KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA"

Transcript

1 KANT IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA OGGETTIVA

2 CRITICA DELLA RAGION PURA 1. problema rapporto rappresentazione oggetto Già Locke aveva sottolineato come l'intelletto umano non fosse né puramente ricettivo, né puramente creativo "esso non si limita a elaborare i dati della sensazione: contiene infatti elementi non ricavabili dall'esperienza e tuttavia se si pretende che sia il mondo a conformarsi ai concetti innati dell'intelletto si cade nel problema irrisolto di tutta la metafisica 2. problema del giudizio Kant (cfr. Cartesio) 3. Il problema di come conosciamo le cose corrisponde al problema del criterio con cui connettiamo predicato e soggetto "il giudizio è l'attribuzione di un predicato a un soggetto, con tale attribuzione si afferma qualcosa con pretsa di verità. " Kant

3 GIUDIZI ANALITICI E SINTETICI 1. Giudizio ANALITICO A PRIORI (il predicato è implicito nel soggetto) ESPLICATIVO, UNIVERSALE E NECESSARIO (il suo contrario implicherebbe contraddizione) "Tutti i corpi sono estesi" carattere analitico della conoscenza del Razionalismo 2. Giudizio SINTETICO A POSTERIORI (il predicato contiene qualcosa che non è nel soggetto e che viene collegato in forza dell'esperienza) ESTENSIVO (no universale e necessario tutti i corpi sono pesanti carattere sintetico della conoscenza dell'empirismo

4 IL RISVEGLIO DAL SONNO DOGMATICO Hume ha mostrato che concetto di causa non sia analitico (l'effetto non può essere dedotto logicamente dalla causa) ma è posto per via d'esperienza, e tuttavia l'esperienza non può fondare inferenze in materie di fatto, se non presupponendo un principio di uniformità dei fenomeni naturali. Ma questo principio non può essere fondato a posteriori con un numero limitato di osservazioni, solo una facoltà psicologica, abitudine genera in noi la credenza in tale uniformità, giustificando il fatto che di norma ci si serva di proposizioni universali per descrivere regolarità naturali io lo confesso apertamente, è stato l'avvertimento di Hume a farmi uscire dal sonno dogmatico e e dare alle mie ricerche tutt'altro indirizzo kant

5 GIUDIZIO SINTETICO A PRIORI Del RAZIONALISMO salvaguarda universalità e necessità, la conoscenza non può essere fondata empiricamene Dell'EMPIRISMO accetta la critica alla metafisica Tornando al problema del giudizio Né quello ANALITICO, né quello SINTETICO soddisfano i requisiti della CONOSCENZA SCIENTIFICA che dovrà essere sintetica (comprensiva di elementi empirici) ma razionalmente fondata Il vero e proprio problema della ragion pura è contenuto nella domanda "come sono possibili i giudizi sintetici a priori?" Kant La forma di giudizio della conoscenza sarà allora quella GIUDIZIO SINTETICO A PRIORI in cui il predicato non è compreso nel soggetto, ma è collegato al soggetto in modo universale e necessario

6 I GIUDIZI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA 1. L'esistenza dei giudizi SINTETICI A PRIORI è testimoniata da MATEMATICA E FISICA, la cui ESISTENZA di fatto non è messa in dubbio, si tratterà di mostrare in che modo è possibile attribuire predicato a soggetto che non lo contiene 2. Diverso è il caso della METAFISICA LA STRUTTURA della CRITICA DELLA RAGION PURA "COME SONO POSSIBILI LA MATEMATICA E LA FISICA? ESTETICA e ANALITICA TRASCENDENTALI è POSSIBILE LA METAFISICA COME SCIENZA? DIALETTICA TRASCENDENTALE "Lo stato in cui versa la metafisica è quello di una lotta senza fine, essa offre un panorama di edifici in rovina... e tuttavia di fatto la metafisica esiste in quanto disposizione naturale, in quanto tendenza ineliminabile della ragione a tentare una risposta ai problemi fondamentali quali: l'esistenza di dio, l'immortalità dell'anima, il mondo come totalità. Nell'affrontare questi problemi la ragione tende a sbarazzarsi dei vincoli posti dall'esperienza, come una colomba che si immagini sia più facile volare in uno spazio vuoto d'aria. Ma la colomba senz'aria non si sostiene. Occorre dunque che a metafisica giustifichi la sua pretesa a costituirsi come scienza, mostrando la legittimità dei propri giudizi sintetici a priori

7 LA CRITICA DELLA RAGIONE Tracciare una nuova via tra DOGMATISMO/SCETTICISMO Significato di CRITICISMO Trovare i principi su cui è fondata la conoscenza obiettiva La ragione stessa senza nulla dare per presupposto, istituisce una sorta di tribunale che la la tuteli nelle sue giuste pretese, ma tolga di mezzo quelle prive di fondamento, questo tribunale non è altro che la critica della ragione pura a se stessa

8 TRASCENDENTALE 1. TRASCENDENTALE = Elemento formale della conoscenza Non si tratta di verità innate (come tradizionale impostazione razionalistica) trascendentale si oppone a empirico, perchè si riferisce a ciò che non ha origine nell'esperienza, ma si oppone anche a tracendente poichè indica una modalità di conoscere, che pur essendo a priori si realizza solo in rapporto con l'esperienza. chiamo trascendentale ogni conoscenza che non si occupa di oggetti ma del ns modo di conoscenza degli oggetti in quanto deve essere possibile a priori Kant 2. TRASCENDENTALE non è un contenuto, ma una forma del conoscere, l'insieme di quegli elementi a priori che rende possibile una conoscenza oggettiva

9 LA RIVOLUZIONE COPERNICANA DI KANT TRASCENDENTALE è l'indagine sulle condizioni di possibilità dell'esperienza Con tale concetto si passa dall'indagine sulle cose al nostro modo di conoscere le cose Riorientamento complessivo di tutta la tematica gnoseologica (RIVOLUZIONE COPERNICANA) Non esiste prima un oggetto di cui poi noi facciamo esperienza, ma il modo in cui si costituiscono gli oggetti dell'esperienza è determinato dalle funzioni trascendentali della ragione COME CONOSCIAMO? COME CONOSCIAMO? 1. Kant risponderà alla domanda rispetto ai diversi livelli dell'attività conoscitiva 2. COME non significa indagine psicologica, non si chiede come si formino in noi le sensazioni e i concetti, quali sono le funzioni psichiche di quando pensiamo o conosciamo (cfr Locke) 3. COME significa a quali CONDIZIONI è possibile una conoscenza obiettiva? 4. Quali CONDIZIONI devono essere soddisfatte affinché i giudizi che noi pronunciamo nella conoscenza del mondo, nella vita morale, nell'esperienza estetica, siano pensabili come oggettivi, ovvero universalmente e intersoggettivamente validi, condivisibili e comunicabili?

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Kant ( ) Critica della ragion pura

Kant ( ) Critica della ragion pura Kant (1724-1804) Critica della ragion pura Il problema: la fondazione di una conoscenza oggettiva Come è giustificabile la validità di una conoscenza oggettiva? L' intelletto umano non è né puramente ricettivo,

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si

Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si Nonostante Kant respingesse lo scetticismo scientifico di Hume, ne condivideva invece lo scetticismo metafisico. Kant nella critica ragion pura si pone principalmente 4 domande: 1)come è possibile la matematica

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA

CRITICA DELLA RAGION PURA CRITICA DELLA RAGION PURA SCHEMA RIASSUNTIVO AUTORE IMMANUEL KANT ANNO di PUBBLICAZIONE 1781 prima edizione 1787 seconda edizione con sostanziali modifiche SCOPO DELL'OPERA critica della ragione teoretica

Dettagli

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche.

Tutte le opinioni e le dottrine che vengono accettate senza il vaglio critico della ragione non sono fondate= sono conoscenze dogmatiche. La filosofia di Kant è un criticismo, è filosofia critica. Non bisogna prendere per vero nulla che non sia passato per il vaglio critico del tribunale della ragione. Tutte le opinioni e le dottrine che

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft)

CRITICA DELLA RAGION PURA. (Kritik der reinen Vernunft) CRITICA DELLA RAGION PURA (Kritik der reinen Vernunft) ESTETICA TRASCENDENTALE 1) indagine su forme a priori della conoscenza sensibile 2) la conoscenza sensibile si fonda sull'intuizione 3) spazio e tempo

Dettagli

LA CRISI EPISTEMOLOGICA

LA CRISI EPISTEMOLOGICA LA CRISI EPISTEMOLOGICA crisi epistemologica (episteme = sapere fondato, logos = discorso) perdita di certezze e ragioni su cui era eretto il ns sapere e agire considerato prima affidabile e indubitabile.

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno

I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno Se nell Estetica Kant individua nelle forme a priori dello spazio e tempo i fondamenti della matematica, nell Analitica trova i fondamenti

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

Caratteristiche del criticismo kantiano

Caratteristiche del criticismo kantiano Caratteristiche del criticismo kantiano Il criticismo o la filosofia trascendentale è la scienza che indaga il nostro modo di conoscere i fenomeni, il sistema filosofico che si occupa della valutazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti Cosa rivelerà la C.R.P.? Alla fine della Dialettica si giunge alla conclusione che le domande metafisiche non possono avere

Dettagli

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF

Scienza, etica e metafisica in Kant. Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Scienza, etica e metafisica in Kant Anselmo Grotti Liceo «Redi» Arezzo WRF Il contesto storico 1724-1804 Ascesa della Prussia, con Federico II il Grande Guerre di secessione polacca. Austriaca, dei sette

Dettagli

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it ed empirismo Il problema della corrispondenza delle nostre rappresentazioni (idee) con la realtà esterna è il problema specifico

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant L estetica trascendentale Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè La teoria dello spazio e del tempo Nell Estetica Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori;

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

a) un uso puro o trascendentale, che consiste nel riferire il concetto alle cose come realmente sono in se stesse;

a) un uso puro o trascendentale, che consiste nel riferire il concetto alle cose come realmente sono in se stesse; FENOMENO E NOUMENO La pagina che segue conclude il cap.3 della seconda sezione dell'analitica trascendentale. In essa Kant mette a tema uno dei problemi più caratteristici del proprio pensiero: la distinzione

Dettagli

Immanuel Kant. La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Immanuel Kant. La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia come istanza critica Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Razionalismo ed Criticismo empirismo Spinoza Locke Hume Leibniz 21/03/2012 Immanuel Kant 2 Königsberg

Dettagli

KANT. La Critica della ragion pura

KANT. La Critica della ragion pura KANT La Critica della ragion pura 1. Il problema generale La Critica della ragion pura è un'analisi critica dei fondamenti del sapere le cui quattro domande di base sono: Com'è possibile la matematica

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO (1790)

Dettagli

Kant e la Critica della Ragion Pura

Kant e la Critica della Ragion Pura Kant e la Critica della Ragion Pura Lezione sulla «Critica della Ragion pura" Si deve pensare che ogni filosofo non è altro che una persona come noi e che le opere di questi uomini nascono dal tentativo

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Leggere il saggio: Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto, Galileo! Mondadori. Rispondere per iscritto

Dettagli

p. xi Introduzione di Emilio Garroni e Hansmichael Hohenegger LXXXI Nota sulla traduzione Critica della facoltà di giudizio 3 Prefazione alla prima edizione, 1790 Introduzione 7 i. Della divisione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 14 studenti, 18 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Nel 1755 ottenne la libera docenza presso l'università di Könisberg e vi tenne corsi su varie discipline.

Nel 1755 ottenne la libera docenza presso l'università di Könisberg e vi tenne corsi su varie discipline. Kant Vita Kant nasce a Könisberg nel 1724, ossia l'attuale Kaliningrad, situata nell'enclave russa tra Polonia e Lituania, allora capoluogo della Prussia orientale. LA FAMIGLIA DI KANT: il padre era sellaio;

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume?

Come fa Kant a risolvere il problema sollevato da Hume? KANT Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant prende avvio dall esito della ricerca di Hume Hume aveva portato alle estreme conseguenze la spiegazione dell empirismo Se la conoscenza deriva sempre

Dettagli

RIVOLUZIONE COPERNICANA

RIVOLUZIONE COPERNICANA 1 www.parafrasando.it IMMANUEL KANT Vita e opere: Kant è un illuminista tedesco con profondi interessi per la scienza e per la filosofia. Nasce a Konigsberg, nella Prussia orientale, nel 1724. Studia la

Dettagli

Immanuel Kant. La filosofia di Kant pag. 1

Immanuel Kant. La filosofia di Kant pag. 1 Immanuel Kant 1.Biografia Quella di Kant è stata una vita priva di avvenimenti di rilievo, senza intrecci politici e senza condanne religiose. Non ha inoltre mai intrattenuto rapporti tormentati con altri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi.

Kant. Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato. Razionalisti VS Empiristi. Kant 32 Kant Konigsberg(Prussia) nel 1724 e muore nel 1804 Nasce nel periodo illuminista e ne è influenzato Razionalisti VS Empiristi Criticismo Analisi Opere Kant: Razionalisti VS Empiristi 33 - Razionalismo:

Dettagli

EMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA

EMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA EMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA La Critica della ragion pura (in originale Kritik der reinen Vernunft) è uno degli scritti più importanti del filosofo prussiano Immanuel Kant. La Critica della

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico IMMANUEL KANT (Konigsberg 1724-1804) 1 CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico METAFISICA DEI COSTUMI (1785) e CRITICA DELLA RAGION PRATICA (1788 ) > problema morale CRITICA DEL GIUDIZIO

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

IMMANUEL KANT (1724 1804)

IMMANUEL KANT (1724 1804) IMMANUEL KANT (1724 1804) Nell attività filosofica di Kant si possono distinguere due periodi: il periodo pre critico e il periodo critico. A fare da cerniera a questi due periodi è la Dissertazione del

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

KANT. Alessandro Iannella

KANT. Alessandro Iannella KANT Alessandro Iannella settembre Periodo Pre-Critico Nel 1781, a 57 anni, Kant pubblica la Critica della Ragion Pura ma ha alle spalle già 25 anni di filosofia durante i quali ha pubblicato diverse opere

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Artistico C. Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Elisa

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 4AL Materia filosofia preventivo consuntivo 99 64 1. L'archittettura kantiana 2. La rivoluzione scientifica 3. Il razionalismo

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.ii

Dettagli

pietismo Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo

pietismo Primo periodo Secondo periodo Terzo periodo La filosofia di Immanuel Kant si inserisce in un contesto che necessariamente deve confrontarsi con i guadagni filosofici dei sistemi speculativi precedenti e soprattutto con le grandi correnti del Sei-Settecento,

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

LO SPAZIO E IL TEMPO COME FORME A PRIORI NELLA CRITICA DELLA RAGION PURA DI IMMANUEL KANT GIULIO PIACENTINI

LO SPAZIO E IL TEMPO COME FORME A PRIORI NELLA CRITICA DELLA RAGION PURA DI IMMANUEL KANT GIULIO PIACENTINI LO SPAZIO E IL TEMPO COME FORME A PRIORI NELLA CRITICA DELLA RAGION PURA DI IMMANUEL KANT GIULIO PIACENTINI Il filosofo tedesco I. Kant (1724-1804) elabora la propria teoria dello spazio e del tempo nel

Dettagli

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4 DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI TEORIA E METATEORIA T = MT(T) = T = MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) Si(T) = Se(T) = Sintassi: a+b è un termine Semantica: 2+2 = 4

Dettagli

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE:

IMMANUEL KANT INTRODUZIONE: www.aliceappunti.altervista.org IMMANUEL KANT INTRODUZIONE: La filosofia di Kant è detta CRITICISMO poiché, contrapponendosi al DOGMATISMO (che accetta opinioni senza interrogarsi sulla loro effettiva

Dettagli

IMMANUEL KANT ( ): Sintesi dei principali concetti della sua gnoseologia (Critica della Ragione Pura ; 1787)

IMMANUEL KANT ( ): Sintesi dei principali concetti della sua gnoseologia (Critica della Ragione Pura ; 1787) IMMANUEL KANT (1724-1804): Sintesi dei principali concetti della sua gnoseologia (Critica della Ragione Pura - 1781; 1787) IL RAPPORTO STORICO DI CERTEZZA E VERITA : o La filosofia moderna il nuovo problema

Dettagli

La Dissertazione del 1770

La Dissertazione del 1770 Jordy 12 4B st La Dissertazione del 1770 La Dissertazione del 1770 De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis,, può essere considerata sia come l ultimo scritto del periodo precritico

Dettagli

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

«Aretè», Vol. 2, ISSN Introduzione

«Aretè», Vol. 2, ISSN Introduzione Introduzione Gli studi che costituiscono questo numero monografico (A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale) analizzano diversi orizzonti, interpretazioni e metamorfosi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti

Kant Approfondimenti. Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Kant Approfondimenti Liceo Scientifico e Linguistico «Redi» Arezzo Progetto WRF Anselmo Grotti Il modello aristotelico Ritroviamo la suddivisone aristotelica del sapere, ma secondo una nuova prospettiva

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo Criticismo (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite). L attività intellettuale di Kant si può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

CENNI SULL EMPIRISMO INGLESE (ripasso...)

CENNI SULL EMPIRISMO INGLESE (ripasso...) CENNI SULL EMPIRISMO INGLESE (ripasso...) I MAGGIORI ESPONENTI LE IDEE IN PILLOLE JOHN LOCKE (1632 1704) GEORGE BERKELEY (1685 1753) DAVID HUME (1711 1776) L EMPIRISMO, FRA 600 E 700, SI INNESTA SULLA

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2017-2018 CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

17) Che cos è l Analitica Trascendentale? 18) A che servono i giudizi dell intelletto? 19) Quanti sono i tipi di giudizi?

17) Che cos è l Analitica Trascendentale? 18) A che servono i giudizi dell intelletto? 19) Quanti sono i tipi di giudizi? 17) Che cos è l Analitica Trascendentale? É la parte della Critica della Ragion Pura che studia le condizioni che rendono possibile l atto intellettivo attraverso l analisi delle forme a priori applicate

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

Massimo Dei Cas APPUNTI SULLA FILOSOFIA KANTIANA 1. I FONDAMENTI DEL CRITICISMO KANTIANO

Massimo Dei Cas   APPUNTI SULLA FILOSOFIA KANTIANA 1. I FONDAMENTI DEL CRITICISMO KANTIANO APPUNTI SULLA FILOSOFIA KANTIANA 1. I FONDAMENTI DEL CRITICISMO KANTIANO Nella "Critica della ragion pura" Kant afferma che il suo idealismo trascendentale intende evitare gli scogli del dogmatismo (razionalismo)

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico opzione

Dettagli

Kant così rivaluta la proposizione universale necessaria che viene garantita però dallo stesso soggetto.

Kant così rivaluta la proposizione universale necessaria che viene garantita però dallo stesso soggetto. CRITICISMO: KANT In Aristotele il fondamento della proposizione universale necessaria si trovava nella conoscenza empirica(forma); l'empirismo (Locke e Hume) esclude invece la possibilità di una proposizione

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

1. Il contesto e le motivazioni generali della speculazione kantiana

1. Il contesto e le motivazioni generali della speculazione kantiana 1. Il contesto e le motivazioni generali della speculazione kantiana Il contesto entro il quale si inserisce la ricerca kantiana è quello del dibattito gnoseologico che caratterizza tutto il XVII e il

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli