Valore Norma Verità in Nomologica Nota sul convegno Nomologics 1 (Pavia 2011) e sul volume The Value of Truth/The Truth of Value, LED 2013.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore Norma Verità in Nomologica Nota sul convegno Nomologics 1 (Pavia 2011) e sul volume The Value of Truth/The Truth of Value, LED 2013."

Transcript

1 NOTE% Valore Norma Verità in Nomologica Nota sul convegno Nomologics 1 (Pavia 2011) e sul volume The Value of Truth/The Truth of Value, LED Federico L. G. Faroldi 1 faroldi@nau.edu Motto: Sô a norma verdadeira é verdadeira norma. Solo la norma vera [verdadeira] è vera norma [verdadeira]. Antônio Luiz Machado Neto [ ] 0. Introduzione 1. Truth 2. Value 3. Norm SOMMARIO Abstract Bibliografia %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1 %Dipartimento%di%Studî%Umanistici,%Università%di%Pavia.%

2 Valore Norma Verità in Nomologica Nota sul convegno Nomologics 1 (Pavia 2011) e sul volume The Value of Truth/The Truth of Value, LED Federico L. G. Faroldi 0. Introduzione Qual è il rapporto tra verità [truth, Wahrheit, prawda] e normatività [normativity, Normativität, normatywność]? È questa una delle domande che hanno guidato il convegno The Value of Truth/The Truth of Value, convegno svoltosi a Pavia nei giorni 2 4 luglio Il convegno è stato organizzato da Paolo Di Lucia e Stefano Colloca in collaborazione con la Residenza Golgi, col patrocinio dei dipartimenti di Diritto romano, Storia e Filosofia del Diritto della Università di Pavia e del dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria della Università di Milano. Nel volume che raccoglie gli atti del convegno, curato da Stefano Colloca, il lettore troverà anche un contributo di John Rogers Searle, La confutazione del relativismo, e un contributo di Roberta De Monticelli, Sullo scetticismo pratico e il cognitivismo assiologico. 2 Sia il convegno, sia il libro sono divisi in tre sezioni: I: Truth, II: Value e III: Norm. La presente nota ricalcherà questa tripartizione. 1. Truth %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 2 %S.%COLLOCA%(ed.),%The Value of Truth/The Truth of Value, LED, Milano, 2013 (Collana: Nomologica/Nomologics).%

3 1.1. Amedeo Giovanni Conte (Accademia dei Lincei e Università di Pavia, autore di piú di 300 opere scientifiche, tra cui Filosofia del linguaggio normativo, 3 voll., , Res ex nomine, 2009, Sociologia filosofica del diritto, 2011, Adelaster, 2013), in Vero de dicto vs. vero de actu indaga due specie di verità: in primo luogo la verità de dicto, cioè la verità che si predica di entità enunciative (secondo Conte: di dicta); in secondo luogo la verità de actu, cioè la verità che si predica di atti. Egli sperimenta fruttuosamente la dicotomia verità de dicto vs. verità de actu analizzando la testimonianza nell Evangelo secondo Giovanni Paolo Di Lucia (Milano, autore tra l altro di Deontica in von Wright, 1992, L universale della promessa, 1997, Normatività. Diritto Linguaggio Azione, 2003) in Anselmo d Aosta/Anselm of Canterbury: la duplice duplicità del vero propone un analisi dicotomica del concetto di verità di Anselmo d Aosta (nel dialogo De veritate). Ad una prima dicotomia tra verità quale corrispondenza (adaequatio intellectus et rei) vs. verità quale correttezza (rectitudo) egli aggiunge un ulteriore dicotomia della verità quale correttezza (rectitudo): correttezza quale eupraxía (rectitudo enuntiationis) vs. correttezza quale eusemía (rectitudo significationis). Di Lucia individua due criteri per distinguere la verità quale corrispondenza dalla verità quale correttezza. In primo luogo, la verità quale corrispondenza è valutata adottando un criterio estrinseco, cioè confrontando l enunciazione con la cosa esterna ad essa cui si riferisce; la verità quale correttezza, invece, viene valutata mediante un criterio intrinseco, cioè assicurandosi che l enunciazione consegua il proprio scopo di enunciazione. In secondo luogo, la verità quale corrispondenza si predica di entità linguistiche (in ispecie: di enunciazioni); la verità quale correttezza si predica invece non solo di dicta, ma anche entità non-linguistiche (ad esempio: azioni, cose).

4 La seconda dicotomia (correttezza quale eupraxía vs. correttezza quale eusemía) è in particolare rilevante per la filosofia del linguaggio normativo: Di Lucia accosta infatti l eusemía (cioè il fatto che una enunciazione significhi sia ben-formata indipendentemente dalla sua verità, della sua corrispondenza col mondo) al principio di significanza per le norme (variamente indagato da Rose [Rozalia] Rand, Richard Mervyn Hare, Uberto Scarpelli) Matjaž Potrč (Ljubiana, autore tra l altro di Practical Contexts, 2004 e Austere Realism, 2008) in The Value of Truth comincia la propria indagine dalla classica teoria della verità per corrispondenza diretta, evidenziando i limiti di una teoria naïve. Egli propone dunque un estensione: una teoria della verità per corrispondenza indiretta, in cui anche il valore [value] costituisca un valore-di-verità. Questa teoria della verità per corrispondenza indiretta tiene conto anche di ciò che egli chiama constitutive deontic commitments Wojciech Żełaniec (Gdańsk, autore tra l altro di The Recalcitrant Synthetic A Priori, 1996, Create To Rule, 2013), in Truth-Value and Self-Reference. Against the Spectre of the Revenge Liar, considera il paradosso del mentitore ( This sentence is false Questo enunciato è falso ) e il Veridicparadox ( This sentence is true, Questo enunciato è vero ), sostenendo che né il primo né il secondo siano verofunzionali. Per questa ragione essi non darebbero luogo ad alcun paradosso. La sua strategia argomentativa è basata sul suggerimento che per quanto grammaticalmente ben-formati i due paradossi non esprimano alcun contenuto proposizionale). 2. Value 2.1. Stefano Colloca (Pavia, autore tra l altro di Autoriferimento e antinomia nell ordinamento giuridico, 2006 e Il problema dei limiti alla produzione normativa, 2012), in Two Arguments for Axiological Scepticism presenta e valuta due

5 argomenti contro l impossibilità di una fondazione dei valori: un argomento a priori di Sesto Empirico ed un argomento a posteriori di Blaise Pascal. Colloca sostiene che tra essi l argomento a priori di Sesto Empirico sia tenable, poiché esso dimostrerebbe l autocontraddittorietà del concetto stesso di fondamento. L argomento di Pascal sarebbe invece untenable, poiché per dimostrare l impossibilità di fondare i valori non sarebbe sufficiente mostrare che v è disaccordo sui valori stessi Ne La verità come valore logico Giuseppe Lorini (Cagliari, autore tra l altro di Dimensioni giuridiche dell istituzionale, 2000, Il valore logico delle norme, 2003 e cocuratore di Filosofie della norma, 2012) indaga la rivoluzione silenziosa che ha interessato la logica nella prima metà del XX secolo, cioè l estensione del valore logico [wartość logiczna] ad altro che il valore-di-verità [Wahrheitswert], sia con la logica trivalente di Łukasiewicz, sia con le intuizioni di logica delle entità normative che hanno preceduto la nascita della logica deontica. Lorini distingue tre possibili funzioni delle indagini sul valore logico delle entità normative: (i) indagare il significato dei connettivi; (ii) indagare il sillogismo (deontico), cioè cosa si trasmetta dalle premesse alla conclusione di un ragionamento valido; (iii) indagare quale predicato permetta l applicazione dei principî logici alle norme In Valori personali e valori impersonali Venanzio Raspa (Urbino, autore tra l altro di In-contraddizione. Il principio di contraddizione alle origini della nuova logica, 1999 e curatore tra l altro di Meinongian Issues in Contemporary Italian Philosophy, 2006) si occupa della teoria del valore in Alexius Meinong; in particolare, indaga la possibilità di una teoria oggettivistica del valore a partire dalla dimensione empirica.

6 3. Norm 3.1. In Eidetica e normatività in Edmund Husserl Francesca De Vecchi (Milano San Raffaele, autrice tra l altro di La libertà incarnata. Filosofia, etica e diritti umani secondo Jeanne Hersch, 2008 e curatore tra l altro di Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach, 2012) si occupa di un analisi del valore, e in generale del philosophical import dell eidetica nella fenomenologia di Edmund Husserl Lorenzo Passerini Glazel (Milano Bicocca, autore tra l altro di La forza normativa del tipo, 2005, Atto Norma Tipo, 2012 e co-curatore di Filosofie della norma, 2012) in Norm Atrophy and Nomotrophic Behaviour: on a Mode of Inexistence of Norms indaga un particolare caso dell operanza di norme: ciò che egli chiama comportamento nomotrofico. È nomotrofico secondo la definizione di Passerini Glazel tutto ciò che tende a confermare e rinvigorire la presenza di una norma (reazioni per la violazione, giustificazioni, scuse), e, correlativamente, tutto ciò che tende a prevenire la decadenza (l atrofia) d una norma Corrado Roversi (Bologna, autore tra l altro di Pragmatica delle regole constitutive, 2007 e Costituire, 2012) in Mimetic Boundaries of Constitutive Rules, ed Edoardo Fittipaldi (Milano, autore tra l altro di Scienza del diritto e razionalismo critico, 2003, Psicologia giuridica e realismo: Leon Petrażycki, 2012 e Everyday Legal Ontology, 2012) in Repeal, Money (M1), Institutional Entities si confrontano sulla dimensione mimetica rispettivamente delle regole costitutive e delle regole regolative, basandosi anche su penetranti analisi di realtà istituzionali come i giochi e il denaro.

7 Key words Normativity, Truth, Value, Nomologics Abstract In this paper I give a brisk overview of the international conference Nomologics 1, held in Pavia at Residenza Golgi in The works discussed at the time are now collected in a book (edited by Stefano Colloca) organized in three sections (I Truth; II Value; III Norm), that my note closely tracks. Bibliografia STEFANO. COLLOCA (ed.), The Value of Truth/The Truth of Value, LED, Milano, 2013 (Collana: Nomologica/Nomologics).

Curriculum scientifico e didattico Dr. Lorenzo PASSERINI GLAZEL

Curriculum scientifico e didattico Dr. Lorenzo PASSERINI GLAZEL Curriculum scientifico e didattico Dr. Lorenzo PASSERINI GLAZEL Lorenzo PASSERINI GLAZEL è nato a Verona il 4 marzo 1974. È ricercatore confermato in Filosofia del diritto (settore scientifico disciplinare

Dettagli

FILOSOFIE DELLA NORMA

FILOSOFIE DELLA NORMA FILOSOFIE DELLA NORMA In copertina: Enrico David, Brown Oil Room, 2007, Gouache and collage on paper, 240 240 cm, Courtesy Michael Werner Gallery, New York. Grafica di copertina da un idea di Erica Fenaroli.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MARSALA 23 25122 BRESCIA Telefono +39 339 69 33 414 E-mail lorenzo.passerini@unimib.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1974

Dettagli

Paolo Di Lucia Department Cesare Beccaria University of Milan Milan, Italy. Curriculum Vitae

Paolo Di Lucia Department Cesare Beccaria University of Milan Milan, Italy. Curriculum Vitae Paolo Di Lucia University of Milan Milan, Italy (february 2019) Curriculum Vitae Current employment University of Milan, Italy, as Full Professor Chair of Philosophy of Law Current address (Office) Via

Dettagli

Nomotrophism in Niklas Luhmann

Nomotrophism in Niklas Luhmann Dr. Lorenzo PASSERINI GLAZEL Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici Università di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 I-20126 Milano lorenzo.passerini@unimib.it Nomologics 1 The Value of

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA MARSALA 23 25122 BRESCIA Telefono +39 339 69 33 414 E-mail lorenzo.passerini@unimib.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1974

Dettagli

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi La logica medievale Prof. Marco Lombardi Dall antichità al Medioevo Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da segnalare riguardo la storia della logica. Sicuramente

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

DUE SPECIE DI IMPOSSIBILITÀ DERIVANTI DA ANTINOMIA

DUE SPECIE DI IMPOSSIBILITÀ DERIVANTI DA ANTINOMIA 10. DUE SPECIE DI IMPOSSIBILITÀ DERIVANTI DA ANTINOMIA Sommario: 1. Alla ricerca del concetto di incompatibilità 2. Impossibilità da contrarietà e impossibilità da contraddittorietà Bibliografia. 1. Alla

Dettagli

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico 2014-2015 Attività di base (72 CFU) Ambito disciplinare: Storia della filosofia e istituzioni di filosofia (60 CFU) Da scegliere

Dettagli

FILOSOFIE DELLA NORMA

FILOSOFIE DELLA NORMA FILOSOFIE DELLA NORMA In copertina: Enrico David, Brown Oil Room, 2007, Gouache and collage on paper, 240 240 cm, Courtesy Michael Werner Gallery, New York. Grafica di copertina da un idea di Erica Fenaroli.

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

RICERCHE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

RICERCHE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO RICERCHE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO 2007 In copertina: PETER PAUL RUBENS, I quattro filosofi (1611-1612), Galleria Palatina, Firenze. Amedeo G. Conte Paolo Di Lucia Antonio Incampo Giuseppe Lorini Wojciech

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce)

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce) Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici C. Dalla Pozza (Università di Lecce) [Tra quadre i commenti: presentiamo qui lo schema della conferenza di Carlo Dalla Pozza. E' possibile

Dettagli

Paolo Di Lucia. Curriculum Vitae (aggiornato al 29 luglio 2013)

Paolo Di Lucia. Curriculum Vitae (aggiornato al 29 luglio 2013) Paolo Di Lucia Curriculum Vitae (aggiornato al 29 luglio 2013) 1. Informazioni personali Luogo e data di nascita Milano, 12 settembre 1966 Indirizzo Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria Università

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2.

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Paolo Di Lucia Curriculum vitae

Paolo Di Lucia Curriculum vitae Paolo Di Lucia Curriculum vitae (aggiornato al febbraio 2019) Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 3/7, 20122 Milano, Italia Tel + 39-02-50312684;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

FILOSOFIE DELLA NORMA

FILOSOFIE DELLA NORMA FILOSOFIE DELLA NORMA In copertina: Enrico David, Brown Oil Room, 2007, Gouache and collage on paper, 240 240 cm, Courtesy Michael Werner Gallery, New York. Grafica di copertina da un idea di Erica Fenaroli.

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Al fine di catturare matematicamente la nozione di conseguenza logica introduciamo i concetti fondamentali di modello e soddisfacibilità.

Al fine di catturare matematicamente la nozione di conseguenza logica introduciamo i concetti fondamentali di modello e soddisfacibilità. ELEMENTI DI LOGICA PROBABILISTICA 15 2.3. Conseguenza logica. 7 Le condizioni di verità, unite ai principi semantici fondamentali che le sottendono, ci permettono di decidere, per ogni 2EL, quale tra 0

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Logica Matematica. Informatica Filosofia. Simone Martini

Logica Matematica. Informatica Filosofia. Simone Martini Logica Matematica Informatica Filosofia Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione martini@cs.unibo.it Newsgroups: unibo.cs.informatica.logica Ricevimento studenti: Mercoledì 14-15 1 / 29

Dettagli

Filosofia del diritto. Il ruolo delle norme in un mondo di fatti

Filosofia del diritto. Il ruolo delle norme in un mondo di fatti Dr. Lorenzo PASSERINI GLAZEL Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 I-20126 Milano lorenzo.passerini@unimib.it ATENEO DI BRESCIA

Dettagli

La natura della verità scientifica

La natura della verità scientifica Workshop Scienza e Metodo 2013 La natura della verità scientifica Valeria Ascheri (ascheri@pusc.it) Pontificia Università della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare Roma Laboratori

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Calcolo proposizionale Teorema o tautologia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Seminario: Etica, metaetica, etica applicata Lezione del 17 ottobre 2008: (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D. Ross Saggi di riferimento nel testo di

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO 1 ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11, 12 e 13 DEL BANDO COGNOME: FRASCOLLA NOME: PASQUALE Nato il: 18.10.1952 A) ATTIVITA DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo SAGGIO BREVE questo sconosciuto? A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo 1 Sulle sue tracce Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un argomentazione Metodo per realizzare un saggio:

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna Logica 6: Semantica classica della logica proposizionale Universitá di Bologna 13-15/11/2017 Outline Semantica classica della logica proposizionale 1 Semantica classica della logica

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo,

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza

Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM STUDIOSO Nome: Giovanna Cognome: Petrocco RIFERIMENTI PERSONALI Università di afferenza: Università degli studi di Roma Sapienza Dottoranda di ricerca POSIZIONE ACCADEMICA

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Curriculum vitae di Giuseppe Lorini

Curriculum vitae di Giuseppe Lorini Curriculum vitae di Giuseppe Lorini Giuseppe Lorini (Voghera, 1969) è dal 3 gennaio 2005 professore associato di Filosofia del diritto all Università di Cagliari. Dal 2007 è professore per affidamento

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LICEO ARTISTICO VIA TIBURTO 44, TIVOLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Corrado Maria Malavolta Materia: Filosofia Classe: 3 F 1. Situazione di partenza della classe: Numero alunni

Dettagli

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein. Frege per primo sostenne che l aritmetica non è altro che logica nel

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Caratteristiche del criticismo kantiano

Caratteristiche del criticismo kantiano Caratteristiche del criticismo kantiano Il criticismo o la filosofia trascendentale è la scienza che indaga il nostro modo di conoscere i fenomeni, il sistema filosofico che si occupa della valutazione

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE Franco Turini turini@di.unipi.it IPSE DIXIT Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti la presente indagine, che essa cioè riguarda la dimostrazione

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

Spore. Fallacia deontica. From ought to is. FederiCo l. G. FAroldi. 0. Fallacia deontica vs. fallacia naturalistica

Spore. Fallacia deontica. From ought to is. FederiCo l. G. FAroldi. 0. Fallacia deontica vs. fallacia naturalistica Spore Fallacia deontica. From ought to is. FederiCo l. G. FAroldi. Tò òn légetai pollachôs. L essere si dice in molti modi. Aristotele [384 a. C. - 322 a. C.] Tà déonta légetai pollachôs. Il dovere si

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Appartiene a questa parte della ricerca il progetto L artista e il filosofo: Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein" finanziato dall Ateneo.

Appartiene a questa parte della ricerca il progetto L artista e il filosofo: Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein finanziato dall Ateneo. Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE 4 Direttore Gaetano CHIURAZZI Università di Torino Comitato scientifico Gianluca CUOZZO Università degli Studi di Torino Nicholas DAVEY University of Dundee Federico

Dettagli

SCIENZA DEL DIRITTO E RAZIONALISMO CRITICO

SCIENZA DEL DIRITTO E RAZIONALISMO CRITICO UNIVERSITÀ DI MILANO - FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ISTITUTO DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Studi di sociologia del diritto 11 EDOARDO FITTIPALDI SCIENZA DEL DIRITTO E RAZIONALISMO CRITICO IL PROGRAMMA

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A12 Vai al contenuto multimediale Marco Q. Silvi L atto giuridico e le sue regole Saggio su diritto e giochi Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica

Esercizi di Logica Matematica Esercizi di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Esercizio 1.1. Eliminare le parentesi non necessarie nelle seguenti formule: 1. ((A B) ( C)) 2. (A (B ( C))) 3. ((A B) (C D)) 4.

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019 Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/201 M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/02 Logica M-FIL/02 Logica M-FIL/03 Filosofia

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda La comunicazione vista dal nostro cervello Indice Introduzione 8 Parte prima Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi 1.1. Chi sono gli interlocutori emisferici? 1.2. La mappa e il territorio 1.3.

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 4 A.A. 2015/16 5. Concettualizzazione e definizione di metodo di conoscenza Etimologicamente il termine italiano "metodo" proviene dai due termini greci "metà" (oltre)

Dettagli