Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008. a cura della prof.ssa L. Portolano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008. a cura della prof.ssa L. Portolano"

Transcript

1 Itis G.Giorgi anno scolastico 2007/2008

2 è difficile formulare una definizione univoca, completa, esaustiva; una definizione è il risultato di analisi/sintesi semantiche e pragmatico-sintattiche; è un concetto polisemico che segue un evoluzione storico-sociale; diventa opportuna l integrazione con contributi provenienti dal mondo aziendale

3 Società agricola essere competenti: essere un bravo contadino e un buon padre di famiglia società basata sul modus vivendi familiare

4 Società industriale essere competenti: modalità obbligata, imparare ad eseguire compiti assegnati luogo, tipo di lavoro, imprenditore società razionale artificiale

5 tramite fondamentale per i saperi di base (leggere, scrivere, far di conto) luogo della socializzazione primaria e secondaria suggerisce mestieri e comportamenti tradizionalmente non praticati dai genitori propone modelli validi per il buon cittadino

6 ha evidenziato nuove forme di sapere basate su particolari processi cognitivi, ma anche su dinamiche affettive ed etiche diventano sempre più importanti gli aspetti della creatività, della gestione di progetti e sistemi complessi, dell innovazione e della negoziazione interpersonale, delle modalità del pensiero multiplo-circolare

7 nuove conoscenze teoriche nuova riflessività nuova criticità nella scuola la competenze diventa la capacità di utilizzazione intelligente e creativa delle conoscenze e delle procedure fino a fare di esse la fonte generativa di altre

8 la missione dell istruzione è aiutare ogni individuo a sviluppare tutto il suo potenziale e a diventare un essere umano completo, e non uno strumento dell economia; l acquisizione delle conoscenze e competenze deve essere accompagnata da un educazione del carattere, da un apertura culturale e da interessamento alla responsabilità sociale

9 Saperi naturali: per riconoscere quello che già si sa sull argomento; il mapping: utile a fissare in che modo apprendere ciò che si deve apprendere; l applicazione: di tutto quello che si è imparato in contesti noti; il trasferire: sapere e saper agire intenzionalmente in contesti diversi; il ricostruire il percorso svolto: giustificare le scelte, descrivere il modello di riferimento, le procedure da adottare; il ricavare regole di carattere generale: da trasferire in contesti e ambiti diversi.

10 costruttivi: quando il nuovo entra in contatto con il già noto attivi: consapevoli e responsabili collaborativi: chi apprende lavora sempre con gli altri intenzionali: per perseguire obiettivi motivati conversazionali : centrati sulla dimensione dialogica riflessivi: quando inducono al ripensamento sui processi svolti

11 contestualizzati: calati in una comunità di apprendimento verificabili ovvero controllati da un complesso di descrittori formali e di strumenti funzionali alla comunicazione interpersonale (profili in uscita, certificazioni, portfolio)

12 non è solo prestazione di destrezza tecnica e non solo sapere astratto, ma deriva da una concertazione di saperi e di azioni (conoscenze dichiarative e metacognitive, informazioni, abilità comprovate, esperienze trasferibili) da fattori dinamici personali (motivazioni, emozioni, valori, azioni consapevoli e automodulate), da forme di controllo efficiente-efficace sulle procedure, sugli strumenti adottati, sui risultati conseguiti.

13 CHE COSA VALUTARE? LE COMPETENZE capacità di far fronte ad un compito, o un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto ed a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo. [Pellerey, 2004] CHE COSA SI APPRENDE? COME SI APPRENDE?

14 la valutazione si deve dotare di strumenti con cui andare sotto la superficie dell acqua di strumenti per sondare le componenti soggettive e interne del processo di apprendimento dell individuo la valutazione tradizionale fornisce dispositivi utili ad accertare le conoscenze e le abilità possedute dall individuo, ma rischiano di risultare parziali e inadeguate per esplorare le diverse dimensioni connesse all idea di competenza, in particolare quelle più profonde e interne al soggetto.

15 VALUTARE LE COMPETENZE UNO SGUARDO TRIFOCALE SOGGETTIVO IDEA DI COMPETENZA INTERSOGGETTIVO significati personali OGGETTIVO sistema di attese ISTANZA AUTOVALUTATIVA evidenze osservabili ISTANZA SOCIALE ISTANZA EMPIRICA

16 VALUTARE LE COMPETENZE UNO SGUARDO TRIFOCALE: REPERTORIO DI STRUMENTI AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Autobiografie Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Selezione lavori Osservazioni in itinere Commenti docenti e genitori Interazioni tra pari

17 VALUTARE LE COMPETENZE UNA PROPOSTA FATTIBILE AUTOVALUTAZIONE RUBRICA VALUTATIVA ETEROVALUTAZIONE Diario di bordo Autobiografie Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Compiti autentici Prove di verifica Selezione lavori Osservazioni in itinere Commenti docenti e genitori Interazioni tra pari

18 IL QUADRO NORMATIVO DUE LOGICHE VALUTATIVE valutazione DELL apprendimento valutazione L apprendimento PER LOGICA CERTIFICATIVA LOGICA FORMATIVA rilevanza esterna valenza sociale classificazione a posteriori istanza di standardizzazione rilevanza interna valenza metacognitiva orientamento in itinere istanza di personalizzazione

19 IL QUADRO NORMATIVO VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO: LE SFIDE SIGNIFICATIVITA DEI COMPITI VALUTATIVI RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE INTEGRAZIONE PROCESSO/PRODOTTO PLURALITA DEI PUNTI DI VISTA VALENZA METACOGNITIVA DELLA VALUTAZIONE Si tratta di accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa. (Wiggins,

20 RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1 ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 Ascolto Riesce a riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia, al suo ambiente Riesce a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l essenziale di messaggi semplici Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Lettura Riesce a capire i nomi e le persone familiari e frasi molto semplici Riesce a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Parlato Riesce ad usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la sua famiglia e la sua vita Riesce a descrivere i suoi sentimenti, le sue esperienze dirette e indirette, le sue opinioni Scritto Riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle sue esperienze ed impressioni

21 RUBRICHE VALUTATIVE FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE INTERMEDIO B2 AVANZATO C1 AVANZATO C2 Ascolto Riesce a capire la maggior parte delle trasmissioni TV e dei film in lingua standard Riesce a seguire un discorso lungo, anche se poco strutturato e con relazioni implicite Riesce a comprendere qualsiasi discorso in lingua parlata, anche se tenuto da un madrelingua Lettura Riesce a leggere articoli d attualità e testi narrativi contemporanei Riesce a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e sa apprezzare le differenze di stile Riesce a capire con facilità tutte le forme di lingua scritta, anche quelle strutturalmente o linguisticamente complesse Parlato Riesce ad interagire normalmente con parlanti nativi e a partecipare ad una discussione in contesti familiari Riesce ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali Riesce a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione, rendendo le sfumature di significato Scritto Riesce a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che lo interessano Riesce a sviluppare analiticamente il suo punto di vista ed a scegliere lo stile più adatto Riesce a produrre le diverse tipologie testuali in modo chiaro, scorrevole e stilisticamente appropriato

22 RUBRICHE VALUTATIVE LE RUBRICHE COME DESCRIZIONE DEI LIVELLI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA IDENTIFICARE I RISULTATI ATTESI RENDERE PIU TRASPARENTE IL GIUDIZIO DI

23 RUBRICHE VALUTATIVE CONFRONTO TRA VALUTAZIONI Pienamente raggiunto Raggiunto Parzialmente raggiunto Ascolto Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua su argomenti familiari Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente ed afferrare l essenziale di messaggi semplici Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia, al mio ambiente Lettura Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla vita quotidiana Riesco a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni essenziali in materiale di uso quotidiano Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici Parlato Riesco a descrivere i miei sentimenti, le mie esperienze dirette e indirette, le mie opinioni Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere la mia famiglia e la mia vita Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco Scritto Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti e lettere personali sulle mie esperienze ed impressioni Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere messaggi su argomenti relativi a bisogni immediati Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze come mi vedo io come mi vede l insegnante

24 RUBRICHE VALUTATIVE LE RUBRICHE COME DESCRIZIONE DEI LIVELLI PADRONANZA DI UNA COMPETENZA IDENTIFICARE I RISULTATI ATTESI RENDERE PIU TRASPARENTE IL GIUDIZIO DI CHIARIRE LA DIREZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DISPORRE DI PUNTI DI RIFERIMENTO PER L AUTOVALUTAZIONE

25 Approccio mediante prestazione: la competenze è rilevata attraverso il modo di operare di un soggetto competente. Il comportamento può essere descritto piuttosto che rappresentato da un obiettivo. Nel caso delle competenze trasversali del Biennio unitario si tratta di rappresentare attraverso descrittori i modi di essere dell allievo capace di comunicare nellamadre-lingua, nella lingua straniera, di usare le tecnologie, di governare il proprio modo di apprendere.

26 Approccio mediante attività. Tutte le volte che un attività formativa prevede la realizzazione di un prodotto,questo può essere utilizzato come misuratore delle competenze del produttore

27 In un approccio individuale, la competenza è valutata attraverso la descrizione da parte del soggetto del modo in cui ha affrontato, realizzato e controllato il processo di esecuzione del compito affidatogli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE A.N.A.P.S. La certificazione delle competenze nel nuovo scenario europeo VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Mario Castoldi ottobre 2011 LA SFIDA DELLE COMPETENZE: FOCUS SUI

Dettagli

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Mario Castoldi marzo 2010 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO SCELTA DELL OGGETTO che cosa valutare? RILEVAZIONE DATI come valutare? DEFINIZIONE

Dettagli

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto Caterina Totti Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese, Tedesco, Francese, Cinese Inglese Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata Uso dell inglese durante una vacanza-studio in Scozia

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO

VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO VALUTARE LE COMPETENZE A CURA DI LUISELLA LUCATO Competenza La capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto o a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive,

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015 UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A.A. 2014/2015 PROGETTO ERASMUS+ A.A. 2014-2015 Gli studenti interessati a svolgere uno stage all estero, nell ambito del programma Erasmus+,

Dettagli

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE Nato per facilitare il riconoscimento reciproco delle certificazioni nei sistemi di istruzione dei diversi Paesi membri, il Quadro Comune

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente NOME E COGNOME di nascita Classe di Laurea Matricola Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Valutazione delle competenze linguistiche (*) LINGUA Verifica in ingresso 1. LINGUA 1 di nascita Classe di Laurea

Dettagli

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE USR Veneto Giornata di studio sulla valutazione per competenze COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE Mario Castoldi maggio 2017 Dimensioni Livelli INIZIALE ACCETTABILE INTERMEDIO AVANZATO PADRONANZA RISORSE

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE

VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE Rete di Breno Progetto SALICE VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE Mario Castoldi gennaio 2007 VALUTARE LE COMPETENZE: UNA PROPOSTA FATTIBILE ABILITA CONOSCENZE STRATEGIE IMPEGNO METACOGNITIVE

Dettagli

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca ALLEGATO B Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/15 55100 Lucca Oggetto: Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di n.60 (sessanta) persone da adibire al servizio

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI Anno scolastico / PARTE PRIMA 1. DATI DELL' ALUNNO / -A (compilazione a cura del Consiglio di team/classe) Cognome e nome nato/-a il / / a Paese

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. Cognome e nome.. Classe.. Luogo e anno di nascita...

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente NOME(I) COGNOME(I) Data di nascita (*) Classe di Laurea Matricola Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) LINGUA: Valutazione delle competenze linguistiche (**) Verifica in ingresso data Responsabile della verifica

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI UFFICI RELAZINI INTERNAZINALI DMANDA DI AMMISSINE SUMMER SCHL NEW YRK STEVENS INSTITUTE F TECHNLGY- SCHL F BUSINESS DAL 2 AL 9 GIUGN 2019 A.A. 2018/2019 SUMMER SCHL NEW YRK 2018/2019 1 PRGETT SUMMER SCHL

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve? Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue Che cos è? A che cosa serve? Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER (1) In inglese Common European

Dettagli

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: variabili, criteri e procedure verificare

Dettagli

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: LINGUE COMUNITARIE - INGLESE ASCOLTO (LISTENING) TRAGUAR l'alunno è in grado di comprendere i punti chiave del racconto in una conversazione capire i

Dettagli

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese SCHEDA PROGETTO POF ANNO SCOLASTICO 2015-16 La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese Area Linguistica: Lingue Straniere Comunitarie Tipologia progetto: preparazione certificazione europea

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola 1 La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale

Dettagli

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili Cos è la competenza? Programmazione per obiettivi (anni 70 ) comportamento finale Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili Valentina Grion - Università

Dettagli

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino in collaborazione con Scienze della Formazione, Università di Urbino a.s. 2008-2009

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura Imparare le lingue. Il nostro motto In ogni persona si nasconde un potenziale enorme, che deve essere riconosciuto e reso visibile. Questo è ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza e dal nostro

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento

Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento Didattica per competenze: elaborazione Unità di apprendimento IC Don Milani Crotone 25/11/2017 Prof.ssa M.R.Visone Équpe prof. Mario Castoldi VALUTAZIONE COMPETENZA INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO Se si cambiano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO iano di tudio ersonalizzato Alunno Classe Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO G.A. COLOZZA -CAMPOBASSO DATI GENERALI PIANO DI STUDIO

Dettagli

Via Donizetti 3/A, Seriate (Italia) LICEO ARTISTICO "GIACOMO E PIO MANZU'", Bergamo (Italia)

Via Donizetti 3/A, Seriate (Italia) LICEO ARTISTICO GIACOMO E PIO MANZU', Bergamo (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Botti Cesare Emer Via Donizetti 3/A, 24068 Seriate (Italia) botti.emer@libero.it POSIZIONE RICOPERTA Dirigente scolastico ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2017 alla

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA IL BAMBINO: 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) scopre la presenza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CIAL in preparazione ai livelli linguistici stabiliti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN LEONE IX Via San Leo 81037 SESSA AURUNCA (CE) Tel. 0823/937033 - Fax 0823/935040 Distretto n.19 - C.M. CEIC8AY008 - C.F. 95015570617 GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Livelli di competenza linguistica

Livelli di competenza linguistica Livelli di competenza linguistica Tratto dal QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE COMPRENDERE ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO Ciao, come stai? SAPERSI PRESENTARE Io mi chiamo John e sono australiano.

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera B1 DI LINGUA STRANIERA inglese livello PRINCIPIANTE (Nessuno/A1) Dirigente ISIS ZENALE E BUTINONE BREAKTHROUGH OF

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO

CLASSE II COMPITO AUTENTICO. Tempo stimato per la realizzazione del compito. 30 ore CONOSCENZE SVILUPPO DEL LAVORO CLASSE II COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CORRELATE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera Competenza digitale

Dettagli

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2 Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rovereto, 22 Maggio 2015 Valutare

Dettagli

STUDIARE IN ITALIANO L2

STUDIARE IN ITALIANO L2 STUDIARE IN ITALIANO L2 Metodologie ed attività per supportare l apprendimento Cristina ONESTI (Università di Torino) 9-10-11 novembre 2015 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri

Dettagli

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Linee Guida per la Certificazione CLIUS Linee Guida per la Certificazione CLIUS Certificazione di Lingua Italiana dell Università del Salento B1 CLIUS B1 è il livello di base della competenza linguistico comunicativa: verifica le capacità necessarie

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZE DIDATTICA PER COMPETENZE Corso di formazione neo-immessi in ruolo Istituto A. Cairoli - Pavia Cinthia Sempio che cos é la didattica per competenze? E una didattica che ha deciso di spostare l attenzione

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE TRACCIA DI LAVORO DEL 1 GRUPPO ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE a cura di e SEMINARIO NAZIONALE SCUOLA E TERRITORIO GLI STUDENTI STRANIERI NELLA SECONDARIA SUPERIORE Italiano come lingua

Dettagli

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014 Progettazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I LIVELLO DI COMPETEN ZA TIPOLOGI A DI INTERVEN TO FASCE DI LIVELL O VOT O IN DECI MI Traguardi per lo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi Buone pratiche di didattiche disciplinari Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018 Paola Ortenzi Prima parte - documenti di riferimento - didattica per competenze - EAS - Flipped class

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Misure di accompagnamento Certificazione delle competenze Finanziamento D.M. 435/2015

Misure di accompagnamento Certificazione delle competenze Finanziamento D.M. 435/2015 Misure di accompagnamento 2015-16 Certificazione delle competenze Finanziamento D.M. 435/2015 Secondo anno di sperimentazione (2015-16) RETE PER IL PIANO DI MIGLIORAMENTO QUINTO CIRCOLO DIDATTICO OTTAVO

Dettagli

LAVORARE PER COMPETENZE

LAVORARE PER COMPETENZE LAVORARE PER COMPETENZE Maurizio Muraglia 26 marzo 2018 I.C. Luigi Pirandello Mazara del Vallo (TP) APPRENDIMENTO, SAPERI, DIDATTICA: I FONDAMENTALI PER INTENDERSI Le domande A MONTE 1. Che rapporto c

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO LINGUE COMUNITATRIE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1.Riconoscere e comprendere semplici informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi multimediali e dalla lettura di semplici

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI CLASSE FREQUENTATA: DATI ANAGRAFICI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Cognome e nome:. Data di nascita e Paese di provenienza: Mese e anno di arrivo in

Dettagli

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE FORMARETE Seminario Nuove Indicazioni e curricolo per competenze workshop PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE Prof.Castoldi Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino

Istituto Comprensivo di Pralboino Comprende e identifica con immediatezza vocaboli, istruzioni orali ed espressioni di uso frequente relative alla quotidianità, agli ambiti familiari e non, agli aspetti del proprio vissuto e del proprio

Dettagli

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CLA Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework. Si sottolinea che per il superamento della prova di conoscenza linguistica

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016

Valutare PER competenze. Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016 Valutare PER competenze Raffaella Piatti Como, 16 marzo 2016 TAKEN FROM LIFE Perché valutare? 1. 2. 3. 4. Se non si valutano i risultati, non è possibile distinguere le positività ( successi ) dalle criticità

Dettagli

LA PRATICA DEL PORTFOLIO

LA PRATICA DEL PORTFOLIO LA PRATICA DEL PORTFOLIO Scuola Polo Istituto Comprensivo Ponte in Valtellina Sondrio 14 febbraio 2005 Daniela Fe rmi 1 COSA E UN PORTFOLIO (1) Paulson, Paulson e Meyer (1991) una raccolta finalizzata

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE Nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli