sempre particolarmente attenta alla cura e uniformità grafica delle proprie pubblicazioni. Nell intento

Dettagli

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI PONTIFICA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI - NAPOLI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI Nella stesura di un lavoro scritto bisogna attenersi

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

Norme redazionali HB

Norme redazionali HB Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per

Dettagli

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali PER GLI AUTORI Norme Redazionali Lunghezza Gli articoli, comprensivi di note e di riferimenti bibliografici, non devono superare le 7.000 parole. Le recensioni dei libri non devono superare le 1.500 parole.

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni : criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.:

Dettagli

Conto Corrente Postale 13689005 Telefono (0039) 06-687.41.27 - Telefax 687.41.29

Conto Corrente Postale 13689005 Telefono (0039) 06-687.41.27 - Telefax 687.41.29 «L ERMA» DI BRETSCHNEIDER NORME REDAZIONALI Tutti i volumi presentati in Casa Editrice devono attenersi alle seguenti norme redazionali. Lavori incompleti o discordanti con le norme redazionali de L ERMA

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 4 edizione, 2010. Lo stile

Dettagli

Norme redazionali AItLA foglio di stile per gli autori

Norme redazionali AItLA foglio di stile per gli autori foglio di stile per gli autori 1. Generalia Si prega di seguire scrupolosamente le norme redazionali della collana e di non utilizzare fogli di stile o altri tipi di formattazione automatica diversi da

Dettagli

CRITERI EDITORIALI. Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt

CRITERI EDITORIALI. Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt CRITERI EDITORIALI LAYOUT DI PAGINA Testo Font e corpo: Garamond, corpo 12 Interlinea: esatta, 14 pt Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea:

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA PREMESSA La struttura di una tesi è generalmente formata da: 1) frontespizio; 2) indice; 3) introduzione; 4) capitoli; 5) conclusioni; 6)

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

CRITERI I. Tipi di carattere Il carattere di base è il tondo. Va usato il corsivo: 1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.), ad

CRITERI I. Tipi di carattere Il carattere di base è il tondo. Va usato il corsivo: 1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.), ad CRITERI I. Tipi di carattere Il carattere di base è il tondo. Va usato il corsivo: 1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.), ad eccezione dei termini che nell originale sono in corsivo

Dettagli

1.2 Capoversi rientrati tranne il primo di ogni paragrafo e sottoparagrafo.

1.2 Capoversi rientrati tranne il primo di ogni paragrafo e sottoparagrafo. NORME DI REDAZIONE 1. Norme Generali 1.1 Pagina standard di MS Word (font Times New Roman: punto 12 testo, punto 10 note; interlinea testo 1,5, note singola; margini: 2,5 superiore, 2 i restanti): 500

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

FORMATO PROVA FINALE

FORMATO PROVA FINALE FORMATO PROVA FINALE Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell Amministrazione ha deliberato di adottare un nuovo format per le tesi cui occorre dunque attenersi. Quelle qui riportate sono le regole

Dettagli

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586.403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Norme per la compilazione

Dettagli

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione I. Linee guida generali L elaborato finale va presentato, entro il termine perentorio di 30 giorni

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Diritto & Questioni pubbliche

Diritto & Questioni pubbliche Diritto & Questioni pubbliche CRITERI REDAZIONALI e NORME PER LA PUBBLICAZIONE Diritto & Questioni pubbliche pubblica due numeri l anno (giugno e dicembre). Gli articoli sono pubblicati nella rivista o

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

Norme redazionali Liguori

Norme redazionali Liguori Norme redazionali Liguori 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure

Dettagli

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO Chiediamo a ciascun Autore di fornire i propri testi in file Word. Formato: mandare i testi in Word (o.doc o.docx), e.rtf.

Dettagli

Guida alla redazione della tesi di laurea

Guida alla redazione della tesi di laurea Guida alla redazione della tesi di laurea Premessa Con questa Guida si forniscono alcuni consigli e poche regole queste ultime vincolanti sia per gli studenti sia per i docenti, tanto per le materie di

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DEI LAVORI DI PROSEMINARIO, SEMINARIO, LICENZA, MASTER E DOTTORATO IN LETTERATURA ITALIANA 1. INDICAZIONI GENERALI

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DEI LAVORI DI PROSEMINARIO, SEMINARIO, LICENZA, MASTER E DOTTORATO IN LETTERATURA ITALIANA 1. INDICAZIONI GENERALI Romanisches Seminar Letteratura Italiana Prof. Dr. J. Bartuschat e Prof. Dr. T. Crivelli NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DEI LAVORI DI PROSEMINARIO, SEMINARIO, LICENZA, MASTER E DOTTORATO IN LETTERATURA

Dettagli

Norme per la redazione del testo

Norme per la redazione del testo Norme per la redazione del testo Norme ortografiche e per la redazione dei segni di interpunzione Puntini di sospensione Sono sempre solo tre e si inseriscono con l apposito carattere unico. Come ogni

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE 1. Le parti di una tesi/tesina... 2 L indice-sommario... 2 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 2 La introduzione... 3 L elaborato... 3 Gli indici bibliografici...

Dettagli

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale) NORME ESSENZIALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1 (per i corsi di laurea in Lingue e culture moderne e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) STRUTTURA DELL ELABORATO

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte ( ) ma tonde doppie o all inglese ( ) Norme Redazionali I contributi devono essere presentati in file Word, carattere Garamond corpo 12 (note corpo 10), interlinea 1,5, giustificato, senza tabulazioni o rientri. Il titolo deve essere in grassetto,

Dettagli

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Norme redazionali Rubbettino editore «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre Corsivi va usato esclusivamente per i titoli dei libri

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Norme Editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI

Norme Editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI Norme Editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI Si invitano i collaboratori a seguire scrupolosamente le norme grafiche e redazionali qui di seguito riportate. In ogni caso è bene attenersi alla massima uniformità

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Note per la redazione delle tesi di laurea

Note per la redazione delle tesi di laurea Note per la redazione delle tesi di laurea (proff. Pietro Perconti e Alessio Plebe) Introduzione Queste note intendono guidare lo studente alla stesura della propria tesi di laurea, affinché il documento

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

Storia urbana Norme redazionali

Storia urbana Norme redazionali Storia urbana Norme redazionali Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali: 1) Gli articoli devono essere inviati alla rivista via e-mail a carozzi-rozzi@libero.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Invio dei testi I contributi vanno inviati esclusivamente alla redazione della rivista al seguente indirizzo di posta elettronica: sociologiadeldiritto@unimi.it Gli articoli devono

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA

NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA 1. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI I riferimenti bibliografici, fin dalla prima occorrenza, saranno riportati in forma abbreviata, menzionando il cognome dell autore del

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

Università di Parma. Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società. Come si scrive e presenta una tesi di laurea in storia medievale

Università di Parma. Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società. Come si scrive e presenta una tesi di laurea in storia medievale Università di Parma Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società Come si scrive e presenta una tesi di laurea in storia medievale Che cos è una tesi di laurea (prof.ssa Marina Gazzini) Per tesi di laurea

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

Guida all uso della Banca Dati

Guida all uso della Banca Dati Guida all uso della Banca Dati Introduzione Questa guida dell utente intende presentare il contenuto del database sulle traduzioni economiche incluse nel portale del progetto EE-T, nonché a fornire alcuni

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1 NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1. Collocare le note a piè di pagina. 2. Per andare a capo, usare il tasto RETURN/INVIO senza impostare capoversi rientrati.

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Roma TrE-Press. Norme editoriali

Roma TrE-Press. Norme editoriali Roma TrE-Press Norme editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI Si invitano i collaboratori a seguire scrupolosamente le norme grafiche e redazionali qui di seguito riportate. Ai fini della pubblicazione si sottolinea

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto. NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: Titolo: Garamond 16 grassetto. Esergo: - Garamond 11, corsivo. - Interlinea singola. - Giustificato. - Indicazione bibliografica dell esergo nel modo seguente: Nome

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

«Diacritica» Norme redazionali. Per contributi relativi ad autori e testi fino al 500, scrivere a: quintiliani@diacritica.it

«Diacritica» Norme redazionali. Per contributi relativi ad autori e testi fino al 500, scrivere a: quintiliani@diacritica.it «Diacritica» Norme redazionali Tutti gli autori di contributi devono inviare i loro saggi e le loro recensioni attenendosi scrupolosamente alle norme redazionali che seguono: gli articoli e i saggi verranno

Dettagli

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice Bando del corso 2016 I. IL CORSO IN BREVE L obiettivo del corso è quello di formare delle figure che siano in grado di operare nel difficile

Dettagli

NORME GRAFICHE E REDAZIONALI per i collaboratori e i revisori

NORME GRAFICHE E REDAZIONALI per i collaboratori e i revisori Poli-femo NORME GRAFICHE E REDAZIONALI per i collaboratori e i revisori 1. Indicazioni generali I collaboratori sono tenuti a fornire i contributi in formato digitale ( per posta elettronica, al seguente

Dettagli

Ticontre. Teoria Testo Traduzione norme redazionali

Ticontre. Teoria Testo Traduzione norme redazionali norme redazionali Le proposte di contributi in italiano, inglese, francese o spagnolo non devono superare le 50.000 battute spazi inclusi, non devono presentare indicazioni sul nome dell autore, devono

Dettagli

NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario. I. Norme generali 2

NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario. I. Norme generali 2 NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario I. Norme generali 2 1) Preparazione dei testi 2 2) Criteri editoriali di base 2 3a) Riferimenti bibliografici secondo il sistema harvardiano

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA Via A. Volta, 31 27100 Pavia Tel. 0382 399206 Fax 0382 399205 e-mail: vittadini @ comune.pv.it BIENNIO INTERPRETATIVO INDICAZIONI GENERALI E

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI

NORME PER GLI AUTORI NORME PER GLI AUTORI La rivista Libri & Documenti, edita a cura dell Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, riprende le sue pubblicazioni con una rinnovata veste tipografica. I nostri

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma

UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA GUIDA PRATICA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI TEORIA ECONOMICA E METODI QUANTITATIVI PER LE SCELTE POLITICHE Facoltà di Scienze Politiche Sapienza Università di Roma GUIDA

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI SEDE DI «indicare la sede in cui si è frequentato il corso» Anno formativo «indicare l'ultimo anno di frequenza» [Digitare qui il titolo della

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA

NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA Redazione NORME PER I COLLABORATORI DELLA RIVISTA 1. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI I riferimenti bibliografici, fin dalla prima occorrenza, saranno riportati in forma abbreviata, menzionando il cognome dell

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi)

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi) NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi) 1. Formato di consegna testi a. Redigere il testo in Microsoft Word b. Comporre l intero testo in corpo 12 (Times New Roman o Garamond), interlinea 1,5 c. Titoli (di capitolo,

Dettagli

NORME REDAZIONALI GENERALI

NORME REDAZIONALI GENERALI NORME REDAZIONALI GENERALI 1. Regole di battitura Indicazione di autore/i, titoli e sottotitoli, secondo la seguente disposizione: - nome dell autore del saggio (tondo) - titolo del saggio (corsivo) -

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli