Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli"

Transcript

1 Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1

2 Il target della comunicazione Come conoscerlo 2

3 Agenda Le variabili di segmentazione La segmentazione psicografica e gli stili di vita La grande Mappa GFK Eurisko 2016 La segmentazione socio-demografica Conoscere il target audience per i media offline TV Radio Stampa Conoscere il target audience online: Segmentazione Facebook Le Personas 5

4 Il target di comunicazione Il target della comunicazione NON è necessariamente il target di marketing (o il consumatore finale) Quindi andremo a conoscerlo in modo diverso: Intanto dobbiamo capire come parlargli, quale tono di comunicazione utilizzare, quale lessico per convincerlo (le personas) Poi dobbiamo sapere come raggiungerlo: quali strumenti di comunicazione utilizzare Dovrò utilizzare variabili compatibili con quelle utilizzate per misurare le audience dei mezzi di comunicazione 6

5 Come conoscere il target di comunicazione Dobbiamo distinguere tra mezzi di comunicazione OFFLINE ONLINE 7

6 Le variabili di segmentazione 8

7 Variabili di segmentazione Segmentazione descrittiva geografiche area geografica popolazione clima socio-demografiche età sesso reddito occupazione titolo di studio livello di istruzione numero di componenti in famiglia Segmentazione per stili sociali / comportamentale psicografiche classe sociale stile di vita personalità comportamentali vantaggi ricercati (qualità, prezzo...) atteggiamento (positivo, negativo...) consapevolezza (informato, disinformato...) fedeltà alla marca Per interesse 9

8 Variabili di segmentazione utilizzate nelle rilevazioni media offline Segmentazione descrittiva geografiche area geografica popolazione clima socio-demografiche età sesso reddito occupazione titolo di studio livello di istruzione numero di componenti in famiglia Segmentazione per stili sociali/comportamentale psicografiche classe sociale stile di vita personalità comportamentali vantaggi ricercati (qualità, prezzo...) atteggiamento (positivo, negativo...) consapevolezza (informato, disinformato...) fedeltà alla marca Per interesse 10

9 Segmentazione socio-demografica La segmentazione socio-demografica o descrittiva si basa su questo presupposto: Sono le diversità dei profili socio-demografici a determinare le differenze nei vantaggi ricercati e nelle preferenze Lambin - Marketing Strategico e Operativo - McGraw Hill 11

10 La segmentazione socio-demografica Questo metodo di segmentazione è il più utilizzato soprattutto per la facilità dell identificazione delle variabili socio-demografiche Descrive gli individui che compongono un segmento, più che spiegare il comportamento del segmento stesso Ma non è detto che gli individui della stessa età o della stessa classe sociale si comportino nello stesso modo 12

11 La segmentazione psicografica o per stili di vita 13

12 La segmentazione psicografica Segmentazione per stili di vita o socio-culturale: si basa sull idea che individui molto diversi in termini socio-demografici possano avere comportamenti simili (e viceversa). L obiettivo è quello di fornire un ritratto più umano dei clienti: che comprenda anche valori, interessi, attività, opinioni. 14

13 La segmentazione psicografica La tecnica per misurare questi profili è quella di formulare un insieme di affermazioni ( ) e nel chiedere ad un campione rappresentativo della popolazione di esprimere su di essi il grado di accordo o disaccordo (in una scala di 5 o 7 punti) 15

14 La segmentazione psicografica Con l analisi fattoriale si riassumono le affermazioni sugli stili di vita in un insieme circoscritto di fattori Si calcola il punteggio di ciascun intervistato (sui fattori considerati) Gli intervistati con lo stesso punteggio vengono raggruppati nello stesso cluster Viene scelta una denominazione per i segmenti secondo i fattori che li caratterizzano meglio 16

15 La segmentazione psicografica Con questa analisi si trovano gli Stili sociali : che caratterizzano le società o il gruppo di individui studiato. E possibile fare due tipi di analisi: Analisi generali dello stile di vita o specifiche di una categorie di prodotto Stili sociali: in Italia lo studio più famoso è quello SINOTTICA GFK EURISKO 17

16 Sinottica TSSP GFK Eurisko La Grande Mappa e gli stili di vita degli italiani 18

17 Sinottica Gfk Eurisko SINOTTICA è l'indagine psicografica sulla popolazione italiana che GfK Eurisko conduce per conto delle principali aziende e centri media da oltre 30 anni (la prima edizione risale al 1975). E un sistema integrato di informazioni sull'evoluzione socio-culturale, sui consumi e sull esposizione ai mezzi di comunicazione degli Italiani, dotato di strumenti di analisi sia standard (Es: Stili di Vita, Grande Mappa), sia realizzati ad hoc su specifiche esigenze dei committenti Dal 2013 il sistema di rilevazione si è evoluto diventando un indagine Single Source 19

18 Sinottica TSSP Gfk Eurisko La rilevazione dei dati avviene tre volte l anno, con cadenza quadrimestrale. In ogni edizione vengono intervistati panelisti diversi > 14 anni, che vengono monitorati per 14 settimane consecutive. Il calendario delle rilevazioni è organizzato in modo da effettuare le interviste con I tre campioni così ottenuti sono gemelli : ciò significa che possono essere analizzati singolarmente, oppure, come avviene abitualmente ad ogni rilevazione quadrimestrale, sommandoli in media mobile, per costituire un unica base campionaria di interviste/anno (in questo modo, ad ogni fornitura dati corrisponde il rinnovo un terzo della base campionaria). 20

19 Sinottica TSSP Gfk Eurisko Come avvengono le rilevazioni: Il Dialogatore è un piccolo apparecchio con touch screen e che attraverso una serie di alert sul display chiama alla collaborazione i panelisti quando è in linea un questionario, indicando anche il nome della persona che deve rispondere: consente quindi il dialogo, cioè l indagine, in tempo reale. Riceve e trasmette costantemente via GPRS Il meter EMM che cattura i suoni e li associa alle emittenti radiofoniche e televisive (ogni 60 secondi) Il WEB Tracker, un software che registra esattamente le URL di tutte le pagine visitate dal panelista con i propri device negli ambiti domestico e lavorativo, a prescindere dal sistema operativo utilizzato. Lo SCANNER per rilevare i beni acquistati ogni giorno. 21

20 Rilevazione psicografica Sinottica TSSP GFK Eurisko Vengono rilevate oltre variabili descrittive del profilo e della psicografia nei differenti ambiti dell'agire di consumo: auto-profilo caratteriale, rappresentazione di sé, progetti di vita, mete, ambizioni, interessi, atteggiamento verso la vita in generale, soddisfazione per i diversi aspetti della propria vita, attese sociali, vita sociale, fiducia nelle istituzioni, sensazioni sulla situazione economica (ICS), politica Vengono rilevati gli orientamenti e gli atteggiamenti verso gli acquisti in generale, i consumi, la gestione della casa, il tempo libero e le vacanze, la gestione del denaro, le dotazioni tecnologiche, ecc. 22

21 Rilevazione psicografica Sinottica TSSP GFK Eurisko Viene rilevata anche l esposizione ai mezzi grazie ai meter e al dialogatore: TV radio Stampa Internet Altri media come il GDO e il cinema E naturalmente vengono rilevati gli acquisti tramite bar code (oltre 60 classi di prodotto e oltre 700 referenze/marche 23

22 Rilevazione psicografica Sinottica TSSP GFK Eurisko 24

23 La Grande Mappa 26

24 La Grande Mappa: gli assi TRATTI MORBIDI: LA CULTURA LO SPIRITO L AMORE LA DOLCEZZA L ETICA L ELEGANZA L EMOTIVITA TRATTI DURI: LA FORZA LA RICCHEZZA LA FISICITA DEL CORPO LA RAZIONALITA IL RISCHIO LA SFIDA LA LOTTA LE SENSAZIONI FORTI IL PIACERE 27

25 La Grande Mappa Le due dimensioni IL CONTESTO, GLI ALTRI attenzione al mondo e agli altri, al contesto come ambito e risorsa con cui/in cui realizzarsi; conseguentemente, anche esploratività, progettualità, uscita dal sé, capacità di percepire gli aspetti immateriali delle cose, cioè gli aspetti morbidi e di significato donazione agli altri Protagonismo sociale VALORI ACQUISITIVI energia per affermare se stessi nel contesto sociale: obiettivi di potere, forza, successo. Ovvero massima attenzione agli aspetti duri, strutturali, delle cose e del vivere individualismo ritiro, ripiegamento GfK Eurisko La Grande Mappa e gli Stili di Vita TSSP

26 Le logiche di posizionamento Ad un primo livello di analisi si possono individuare i confini di cinque grandi zone della mappa, fortemente caratterizzate sul piano sociodemografico: un area adulta femminile (zona superiore sinistra) un area adulta maschile (zona inferiore destra) un area giovanile indifferenziata per sesso (zona centrale) un area fortemente caratterizzata sia nei tratti duri che in quelli morbidi (zona superiore destra), è l area elitaria un area anziana marginale (zona inferiore sinistra). 29

27 Le logiche di posizionamento Nella figura che segue è rappresentata anche una terza dimensione (figurativamente, i vari gradini ) che rappresenta l asse del protagonismo sociale: ha il suo punto massimo in alto a destra, dove si configura come un protagonismo vero, agito quotidianamente in prima persona; quanto più ci si sposta verso il basso e a sinistra, il protagonismo vero diminuisce, lasciando il posto ad un protagonismo solo ambito o esibito che poi cessa del tutto nell area della marginalità estrema. La direzione del protagonismo (dal basso/sinistra all alto/destra) è anche la direzione della disponibilità al cambiamento e all innovazione. 30

28 La Grande Mappa le macro aree Elites Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili GfK Eurisko La Grande Mappa e gli Stili di Vita TSSP Marginalità socioculturale 4 31

29 La Grande Mappa il posizionamento degli Stili di Vita Le donne doppio ruolo L elité femminile I protagonisti Le solide Le frizzanti La pre-elité progettuale L elité maschile Le resistenti Le sognanti Il lavoratore d assalto Le signore aperte I ragazzi evolutivi Lavoro e svago Le pacate Le insoddisfatte Il signore equilibrato Il maschio pre-culturale L anziano da osteria GfK Eurisko La Grande Mappa e gli Stili di Vita TSSP

30 Rilevazione psicografica Sinottica TSSP GFK Eurisko 33

31 La segmentazione sociodemografica 34

32 La segmentazione ed i media Le principali indagini sulle audience dei media (spettatori TV, lettori stampa, ascoltatori radio) classificano il pubblico con variabili sociodemografiche Ma anche con variabili psicografiche (gli Stili di Vita) E alcuni comportamenti d acquisto 35

33 Le variabili di segmentazione dei media 36

34 La Televisione e Auditel 37

35 I parametri rilevati da Auditel per gli ascolti televisivi Sesso Età Ampiezza centro abitato Regione Titolo di Studio Classe economica Attività lavorativa Responsabile acquisto (se lavora e con numero figli) Componenti nucleo familiare Presenza figli 0-3 anni o 4-14 Individui italiani o stranieri e famiglie solo italiani, solo stranieri o miste Bambini di classi età 4-5, e Free TV sat o Pay e tipo di abbonamento Pay TV sat Numero TV, set location e tipologia (smart, con SKY, ecc.) Nuovi cluster Eurisko solo su richiesta 38

36 La stampa e Audipress 39

37 I parametri rilevati da Audipress per le letture stampa Sesso Responsabile acquisto Età (da 14 - oltre 64) Titolo di Studio Classe socio-economica Categoria socio-professionale (con componenti nucleo familiare) Condizione professionale Ampiezza centri Comuni Area Geografica Regione 40

38 Un esempio 41

39 La Radio e Radio Monitor 42

40 I parametri rilevati da Radiomonitor per gli ascolti radio Sesso Responsabili acquisto Età (da 14 - oltre 64) Titolo di Studio Ampiezza centro Area Geografica Professione Regione Area Grande Mappa: Elite Baricentro Maschile Baricentro Femminile Area Giovanile Area Marginale Luogo d ascolto (casa e fuori casa) 43

41 Un esempio da Radiomonitor

42 Questi dati vengono inseriti nei sofware di pianificazione e consentono di selezionare i media per audience in target 45

43 46

44 47

45 48

46 Graduatoria ascolti in target 49

47 Conosciamo la popolazione italiana attraverso una di queste indagini: Radiomonitor 50

48 Caratteristiche socio-demografiche degli italiani % della popolazione italiana ha oltre i 55 anni SESSO Maschi Femmine % ETA' % 52% 48% % oltre 45 anni 58% % oltre 64 anni 25% % % 51

49 Caratteristiche socio-demografiche degli italiani % della popolazione italiana non ha la terza media TITOLO DI STUDIO Diploma 30% licenza media inferiore o meno 57% Licenza media inferiore 39% Licenza elementare/nessun titolo 18% laurea 13% 52

50 Caratteristiche socio-demografiche degli italiani /5 della popolazione italiana è pensionato PROFESSIONE 13% Non occupato % Pensionato Studente Casalinga Operaio, commesso, agricoltore Impiegato, insegnante Dirigente, quadro, funzionario Artigiano, commerciante, agricoltore Imprenditore, libero professionista

51 AMPIEZZA CENTRI Fino a 10 mila Da 10 a 30 mila Da 30 a 100 mila Da 100 a 250 mila Oltre 250 mila Oltre 250 mila 15% Da 100 a 250 mila 8% Fino a 10 mila 31% 55% della popolazione italiana abita in centri con < di abitanti Da 30 a 100 mila 22% Da 10 a 30 mila 24% 54

52 Le variabili di segmentazione online 55

53 I mezzi di comunicazione online Lo sviluppo del web (con la creazione di database che raccolgono tutti i nostri comportamenti online) e soprattutto dei social network ha dato la possibilità di conoscere la popolazione sotto tantissimi nuovi aspetti: Comportamenti Interessi Relazioni Ecc. 56

54 Raggiungere il target con Facebook 57

55 Le personas 58

56 Definire il target In questi ultimi anni è di moda cercare di identificare il proprio target impersonandolo in una persona immaginaria: la «personas». Soprattutto sui media digitali bisogna cercare di parlare la lingua del target, quindi l esigenza di immedesimarsi è ancora più sentita. Per questo esercizio di stima sono molto utili le Personas: creare dei profili specifici, con nome e cognome, nei quali ci possiamo immedesimare per trovare il messaggio ed il linguaggio giusto. 59

57 Non è certo una novità 60

58 La prima domanda che bisogna farsi è: a chi stiamo parlando? La strategia darà una definizione socio-demografica Ma bisogna pensare di parlare ad una persona specifica Conosci qualcuno con quelle caratteristiche? Dai un nome al target. Come gli/le parleresti? Scrivere per una categoria di persone non funziona: circoscrivi il pubblico ad una persona che conosci davvero Alastair Crompton Il Mestiere del Copywriter Lupetti editore,

59 Esercizi sulle personas Descrivete i dati demografici Età, sesso, che educazione ha avuto, la sua classe socio-economica, dove vive Qual è la sua professione? Che lavoro fa, da quanto tempo, il lavoro/l attività che svolge può incidere sulla scelta del nostro prodotto? Che propensione ha alla tecnologia? Su quali device accede ad internet? Quando? Cosa ci fa? 62

60 Provare a definire una biografia 3-5 frasi che descrivono ogni Personas, come se la presentaste a qualcuno Quali sono i tratti distintivi che evidenziereste? Da cosa è motivata? Come passa il suo tempo? Quali sono le attività preferite? Perché dovrebbe essere interessata al nostro prodotto? Cosa la convincerebbe a comprarlo? 63

Lezione 2: La Segmentazione del Target

Lezione 2: La Segmentazione del Target Lezione 2: La Segmentazione del Target Stella Romagnoli Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 1 Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 2 Cosa

Dettagli

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa settembre 2009 LA CRISI CONGIUNTURALE Climi Aziendali e di Consumo: i segnali di metà anno 3 La

Dettagli

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI. Anno 2017

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI. Anno 2017 QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI Anno 2017 Indice Premessa metodologica e obiettivi Lo scenario mediale Sintesi dei risultati dell offerta digital:

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli, Fabio Ferrara LM59 LUMSA 2018-2019 S. Romagnoli, F. Ferrara LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA DIGITAL RAI 1 SEMESTRE 2018 Indice Premessa metodologica e obiettivi Sintesi dei risultati dell offerta digital: il gradimento

Dettagli

Prof.ssa Elena Cedrola

Prof.ssa Elena Cedrola Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 13 Segmentazione, scelta del target, posizionamento CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO. Stella Romagnoli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO. Stella Romagnoli IL PIANO DI COMUNICAZIONE DIGITALE INTEGRATO Stella Romagnoli Agenda Dal piano di comunicazione alla brand Choreography Lavoro di gruppo Come si pianificano i media a pagamento Owned & Earned media: la

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016

CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016 CLASS CNBC -ANALISI DI PROFILO- GfK Febbraio 2016 PREMESSA Tutti i dati riportati nel seguente documento fanno riferimento all indagine Sinottica Total Single Source Panel (TSSP), edizione 2015B che cumula

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

LEZIONE 1. INTRODUZIONE. Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione

LEZIONE 1. INTRODUZIONE. Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione LEZIONE 1. INTRODUZIONE Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione Che conoscenze avete di comunicazione? La Comunicazione NON è sufficiente

Dettagli

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto Radio Veneto Uno Indagine sui Dati di Ascolto ottobre 2008 Obiettivi e Metodologia La presente rilevazione è stata condotta tramite interviste telefoniche ad un campione per quote di 800 cittadini residenti

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati

L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze. Presentazione dei risultati L ascolto televisivo di SKY Calcio presso le multiutenze Presentazione dei risultati Milano, Gennaio 2008 INDICE pg. PREMESSA 3 NOTE METODOLOGICHE 4 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE DI MULTIUTENZE 7 IL PROFILO

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

GfK Group. Il territorio della Grande Mappa

GfK Group. Il territorio della Grande Mappa Custom Research Titolo-Tahoma La Grande boldmappa 11pt, Name-Tahoma e gli Stili di Vita italic 10pt 00. Mese 0000 Il territorio della Grande Mappa LA GRANDE MAPPA DI SINOTTICA La Grande Mappa è lo strumento

Dettagli

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari

MARKETING DEL TURISMO. Segmentazione. Augusto Ferrari MARKETING DEL TURISMO Segmentazione Augusto Ferrari 1 SEGMENTARE IL MERCATO cosa significa come si fa 2 COS E UN MERCATO? Un insieme di individui e/o aziende che necessitano e usufruiscono di beni e servizi

Dettagli

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione Economia e Marketing Lezione 5 Marketing Strategico Segmentazione Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Principles of Marketing - Philip Kotler, Gary Armstrong, John Saunders, Veronica

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola Lezione 14 elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Programma Marketing Il marketing

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP 1 2 1) SCOPO DI T 72 T 72 prende il nome dal modello di segmentazione tradizionale dell universo in base a variabili sociodemografiche (3 età x 2 sesso x 4 aree x 3 dimensione

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO LE PAROLE E I VALORI DEL QUOTIDIANO UN PERCORSO DA PROTAGONISTA NEI GRANDI TREND DI OGGI VALORE DI RELAZIONE SCAMBIO DI AUTOREVOLEZZA EXPERTISE E PARTECIPAZIONE RELAZIONI

Dettagli

LEZIONE 1. INTRODUZIONE

LEZIONE 1. INTRODUZIONE LEZIONE 1. INTRODUZIONE Comunicazione e comunicazione d azienda La strategia di comunicazione Dalla strategia al piano di comunicazione LM59 LUMSA 2018/19 S. Romagnoli, F. Ferrara Comunicazione d'impresa

Dettagli

TARGET E SEGMENTAZIONE

TARGET E SEGMENTAZIONE Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 TARGET E SEGMENTAZIONE Lezione 4 Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 2 Agenda Conoscere il target della

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE. Stella Romagnoli LM59 LUMSA

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE. Stella Romagnoli LM59 LUMSA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2016-2017 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 19 LEZIONE 1. INTRODUZIONE Comunicazione e comunicazione

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

L USO EFFICACE DEI MEDIA

L USO EFFICACE DEI MEDIA L USO EFFICACE DEI MEDIA 8,941,715,000 TOT. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2008 Fonte: Nielsen Media Research IL PESO DELLE CAMPAGNE SOCIALI/EDUCATIVE SUL TOTALE MERCATO PUBBLICITARIO Fonte: Nielsen Media

Dettagli

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design

latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design latvdegli aeroporti news economia sport spettacolo viaggi cultura pubblicità arte meteo lifestyle finanza informazione moda borsa cinema design CONCESSIONARIA latvdegli aeroporti Nasce come tv di informazione,

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

PROFILI FEMMINILI PROFILI MASCHILI PROFILI PIU ANZIANI LE ELITE I GIOVANI. Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte

PROFILI FEMMINILI PROFILI MASCHILI PROFILI PIU ANZIANI LE ELITE I GIOVANI. Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte PROFILI FEMMINILI Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte PROFILI MASCHILI Il maschio preculturale Lavoro e svago Lavoratore d assalto PROFILI PIU ANZIANI Le Pacate Le

Dettagli

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019

SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 SCHEDA TECNICA INDAGINE RADIO TER 2019 Radio TER 2019 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali

Dettagli

MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l Ambiente

MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l Ambiente MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l Ambiente - VII rapporto- Premessa 1 A partire dal 2003, RISL (società di Relazioni Istituzionali e Studi Legislativi) ha avviato MOPAmbiente,

Dettagli

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia Lo studio del Crenos su Sa Sartiglia Raccogliamo qui di seguito alcuni grafici e tabelle tratti dallo studio pubblicato dal Crenos nel Settembre

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Ricicla su ebay i regali dei tuoi ex" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente) Questionario: IL SERVIZIO ASILO NIDO: STUDIO PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA Buongiorno, il Comune di Bresso sta conducendo un indagine presso i genitori di bambini fra gli 0 e i 3 anni residenti nel

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA RADIO RAI. 1 semestre 2018

QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA RADIO RAI. 1 semestre 2018 QUALITEL MONITORAGGIO DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITÀ PERCEPITA DELL OFFERTA RADIO RAI 1 semestre 2018 Indice Premessa metodologica e obiettivi Sintesi dei risultati dell offerta radiofonica per generi:

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

GfK Food Supplements Monitor

GfK Food Supplements Monitor GfK Food Supplements Monitor Il mercato degli integratori alimentari in Italia Ricerca Multiclient sui consumatori Marzo Maggio 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO 195 milioni di confezioni di integratori alimentari

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI SULLE CAPSULE RICARICABILI E RIUTILIZZABILI

LE OPINIONI DEI CONSUMATORI SULLE CAPSULE RICARICABILI E RIUTILIZZABILI ID QUESTIONARIO:.. LE OPINIONI DEI CONSUMATORI SULLE CAPSULE RICARICABILI E RIUTILIZZABILI OBIETTIVO: svolgere una ricerca di mercato riguardante il possesso delle macchine del caffè in capsule e il relativo

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA RISULTATI GENNAIO 2018 RM17-4881 1 / 73 Contenuti del report Risultati della rilevazione gennaio-febbraio 2018 sul totale clientela separatamente

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2017-2018 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 I macrotemi del programma ASPETTI INTRODUTTIVI:

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione 1 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE Stella Romagnoli LM59 LUMSA 2014-2015 Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La misurazione della televisione satellitare a pagamento

La misurazione della televisione satellitare a pagamento La misurazione della televisione satellitare a pagamento Cosa è stato fatto, cosa rimane da fare Vittorio Bossi Milano, 4 novembre 2007 Cosa è stato fatto Abbiamo un sistema di channel detection che funziona

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

Project work. Project work. In particolare. Il target. Il target PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Project work. Project work. In particolare. Il target. Il target PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Project work Scadenze Entro il 20 novembre analisi situazionale da inviare via mail (paola.panarese@uniroma1. it) Nessun limite di lunghezza, ma meglio

Dettagli

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006-

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- 2029 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. 02 5423098 Fax 02 5455493 0086 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel. 06 320003 Fax 06 3600097 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it

Dettagli

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 SEGMENTO DI MERCATO SEGMENTO = GRUPPO DI CONSUMATORI a cui corrispondono dei bisogni, dei desideri e dei prodotti. Corso in

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Rai Radio I Rai Radio Rai Radio COME AFFERRARE PROTEO La prima ricerca di base sulla radio LA RADIO: IL SECONDO MEZZO DI MASSA DOPO LA TV E PRIMA

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La segmentazione del mercato I Mktg-L07

Dettagli

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI CdL in Marketing e Comunicazione d Azienda Bari Corso di MARKETING OPERATIVO La segmentazione Luca Petruzzellis luca.petruzzellis@uniba.it Concetti base L acquirente cerca

Dettagli

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC Roberta Cocco LIUC Anno Anno Accademico 20172017-2018 2018 Corso Corso di Brand di Brand Management Management Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC 1

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi 1 Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi OBIETTIVI e STRUMENTI Raccogliere informazioni dalla cittadinanza residente a Sasso Marconi, in relazione alle problematiche del vivere sul territorio,

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Lab per FIEG e Mach 2 Marzo 2004 Parte 1 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI 2017 a cura di Paolo Anselmi Vicepresidente GfK

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI 2017 a cura di Paolo Anselmi Vicepresidente GfK OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI 2017 a cura di Paolo Anselmi Vicepresidente GfK GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 Roma, 4 ottobre 2017 1 QUESTA RICERCA Dal 2000 GfK effettua con continuità il monitoraggio

Dettagli

ICS Indagine sugli ex clienti

ICS Indagine sugli ex clienti Per ICS Indagine sugli ex clienti IPR MARKETING via Marconi, 5 80078 Pozzuoli (Napoli) Tel-. +39 081 5257421 info@iprmarketing.it Dicembre 2008 METODOLOGIA Regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

Roberto Binaghi - CEO e Chairman di Mindshare

Roberto Binaghi - CEO e Chairman di Mindshare . Radiocompass 2015 è il primo appuntamento della terza edizione del Purple Program, ciclo di incontri organizzato da Mindshare su progetti e tematiche d avanguardia. L evento, promosso da Mindshare ed

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 6 Ottobre 2016 Agenda o Segmentazione o Targeting o Positioning STP STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo

Dettagli