Il riconoscimento delle specie di maggior criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riconoscimento delle specie di maggior criticità"

Transcript

1 Il riconoscimento delle specie di maggior criticità ARPA Emila-Romagna - Bologna, 13 dicembre 2010 G.F. 09 1

2 G.F. 09 G.F Pinus Cedrus Abies Picea Compositae liguliflorae Cyperaceae Laurus Potamogeton Populus Taxaceae Cupressaceae Larix Porati Colpati Colporati Saccati Fenestrati Inaperturati Mono Graminaceae (Cupressaceae) Dizono Morus Trizono Betula Corylus Humulus Ostrya Parietaria Urtica Tetra-Pentazono Alnus Carpinus Ulmus Parietaria Urtica Polipanto Amaranthaceae Buxus Chenopodiaceae Caryophyllaceae Juglans Plantaginaceae Urtica membranacea Mono Liliaceae Palmae Tri(tetra)zono Aceraceae Brassicaceae Fraxinus Papaveraceae Platanaceae Quercus robur Salix Esazono Labiatae Rubiaceae Polizono Boraginaceae Rubiaceae Trizono Aesculus Ailanthus Ambrosia Artemisia Castanea Eucalyptus Fagus Fraxinus Mercurialis Ligustrum Olea Polygonaceae Quercus ilex Salix Sambucus Tilia Umbelliferae Vitis Xanthium Tetrazono Rumex Monadi Tetradi Poliadi Ericaceae Juncaceae Typhaceae Orchidaceae Acacia

3 Cryptomeria Cupressus Juniperus Taxus Populus INAPERTURATI Larix Carex G.F. 09 3

4 Pinus Cedrus SACCATI Picea Abies G.F. 09 4

5 Plantago Graminacee Alnus PORATI Ulmus Amaranthus Chenopodium G.F. 09 5

6 Humulus TRIPORATI Casuarina Taraxacum Parietaria G.F. 09 6

7 Corylus Betula Ostrya TRI(4)PORATI Carpinus G.F. 09 7

8 Quercus robur Acer negundo TRICOLPATI A. campestre G.F. 09 8

9 TRICOLPORATI O TRICOLPATI RETICOLATI Fraxinus (tricolpato) Olea Salix Platanus Ligustrum (tricolporato) G.F. 09 9

10 Ambrosia Rumex TRICOLPORATI Mercurialis Castanea Fagus Artemisia G.F

11 Thypha monoporate Acacia Scheuchzeria palustris Juncus Albizia Erica Arbutus inaperturate G.F. 09 tricolpate 11

12 a- Buxus sempervirens Buxaceae (feb-mar) b- Acacia dealbata Leguminosae (feb-mar) c- Dianthus caryophyllus Caryophyllaceae (apr-mag) d- Erica arborea Ericaceae (mar-apr) e- Pistacia lentiscus Anacardiaceae (apr-mag) f- Juglans regia Juglandaceae (apr-mag) g- Ranunculus acris Ranunculaceae (apr-mag) h- Brassica oleracea Cruciferae (apr-mag) i- Chamaerops humilis Palmae (apr-mag) j- Galium aparine Rubiaceae (mag-giu) k- Morus nigra Moraceae (apr-mag) l- Sambucus nigra Caprifoliaceae (apr-mag) m-aesculus hippocastanum G.F. 09 Hippocastanaceae (apr-mag) 12

13 n- Juncus spp. Juncaceae (mag-lug) o- Prunus spp. Rosaceae (apr-giu) p- Papaver rhoeas Papaveraceae (mag-lug) q- Filipendula ulmaria Rosaceae (mag-lug) r- Sanguisorba minor Rosaceae (giu-lug) s- Tilia cordata Tiliaceae (giu-lug) t- Ailanthus altissima Simaroubaceae (giu-lug) u- Vitis vinifera Vitaceae (mag-giu) v- Thypha latifolia Typhaceae (giu-lug) w- Humulus lupulus Cannabaceae (ago-set) x- Coriandrum sativum Umbelliferae (giu-ott) y- Borago officinalis Boraginaceae (giu-lug) z- Hedera helix Araliaceae (set-ott) G.F

