5/6. 2 Consiglio. 7 Giunta. 9 Commissioni Consiliari 11 Progetti di legge. 14 Interrogazioni. dicembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5/6. 2 Consiglio. 7 Giunta. 9 Commissioni Consiliari 11 Progetti di legge. 14 Interrogazioni. dicembre 2008"

Transcript

1 Dossier 2 Consiglio Crisi dell Ordine Mauriziano Seduta straordinaria sull agricoltura Interventi per la sicurezza Consiglio straordinario sull occupazione Politiche contro la povertà e l esclusione sociale Valorizzazione delle meridiane Alcuni dati sull attività del Consiglio regionale nel Giunta Provvedimenti della Giunta Carovana Antimafie Commissioni Consiliari 11 Progetti di legge Presentati sino al 18 dicembre 14 Interrogazioni dicembre /6 Presentate sino al 24 dicembre

2 2Dossier 5/6-2008Consiglio La seduta del Consiglio regionale del 4 novembre è stata in gran parte dedicata ai risultati della Commissione d indagine sul Mauriziano, istituita nel L ampia discussione si è conclusa con l approvazione da parte dei consiglieri di maggioranza (31 sì e 11 no), dell ordine del giorno presentato da Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani) e sottoscritto da tutto il centro sinistra che chiede alla Giunta di valutare la possibilità di chiedere i danni al Commissario straordinario del Mauriziano Anna Maria D Ascenzo e alla Giunta presieduta da Enzo Ghigo per aver provocato la grave crisi degli ospedali appartenenti all Ordine Mauriziano. La votazione dell odg è seguita allo svolgimento della relazione di minoranza, fatta dal presidente della Commissione d indagine Luca Pedrale (FI); la relazione di maggioranza era stata svolta da Stefano Lepri (PD) nella seduta del 14 ottobre. Entrambe le relazioni sono state sottoposte a votazione: quella di maggioranza è stata approvata con 31 sì e 13 no; quella di minoranza respinta con 31 no e 13 sì. Mentre la relazione di Lepri addossava tutta la colpa della crisi del Mauriziano alla scelta fatta nel 1999 dalla Giunta Ghigo di declassare gli ospedali dell Ordine Mauriziano a ospedali di rete facendogli quindi perdere gran parte del finanziamento della Regione, la relazione di minoranza respinge totalmente questa tesi. Questo è un grande scandalo italiano - aveva sottolineato Lepri - siamo vicini a 500 milioni di euro di deficit con un grande numero di creditori che non sanno più Crisi dell Ordine Mauriziano a chi rivolgersi. Non è possibile lasciare questa vicenda senza responsabili. Dopo aver ricostruito le varie fasi che hanno portato alla crisi e al forte deficit degli ospedali del Mauriziano, Lepri concludeva: È stata la Giunta Ghigo con l assessore alla Sanità D Ambrosio e al Bilancio Burzi che ha consapevolmente deciso di ridurre le tariffe e quindi le risorse al Mauriziano. È una storia paradossale in cui prima la Regione decise per il declassamento e dopo riabilitò l ospedale Umberto I riconoscendolo come Azienda ospedaliera. Secondo la relazione svolta da Pedrale, invece, non c è stato alcun intento persecutorio da parte della Giunta Ghigo verso l ospedale Mauriziano. In base al Piano socio sanitario regionale, il Mauriziano, non essendo azienda ospedaliera, fu pagato dal 1999 in avanti per le prestazioni fatte e non per il costo di produzione, come invece era legittimamente previsto per le aziende ospedaliere regionali. Inoltre Pedrale ha sottolineato come fosse evidente la volontà dell ospedale Mauriziano di rimanere autonomo dalla rete ospedaliera regionale e nel contempo continuare a godere delle risorse finanziarie regionali. Al dibattito sono intervenuti, per la maggioranza, Alberto Deambrogio, Juri Bossuto (Rifondazione Comunista), Nino Boeti (PD), Vincenzo Chieppa, Luca Robotti (Comunisti Italiani), Lepri (PD) ed Enrico Moriconi (Ecologisti-Uniti a Sinistra); per la minoranza, Pedrale, Angelo Burzi (FI), Antonio D Ambrosio, Gian Luca Vignale, Marco Botta, William Casoni (AN) e Michele Giovine (Consumatori). Seduta straordinaria sull agricoltura Il 2 dicembre si è svolta la seduta straordinaria del Consiglio regionale su Crisi agricola e ritardati pagamenti Arpea, chiesta dai gruppi di minoranza (primo firmatario Marco Botta di AN). Dopo l intervento dell assessore all Agricoltura Mino Taricco e un lungo dibattito, l Assemblea ha approvato due ordini del giorno, primi firmatari rispettivamente Ugo Cavallera (FI) e Marco Bellion (PD). Un terzo ordine del giorno che chiedeva il commissariamento dell organismo pagatore regionale, Arpea - presentato dai consiglieri del gruppo di AN (primo firmatario Gian Luca Vignale) - è stato respinto dall Aula. L opposizione - che è intervenuta con Ugo Cavallera e Alberto Cirio (FI), Marco Botta, William Casoni, Gian Luca Vignale e Roberto Boniperti (AN), Oreste Rossi e Claudio Dutto (Lega Nord) Franco Guida (Libertà) e Michele Giovine (Consumatori) - ha ripreso le richieste delle organizzazioni degli agricoltori, illustrate dai loro rappresentanti in un precedente incontro con la III Commissione consiliare, chiedendo tempi certi e ragionevolmente rapidi per i pagamenti dei contributi, particolarmente importanti in tempi di crisi. L assessore all Agricoltura Mino Taricco, pur condividendo le preoccupazioni degli agricoltori, ha definito strumentali le critiche dell opposizione al suo Assessorato, sottolineando che - nonostante le innumerevoli difficoltà di interpretazione della normativa europea - la Regione Piemonte è la più efficiente in Italia per i pagamenti, avendo già soddisfatto il 50% delle domande, mentre ben 19 Regioni italiane non hanno ancora pubblicato i bandi. Per la maggioranza, a sostegno dell operato dell Esecutivo, sono intervenuti: Marco Bellion, Marco Travaglini, Angela Motta ed Elio Rostagno (PD), Giuliano Manolino (Moderati Riformisti), Alberto Deambrogio (Rifondazione Comunista) ed Enrico Moriconi (Ecologisti). L odg presentato da Cavallera - passato a maggioranza con 20 sì, 19 astensioni e 7 non votanti - invita la Giunta regionale a riesaminare le procedure ed i ruoli affidati ai vari soggetti coinvolti nell attuazione delle misure previste dal PSR e cioè i CAA, le Province e le Comunità Montane, il CSI e l Arpea, affinché ognuno svolga la propria attività di istruttoria, di verifica, di controllo e di erogazione che gli compete in tempi certi, senza doppioni, ritardi o attese degli atti altrui e la Regione assuma quel ruolo di indirizzo e di forte coordinamento che è richiesto da tutto il settore; ad adottare ogni altro provvedimento atto ad alleviare le difficoltà che stanno attraversando le imprese agricole che forse pagano più di altri la grave recessione dell economia mondiale, intensificando le azioni di sostegno alla modernizzazione del nostro sistema agricolo e la sua ca-

3 pacità di concentrare l offerta sui mercati in un quadro di valorizzazione della qualità e delle specificità delle nostre produzioni agricole. L odg presentato da Bellion (PD) - approvato all unanimità dei votanti - invita la Giunta regionale a monitorare le procedure e i ruoli affidati ai vari soggetti coinvolti nell attuazione delle misure previste dal PSR per coordinarne meglio l attività; a richiedere al Governo nazionale di ridefinire le procedure con l Unione europea al fine di ottenere la massima semplificazione; ad adottare ogni altro provvedimento volto ad alleviare le difficoltà che stanno affrontando le imprese agricole, che stanno pagando, più di altri la grave recessione dell economia mondiale, con ulteriori azioni di sostegno alla modernizzazione delle imprese stesse, sostenendone l accesso al credito e la loro capacità di ingresso sui mercati e valorizzando la qualità e la specificità delle produzioni agricole piemontesi. Dal documento di Cavallera sono state ritirate le firme iniziali dei consiglieri del PD, in risposta ad un intervento del capogruppo FI Angelo Burzi, molto critico nei confronti della Giunta regionale e della maggioranza. Per questo motivo è stato poi preparato l ordine del giorno di Bellion, sottoscritto anche dai gruppi della sinistra e da Gianfranco Novero (Lega Nord). Consiglio straordinario sull occupazione La seduta straordinaria sui temi dell economia e del lavoro è stata richiesta dal consigliere regionale Rocco Larizza (PD) e sottoscritta da numerosi consiglieri di maggioranza e di minoranza. Sono state affrontate le problematiche legate alle crisi aziendali e alle ricadute occupazionali in Piemonte e si è dibattuto su come la Regione possa intervenire per migliorare la situazione in un settore così vitale per la collettività. In preparazione della seduta straordinaria, la VII Commissione (Industria e Lavoro), presieduta da Juri Bossuto (Rifondazione Comunista), il 23 e 30 ottobre aveva svolto tre audizioni con i rappresentanti regionali dell Associazione bancaria italiana, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria dei datori di lavoro. L ampio dibattito è stato preceduto dalle relazioni degli assessori al Welfare e Lavoro Angela Migliasso e alla Ricerca e Industria Andrea Bairati. Le comunicazioni degli assessori L assessore Migliasso ha evidenziato che la crisi economica attuale è parzialmente diversa da quella degli anni scorsi e richiede da parte della comunità piemontese, delle istituzioni e delle parti sociali una risposta decisa e compatta. Occorre richiedere al Governo un allargamento dell ombrello protettivo degli ammortizzatori sociali standard mediante il raddoppio delle settimane di cassa integrazione ordinaria utilizzabili dalle imprese; la possibilità di prorogare a 24 mesi i trattamenti di cassa integrazione straordinaria per crisi aziendali giunte a esaurimento e riconsiderare il sistema delle deroghe finora in uso, ampliandole a sostegno di quell area di disoccupazione legata alla crescita degli elementi di precarietà dell impiego. L assessore Bairati, affrontando le questioni legate ai mutui e al credito al consumo, ha sottolineato che al Governo, le Regioni chiederanno anche il varo di un fondo di garanzia a favore delle imprese e segnaleranno la necessità che i fondi europei non siano conteggiati ai fini del Patto di stabilità e che si accelerino le procedure per l erogazione dei fondi europei per le opere infrastrutturali. La Giunta sta operando affinché si utilizzino risorse della finanziaria regionale per la riduzione degli interessi bancari. Il dibattito in Aula Angelo Burzi e Giampiero Leo (FI) hanno invitato la Giunta ad alzare al massimo il livello d allerta, non per creare panico, ma per affrontare nel migliore dei modi la crisi. Gian Piero Clement e Bossuto (Rifondazione Comunista) hanno rilevato che non è accettabile che insediamenti produttivi sostenuti dalla contribuzione pubblica nel giro di pochi anni decidano di andarsene, lasciando i lavoratori sulla strada. Deodato Scanderebech (UDC) ha affermato che vi sono 35 mila posti di lavoro a rischio e 400 aziende che hanno chiesto la cassa integrazione. Oggi occorre un idea forte. William Casoni (AN), ha affermato che occorre fare in modo, di concerto con il Governo, che le banche allunghino i tempi di rientro da parte delle imprese. Il fondo rotativo istituito per questo scopo dalla Regione Piemonte deve essere ampliato. Per Vincenzo Chieppa e Luca Robotti (Comunisti Italiani) è fallito un sistema a cui si è consentito di investire ingenti risorse derivanti da plusvalenze industriali in attività finanziarie, senza ricadute sullo sviluppo e sull occupazione. Mariano Turigliatto (Insieme per Bresso) ha sottolineato che le piccole e medie imprese rivendicano una semplificazione delle procedure per accedere al complesso e variegato sistema di bandi, anche regionali. Oreste Rossi (Lega Nord) ha proposto alla presidente della Giunta regionale di promuovere un tavolo per capire dove si può tagliare per investire a favore delle vittime di questa evidente recessione economica. Le sacche di povertà toccano ormai il ceto medio. Per Larizza (PD) da questa crisi non si può uscire pensando che poi si continuerà come prima. I provvedimenti assunti sinora dalla Giunta vanno bene e occorre proseguire per andare incontro a chi soffre per questa crisi, compresi i precari, i piccoli artigiani ed i commercianti. Pier Giorgio Comella (SD) ha affrontato il tema della cassa integrazione in deroga: Occorre fare in modo che le piccole e piccolissime imprese siano accolte all interno di questo sistema. Enrico Moriconi (Ecologisti) ha rilevato che le conseguenze del neoliberismo sono state pagate dalle categorie più deboli. Ora è fondamentale sostenere il reddito delle persone e dei lavoratori a rischio. Gian Luca Vignale (AN) ha sottolineato che è necessario istituire fondi di garanzia e mettere in atto la misura inserita nel Piano triennale a favore delle imprese che ammodernano e sostituiscono le linee produttive. Mauro Laus (Moderati Rifomisti) ha sottolineato che bene ha fatto la Giunta a deliberare un pacchetto anticrisi, con un importo sui Confidi di circa 70 milioni di euro. Va riformato il sistema della macchina pubbli- Consiglio 3Dossier 5/6-2008

