PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1

2 I macrotemi del programma (cont d) LA STRATEGIA MEDIA S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 2

3 LEZIONE 13. STRATEGIE MEDIA LM59 LUMSA 2018/19 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 3

4 Cos è una strategia? S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 4

5 Cos è una strategia? E trovare la strada più efficace ed efficente per raggiungere l obiettivo fissato. E un percorso, ordinato, razionale, rigoroso. Razionale non significa senza creatività. E il processo che deve essere rigoroso e razionale. S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 5

6 Da dove si parte? S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 6

7 Il contesto Analisi del mercato 1. Overview macroeconomica 2. Scenari di sviluppo 3. Innovazioni tecnologiche 4. Mkt di riferimento. Dimensioni, trend.. 5. Concorrenti 6... S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 7

8 «Se conosci il nemico e conosci te stesso, non hai bisogno di temere il risultato di cento battaglie. Se conosci te stesso, ma non il nemico, per ogni vittoria ottenuta, soffrirai anche una sconfitta. Se non conosci te stesso né il nemico soccomberai in ogni battaglia» SunTzu «l arte della guerra» S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 8

9 Il consumatore «Consumer is king» L analisi del consumatore non è solo la descrizione socio-economica del mio cliente, potenziale o attuale, ma una fotografia che comprende anche l analisi comportamentale, culturale, sociologica. In sostanza dobbiamo capire dove, quando, come e con che tono, parlare al consumatore al fine di essere più RILEVANTI possibile S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 9

10 Indagine sulla popolazione Eurisko Sinottica Campione : Individui rappresentativi della popolazione italiana residente con più di 14 anni

11 Indagine Campionaria Indagine Single Source

12 Single Source Rilevazione con un unico questionario diviso in 3 aree descrittive dell individuo Tratti socio-psico-demografici Fruizione dei mezzi Consumi

13 Single Source Tratti socio-psico-demografici Fruizione dei mezzi Consumi

14 Stili di Vita e Stili Settoriali Cluster Hanno lo scopo di segmentare la popolazione in modo più efficace rispetto alla classica segmentazione demografica (sesso-età-aree geografiche) basati sulle risposte date a: Tutto il questionario (Stili di Vita) Alcune aree specifiche (Stili Settoriali) Abbigliamento Tempo Libero Cosmetici Automobilistici

15 La Big Map e Mappe Settoriali Strumento sintetico dei risultati dell indagine Rappresenta in uno spazio a due dimensioni l intera popolazione e i cluster di comportamento Due individui o target vicini sulla mappa hanno comportamenti simili La superficie della mappa è la popolazione

16 La Big Map e Mappe Settoriali Tratti Morbidi: cultura, moderazione, riflessione, affetti, emozioni, amore, eleganza, aspetto La Grande Mappa - frutto di una sofisticata analisi statistica multivariata sul DB Sinottica - origina dall incrocio di due dimensioni fondamentali dette anche tratti Morbidi e tratti Duri. Sulla Grande Mappa ad ogni individuo corrisponde una posizione precisa definita dalla coppia di coordinate sui due assi. La Grande Mappa è uno fra i principali strumenti di elaborazione standard che Sinottica fornisce e permette importanti applicazioni nel Media Planning. Tratti Duri: confronto sociale, competizione, forza, razionalità, ricchezza, lavoro, sport, piacere

17 La Big Map e Mappe Settoriali Sulla Grande Mappa si individuano 5 Aree a carattere omogeneo. A queste corrispondono individui affini per caratteri socio-demografici, valoriali e comportamentali: Area Femminile Area Mista (Elites) Area Giovanile Area Mista (Marginalità) Area Maschile

18 La Big Map e Mappe Settoriali Un ulteriore passo per definire gruppi omogenei e segmentanti la popolazione è rappresentata dall introduzione degli Stili di Vita Eurisko. Stili di vita = aggregazione di individui affini fra loro per caratteristiche socio-demografiche, psicologiche e comportamentali. Eurisko ha individuato 14 stili in grado di classificare la popolazione italiana. ogni individuo appartiene a uno ed uno solo stile di vita

19 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici donazione agli altri Le Solide Le Resistenti IL CONTESTO, GLI ALTRI Le Frizzanti Le Signore Aperte Le Sognanti Le Donne Doppio Ruolo Protagonismo sociale L Elite Femminile La Pre-élite Progettuale I Ragazzi evolutivi I Protagonisti L Elite Maschile Il Lavoratore d Assalto Il Lavoro e Svago VALORI ACQUISITIVI Le Pacate Le Insoddisfatte Il Signore Equilibrato Il Maschio Pre-Culturale individualismo L Anziano da Osteria ritiro, ripiegamento

20 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici I Protagonisti E un élite ristretta, medio giovane e adulta. E un segmento misto per genere, massimamente protagonista socialmente, sia dal punto di vista professionale che da quello culturale. Cultura, professione, ma anche divertimento e piacere, sono gli asset che tengono in equilibrio; e tale equilibrio, realizzato o come forte aspirazione, è proprio il loro tratto distintivo. L Elite Femminile E un gruppo femminile, centrale, di eccellente profilo, che tende all assunzione di un doppio ruolo (fuori casa/casa) con, però, una propensione significativamente maggiore a privilegiare la realizzazione personale. L Elite Maschile E un gruppo prevalentemente maschile, giovane adulto, di alto profilo. È attivo e fortemente impegnato: molto nella realizzazione professionale, ma anche (pur se meno) nella crescita culturale e della propria partecipazione sociale.

21 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici La Pre-Elite Progettuale Si può considerare una pre-élite o la zona periferica dell élite. Il target è prevalentemente maschile, piuttosto giovane, o giovanile, di buon profilo. Le ambizioni, le risorse, le aspirazioni, gli stili e le scelte sono tarate sull élite, pur non appartenendovi appieno (alcuni vi accederanno, di fatto, altri resteranno una periferia ). I Ragazzi Evolutivi E un gruppo prevalentemente giovane o giovanile nei comportamenti, misto per genere. Origina nel medio livello sociale, ha un profilo ancora poco netto anche se in evoluzione. Hanno (già) alcuni valori/aspirazioni forti di impegno e partecipazione che però mantengono ancora in equilibrio con un certo disimpegno, soprattutto sul lato pratico. Le Donne Doppio-Ruolo E un gruppo femminile, medio-giovane, di buon profilo; presenta chiaramente due logiche / aspirazioni di investimento, idealmente paritetiche come importanza: famiglia e lavoro.

22 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici Le Frizzanti E un gruppo femminile moderno, giovanile, esplorativo e dall orientamento decisamente outdoor. Tende ad un livello di vita evoluto, in cui il piacere ed il divertimento si fonde spesso con un buon livello di consumi culturali. Il livello socioeconomico e di istruzione è buono. Le Solide Gruppo femminile che rappresenta appieno una sana e forte medietà sociale. È un gruppo molto attivo e indaffarato; tiene in particolar modo alla famiglia, che è la principale ragione di vita e di cui si cura da tutti i punti di vista. Ciò anche se spesso le Solide lavorano; in questo rappresentano, in un certo senso, anche l evoluzione moderna delle casalinghe: l impegno lavorativo c è ma è strumentale all obiettivo famiglia e meno a quello dell elaborazione di una via personale ed autonoma di identità e di vita. Le Sognanti E un gruppo giovane, femminile, di basso, medio/basso profilo. Piuttosto disimpegnate, sognano ed aspirano a cose semplici o classiche : il romanticismo, il divo, il divertimento, la bellezza ma poi vogliono una famiglia e una sicurezza di base.

23 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici Le Signore Aperte E un gruppo femminile di età matura, con una buona dotazione reddituale (più che culturale). Questa condizione, unitamente al fatto che la maggior parte vive da sola o in coppie senza figli conviventi (62%) le aiuta a manifestare, o a recuperare, i loro tratti di curiosità, di apertura alle opportunità e addirittura di progetto, almeno sul piano culturale. Il tutto, però, con una certa sobrietà ed equilibrio, sia nella vita che nel consumo. Le Pacate E un gruppo femminile, anziano, di medio/basso livello. L orientamento generale è ispirato da grande moderazione, pacatezza e regolarità di vita. I suoi riferimenti sono gli ambiti della realtà domestica e della spiritualità, dove riescono ad ottenere le loro soddisfazioni ed il loro senso. Le Resistenti E un gruppo femminile adulto centrale, con scarse risorse complessive e ruoli sociali più tradizionali. Qui si sperimenta una certa difficoltà nella gestione quotidiana della vita e della famiglia. Quest ultima, abbastanza grande ed impegnativa, è però il centro del loro interesse, cui si dedicano, spesso, al 100% e da cui traggono forza e motivazione per andare avanti.

24 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici Le Signore Aperte E un gruppo femminile di età matura, con una buona dotazione reddituale (più che culturale). Questa condizione, unitamente al fatto che la maggior parte vive da sola o in coppie senza figli conviventi (62%) le aiuta a manifestare, o a recuperare, i loro tratti di curiosità, di apertura alle opportunità e addirittura di progetto, almeno sul piano culturale. Il tutto, però, con una certa sobrietà ed equilibrio, sia nella vita che nel consumo. Le Insoddisfatte E un gruppo femminile caratterizzato da una situazione di disagio e di difficoltà, tratti legati a chiare caratteristiche oggettive: si tratta di donne tardo-adulte o anziane, di medio/basso livello. A ciò si aggiunge che ben il 48% ha ancora famiglie con 3 o più componenti, mentre ben l 81% non lavora. Il Signore Equilibrato E un gruppo maschile, tardo adulto o anziano, di medio/buon profilo. E, a suo modo, moderno, mentalmente vivace, aperto alle novità e generalmente soddisfatto della vita che conduce. Il tutto con grande dignità ed equilibrio, dosando curiosità, relax e un sano godere della casa e del tempo libero.

25 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici L Anziano da Osteria E un gruppo maschile, tardo adulto o anziano, di basso profilo. Gli interessi e le attività sociali o culturali sono quasi nulle, l interesse per il mondo che si muove ed evolve è scarso e l orientamento è decisamente ritirato e ripiegato sui propri, pochi interessi: amici, famiglia, bar Il Maschio Pre-Culturale E un gruppo maschile, di medio-basso, basso profilo socio-culturale. E l archetipo maschile classico, per cultura, ruoli e comportamenti, senza slanci evoluti ma con pochi, semplici asset : qui conta il posto fisso, la sicurezza di base e lo sport. Il Lavoro e Svago E un gruppo prevalentemente maschile, di medio-basso, basso profilo sociale. Qui è fortemente (e pressoché esclusivamente) presente la cultura del fare ma non quella del pensare in modo evoluto. Il gruppo non presenta ambizioni forti e cultura, per cui non ha grande successo sul piano dell avere; agisce nella vita in modo piuttosto basico, con un onesto livello di partecipazione e obiettivi semplici.

26 La Big Map e Mappe Settoriali Stili di Vita Profili sintetici Il Lavoratore d Assalto E un target maschile di buon profilo, più sul piano del reddito e dello status che su quello culturale. La frase tutto per il successo (misurato soprattutto col denaro) li descrive bene, a sintetizzare una persona più centrata sull energia primaria che su tratti soft e sovrastrutturali, anche se ancora presenti nel gruppo.

27 La strategia Definito contesto e consumatore, si delinea la strategia di azione. Ovvero COSA FARE. Ora anche il pensiero creativo può esserci. Ma, attenzione, dovete sempre fare un controllo di coerenza delle idee con gli obiettivi e soprattutto con il contesto e il consumatore. S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 27

28 Grazie per l attenzione Le slide delle lezioni su: S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 28

Project work. Project work. In particolare. Il target. Il target PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Project work. Project work. In particolare. Il target. Il target PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Project work Scadenze Entro il 20 novembre analisi situazionale da inviare via mail (paola.panarese@uniroma1. it) Nessun limite di lunghezza, ma meglio

Dettagli

PROFILI FEMMINILI PROFILI MASCHILI PROFILI PIU ANZIANI LE ELITE I GIOVANI. Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte

PROFILI FEMMINILI PROFILI MASCHILI PROFILI PIU ANZIANI LE ELITE I GIOVANI. Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte PROFILI FEMMINILI Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte PROFILI MASCHILI Il maschio preculturale Lavoro e svago Lavoratore d assalto PROFILI PIU ANZIANI Le Pacate Le

Dettagli

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 LA CRISI CONGIUNTURALE Climi Aziendali e di Consumo: i segnali di metà anno 3 La

Dettagli

L analisi situazionale

L analisi situazionale PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi situazionale Le informazioni preliminari possono essere suddivise in sei ambiti: Committente (azienda e brand) eventuale oggetto della comunicazione

Dettagli

Organizzazione del contributo ed introduzione ai Nuovi Stili di Vita di Sinottica. I Nuovi Stili di Vita di Sinottica. Organizzazione del contributo

Organizzazione del contributo ed introduzione ai Nuovi Stili di Vita di Sinottica. I Nuovi Stili di Vita di Sinottica. Organizzazione del contributo I Nuovi Stili di Vita di Sinottica 1 Organizzazione del contributo ed introduzione ai Nuovi Stili di Vita di Sinottica Organizzazione del contributo Nel presente documento GfK Eurisko illustra i Nuovi

Dettagli

LA GRANDE MAPPA E GLI STILI DI VITA

LA GRANDE MAPPA E GLI STILI DI VITA LA GRANDE MAPPA E GLI STILI DI VITA TSSP 2016 La Grande Mappa Le due dimensioni IL CONTESTO, GLI ALTRI attenzione al mondo e agli altri, al contesto come ambito e risorsa con cui/in cui realizzarsi; conseguentemente,

Dettagli

Analisi situazionale. I competitors. Lo scenario. Le campagne pregresse. I competitors PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Analisi situazionale. I competitors. Lo scenario. Le campagne pregresse. I competitors PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Analisi situazionale Contenuti: Scenario Competitors Target Campagne pregresse SWOT/mappe di posizionamento PROF. PAOLA PANARESE 24 OTTOBRE 2018 Lo scenario

Dettagli

Lezione 2: La Segmentazione del Target

Lezione 2: La Segmentazione del Target Lezione 2: La Segmentazione del Target Stella Romagnoli Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 1 Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Cosa

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 Il target della comunicazione Come conoscerlo 2 Agenda Le variabili di segmentazione La segmentazione psicografica e

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO LE PAROLE E I VALORI DEL QUOTIDIANO UN PERCORSO DA PROTAGONISTA NEI GRANDI TREND DI OGGI VALORE DI RELAZIONE SCAMBIO DI AUTOREVOLEZZA EXPERTISE E PARTECIPAZIONE RELAZIONI

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Segmentazione Augusto Ferrari 1 SEGMENTARE IL MERCATO cosa significa come si fa 2 COS E UN MERCATO? Un insieme di individui e/o aziende che necessitano e usufruiscono di beni e servizi

Dettagli

GfK Group La Grande Mappa e gli Stili di Vita La Grande Mappa. e i Nuovi Stili di Vita di Sinottica

GfK Group La Grande Mappa e gli Stili di Vita La Grande Mappa. e i Nuovi Stili di Vita di Sinottica La Grande Mappa e i Nuovi Stili di Vita di Sinottica 1 Il territorio della Grande Mappa LA GRANDE MAPPA DI SINOTTICA 3 La Grande Mappa è lo strumento attraverso il quale poter inquadrare ed interpretare

Dettagli

Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori

Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori Sogni e bisogni con gli occhi del consumatore di energia: i fattori che intervengono nelle scelte (o nelle non-scelte) dei consumatori R.13.124 16 Maggio 2014 Obiettivi e metodologia Highlights energia

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Introducing OFG Advertising.

Introducing OFG Advertising. Introducing OFG Advertising. L Agenzia evolve. Da oltre 40 anni siamo un agenzia di comunicazione ma oggi possiamo definirci un Agenzia con un forte orientamento al problem solving strutturata per gestire

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto

4 AZIONI. Attività. mercato. dei consumatori. servizio post-contatore. risultati e conclusioni del progetto USmartConsumer Attività 1. Sviluppo di strumenti per l attivazione del mercato 4 AZIONI 2. Ampia campagna per il coinvolgimento attivo dei consumatori 3. Action in the field per favorire il testing di

Dettagli

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC Roberta Cocco LIUC Anno Anno Accademico 20172017-2018 2018 Corso Corso di Brand di Brand Management Management Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC 1

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$

,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ ,/0(5&$72',&216802,1,7$/,$ Come abbiamo già potuto osservare, le famiglie italiane acquistano circa 268 mila tonnellate di olio di oliva l'anno, 188 mila confezionato, soprattutto nelle aree del Nord e

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 16 dicembre 2009 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Dettagli

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Cercare di raggiungere il pubblico destinatario del messaggio nel modo più efficace ed efficiente

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-1 Offerta di lavoro - Introduzione - Misurare la forza lavoro 1 Offerta di lavoro - Introduzione Lavorare o non lavorare? E per quante ore? L offerta di lavoro dell

Dettagli

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive La gestione del TEMPO nelle famiglie rurali RETE RURALE NAZIONALE GRUPPO DI LAVORO GIOVANI e PARI OPPORTUNITA

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Perché segmentare? Per identificare gruppi di clienti (segmenti) omogenei in qualcosa tra loro (benefici,

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Un indagine sulla formazione

Un indagine sulla formazione I percorsi a rischio di dispersione Un indagine sulla formazione professionale della Provincia di Roma IRES Anna Teselli Roma, 14 settembre 2007 Cles S.r.l./IRES/Dipartimento di Ricerche Storico, Filosofiche

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016

CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016 CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016 PREMESSA Tutti i dati riportati nel seguente documento fanno riferimento all indagine Sinottica Total Single Source Panel (TSSP), edizione 2015B che cumula

Dettagli

IL VALORE PUBBLICITARIO DELLA STAMPA QUOTIDIANA. GfK Eurisko Milano, 25 Novembre 2013, Remo Lucchi Giuseppe Minoia

IL VALORE PUBBLICITARIO DELLA STAMPA QUOTIDIANA. GfK Eurisko Milano, 25 Novembre 2013, Remo Lucchi Giuseppe Minoia IL VALORE PUBBLICITARIO DELLA STAMPA QUOTIDIANA Milano, 25 Novembre 2013, Remo Lucchi Giuseppe Minoia LA MAPPA DEI VALORI-DESIDERI INTERCETTATI DAI QUOTIDIANI Le opinioni che aiutano ad evolvere I Quotidiani

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Comune di Brescia Unità di staff Statistica 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Ines Paccanelli, Marco Trentini Brescia,

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 2011 Caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni Davide Cristofori - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

Demografia, lavoro e capitale umano

Demografia, lavoro e capitale umano Demografia, lavoro e capitale umano Evoluzione demografica Effetti sul welfare locale Il mercato del lavoro Livelli di istruzione L incontro domanda-offerta Possibili traiettorie di sviluppo: il ruolo

Dettagli

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito.

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Il contesto attuale e le potenzialità di sviluppo Silvia Dinelli s.dinelli@crif.com Agenda Contesto di mercato Carte di pagamento

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP 1 2 1) SCOPO DI T 72 T 72 prende il nome dal modello di segmentazione tradizionale dell universo in base a variabili sociodemografiche (3 età x 2 sesso x 4 aree x 3 dimensione

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN PROVINCIA DI CROTONE 1 INDICE Introduzione. Pag 4 Appendice metodologica Pag 6 Sezione 1 - Sistema dei valori Pag 8 Sezione 2 - Percezione

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

18/44 COME SPENDO I MIEI SOLDI IL VALORE DEL PUBBLICO DI MTV

18/44 COME SPENDO I MIEI SOLDI IL VALORE DEL PUBBLICO DI MTV 18/44 COME SPENDO I MIEI SOLDI IL VALORE DEL PUBBLICO DI MTV IN COLLABORAZIONE CON OBIETTIVI E IMPIANTO DI RICERCA MTV LAB E DOXA HANNO CONDOTTO UNO STUDIO PER APPROFONDIRE I COMPORTAMENTI DI CONSUMO DEI

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE

Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali. Chiara Tamanini, IPRASE Le prove INVALSI nelle rilevazioni provinciali: gli esiti principali Chiara Tamanini, IPRASE Indice Esiti del 2012 nei singoli livelli Confronti con le rilevazioni precedenti* Differenze di genere Differenze

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2) ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti

Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti Le potenzialità del mercato dopo la crisi GfK Eurisko per Assoreti Milano, 1 aprile 2011 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei capifamiglia finanziari,

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 luglio 2018 Dall

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo dei diplomati liguri 2012 Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo di diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento Condizioni all ingresso Riuscita scolastica Fuori dall aula Soddisfazione

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI MARZO 2007 L ITALIA DEI COMUNI HA FIDUCIA NEL FUTURO Piccolo è bello. Soddisfatti e con la voglia di guardare avanti. Sono queste le prime immagini evidenziate dal microscopio

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI CATANIA 27/28 novembre 2013 PREMESSA Il diabete è una malattia esigente, intelligente e ragionata con la quale si devono raggiungere diversi obiettivi per non far progredire

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Eleonora Bonafe Roma, 30 novembre 2012 Profilo dei Diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento

Dettagli

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione Economia e Marketing Lezione 5 Marketing Strategico Segmentazione Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Principles of Marketing - Philip Kotler, Gary Armstrong, John Saunders, Veronica

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma ASPETTI INTRODUTTIVI:

Dettagli

L USO EFFICACE DEI MEDIA

L USO EFFICACE DEI MEDIA L USO EFFICACE DEI MEDIA 8,941,715,000 TOT. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2008 Fonte: Nielsen Media Research IL PESO DELLE CAMPAGNE SOCIALI/EDUCATIVE SUL TOTALE MERCATO PUBBLICITARIO Fonte: Nielsen Media

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

DEFINIZIONI ED AGGREGATI LA STATISTICA ECONOMICA PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 DEFINIZIONI ED AGGREGATI ----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus.

FOCUS novembre Il disagio sociale e materiale nei comuni nella regione Puglia, attraverso i dati della piattaforma 8milaCensus. L indice di vulnerabilità sociale e materiale è costruito attraverso la media aritmetica corretta dei valori normalizzati di sette variabili legate alle principali dimensioni materiali e sociali della

Dettagli

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Persone in cerca di occupazione Risultano essere 3.100 i ferraresi in cerca di occupazione a gennaio 2003;

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA Roma, 16 marzo 2010 Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA X RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA Ministero del Lavoro-Isfol In Italia cresce il numero dei

Dettagli

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010 aggiornati i dati sulle economie domestiche: Nel 200 le economie domestiche in Ticino hanno raggiunto quota 5.833. In 0 anni il loro numero è aumentato di quasi 7.000 unità. Le tipologie più frequenti

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA

NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA NON E UN PAESE PER GIOVANI SCHEDA STAMPA COSTRUZIONI: CON LA CRISI UNA GENERAZIONE TAGLIATA FUORI I giovani sono stati i più colpiti dalla crisi che ha investito le costruzioni, determinando un vero e

Dettagli