LE PRESTAZIONI INPS IN SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PRESTAZIONI INPS IN SINTESI"

Transcript

1 LE PRESTAZIONI INPS IN SINTESI

2 La pensione di vecchiaia Si accede a tale prestazione al raggiungimento di una determinata età pensionabile e dopo aver maturato il requisito contributivo minimo richiesto dalla legge. In base alle norme precedenti, il Decreto legislativo del 1992, il diritto alla pensione di vecchiaia si conseguiva al compimento dell età pensionabile, fissata a 60 anni per gli uomini e a 55 anni per le donne, a condizione che in favore dell assicurato risultassero versati o accreditati almeno 15 anni di contributi. Con il D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 503, sono state emanate nuove norme che hanno cominciato a spiegare efficacia dall 1/1/93. Pertanto si ha diritto alla pensione di vecchiaia al compimento del 65 anno di età per l'uomo e del 60 anno per la donna, a condizione che si siano raggiunti 20 anni di contributi ( pari a 1040 contributi settimanali), dal , inoltre, è necessario aver cessato l'attività di lavoro dipendente, tale requisito al contrario non è richiesto ai lavoratori autonomi. Le donne possono rimandare il momento del pensionamento sino al compimento del 65 anno di età esercitando l apposita opzione nei termini di legge. La legge prevede delle deroghe al requisito contributivo in alcuni casi e, pertanto, continuano ad accedere alla pensione di vecchiaia con i vecchi 15 anni di contributi i lavoratori dipendenti che: - al 31 dicembre 1992 avevano già raggiunto i 15 anni di contributi; al 31 dicembre 1992 avevano già compiuto l'età pensionabile; al 31 dicembre 1992 sono stati autorizzati ai versamenti volontari; vantano 25 anni di assicurazione, e che siano stati occupati per almeno 10 anni, anche se non consecutivi, per periodi inferiori a 52 settimane nell'anno solare (es. lavoratori stagionali). La legge prevede delle deroghe anche per il requisito anagrafico nei seguenti casi: gli invalidi in misura non inferiore all'80% (con riconoscimento da parte dell'inps) vanno in pensione con 60 anni di età se uomini e 55 anni di età se donne; i lavoratori ciechi possono accedere al pensionamento all'età di 55 anni se uomini e di 50 se donne; i lavoratori in mobilità lunga a 60 anni se uomini a 55 se donne;

3 Se l importo della pensione è inferiore all'importo minimo stabilito dal legislatore, questo viene integrato al Trattamento Minimo; per l anno 2006 il TM è pari a 427,58 Euro. Per aver diritto all'integrazione il soggetto richiedente deve soddisfare un doppio requisito reddituale: - requisito personale: non superiore a 2 volte l'importo del Tm in vigore al 1 gennaio dell'anno di decorrenza; - requisito coniugale: non superiore a 4 volte lo stesso TM. Sono da considerare tutti i redditi assoggettabili all'irpef esclusi quelli relativi alla casa di abitazione ai trattamenti di fine rapporto, agli arretrati in genere. La pensione viene pagata a partire dal primo giorno del mese successivo a quello dell'età pensionabile o a quello in cui si raggiungono i requisiti richiesti. Con la legge 335/95 si ha un ulteriore riforma del sistema pensionistico che introduce la pensione di vecchiaia unificata al posto delle pensioni di vecchiaia e di anzianità, e il sistema contributivo quale nuovo sistema di calcolo delle pensioni, al posto del sistema retributivo previgente. Il diritto alla nuova pensione di vecchiaia può essere conseguito: - al raggiungimento di una età anagrafica di 57 anni e con almeno 5 anni di contribuzione effettiva (legata cioè all attività lavorativa) e sempre che l importo della pensione non sia inferiore a 1,2 volte l importo dell assegno sociale oppure - a prescindere dall età anagrafica, al raggiungimento di 40 anni di anzianità contributiva oppure - a 65 anni di età, a prescindere dall importo del trattamento pensionistico, fermo restando il requisito minimo di 5 anni di contribuzione. La riforma 335/95 ha stabilito che per le pensioni liquidate esclusivamente con il sistema contributivo non si applicano le disposizioni sull'integrazione al trattamento minimo. Le norme per il calcolo della pensione si differenziano a seconda che il lavoratore sia inserito nel sistema retributivo, contributivo o misto. Il sistema di calcolo della pensione dipende dall anzianità contributiva del lavoratore al 31/12/95.

4 N.B. il sistema retributivo è un sistema di calcolo della pensione che tiene conto delle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore (10 anni per i dipendenti, 15 anni per gli autonomi). E ancora valido per chi al 31 dicembre vanta almeno 18 anni di contributi. Il sistema contributivo, che tiene conto del totale dei contributi accumulati durante la carriera lavorativa, si applica ai lavoratori assunti dal 1 gennaio 1996 e ai lavoratori che esercitano l opzione. La legge 335/95, infatti, prevede la possibilità a coloro che sono stati assunti prima dell di scegliere di avere una pensione calcolata esclusivamente con il sistema contributivo a condizione che abbiano una contribuzione pari o superiore a 15 anni di cui almeno 5 versati nel sistema contributivo (e cioè successivi al dicembre 1995). Il sistema misto (retributivo e contributivo), riguarda, invece, coloro che al 31 dicembre 1995 avevano un'anzianità inferiore ai 18 anni. La Pensione di anzianità La pensione di anzianità è la prestazione pensionistica che viene erogata in base al raggiungimento di un certo numero di anni di contribuzione Prima di avere compiuto gli anni previsti per la pensione di vecchiaia (età pensionabile) e in presenza di determinati requisiti assicurativi e anagrafici. Fino all entrata in vigore della legge di riforma delle pensioni del 1995 (legge 335/95) la pensione di anzianità poteva essere conseguita senza prendere in considerazione l età anagrafica dell assicurato. Per i lavoratori dipendenti iscritti all Inps, ad esempio, era sufficiente il versamento di almeno 35 anni di contributi. Attualmente sono previste due possibilità di accesso alla pensione di anzianità: 1) con 35 anni di contributi (1820 contributi settimanali) e un età di almeno 57 anni; 2) con 40 di contribuzione indipendentemente dall età posseduta. Questa seconda possibilità, peraltro, sarà operante solo dal E' stata infatti prevista una fase transitoria, vale a dire una fase in cui il requisito contributivo appena indicato per l accesso alla pensione di anzianità sarà raggiunto attraverso il graduale innalzamento del requisito stesso, infatti, nel 2004 e nel 2005 gli anni di contributi richiesti ai lavoratori saranno 38, nel 2006 e per giungere a 40 anni di contributi nel Al fine del perfezionamento del requisito contributivo dei 35 anni non vengono presi in considerazione i contributi figurativi per malattia e disoccupazione indennizzata (tranne quelli per trattamento speciale di disoccupazione agricola ed edile).

5 Tabelle lavoratori dipendenti I requisiti dei lavoratori dipendenti, per accedere alla pensione di anzianità, sono contenute nella tabella C allegata alla legge 449/97 e nella tabella B allegata alla legge 335/95: (Tabella C allegata alla legge n. 449/97) Anno 1º Requisito 2º Requisito Età Anzianità Anzianità N.B. - E la tabella applicata alla generalità dei lavoratori dipendenti. Tabella B allegata alla legge n. 335/95) Anno 1º Requisito 2º Requisito Età Anzianità Anzianità Viene applicata la tabella B della legge n.335/95 ai seguenti lavoratori dipendenti: 1. lavoratori dipendenti con la qualifica di operaio;

6 2. lavoratori dipendenti precoci che, in età compresa fra i 14 ed il compimento dei 19 anni, abbiano versato almeno un anno di contribuzione per effettiva attività lavorativa (52 contributi settimanali) ad una della forme o casse previdenziali obbligatorie; 3. lavoratori collocati in mobilità in base ad accordi stipulati entro il 3 novembre 1997 e che perfezionino il requisito entro il periodo di fruizione della mobilità; 4. lavoratori collocati in mobilità "standard" dipendenti da aziende che avevano chiesto l'applicazione dell'art. 3 della 229/97, con accordi stipulati entro il , che perfezionano il requisito nel periodo di fruizione della mobilità; Ai fini dell' applicazione della tabella B, la qualifica di operaio e' determinante al momento del pensionamento e non nel corso dell' attività precedente. Per quanto attiene alla condizione di "precoce" (un anno di contribuzione in età compresa tra i 14 ed i 19 anni non compiuti), deve essere considerata utile la contribuzione effettiva accreditata anche in fondi diversi dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti, sempre che la pensione venga liquidata in tale fondo. N.B. Oltre ai requisiti di età e/o di contributi è necessaria la cessazione dell attività lavorativa dipendente. Lavoratori autonomi Per i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti), il requisito di età, collegato all'anzianità contributiva di 35 anni, rimane fissato per il triennio 1998, 1999 e 2000 a 57 anni di età. Dal 1 gennaio 2001 il suddetto requisito di età diventa di 58 anni e 35 anni di contributi, salvo la possibilità di accedere alla prestazione di anzianità, a prescindere dall'età, al momento della maturazione di 40 anni di contribuzione. A differenza del lavoratore dipendente, al lavoratore autonomo non è richiesta la cessazione dell attività lavorativa. Attenzione: i lavoratori con contribuzione mista (lavoro dipendente e lavoro autonomo) maturano il diritto alla prestazione nella gestione speciale dei lavoratori autonomi anche se l attività di lavoro dipendente è prevalente; pertanto si tiene conto dei requisiti contributivi e anagrafici dei lavoratori autonomi.