4 4Dossier 5/6-2008Consiglio ca, creando efficienza e tendendo la mano alle fasce deboli. Claudio Dutto (Lega Nord) ha affermato che occorre rifinanziare i fondi di garanzia per l artigianato e aiutare il mondo produttivo piemontese, composto in gran parte da piccole aziende. Per Angelo Auddino (PD) va rilanciata l occupazione. Occorre fare in fretta, approvando il bilancio regionale in tempi rapidi e liberando le risorse che la Regione può mettere in campo. Marco Botta (AN) ha dichiarato che la crisi si combatte anche applicando l art. 46 della carta costituzionale, che riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende. Massimo Pace (PD) ha sottolineato che per affrontare questa situazione occorre molta coesione: tutti gli attori economici e istituzionali devono lavorare insieme, sapendo che le debolezze del sistema economico in Piemonte sono evidenti. Il 14 ottobre il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la proposta di delibera n. 389 della Giunta in attuazione della legge regionale n. 23/2007 sulla sicurezza integrata, il cui esame era iniziato nella seduta precedente. Collegati al provvedimento, sono stati esaminati 3 odg. Ritirato quello presentato da Mariangela Cotto (FI) sulla legalità, respinto quello di Oreste Rossi (Lega Nord) che criticava l applicazione del Patto Torino sicura, è stato approvato quello di Nino Boeti (PD) che impegna la Giunta ad attivarsi presso il Governo per migliorare le condizioni di lavoro delle Forze dell ordine. L esame della proposta di delibera era iniziato nella seduta del 7 ottobre, con il dibattito generale. I punti cardine della delibera illustrata in Aula dall assessore alla Sicurezza, Luigi Ricca, sono la collaborazione strategica fra Enti, i patti locali, la creazione della figura dell esperto in sicurezza integrata e le attività trasversali gestite dalla Regione. Lo stanziamento è di quasi 4 milioni di euro per finanziare progetti presentati nel 2008 e il fondo per le vittime del terrorismo e della criminalità, ma la legge stanzia complessivamente, per il triennio , 15 milioni di euro. Il concetto di sicurezza integrata viene sviluppato attraverso gli strumenti tecnici e di partecipazione (la struttura regionale di coordinamento tecnico), gli strumenti di cooperazione (patti locali per la sicurezza integrata), gli strumenti di sostegno finanziario (assistenza ed aiuto alle vittime dei reati e interventi di rilievo locale e regionale). Con la formazione del personale degli enti locali piemontesi si verrà a creare la figura professionale di tecnico esperto in politiche di sicurezza integrata. L intervento della presidente della Giunta La presidente della Giunta regionale Mercedes Bresso ha sottolineato lo spirito molto positivo del dibattito.propongo la Conferenza dei capigruppo come luogo in cui poter periodicamente confrontarci per valutare le necessità che emergeranno e le variazioni del bilancio dell anno prossimo. In sede di tavolo di crisi, abbiamo ricevuto l apprezzamento da parte di tutti in merito alle prime misure assunte dalla Giunta regionale, che affrontano il problema dell accelerazione dei pagamento dei crediti, il finanziamento del sistema dei Consorzi dei fidi. La vicenda della crisi finanziaria ha peggiorato la situazione economica, ma il sistema produttivo è solido ed in grado di farcela. I documenti discussi in Aula L Assemblea ha discusso e votato otto documenti, approvandone sei all unanimità e respingendone due. Approvati Due degli ordini del giorno approvati sono stati proposti da Alberto Deambrogio (Rifondazione Comunista), sul controllo delle istituzioni europee sulle condizioni di lavoro e sulla ricognizione degli effetti sociali della crisi finanziaria ed economica del Piemonte. Approvati inoltre gli ordini del giorno presentati da Scanderebech (UDC) per l individuazione di incisive politiche per il lavoro; da Laus (Moderati Riformisti) per l eliminazione dei ritardi e delle disfunzioni nelle procedure di pagamento dei fornitori della Regione; da Larizza (PD), per concordare un azione congiunta Regione-Governo al fine di estendere gli ammortizzatori sociali ai precari e da Bossuto (Rifondazione Comunista), per favorire l uscita dalla stretta creditizia le piccole imprese ed i privati. L Assemblea ha infine respinto un ordine del giorno della Lega Nord (primo firmatario Rossi) ed una mozione presentata dai primi firmatari Burzi (FI), Casoni (AN) e Rossi (Lega Nord). Interventi per la sicurezza Il Piano triennale della Regione prevede entro il 2008 l attribuzione alle Province di risorse finanziarie per sostenere progetti innovativi di sicurezza integrata attraverso la pubblicazione di un bando aperto a enti locali e privato sociale. Nel 2009 Il bando darà particolare rilevanza di Comuni capoluogo, riservando loro una quota delle risorse disponibili. Le Province assumeranno il ruolo di supporto ai Comuni (eccezion fatta per i Capoluoghi) per la costruzione di partenariati locali ai fini della presentazione delle candidature dei Patti locali alla Regione, che stilerà le graduatorie. In base ai parametri utilizzati per la misurazione della sicurezza, il 50% delle risorse toccherebbe al Torinese. Nel 2010 la Regione potrà nuovamente finanziare i Patti già finanziati nel Verrà inoltre riavviata la procedura di selezione di partenariati per nuovi patti locali e, compatibilmente con le risorse disponibili, si potranno rieditare bandi per il sostegno di progetti pilota. Questo tenendo conto della spiccata eterogeneità del nostro territorio. Nel dibattito svoltosi il 14 ottobre sulla delibera e sugli odg collegati sono intervenuti i consiglieri Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista); Gian Luca Vignale (AN), Michele Giovine (Consumatori), Mariangela Cotto (FI), Nino Boeti (PD), William Casoni (AN) e Oreste Rossi (Lega Nord). I consiglieri dell opposizione hanno evidenziato l urgenza dell approvazione della delibera 389 di applicazione della legge. Un documento sul quale hanno formulato diverse critiche ma sul quale, al contempo, hanno dichiarato di non esprimere voto contrario, ritenendo quello della sicurezza un problema molto sentito dai cittadini.

5 Politiche contro la povertà e l esclusione sociale La seduta straordinaria contro la povertà e l esclusione sociale - richiesta da Deodato Scanderebech (UDC) e sottoscritta da numerosi consiglieri di maggioranza e di minoranza si è svolta il 18 novembre. La discussione si è chiusa con la votazione di tre odg con primi firmatari, rispettivamente, Scanderebech (UDC), Juri Bossuto (Rifondazione Comunista) e Rocco Larizza (PD). Il documento di Scanderebech (UDC), dopo aver sottolineato che In Piemonte l incidenza di povertà relativa è del 6,6%. Ben famiglie sono dunque indigenti e cittadini piemontesi sono poveri. L ultimo rapporto dell Osservatorio del Nord-Ovest denuncia che, a sorpresa, il 13,6% delle famiglie torinesi intervistate ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese. La situazione è più rischiosa per i nuclei composti da tre membri e che le nuove povertà sono un fenomeno che non riguarda solo soggetti in condizioni di totale indigenza, che tradizionalmente trovano sostegno nei programmi d intervento assistenziale pubblico, ma anche le ampie fasce di popolazione che sono colpite dagli alti costi necessari per pagare i mutui e gli affitti delle case, l istruzione dei figli, i beni di prima necessità, le cure sanitarie e tutto ciò che possa permettere la conduzione di una vita dignitosa impegna la Giunta regionale a liberare e impiegare risorse, tramite la legge finanziaria e il bilancio di previsione per l anno 2009, da aggiungere a quelle ben più consistenti stanziate dal Governo nazionale, in grado di rispondere adeguatamente alla crisi con ampie strategie di sviluppo del Piemonte, a partire dall individuazione di incisive politiche per sconfiggere il fenomeno sempre più diffuso della povertà. Quello di Bossuto (Rifondazione Comunista), dopo aver fatto riferimento alla grave crisi occupazionale ed economica che attualmente vive la nostra Regione, tristemente rappresentata dai circa lavoratori piemontesi posti in cassa integrazione straordinaria ed alle tante attività che chiudono o si trasferiscono altrove, consegnando ad un futuro incerto migliaia di lavoratori anche nei settori regolati dal contratto dei servizi e del commercio impegna la Giunta regionale a intervenire presso il Governo per far sì che si estendano gli ammortizzatori sociali, derivanti da aziende in crisi o chiuse, a tutte quelle categorie ad oggi escluse, quali i settori commercio e servizi, realtà che oggi non ne usufruiscono. L ordine del giorno di Larizza (PD) - infine - dopo aver evidenziato che la crisi finanziaria ha ormai coinvolto l economia reale, rendendo esplicita una recessione di portata superiore al previsto, che il fallimento di un sistema economico che ha assunto come parametro la rendita finanziaria a scapito della produttività del lavoro, è ormai riconosciuto da tutti, e che i primi ad essere colpiti sono i lavoratori precari, privi di qualsiasi protezione, dunque soggetti ad essere licenziati più facilmente, come dimostrano i dati dell ultimo periodo e che le condizioni del lavoro precario, che coinvolgono molti lavoratori, soprattutto giovani, presentano le stesse problematiche sia nel settore pubblico che in quello privato, impegna la Giunta regionale ad agire di intesa con gli altri livelli istituzionali, in primo luogo con il Governo nazionale, per estendere gli ammortizzatori sociali anche ai lavoratori precari, contribuendo così a sostenere i consumi, condizione necessaria anche per la ripresa produttiva. Nel corso del dibattito sono intervenuti - oltre ai primi firmatari degli odg e all assessore al Welfare e Lavoro Angela Migliasso - per la maggioranza i consiglieri Angelo Auddino, Massimo Pace (PD) Alberto Deambrogio, Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista), Mauro Laus (Moderati Riformisti), Enrico Moriconi (Ecologisti), Pier Giorgio Comella (SD) e Luca Robotti (Comunisti Italiani) e per la minoranza i consiglieri Ugo Cavallera, Francesco Toselli (FI), Marco Botta (AN) e Oreste Rossi (Lega Nord). Consiglio Alcuni dati sull attività del Consiglio regionale nel sedute consiliari, pari a 66 giornate di lavori d Aula, (nel 2007 erano state 125 le sedute- di cui 12 di ostruzionismo per il Piano socio-sanitariopari a 68 giornate); 64 progetti di legge presentati, di cui 1 al Parlamento (nel 2007 erano 107 di cui 3 al Parlamento); 34 leggi approvate al 22 dicembre (erano 26 nello stesso periodo dell anno scorso); 85 deliberazioni presentate, di cui 70 votate, tra cui 35 per nomine in Enti vari (è ulteriormente aumentata la percentuale delle votate che l anno scorso erano 58 su 75 presentate); 542 interrogazioni e interpellanze presentate, di cui 233 discusse tra Aula e Commissioni (erano 722 le presentate lo scorso anno e 337 le discusse); 238 mozioni e ordini del giorno presentati, di cui 73 approvati, 27 respinti, 9 ritirati e 129 non votati (nel 2007 su 325 presentati, 86 approvati; 35 respinti; 22 ritirati, 178 non votati); sono state complessivamente 413 le sedute di Commissione : 377 delle otto Commissioni permanenti, 25 della Commissione Post Olimpiadi e 11 della speciale Commissione consiliare con compiti di indagine conoscitiva sui rapporti tra l Ordine Mauriziano, la Regione Piemonte e lo Stato (istituita nel luglio 2007, ha concluso la propria attività il 18 luglio 2008). Si è consolidata l attività di controllo sull efficacia legislativa tramite le clausole valutative: sono ormai 27 le leggi (di cui 20 nella legislatura in corso) con le clausole valutative e 12 i progetti di legge all esame delle Commissioni permanenti. Sono state 54 le riunioni dei capigruppo e 49 quelle dell Ufficio di presidenza che ha assunto 188 deliberazioni. 5Dossier 5/6-2008

6 6Dossier 5/6-2008Consiglio Il 25 novembre l Assemblea regionale ha anche licenziato all unanimità la legge per la valorizzazione delle meridiane. Il provvedimento - che è il testo unificato di due proposte di legge presentate rispettivamente dai primi firmatari Giampiero Leo (FI) e Marco Bellion (PD) - prende spunto da un progetto presentato dal liceo classico Arimondi di Savigliano nell ambito dell ottava edizione di Ragazzi in Aula. La legge stanzia euro per censire i quadranti solari che abbiano interesse paesaggistico, storico-culturale, scientifico e artistico e per finanziare interventi di restauro e di manutenzione. Entro sei mesi dall entrata in vigore della legge, i Comuni dovranno avviare il censimento delle meridiane Valorizzazione delle meridiane di particolare rilievo esistenti sul proprio territorio, che dovrà contenere informazioni su: localizzazione, proprietà, caratteristiche, autore e datazione, condizione ed eventuali opere di restauro eseguite o da eseguire. La Regione istituirà una Commissione tecnica composta dagli assessori ai Beni culturali e ai Beni ambientali o da un loro delegato, da un rappresentante designato dalle associazioni di gnomotica ed eventualmente da due esperti in materia designati rispettivamente dalla competente soprintendenza regionale e dalle Accademie delle Belle arti che operano in Piemonte con il compito di esprimere parere alla Giunta in merito all inclusione nell elenco regionale dei quadranti solari censiti dai Comuni e al finanziamento di interventi di conservazione.

7 7Dossier 5/ Provvedimenti della Giunta I principali provvedimenti adottati dalla Giunta il 24 novembre sono stati illustrati in conferenza stampa dalla presidente Mercedes Bresso, dagli assessori Luigi Sergio Ricca, Sergio Deorsola, Nicola de Ruggiero e Gianna Pentenero. Nel corso dell incontro con i giornalisti la presidente Bresso e l assessore all Istruzione Pentenero hanno fornito un quadro generale degli investimenti effettuati dalla Regione nel campo dell edilizia scolastica. L esecutivo, su proposta dell assessore Ricca, ha approvato due importanti iniziative in materia di commercio: l assegnazione di euro per finanziare la prosecuzione della sperimentazione dei cinque Distretti commerciali piemontesi per l anno 2009; la destinazione di 339 mila euro per finanziare un programma di aiuti alle piccole e medie imprese che gestiscono impianti di distribuzione di carburante, per favorire l incremento dell erogazione del metano e del GPL. Su proposta dell assessore alle Politiche per l Innovazione, Andrea Bairati, è stato approvato il Programma strategico a sostegno del Distretto Tecnologico ICT piemontese, che prevede l investimento di 10 milioni di euro dal 2009 al Su iniziativa dell assessore agli Enti Locali, Sergio Deorsola, è stata infine approvata la delibera che detta i criteri per il riparto dei fondi assegnati ai piccoli comuni, in base alle legge regionale 15/07, con uno stanziamento complessivo di 5 milioni e 200 mila euro. Giunta La destinazione di 13,8 milioni di euro per interventi di razionalizzazione dei consumi energetici e la produzione/utilizzo di energia da fonti rinnovabili da effettuare nel nuovo ospedale di Alba-Bra, nel Palazzo Nuovo e nel Palasport olimpico di Torino, la graduatoria dei Programmi territoriali integrati, la richiesta al Governo di estensione degli ammortizzatori sociali e finanziamenti per l acquisto di tram e autobus sono i principali argomenti trattati dalla Giunta regionale nella seduta del 17 novembre, poi illustrati ai giornalisti dalla presidente Mercedes Bresso e dagli assessori Andrea Bairati, Daniele Borioli, Sergio Conti e Teresa Angela Migliasso. In particolare, gli interventi per il risparmio energetico sono stati così suddivisi: 8 milioni per il nuovo ospedale di Alba-Bra; 5 milioni per Palazzo Nuovo di Torino; euro per la posa nel PalaIsozaki di Torino. Il disegno di legge regionale che disciplina gli orari degli esercizi di vendita al dettaglio, l autorizzazione a sottoscrivere l atto pubblico di compravendita per l acquisto dei beni del complesso urbano e rurale del Parco Naturale di Stupinigi e la ridefinizione della composizione del Comitato di indirizzo anticrisi sono i principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale nella riunione del 10 novembre. Per quel che riguarda il disegno di legge: Disciplina degli orari degli esercizi di vendita al dettaglio, l articolato prevede che l orario di apertura sia rimesso alla libera determinazione dell esercente nel rispetto di alcune norme generali e dei regolamenti comunali. L operazione Acquisto immobili Parco Naturale di Stupinigi, appartenenti al patrimonio della Fondazione Ordine Mauriziano. sarà portata a termine, sulla base di adempimenti già assunti, con un investimento di 58 milioni di euro. Infine, il Comitato d indirizzo anticrisi. La Giunta ne ha ridefinito la composizione, con l integrazione del sindaco di Torino e dei presidenti di ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e di UPI (Unione Province Italiane). Ad ANCI ed UPI viene inoltre demandato il compito di indicare ciascuna un proprio rappresentante per il Piemonte orientale. Nuovi bandi per l ICT, produzione dei rifiuti e dati sulla raccolta differenziata nel 2007 sono i principali provvedimenti approvati dalla Giunta regionale durante la riunione del 27 ottobre. ICT. Finanziate due misure del Piano operativo regionale che sono state illustrate dall assessore Andrea Bairati nel corso di una serie di incontri con le imprese (il 27 ottobre a Torino, il 29 ottobre ad Asti, il 31 ottobre a Cuneo, il 5 novembre a Vercelli). Rifiuti. Dall analisi dei dati sulla produzione e sulla raccolta differenziata del 2007 emergono due buone notizie annunciate dall assessore de Ruggiero: La quantità complessiva dei rifiuti è per la prima volta diminuita, ed ogni piemontese lo scorso anno ne ha prodotti 6 kg in meno; la raccolta differenziata ha raggiunto il 45,3%, superando il traguardo nazionale del 45% previsto dalla legge finanziaria per il 2008, obiettivo raggiunto quindi con un anno d anticipo. La Giunta ha inoltre approvato, su proposta del vicepresidente Paolo Peveraro, il piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili di proprietà della Regione e, su proposta congiunta Peveraro - Eleonora Artesio, la rimodulazione del progetto riguardante le nuove sale parto e il gruppo operatorio dell ospedale Sant Anna di Torino e il completamento di alcun i reparti del Regina Margherita. Su proposta dell assessore Andrea Bairati, è stato deciso uno stanziamento di 1,3 milioni di euro per l organizzazione dell EuroScience Open Forum, che nel 2010 riunirà a Torino 2300 scienzati di 40 Paesi europei. Infine, su proposta dell assessore Mino Taricco, è stata avanzata al ministero delle Politiche agricole la richiesta del riconoscimento del carattere di eccezionalità delle grandinate e trombe d aria che tra il 30 luglio e il 15 agosto scorsi hanno colpito le province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara causando danni alle aziende agricole.

8 8Dossier 5/6-2008Giunta Una nuova iniziativa per fronteggiare la crisi economica è stata approvata dalla Giunta regionale durante la riunione del 3 novembre. Per dare maggiore solidità ai Confidi - ha annunciato la presidente Bresso - è stata votata una delibera che stanzia 20 milioni di euro di risorse fresche per aumentare la possibilità di accesso al credito da parte delle imprese e che destina al rafforzamento del patrimonio dei consorzi di garanzia 49 milioni già erogati negli anni scorsi. I Confidi sono consorzi che offrono garanzie alle imprese per favorirne gli investimenti e l accesso al credito. La Giunta regionale si è riunita il 13 ottobre per la trattazione dell ordine del giorno. Su proposta dell assessore Andrea Bairati è stata incrementata di 10 milioni di euro, portandola da 20 a 30 milioni, la dotazione finanziaria riguardante le piattaforme innovative nel settore dell aerospazio. Disposto su proposta dell assessore Giuliana Manica uno stanziamento di euro a favore delle ATL come contributo aggiuntivo ai euro già stanziati nel giugno scorso per l anno Finanziate, inoltre, con euro le Pro Loco. Stabilita la ripartizione alle Province di complessivi euro per la realizzazione del programma È partito ufficialmente il 19 novembre da Torino, con la presentazione del proprio manifesto nazionale alle istituzioni, il percorso piemontese della Carovana Antimafie 2008, organizzata per la dodicesima volta da Libera, Arci e Avviso Pubblico e dedicata quest anno al 60 anniversario della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell uomo. Mafie, sicurezza e razzismo i temi degli incontri che si sono svolti, fino al 23 novembre, a San Sebastiano da Po, Bardonecchia, Torino, Cuneo e Grugliasco.Alla presentazione del manifesto nel Municipio del capoluogo piemontese è intervenuta l assessore regionale all Istruzione, Gianna Pentenero, che ha dichiarato: A chi pensa che nelle nostre scuole poco Ogni consorzio di garanzia - ha affermato l assessore Peveraro - verrà sostenuto proporzionalmente alle proprie dimensioni in modo tale che il sistema complessivo dei Confidi piemontesi possa aumentare la propria capacità di garanzia. Inoltre, la Regione chiederà al sistema bancario di ampliare il più possibile la sua funzione di moltiplicatore delle risorse messe a disposizione, in quanto tutte le parti devono compiere uno sforzo per sostenere l economia. E anche allo studio - ha aggiunto Bairati - un intervento per la riduzione dei tassi di interesse che le imprese pagano alle banche in modo da fronteggiare la crescita dell indebitamento. Predisposizione di un pacchetto di misure anticrisi per il sostegno al credito delle piccole e medie imprese, costituzione di parte civile nel processo Eternit, un disegno di legge sull autonomia del VCO, verifica della fattibilità ambientale di un bacino artificiale a Combanera di Viù sono i principali provvedimenti adottati dalla Giunta regionale durante la riunione del 20 ottobre e successivamente illustrati ai giornalisti dalla presidente Mercedes Bresso, dal vicepresidente Paolo Peveraro e dagli assessori Andrea Bairati e Nicola de Ruggiero. Sulle misure anticrisi cinque - ha puntualizzato Bairati - sono le linee di azione: lavorare con Confidi e banche perché non venga interrotto il flusso di credito alle pmi; utilizzare come garanzia o come prestito le risorse del fondo europeo Jeremie, monitorare in tempo reale la situazione dei mutui immobiliari e del credito al consumo delle famiglie; attivare misure per rendere più celeri i pagamenti nei confronti dei fornitori. Il monitoraggio dei mutui e dei credito al consumo - ha aggiunto Bresso - ci permetterà di capire la situazione reale delle famiglie piemontesi e valutare se la Regione possa intervenire direttamente o debba chiedere l aiuto delle fondazioni bancarie e dello Stato. di interventi a favore delle donne vittima di violenza fisica e sessuale. Approvate, su proposta dell assessore Sergio Conti, alcune integrazioni finanziarie per interventi di edilizia residenziale pubblica a Novara e a Vercelli. Infine, su proposta dell assessore Gianni Oliva è stato assegnato alla direzione Cultura, Turismo e Sport un fondo complessivo di euro (per il ), finalizzato al sostegno delle attività del primo triennio del Centro per la produzione, l ospitalità e la promozione delle attività coreutiche che verrà avviato dal prossimo anno nella Lavanderia a vapore dell ex ospedale psichiatrico di Collegno. Carovana Antimafie 2008 si parli di educazione alla legalità e alla cittadinanza tanto da rendere necessario il ripristino dell ora di educazione civica, rispondo che è da anni che esse lavorano a progetti come questi proposti dal manifesto della Carovana Antimafie, grazie anche al contributo degli educatori di Libera e del Gruppo Abele che tutti i giorni cercano di coinvolgere i ragazzi in seminari e momenti di confronto sul rispetto dei principi costituzionali e sul valore della legalità. Desidero che proprio dal Piemonte parta un messaggio forte che possa coinvolgere tutte le altre Regioni e tutte le istituzioni scolastiche in questa lotta. Essere cittadini del futuro passa dal rispetto delle regole e della giustizia, ed è per questo che i nostri ragazzi devono imparare fin dai primi anni di scuola questi principi fondamentali.

9 I Commissione PROGRAMMAZIONE/BILANCIO Presidente: Wilmer Ronzani (Partito Democratico) Il 15 ottobre la I Commissione ha svolto in congiunta con la V le consultazioni sul Ddl n. 567 Disposizioni finanziarie collegate alla manovra finanziaria per l anno 2008 in materia di tutela dell ambiente. Nella seduta del 22 si è svolta l illustrazione dell assessore regionale alle Politiche territoriali, Sergio Conti, sulla pdcr n. 395 Documento di Programmazione economico-finanziaria regionale mentre, nella seduta del giorno 31, l assessore regionale al Bilancio, Paolo Peveraro, ha svolto una relazione sul Ddl n. 579 Bilancio di previsione per l anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale e sul Ddl n. 578 Legge finanziaria per l anno Il 12 novembre si sono svolte le consultazioni sul pacchetto finanziario (395, 578 e 579) mentre, il giorno 19, è stato dato il parere ex art. 32 del Regolamento in merito alla Pdl n. 446 Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Il 3 dicembre è stato approvato a maggioranza il Ddl n. 567 Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l anno 2008 in materia di tutela ambientale ed è stato dato parere finanziario favorevole a maggioranza al Ddl n. 228 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità e alla Pdl n. 132 Norme in materia di pluralismo informatico, sull adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella pubblica amministrazione. Nella stessa seduta il vicepresidente della Giunta regionale, Peveraro, ha illustrato la situazione della società SCR Piemonte S.p.A. (Società di Committenza Regione Piemonte). Il 10 dicembre è stato dato all unanimità il parere ex art. 32 del Regolamento in merito alle norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo in attuazione della normativa nazionale vigente ed interventi a sostegno della garanzia delle condizioni di sicurezza sulle aree sciabili, dell impiantistica di risalita e dell offerta turistica (testo unificato del Ddl n. 387 e delle Pdl n. 11, 493, 433), oltre al parere favorevole a maggioranza sul Piano di programmazione degli interventi di SCR Piemonte S. p.a. Il giorno 18 è stato poi espresso parere favorevole a maggioranza sul disegno di legge n. 553 Testo unico in materia di artigianato. Infine, il 22 dicembre sono state licenziate a maggioranza le leggi finanziaria (Ddl n. 578) e di bilancio (Ddl n. 579), oltre al DPEFR (pdcr 395). II Commissione URBANISTICA/TRASPORTI Presidente: Bruno Rutallo (Partito Democratico) In data 8 ottobre la II Commissione ha svolto una audizione con il Sindaco della Città di Casale Monferrato (AL) in ordine al progetto per l elettrificazione della linea ferroviaria Casale - Vercelli. Il 15 ottobre si sono svolte le consultazioni sul Ddl n. 571 Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), licenziato poi a maggioranza il 19 novembre. Il 12 novembre in congiunta con l VIII è iniziato l esame del regolamento di attuazione delle leggi nn. 2 e 12 del 2008 in materia di demanio idrico e navigazione interna, sul quale è stato poi espresso parere favorevole a maggioranza (con osservazioni) nella seduta congiunta del giorno 17. Il 3 dicembre, all unanimità, è stato espresso parere preventivo sulla proposta di deliberazione di attuazione della l.r. n. 2/2008 in materia di navigazione interna e conferimento di funzioni agli enti locali (modifica dei bacini demaniali). Nella seduta del giorno 15 è stato infine espresso parere favorevole all unanimità il Ddl n. 579 Bilancio di previsione per l anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari e sulla pdcr n. 395 Documento di Programmazione economico-finanziaria regionale III Commissione AGRICOLTURA/TURISMO Presidente Marco Bellion (Partito Democratico) Il 13 ottobre la Commissione Turismo ha chiesto il parere alla Conferenza permanente Regione-Autonomie locali sul Piano strategico regionale per il Turismo presentato dalla Giunta regionale mentre, il giorno 20, ha espresso parere favorevole a maggioranza sul Programma annuale degli interventi a sostegno dell offerta turistica 2008 presentato sempre dall Esecutivo. Il giorno 27 si è svolta una serie di consultazioni sulle proposte di legge per il recupero dei sentieri montani, le ferrate e le militari e in congiunta con l VIII sul riordino delle Comunità montane, riordino (pdcr n. 409) poi licenziato a maggioranza nella seduta congiunta con l VIII del giorno 29. Sempre nella congiunta del 29 è stata licenziata a maggioranza, con voto negativo, la Pdl n. 577 di modifica al Testo unico sulla montagna. Il 3 novembre si sono svolte le consultazioni sulle Pdl nn. 424, 525 e 572 su prodotti agricoli biologici, filiera corta e ristorazione collettiva. Nella seduta, congiunta con la V, del giorno 13, è stata licenziata a maggioranza la Pdl n. 568 di modifica della Legge Finanziaria 2008 e la pdcr n. 380 di modifica ed integrazione del Piano regionale di tutela delle acque. Il giorno 24 è stato espresso parere favorevole a maggioranza sulla pdcr, 395 e sul Ddl n Il 1 dicembre è stato espresso parere favorevole a maggioranza sulla proposta della Giunta regionale di un piano di iniziative in favore della filiera corta, dopo l audizione sui ritardi dei pagamenti dell Arpea. IV Commissione SANITÀ/ASSISTENZA Presidente: Elio Rostagno (Partito Democratico) Il 17 ottobre nella Commissione Sanità si è svolta una comunicazione dell Assessore regionale alla Tutela della salute, Eleonora Artesio, in merito al servizio CUP e SOVRACUP (prenotazione visite ed esami medici) mentre, il giorno 24, è stata elaborata una proposta sulle nomine nel Comitato regionale di coordinamento. Il 7 novembre si è svolta l informativa dell assessore Artesio sulla situazione gestionale dell Agenzia regionale per i servizi sanitari (ARESS) con particolare riferimento ai Bilanci approvati, al piano delle attività ed al ruolo della stessa nel sistema informativo. Nella medesima data l assessore regionale al Welfare, Angela Migliasso, ha illustrato la parte di competenza nel DPEFR (pdcr n. 395) e nel Bilancio di previsione 2009 (Ddl n. 579). Il giorno 21 si sono svolte le consultazioni su una serie di provvedimenti sul sostegno dell assistenza familiare e l assistenza domiciliare (Pdl nn. 394, 564 e 574) e vi è anche Commissioni Consiliari 9Dossier 5/6-2008

10 Dossier 5/ Commissioni Consiliari 10 stata l informativa dell assessore Artesio sui servizi di ciclotrone presso l ASO San Giovanni Battista. Sempre Artesio, nella seduta del giorno 28, ha iniziato l illustrazione nella parte di sua competenza della 395 e del 579 proseguita nella seduta del 5 dicembre. I due provvedimenti sono stati poi licenziati nella seduta del giorno 15. V Commissione AMBIENTE/PARCHI Presidente: Paola Barassi (Ecologisti) La V Commissione ha svolto le consultazioni sul Ddl n. 567 Disposizioni collegate alla manovra finanziaria per l anno 2008 in materia di tutela dell ambiente nella seduta del 15 ottobre mentre, il giorno 16, ha licenziato all unanimità il Ddl n. 513 Istituzione della Riserva naturale speciale dei Boschi di Loazzolo. Nella seduta del 23 si sono svolte le consultazioni in merito alla istituzione di un parco naturale nell Alta Valle Antrona (Ddl n. 563) mentre, in quella del giorno 30, si è svolta la relazione dell assessore regionale all Ambiente, Nicola de Ruggiero, sul DPEFR (pdcr n. 395) conclusa poi il 6 novembre, ed è stato licenziato a maggioranza il Ddl n. 508 che sostituisce la cartografia allegata alla l.r. n. 19/2006 della Riserva naturale orientata del Bosco Solivo. Il 13 novembre si è svolta l audizione del Comitato S.O.S. Pulizia dei fiumi di Crescentino (VC) e si è conclusa l illustrazione di competenza da parte dell assessore regionale alla Montagna, Bruna Sibille, del DPEFR In congiunta con la III, sempre il giorno 13, è stata licenziata a maggioranza la Pdl n. 568 di modifica della Legge Finanziaria 2008 e la pdcr n. 380 di modifica ed integrazione del Piano regionale di tutela delle acque. Nella seduta del 20 è stato espresso parere di massima favorevole a maggioranza del Ddl n. 228 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità. Infine, nella seduta del 27, sono stati licenziati a maggioranza la 395 e il 579. VI Commissione CULTURA/SPORT Presidente: Paola Pozzi (Partito Democratico) Nella seduta della Commissione Cultura del 9 ottobre si è tenuta l audizione del Direttore di Artissima, in merito alla organizzazione della nuova edizione, preceduta dalla informativa dell assessore alla Cultura, Gianni Oliva, sempre in merito all organizzazione della nuova edizione di Artissima, alla stesura del nuovo disegno di Legge in merito alle politiche giovanili e alla riorganizzazione della direzione Cultura della Giunta regionale. Il giorno 16, è stato espresso parere favorevole all unanimità sul Programma di valorizzazione della pallapugno e della pallatamburello Il 6 novembre si è tenuta l audizione del sovrintendente del Teatro Regio sull attività del teatro stesso mentre, nella seduta del giorno 20, è stato licenziato a maggioranza il Piano triennale di interventi in materia di istruzione, diritto allo studio e la libera scelta educativa (pdcr n. 381). Nella seduta dell 11 dicembre è stato espresso parere favorevole a maggioranza sul 579 e sulla 395. Nella seduta del giorno 15 è stato, infine, espresso parere favorevole a maggioranza sulla gestione dei fondi per il finanziamento dei progetti di riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafie ed assegnati ai Comuni. VII Commissione LAVORO/FORMAZIONE Presidente: Juri Bossuto (Rifondazione Comunista) In VII Commissione si è tenuta, il 16 ottobre, l illustrazione dell assessore regionale al Commercio, Luigi Ricca, sul Piano triennale di attività per la difesa e la tutela del consumatore (pdcr n. 390) mentre, nella seduta del 23, si è svolta l audizione con i rappresentanti dell Associazione Bancaria Italiana sulle crisi aziendali e l occupazione. Il giorno 30, sullo stesso argomento dell audizione del 23, si è svolta quella con le organizzazioni economiche di categoria e del movimento cooperativo. Il 6 novembre si sono invece tenute consultazioni in ordine al Ddl n. 553 Testo unico in materia di artigianato mentre, il giorno 13, le consultazioni si sono svolte su proposte normative per la tutela e la difesa dei consumatori (Ddl n. 570 e Pdl n. 492). Nella seduta del giorno 20 è stato espresso parere favorevole a maggioranza sulla 395 e sul 579 e vi è stata pure l illustrazione dell assessore regionale all Artigianato, Paolo Peveraro, sulla proposta di Testo unico (Ddl n. 553). Nella seduta del 27 è stata licenziata a maggioranza la proposta di deliberazione n L 11 dicembre è stata licenziata a maggioranza la proposta di deliberazione di Giunta regionale sul programma attuativo 2009 in merito agli interventi regionali in materia di movimenti migratori. Infine, il giorno 18, è stato licenziato a maggioranza il disegno di legge n. 553 Testo unico in materia di artigianato. VIII Commissione AFFARI ISTITUZIONALI/ENTI LOCALI Presidente: Aldo Reschigna (Partito Democratico) La Commissione Enti locali, nella seduta del 13 ottobre, ha espresso parere di massima favorevole a maggioranza sulla Pdl n. 446 sui servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Il giorno 27 in seduta congiunta con la III Commissione si sono svolte le consultazioni sulla pdcr n. 409 sul riordino territoriale delle Comunità Montane licenziata, poi, a maggioranza il 29. Sempre nella congiunta del 29 è stata licenziata a maggioranza, con voto negativo, la Pdl n. 577 di modifica al Testo unico sulla montagna. Il 10 novembre si è poi tenuta l illustrazione dell assessore regionale agli Enti locali, Sergio Deorsola, sul Ddl n nella seduta del giorno 12 in congiunta con la II è iniziato l esame del regolamento di attuazione delle leggi n 2 e 12 del 2008 in materia di demanio idrico e navigazione interna, sul quale è stato poi espresso parere favorevole a maggioranza (con osservazioni) nella seduta congiunta del giorno 17. Il giorno 24 si sono svolte le consultazioni in ordine al Ddl n. 573 Riconoscimento alla Provincia del Verbano Cusio Ossola di speciali condizioni di autonomia ai sensi dell art. 8 dello Statuto regionale e alla Pdl n. 151 recante Disposizioni normative per l attribuzione di una speciale forma di autonomia alle province montane. Sempre il 24, dopo le illustrazioni dell Assessore regionale alla Polizia locale, Luigi Ricca, e dell Assessore regionale alle Pari Opportunità, Giuliana Manica, è stato espresso parere consultivo favorevole a maggioranza sulla 395 e sul 579. Il 1 dicembre è stata, infine, licenziata a maggioranza la Pdl n. 581 Modifica agli articoli 19, 28 e 37 della legge regionale statutaria 4 marzo 2005, n. 1 Statuto della Regione Piemonte.

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Direzione Processo Legislativo Settore missioni Legislative Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Dall inizio dell VIII legislatura, iniziata nel maggio 2005, il Settore missioni legislative cui fanno riferimento

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

2 Consiglio. 3 Giunta. 4 Commissioni Consiliari 5 Progetti di legge

2 Consiglio. 3 Giunta. 4 Commissioni Consiliari 5 Progetti di legge Dossier 2 Consiglio Incentivo all uso dei mezzi pubblici Variazione nei gruppi consiliari 3 Giunta Provvedimenti della Giunta 4 Commissioni Consiliari 5 Progetti di legge Presentati sino al 23 settembre

Dettagli

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

Anno 2018 Numero luglio NOTIZIE DALL AULA

Anno 2018 Numero luglio NOTIZIE DALL AULA Anno 2018 Numero 24 27 luglio NOTIZIE DALL AULA Il Consiglio regionale si è riunito Martedì 24 luglio. Chiuso il vecchio Comitato dei World Master Games L Assemblea ha approvato la proposta di delibera

Dettagli

SINTESI DELLA SEDUTA

SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 116 Mercoledì 23 dicembre 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Disegno di legge n. 167 Variazione al bilancio di previsione 2015 ed al bilancio pluriennale 2015-2017 e relative disposizioni

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Anno 2019 Numero 7 22 febbraio NOTIZIE DALL AULA

Anno 2019 Numero 7 22 febbraio NOTIZIE DALL AULA Anno 2019 Numero 7 22 febbraio NOTIZIE DALL AULA Il Consiglio regionale si è riunito Martedì 19 febbraio. Approvata la legge sulle politiche giovanili L Aula ha approvato il disegno di legge n. 314 Nuove

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017

Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017 Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione indifferibile e urgente a risposta orale n. 1601 presentata

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Non impugnativa Il Consiglio dei Ministri ha esaminato in data 29 aprile 2015

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017 Impegni dal 26 al 28 aprile 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

Impegni dal 28 novembre al 2 dicembre 2016

Impegni dal 28 novembre al 2 dicembre 2016 Impegni dal 28 novembre al 2 dicembre 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota

Dettagli

Anno 2018 Numero 37 7 dicembre NOTIZIE DALL AULA

Anno 2018 Numero 37 7 dicembre NOTIZIE DALL AULA Anno 2018 Numero 37 7 dicembre NOTIZIE DALL AULA Il Consiglio regionale si è riunito Martedì 4 dicembre. Approvato l Omnibus L Aula ha approvato il disegno di legge n. 294 Legge annuale di riordino dell

Dettagli

DECRETO N Del 21/06/2016

DECRETO N Del 21/06/2016 DECRETO N. 5785 Del 21/06/2016 Identificativo Atto n. 473 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA DGR 3862/2015, DELL AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Impegni dal 19 al 23 giugno 2017

Impegni dal 19 al 23 giugno 2017 Impegni dal 19 al 23 giugno 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

ISTRUTTORIA LEGISLATIVA NELLE COMMISSIONI PERMANENTI

ISTRUTTORIA LEGISLATIVA NELLE COMMISSIONI PERMANENTI ISTRUTTORIA LEGISLATIVA NELLE COMMISSIONI PERMANENTI Maria Cecilia Tosetto PREMESSA La decima legislatura ha previsto una riduzione del numero delle commissioni permanenti, da 7 a 4, con conseguente riallocazione

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI

2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI 2012 Presentazione del servizio di monitoraggio regionale RETI La riforma del titolo V ha modificato la distribuzione dei poteri tra centro e periferia È pertanto importante bilanciare l attenzione ai

Dettagli

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota

Dettagli

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016 Impegni dal 2 al 4 novembre 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Impegni dal 6 al 10 novembre 2017

Impegni dal 6 al 10 novembre 2017 Impegni dal 6 al 10 novembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Impegni dal 3 al 7 giugno 2013 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Quattro anni in Regione. Mercoledì 20 giugno 2018

Quattro anni in Regione. Mercoledì 20 giugno 2018 Quattro anni in Regione Mercoledì 20 giugno 2018 Andrea Appiano Consigliere regionale del Partito Democratico Vicepresidente V Commissione Ambiente Portavoce PD I Commissione Bilancio Portavoce PD VI Commissione

Dettagli

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018 Impegni dal 2 al 6 luglio 2018 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

RAPPORTO SINTETICO DELLE ATTIVITÀ DEL NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ANNO 2009

RAPPORTO SINTETICO DELLE ATTIVITÀ DEL NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ANNO 2009 DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Via Vincenzo Verrastro, 4 85100 Potenza Tel. 0971.668220 / Fax 0971.668218 http://www.regione.basilicata.it/nucleo/

Dettagli

Consiglio. 5 Giunta. 8 Commissioni Consiliari 10 Progetti di legge. 14 Interrogazioni Presentate sino al 5 giugno

Consiglio. 5 Giunta. 8 Commissioni Consiliari 10 Progetti di legge. 14 Interrogazioni Presentate sino al 5 giugno Dossier 2 Consiglio Maltempo: stato di emergenza in Piemonte Odg sulla crisi e gli ammortizzatori sociali Interventi di edilizia sanitaria Software libero e Pubblica Amministrazione Dimensionamento scuole

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2017-300 DATA 27/09/2017 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE SIMONETTA CENCI E RIDEFINIZIONE PARZIALE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Impegni dal 24 al 28 novembre 2014

Impegni dal 24 al 28 novembre 2014 Impegni dal 24 al 28 novembre 2014 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Impegni dall 11 al 15 gennaio 2016

Impegni dall 11 al 15 gennaio 2016 Impegni dall 11 al 15 gennaio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 1 marzo 2016, n. 59 DGR 289/2014 "DCA U00428/2013 - Assegnazione di fondi regionali per l'avvio del programma di attivazione di

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 20-5-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22 19 8. Ai sensi dell articolo 3, comma 2, lettera l), della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10, gli importi dei nuovi limiti di

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 153 del 19 Ottobre 2016 Oggetto: Ridefinizione degli incarichi dei componenti della Giunta regionale e assegnazione delle Direzioni di riferimento.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 35 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 22-08-1989 REGIONE LIGURIA Istituzione della Consulta regionale per i problemi della unificazione europea e della Consulta femminile regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Biella

Approfondimenti: Provincia di Biella Approfondimenti: Provincia di Biella Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l istituzione,

Dettagli

Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente

Relazione della Prima Commissione Consiliare Permanente Consiglio Regionale Disposizioni in favore dei Centri di Ricerca del settore agricolo. Interventi a sostegno del Settore della Cultura e della Formazione. Interventi a favore dei Comuni colpiti da avversità

Dettagli

Impegni 4 8 giugno 2018

Impegni 4 8 giugno 2018 Impegni 4 8 giugno 2018 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi statutari

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017 BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017 Agricoltura Determina dirigenziale 10 novembre 2017, n. 1125 Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Approvazione delle domande di aiuto ammissibili

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del Relatori Consiglieri De Corato e Nanni Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 76 del 2016 "STATO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6/2003 NORME PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI E DELLA L.R. 9/2015

Dettagli

Impegni dal 17 al 21 ottobre 2016

Impegni dal 17 al 21 ottobre 2016 Impegni dal 17 al 21 ottobre 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento

Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Vercelli, 31/12/2014 Al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale Oggetto: richiesta di convocazione di Consiglio comunale ai sensi dell'art. 6 del Regolamento I Sottoscritti Consiglieri Comunali

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

Perché la Regione ha deciso di farlo

Perché la Regione ha deciso di farlo Lo scopo dell incontro Cos è il Bilancio sociale Perché la Regione ha deciso di farlo Come è stato realizzato Le versioni del Bilancio sociale BS analitico (178 pagine) BS sintetico (42 pagine) www.regione.toscana.it/bilanciosociale

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE (A.N.A.Bo.Ra.Pi.) OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA ALBERTO

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 giugno 2016, n. 73 Nomina componente Giunta regionale e disposizioni in merito all attribuzione delle competenze ai componenti della Giunta regionale. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visti gli

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data## Oggetto: POR Marche Fesr 2014-2020 Asse 3 OS 8 Azione 8.2 Intervento 8.2.2 Finanziamento

Dettagli

2. SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

2. SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE 2. SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE 53 AMMINISTRATIVI ART. 21, comma 3 Artigianato Riordino delle funzioni amministrative in materia di artigianato. (DDL non ancora adottato) 55 ART. 22 Artigianato

Dettagli

Impegni dal 2 al 6 maggio 2016

Impegni dal 2 al 6 maggio 2016 Impegni dal 2 al 6 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 399 7 ottobre 2003 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 7 ottobre 2003

Dettagli

Impegni dal 14 al 18 gennaio 2019

Impegni dal 14 al 18 gennaio 2019 Impegni dal 14 al 18 gennaio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;; POR FESR Abruzzo 2007/2013: decisione della Commissione del 12.11.2009 recante modifica della decisione C(2007) 3980 che adotta il programma operativo per l intervento comunitario del Fondo europeo di

Dettagli

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata

Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata Presentazione del terzo pacchetto bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 12,5 milioni di euro per il terzo pacchetto di bandi e avvisi del PSR Basilicata 2014-2020 destinato ai comuni ed alle associazioni

Dettagli

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 dell 11 Novembre 2011. Modificato con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 25 dell

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA Simona Caselli Montagna al centro delle politiche agricole dell Assessorato Agricoltura e del PSR Assi portanti delle politiche dell'assessorato:

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-224 DATA 22/06/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 11 Ottobre 2007 Istituzione della Cabina nazionale di regia sull'emersione del lavoro nero ed irregolare. (GU n. 286 del 10-12-2007 ) IL MINISTRO

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato 1 INDICE Articolo 1 - Durata e articolazione Articolo 2 - Comunità virtuale Articolo 3 - Il nucleo di coordinamento Articolo 4 - Funzioni Articolo

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente Relazione sullo Stato dell Ambiente 2018 Torino, 21 giugno 2018 Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente ROBERTO RONCO DIRET TORE DIREZIONE AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL

Dettagli

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI PARI OPPORTUNITA Regolamento Commissione comunale Pari Opportunità Art. 1 - Istituzione della Commissione Comunale Pari Opportunità... 1 Art. 2 - Finalità della Commissione...

Dettagli