14 G.F

15 Ostrya opercolo G.F

16 Betula G.F

17 Ostrya - Betula 8,6 µ 3,6 µ 10,0 µ 5,6 µ G.F

18 Vestibolo Cavità formata dalla separazione dei due strati dell esina esina in vicinanza del poro. GF -09 G.F

19 Quercus ilex Quercus robur - Acer negundo Q. ilex A. negundo Q. ilex Q. robur Area polare: Quercus media Acer: molto piccola G.F

20 Quercus ilex Quercus robur Acer negundo Acer campestris Q. ilex Q. robur Colpi: acuti, corti, stretti Membrana liscia e + sporgente A. negundo A. campestre Colpi: acuti, lunghi, larghi Membrana liscia G.F

21 G.F

22 Polline di Cupressaceae Inaperturato o monoporato, apolare, sferoidale, µm di diametro. Esina sottile, psilata con granulazioni decidue disposte in gruppi irregolari. Il citoplasma assume una forma stellata al centro del granulo. G.F

23 Polline di Corylus (nocciolo) Trizonoporato, isopolare, suboblato, µm di diametro. I pori sono poco pronunciati e il granulo in visione polare appare subtriangolare. Esina scabrato-microechinata, intina ispessita al disotto dei pori a formare larghi onci convessi (frecce). G.F

24 Polline di Alnus (ontano) Tetra-pentazonoporato, isopolare, oblato o sub-oblato, µm di diametro. Esina microechinata ed ispessita attorno ai pori a formare aspidi poco marcati (frecce scure), l intina forma onci lievemente convessi al disotto dei pori. La sexina presenta ispessimenti (arci) sottesi a coppie tra pori adiacenti (frecce bianche). G.F

25 Polline di Betula (betulla) Trizonoporato, isopolare, suboblato, µm di diametro. I pori sono sporgenti e vestibolati. Esina microechinata ed ispessita attorno ai pori a formare aspidi; l'intina forma onci poco convessi sotto i pori. G.F

26 Polline di Carpinus betulus (carpino bianco) Tri-tetra-pentazonoporato, isopolare, suboblato, diametro µm. Esina psilato-scabrata, sottile, si ispessisce attorno ai pori. Intina ispessita sotto i pori dove forma onci convessi. G.F

27 Polline di Ostrya carpinifolia (carpino nero) Tri-tetra-zonoporato, isopolare, oblato-sferoidale, diametro µm. Esina finemente granulata, forma piccoli aspidi attorno ai pori. I pori presentano incospicui opercoli. Intina ispessita sotto i pori a formare onci convessi. G.F

28 Polline di Platanus (platano) Tri-zono-colpato, isopolare, suboblato, µm di diametro. Colpi relativamente lunghi con apici arrotondati e granulazioni sulla membrana colpale (freccia). Esina microreticolata; intina piuttosto spessa. G.F

29 Polline di Quercus (quercia) Tri-zono-colpato, isopolare, oblato o oblato-sferoidale, µm di diametro. I colpi, relativamente lunghi, presentano una membrana sporgente. Esina sottile scabrato-verrucata; intina mediamente ispessita. G.F

30 Polline di Urticaceae (Parietaria)( Tri(tetra)-zono-porato, isopolare, oblato-sferoidale, µm di diametro. Esina microverrucata, leggermente ispessita attorno ai piccoli pori opercolati. Intina sottile, ispessita sotto i pori a formare onci convessi (freccia). G.F

31 Polline di Pinaceae (Pinus( spp.) Eteropolare, disaccato, grande (diametro maggiore > 80 µm). Aperturoide in posizione ventrale (leptoma) (freccia). Le due sacche hanno una forma di 3/4 di sfera. Esina granulata sul corpo centrale, presenta trabecole reticolari nelle sacche. Intina con spessore variabile. G.F

32 Polline di Graminaceae Monoporato, eteropolare, da sferoidale a ovoidale, µm. I granuli di cereali coltivati possono superare 50 µm. Esina finemente granulata o scabrata. Il poro, spesso circolare, è circondato da annulus e coperto da opercolo (frecce). Intina più spessa dell esina soprattutto intorno al poro. G.F

33 Polline di Oleaceae (Olea( Olea) Tri-zono-colporato, isopolare, da suboblato a oblato-sferoidale, µm. In visione polare il perimetro è generalmente subtriangolare. Esina decrescente a ridosso dei colpi, reticolata con maglie più o meno della stessa dimensione su tutta la superficie. Intina leggermente ispessita al disotto delle aperture a formare piccoli onci. G.F

34 Polline di Fagaceae (Castanea( Castanea) Tri-zono-colporato, isopolare, subprolato, µm. Esina sottile e debolmente rugulata. In visione polare il perimetro è più o meno circolare. I colpi sono sottili e lunghi, area polare piccola. G.F

35 Polline di Plantaginaceae Poli-panto-porato (8-14 pori), apolare, sferoidale, µm. Esina verrucata, ispessita attorno ai pori a formare annulus; i pori sono ricoperti da un opercolo (freccia). Il polline di P.media ha dimensioni simili, ma 6-10 pori mentre quello di P.major è più piccolo con 5-6 pori: entrambi hanno pori con margini non ben definiti. Plantago lanceolata G.F

36 Polline di Polygonaceae Tri-(tetra)zono-colporato, isopolare, oblato-sferoidale, µm. Colpi lunghi e stretti con area polare piccola. Esina sottile, perforato-foveolata, ispessita attorno ai pori. Intina sottile e citoplasma generalmente ripartito in grosse granulazioni rifrangenti. G.F

37 Polline di Chenopodiaceae Poli-panto-porato (40-70 pori), apolare, sferoidale, µm. Esina finemente granulata con microechine, più spessa nella zona mediana tra i pori, determinando in sezione ottica un andamento ondulato del perimetro. G.F

38 Polline di Amaranthaceae Poli-panto-porato (30-65 pori), apolare, sferoidale, µm. Esina finemente granulata, più spessa nella zona mediana tra i pori determinando in sezione ottica un andamento ondulato del perimetro. Pori ricoperti da piccoli opercoli. G.F

39 Polline di Compositae (Artemisia)( Tri-zono-colporato, isopolare, µm. Esina microechinata, ispessita nella zona tra i colpi (mesocolpium) e gradualmente più sottile in prossimità dei colpi. Area polare piccola. G.F

40 Polline di Compositae (Ambrosia)( Tri-zono-colporato, isopolare, oblato-sferoidale, µm. 3 pori e 3 ampi ma spesso indistinti colpi; l area polare molto estesa. Esina con echine corte. G.F

41 Polline di Populus (Salicaceae) Inaperturato, apolare, sferoidale, µm. Esina sottile con superficie microreticolata-foveolata e granulata, soggetta a lacerazioni. Intina più spessa dell esina forma una corona circolare intorno al granulo (freccia). G.F

42 Polline di Salix (Salicaceae) Tri-zono-colporato, isopolare, oblato-sferoidale, µm. Esina sottile, reticolata con maglie di varia forma che si vanno restringendo verso i poli e verso i colpi dove formano il margo (freccia). I colpi sono lunghi, larghi ad apici acuminati, area polare piccola. Intina sottile. G.F

43 Polline di Ulmus (Ulmaceae) 3-7-zono-porato (mediamente 5), paraisopolare, da suboblato a sferoidale, µm. Esina ondulato-scabrata, ispessita attorno ai pori che sono leggermente allungati. Intina ispessita (freccia) foma onci (freccia) sotto i pori. G.F

44 Polline di Taxus (Taxaceae) Inaperturato (o monoporato), apolare, sferoidale, µm. Esina con microgemme non decidue distribuite irregolarmente. Intina spessa (freccia) e i granuli hanno il contenuto citoplasmatico rifrangente al centro (freccia nera). G.F

45 Polline di Celtis (Ulmaceae) 4-5-zono-porato (a volte 3 o 6 pori), isopolare, suboblato-sferoidale, µm. Esina scabrata, intina ispessita sotto i pori a formare onci (freccia). I pori a volte sono ricoperti da un sottile opercolo. G.F

46 Polline di Fraxinus (Oleaceae) 3-(4) zonocolpato, isopolare, suboblato, µm. Colpi lunghi e stretti. Esina reticolata con maglie piccole e + uniformi. Intina sottile forma onci sotto i pori. G.F

47 Polline di Acer (Aceraceae) Trizonocolpato, isopolare, suboblato-sferoidale µm µm Esina rugulata Colpi molto larghi e lunghi. Esina striata G.F

48 Polline di Fagus (Fagaceae) Tri-zono-colporato, isopolare, oblato-sferoidale, µm. Colpi corti, acuti, stretti, pori tendeggianti e grandi. Esina sottile, rugulata; intina forma onci sotto i pori. G.F

49 Polline di Carex (Cyperaceae) Eteropolare, piriforme in visone equatoriale, ovoidale in visone polare, x µm. Le aperture, da 4 a 5, sono poco definite (frecce) e considerate aperturoidi. Esina densamente granulare. G.F

50 Polline di Taraxacum (Compositae Liguliflorae) Tri-zono-porato (o tri-zono colporato): le aperture sono comunque mascherate dal sistema di creste. L esina echinata forma alte creste che delimitano ampie lacune (frecce) (polline fenestrato). Isopolare, suboblato-sferoidale, µm. G.F

51 Polline di Ligustrum (Oleaceae) Trizonocolporato, isopolare, oblato-sferoidale, µm. Colpi fusiformi, lunghi, con apici acuti. Esina spessa e reticolata con maglie di grandezza variabile. Molto evidenti le columelle che sorreggono il reticolo (frecce). Intina sottile, forma piccoli onci sotto i colpi. G.F

52 Polline di Eucalyptus (Myrtaceae) Tri-zono-sincolporato, isopolare, oblato, µm In visione polare (dx) appare triangolare con ai vertici (freccia) le aperture; al centro i colpi si fondono (freccia). In visione equatoriale (sx) appare rettangolare. Esina sottile e psilata, intina forma onci al disotto delle aperture. G.F

53 Polline di Cedrus (Pinaceae) Eteropolare, disaccato, diametro maggiore > 80 µm. Aperturoide in posizione ventrale (leptoma) (freccia). Le due sacche emisferiche. Esina granulata sul corpo centrale, presenta trabecole reticolari nelle sacche. G.F

54 Polline di Mercurialis (Euphorbiaceae) Tri-zono-colporato, isopolare, subprolato-sferoidale, µm. Membrana colpale con isola sexinica nella zona mediana. Pori con margine sporgente (freccia). Esina microreticolata. G.F

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano

MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI. Renato Ariano MINI ATLANTE DEI POLLINI ALLERGENICI Renato Ariano In Italia le principali piante allergeniche sono le seguenti: Graminaceae: famiglia che include numerosi generi, sia spontanei che coltivati. Le presenze

Dettagli

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche (Quercia O., Emiliani F.) A cura dell ambulatorio di allergologia del Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Medicina I POLLINI I pollini

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE. Allergie e polline

PREFAZIONE INTRODUZIONE. Allergie e polline PREFAZIONE Le schede botaniche pubblicate in questa sezione sono una rassegna delle caratteristiche delle piante erbacee e arboree, ordinate per famiglie, che ritroviamo sul territorio campano, i cui pollini

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

Carduus eriophorus : impollinazione tramite farfalle o farfalle notturne ed api.

Carduus eriophorus : impollinazione tramite farfalle o farfalle notturne ed api. Pollinosi in Italia La presenza di pollini nell aria dipende dall abbondanza delle corrispondenti piante produttrici e da fattori di rilascio e di dispersione. Il meccanismo di rilascio dei granuli pollinici

Dettagli

Pollini allergenici. a proposito di

Pollini allergenici. a proposito di A proposito di Pollini allergenici a proposito di ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Progetto e realizzazione Servizio Coordinamento Osservatori regionali e Segreterie

Dettagli

CAPITOLO 8. Tra le specie arboree quelle tradizionalmente più importanti in Italia erano quelle delle Oleaceae e delle Betulaceae.

CAPITOLO 8. Tra le specie arboree quelle tradizionalmente più importanti in Italia erano quelle delle Oleaceae e delle Betulaceae. CAPITOLO 8 POLLINOSI MAGGIORI E MINORI IN ITALIA. Renato Ariano Unità Operativa Complessa di Medicina Interna A.S.L. n. 1 Imperiese Ospedale Saint Charles di Bordighera PARTE PRIMA La presenza dei diversi

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015

Settimana dal 6 al 12 aprile 2015 np MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DEI POLLINI Stazioni di :,, e Lido di Camaiore IN PRIMO PIANO: prosegue la fioritura delle Urticacee (ortica e parietaria), delle Corylaceae (carpino nero), delle Platanaceae

Dettagli

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016 OLLETTINO NR. DATA EMISSIONE VALIDITA` AGGIORNAMENTO SERVIZIO A CURA DI AMITO TERRITORIALE 24/2016 22/06/2016 settimanale 29/06/2016 ARPA - Dip. di Alessandria Alessandria e zone limitrofe STAZIONE DI

Dettagli

PIANTE, POLLINE ED ALLERGIE

PIANTE, POLLINE ED ALLERGIE Il verde pubblico non è soltanto un importante elemento di arredo urbano; i parchi e i giardini sono importanti aree ricreative e per il tempo libero. Occorre pertanto una scelta oculata quando si progetta

Dettagli

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda Prog. 00 564 10 Comune di Cassano d Adda Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel nel comune di Cassano d Adda 7 maggio 2010 da Maggio 10 Dendrotec srl via S.Fruttuoso,2 Tel. 02

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico

Il/La Sottoscritto/a. nato/a nel Comune di, il / / residente nel Comune di, frazione. in via/loc., n, C.A.P. codice fiscale, recapito telefonico Al Comune di Deruta Ufficio Urbanistica ed Edilizia Marca da bollo. 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E/O NULLA OSTA PER ABBATTIMENTO / POTATURA / SPOSTAMENTO ALBERI AI SENSI DELLA L.R. 19 NOVEMBRE 2001,

Dettagli

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt.

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt. 1. Hosta plantaginea Osta Perenne Erbacee per sottobosco, 2. Eleagnus x ebbingei Eleagno Laeagnaceae Arbusto, alt. 3 4 metri Ibrido orticola Fiori argentei Ottobre - Novembre 3. Bergenia crassifolia Bergenia

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

II incontro autunnale-2a

II incontro autunnale-2a ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Cupressacee piante monoiche (trannee il ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Dettagli

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO CENSIMENTO BOTANICO DEL MAGGIO 2010 SULLA DARSENA Darsena Pioniera 1 La zona parzialmente allagata

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: un inquinante ambientale

Ambrosia artemisiifolia: un inquinante ambientale Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Dipartimento di Scienze del Farmaco Ambrosia artemisiifolia: un inquinante ambientale Federica Pollastro PhD Galliate, Maggio 2012 INDICE:

Dettagli

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO protocollo arrivo Marca da bollo Comune di Panicale Provincia di Perugia AREA GESTIONE DEL TERRITORIO -- UFFICIO : SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Al Responsabile dello Sportello Unico per le Attività

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI L Isolino Virginia si trova a pochi metri dalla riva occidentale del Lago di Varese, nel Comune di Biandronno. Dal 1962, in seguito alla donazione del Marchese Gianfelice Ponti, è proprietà del Comune

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Per qualsiasi chiarimento od informazione supplementare

Per qualsiasi chiarimento od informazione supplementare Cronostratigrafia e ricostruzioni paleoclimatiche nel Quaternario italiano: il contributo della palinologia Adele BERTINI Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Firenze, adele.bertini@unifi.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale

PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale PRESENTAZIONE DI UN CASE REPORT FILIERA PRODOTTI APISTICI : Gelatina Reale Prof. Luigi Bonizzi (direttore DIVET), Dr.ssa Sara Panseri, Dr. Luca Chiesa DIVET-LSA (Lab. Sicurezza Alimentare) Dipartimento

Dettagli

Note di Rilascio Versione 6.08

Note di Rilascio Versione 6.08 Sommario Note di Rilascio Versione 6.08 Questo documento descrive le principali modifiche che sono state inserite in Pool Designer 2015 e Photo Designer 2015. Elenco modifiche Collezione PrimaVeraPool

Dettagli

Assessorato allo Sport e Ambiente. i Parchi di Ivrea. La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli

Assessorato allo Sport e Ambiente. i Parchi di Ivrea. La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli Assessorato allo Sport e Ambiente i Parchi di Ivrea La Polveriera, i Giardini pubblici Villa Casana e Villa Girelli N 1_200 PROGETTO: pubblicazione a cura del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale

Dettagli

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014

Le varietà forestali dell arco prealpino. BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Le varietà forestali dell arco prealpino BANDO CARIPLO Scuola 21 Fase 1 U.A. N 3 L ecosistema del bosco Classe II A.S. 2013/2014 Nello studio delle varietà vegetali tipiche di una determinata area geografica

Dettagli

I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità:

I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità: I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità: Nome volgare Nome Botanico Parte Utilizzata LINEE GUIDA MINISTERIALI DI RIFERIMENTO PER GLI EFFETTI FISIOLOGICI

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77

Tab. E.8.1.6 Alberi monumentali vincolati ai sensi della L.R. 2/77 Comune Località Genere Specie BOLOGNA CHIESA B.V. CARMINE Via Rigosa, 15 TILIA TOMENTOSA BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 FRAXINUS EXCELSIOR BOLOGNA S.RUFFILLO Via La Bastia, 2 POPULUS ALBA BOLOGNA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L. DDL Studio Tecnico Associato COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SCHEDA DI ACCORDO N. 13 Committente: IMMOBILIARE DUE EMME SRL Via San Floriano, 11- San Biagio di C.ta All. D

Dettagli

RELAZIONE SULL ANOMALIA TERMICA DEL MESE DI APRILE 2011 ED EFFETTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE

RELAZIONE SULL ANOMALIA TERMICA DEL MESE DI APRILE 2011 ED EFFETTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE RELAZIONE SULL ANOMALIA TERMICA DEL MESE DI APRILE 2011 ED EFFETTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali SS 20.04 Prevenzione e Previsione dei rischi sanitari Torino,

Dettagli

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio

Schede descrittive. Ecologia e monitoraggio Monitoraggio aree CONECOFOR Responsabile Gianfranco Fabbio Schede descrittive Ecologia e monitoraggio Abruzzo, Chieti, Rosello Abruzzo, L'Aquila, Collelongo, Selva Piana e Serra Lunga Calabria, Reggio

Dettagli

G E A 1/2015. giornale europeo di aerobiologia medicina ambientale e infezioni aerotrasmesse

G E A 1/2015. giornale europeo di aerobiologia medicina ambientale e infezioni aerotrasmesse issn 1825-2893 Mattioli 1885 Volume xi, 1/2015 G E A giornale europeo di aerobiologia medicina ambientale e infezioni aerotrasmesse European Journal of Aerobiology and Environmental Medicine 1/2015 POSRTE

Dettagli

Palinologia e tossicologia in un caso di omicidio con notevole interesse forense

Palinologia e tossicologia in un caso di omicidio con notevole interesse forense ƒ ORIGINAL ARTICLE Palinologia e tossicologia in un caso di omicidio con notevole interesse forense C.A. ACCORSI 1, L. FORLANI 2, F. ROSSI 3, E. DEL BORRELLO 3, G. TREVISAN 1, A. CICOGNANI 3 1 Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO C ELENCO DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE 1/8 SPECIE ARBUSTIVE Nome scientifico nome comune Simbolo Abelia spp. Abutilon spp.

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI ASSESSORATO ALLA TUTELA AMBIENTALE SETTORE ECOLOGIA ED ENERGIA REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI DISPENSA N. 2 GUIDA AL RICONOSCIMENTO DI ALBERI, FOGLIE, FUNGHI PATOGENI A cura di:

Dettagli

Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio

Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio Bologna http://www.bo.ibimet.cnr.it Tecnologie verdi per la mitigazione ambientale urbana e del territorio RITA BARALDI Laboratorio TEMA Technology Environment & Management Mantova, 24 Novembre 2011 IBIMET:

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Settore Foreste, Caccia e Pesca Coordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO EDILIZIO PER LA DISCIPLINA DELLA SALVAGUARDIA E DELLA FORMAZIONE DEL VERDE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (oggetto) 1. Il presente regolamento disciplina la salvaguardia e la formazione

Dettagli

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Allegato A Specifica sulla Vegetazione Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Fascia mediterranea (o Orizzonte mediterraneo): dal litorale ai primi sistemi collinari; Climax Macchia Mediterranea,

Dettagli

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI SESTO FIORENTINO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO Art. 1. Principi, finalità ed oggetto Art. 2. Campo d'applicazione Art. 3. Alberature tutelate Art. 4.

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

SPECIE VEGETALI. Mentre per le latifoglie abbondano:

SPECIE VEGETALI. Mentre per le latifoglie abbondano: Il Parco della Biodiversità è il parco di maggiori dimensioni di Arzignano con un estensione di circa 30.000 mq. Di proprietà dell ULSS è gestito in convenzione col Comune di Arzignano. La riqualificazione

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

LINEE GUIDA POLLNET NOTA INFORMATIVA PER IL CONSIGLIO FEDERALE

LINEE GUIDA POLLNET NOTA INFORMATIVA PER IL CONSIGLIO FEDERALE LINEE GUIDA POLLNET NOTA INFORMATIVA PER IL CONSIGLIO FEDERALE Con i fondi messi a disposizione dalla legge 23 marzo 2001 n. 93 recante Disposizioni in campo ambientale, APAT ha finanziato la realizzazione

Dettagli

La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria

La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria PROGETTO GAIA - KICK-OFF MEETING Bologna, 20-21 Dicembre 2010 La forestazione: effetti sul cambiamento climatico e la qualità dell aria Foto del Dr. Luigi Nobilio Gli alberi in città: Attenuano l inquinamento

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

I tarli asiatici del legno (Citrus Longhorned Beetles) Anoplophora glabripennis Motschulsky e Anoplophora chinensis Forster

I tarli asiatici del legno (Citrus Longhorned Beetles) Anoplophora glabripennis Motschulsky e Anoplophora chinensis Forster I tarli asiatici del legno (Citrus Longhorned Beetles) Anoplophora glabripennis Motschulsky e Anoplophora chinensis Forster S. Vanarelli 1, D. Rizzo 1, L. Stefani 1, M. Paoli 1 1. Regione Toscana, laboratorio

Dettagli

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano. Regolamento del verde

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano. Regolamento del verde Provincia di Milano Regolamento del verde Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 del 25.2.2000 INDICE GENERALE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento pag. 1 Art.

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anopllophora spp Cerambiiciide o Tarllo asiiattiico Foto 1. Femmina di Anoplophora Gli

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo

Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Bologna http://www.bo.ibimet.cnr.it Il verde, fonte di nutrimento per il benessere dell uomo Risultati della ricerca scientifica e prospettive applicative RITA BARALDI Convegno Expo Assofloro Lombardia,

Dettagli

Regione Marche. L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35.

Regione Marche. L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35. Regione Marche L.R. 13-3-1985 n. 7 Disposizioni per la salvaguardia della flora marchigiana. Pubblicata nel B.U. Marche 19 marzo 1985, n. 35. Epigrafe Art. 1 - Specie tutelate. Art. 2 - Abbattimento vietato.

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Dott. Giorgio DAVINI

Dott. Giorgio DAVINI Dott. Giorgio DAVINI Università Tor Vergata Roma Il primo progetto-pilota in Italia per una ricerca sperimentale e innovativa che utilizza il miele ed il polline come BIO INDICATORI della qualità ambientale.

Dettagli

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Rio Enzola. (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano) Progetto: LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA ROMAGNA Rio Enzola (Comuni di Quattro Castella e Bibbiano)

Dettagli

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 Giornate tecniche 2011 Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 DICHIO vivai garden PROGETTO Analisi delle caratteristiche del sito:

Dettagli

COMUNE DI JESI P.P.E. VIA APPENNINI ALTA. fascicolo di vendita LOTTO 5

COMUNE DI JESI P.P.E. VIA APPENNINI ALTA. fascicolo di vendita LOTTO 5 COMUNE DI JESI P.P.E. VIA APPENNINI ALTA fascicolo di vendita LOTTO 5 Dati catastali Foglio n. 48 - particella n. 3378 - Sup. 638mq Norme di riferimento Per quanto non riportato nel presente fascicolo,

Dettagli

+,-./01,(/120345./65( -,37/8/0(4519.,18/01/

+,-./01,(/120345./65( -,37/8/0(4519.,18/01/ GALLERIA DELLE ESPERIENZE Controllo di Gestione: Best Practices 60491,(5703/(?9@@>/6/(= -,37/8/0(4519.,18/01/ +,-./01,(/120345./65( -,37/8/0(4519.,18/01/!"#$%&'()* +,-./01,(/120345./65(-,37/8/0(4519.,18/01/

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco CORSO DI GIARDINAGGIO 2006 (Dott. Forestale Luciano Galliolo ) IL VERDE URBANO GLI ALBERI ORNAMENTALI Argomenti Il verde urbano e l ambiente Il clima e il terreno Le piante autoctone la scelta della specie

Dettagli

RELAZIONE Aspetti normativi e applicativi dello Schema di Regolamento del Verde

RELAZIONE Aspetti normativi e applicativi dello Schema di Regolamento del Verde Ordine Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche Corpo Forestale dello Stato SEMINARIO FORMATIVO-INFORMATIVO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE DEL VERDE

Dettagli

Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano

Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano Il catasto georeferenziato del verde urbano del Comune di Rosignano Progettazione, risultati, applicazioni in campo ambientale e nella pianificazione territoriale ARPAT: Cinzia Licciardello, (SIRA) Agnese

Dettagli

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico 2011 Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico A cura di Paolo Veronesi ARPA Sez. Prov.le di Forlì - Cesena 18/01/2012 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO

COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO Via Libertà 97-36013 Piovene Rocchette (VI) - 0445 650224-0445 559182 - @ info@studiogirardello.it - www.studiogirardello.it PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SAN VITO DI LEGUZZANO Intervento: Piano di recupero

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE Approvato ed allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 06.06.2002 FINALITA

Dettagli

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE LA FLORA ESOTICA NEL PLIS PRESENZA E DISTRIBUZIONE A cura di Andrea Viganò con la collaborazione di Franco Zavagno Marnate, novembre 2009 Andrea Viganò dott. Nat. Via De Gasperi, 276 21050 MARNATE VA andreaviga@libero.it

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N.

Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Assetto e utilizzazione del territorio - Protezione dell ambiente PROPOSTA DI LEGGE N. 19/9^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE F. MORELLI, RECANTE

Dettagli

di vegetazione arricchisce esteticamente lo spazio urbano e migliora la qualità della vita. In ambiente urbano gli alberi affrontano

di vegetazione arricchisce esteticamente lo spazio urbano e migliora la qualità della vita. In ambiente urbano gli alberi affrontano Ambiente urbano: La conservazione della natura 2.7 La conservazione della natura di aree verdi presenti all interno o ai margini delle città svolge Ilsistema importanti funzioni ambientali, ricreative

Dettagli

5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli

5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli 5.3.2.2.1 MISURA 221 - Primo imboschimento di terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (i) e 43 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articoli 30, 31 e punto 5.3.2.2.1 dell Allegato II del Regolamento

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

INTERVENTI STRAORDINARI DI CONTROLLO FITOSTATICO DEL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI TORINO ANNO 2014 PIANO INTERVENTI ELENCO LOCALITA

INTERVENTI STRAORDINARI DI CONTROLLO FITOSTATICO DEL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI TORINO ANNO 2014 PIANO INTERVENTI ELENCO LOCALITA Città di Torino Direzione Edifici Municipali Patrimonio e Verde Servizio Verde Gestione INTERVENTI STRAORDINARI DI CONTROLLO FITOSTATICO DEL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI TORINO ANNO 201 PIANO INTERVENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO Livorno - NOVEMBRE 2002-1 TITOLO I - NORME GENERALI - Premessa 1 - Il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di valori paesaggistici

Dettagli

CHIMICA DEI MEDICINALI Prof.ssa Paola Vicini FINALITA'

CHIMICA DEI MEDICINALI Prof.ssa Paola Vicini FINALITA' CHIMICA DEI MEDICINALI Prof.ssa Paola Vicini Conoscenza dei principi fondamentali della ricerca farmaceutica. Il corso intende fornire conoscenze di base sulle proprietà chimiche e biologiche e sul meccanismo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE A cura di Pasi Dr. Valerio - Agronomo INDICE Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA TUTELA E LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO VERDE DI BUSTO GAROLFO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 81 DEL 29.11.05 ART.1 PRINCIPI

Dettagli

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011

LABORATORIO C.R.E.A. S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 NELL ANNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE FORESTE LA CLASSE 1 a C HA PARTECIPATO AL LABORATORIO C.R.E.A. CON LA SUPERVISIONE

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 In evidenza: valori medi di composite e urticacee a Piacenza e Parma. Urticacee

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE - INDICE Articolo 1 Oggetto e disciplina Articolo 2 Aree ammesse Articolo 3

Dettagli