7 Una volta perfezionati i requisiti richiesti il lavoratore non può chiedere subito la pensione, ma deve attendere la cosiddetta "finestra d uscita", cioè il periodo fissato dalla legge in cui è possibile presentare la domanda. Di seguito sono riportate le tabelle con le finestre per i lavoratori dipendenti e autonomi. Lavoratore dipendente: Se i requisiti sono raggiunti entro il Prima finestra utile 1 trimestre dell'anno ( entro Marzo) Luglio 2 trimestre dell'anno ( entro Giugno) Ottobre 3 trimestre dell'anno (entro Settembre) Gennaio dell'anno successivo 4 trimestre dell'anno (entro Dicembre) Aprile dell'anno successivo Lavoratore autonomo: Se i requisiti sono raggiunti entro il Prima finestra utile 1 trimestre dell'anno Ottobre 2 trimestre dell'anno Gennaio dell'anno successivo 3 trimestre dell'anno Aprile dell'anno successivo 4 trimestre dell'anno Luglio dell'anno successivo PRESTAZIONI PER INVALIDITÀ DELL INPS Introdotte dalla legge 222/84, con questo termine si intendono i trattamenti pensionistici erogati dall Inps ai lavoratori divenuti invalidi o inabili al lavoro, in presenza di requisiti sanitari e contributivi previsti dalla predetta legge: l assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. Assegno ordinario d invalidità. Introdotto dalla legge 222/84, al posto della vecchia pensione d invalidità. Viene riconosciuto al lavoratore dipendente o autonomo affetto da infermità fisica o mentale tale da ridurre permanentemente la capacità lavorativa, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, a meno di un terzo; in base alla L. 222/1984, si ha diritto all'assegno ordinario di invalidità anche se l'invalidità è preesistente al rapporto assicurativo, purché successivamente le condizioni di salute siano peggiorate o siano insorte nuove infermità.

8 Per poterne avere diritto occorre un'anzianità contributiva di almeno 5 anni (260 contributi settimanali), di cui almeno 3 anni (156 settimane) versati nel quinquennio antecedente la domanda. L'assegno decorre dal mese successivo la presentazione della domanda ed ha una durata triennale. Allo scadere del triennio (attenzione ai termini di presentazione di domanda di rinnovo), l assegno può essere rinnovato se viene confermato lo stato d invalidità, dopo il terzo riconoscimento il trattamento diventa definitivo. L'assegno ordinario di invalidità è compatibile con l'attività di lavoro dipendente o autonomo; in tal caso, però, l importo dell assegno (che viene calcolato in base alla contribuzione effettivamente posseduta dal lavoratore) viene ridotto in misura proporzionale al reddito da lavoro posseduto: è ridotto del 25% in presenza di redditi da lavoro superiore a 4 volte il trattamento minimo annuo; del 50% se i redditi da lavoro risultano superiori a 5 volte il TM. Al compimento dell'età pensionabile l'assegno si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia, purché l'interessato abbia cessato l'attività di lavoro e possegga i requisiti contributivi previsti dalla legge. Il periodo in cui l'invalido ha beneficiato dell'assegno se privo di contribuzione da lavoro e di versamenti volontari, risulta utile per raggiungere il diritto alla pensione di vecchiaia (ma non utile per la misura); era possibile, inoltre anche la trasformazione dell assegno in pensione di anzianità grazie a due sentenze della corte di cassazione del 1998 e 2001 ma l Inps, con messaggio del 20/7/04 ha sospeso tale possibilità di trasformazione in attesa di migliori chiarimenti, poiché la corte di cassazione sembra essere ritornata sui suoi passi ritrattando quando disposto con le predette sentenze. Con la legge 222/84 l'assegno che risulti di importo modesto, può essere integrato al minimo; per usufruire dell integrazione bisogna rispettare dei limiti di reddito annuo che per l anno 2006 sono: PENSIONATO SOLO : 9.924,72 ( due volte l importo annuo dell assegno sociale) PENSIONATO CONIUGATO: ,08 ( tre volte l importo annuo dell assegno sociale)

9 Da considerare tutti i redditi soggetti all'irpef. Attenzione: L'assegno ordinario d'invalidità non è reversibile ai superstiti, resta salvo il diritto del superstite alla pensione indiretta. PENSIONE DI INABILITA Il lavoratore dipendente o autonomo ha diritto alla pensione di inabilità (ex Legge 222/1984), se affetto da un'infermità fisica o mentale tale da provocare una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa (100% d invalidità); come per l assegno ordinario d invalidità, oltre al requisito sanitario, occorre un requisito contributivo di cinque anni di cui tre nel quinquennio precedente la domanda di pensione. L importo della pensione è calcolato con l attribuzione di un bonus: in pratica ai contributi maturati si aggiungono tanti anni di contributi quanti ne mancano al compimento della vecchia età pensionabile (ante riforma del 1992) cioè 55 anni di età per le donne e 60 per gli uomini ; il bonus, tuttavia, non deve far superare complessivamente i 40 anni di contributi. Per coloro che ricadono nel sistema contributivo, il bonus è calcolato fino al compimento dei 60 anni, quale età pensionabile, indipendentemente dal sesso e dalla gestione di appartenenza. La pensione d inabilità è incompatibile con l attività di lavoro dipendente, autonomo, con l iscrizione negli albi professionali, pertanto in caso di riconoscimento del diritto, la pensione decorrerà dal mese successivo alla cessazione dell attività lavorativa. In caso di ripresa di qualsiasi attività lavorativa, l Inps procederà con una revoca della pensione d inabilità. Ricorda: La pensione di inabilità è reversibile ai superstiti. PENSIONE AI SUPERSTITI È chiamata pensione ai superstiti quella che spetta, dopo la morte del lavoratore, ai familiari. La pensione è di reversibilità se la persona deceduta era già titolare di pensione diretta (vecchiaia, anzianità, inabilità); se, invece, il de cuius svolgeva attività lavorativa la pensione è definita indiretta. In questa seconda fattispecie,la pensione indiretta spetta solo se il deceduto aveva maturato almeno 15 anni di contributi ( requisito rimasto immutato anche dopo il D.lgs n. 503/92) in qualsiasi epoca ovvero 5 anni di contributi di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente la data di morte.

10 Beneficiari Hanno diritto alla pensione ai superstiti, secondo un ordine di legge: 1) il coniuge, anche se separato o divorziato purchè titolare di un assegno di mantenimento ; il coniuge divorziato ha diritto alla pensione (qualora il rapporto assicurativo del deceduto sia iniziato prima del divorzio) anche se il lavoratore deceduto si è risposato e il secondo coniuge è ancora in vita. In tal caso, l'inps paga la pensione soltanto dopo che il Tribunale ha emesso una sentenza con la quale stabilisce le quote di pensione spettanti al primo e al secondo coniuge. In caso di nuove nozze, la vedova (o il vedovo, naturalmente!) perde la pensione di reversibilità, ma ha diritto alla liquidazione pari ad una doppia annualità (non spetta se a risposarsi è il coniuge divorziato). 2) i figli legittimi, legittimati, adottivi, naturali, riconosciuti legalmente o dopo intervento del giudice, nati da precedente matrimonio dell altro coniuge: minori di anni 18; studenti di scuola superiore fino ai 21 anni ( e non oltre) e a carico del genitore; studenti universitari (iscritti al momento del decesso) fino ai 26 anni ( e non oltre) e a carico del genitore; inabili di qualunque età e tali al momento del decesso del genitore, e a carico del genitore defunto. N.B. I figli studenti titolari di pensione di reversibilità, che svolgono attività lavorative precarie e non durature a basso reddito non perdono il diritto alla pensione di reversibilità 2) ai nipoti minori affidati di fatto, cioè a carico del deceduto. Occorre che il nipote minorenne sia stato mantenuto dall'ascendente deceduto e che si trovi in una situazione di bisogno. Non viene richiesto che il nipote sia orfano; la presenza di uno o di entrambi i genitori, infatti, non è di pregiudizio al riconoscimento della pensione purchè venga dimostrato che nessuno dei genitori è in grado di provvedere al mantenimento del figlio, perché privi di attività lavorativa o privi di reddito; 3) ai genitori del defunto, in mancanza del coniuge e dei figli, a condizione che siano sessantacinquenni al momento del decesso e non titolari di pensione (escluse quelle a carattere assistenziale);

11 4) ai fratelli e sorelle del defunto, in mancanza dei soggetti di cui prima, a condizione che siano inabili, non sposati e a carico del defunto (fattispecie di rara realizzazione!) Ove richiesto il requisito del carico (figli maggiorenni, nipoti, genitori, fratelli) per l'erogazione della pensione, il mantenimento è presunto se c era convivenza ( a condizione che l erede non possegga un reddito superiore al T.M. maggiorato del 30% pari a 556,32 mensili per il 2006). In assenza di convivenza, oltre ai limiti di reddito di cui sopra, bisogna verificare il mantenimento abituale da parte del dante causa. La pensione spetta nella misura del: Superstite Quota Coniuge solo 60% Coniuge e 1 figlio 80% Coniuge e 2 o più orfani 100% Orfano solo 70% 2 Orfani 80% 3 o più orfani 100% Genitori 15% Fratelli - Sorelle 15% Con la legge 335/ 95 l'importo della pensione ai superstiti è condizionato dalla situazione economica degli eredi; la quota spettante di pensione può essere ridotta, infatti, del 25, del 40 e del 50% a seconda dei redditi percepiti dal beneficiario e più precisamente: Quota Reddito posseduto 45% 36% 30% reddito annuo superiore a tre volte il trattamento minimo, che per il 2006 è pari a ,62 reddito annuo superiore a quattro volte il trattamento minimo che per il 2006 è pari a ,16 reddito annuo superiore a cinque volte il trattamento minimo che per il 2006 è pari a ,70 Questa regola non vale se sono titolari della pensione i figli minori, studenti o inabili o il coniuge in contitolarità ai figli.

12 Non costituiscono reddito: i trattamenti di fine rapporto la casa di proprietà del superstite Se l assicurato scomparso non era in possesso dei requisiti contributivi richiesti per la pensione ai superstiti, agli eredi spetta solo un'indennità "una tantum" davvero impercettibile: non inferiore a 22,31 né superiore a 66,93! Se, invece l assicurato scomparso ricadeva nel sistema contributivo l'indennità è pari all'importo mensile dell'assegno sociale moltiplicato per gli anni di contribuzione in possesso del deceduto, purchè il superstite si trovi nelle condizioni economiche richieste per l assegno sociale. RICORDA: La pensione decorre dal mese successivo alla morte dell'assicurato o del pensionato, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda. L ASSEGNO SOCIALE L'assegno sociale e' una prestazione a carattere assistenziale (sciolto da ogni posizione assicurativa e contributiva) istituito dalla legge 335/95 (Riforma Dini) in luogo della pensione sociale. Viene riconosciuto in presenza di precisi requisiti anagrafici, e reddituali, ovvero spetta: ai cittadini che hanno compiuto i 65 anni di età; ai cittadini italiani o di uno degli Stati della U.E residenti in Italia; ai cittadini extracomunitari titolari di carta di soggiorno residenti in Italia; ai richiedenti non coniugati in possesso di reddito inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale (per il 2006: euro 4.962,36 ); ai richiedenti coniugati in possesso di reddito cumulato a quello del coniuge inferiore a due volte l'importo annuo dell'assegno sociale (per il 2006: euro 9.924,72 ). Per avere diritto all'assegno sociale, dunque, si deve tenere conto dei redditi del richiedente e del coniuge. L assegno spetta in misura intera (euro 381,72 nel 2006) se il reddito personale (pensionato solo) vantato è pari a zero;

13 se inferiore all importo annuo dell assegno, spetta in misura ridotta (si procede con una differenza tra il limite annuo richiesto ed il reddito posseduto). Nel caso in cui il richiedente superi il limite di reddito personale ma cumulandolo con quello del coniuge non superi invece il limite fissato per legge ( 2 volte l importo annuo dell assegno), ha diritto all'assegno in misura ridotta (differenza tra limite annuo legale e il reddito cumulato); se il reddito cumulato, invece è pari o inferiore all importo annuo dell assegno sociale, questo spetta in misura intera. Il reddito considerato e' quello dell'anno in cui viene fatta la domanda. Poichè, tuttavia, non e' possibile sapere in anticipo quale sarà il reddito dell'anno, il richiedente la prestazione, dichiara in via presuntiva. Nell'anno successivo, l'inps provvederà con un eventuale conguaglio. Non costituiscono reddito: i trattamenti di fine rapporto; i trattamenti di famiglia; la casa di abitazione; le indennità di accompagnamento; gli assegni per l'assistenza personale continuativa erogata dall'inail; gli assegni per l'assistenza personale e continuativa pagati dall'inps ai pensionati di inabilità; l'indennità di comunicazione per i sordomuti. Nei periodi di ricovero in istituti o comunità con retta a carico di Enti Pubblici, l'assegno sociale è liquidato in misura ridotta fino al 50%. I titolari di pensioni di invalidità civile al compimento dei 65 anni di età avranno trasformato la pensione in assegno sociale ma il requisito reddituale richiesto rimane quello per il diritto alla pensione d invalidità civile (si considerano, infatti, solo i redditi personali del richiedente e non quelli del coniuge). RICORDA: L assegno sociale è una prestazione "non esportabile" pertanto il trasferimento all'estero della residenza fa perdere il diritto. La domanda va inoltrata all'inps e la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. L'assegno non è reversibile e spetta per 13 mensilità.

14 LA MAGGIORAZIONE SOCIALE Per maggiorazione sociale s intende un incremento che va aggiunto all importo delle pensioni al verificarsi dei canonici requisiti anagrafici e reddituali. La legge 388/2000 (finanziaria 2001) prevede una quota di maggiorazione a seconda dell età. Infatti, spetta una quota di euro 25,83 ai pensionati di età compresa tra i 60 e i 64 anni ; spetta una quota di euro 82,64 ai pensionati di età compresa tra i 65 e 70 anni. Naturalmente bisogna rispettare dei limiti di reddito che per il 2006 sono: 1) per la quota di 25,83 euro PENSIONATO SOLO: euro (trattamento minimo annuo più la quota di maggiorazione annua) PENSIONATO CONIUGAT0: ,69 euro (t.m. annuo più assegno sociale annuo più maggiorazione annua) 2) per la quota di 82,64 euro PENSIONATO SOLO: 6.632,86 euro (trattamento minimo annuo più la quota di maggiorazione annua) PENSIONATO CONIUGATO: ,22 euro ( t.m. annuo più assegno sociale annuo più maggiorazione annua) N.B. la maggiorazione spetta in maniera intera o ridotta a seconda del reddito posseduto. Per i titolari, invece, di assegno sociale, la legge 388/2000 prevede una specifica maggiorazione di soli euro 12,93: a) se il reddito personale (pensionato solo) non supera un reddito pari all importo annuo dell assegno sociale più la maggiorazione ( nel 2006 euro 5.130,45 ); b) se il reddito cumulato (pensionato sposato) non supera nel 2006 euro ,55.

15 La legge 448/2001 (finanziaria 2002) ha introdotto un incremento delle maggiorazioni (il famoso aumento fino al milione). Sono interessati tutti i pensionati (compreso i titolari di assegno sociale e prestazioni d invalidità civile) al verificarsi di: un età pari o superiore ai 70 anni ( gli invalidi civili totali, sordomuti, ciechi assoluti ne hanno diritto a partire dai 60 anni); un reddito personale non superiore all importo annuo del milione al mese ( per il 2006 euro 7.167,55 cioè 551,35 x 13); un reddito cumulato non superiore all importo di cui sopra più l importo dell assegno sociale ( per il 2006 euro ,1 ). L incremento, naturalmente, è dato dalla differenza tra i redditi posseduti e il limite legale fino ad un massimo di un milione. Nel caso di pensionato coniugato bisogna soddisfare i requisiti reddituali sia personale che cumulato. Il reddito da considerare è quello dell anno in corso con esclusione del reddito della casa d abitazione, dell indennità d accompagnamento e della pensione di guerra. Il beneficio decorre dal mese successivo al perfezionamento del requisito anagrafico. Attenzione: coloro che sono in possesso di una posizione assicurativa possono avere uno sconto sull età richiesta in misura di un anno per ogni 5 anni di contributi fino ad un massimo di 65 anni ( es. 5 anni di contributi e 69 anni di età; 10 anni di contributi e 68 anni etc.) Si può ottenere la riduzione di un anno anche se si è in possesso di un periodo di contribuzione pari a due anni e mezzo ( 130 sett.) L INVALIDITA CIVILE Sebbene si tratti di prestazione non concessa dall Inps, appare opportuno parlare anche dell invalidità civile. Il legislatore ha previsto, dando attuazione alle previsioni costituzionali, un sistema di assistenza per i cittadini affetti da infermità invalidanti che riducono la capacita generica lavorativa. Si tratta di provvidenze economiche o agevolazioni di altra natura (sanitari, lavorativi) destinati ai cittadini italiani o dell Unione Europea, ai cittadini extracomunitari in possesso di carta di soggiorno e residenti in Italia.

16 L invalidità civile (a differenza dell invalidità Inps) viene espressa in percentuale e in relazione a questa scatta il diritto alle provvidenze economiche o alle altre agevolazioni; l invalidità può essere parziale (fino al 99%), totale (100%). Le prestazioni economiche vengono percepite al verificarsi dei seguenti elementi: Assegno mensile d invalidità: a)invalidità dal 74% al 99%; b) età compresa tra i 18 e i 65 anni; c) un limite di reddito personale non superiore per il 2006 ad euro 4.089,54; d) iscrizione nelle liste speciali di collocamento. L importo per il 2006 è di euro 238,07 x 13 mensilità. Pensione d inabilità: a) invalidità del 100%; b) età compresa tra i 18 e i 65 anni; c) un limite di reddito personale non superiore per il 2006 ad euro ,26 L importo per il 2006 è di euro 238,07 x 13 mensilità. Indennità di frequenza: a) ipoacustici e invalidi minori di 18 anni che presentino difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni della propria età ;b) frequenza di scuola pubblica o privata (incluso l asilo nido) o di centri di riabilitazione e terapeutici; c) stesso limite di reddito richiesto per l assegno mensile ( 2006: euro 4.017,26). L importo è di euro 238,07 x 13 mensilità. La durata dell indennità è legata alla durata del corso frequentato. Indennità di accompagnamento: spetta alle persone non autosufficienti che non sono in grado di deambulare senza l aiuto di un accompagnatore oppure che non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (lavarsi, cucinare etc.). Non sono richiesti limiti d età e di reddito. L importo è di euro 450,78 x 12 mensilità. Non spetta in caso di ricovero gratuito in istituti.

