La responsabilità del farmacista verso l ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità del farmacista verso l ambiente"

Transcript

1 La responsabilità del farmacista verso l ambiente Marco Frey Strategia e visione per una farmacia vincente: l evoluzione del farmacista attraverso l attenzione per l ambiente, la nutraceutica e la responsabilità sociale

2 CRESCITA ECONOMICA EQUILIBRATA E DURATURA I PRINCIPI ISPIRATORI DELLA SOSTENIBILITA Equità intergenerazionale PROGRESSO SOCIALE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Equità infragenerazionale

3 Sostenibilità: la doppia sfida

4 Joseph E. S:glitz, Premio Nobel per l economia nel 2001 Quelle che servono sono poli0che per una crescita sostenibile, giusta e democra0ca. Questa è la ragione dello sviluppo Sviluppo significa trasformare le società, migliorare la vita dei poveri, dare a tu? una possibilità di successo e garan0re a chiunque l accesso ai servizi sanitari e all istruzione.

5 Business & Society

6 LA GREEN ECONOMY: La definizione dell UNEP e il decoupling dell OCSE Il Rapporto verso una green economy del 2011 la definisce come un economia capace di produrre un benessere, di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando la qualità dell ambiente e salvaguardando il capitale naturale. 6

7 L agenda 2030 e gli SDG

8 SDGs vs MDGs COMMITTMENT rispeto agli incompiu: MDGs NUMERO OBIETTIVI = NUMERO TEMATICHE!! Rivol: a TUTTI I PAESI

9 TOGETHER IN A UNIVERSAL COMPACT Sistema Paese I TARGETS sono aspira:onal and global ogni Paese deve definire i propri SDSN Indicator Report + Sustainable Governance Indicators of the Bertelsmann Stiftung Are the reach countries ready?

10 Una sfida di sistema C O M P E T I T I V I T A BAT GREEN POLICIES POLITICHE GREEN TECHNOLOGIES GREEN ECONOMY GREEN MANAGEMENT PRODOTTI GREEN CONSUME SERVIZI E F F I C I E N Z A OCCUPAZIONE

11 Dall inquinamento come inefficiente uso delle risorse Pollu0on is a manifesta0on of economic waste and involves unnecessary, inefficient or incomplete u2liza2on of resources. In many cases, emissions are a sign of inefficiency and force a firm to perform non- value- crea0ng ac0vi0es such as handling, storage and disposal. Efforts to reduce waste and maximize profits share the same basic principles, including the efficient use of inputs, subs0tu0on of less expensive materials and the minimiza0on of unneeded ac0vi0es. Michael Porter, 1995

12 all economia circolare Questa visione legata alla efficienza è molto coerente con le più recenx definizioni della economia circolare adozate dalle isxtuzioni: Design Collec:on Produc:on «an economy that is regenera2ve by design: biological materials are designed to reenter the biosphere, and technical materials are designed to circulate with minimal loss of quality». «an economy that is restora2ve by inten2on; aims to rely on renewable energy and resources; minimize, Recycling tracks and eliminates the Distribu:on use of toxic chemicals; and eradicates waste through careful design». Ellen Mac Arthur Founda:on, 2014

13 Serve un orientamento strategico L abbondanza e il basso costo delle risorse naturali ha portato il sistema economico ad un modello lineare: Collec:on Design Produc:on Mentre la natura e le politiche ambientali mirano ad un cerchio perfetto : Distribu:on Recycling

14

15 Who should take the leading role in influencing companies (MAX. 3 ANSWERS) Fonte: Eurobarometer, 2013

16 Source: A?tudes of Europeans towards building the single market for green products Eurobarometer 2013 I consumatori

17 Una farmacia più sostenibile rispeto per l ambiente (lavorare per un mondo più sano) responsabilità sociale (far concepire la farmacia come un luogo di posi:vità non commerciale) prevenzione

18 CreaXng shared value (Porter) Policies and operating practices that enhance the competitiveness of a company while simultaneously advancing the social and economic conditions in the communities in which it operates.

