Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico"

Transcript

1 Dr. St. Zenner, Dr. H. Metelmann, Baden - Baden Esperienze di terapia con uno spray nasale omeopatico Risultati di uno studio multicentrico su una popolazione di 3510 pazienti Sommario N ell ambito di uno studio di monitoraggio sono state esaminate efficacia e tollerabilità di un preparato rinologico omeopatico. La documentazione disponibile era di 3510 casi trattati da 381 medici. Tra le patologie trattate, le più frequenti erano le riniti acute. Tra le altre patologie trattate erano presenti sinusiti croniche e riniti allergiche. Il preparato è stato impiegato anche nei casi di rinite secca, rinite cronica medicamentosa e rinite ipertrofica. Nel 38,5 dei casi è stata condotta una monoterapia col rinologico omeopatico. Nei restanti casi sono state impiegate misure coadiuvanti medicamentose e/ o non medicamentose. Il giudizio finale è stato ottimo o buono nell 80,8% dei casi. La tollerabilità del preparato è risultata buona. Introduzione ln commercio si trovano rinologici per uso locale, in gocce o spray, con diversi principi attivi. La maggio parte dei preparati disponibili sul mercato contiene sostanze chimiche ben definite appartenenti ai gruppi dei simpaticomimetici, corticoidi e antistaminici. La loro azione consiste in una temporanea decongestione della mucosa nasale o nell attenuazione della sensibilità agli allergeni. Il meccanismo d azione dei rinologici omeopatici è completamente diverso, in quanto si è constatato che i principi attivi omeopatici esercitano un azione di stimolo sulla mucosa e possono favorire la rigenerazione del tessuto danneggiato. Lo scopo della terapia con tali preparati, dunque, non è tanto una immediata e transitoria attenuazione dei disturbi, quanto piuttosto un miglioramento duraturo o - se possibile - la guarigione definitiva. In uno studio di monitoraggio sono stati esaminati i risultati terapeutici conseguiti nell impiego pratico di Euphorbium compositum - spray nasale S, un rinologico prodotto seguendo le norme della farmacopea Omeopatica Ufficiale tedesca (HAB). Il preparato contiene esclusivamente rimedi omeopatici: 3 di origine vegetale (Euphorbium, Pulsatilla e Luffa), 3 di origine minerale (Mercurius bijodatus, Hepar sulfuris, Argentum nitricum), un preparato d organo (Mucosa nasalis suis) e un nosode (Sinusitis - Nosode). Questa composizione fa presumere un azione terapeutica estesa a svariate affezioni nasali e paranasali. Dai quadri patogenetici dei singoli rimedi omeopatici si ricavano le seguenti indicazioni: rinite di varia origine/virale, batterica, allergica), rinite secca, rinite atrofica, iperplastica; coadiuvante nell ozena; sinusiti croniche. Agevola la respirazione nasale nelle riniti allergiche. Tratto per gentile concessione da Hufeland Journal 7,3/92. Numero 4/

2 Metodo Esecuzione Nello studio sono stati compresi pazienti affetti da patologie acute o croniche della mucosa nasale e paranasale. Non sono stati stabiliti particolari criteri di inclusione o esclusione, perché lo studio mirava a disegnare un quadro completo delle possibilità d impiego terapeutico del preparato. A ognuno dei 381 medici disposti a fornire i dati da analizzare furono messi a disposizione un certo numero di formulari standard dove registrare, per ogni singolo caso, tutti i dati di rilievo. I dati dei pazienti da annotare all atto dell assunzione nel monitoraggio erano i seguenti: età, sesso, diagnosi, durata dei disturbi prima dell inizio della terapia. Nel corso del trattamento dovevano essere registrati: la posologia del preparato e tutti gli altri provvedimenti medicamentosi e non. Al termine della terapia doveva essere annotata la durata della somministrazione del preparato omeopatico. Per la valutazione finale sono state stabilite 5 categorie di giudizio: ottimo (guarigione piena e definitiva), buono (netto e durevole miglioramento ovvero guarigione temporanea), soddisfacente (miglioramento transitorio), invariato o peggiorato. Eventuali effetti collaterali indesiderati dovevano essere dichiarati per esteso. Il monitoraggio è stato condotto per un anno, dall aprile 1990 all aprile Fino al 15 aprile 1991 sono stati restituiti dai medici alla ditta promotrice 3527 formulari compilati. tive. Non sempre le percentuali assommano al l00%, perché alcuni formulari erano incompleti. Risultati I pazienti Dei 3510 pazienti della popolazione analizzata, 1870 (53,3%) erano donne, 1630 (46,4%) uomini. In 10 casi (0,3%) mancavano i dati. L età media dell intero collettivo era di 35,2 anni (34,7 nel collettivo uomini, 35,9 nel collettivo donne). La distribuzione delle età e dei sessi è descritta in fig. dalla quale si evince che nel collettivo sono rappresentate tutte le età, con una buona percentuale di bambini e giovani. Diagnosi e durata dei disturbi Il preparato studiato è stato impiegato per diverse indicazioni. Le più frequenti erano le riniti acute seguite da sinusiti acute, sinusiti croniche e riniti allergiche. Anche i casi di rinite secca, rinite atrofica, rinopatia cronica medicamentosa e rinite ipertrofica erano abbastanza frequenti. Nel 15% dei casi le diagnosi erano multiple. Successivamente, i pazienti sono stati suddivisi in gruppi a seconda della diagnosi. Per una netta delimitazione, i gruppi sono stati formati tenendo conto delle singole patologie. I pazienti con patologie multiple sono stati raggruppati sotto la voce Diagnosi multiple. Sono stati però raggruppati in un gruppo unico i pazienti con rinite atrofica, rinite secca o entrambe, sia per la frequenza della loro presenza contemporanea sia perché spesso la distinzione tra le due affezioni non è molto netta. Sono stati formati i seguenti gruppi diagnostici: Diagnosi 1. Rinite acuta 2. Sinusite acuta 3. Sinusite cronica 4. Rinite allergica 5. Rinite atrofica/secca 6. Rinopatia cronica medicamentosa 7. Rinite ipertrofica 8. Altre diagnosi 9. Diagnosi multiple Casi (686) (576) (509) (506) (469) (129) (97) (63) (475) Rapportata all intera popolazione di pazienti, la durata della malattia prima dell inizio della terapia era inferiore alla settimana nel 33,3% dei casi; più di una settimana, ma meno di 1 mese nel 27,7% dei casi; da 1 mese a 1 anno nel 17,2% e da 1 a 5 anni nel 15,9% dei casi. Elaborazione dei dati e analisi statistica Dei formulari restituiti, 17 (0,5%) non riportavano la diagnosi o il risultato della terapia, oppure era stata usata un altra forma farmaceutica del preparato. Questi 17 formulari sono stati controllati solo per i dati relativi gli effetti collaterali (nessuno) e non sono stati utilizzati per le altre analisi. I dati sono stati analizzati col metodo della statistica descrittiva. I risultati sono descritti in parte con le medie aritmetiche, in parte con le frequenze distributive assolute o rela- 18 Numero 4/1992

3 risulta una classifica, delle diagnosi, relativa alla durata dei disturbi: in alto la diagnosi dove prevale la durata media più breve, in basso quella dove prevale la durata media più lunga. Terapia Nel 38,5% dei casi il preparato omeopatico è stato usato in monoterapia, 60,9% dei pazienti hanno ricevuto una terapia coadiuvante, farmacologica nel 18,6% dei casi, non farmacologica (irradiazioni e inalazioni) nel 20,8% dei casi, combinata in 21,5% dei casi. In tab. 2 sono riportate le percentuali delle varie forme di tera- 5,8% dei pazienti si trascinavano i ogni gruppo, le percentuali di pazien- pia per ogni gruppo diagnostico. loro disturbi da altre 5 anni; ti con durata di malattia sotto 1setti- I gruppi diagnostici risultano classi- Tra i singoli gruppi diagnostici si mana, da 1 settimana a mese, oltre ficati in ordine decrescente secondo la notano considerevoli differenze nella 1 mese. Per il parametro durata infe- frequenza dell uso di Euphorbium durata dei disturbi prima della terapia. riore a 1 settimana, le percentuali spray come monoterapia. Si può con- Nella tab. 1 sono state indicate per sono date in ordine decrescente. Ne statare che il preparato è stato usato in monoterapia in una parte considerevole dei casi di rinite acuta e di altre affezioni della mucosa nasale. La percentuale di pazienti che hanno ricevuto terapie addizionali è molto più elevata quando sono coinvolti i seni paranasali (sinusiti acute e croniche) e quando sono associate diverse affezioni. In tab. 3 sono elencati i farmaci coadiuvanti, suddivisi per gruppi farmacologici e percentuali dei casi trattati, per ogni gruppo diagnostico e per l intero collettivo. Posologie Il rinologico omeopatico locale studiato in questo monitoraggio è dispo- Numero 4/

4 nibile in flacone dosatore spray, senza gas propellente. La posologia consigliata dal produttore è la seguente: salvo diversa prescrizione medica, 1-2 spruzzi in ogni narice, 3-5 volte al giorno; per bambini sotto i 6 anni, 1 spruzzo 3-4 volte al giorno. Qui di seguito saranno esaminati i dosaggi applicati nell ambito del nostro studio. A circa 1/3 dei pazienti (32,3%) è stato prescritto 1 spruzzo 3 volte al giorno, a circa 1/4 (26,7%) 2 spruzzi 3 volte al giorno. Nel 15% dei casi è stato prescritto 1 spruzzo 5 volte al giorno. Posologie diverse sono state applicate in meno del 10% dei casi. Nella popolazione dei bambini di età inferiore a 6 anni è stata applicato nel 48,6% dei casi un dosaggio di 1 spruzzo 3 volte al giorno, nel 15,5% 1 spruzzo 2 volte al giorno e nel 13,9% 1 spruzzo 5 volte al giorno. Nella fig. 2 sono messe a confronto le diverse posologie applicate per gli adulti e per i bambini fino a 6 anni. Si può notare che per i bambini sono stati usati di regola dosaggi più bassi. La media dei dosaggi prescritti agli adulti risulta essere di 4,84 spruzzi giornalieri, di fronte a 3,57 spruzzi nel caso dei bambini. Durata della terapia Un periodo di terapia abbastanza lungo è tra le premesse più importanti caso delle riniti acute; in quasi la metà dei casi (45,2%) è stata sufficiente una terapia di durata inferiore a 1 settima- na; i restanti pazienti hanno prolungato il trattamento da 1 settimana fino ad un massimo di 1 mese. Per le sinusiti acute, il trattamento è stato inferiore a che devono essere soddisfatte, specialmente nel caso degli omeopatici, per ottenere un efficacia farmacologica ottimale. Perciò riveste particolare interesse esaminare i periodi di trattamento più usati nell impiego pratico del rinologico studiato. Nella maggioranza dei casi (56,5%) la durata della terapia andava da 1 settimana ad 1 mese, mentre nel 16,8% dei casi è stata inferiore a una settimana, nel 18,4% oltre 1 mese, nel 5,5% oltre 3 mesi e nel 2,30% oltre 6 mesi. Dal confronto dei tempi di terapia relativamente alle diverse diagnosi risulta che la durata più breve si ha nel una settimana solo nel 25% dei casi, ma la durata massima non ha superato 1 mese. Per gli altri gruppi diagnostici, il trattamento è stato di regola più lungo. I periodi più lunghi si sono registrati nel gruppo con rinite atrofica e rinite secca. Si è registrata una durata inferiore a 1 mese nel 49,2% dei casi; nel 3l,l% dei casi la durata giungeva fino a 3 mesi, nel 12,6 % fino a 6 mesi e nel 6,6% oltre 6 mesi. Risultati terapeutici I risultati della terapia sono stati giudicati ottimi o buoni nell 80,8% dei casi, in relazione all intera popolazione di pazienti. Nel 15,9% dei casi si sono avuti risultati soddisfacenti, nel 2,9% non si sono avuti miglioramenti e nello 0,3% si è registrato un peggioramento. Questi dati sono evidenziati graficamente nell istogramma di fig. 4; Analizzando la distribuzione dei risultati in funzione dei gruppi diagnostici, si è visto che la percentuale più elevata di risultati ottimi o buoni è stata registrata per la sinusite acuta (94,4%). Risultati analoghi si sono avuti per la rinite acuta (93,4% di risultati ottimi o buoni). 20 Numero 4/1992

5 Manifestazioni indesiderate, parallelamente alla somministrazione del preparato in oggetto, sono state registrate in 27 casi. In un caso, il malessere manifestatosi in una paziente è attribuito dal medico al farmaco di accompagnamento. In 11 casi viene riferito di un leggero fastidio nella mucosa nasale dopo l applicazione dello spray (p. es. formicolio, prurito, bruciore); altri 5 pazienti lamentano un senso di secchezza nel naso. 6 pazienti erano andati soggetti ad epistassi nel corso della terapia. In un caso, l esame rinoscopico rivelava ispessimenti e fissurazioni nelle mucose dopo un breve trattamento. In un altro caso, il paziente lamentava stanchezza e sensazione di pressione nei seni paranasali. Un paziente presentava una reazione di tipo allergico, con ponfi ed eritemi. Nella maggioranza di questi casi si è trattato di manifestazioni innocue e passeggere. Almeno in una parte dei casi il nesso causale tra il preparato e le manifestazioni indesiderate è dubbio. Alcuni sintomi appartengono semplicemente alla malattia in corso (ad esempio il formicolio nel naso, nella rinite allergica). L epistassi può essere provocata soffiandosi il naso troppo energicamente. Numerosi successi terapeutici si sono registrati anche nel caso di patologie croniche di solito refrattarie alla terapia, come la sinusite cronica, la rinite secca e la rinite cronica medicamentosa. Per il parametro risultato ottimo o buono è stata elaborata una classifica relativamente ai gruppi diagnostici (tab. 4). Confrontando i risultati terapeutici dei pazienti con monoterapia a quelli con terapie coadiuvanti si è constatato che il giudizio finale era migliore quando era stato usato il solo rinologi- CO omeopatico. Nel caso della monotcrapia, la percentuale di risultati ottimi o buoni è stata dell 82,4%, con terapie coadiuvanti non farmacologiche dell 81,8% e con terapie coadiuvanti farmacologiche del 76,9%. Combinando terapie coadiuvanti farmacologiche e non farmacologiche, l a percentuale di successi è stata dell 80,5%. Questi risultati, sorprendenti di primo acchito, vanno interpretati tenendo conto della gravità delle malattie. Di solito, i casi che richiedono terapie di accompagnamento sono quelli che presentano una sintomatologia più importante e sono più difficili da curare. D altra parte, le elevate percentuali di risultati ottimi o buoni conseguiti col solo rinologico omeopatico sono un sicuro indizio dell efficacia terapeutica del preparato oggetto del nostro monitoraggio. In 1351 casi - vale a dire in circa il 40% dell intero collettivo - la significatività dei risultati positivi non è indicata da alcun trattamento addizionale. Tollerabilità del preparato Discussione La sperimentazione su larga scala negli ambulatori medici è di grande importanza per valutare l utilità di un farmaco. I monitoraggi con la raccolta di dati mediante formulari standardizzati sono particolarmente utili per raccogliere le esperienze terapeutiche fatte nella pratica giornaliera e sottoporle ad una analisi sistematica. Il presente studio condotto su 3510 pazienti dimostra che, nella terapia delle sinusiti e riniti di varia origine, trovano un loro giustificato impiego anche i preparati omeopatici, oltre ai soliti decongestionamenti, corticoidi e antistaminici. Le possibilità d impiego dello spray nasale omeopatico qui studiato si estendono dalle riniti acute senza complicazioni alle patologie molto resistenti alla terapia, come la rinite secca e la rinopatia cronica medicamentosa. Dal momento che in una parte dei casi il preparato in oggetto è stato impiegato insieme ad altre misure terapeutiche, l efficacia del preparato non può essere ritenuta documentata in senso stretto. Tuttavia, il fatto che nel collettivo sottoposto a monoterapia si siano registrate percentuali alquanto più elevate di risultati positivi, rappresenta un chiaro indizio che i successi Numero 4/

6 terapeutici non sono da ascrivere esclusivamente alle terapie coadiuvanti. Nonostante alcuni casi di manifestazioni indesiderate, in concomitanza con la somministrazione del preparato omeopatico, i risultati complessivi confermano la buona tollerabilità del medicinale. Nella valutazione dei rischi e dei benefici è particolarmente significativa la buona tollerabilità del preparato nella terapia protratta, dato che può essere impiegato per parecchi mesi senza che si debbano temere danni alla mucosa o lo sviluppo di una dipendenza. Il preparato qui studiato può dunque essere definito un presidio farmaceutico utile per il trattamento delle affezioni acute e, in particolare, di quelle croniche delle mucose nasali e paranasali. 22 Numero 4/1992

7 Euphorbium compositum Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate Ai sensi del D.Lgs. 219/06 Art.120, comma 1 bis: trattasi di indicazioni per cui non vi è, allo stato, evidenza scientificamente provata dell efficacia del medicinale omeopatico COMPOSIZIONE Spray nasale: 100 g cont.: Euphorbium D4 1 g, Pulsatilla D2 1 g, Luffa operculata D2 1 g, Mercurius bijodatus D8 1 g, Mucosa nasalis suis D8 1 g, Hepar sulfuris D10 1 g, Argentum nitricum D10 1 g, Sinusitis D13 1 g. Cloruro di benzalconio 0,01%. POSOLOGIA Adulti: 1-2 spruzzi in ogni narice 5-6 volte al giorno. Bambini sotto i 6 anni: 1-2 spruzzo per narice 2-3 volte al giorno. CONFEZIONE Spray nasale: Flacone da 20 ml, con atomizzatore senza gas propellente. CAMPI D APPLICAZIONE Riniti vasomotorie Rinopatie croniche da farmaco (abuso di vasocostrittori locali) Riniti atrofiche - Riniti iperplastiche Sinusiti Rino-sinusiti Oto-salpingiti (infiammazione della tuba di Eustachio, concausa delle otiti medie recidivanti) Coadiuvante nella terapia dell ozena (secrezioni nasali purulente e maleodoranti) Depositato presso A.I.F.A. il DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

nel trattamento sintomatico degli stati influenzali. Chamomilla e Belladonna, componenti

nel trattamento sintomatico degli stati influenzali. Chamomilla e Belladonna, componenti St. Zenner, H. Metelmann Studio multicentrico sull impiego di Viburcol Sommario I n uno studio multicentrico sono stati esaminati i risultati ottenuti in 3009 casi in cui si è fatto uso di un prodotto

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO?

LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? NEWSLETTER DEL DIPARTIMENTO SCIENTIFICO GUNA INFLUENZA SUINA TUTTI ASPETTANO IL VACCINO... E INTANTO? LINEE GUIDA PER UN EFFICACE PROFILASSI ANTINFLUENZALE 1 L arrivo della nuova influenza A/H1N1 (detta

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

SONATE Supervision of allergic rhinitis with tesalin

SONATE Supervision of allergic rhinitis with tesalin Rapporto pratico d esperienza (REP) SONATE Supervision of allergic rhinitis with tesalin n Allergia Infiammazione Rimborsabile dalla cassa malati tesalin n per curare i sintomi della rinite allergica Romanshorn,

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO RINAZINA 100 mg/100 ml SPRAY NASALE, SOLUZIONE nafazolina Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato paziente Foglio illustrativo: informazioni per il Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina Cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Proctosoll crema rettale Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

monitoraggio Tratto per gentile concessione da Biologische Medizin 6/1994

monitoraggio Tratto per gentile concessione da Biologische Medizin 6/1994 monitoraggio Dr. M. Weiser, St. Zenner NUX VOMICA-HOMACCORD NEI DISTURBI GASTROINTESTINALI Tratto per gentile concessione da Biologische Medizin 6/1994 Nux vomica-homaccord è un medicinale omeopatico composto

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative o \ L l.., FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con JlltJ dalar1 FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO... Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue 1. Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: a. Età in anni compiuti Nominale Ordinale Numerica b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue c. Provincia di residenza, codificata

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Perché si usa LEVOREACT spray nasale, si usa per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche.

Perché si usa LEVOREACT spray nasale, si usa per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche. PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori, facilmente

Dettagli

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE TERME DI SARDARA CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi Osservazioni clinico-epidemiologiche sulle patologie respiratorie trattate con cure termali. (esperienze in un

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

La cartella clinica informatizzata:

La cartella clinica informatizzata: La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario La cartella clinica informatizzata Presentazione e gestione di casi (lezione interattiva) Tricase, 14/02/2014 Trasparenza Illustrerò

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci»

Così evitate interazioni indesiderate. Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci» Così evitate interazioni indesiderate Progetto Sanitas «Controllo dei farmaci» Con l aspettativa di vita aumenta anche il numero di medicinali che vengono prescritti In Svizzera gli uomini vivono in media

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

PSORIASI - TEST CLINICI

PSORIASI - TEST CLINICI PSORIASI - TEST CLINICI Sig.ra C.M., anni 35, di Roma. La paziente soffriva da circa 4 anni di psoriasi ai piedi con ferite e perdita di sangue e liquido organico; durante tale periodo è sempre stata in

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

La terapia integrata basata su fondamenti scientifici e prove di efficacia SARANNO TUTTI MATTI?... STUDI CONDOTTI SECONDO IL METODO DEL DOPPIO CIECO CONTRO PLACEBO SU VOLONTARI SANI Gruppo di volontari

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati Gaetano Aloe ¹ Giorgio Nardone 2 Abstract L articolo espone i risultati

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO U.R.P. E ALBO PRETORIO SONDAGGIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO CARTE D IDENTITA ANNO 5 L Ufficio per le Relazioni con il Pubblico,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

Indicatore 5.7: benessere psichico

Indicatore 5.7: benessere psichico Indicatore.7: benessere psichico La salute non riguarda unicamente la condizione fisica, bensì anche la condizione psichica. Entrambe s influenzano reciprocamente e hanno grandi effetti sulla qualità di

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Slow Medicine Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Posso prescrivere tranquillamente una TAC a chiunque? La prescrizione della TAC va riservata ai casi in cui questa possa modificare il percorso assistenziale.

Dettagli

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia

Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia Estratto di mirra La nuova soluzione per la dermatologia STUDIO CLINICO CON CELADRIN PET DERMA SHAMPOO 1 SOGGETTI TRATTATI: 15 soggetti (tutti cani) SCOPO: DURATA: valutare l efficacia del prodotto in

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA Dott.ssa Benedetta Benedetti Tutor Scuola Tao U.O. Medicina Oncologica Direttore Dr. F. Artioli U.O.

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi

Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Fondazione «Lo sport per la vita» - Olimpiaeur Roma 23 Gennaio 2014 Il naso e i seni paranasali: breve visita guidata alla conoscenza delle vie aeree superiori e dei loro più comuni problemi Prof. Gianluca

Dettagli