17 Sono previste prestazioni economiche anche per i ciechi e i sordomuti. I primi possono essere ciechi parziali ( ciechi ventesimisti), con diritto alla pensione (euro 238,07) e all indennità speciale ( euro 164,96); e ciechi assoluti, con diritto alla pensione ( dai 18 ai 65 anni) e indennità di accompagnamento ( anche per i minorenni). Anche i ciechi per avere diritto alla pensione, devono rispettare dei limiti di reddito richiesti dalla legge (per il 2006 euro ,26). I sordomuti, tra i 18 e i 65 anni, hanno diritto alla pensione ( se non superano il solito limite di reddito ) e all indennità di comunicazione ( a prescindere dal reddito e dall età). RICORDA: il reddito da considerare è solo quello personale, cioè quello posseduto dall invalido. A 65 anni le prestazioni per invalidi civili si trasformano in assegno sociale. Si ha diritto, invece, ad altre agevolazioni, non economiche, in presenza delle seguenti percentuali d invalidità: 1. dal 34% - protesi ed ausili. 2. dal 45% - protesi ed ausili, collocamento obbligatorio, esenzione ticket. Nel campo dell assistenza agli invalidi civili, è stata adottata la legge 104 del 1992 per il riconoscimento dello stato di handicap. Si tratta di un valutazione di carattere socio-integrativo relativa ai soggetti esposti a rischi di emarginazione e di svantaggio sociale. L accertamento dello stato di handicap è volto al riconoscimento di alcuni vantaggi quali: cura e riabilitazione, inserimento scolastica o lavorativo, permessi dal lavoro anche per i familiari che assistono un portatore di handicap, agevolazioni fiscali etc La domanda d invalidità civile e della legge 104 vanno presentate all ASL di appartenenza.

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati.

È il sistema di calcolo valido per coloro che sono stati assunti dopo il 31 dicembre 1995 ed è legato alla totalità dei contributi versati. PENSIONI In virtù del principio della territorialità dell obbligo assicurativo, i lavoratori devono essere assicurati ai fini previdenziali ed assistenziali nel Paese in cui svolgono attività lavorativa.

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

LA PENSIONE AI SUPERSTITI LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA )

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) DUE TIPI DI PENSIONE La pensione ai superstiti può essere: 1) DI REVERSIBILITA' : se il defunto è già titolare di pensione diretta (vecchiaia, inabilità, anzianità).

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo.

Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo. Istituzione dell integrazione al minimo vitale per trattamenti pensionistici calcolati esclusivamente con il sistema contributivo. A) La prestazioni per invalidità nel regime generale obbligatorio La legge

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario TuttoInps Le pensioni La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti Sommario NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 NEL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 NEL SISTEMA MISTO... 4 LA DOMANDA... 4 LA DECORRENZA... 4

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Rinnovo 2006 - Tabelle

Rinnovo 2006 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2006 - Tabelle Decreto 18 novembre 2005 G.U. n. 278 del 29 novembre 2005 A cura della Direzione Centrale per le Pensioni

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI 1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Rinnovo 2011 - Tabelle

Rinnovo 2011 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2011 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,4% Limiti di reddito INVCIV totali 1,0% Indennità

Dettagli

Pensione di reversibilità. ENPAM INPS ( ex-inpdap)

Pensione di reversibilità. ENPAM INPS ( ex-inpdap) Pensione di reversibilità ENPAM INPS ( ex-inpdap) La pensione di reversibilità, anche conosciuta come pensione ai superstiti, è una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei superstiti La

Dettagli

TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum

TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum 1 TRATTAMENTO DI PENSIONE AI SUPERSTITI Vademecum 1. Premessa Preliminarmente va sottolineato che la reversibilità ha natura previdenziale e non assistenziale.

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

Sulle pensioni di vecchiaia liquidate con il sistema contributivo non spetta l'integrazione al trattamento minimo.

Sulle pensioni di vecchiaia liquidate con il sistema contributivo non spetta l'integrazione al trattamento minimo. Qualora l'importo della pensione risultante dal calcolo sia inferiore al trattamento minimo, può essere concessa una integrazione non solo considerando il reddito personale ma anche, in caso di soggetti

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Abrogazione legge 322/58 in particolari situazioni Cumulo periodi contributivi per pensione Vecchiaia Reversibilità Inabilità Corso agenti sociali FNP CISL

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Come sono cambiate le regole sulle pensioni

Come sono cambiate le regole sulle pensioni Foglio Informativo Anno 2012 - Numero 1 9 febbraio 2012 Newsletter per i soci Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma - Tel. 0683057422 Fax 0683057440 http://www.anse-enel.it

Dettagli

Indice generale SINTESI DELLE NORME DEL DL 6.7.2011, N. 98, CONVERTITO IN LEGGE 15/7/2011 IN MATERIA PEVIDENZIALE

Indice generale SINTESI DELLE NORME DEL DL 6.7.2011, N. 98, CONVERTITO IN LEGGE 15/7/2011 IN MATERIA PEVIDENZIALE SPECIALE/ottobre 2011 a cura di Antonio Marchini www.fpcgil.it Indice generale SINTESI DELLE NORME DEL DL 6.7.2011, N. 98, CONVERTITO IN LEGGE 15/7/2011 IN MATERIA PEVIDENZIALE...1 Coefficienti di trasformazione

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

CORSO TEORICO E PRATICO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO CORSO TEORICO E PRATICO PER AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO FOCUS SU CASI PARTICOLARI NELLA GESTIONE Gestione pensioni Investimenti Intervengono: Dott.ssa Tiziana Bocus Dott.ssa Giuseppina Castiglione Esperte

Dettagli

Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei "comuni mortali"

Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei comuni mortali Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei "comuni mortali" a cura di Paolo Zani (vers. 05/2010) i contenuti di questa opera sono rilasciati sotto Licenza

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF]

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] Da chi è composto il nucleo familiare? Il nucleo familiare è composto ai sensi dell art.2, comma 2, del D.L. 13.3.1988, n.69, convertito nella L. 13.5.1988, n.153 (norma

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

DIREZIONE PRESTAZIONI

DIREZIONE PRESTAZIONI DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni

Dettagli

Ecco i benefici a seconda della percentuale di invalidità: Meno di 33%: NON INVALIDO

Ecco i benefici a seconda della percentuale di invalidità: Meno di 33%: NON INVALIDO Invalidità civile le percentuali di invalidità Il requisito minimo è essere affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica ed intellettiva che riducono la capacità

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI

PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI La pensione di anzianità si può ottenere prima di aver compiuto l'età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi

Dettagli

In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori:

In particolare, il regime previgente continua ad applicarsi tra gli altri - ai lavoratori: Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 19-12-2012 Messaggio n. 20944 Allegati n.1 OGGETTO: Monitoraggio delle domande di assegno straordinario da liquidare

Dettagli

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011. Pensione ai superstiti ed art. 18 della L. 111/2011 Staiano Rocchina riduzione sulle pensioni ai superstiti Art. 18, comma 5, della L. 111/2011: premessa Il comma 5 dell art. 18 della L. 111/2011 dispone,

Dettagli

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico ex INPDAP dicembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI Definizione Per Sistema Previdenziale intendiamo l'insieme delle regole che disciplinano il

Dettagli

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna

4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus. 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna 4 INCONTRO NAZIONALE A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus 26 febbraio 2011 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Aula Magna I diritti del malato oncologico Silvia Bettega Servizio Sociale Adulti

Dettagli

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) Riscatto anni di studio e servizio militare ENPAM-INPS( Ex-INPDAP) ENPAM Riscatto di Laurea, Specializzazione, Servizio militare o civile Requisiti generali Età inferiore a quella di pensionamento di vecchiaia

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA NAZIONALE FLP SCUOLA 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flpscuola.org Email: info@flpscuola.org tel. 06/42000358 06/42010899 fax.

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI

I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI I REQUISITI PER LA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI ALLA PENSIONE NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA SECONDO LA LEGGE SULL ASSICURAZIONE PENSIONI 2015. ISTITUTO CROATO ASSICURAZIONE PENSION La Legge in vigore: La Legge

Dettagli

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo Circolare 14 settembre 1996 n. 180 INPS Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo OGGETTO: Legge 8 agosto 1995, n.335. Calcolo delle pensioni secondo

Dettagli

SEMINARIO. Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012

SEMINARIO. Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012 SEMINARIO I LAVORATORI ATIPICI NELLE PROFESSIONI Partite IVA, lavoratori a progetto e aspetti previdenziali 15 NOVEMBRE 2012 Dr. Gianbattista Guzzetti (Unione Confcommercio Imprese per l Italia-Milano-Lodi-Monza

Dettagli

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA La sottostante tabella riporta i requisiti, introdotti dalla nuova riforma previdenziale, necessari per ottenere la pensione di anzianità e quella

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

ANF : nuovi livelli di reddito

ANF : nuovi livelli di reddito FIOM INFORMA ANF : nuovi livelli di reddito luglio 2013-giugno 2014 NPS, con circolare 84/2013 pubblica le nuove tabelle utili per le richieste di ANF (assegno al nucleo familiare) per il periodo Luglio

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO LA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE : CONTRIBUZIONE, FONDO PENSIONE LAVORATORI DIPENDENTI IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO Il cardine della tutela previdenziale riguarda la soddisfazione

Dettagli

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno CIRCOLARE A.F. N. 12 del 27 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

n. 7/8 - luglio/agosto 2010

n. 7/8 - luglio/agosto 2010 n. 7/8 - luglio/agosto 2010 A cura di Roberto Battaglia Segretario SPI-CGIL Emilia Romagna Roberta Lorenzoni Dipartimento previdenza SPI-CGIL Emilia Romagna Argomenti Pensione di reversibilità: requisiti

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Con circolare 15 maggio 2008, n. 60, l Inps detta le istruzioni per l accesso al pensionamento

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola

LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI. LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola LA PREVENZIONE DEI TUMORI NELL ASL DI LECCO. LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI LECCO 21 DICEMBRE 2015 Servizio Medicina Legale Dr Daniele Coppola Lo Stato assiste i pazienti oncologici attraverso il riconoscimento

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE Norme di attuazione delle disposizioni di cui al titolo IV del regolamento del Fondo di Previdenza Generale (Approvate dal Consiglio

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

LA PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Premessa Il sistema previdenziale per gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale, come quello dei pubblici dipendenti, risulta notevolmente

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

Rinnovo 2015 - Tabelle

Rinnovo 2015 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2015 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 0,3% Limiti di reddito INVCIV totali 0,5% Indennità

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli