La disfunzione delle mucose nasali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disfunzione delle mucose nasali"

Transcript

1 Dr. F. Sprenger, (otorino-laringoiatra) Würzburg Euphorbium compositum Spray nasale Terapie delle riniti Uno studio sull efficacia di Euphorbiun compositum-spray nasale Generalità La disfunzione delle mucose nasali ha una molteplice eziologia. Questa molteplicità si riflette anche nei molti preparati specifici in commercio. In gran parte si tratta di prodotti di sintesi, contenenti simpaticomimetici. glucocorticoidi e antibiotici. Solo pochi preparati sono a base di principi attivi biologici. Una terapia causale delle riniti è possibile solo in rari casi, perciò ci si limita a migliorare la sintomatologia, spesso a costo di notevoli effetti collaterali. Questi effetti collaterali potrebbero essere contenuti in limiti ben tollerabili se i farmaci fossero usati nel modo giusto, ma nella maggioranza dei casi si lascia alla discrezione del paziente per quanto tempo usare il preparato prescritto (0 auto prescritto). Per di più molti di questi preparati si possono acquistare senza ricetta, così gli effetti collaterali sono frequenti e gravi. Naturalmente sono indicati anche gli antibiotici. in caso di accertata superinfezione batterica, ma solo sotto il controllo del medico. I preparati vasocostrittori andrebbero usati solo per breve tempo; il loro effetto è spesso immediato e rappresentano il rimedio di elezione per migliorare la pervietà fino ai seni paranasali, ma all uso prolungato segue una iperemia reattiva particolarmente molesta che può essere eliminata solo interrompendo subito l uso del preparato. I farmaci per uso orale sono spesso degli anti-istaminici e, specialmente nella forma retard, possono essere molto pericolosi soprattutto nel traffico stradale, per i loro effetti collaterali. in quanto provocano stanchezza e possono interagire negativamente anche con piccole quantità di alcool. L enumerazione di tutti i possibili effetti collaterali dei simpaticomimctici e dei corticoidi sarebbe troppo lunga. Ancor più cautela richiede l uso di questi preparati in pediatria. I bambini previlegiano la respirazione nasale, e la rinite diviene una vera calamità per loro e per i genitori. Una buona respirazione nasale è addirittura d importanza vitale, essenziale per la suzione. Rinologici fitoterapici e omeopatici Sullo sfondo di questi dati di fatto appare ovvio rivolgersi alla ricca farmacopca omeopatica e fitoterapica, per reperire dei medicamenti alternativi da impiegare, naturalmente dopo averne accertata l efficacia, possibilmente con i metodi della moderna, razionale ricerca farmacologica. Ma anche in questo campo è indica ta una certa cautela. La forma galenica dei principi attivi è importante. Gli olii essenziali di eucalipto, finocchio, timo e canfora hanno notoriamente un effetto benefico sulle mucose nasali irritate. Tuttavia, se somministrati in soluzione oleosa, l olio, per il suo grande potere diffusivo, si diffonde sulle mucose essenzialmente idrofile e provoca la paralisi dell attività ciliare nella laringe e nei bronchi. Restano dunque bloccati settori essenziali della difesa fisiologica. Anche una lunga permanenza dell olio nelle vie respiratorie può provocare dei danni. Nei bambini piccoli, il film d olio può espandersi fin negli alveoli polmonari, provocando la sindrome del polmone da shock. Questo è l esempio più lampante di un galenismo errato. Molto più appropriato è invece veicolare i principi Tratto per gentile concessione da Zeitschrift für Allgemeinmedizin, 30/9/84 18 Numero 4/1991

2 attivi, in una soluzione salina fisiologica, diante un rilevamento di dati acquisiti studi controllati per la prova dell effipreparato come è stato fatto nel caso del nella pratica, le condizioni al contorno cacia di Euphorbium compositum- Euphorbium compositum- di tali studi. Spray nasale. In questo studio descrit- Spray nasale (Heel). Infatti, chiunque Il giudizio dei medici e dei pazienti, tivo non si è tenuto conto di gruppi di abbia soggiornato in località marina in merito a efficacia e tollerabilità di controllo e di tutte le relative modalidovrebbe sapere che irrigazioni con determinati medicamenti, fornisce in tà. La popolazione di pazienti si compone acqua salata possono bastare già per ottenere un azione mucolitica nelle vie genere dei dati indicativi su possibili parametri di prova clinicamente rilenasali. di pazienti non preselezionati, trattati nello studio medico ORL in un vanti che poi possono essere eventual- determinato periodo. Si è tenuto conto mente integrati mediante metodi d esame fisici, biochimici e microbiosolo di due criteri di scelta. Sono stati esaminati soltanto: Il preparato rinologico Euphorbium logici. Le rinopatie sono favorite dalla - pazienti trattati ambulatoriamente e compositum costituzione fisica, dello stress, da fatno, che non erano stati già curati con per ogni 100 ml: Euphorbium D4, Euphorbium compositum è disponi- bile come gocce orali, in fiale e come spray nasale senza gas propellente. I componenti dello spray nasale so- tori ambientali e professionali. Le caresa difficoltosa dalla sovrapposizione use scatenanti sono quattro: allergie, stimoli chimici e fisici, disturbi della regolazione neurovegetativa, infezio- ni. La diagnosi eziologica è talvolta altri preparati rinologici. Il preparato è stato impiegato fino alla completa remissione dei disturbi, in un dosaggio di 1-2 spruzzi per narice, 3-5 volte al giorno. Dato che mancavano ancora dati orientativi sulla durata Pulsatilla D2, Luffa opercolata D2, di più fattori. Perciò un medicamento della terapia era importante tenere Mercurius bijodatus D6, Mucosa ad ampio spettro può essere di grande una documentazione precisa; doveva nasalis suis D8, Hepar sulfuris D10, utilità. Se per di più, è privo di contro- essere esclusa una terapia con altri Argentum nitricum D10, Sinusitis No- indicazioni, si ha a disposizione un preparati specifici. Per la terapia fisica sode D13, ana 1 ml, in soluzione iso- buon presidio terapeutico. erano permessi: bagni di luce alla testa, tonica. Le indicazioni di questi rimedi, secondo la farmacopea omeopatica sono descritte nella Tab. 1. microonde, inalazioni, turbofan. Unico metodo invasivo usato è stata la Scopi dello studio e piano sperimentale puntura dei seni paranasali. 1 casi con complicazioni d una certa gravità sono stati rimessi alle cure Aspetti etici ospedaliere; sono stati registrati, in Questo studio si prefigge di consta- particolare, il mantenimento della catare, in base a dati tratti dalla pratica pacità lavorativa e l eventuale manife- Prima di elaborare nuove metodiche medica, l efficacia di Euphorbium starsi di effetti collaterali. per studi controllati, e dopo aver risolto la scabrosa questione etica degli compositum-spray nasale, nelle diverse indicazioni otorino-laringoiatriche. studi a doppio cieco, controllati con Questa analisi retrospettiva di dati può placebo, si dovrebbero delimitare, me- servire, in futuro, per programmare Pazienti Durante tre mesi invernali sono stati curati con Euphorbium compositum- Spray nasale, nel mio studio ORL, 94 pazienti. Il più giovane aveva 6 anni, il più anziano 84 anni. Non c è stata una selezione per età. Il rapporto uomini-donne era di 51 a 43. In base all esperienza era presumibile che il tipo di professione avesse un influenza sull insorgenza di infezioni nelle cavità otorino-laringiche. Perciò si è tenuto conto dell attività lavorativa e del luogo di lavoro, prevalentemente al chiuso, con o senza polveri, o prevalentemente all aperto. Analisi dei dati Per l analisi dei dati, i pazienti sono stati suddivisi in gruppi, a seconda della terapia coadiuvante, e in sottogruppi, a seconda della diagnosi principale. Numero 4/

3 Gruppi per terapia Gruppi per diagnosi Rinite (acuta, cronica e recidivante) Rinite secca Rinite con affezioni concomitanti: a) otite media e/o tubarite catarrale b) con suppurazione c) sinusite d) gonfiore delle tonsille e del setto e) faringite f) laringite g) bronchite Con terapia coadiuvante fisica: Bagni di luce, Microonde, inalazioni, turbofan n=65 Senza terapia coadiuvante n=7 Con terapia coadiuvante medica- mentosa: Sinupret n=l2 Con terapia coadiuvante medicamentosa e fisica n=l0 h) infezioni influenzali. Concotomia, operazione al setto, distacco di croste, paracentesi Sindrome sinu-bronchiale Sinusite mascellare. Discussione dei risultati La tabella 2 evidenzia i risultati terapeutici conseguiti nei vari gruppi. Euphorbium compositum non ba effetti collaterali La tollerabilità del preparato è risultata ottima nel 55% dei casi, buona nel 45%. Non si sono osservati casi di intolleranza. L efficacia è stata giudicata buona dall 82% dei pazienti, moderata dal 7%, nulla dall 11%. Dal punto di vista del medico l efficacia è stata buona dei casi, 20 Numero 4/1991

4 Terapia protratta con Euphorbium compositum Spray. La terapia è giudi- cata soddisfacente. moderata nel 9% e nulla nel 10%. L abilità al lavoro è rimasta conservata nell 89% dei casi. Una breve casistica Paziente nr. 11: casalinga 23enne, rinite acuta da alcuni giorni. Rinoscopia: forte secrezione acquosa da entrambe le narici. La senografia rivela una congestione della mucosa del seno mascellare destro. Remissione dei disturbi dopo pochi giorni di terapia. La paziente loda spontaneamente il preparato. Paziente nr. 18: meccanico 20 enne. Rinite recidivante. Rinoscopia: secrezione acquosa, forte ispessimento dei turbinati inferiori. Scomparsa dei sintomi dopo 5 giorni. Paziente nr. 40: pensionata 68 enne. Naso secco. Rinoscopia: mucose molto secche. Piena guarigione dopo circa 4 settimane. Paziente nr. 13: pensionata 7Oenne, con ipertensione. Naso cronicamente secco (probabilmente a causa dei medicamenti antiipertensivi). Rinoscopia: mucosa nasale secca, ispessimento dei Turbinati inferiori. Numero 4/

5 Euphorbium compositum Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate Ai sensi del D.Lgs. 219/06 Art.120, comma 1 bis: trattasi di indicazioni per cui non vi è, allo stato, evidenza scientificamente provata dell efficacia del medicinale omeopatico COMPOSIZIONE Spray nasale: 100 g cont.: Euphorbium D4 1 g, Pulsatilla D2 1 g, Luffa operculata D2 1 g, Mercurius bijodatus D8 1 g, Mucosa nasalis suis D8 1 g, Hepar sulfuris D10 1 g, Argentum nitricum D10 1 g, Sinusitis D13 1 g. Cloruro di benzalconio 0,01%. POSOLOGIA Adulti: 1-2 spruzzi in ogni narice 5-6 volte al giorno. Bambini sotto i 6 anni: 1-2 spruzzo per narice 2-3 volte al giorno. CONFEZIONE Spray nasale: Flacone da 20 ml, con atomizzatore senza gas propellente. CAMPI D APPLICAZIONE Riniti vasomotorie Rinopatie croniche da farmaco (abuso di vasocostrittori locali) Riniti atrofiche - Riniti iperplastiche Sinusiti Rino-sinusiti Oto-salpingiti (infiammazione della tuba di Eustachio, concausa delle otiti medie recidivanti) Coadiuvante nella terapia dell ozena (secrezioni nasali purulente e maleodoranti) Depositato presso A.I.F.A. il DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico

Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico Dr. St. Zenner, Dr. H. Metelmann, Baden - Baden Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico Risultati di uno studio multicentrico su una popolazione di 3510 pazienti Sommario N ell ambito di

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

nel trattamento sintomatico degli stati influenzali. Chamomilla e Belladonna, componenti

nel trattamento sintomatico degli stati influenzali. Chamomilla e Belladonna, componenti St. Zenner, H. Metelmann Studio multicentrico sull impiego di Viburcol Sommario I n uno studio multicentrico sono stati esaminati i risultati ottenuti in 3009 casi in cui si è fatto uso di un prodotto

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO RINAZINA 100 mg/100 ml SPRAY NASALE, SOLUZIONE nafazolina Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate

Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate Dr. ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente della Scuola di Omeopatia Omotossicologia e Discipline Integrate FASE DI SHOCK: simpaticotonia, acidosi, ipertermia, aumento attività ialuronidasi,

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Fondazione «Lo sport per la vita» - Olimpiaeur Roma 23 Gennaio 2014 Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Prof. Gianluca

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

NAFTAZOLINA 0.1% collirio, soluzione NAFAZOLINA CLOROIDRATO

NAFTAZOLINA 0.1% collirio, soluzione NAFAZOLINA CLOROIDRATO NAFTAZOLINA 0.1% collirio, soluzione NAFAZOLINA CLOROIDRATO Specialità medicinale per automedicazione PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO. Questo

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie LE CURE TERMALI Le cure inalatorie LE ACQUE TERMALI DI COMANO Curano la pelle, migliorano la vita L acqua di Comano è un acqua oligominerale caratterizzata dalla presenza di sali di bicarbonato, calcio,

Dettagli

TERME DI SAINT- VINCENT CURE IDROPINICHE E INALATORIE CONVENZIONATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

TERME DI SAINT- VINCENT CURE IDROPINICHE E INALATORIE CONVENZIONATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CURE IDROPINICHE E INALATORIE CONVENZIONATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Fons Salutis - Origini Scoperta intorno al 1770 dall abate Jean-Baptiste Perret, la fonte termale di Saint-Vincent viene

Dettagli

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO (Neo-Tuba o Drain-Tube) Con tale termine si indica una

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene fare prevenzione, stimolando l organismo a difendersi

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Rinoclenil 100 microgrammi spray nasale, sospensione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Rinoclenil 100 microgrammi spray nasale, sospensione FOGLIO ILLUSTRATIVO Rinoclenil 100 microgrammi spray nasale, sospensione Beclometasone dipropionato CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Glucocorticoide ad attività decongestionante nasale per uso topico. INDICAZIONI

Dettagli

Le Malattie Respiratorie

Le Malattie Respiratorie Le Malattie Respiratorie I trattamenti termali per le vie respiratorie Perché ricorrere alle cure termali? La risposta è semplice, le malattie respiratorie sono malattie molto invalidanti, speso a decorso

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare... ...

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare...  ... SCHEDA DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DELLE VACCINAZIONI O DELLE NON VACCINAZIONI PEDIATRICHE (da compilare e da trasmettere alle Edizioni Salus Infirmorum sulla mail edizionisalus@gmail.com o via fax allo

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa?

Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa? Solmucol Compresse effervescenti Che cos'è Solmucol 600 e quando lo si usa? Solmucol 600 contiene il principio attivo acetilcisteina. Questo principio attivo fluidifica e scioglie il muco viscoso stagnante

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 5 Conclusioni scientifiche Beclometasone dipropionato (BDP) è un glucocorticoide e un profarmaco del metabolita attivo, beclometasone-17-monopropionato. Il beclometasone

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE TERME DI SARDARA CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi Osservazioni clinico-epidemiologiche sulle patologie respiratorie trattate con cure termali. (esperienze in un

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame V anno Biondo Michela Ileen CASO CLINICO Donna di 22 anni Si recava in ambulatorio per tosse persistente e episodi

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore Inalazioni dirette Prestazioni caratterizzate dall uso di acqua di mare riscaldata e portata a densità di circa 4-5 Beaumè per essere inalata direttamente tramite getto attraverso le mucose nasali ed orali.

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB.

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB. Sindrome Rino - Bronchiale Dott. F. Coni Dirigente medico I livello SC Pneumologia Responsabile Servizio di Broncoscopia Sindrome Rino-Bronchiale ( SRB) Definizione Affezione che interessa le vie aeree

Dettagli

La cura della rinite allergica

La cura della rinite allergica La cura della rinite allergica Target Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Pazienti 21 Marzo 2014 Il campione Il campione Sesso 25 Sesso 46 Sesso 48 75 54 52 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Età del

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Rinovanda 57. Dispositivo medico. Completamente naturale grazie alla sua natura tecnologica. Spray nasale naturale agli estratti di calendula

Rinovanda 57. Dispositivo medico. Completamente naturale grazie alla sua natura tecnologica. Spray nasale naturale agli estratti di calendula Rinovanda 57 Spray nasale naturale agli estratti di calendula Dispositivo medico Completamente naturale grazie alla sua natura tecnologica CEO Roberta Russo Fondazione: Ostenda, Belgio 1973 Corporate Headquarter

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

12. Staging - Progetto ASCO

12. Staging - Progetto ASCO 1 di 5 05/05/2013 16:28 Home Letteratura + Formazione Formazione ECM + Editoria + Linee guida Newsletter Newsletter Asco e SIMG Progetto ASCO > Editoria > Monografie > Pneumologia > [RINOSINUSITI] Le Rinosinusiti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il Dr. Paolo Vigorito nato a Viareggio il 5/9/1952 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pisa, dove si è successivamente specializzato in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche Solu-Medrol 40 mg polvere e solvente per soluzione per iniezione (di seguito «Solu-Medrol») contiene metilprednisolone e, come eccipiente,

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia Capri 10-11 OTT.2008 Rete Nazionale di Fitoterapia CURIOSITA IN ITALIA 4 PERSONE SU 10 USANO FITOTERAPICI IL 32% DEGLI ITALIANI PENSA CHE NATURALE NON FA MALE NELLE FAMIGLIE IN CUI GLI ADULTI USANO FITOTERAPICI

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE AL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E AL FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI RELATIVI PARAGRAFI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PER I MEDICINALI

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

le terme del respiro Linea Prodotti all Acqua

le terme del respiro Linea Prodotti all Acqua le terme del respiro Linea Prodotti all Acqua PER LA CURA: ACQUA DI TABIANO IN BOTTIGLIA acqua termale per inalazioni in bottiglie da 1 litro Per la ripetizione domiciliare dell inalazione a getto diretto,

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

VIE AEREE SUPERIORI. Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura. Qualche motivazione. Seni paranasali NASO

VIE AEREE SUPERIORI. Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura. Qualche motivazione. Seni paranasali NASO Igiene delle alte vie respiratorie: prevenzione e cura Paola Marchisio Istituto di Pediatria - Milano Qualche motivazione. VIE AEREE SUPERIORI Tuba Eustachio Orecchio medio NASO Seni paranasali Rino-Oro-Faringe

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

Che cosa ci insegna lo studio APE

Che cosa ci insegna lo studio APE XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una Nuova Pediatria per la Nuova infanzia Educazione all uso corretto dei farmaci Che cosa ci insegna lo studio APE Guido Brusoni

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Balsamica pastiglie 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato Legga attentamente questo foglio prima

Dettagli

FACSIMILE FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

FACSIMILE FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Soluzione Ipertonica 3% (30 g/l di sodio cloruro) INDICAZIONE Soluzione ipertonica sterile ad azione decongestionante e fluidificante della mucosa nasale, indicata nel trattamento del raffreddore comune,

Dettagli

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche

ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Antibioticoterapia in MG Appropriatezza delle prescrizioni per prevenire le resistenze batteriche SONDAGGIO: Quali sono le motivazioni della prescrizione eccessiva

Dettagli

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE AOO: REGISTRO: NUMERO: DATA: OGGETTO: ausl_fe Protocollo generale 0025689 07/05/2019 Restrizioni d uso Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

VICKS SINEX 0,05% SPRAY NASALE SOLUZIONE OSSIMETAZOLINA CLORIDRATO 15 ML FLACONE

VICKS SINEX 0,05% SPRAY NASALE SOLUZIONE OSSIMETAZOLINA CLORIDRATO 15 ML FLACONE VICKS SINEX 0,05% SPRAY NASALE SOLUZIONE OSSIMETAZOLINA CLORIDRATO 15 ML FLACONE Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente AMBROXOLO EG 15 mg/2 ml Soluzione da nebulizzare Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2). D.M. 15-12-1994 Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 1995, n. 57. D.M. 15 dicembre

Dettagli

CHE COSA E ROFIXDOL INFIAMMAZIONE E DOLORE 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale.

CHE COSA E ROFIXDOL INFIAMMAZIONE E DOLORE 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale. PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hemitalian/pdx/ftpr3865/

Dettagli

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare.

Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia. Presidente: Felice Scasso. Genova, Programma Preliminare. Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Programma Preliminare www.societaitalianarinologia.it Genova, 21-22-23 settembre 2017 Giovedì 21 settembre 2017 Sala A

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

All avanguardia nella terapia respiratoria!

All avanguardia nella terapia respiratoria! NUOVI PRODOTTI DAL 2 TRIMESTRE 2017 All avanguardia nella terapia respiratoria! PLUS: per una miglior qualità di vita, soprattutto in caso di malattie delle vie respiratorie inferiori Scioglie il muco,

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

SEDATIVA COSCIENTE PAURA ANALGESIA NIENTE NO ANSIA NO STRESS NO DOLORE

SEDATIVA COSCIENTE PAURA ANALGESIA NIENTE NO ANSIA NO STRESS NO DOLORE ANALGESIA SEDATIVA ANALGESIA NIENTE PAURA SEDATIVA COSCIENTE L Analgesia Sedativa Cosciente con Protossido d Azoto e Ossigeno è un trattamento efficace, semplice e non rischioso per aiutare i pazienti,

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Funziona presso l AIED un servizio di otorinolaringoiatria. Questo depliant intende fornire in ma nie

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

Giovedì 21 settembre 2017

Giovedì 21 settembre 2017 Presidente: Felice Scasso 3 SIR Congresso Nazionale Società Italiana di Rinologia Giovedì 21 settembre 2017 Sala A 13.30-14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 15.00-16.30

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza Tipo di formazione: FAD Data inizio progetto 26 marzo 2018 Date di pubblicazione Modulo 1: Lunedì 26 marzo 2018 Modulo 2: Lunedì 25 giugno 2018

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Salute. spazio-salute.it

Salute. spazio-salute.it 12 diagnosi & terapia 03/10 Salute Il ruolo del naso nelle malattie respiratorie Autori: Dr. Attilio VARRICCHIO Dr.ssa Antonietta DE LUCIA Dr. Alfonso Maria VARRICCHIO* U.O.C. di O.R.L., Ospedale S. Gennaro,

Dettagli