RIPENSARE LA VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIPENSARE LA VALUTAZIONE"

Transcript

1 Rete IC Verona RIPENSARE LA VALUTAZIONE Mario Castoldi aprile 2015 LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Strategie autovalutative Resoconti verbali ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Documentazione processi Osservazioni in itinere Valutazioni incrociate Analisi del comportamento sul campo 1

2 PROCESSO VALUTATIVO RILEVAZIONE DEI DATI CRITERI DI GIUDIZIO Compiti autentici: noi siamo qui! GIUDIZIO DI VALORE COMUNICAZIONE DEL GIUDIZIO Rubriche valutative: noi siamo qui! LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Strategie autovalutative Resoconti verbali ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Documentazione processi Osservazioni in itinere Valutazioni incrociate Analisi del comportamento sul campo 2

3 ESPLORAZIONE DEI PROCESSI Un processo di revisione che induce lo studente a: - riflettere sull esperienza passata; - cercare di ricordare e comprendere ciò che è accaduto; -tentare di giungere ad un idea più chiara di ciò che ha appreso o dei traguardi che ha raggiunto - condividere le responsabilità nell organizzazione del lavoro; - prendere decisioni circa le azioni e i traguardi futuri. (P. Weeden-J.Winter-P. Broadfoot, Valutazione per l apprendimento nella scuola, Erickson, 2009) CONFRONTO TRA VALUTAZIONI Pienamente raggiunto Raggiunto Parzialmente raggiunto Ascolto Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l essenziale di messaggi semplici Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia, al mio ambiente Lettura Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Riesco a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici Parlato Scritto Riesco a descrivere i miei sentimenti, le mie esperienze dirette e indirette, le mie opinioni Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle mie esperienze ed impressioni come mi vedo io Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la mia famiglia e la mia vita Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze come mi vede l insegnante 3

4 CAMBIAMENTI NEL TEMPO ASCOLTO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA INTERAZIONE ORALE PRONUNCIA LETTURA SCRITTURA LESSICO ottobre dicembre GRAMMATICA FOCUS FORMATIVO - Imparare ad imparare strategie autovalutative (fine scuola infanzia) Secondo te,il vostro cartellone assomiglia al paesaggio che abbiamo osservato? Tutti hanno partecipato all attività? Hai lavorato serenamente nel tuo gruppo? Il tuo gruppo ha terminato nel tempo stabilito? Hai /Avete collocato ciascun elemento al posto giusto? Hai / Avete utilizzato tutto lo spazio a disposizione? Ti / Vi piace il lavoro fatto? Ci sono delle macchie o degli strappi sul cartellone? 4

5 ANALISI CRITICA DI LAVORI ESEMPLARI CONDIZIONI DI LAVORO RIFLESSIONE CRITICA quando è stato fatto? perché è stato fatto? da chi è stato fatto? con quali aiuti? con quali materiali/risorse? come è stato fatto? quali collegamenti con altri lavori? perché l ho scelto? che cosa dimostra che so/so fare? che cosa dimostra che devo migliorare? quali progressi ci sono rispetto ai lavori precedenti? che cosa ho imparato da questo lavoro? su cosa ho dato il meglio di me stesso? su cosa devo dare di più? FOCUS FORMATIVO - SAPER LEGGERE Strategie autovalutative(primaria/media) CHE COSA MI AIUTA NEL LEGGERE? racconti divertenti presenza di figure CHE COSA MI OSTACOLA NEL LEGGERE? persone che mi disturbano linguaggio difficile silenzio intorno a me testi troppo lunghi sottolineare lettura a voce alta domande guida avere fretta 5

6 TRACCIA DI VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO ha funzionato il gruppo nello svolgere il suo lavoro? ciascuno ha dato il suo contributo? ci si è sentiti uniti da un progetto comune? ci si è ascoltati e rispettati reciprocamente? erano chiari i ruoli all interno del gruppo? quale è stata l arma vincente del gruppo? e l aspetto più debole? se si dovesse rifare un lavoro insieme cosa si potrebbe migliorare? CONTROLLO ALL ISTANTE sono concentrato < = > penso ad altro sono rilassato < = > sono ansioso desidero essere qui < = > desidero essere altrove sono felice < = > sono triste sono attivo < = > sono passivo sono eccitato < = > sono annoiato il tempo corre < = > il tempo è fermo sono pieno di energia < = > sono vuoto di energia mi sento con gli altri < = > mi sento solo sono disponile < = > sono irritabile 6

7 STRATEGIA AUTOVALUTATIVA Sulla base del compito autentico assegnato, ogni alunno auto valuterà il proprio operato sulla base della seguente traccia: Ho trovato interessante il lavoro? Ho collaborato in modo attivo con i miei compagni di gruppo? Avevo voglia di creare qualcosa di effettivamente utile? Ho saputo predisporre i materiali necessari per lo svolgimento del lavoro? Ho messo a disposizione degli altri le mie conoscenze? Ho lavorato in modo attento e costante? Ho sfruttato al meglio le risorse a disposizione? Ho creato un lavoro chiaro ed efficace? PUNTI FORTI PUNTI DEBOLI IDEE PER MIGLIORARE PER CONCLUDERE 1 cosa che vorrei capire o fare meglio 2 cose che ho imparato da questo lavoro 3 cose che già sapevo ma ora ho capito meglio 7

8 OPPORTUNITA OFFERTE ALLO STUDENTE DI RIFLETTERE SULLA PROPRIA ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO PRESTAZIONI CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SAPERE ANALISI CRITICA FORZE E DEBOLEZZE OPPORTUNITA OFFERTE ALLO STUDENTE DI RIFLETTERE SULLA PROPRIA ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO PROCESSI PRESTAZIONI CONSAPEVOLEZZA STRATEGIE MENTALI E STILI DI APPRENDIMENTO CONTROLLO NELLA GESTIONE DEI COMPITI COGNITIVI 8

9 OPPORTUNITA OFFERTE ALLO STUDENTE DI RIFLETTERE SULLA PROPRIA ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO ATTEGGIAMENTI PROCESSI PRESTAZIONI CONSAPEVOLEZZA FATTORI SOCIO-EMOTIVI CONTROLLO MODALITA DI LAVORO OPPORTUNITA OFFERTE ALLO STUDENTE DI RIFLETTERE SULLA PROPRIA ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO IDEA DI SE ATTEGGIAMENTI PROCESSI PRESTAZIONI RICONSOCIMENTO DELLE PROPRIE SPECIFICITA E POTENZIALITA CONTROLLO DELLE PROPRIE EMOZIONI 9

10 GUIDE PER L OCCHIO FOCUS SUI PROCESSI LETTURA del CONTESTO IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO LETTURA DEL COMPITO REVISIONE SAPER SCRIVERE IDEAZIONE-PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE CONTROLLO/ REGOLAZIONE STRATEGIE D AZIONE MOTIVAZIONE livelli dimensioni IDENTIFICAZIONE SCOPO Riconosce lo scopo e il E DESTINATARIO destinatario della comunicazione IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE REVISIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO SENSIBILITA AL CONTESTO ELABORARE RUBRICHE VALUTATIVE PARZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO Se sollecitato, elabora una idea generale sul messaggio che intende produrre Con l aiuto dell insegnante produce il messaggio in modo congruente all idea originaria Se sollecitato rivede il proprio messaggio Risponde alle richieste dell insegnante Prende in considerazione solo alcuni vincoli e risorse Con l aiuto dell insegnante tiene conto del lo scopo e del destinatario nella elaborazione del messaggio Tiene conto dello scopo e del destinatario della comunicazione nella elaborazione del messaggio Con la guida dell insegnante elabora uno preliminare alla Elabora uno schema schema preliminare alla produzione del produzione del messaggio messaggio Con l aiuto dell insegnante produce il messaggio in modo congruente allo schema preliminare Seguendo le indicazioni fornite rivede il proprio messaggio Se sollecitato si sforza di produrre un messaggio efficace Tiene conto dei vincoli e delle risorse del contesto, seguendo le Produce il messaggio sulla base dello schema preliminare Rivede il proprio messaggio e si sforza di migliorarlo Si sforza di produrre un messaggio efficace Tiene conto autonoma mente dei vincoli e del le risorse del contesto Punta a caratterizzare la sua comunicazione in relazione allo scopo e al destinatario Elabora uno schema preliminare alla produ zione del messaggio in piena autonomia e in modo originale Produce in modo autonomo e originale il messaggio sulla base dello schema preliminare Rivede costantemente l elaborazione del proprio messaggio e si sforza di migliorarlo Trasmette il desiderio e lo sforzo di comunicare efficacemente Utilizza al meglio i vincoli e le risorse del contesto nell azione 10

11 DIMENSIONI 1. Identificazione della intenzionalità comunicativa: Scopo/ destinatario 2. Ideazione del testo a. Ricerca materiale b. Formula un piano 3. Elaborazione del testo (scelte sintattico-lessicali) GUIDE PER L OCCHIO FOCUS SUI PROCESSI INDICATORI a. Seleziona/adatta il linguaggio allo scopo comunicativo b. Formula proposte coerenti allo scopo comunicativo c. Confronta la propria idea a. Seleziona materiale (ad esempio, immagini/lessico) in relazione al piano b. Cura il formato 4. Revisione a. Chiede un feedback b. Adatta il piano al contesto (ad esempio, risorse, vincoli di tempo) 5. Motivazione a. Pone domande b. Porta materiale c. Fa critiche costruttive/ Si pone in modo critico-costruttivo DIMENSIONI IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO GUIDE PER L OCCHIO FOCUS SUI PROCESSI ALLIEVO/A: Chiara OSSERVAZIONI COMMENTO: Non tiene conto del contesto comunicativo, deve essere sempre indirizzata a farlo IDEAZIONE- PIANIFICAZIONE ELABORAZIONE REVISIONE ATTEGGIAMENTO COMUNICATIVO SENSIBILITA AL CONTESTO 11

12 GUIDE PER L OCCHIO STRUMENTI DI RILEVAZIONE AA AC BR BM CB CC CT CV DR DT EM dimensioni ADATTA IL LINGUAGGIO ALLO SCOPO COMUNICATIVO FORMULA UN PIANO SELEZIONA MATERIALE IN RELAZIONE AL PIANO CHIEDE UN FEEDBACK PONE DOMANDE PORTA MATERIALE SI PONE IN MODO COSTRUTTIVO DIMENSIONI 1. Identificazione della intenzionalità comunicativa: scopo/ destinatario 2. Ideazione del testo Livello 1: Livello 2: Livello 3: Livello 4: 3. Elaborazione del testo (scelte sintattico-lessicali) GUIDE PER L OCCHIO FOCUS SUI PROCESSI ELEMENTI DI OSSERVAZIONE Livello 1: Luca, Mohammed, Chiara Livello 2: Rahida, Sofia, Andrea, Maria, Patrick Livello 3: Sara, Antonio, Matteo, Teresa, Riccardo, Selene Livello 4: Celine, Amanda, Marta Livello 1: Livello 2: Livello 3: Livello 4: 4. Revisione Livello 1: Livello 2: Livello 3: Livello 4: 5. Motivazione Livello 1: Livello 2: Livello 3: Livello 4: 12

13 VALUTAZIONE INCROCIATA CRITERI DI (AUTO)VALUTAZIONE DEI MANIFESTI Correttezza del linguaggio - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Uso dello spazio pagina - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Attenzione ai bambini piccoli - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Originalità delle soluzioni - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Completezza del lavoro - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + VALUTAZIONI DEI DESTINATARI Gli studenti di III media ti hanno presentato stamattina la loro scuola e ti hanno mostrato alcuni spazi di lavoro (aule, laboratori, palestra, ). Come giudichi la loro presentazione: Hanno organizzato bene la visita? - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Ti hanno dato le informazioni che ti aspettavi? - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Sono stati chiari? - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Hanno risposto alle tue domande? - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Ti hanno fatto sentire a tuo agio? - _1_ _2_ _3_ _4_ _5_ + Cosa vorresti dirgli?. 13

14 LA PROPOSTA UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Strategie autovalutative Resoconti verbali ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Documentazione processi Osservazioni in itinere Valutazioni incrociate Analisi del comportamento sul campo COSA VORREI CAPIRE MEGLIO? QUANTE PROVE DI COMPETENZA? COME VALUTARE IL LAVORO DEL GRUPPO? COME STRUTTURARE UNA RUBRICA DI COMPETENZA? COME PASSARE DALLA FASE RILEVATIVA ALLA FASE DI GIUDIZIO? QUANTI LIVELLI PREVEDERE? COME REGISTRARE LE OSSERVAZIONI? COME STRUTTURARE L IMPIEGO DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE? 14

15 UNA CHIAVE DI LETTURA RISORSE COGNITIVE L ICEBERG VISTO DALL ALTO. VS SE STESSO PROCESSI COGNITIVI LETTURA DEL COMPITO VS COMPITO CONTROLLO/ CONOSCENZE/ ABILITA STRATEGIE VS CONTESTO REGOLAZIONE D AZIONE DISPOSIZIONI AD AGIRE VS ALTRI RIPENSARE LA VALUTAZIONE «I sistemi educativi occidentali hanno ceduto al compromesso delle risposte corrette piuttosto che correre i rischi del comprendere» (H. Gardner, Educare al comprendere) 15

16 PER APPROFONDIRE Maurizio Lichtner, Valutare l apprendimento: teorie e metodi, Milano, F.Angeli, M. Castoldi, Valutare le competenze, Roma, Carocci, Paul Weeden, Jean Winter e Patricia Broadfoot, Valutazione per l apprendimento nella scuola, Trento, Erickson, M. Pellerey, Competenze, e il loro ruolo nei processi educativi scolastici e formativi, Napoli, Tecnodid, M. Castoldi, Valutare a scuola, Roma, Carocci,

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE USR Veneto Giornata di studio sulla valutazione per competenze COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE Mario Castoldi maggio 2017 Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IC Mantova COSTRUZIONE DI Mario Castoldi gennaio 2018 QUALI SFIDE PER LA VALUTAZIONE? L APPRENDIMENTO SI APPREZZA, NON SI MISURA STUDENTE SOGGETTO, NON SOLO OGGETTO DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE PER L

Dettagli

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Rete Istituti scolastici Friuli DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Mario Castoldi ottobre 2017 Fine infanzia I primaria V primaria V primaria Competenza matematica e competenze di

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA: VISTO DAL DI FUORI

UN PERCORSO DI RICERCA: VISTO DAL DI FUORI RETE SCUOLE GENOVA «Competenze, curricolo, certificazione» UN PERCORSO DI RICERCA: VISTO DAL DI FUORI Mario Castoldi UN PERCORSO DI RICERCA: VISTO DAL DI FUORI QUALCHE RIFLESSIONE SULLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE IC Mantova COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE Mario Castoldi gennaio 2018 DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed

Dettagli

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Università Ca Foscari Venezia «Insegnare e apprendere per competenze: dal curricolo alla certificazione» DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Mario Castoldi 6-17 ottobre 2015 NUOVE ISTANZE

Dettagli

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE Napoli 4 giugno CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE Mario Castoldi NUOVE ISTANZE VALUTATIVE PROVE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dettagli

RIPENSARE LA VALUTAZIONE

RIPENSARE LA VALUTAZIONE IC Lonigo RIPENSARE LA VALUTAZIONE Mario Castoldi novembre 2015 Inglese III media Arte e immagine II Italiano III media Matematica V L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi

Dettagli

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IC Lonigo DAI COMPITI AUTENTICI ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Mario Castoldi ottobre 2015 Inglese III Arte e immagine II Italiano III Matematica V L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

ALUNNI CON BES E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ALUNNI CON BES E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Convegno «Bisogni educativi speciali e valutazione» Cascina, 22 febbraio 2014 ALUNNI CON BES E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Mario Castoldi ALUNNI CON BES COME «SPIA» DELLE CRITICITA DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP

PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP BISOGNI FORMATIVI: COMUNICARE, RISPETTO DELLE DIVERSITA, CONSAPEVOLEZZA DEL SE. DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO, INGLESE, TECNOLOGIA, ARTE, SITUAZIONE PROBLEMA: PRODUZIONE

Dettagli

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI La competenza che viene analizzata per la classe prima è il COMUNICARE, focalizzando l attenzione in particolare sulla PRODUZIONE. Le dimensioni che caratterizzano questa

Dettagli

Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008. a cura della prof.ssa L. Portolano

Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008. a cura della prof.ssa L. Portolano Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008 è difficile formulare una definizione univoca, completa, esaustiva; una definizione è il risultato di analisi/sintesi semantiche e pragmatico-sintattiche; è un concetto

Dettagli

INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? INSEGNARE PER COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste,

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE

VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE Rete di Breno Progetto SALICE VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE Mario Castoldi gennaio 2007 VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE ABILITA CONOSCENZE STRATEGIE IMPEGNO METACOGNITIVE

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Rete Istituti scolastici Friuli COMPITI AUTENTICI: Mario Castoldi ottobre 2017 Fine infanzia I primaria V primaria V primaria Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Competenza

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? LAVORARE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO?

DIDATTICA PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? LAVORARE PER COMPETENZE: QUALE VALORE AGGIUNTO? Licei di Recanati DIDATTICA PER : Mario Castoldi maggio 2017 LAVORARE PER : AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE A RITROSO APPRENDERE PER FLIPPED CLASSROOM VALUTAZIONE PER 1 LAVORARE PER : AMBIENTE

Dettagli

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE

DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Istituto Comprensivo Tolmezzo DIETRO LA CERTIFICAZIONE: VALUTARE LE COMPETENZE Mario Castoldi dicembre 2015 INDICAZIONI NAZIONALI 2012 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La scuola finalizza il curricolo alla

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE A.N.A.P.S. La certificazione delle competenze nel nuovo scenario europeo VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Mario Castoldi ottobre 2011 LA SFIDA DELLE COMPETENZE: FOCUS SUI

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Mario Castoldi marzo 2010 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO SCELTA DELL OGGETTO che cosa valutare? RILEVAZIONE DATI come valutare? DEFINIZIONE

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA conoscenze e abilità. L'alunno... L'alunno...

LIVELLI DI PADRONANZA conoscenze e abilità. L'alunno... L'alunno... LA RUBRICA VALUTATIVA Traguardo di competenza: Acquisire metodi e strumenti di analisi del testo letterario e para-letterario, attraverso la conoscenza di alcuni elementi della narratologia DIMENSIONI

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Titolo Contestualizzazione Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! L UdA si propone di accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a presentarsi

Dettagli

Le rubriche di valutazione

Le rubriche di valutazione Le rubriche di valutazione Obiettivi Obiettivo della lezione è la conoscenza di strumenti quali/quantitativi utili per la verifica di apprendimenti ed obiettivi formativi Contenuti Contenuto sono le Rubriche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, 49-46044 Goito (MN) a.s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE OBIETTIVO GENERALE L obiettivo generale sarà quello di fornire ai bambini

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!! Il gruppo di lavoro: 5 docenti; 1 di scuola dell infanzia e 4 di scuola primaria, impegnate nelle classi prima e seconde. Ricerca di una tematica comune ai due ordini di scuola. Situazione stimolo: per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. Cognome e nome.. Classe.. Luogo e anno di nascita...

Dettagli

COMPETENZA SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

COMPETENZA SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP BISOGNI FORMATIVI: POTENZIARE LE TEMATICHE DELLA CONVIVENZA CIVILE E DEL LAVORO IN GRUPPO. MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA DE SE. CONSOLIDARE IL LINGUAGGIO DISCIPLINARE.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE LABORATORIO: Elaborazione di progetti didattici per competenze Progetto interculturale IO E GLI ALTRI

Dettagli

U.d.a. di recupero del primo periodo - Asse dei Linguaggi

U.d.a. di recupero del primo periodo - Asse dei Linguaggi U.d.a. di recupero del primo periodo - Asse dei Linguaggi Titolo contestualizzazione Nei corridoi Noi e loro L U.d.a. è finalizzata al recupero delle carenze evidenziate nel processo di acquisizione delle

Dettagli

E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE?

E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE? IC Carpignano Sesia E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE? Mario Castoldi febbraio 2014 E POSSIBILE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE? VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO APPRENDERE PER COMPETENZE:

Dettagli

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese SCHEDA PROGETTO POF ANNO SCOLASTICO 2015-16 La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese Area Linguistica: Lingue Straniere Comunitarie Tipologia progetto: preparazione certificazione europea

Dettagli

APPRENDIMENTO PER COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE

APPRENDIMENTO PER COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE Savigliano APPRENDIMENTO PER COMPETENZE E CURRICOLO VERTICALE Mario Castoldi 6 settembre 2013 QUALE IDEA DI APPRENDIMENTO? CONOSCENZE/ABILITA VISIONE STATICA (mondo dell avere) APPROCCIO ANALITICO (scomposizione)

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE PER COMPETENZE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l approccio per competenze

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE: RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE

VALUTARE PER COMPETENZE: RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE VALUTARE PER COMPETENZE: RUBRICHE PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE Mario Castoldi aprile 2019 RUBRICHE VALUTATIVE L ICEBERG DELL APPRENDIMENTO RUBRICA DI PRESTAZIONE SINGOLA PROVA RUBRICA DI COMPETENZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3

PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3 PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 3 Nome dell istituto Ordine di scuola Classe Istituto Comprensivo Statale L. Pirandello, Mazara Del Vallo Scuola Secondaria di Primo Grado Terza Comunicare nella lingua

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: 3 DÍAS EN Tipologia di compito e disciplina/e coinvolte: LINGUA SPAGNOLA (produzione scritta e produzione orale) Scuola Secondaria 1 grado

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE. Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA

ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE. Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA ISIS Europa Pomigliano d Arco LAVORARE PER COMPETENZE Mario Castoldi settembre 2012 VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire

Dettagli

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO MAPPA COMPETENZA: INTERAGIRE IN GRUPPI ETEROGENEI DIMENSIONI DI ANALISI ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE CONTROLARE LE REAZIONI EMOTIVE - GESTIRE EVENTUALI CRITICITA E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Consegna per l alunno

Consegna per l alunno PROVA DI COMPETENZA DI LINGUA INGLESE 1 Nome dell istituto Ordine di scuola Classe Istituto Comprensivo Statale L. Pirandello, Mazara del Vallo Scuola Secondaria di Primo Grado Prima Competenze da valutare

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI Scuola primaria C. Nosotti di Albignano Sezione/classe 3 a A Insegnanti coinvolti Maria Chiara Secchi Nadia Riva - Livia Soffientini Franca Chignoli Sara Gallizzi TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Competenza di riferimento : saper riflettere sulla comunicazione efficace ed efficiente, imparare ad autovalutarsi

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE

VALUTARE PER COMPETENZE VALUTARE PER COMPETENZE VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza scalfire quelli che sono nelle teste, l approccio per competenze

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO Insegnanti: Brunetti Gina Berettini Beatrice Castellani Carla Ciappelloni Alessandra Mondioli Patrizia Travaglia Marialisi Tomassoni Donatella Uccellani Lorena COMPITO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVI tel. 0174/42601 fax 0174/551401 e-mail: itismond@itismondo.it pec: cnis02900p@pec.istruzione.it

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: BAMBINI A SCUOLA Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze chiave europee Conoscenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Riflessioni in itinere

Riflessioni in itinere Riflessioni in itinere Gussago, giugno 2017 ferraboschi 2017 1 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Descrizione dell uso del modello esperto Comportamenti attivati dall alunno per dimostrare/

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Progetto multidisciplinare che ha coinvolto gli alunni delle classi 5

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Insegnanti di educazione artistica e di lettere Compito autentico competenza Alla scoperta del mito Insegnanti di educazione artistica e di lettere Livello di classe Valori di riferimento Classe I C scuola Secondaria di I Grado Conoscere di storie eroi

Dettagli