Economie circolari fra produzione e marketing. Modelli ed esperienze a confronto Marco Frey & Angelo Di Gregorio

Economie circolari fra produzione e marketing. Modelli ed esperienze a confronto Marco Frey & Angelo Di Gregorio Economie circolari fra produzione e marketing. Modelli ed esperienze a confronto Marco Frey & Angelo Di Gregorio Milano, 11 maggio 2018 Università degli Studi 1 di Milano-Bicocca L inquinamento è una forma

Dettagli

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato 15 Marzo 2016 I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato AGENDA 1. IL CONTESTO 2. GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 3. L ACCORDO DI PARIGI 4. UNITI PER UN GLOBAL COMPACT 2015

Dettagli

SUSTAINABILITY IS GOOD FOR BUSINESS: RIPARTIAMO DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

SUSTAINABILITY IS GOOD FOR BUSINESS: RIPARTIAMO DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE SUSTAINABILITY IS GOOD FOR BUSINESS: RIPARTIAMO DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE Marco Frey Global Compact Network Italia e Scuola Superiore Sant Anna FORUM CSR ABI, dicembre 2016 Temi Evoluzione della Responsabilità

Dettagli

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT

PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT A body of the European Union Progetto vincitore Italia Innovazione climatica 2017 PRIMA AZIENDA EUROPEA SPECIALIZZATA IN ICT ECO MANAGEMENT Il problema «nascosto» del settore ICT Il settore informatico

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Parchi luoghi di eccellenza e sperimentazione per nuovi modelli economici: le economie. Scuola Superiore Sant Anna

Parchi luoghi di eccellenza e sperimentazione per nuovi modelli economici: le economie. Scuola Superiore Sant Anna Parchi luoghi di eccellenza e sperimentazione per nuovi modelli economici: le economie circolari Marco Frey Scuola Superiore Sant Anna Nuovi modelli economici Green Economy Circular Economy Rapporto verso

Dettagli

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA : LEADERSHIP ATTRAVERSO BUONE PRATICHE E PARTENARIATI Sostenibilità sfide ed opportunità Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe,

Dettagli

Circular Economy come sfida e opportunità competitiva. Fabio Iraldo IEFE Università Bocconi e IdM Scuola Sant Anna

Circular Economy come sfida e opportunità competitiva. Fabio Iraldo IEFE Università Bocconi e IdM Scuola Sant Anna Circular Economy come sfida e opportunità competitiva Fabio Iraldo IEFE Università Bocconi e IdM Scuola Sant Anna Partiamo dalla prospettiva dell impresa L inquinamento è una forma di spreco economico,

Dettagli

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI La gestione sostenibile della catena di fornitura Marco Frey Presidente GCNI AGENDA 1. Il contesto 2. Il concetto 3. Modello Gestionale - UNGC 4. Strumenti a disposizione CONTESTO I 10 PRINCIPI e la SOSTENIBILITÀ

Dettagli

EFFICIENZA & EFFICACIA

EFFICIENZA & EFFICACIA EFFICIENZA & EFFICACIA INDOOR AIR QUALITY Evoluzione Normativa Luca A. Piterà Segretario Tecnico AiCARR 2 Cosa si intende per IAQ Ministero dell Interno - 1991 L inquinamento interno è definito come: «Qualsiasi

Dettagli

Imprese e nuovi modelli di sviluppo nei territori

Imprese e nuovi modelli di sviluppo nei territori Imprese e nuovi modelli di sviluppo nei territori Marco Frey Sodalitas, 29/11/2016 La crisi e i nuovi modelli economici e sociali Imprese Associazioni Istituzioni Cittadini Nuovi modelli economici Società

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa

sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa La green economy: quanto la sostenibilità contribuisce al rilancio della competitività d impresa Marco Frey Symbola e Scuola Superiore Sant Anna N U T R I R E I L F U T U R O RAPPORTO 2014 Unione degli

Dettagli

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559 AUTOPLAST-LIFE L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl LIFE13 ENV/IT/000559 Il contesto Il contesto Modelli di raccolta per evitare

Dettagli

RESOCONTO GRUPPO DI LAVORO VOLONTARIATO E ECONOMIA 13 ottobre 2018 Articolo introduttivo

RESOCONTO GRUPPO DI LAVORO VOLONTARIATO E ECONOMIA 13 ottobre 2018 Articolo introduttivo Conferenza 2018 di CSVnet Matera, 11-14 ottobre RESOCONTO GRUPPO DI LAVORO VOLONTARIATO E ECONOMIA 13 ottobre 2018 Articolo introduttivo Partecipanti 73 partecipanti (-13 iscritti assenti +3 aggiunti),

Dettagli

Produrre + Consumare = Cooperare

Produrre + Consumare = Cooperare Produrre + Consumare = Cooperare Marco Bianchi Direttore Retenergie Società Cooperativa «In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono

Dettagli

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua

Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua Expo, Cascina Triulza 8 settembre 2015 Alessandro Russo presidente CAP Holding coordinatore Water Alliance Clienti o soci? Modelli e frontiere della partecipazione nella gestione pubblica dell acqua Premessa:

Dettagli

Economia circolare ed ecoinnovazione. Marco Frey

Economia circolare ed ecoinnovazione. Marco Frey Economia circolare ed ecoinnovazione Marco Frey Il rapporto dell UNEP OECD 2011 Disaccoppiare la crescita dall uso delle risorse Dall inquinamento come inefficiente uso delle risorse Pollution is a manifestation

Dettagli

LA GESTIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE

LA GESTIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE LA GESTIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE Marco Frey LE MISURE DELL EUROPA PER LA CRESCITA SOSTENIBILE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE LA TOSCANA LABORATORIO NAZIONALE VENERDì 15 APRILE 2015, FIRENZE, PALAZZO STROZZI

Dettagli

Copyright Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via dei Laghi, Roma -

Copyright Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via dei Laghi, Roma - Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via dei Laghi, 12-00198 Roma - info@fondazionesvilupposostenibile.org I limiti alla crescita fonte: Rockstrom, Stockholm Resilience Centre, 2009

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO

LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA. 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO LA SOSTENIBILITA NELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA 20/11/2014 Prof. Marco Taisch, Ing. Rossella Luglietti POLITECNICO DI MILANO Volum miprodotti Evoluzione della produzione Gamma di prodotti L evoluzione Levoluzione

Dettagli

Economia circolare ed ecoinnovazione. Marco Frey

Economia circolare ed ecoinnovazione. Marco Frey Economia circolare ed ecoinnovazione Marco Frey Il Rapporto verso una green economy del 2011 la definisce come un economia capace di produrre un benessere, di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager Environment & Climate Change, RINA Consulting RINA

Dettagli

Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey

Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey Liberi, mobili e non proprietari 1 Marco Frey Agenda Green Economy e trasporti L evoluzione dell innovazione nella prsoeprttiva del premio Sharing e mobilità Cittadini, imprese e politiche 2 I 10 settori

Dettagli

Fondazione Global Compact Network Italia

Fondazione Global Compact Network Italia Fondazione Global Compact Network Italia Un percorso a supporto di Business&SDGs Margherita Macellari - Program Manager & Analyst - GCNI Convegno. Agenda 2030 SDGs. Nuovi scenari e azioni di Sostenibilità

Dettagli

LE OPPORTUNITA DI BUSINESS NELLA GREEN ECONOMY: FILIERE LOCALI E NUOVI MERCATI GLOBALI. Marco Frey Iefe Bocconi Assolombarda Zona Nord

LE OPPORTUNITA DI BUSINESS NELLA GREEN ECONOMY: FILIERE LOCALI E NUOVI MERCATI GLOBALI. Marco Frey Iefe Bocconi Assolombarda Zona Nord LE OPPORTUNITA DI BUSINESS NELLA GREEN ECONOMY: FILIERE LOCALI E NUOVI MERCATI GLOBALI Marco Frey Iefe Bocconi Assolombarda Zona Nord 15-10-2013 Temi dell incontro Il quadro internazionale e nazionale

Dettagli

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016 Il Progetto TCBL Francesco Molinari mail@francescomolinari.it Prato, 14 marzo 2016 Alcuni dati sul progetto Numero partner Visitatori sito Piano di sviluppo La logica sottostante Idea di base Focus del

Dettagli

Cos è la Green Economy. (fonte: UNEP, Towards a Green Economy, 2009)

Cos è la Green Economy. (fonte: UNEP, Towards a Green Economy, 2009) Cos è la Green Economy (fonte: UNEP, Towards a Green Economy, 2009) La Green Economy può essere definita come un economia che migliora il benessere umano e l equità sociale ed al contempo riduce significativamente

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa verso lo zero e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Valutazioni

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI 11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 11 NOVEMBRE 2016 Deontologia professionale: fedeltà alla costituzione e rispetto delle leggi,

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

DAIS Università Ca Foscari

DAIS Università Ca Foscari Prospettivaper per ilfuturo dell acquaculturain Europa: costruireunavisionecondivisa EATIP: EuropeanAquaculture Technologyand Innovation Platform creata su iniziativa della Commissione Europeaper rafforzare

Dettagli

Greetings from Politecnico di Torino. Patrizia Lombardi

Greetings from Politecnico di Torino. Patrizia Lombardi Greetings from Politecnico di Torino Patrizia Lombardi I campus del Politecnico di Torino Indice dei contenuti Due recenti progetti importanti per il mio Ateneo Due obiettivi che la Rete dovrebbe raggiungere

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative Giovanni Albanese UniCredit Group, Head of Group Credit Risk ABI, Convegno Basilea 3 2013 Roma, 28 Giugno

Dettagli

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Antonella Daniele Business Sustainability Advisor WWF Italia Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Indice Scenario globale

Dettagli

Economia Circolare Il paradigma economico a prova di futuro Massimiano Tellini Global Head Circular Economy Intesa Sanpaolo

Economia Circolare Il paradigma economico a prova di futuro Massimiano Tellini Global Head Circular Economy Intesa Sanpaolo Economia Circolare Il paradigma economico a prova di futuro Massimiano Tellini Global Head Circular Economy Intesa Sanpaolo Roma, 29 Ottobre 2019 Vision Turning innovation into a force of good. Mission

Dettagli

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE Roma, 2 Dicembre 2015 ANDREA BAIRATI Direttore Innovazione e Education Confindustria OBIETTIVI DELLA GIORNATA INFORMATIVA ILLUSTRARE ALLE IMPRESE ITALIANE,

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE

STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE GREEN FACILITY SPECIALIST Il percorso formativo targato IFMA Italia & GBC Italia Edizione 2016 Agenda Sustainability & FM Partnership IFMA

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1

Verso una Unione dell'energia. Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1 Verso una Unione dell'energia Francesco Laera Commissione europea Ufficio di Milano1 UE maggiore importatore di energia Bolletta energetica : 406 miliardi di euro (3.2% del PIL) 100 Dipendenza dalle importazioni

Dettagli

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile.

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. www.tabli.it C è una nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. There is something new in the coffee world, which is extending the borders of the possible. www.tabli.it it's pure

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Un esperienza interattiva sulla Manutenzione Prescrittiva con IBM Maximo

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO: CAPITALE NATURALE PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO Cosa è il Capitale Naturale Il Capitale Naturale comprende i beni

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE: INTRODUZIONE AGLI ASPETTI TECNICI

L ECONOMIA CIRCOLARE: INTRODUZIONE AGLI ASPETTI TECNICI L ECONOMIA CIRCOLARE: INTRODUZIONE AGLI ASPETTI TECNICI L ambiente per la competitività delle imprese. Comunicazioni non finanziarie e finanza verde per energia sostenibile ed economia circolare Ing. Ugo

Dettagli

HEAD QUARTER HEAD QUARTER

HEAD QUARTER HEAD QUARTER my mood, my design. HEAD QUARTER HEAD QUARTER 02 03 GREEN GREEN REAL QUALITY IS ALSO REAL QUALITY IS ALSO THE ATTENTION TO ENVIRONMENT THE ATTENTION TO ENVIRONMENT USING ECOFRIENDLY MATERIALS USING ECOFRIENDLY

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Le dimensioni europee

Le dimensioni europee Le dimensioni europee Bioeconomy Strategy and Action Plan Cosa significa economia circolare in agricoltura? Preservare e migliorare il capitale naturale bilanciando il flusso di risorse rinnovabile Ottimizzare

Dettagli

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi La posizione ufficiale del Milano, 3 settembre 2014 L Investimento Sostenibile e Responsabile L Investimento Sostenibile

Dettagli

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform EU MERCI EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry Fostering the growth of energy

Dettagli

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030 Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030 Il contributo di Terna Matera, 11 ottobre 2018 Il Gruppo Terna Il Gruppo Terna in breve Terna è: Il principale gestore (TSO -Transmission System

Dettagli

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Ecoinnovazione e Competitività delle Imprese Italiane

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Ecoinnovazione e Competitività delle Imprese Italiane STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Ecoinnovazione e Competitività delle Imprese Italiane Rimini, 5 Novembre 2014 Danilo Bonato Direttore Generale Remedia Componente Comitato di Alto Livello EIP-RM e Advisory

Dettagli

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, EUSALP EU Strategy for the Alpine Region ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, 21.11.2017 Cos è EUSALP EUSALP è la quarta Strategia macroregionale, basata su una visione moderna del futuro di un area

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

1 1994 2 Our Credo 1944-1987 We believe our first responsibility is to the doctors, nurses and patients, to mothers and fathers and all others who use our products and services. In meeting their needs

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Emanuele Bompan + Ilaria Brambilla

Emanuele Bompan + Ilaria Brambilla Emanuele Bompan + Ilaria Brambilla L epoca geologica in cui l ambiente terrestre, inteso come l insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche in cui si svolge ed evolve la vita, è fortemente

Dettagli

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA Convegno GEO: «La nuova strategia di sviluppo sostenibile dell Italia e le opportunità per la green economy» Milano, 22 Gennaio 2018

Dettagli

Scienziati Ambientale & Green Jobs: un esperienza diretta nel campo della Green Chemistry

Scienziati Ambientale & Green Jobs: un esperienza diretta nel campo della Green Chemistry GREEN JOBS: sfide ed opportunità - Ravenna, 23 settembre 2011 Scienziati Ambientale & Green Jobs: un esperienza diretta nel campo della Green Chemistry Chiara Samorì CIRSA - Centro Interdipartimentale

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente Paola Savi Economia circolare e nuove manifatture Verona, 18 marzo 2019 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM

EUROPEAN RECYCLING PLATFORM EUROPEAN RECYCLING PLATFORM Alberto Canni Ferrari ERP Italy Country General Manager Gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed elettroniche) e delle Pile e Accumulatori in Italia. Come

Dettagli

Economia circolare ed eco-design

Economia circolare ed eco-design Palermo, 19 Aprile 2018 Ambiente, Economia ed Etica: un connubio spesso difficile Economia circolare ed eco-design Prof. Maurizio Cellura Introduzione AUMENTO DEMOGRAFICO La popolazione mondiale ha raggiunto

Dettagli

...e ora cominciamo a scrivere

...e ora cominciamo a scrivere ...e ora cominciamo a scrivere Ovvero cosa passa per la mente di un valutatore e cosa tenere a mente -di conseguenza- quando si inizia a stendere una proposal Arianna Traviglia, MSC Fellow, Università

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

HOTEL. LA SVOLTA GREEN.

HOTEL. LA SVOLTA GREEN. . LA SVOLTA GREEN. SLIDE1 IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA La crescita del turismo in Italia aumenta più rapidamente rispetto al resto del mondo IL SETTORE TURISTICO ITALIANO È IN SALUTE, GUIDATO DALLA

Dettagli

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017 Stefano Pogutz Martedì 28 Novembre 2017 SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale Agenda Benvenuti nell Antropocene Dalla contrapposizione all interdipendenza

Dettagli

Life unfolds in water and by water. Water dissolves almost all the ingredients useful for

Life unfolds in water and by water. Water dissolves almost all the ingredients useful for AGRICOLTURE SYSTEMS index concept Company pg 3 Agricolture Cesari pg 5 Maccarese pg 7 Eritrea pg 9 Russia pg 11 Italia pg 13 Serbia pg 15 Argentina pg 17 Italia pg 19 Life unfolds in water and by water.

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Architettura, energia, sostenibilità: progettare l ambiente interno. I temi del corso. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Architettura, energia, sostenibilità: progettare l ambiente interno. I temi del corso. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Laboratorio Integrato 1 Architettura e Innovazione Architettura, energia, sostenibilità: progettare l ambiente interno Fabio Peron Università IUAV -

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI Andrea Barbabella - Responsabile Energia e Reporting Fondazione sviluppo sostenibile La scommessa

Dettagli

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci Smart cities e communities: l eco-innovazione Marcello Peronaci ENEA 14 aprile 2015 La società nella quale viviamo Il concetto di Smart City - Area Un esempio concreto: la città di La Spezia Necessità

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

Milano 19/06/2018. IL CONTRIBUTO DI REMEDIA ALLA GREEN ECONOMY Presentazione del Green Economy Report 2017

Milano 19/06/2018. IL CONTRIBUTO DI REMEDIA ALLA GREEN ECONOMY Presentazione del Green Economy Report 2017 Milano 19/06/2018 IL CONTRIBUTO DI REMEDIA ALLA GREEN ECONOMY Presentazione del Green Economy Report 201 La Fondazione per lo sviluppo sostenibile CIRCULAR ECONOMY NETWORK & WASTE MANAGEMENT ENERGY & CLIMATE

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Prima Luce Il ruolo della sostanza organica nella sostenibilità aziendale. Conferenza finale Progetto Life CarbOnFarm Portici 15 giugno 2018

Prima Luce Il ruolo della sostanza organica nella sostenibilità aziendale. Conferenza finale Progetto Life CarbOnFarm Portici 15 giugno 2018 Prima Luce Il ruolo della sostanza organica nella sostenibilità aziendale Conferenza finale Progetto Life CarbOnFarm Portici 15 giugno 2018 Cos è Prima Luce È un azienda agricola Forma giuridica: società

Dettagli

GRUPPI IDRAULICI PER SISTEMI SOLARI TERMICI

GRUPPI IDRAULICI PER SISTEMI SOLARI TERMICI GRUPPI IDRAULICI PER SISTEMI SOLARI TERMICI PUMPING STATIONS FOR SOLAR THERMAL SYSTEM IT EN 2 GRUPPI IDRAULICI PER SISTEMI SOLARI TERMICI PUMPING STATIONS FOR SOLAR THERMAL SYSTEM EUROPEAN DIRECTIVE FOR

Dettagli

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC

FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC FACILITARE IL FINANZIAMENTO DEI CONTRATI EPC Milano, 10 aprile 2017 SE NON ORA QUANDO? 2 LA FILIERA DEL RENDIMENTO Investitore Fondo di investimento Core competence? Driver di business? Investment company

Dettagli

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima Milano, Palazzo Lombardia 6/2/2019 Principio dello sviluppo

Dettagli

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione Marcello Capra DG MEREEN 2 SMART UTILITY OPEN METERS Energia Media - Roma, 20 gennaio 2015 2 Obiettivi nazionali efficienza

Dettagli

Il Patrimonio Informativo pubblico

Il Patrimonio Informativo pubblico Il Patrimonio Informativo pubblico Incarico d. in materia di innovazione Gruppo di progetto Open Data in Trentino 19 febbraio 2013 Aula magna TSM 8.30-13.30 Presentazione 1/2 Il corso vuole introdurre

Dettagli