CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO"

Transcript

1 CONVEGNO ASCRI IL RAPPORTO TRA BANCHE, PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI NELL ACCESSO AL CREDITO Milano, 19 Giugno 2013

2 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Walter Fossati Dirigente Responsabile Ristrutturazioni Milano, 19 Giugno 2013

3 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Analisi condotta sui primi 100 Concordati Preventivi in bianco rilevati dalla Banca sulla propria clientela, riferiti a domande presentate ai diversi Tribunali territorialmente competenti nel periodo: 13 settembre dicembre /06/2013 pag 3

4 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Ripartizione dei 100 soggetti richiedenti in base alla forma giuridica societaria Forma giuridica Numero società SPA 40 SRL 53 Soc. Coop. r.l. 3 SAS 3 SNC 1 Totale /06/2013 pag 4

5 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Ripartizione dei 100 soggetti richiedenti in base ai volumi di fatturato all ultimo bilancio ufficiale disponibile (2011) Classe fatturato (*) Numero società Non noto Oltre Totale 100 (*) importi in milioni di Euro 19/06/2013 pag 5

6 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Ripartizione dei 100 soggetti richiedenti in base alla attività prevalentemente svolta Tipo Attività Numero società Industria (produzione trasformazione) 50 Commercio 12 Servizi - Terziario 6 Immobiliari - Costruzioni 29 Holding di partecipazioni 3 Totale /06/2013 pag 6

7 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Classamento in BPM dei 100 soggetti richiedenti (alla data di rilevazione della avvenuta domanda di C.P. in bianco ) Classe o Status Numero Posizioni Importo Esposizioni Debitorie Lorde (*) Incidenza percentuale Importi per status Bonis ,3% Past Due ,0% Incaglio ,8% Ristrutturata ,5% Sofferenza ,4% Totale % (*) verso BPM senza distinzione di Forma Tecnica (in migliaia di Euro) 19/06/2013 pag 7

8 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Esito delle 100 domande di C.P. in bianco alla data del 10 maggio 2013, in base alle evidenze delle Visure Camerali Esito Numero società Esito domanda non ancora rilevato 37 Concordato non ammesso 2 Apertura Concordato Preventivo 36 Apertura C.P. in continuità 5 Fallimento 20 Totale /06/2013 pag 8

9 RISCONTRI A OTTO MESI DALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 134/2012 Classamento in BPM dei 100 soggetti richiedenti (alla data del 10 maggio 2013) Classe o Status Numero Posizioni Importo Esposizioni Debitorie Lorde (*) Incidenza percentuale Importi per status Bonis 4 0 0,0% Past Due ,0% Incaglio ,6% Ristrutturata ,3% Sofferenza ,1% Totale % (*) verso BPM senza distinzione di Forma Tecnica (in migliaia di Euro) 19/06/2013 pag 9

10 !

11 ! "

12

13 !"##$ %&' ( ) ''' $ *+'"##,$ - ' '

14 (*$#%($ #$%&'()* " +,('$ +($*'( -*).$/%$

15 +,('$ & / 7. ' #$%&'()* ($*'( *).$/%$ (*$#%($ 4 6 $ 6 ' $ + '

16 + ' ' '7 "##$ % "#$8 89 1: 1

17

18 9%& : ' + :;$5 < 8 = ' 5 = '' >+?@+? ' 5 = ' A = 5 = ' 5 9

19 5 ' '' 5 < B..'"##$8 %& 8 = 3 5 ' = ' = C( )

20 (=,#$ (*,#),#($'1 #(++;$<< $' /$0' : 7 B 6 > * 1 $>&('? )&' B '

21 ! "

22 ! ' ' % "##$9 %& 8 1 (@A:

23 ! ' ' ' "#$8 = = ' < $ = ' $ = ' = '

24 ! 1 ' 5 8 = ' = ' ( ) 9 $ ( <D ) =?' ' 5 E$

25 ! ( 5 ""# F;G$ 5' ' ' 8 = +C2$ 5 ''!>7!>.$ ' ( ) = ' '' = 5 = $ '

26 ! ' : ' '' ' 5 5 9' %.'';$8! BC 2 ' ' $ : ' ' 5

27 !?*$#%($ #$%&'()* A +,(' +&')=$# -*).$/%$

28 !?*$#%($ #$%&'()* + +,(' +&')=$# -*).$/%$

29 Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx!!

30 La crescita richiede risorse Comunicazione, fiducia e risorse: to do list Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 2

31 Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 3

32 TO DO List 1 Costruire un rapporto continuativo, proattivo e strutturato con i mercati esterni Dare spazio in agenda alle attività di comunicazione esterna Un solo linguaggio: - Disegnare dei processi di reportistica in linea con gli standard di comunicazione esterna (best practices) - Sviluppare un approccio Integrato Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 4

33 !"#$%&' Investitori Esterni Azionisti Partner Strategici Consiglio di Amministrazione Altri Banche ed Investitori Finanziari % sul totale tempo di lavoro in un anno Vertice Aziendale Presidente/ Imprenditore Funzioni AFC Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 5

34 TO DO List 2 Costruire un rapporto continuativo, proattivo e strutturato con i mercati esterni Supporto al business: - Cooptare nel processo di comunicazione il vertice aziendale / imprenditore - Essere severi nel gestire l efficienza allocativa degli asset aziendali (eliminare le attività non profittevoli) Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 6

35 # (' AREA ECO NO M ICO -FINANZIARIA: m is ur e m onitora te (inte ro c a m pione ) Ricavi netti MdC MoL Redd. Operativo ROI ROE Redd. Netto Cash Flow CCN Redd. Residuale EVA EPS Altro Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 7

36 TO DO List 3 Compliance indipendente: - Contaminare i sistemi di controllo interni con le logiche valutative utilizzate dai mercati (rating, costo del capitale) - Diffondere una cultura di attenzione alla comunicazione con tutti gli stakeholders Copyright SDA Bocconi, protocollo xxxx 8

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare Giuseppe Boccuzzi Napoli, 20 marzo 2012 1 Lo scenario macroeconomico La crisi economico-finanziaria:

Dettagli

Appunti di viaggio BEP = Marg. Netto 32,0% Utile netto 3.400,00. Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8%

Appunti di viaggio BEP = Marg. Netto 32,0% Utile netto 3.400,00. Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8% Appunti di viaggio di Roberto Gorini BEP = 1.250.000 Utile netto 3.400,00 Marg. Netto 32,0% Roe 3,5% Roi 4,3% Ros 8,1% inc.interessi 2,8% www.robertogorini.it Di fronte ai numeri di Bilancio Il Bilancio

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Positivo Negativo. Relazione investigativa per il recupero OSTERIA DELL ANGOLO S.R.L. DEBITORE RINTRACCIATO

Positivo Negativo. Relazione investigativa per il recupero OSTERIA DELL ANGOLO S.R.L. DEBITORE RINTRACCIATO Relazione investigativa per il recupero Prodotto evaso il: 03/01/2017 Riferimento Cliente: XXXXXXXX Pratica Nr.: 24224284 OSTERIA DELL ANGOLO S.R.L. Dati forniti ESITO DEL RINTRACCIO OSTERIA DELL ANGOLO

Dettagli

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti. delle imprese. La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti. delle imprese. La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il Università Università degli Studi degli di Brescia Studi di Dipartimento di Economia Brescia e Management Dipartimento di Economia e Management Osservatorio sulla crisi e sui processi di risanamento delle

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a

Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a Corso di Alta Formazione finanziaria Valutazione aziendale con metodi finanziari Tecniche di base, segreti dei professionisti e best practice a livello internazionale per realizzare stime e perizie di

Dettagli

Company Profile. Trento I

Company Profile. Trento I Company Profile Trento I 05.2016 CASSA CENTRALE BANCA Il principio che ispira tutta l attività del Gruppo Cassa Centrale Banca è quello della SUSSIDIARIETÀ all operatività dei propri soci e clienti (Banche

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1%

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1% 1 CREDITI COMMERCIALI Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: 4.279 +13,1% Alcuni dei maggiori settori finanziati: industria manifatturiera; costruzioni; trasporti; agricoltura Le prime dieci

Dettagli

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1%

CREDITI COMMERCIALI. Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: ,1% 1 CREDITI COMMERCIALI Imprese finanziate negli ultimi 90 giorni del 2014: 4.279 +13,1% Alcuni dei maggiori settori finanziati: industria manifatturiera; costruzioni; trasporti; agricoltura Le prime dieci

Dettagli

Le Guide. CRISI D IMPRESA dalla diagnosi alla gestione. Analisi SWOT e make or buy Risanamento e turnaround Piani attestati Gestione indebitamento

Le Guide. CRISI D IMPRESA dalla diagnosi alla gestione. Analisi SWOT e make or buy Risanamento e turnaround Piani attestati Gestione indebitamento Le Guide CRISI D IMPRESA dalla diagnosi alla gestione ISTITUTO PER IL GOVERNO SOCIETARIO Analisi SWOT e make or buy Risanamento e turnaround Piani attestati Gestione indebitamento tributario rio INTRODUZIONE

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO

Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO Comunicato Stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 / 1999 DEPOSITO DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO Pontedera (Pisa), 8 Aprile 2013 In data odierna la Società ha depositato presso il Tribunale

Dettagli

HRS FULL. Scheda Tecnica

HRS FULL. Scheda Tecnica HRS FULL Scheda Tecnica IL REPORT: HRS FULL è un rapporto informativo approfondito su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti

Dettagli

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità Guido Romano - Cerved Seminario Diamo Credito alle Buone Idee Cagliari 13 Aprile 2018 Le analisi di Cerved sulle PMI o PMI: imprese 10-250 addetti e 2-50 milioni

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza alla

Dettagli

Modulo di domanda. Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio. A) Anagrafica. La sottoscritta impresa: Codice fiscale: Partita IVA:

Modulo di domanda. Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio. A) Anagrafica. La sottoscritta impresa: Codice fiscale: Partita IVA: A) Anagrafica La sottoscritta impresa: Codice fiscale: Partita IVA: E-mail: Forma giuridica: Indirizzo o sede legale: Città: Modulo di domanda Provincia: CAP: Tel: fax: Sede operativa: (se diversa da quella

Dettagli

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio).

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio). COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2016 con un utile netto di 4,8 milioni di Euro Impieghi con clientela a 524,2 mln

Dettagli

REPORT ANALITICO DE.CO. S.R.L. VIA MILANO 31, FIANO ROMANO (RM) COD. FISCALE: DATI DI SINTESI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

REPORT ANALITICO DE.CO. S.R.L. VIA MILANO 31, FIANO ROMANO (RM) COD. FISCALE: DATI DI SINTESI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA REPORT ANALITICO DE.CO. S.R.L. VIA MILANO 31 00065 FIANO ROMANO (RM) COD. FISCALE: 10489861004 DATI DI SINTESI DENOMINAZIONE INDIRIZZO DE.CO. VIA MILANO 31, 00065 FIANO ROMANO (RM) TELEFONO 0765/453129

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA LE ANALISI FINANZIARIE Dalle analisi di bilancio alle analisi finanziarie.................... 5 2. Le analisi finanziarie:

Dettagli

FINANZIARE LA RIPRESA: LE BANCHE ITALIANE TRA MOLTE REGOLE E POCO MERCATO

FINANZIARE LA RIPRESA: LE BANCHE ITALIANE TRA MOLTE REGOLE E POCO MERCATO FINANZIARE LA RIPRESA: LE BANCHE ITALIANE TRA MOLTE REGOLE E POCO MERCATO 22 Settembre -Treasury & Finance Forum Day 2017 Prof. Dott. Alessandro Berti Associato di finanza aziendale e Tecnica bancaria

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Sottosezione: 1 DATI TRIMESTRALI PARTE 2 ALTRE INFORMAZIONI II.1.2.1 Voce: 36196 ESPOSIZIONI CREDITIZIE LORDE VERSO CLIENTELA

Dettagli

L AFFIDABILITA delle IMPRESE MINORI MACERATESI: APPLICAZIONE di un MODELLO di RANKING alle DITTE INDIVIDUALI e alle SOCIETA di PERSONE

L AFFIDABILITA delle IMPRESE MINORI MACERATESI: APPLICAZIONE di un MODELLO di RANKING alle DITTE INDIVIDUALI e alle SOCIETA di PERSONE LE IMPRESE MACERATESI SI CONFRONTANO CON BASILEA II L AFFIDABILITA delle IMPRESE MINORI MACERATESI: APPLICAZIONE di un MODELLO di RANKING alle DITTE INDIVIDUALI e alle SOCIETA di PERSONE Lorenza NATALI

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Commissione Finanza ed Imprese Convegno del 27 marzo 2014 Sede dell Ordine. Accesso al credito: analisi di una pratica di fido

Commissione Finanza ed Imprese Convegno del 27 marzo 2014 Sede dell Ordine. Accesso al credito: analisi di una pratica di fido Commissione Finanza ed Imprese Convegno del 27 marzo 2014 Sede dell Ordine Accesso al credito: analisi di una pratica di fido Struttura dell intervento Esperienza personale Alcune considerazioni procedurali

Dettagli

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA) Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA) 1 Implementing Technical Standard ITS EBA Crisi finanziaria Incertezza dei mercati Aumento del deterioramento del credito

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 50 milioni di euro, grazie alla tenuta della gestione operativa e alla riduzione

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER IL 2015 IN TERMINI DI CRESCITA DELL EBITDA E DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ED EBITDA

RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER IL 2015 IN TERMINI DI CRESCITA DELL EBITDA E DI RAPPORTO TRA INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO ED EBITDA COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I DATI PRELIMINARI DI RICAVI, EBITDA ED INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO AL 31 DICEMBRE RAGGIUNTA LA GUIDANCE PER

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

Carta d identità Aziendale

Carta d identità Aziendale Carta d identità Aziendale Analisi completa Obiettivo Dati dell Impresa Analisi economica patrimoniale finanziaria Analisi per Indici Economici Patrimoniali Finanziari Probabilità di fallimento(z-score)

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO SOLVIBILITÀ FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE IN AZIENDA. ILLUMINA LE TUE COMPETENZE. FARAI CRESCERE LA TUA AZIENDA! ENTI E DOCENTI IL PARTNER

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 28 ottobre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 28 ottobre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 28 ottobre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 20/03/2013 Executive Summary: Leanus Evaluation Equilibrio Economico Crescita Ricavi Marginalità Operativa (EBITDA) Marginalità anteimposte (EBIT)

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO PROSEGUE LA STRATEGIA DI CRESCITA

Dettagli

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi L andamento delle PMI Fabiano Schivardi Università Bocconi Agenda Introduzione Nel 2015 torna ad aumentare il numero di PMI In crescita redditività e investimenti Primi segnali di ripresa del credito Il

Dettagli

Rilevamento al

Rilevamento al ANALISI ESITO RICORSI EX ART. 161 c. 6 L.F. CONCORDATI IN BIANCO PRESENTATI AL TRIBUNALE DI MILANO DAL 11.09.2012 AL 31.12.2013 Rilevamento al 15.06.2013 NUMERO TOTALE n. 145 NON SEGUITI DAL DEPOSITO DELLA

Dettagli

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche Crescita e competitività delle imprese zootecniche Teramo, 6 giugno 2007 Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Emilio Chiodo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA Andamenti economici e situazione patrimoniale 2006-2010 Prime previsioni per il 2011 Firenze, 24 Maggio 2012 Cristina Marullo Ufficio Studi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 01 settembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Caso Semifreddi s.r.l.

Caso Semifreddi s.r.l. Caso Semifreddi s.r.l. Il dott. Tinti, responsabile amministrativo della Semifreddi s.r.l., azienda impegnata nella produzione di gelati e di torte semifredde, riceve dall amministratore delegato, l Ing.

Dettagli

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02 LE PRIME 5 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 6 6.1 GRASSETTO* Ragione sociale: GRASSETTO LAVORI S.P.A. Sede legale: VIA MARIO BALUSTRA, 15 - CAP 1557 TORTONA (AL) Presidente: Gianni Luciani Capitale

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02

CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA E PROSPETTIVE DI CRESCITA D%04/02 LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA 1 dati in migliaia di euro (ove non direttamente specificato) 1.1 IMPREGILO Ragione sociale: Impregilo S.p.A. Sede legale: Viale Italia, 1-20099 Sesto

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Comunicato stampa IL RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN MIGLIORAMENTO SOSTENUTO ANCHE DAGLI UTILI DELL ATTIVITÀ FINANZIARIA

Dettagli

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%),

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%), COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018 primo esercizio interamente affrontato come banca autonoma - con un utile

Dettagli

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%),

La raccolta indiretta è risultata pari a 31,1 milioni di euro a fronte dei 32,8 milioni di euro del 31 dicembre 2017 (-5,3%), COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il Progetto di Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018 - primo esercizio interamente affrontato come banca autonoma - con un utile

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi

Dettagli

Rating Finanziario/Andamentale Criteri strategici e tattici per la concessione del credito

Rating Finanziario/Andamentale Criteri strategici e tattici per la concessione del credito Rating Finanziario/Andamentale Criteri strategici e tattici per la concessione del credito Analisi andamentale delle componenti finanziarie e Monitoraggio del rapporto dell impresa con gli operatori finanziari

Dettagli

Relazione Economico-Finanziaria. Al 31 dicembre ARC REAL ESTATE S.p.A. C/da Colle delle Api, 41/F Campobasso

Relazione Economico-Finanziaria. Al 31 dicembre ARC REAL ESTATE S.p.A. C/da Colle delle Api, 41/F Campobasso Relazione Economico-Finanziaria Al 31 dicembre 2016 ARC REAL ESTATE S.p.A. C/da Colle delle Api, 41/F Campobasso Capitale Sociale: Euro 822.223,00 i.v. Registro delle Imprese di Campobasso C.F. e P. IVA:

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 23 Settembre 2004 Brembo conferma la crescita nel primo semestre e rimane cauta sui mesi a venire La società produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni

Dettagli

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 COMUNICATO STAMPA CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO CRESCONO RICAVI, EBITDA ADJUSTED, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW : Ricavi: Euro

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico

Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Responsabile Credito Problematico Credito / Prevenzione e gestione del credito non performing Il presidio dei profili di rischio del credito è fondamentale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 30 novembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

COMUNICATO STAMPA. Milano, 30 novembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 30 novembre 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO DICEMBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO DICEMBRE COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO 2014 31 DICEMBRE 2014 PRIMO BILANCIO D ESERCIZIO IN REGIME DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 COMUNICATO STAMPA CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO CRESCONO RICAVI, EBITDA ADJUSTED, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW 1) : Ricavi:

Dettagli

FULL. Scheda Tecnica IL REPORT:

FULL. Scheda Tecnica IL REPORT: FULL Scheda Tecnica IL REPORT: BD FULL è un rapporto informativo approfondito su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti

Dettagli

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia Risultati economici della Distribuzione Moderna Periodo 2007-2009 8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia Agenda Metodologia Analisi delle Performance Campione generale Confronto

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 COMUNICATO STAMPA CERVED GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO CRESCONO RICAVI, EBITDA ADJUSTED E RISULTATO NETTO ADJUSTED 1) Ricavi: Euro 105,3 milioni, +8,4%

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

Socio e amministratore di GEMBA S.r.l. - Conegliano Veneto (TV).

Socio e amministratore di GEMBA S.r.l. - Conegliano Veneto (TV). Paolo Biondetti Strada Delle Arche 30/E 31027 Spresiano (Treviso) Tel: + 39 347 4357249 Email: paolo.biondetti@gembalab.it Nato il 28/06/1968, a Treviso (TV) Cittadinanza: Italiana Stato civile: coniugato

Dettagli

Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo

Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo Corsi area Amministrazione Finanza e Controllo PRESENTAZIONE La funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFC), si pone l obiettivo di integrare le competenze di bilancio, il controllo di gestione

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,278 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.501,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:57

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:57 CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:32:57 Documento Richiesto Documenti ed Informazioni relative al Bilancio di esercizio al 31/12/2011 Denominazione: CONSIT ITALIA S.P.A. Indirizzo:

Dettagli

Finalizzata la cessione del 20% di Descamps ad Astinvest

Finalizzata la cessione del 20% di Descamps ad Astinvest Comunicato stampa Finalizzata la cessione del 20% di ad Astinvest Rescaldina, 8 Agosto 2012 - Vincenzo Zucchi S.p.A., società quotata presso l MTA di Borsa Italiana (IT0000080553), rende noto di aver finalizzato

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,067 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 42.512,51 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Due fenomeni negli ultimi anni Crollo delle commesse Delocalizzazione produttiva. Pag. 79

Due fenomeni negli ultimi anni Crollo delle commesse Delocalizzazione produttiva. Pag. 79 Agenda Settore Tessile Situazione congiunturale in Italia e in Europa Situazione congiunturale del settore tessile - produzione industriale - fatturato - occupazione - bilancia commerciale (esportazioni,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE!!"# $ % & ' ()% *+,,, $ +,&!!#,!#! $++ %) - - -,! * $ +... + Banca Nazionale del Lavoro SpA Iscritta all Albo delle

Dettagli

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

Convegno Bad Bank? Anche no!  Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015 Crediti deteriorati (non performing loans) e sofferenze bancarie negli anni della crisi

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

Costituzione di garanzie

Costituzione di garanzie Criteri e modalità per il calcolo del rating delle imprese beneficiarie indicato dalla Comunicazione 2008/C14/02 della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 29 giugno 2018 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società o INDI ), in ottemperanza

Dettagli

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il risanamento delle imprese. Alberto Mazzoleni. I risultati della ricerca

La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici per il risanamento delle imprese. Alberto Mazzoleni. I risultati della ricerca Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Economia e Management Osservatorio sulla crisi e sui processi di risanamento delle imprese La dimensione economica e operativa dei nuovi strumenti giuridici

Dettagli

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Sintesi Società di Investimenti e Partecipazioni S.p.A. riunitosi in data 30 marzo 2016 presso la sede operativa di Como, Via Attilio Lenticchia, 23/25

Dettagli

MedioCredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2017 e nomina di un Consigliere

MedioCredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2017 e nomina di un Consigliere COMUNICATO STAMPA - PRICE SENSITIVE MedioCredito Centrale: approvazione del progetto di bilancio 2017 e nomina di un Consigliere Utile netto di 20,4 milioni (29,1 milioni nel 2016) Crescita delle domande

Dettagli

Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti

Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti CDR - Claudio Dematté Research Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti Agenda Premessa, obiettivi e metodologia d indagine

Dettagli