Mentoring Program 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mentoring Program 2017"

Transcript

1 Mentoring Program 2017 PMI - NIC Volunteer Team 18 Maggio :30 19:30 Donatella Calderini Damina Kralj Giuseppe Trivigno PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

2 Agenda Saluti dal Board Donatella Calderini, PMP, PMI-NIC Volunteer Board Director Cos è il Mentoring Damiana Kralj, PCC, MPA Il programma 2017 Giuseppe Trivigno, PMP PMI-NIC - Tutti i diritti riservati 22

3 Vision Attuare il sistema di governo dei volontari, perché questi possano continuare ad essere la linfa vitale di cui il Chapter ha bisogno per funzionare al meglio e per crescere. PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

4 Mantenimento della certificazione Confronto con professionisti Networking Innovazione Visibilità PMI -NIC: Introduzione al volontariato nel PMI e nel PMI -NIC

5 La PMI-NIC Volunteer Management Team persegue obiettivi, politiche valori attraverso il coinvolgimento dei volontari individuando le esigenze di formazione. I ruoli volontari altamente qualificati

6 La competenza del volontario da concetto tecnico a paradigma sociale PMI-NIC Volunteer Group come comunità competente valorizzare le competenze acquisite nel volontariato promuovere percorsi di accesso al sapere come privilegio del volontario riconoscendo pari dignità agli apprendimenti formale, non formale e informale riconoscere la trasferibilità delle competenze da un contesto ad un altro favorire inclusione sociale e lavorativa PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 6

7 La competenza del volontario da concetto tecnico a paradigma sociale Il PMI-NIC Volunteer come valore per il PMI-NIC competenza come consapevolezza di sé e della relazione imparare ad imparare come tenere la rotta del cambiamento PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 7

8 Agenda Saluti dal Board Donatella Calderini, PMP, PMI-NIC Volunteer Board Director Cos è il Mentoring Damiana Kralj, PCC, MPA Il programma 2017 Giuseppe Trivigno, PMP PMI-NIC - Tutti i diritti riservati 28

9 Introduzione

10 Il mentoring è una relazione di apprendimento e supporto tra un individuo che offre conoscenze, esperienza e saggezza e un individuo desideroso di trarre beneficio da questo scambio per arricchire la sua crescita professionale. E una relazione che soddisfa un bisogno di sviluppo, aiuta a realizzare pienamente il potenziale e apporta benefici a tutti i partecipanti: il mentee, il mentor e l organizzazione. - Suzanne Faure Lo scopo del mentoring è supportare e incoraggiare le persone a gestire il loro apprendimento per poter massimizzare il loro potenziale, sviluppare le loro capacità, migliorare la loro performance e diventare la persona che vogliono essere. - Eric Parsloe

11 Il mentoring è Metodo di formazione esperienziale Relazione tra mentor e mentee tra esperto e apprendista continuativa nel tempo Autoriflessione e apprendimento dall esperienza Dialogo e confronto Scambio! Soddisfazione e ricchezza UN DONO!

12 Il mentoring come strumento di crescita: centrato sull apprendimento continuo che ci permette di creare le condizioni ottimali per conoscersi dare il meglio di se per essere valorizzati, apprezzati e supportati per ri-creare un mondo del lavoro a misura umana per lavorare con entusiasmo e impegno e e per costruire una cultura di ricchezza e generosità!

13 Per il Sistema: - Opportunità di evoluzione qualitativa - Condivisione dell esperienza dei singoli partecipanti - Learning Community - Vantaggi competitivi Per il Mentor: -Opportunità di tramandare l esperienza, lascito intellettuale -Prestigio, riconoscimento dell esperienza -Contribuire alla crescita della comunità professionale di appartenenza -Continuare a crescere e aggiornarsi Per il Mentee: - Attingere dall esperienza di una guida -Vedere se stesso nel contesto professionale attraverso gli occhi di un esperto - Apprendere nuovi approcci e modi di pensare attraverso il confronto - Supporto e opportunità di chiarire dubbi

14 Per il Mentee: - Attingere dall esperienza di una guida - Apprendere nuovi approcci e modi di pensare attraverso il confronto - Vedere se stesso nel contesto professionale attraverso gli occhi di un esperto - Supporto e opportunità di chiarire dubbi - Acquisire nuove competenze

15 Per il Mentor: - Opportunità di tramandare l esperienza - Il lascito intellettuale e professionale - Prestigio, riconoscimento dell esperienza - Contribuire alla crescita della comunità professionale di appartenenza - Continuare a crescere e aggiornarsi

16 COMPETENZE RINFORZATE Capacità di collaborazione generativa Autoconsapevolezza e autogestione Comunicazione efficace - ascolto attivo, - domande potenti, - Feedback generativo Dimensione etica Flessibilità e capacità di adattamento 5

17 Per il Sistema: - Opportunità di evoluzione qualitativa - Condivisione dell esperienza dei singoli partecipanti - Learning Community - Vantaggi competitivi

18 Focalizzato su performance professionale, insegna competenze complesse scomponendole in passaggi facilmente recepibili. MAESTRO Direttivo SPONSOR Guida, consiglia, modella comportamenti da emulare, condivide esperienze, consiglia. Fa sì che il mentee conosca le nuove opportunità. Sfidante Di supporto Aiuta il mentee a stabilire i contatti con persone, risorse e reti che gli permettono di acquisire esperienze e conoscenze. FACILITATORE COACH Ascolta in profondità, pone domande aperte, facilita al mentee l elaborazione di soluzioni e decisioni proprie. Non direttivo 2

19 Vede il Mentor come fonte di conoscenze. Ha atteggiamento positivo, aperto a idee nuove, focalizzato su obiettivi, accetta feedback duro. ATTENZIONE: non minimizzare le proprie conoscenze. Sfidante Proattivo, guida l agenda; condivide le sue idee iniziali per svilupparle. Chiede aiuto nel sviluppare contatti e visibilità. Ha più mentori. ATTENZIONE: ricordare la riconoscenza. DISCEPOLO APPRENDISTA AUTONOMO Direttivo Non direttivo SEGUACE ALLA RICERCA DELLA VERITA Osserva ed emula comportamenti e atteggiamenti, esprime fedeltà, ricerca consigli e approvazione. ATTENZIONE: non permettere al mentor di dominare la relazione! Chiedere consigli non significa accettarli. Di supporto Esplora le sue emozioni, ha fiducia nel mentor. ATTENZIONE: non limitarsi all esplorazione, ricordare di concretizzare passando al decidere e al fare. 3

20 Damiana Kralj, PCC, MPA Accreditata dall ICF come Professional Certified Coach, Damiana collabora, all interno di organizzazioni e multinazionali in Italia e all estero, con professionisti, gruppi di lavoro e imprenditori per facilitare la loro crescita come leader, per espandere la loro efficacia e flessibilità nel contesto di culture diverse, in modo che operino al loro meglio. Oltre all attività di coaching, sviluppa moduli formativi e training aziendali su richiesta, attingendo alle sue precedenti esperienze professionali nel mondo della finanza internazionale, nel settore delle fusioni e acquisizioni e quale consulente aziendale. Forma nuovi coach presso la scuola CoachingDevelopment Ltd e, in qualità di coach supervisor & mentor, segue lo sviluppo di coach professionisti e mentor nell ambito professionale. Master in Amministrazione Pubblica (MPA) alla Harvard Kennedy School, e laurea in Economia e Scienze Politiche alla SSEES, London University. Lavora in italiano, inglese e sloveno. E damiana.kralj@gmail.com T

21 Agenda Saluti dal Board Donatella Calderini, PMP, PMI-NIC Volunteer Board Director Cos è il Mentoring Damiana Kralj, PCC, MPA Il programma 2017 Giuseppe Trivigno, PMP PMI-NIC - Tutti i diritti riservati 221

22 Progetto pilota nato da un idea di Giorgio Bensa (Membership). Progetto sponsorizzato, coordinato e sviluppato dal Volunteer Team di Donatella Calderini. -Aumentare la crescita professionale dei volontari -Migliorare il senso di appartenenza al NIC -Fornire al NIC un nuovo canale di confronto con altri Chapter -Favorire un attività di volontariato nel NIC più partecipata PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 22

23 + 20 iscritti + 8 ore in aula + 5 Webinar +100 ore di Mentoring VALUTAZIONE PROGRAMMA 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Very Low Low Mid High Very High PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 23

24 Recepire i feedback dalle lessons learned dei partecipanti all edizione 2016 Durata del Programma 6 mesi Tre giornate in aula Due webinar con ospiti internazionali almeno 2 ore di attività di partecipazione al Mentoring al mese, secondo le preferenze di orario/modalità che ciascuna coppia (Mentor/Mentee) riterrà opportuna PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 24

25 Kick-off meeting Costituzione delle coppie di mentoring, approfondimento del rapporto Definizione di mentoring, rispettivi ruoli e approcci utili, forma mentis dei partecipanti Accordo di collaborazione, definizione degli obiettivi, criteri di valutazione Ascolto attivo, domande potenti, creare consapevolezza, feedback Dimensione etica, supporto durante il programma, aspetti logistici Meeting intermedio Aggiornamenti relativi a progressi e difficoltà Revisione dell accordo di collaborazione, degli obiettivi e dei criteri di valutazione Stili di apprendimento, punti di forza, superamento degli ostacoli Stili del mentoring, preparazione della valutazione del programma Conclusione Valutazione del programma, apprendimenti tratti e buone prassi PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 25

26 Per il Mentee Diversa prospettiva Espansione della rete di contatti Accesso a nuove risorse Soddisfazione personale Approfondimento di tematiche a volte non pienamente coperte da training o corsi Certificato PDU EMCC (European Mentoring and Coaching Council) 16 Leadership Giving Back in base al numero di ore di Mentoring PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 26

27 Per il Mentor Aumento delle doti di leadership Confronto e gestione dei conflitti Prospettiva attraverso modi "differenti" di vedere e pensare Mettersi in gioco, crescendo e imparando attraverso il pensiero critico Incontro con altri membri / soci Certificato EMCC (European Mentoring and Coaching Council) PDU 16 Leadership Giving Back in base al numero di ore di Mentoring PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 27

28 Inizio attività e Kick Off Meeting: 1 Luglio 2017 Webinar con Specialista Mentoring: Settembre 2017 Secondo incontro in aula: Ottobre 2017 Webinar con Chapter Estero: Novembre 2017 Chiusura lavori e condivisione lessons learned: Gen / Feb Luglio Settembre Ottobre Novembre Febbraio Kick off Webinar Specialista Secondo Incontro Webinar con Chapter Estero Ultimo incontro di chiusura e condivisione lessons learned PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 28

29 A mentor empowers a person to see a possibile future, and believe it can be obtained (Shawn Hitchcock) Volunteer Team volunteer@pmi-nic.org VRMS #9918 per iscriversi OpportunityView/?opId=9918&volunte erview=true PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 29

Il volontario: pilastro del NIC

Il volontario: pilastro del NIC PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Genova, Italy 09/04/2018 Generating Opportunities from Constraints Il volontario: pilastro del NIC Ethics for Project Success Francesco Giacalone, PMP, Direttore

Dettagli

Generating Opportunities from Constraints

Generating Opportunities from Constraints PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Milano, 27 Gennaio 2017 Generating Opportunities from Constraints Ethics Assemblea for Project dei soci Success NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI

Dettagli

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione BAA PROGETTO MENTORING Presentazione INDICE Perché il Mentoring? Mentoring e Coaching: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Mentor e del Mentee Regole del rapporto di Mentoring Scheda Mentor/Mentee

Dettagli

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION 2 INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del

Dettagli

i Pilastri del Successo Aziendale

i Pilastri del Successo Aziendale Programma di Formazione per Wide Group Srl Primo Modulo Apertura al Cambiamento, Comunicazione Efficace e Lavoro di Squadra: i Pilastri del Successo Aziendale Premessa Per alcuni collaboratori si avverte

Dettagli

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono di fare. - Bruce Crampton, golfista australiano Nello

Dettagli

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee il progetto Chamber mentoring for international growth è un percorso di guida e assistenza che nasce da un azione sinergica tra la rete delle Camere di Commercio in Italia e quella delle Camere di Commercio

Dettagli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology Alessandra Rosicarelli Overview: 1 Il valore dello Sviluppo Continuo in SCP Italy 2 Il modello KSA 3 Le risorse

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY HR TEAM ACADEMY Un insieme di programmi disegnati e progettati da chi conosce il mondo HR per gli HR: International Project Work, Team Building HR, Digital Training per HR e l esclusività dell HRC International

Dettagli

Coaching Master Programme

Coaching Master Programme Corso di Coaching approvato dall'international Coach Federation Coaching Master Programme Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista Edizione Roma 2019 9 marzo - 14 luglio

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 150 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

LIVELLO BASE: 84 ore di Formazione + 16 ore di Autoapprendimento

LIVELLO BASE: 84 ore di Formazione + 16 ore di Autoapprendimento PROGRAMMA DEL MASTER Il corso si pone l obiettivo di fornire tutti gli elementi teorici e pratici necessari all avvio della professione di Coach. Il programma è un compendio ragionato e sistematizzato

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business. Aggiornare le competenze per gestire le nuove tecnologie e la transizione

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015 Fase Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase Start up + Interviste Mentee Marzo Fase Creazione Coppie Aprile Fase Mantenimento e Supporto Maggio Febbraio Fase Chiusura e analisi risultati Marzo Evento finale

Dettagli

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia Progetto Mentoring: Un patto intergenerazionale con i giovani uomini e le giovani donne che vogliono essere protagonisti del proprio futuro Il Manifesto Siamo manager e professionisti che desiderano aiutare

Dettagli

Formazione esperienziale

Formazione esperienziale Il Judo della vendita Formazione esperienziale per le reti di vendita, i team di lavoro, il management 1 FORMIAMO CON L ESPERIENZA La proposta formativa di TrainerMKT si basa sulla sperimentazione attiva.

Dettagli

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi EMPOWERMENT PERSONALE E AZIENDALE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa intende fornire ai partecipanti un approccio innovativo per riflettere sul concetto di responsabilità

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

til formazione idee in azione

til formazione idee in azione e til formazione idee in azione +39 339 6733696 +39 329 6887361 www.stileformazione.it info@stileformazione.it SIAMO DIVERSI dai formatori che conosci formazione emozionale magic training Le esperienze

Dettagli

Dal progetto alla realizzazione: costruiamo insieme SCP Italy. Silvana Dini

Dal progetto alla realizzazione: costruiamo insieme SCP Italy. Silvana Dini Silvana Dini Milano, 31 marzo 2012 Passo dopo passo nasce SCP Italy Mission & Obiettivi A chi ci rivolgiamo Servizi e attività per i Soci Benefit e vantaggi per i Soci Costruiamo insieme SCP Italy 3 Passo

Dettagli

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank

Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Deutsche Bank Università-Banca: L esperienza di Apprendistato in Convegno Nazionale Scuola e Lavoro Il progetto pilota: obiettivo Obiettivo Sperimentare nuove modalità d ingresso nel contesto lavorativo della Banca

Dettagli

L appuntamento settimanale con i

L appuntamento settimanale con i L appuntamento settimanale con i tutti i giovedì dal 7 al 19 dicembre 2013 formazione I giovedì digitali è un ciclo di incontri formativi settimanali on line, erogati attraverso lo strumento del webinar.

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

Strumenti della teoria U: Case Clinic

Strumenti della teoria U: Case Clinic Strumenti della teoria U: Case Clinic La seguente descrizione attinge allo strumentario della teoria U disponibile sul sito web presencing e viene rilasciata con licenza CC (Creative-Commons) del Presencing

Dettagli

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi FLOWKNOW Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze comportamentali

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO 2018-2019 Ambire, fondata nel 2000, è una Società specializzata nell area della Valutazione, Sviluppo e Certificazione delle competenze professionali e organizzative,

Dettagli

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL 2017-2018 VIII EDIZIONE MASTER IN SKILL COACHING MASTER CERTIFICATO L Assessment & Development School di IdeaManagement propone percorsi formativi destinati a specialisti

Dettagli

L ECCELLENZA DEL COACHING NEL MONDO DEL CORPORATE

L ECCELLENZA DEL COACHING NEL MONDO DEL CORPORATE L ECCELLENZA DEL COACHING NEL MONDO DEL CORPORATE European Business Coaching Program Il corso è un Practitioner inteso ad ampliare la conoscenza delle pratiche di Business Coaching attraverso l analisi

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ancona, 26 Ottobre 2017 Maria Boschetti L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 18 novembre 2005 Angelo Provasoli rettore 2 Perché oggi La Bocconi a luglio ha lanciato il suo nuovo Piano strategico decennale individuando gli ambiti di intervento:

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

MASTER IN COACHING EVOLUTIVO

MASTER IN COACHING EVOLUTIVO MASTER IN COACHING EVOLUTIVO PROGRAMMA DEL MASTER Il Master si pone l obiettivo di fornire tutti gli elementi teorici e pratici necessari all avvio della professione di Coach. Il programma è un compendio

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

PMI Central Italy Chapter. Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

PMI Central Italy Chapter. Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai Project Management Institute Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale Globale No-Profit Dedicata alla diffusione del Project Management Membri in 200+

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner 1 CHI SIAMO Innovation Colors supporta manager ed imprenditori nell innovare e trasformare se stessi e le loro organizzazioni, attraverso strumenti di coaching, servizi di sviluppo della leadership e strumenti

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare Città metropolitana di Milano, Sala Caccia, Viale Piceno, 60 Milano Introduzione e panoramica del corso Introduzione

Dettagli

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15) C ATA L O G O C O R S I 2 0 1 8 E D U C AT I O N Catalogo Area IT Cyber Security Specialist Enterprise Architect APP & GO: il Mobile Developer Angular JS Angular Corso Base Angular 6.NET Linguaggio R Microsoft

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente BETAMAN VI ASPETTA! presentazione: VENERDì 25 MAGGIO 2018 h. 12.00 Edificio D2 Aula A3 Tavolo di Lavoro DEFINIZIONE DI STRATEGIE NEL

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Area tematica: Lavoro di gruppo e team building Introduzione

Dettagli

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore Riflessione sulla formazione del gruppo dirigente del Terzo settore a sostegno dell identità associativa, della capacità di lettura dei bisogni del territorio,

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO 180 ORE ARTICOLATE IN TRE SFERE Corso di Coaching Riconosciuto A.Co.I. (Associazione Coaching Italia) IL BUSINESS COACHING UMANISTICO Il business coaching umanistico

Dettagli

Collaborare nelle organizzazioni complesse

Collaborare nelle organizzazioni complesse Progetto Valore PA 2018 Collaborare nelle organizzazioni complesse Responsabilità diffuse nei gruppi di lavoro e gestione dei conflitti Corso di 1 Livello, Tipo A 60 ore Area tematica: Strumenti di gestione

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

INNER BUSINESS ACADEMY

INNER BUSINESS ACADEMY INNER BUSINESS ACADEMY - DAI VALORE ALLA TUA CRESCITA - UNA PALESTRA DEDICATA AD IMPRENDITORI E MANAGER CHE DESIDERANO FAR CRESCERE LA PROPRIA AZIENDA E IL PROPRIO TEAM. UN LUOGO DEDICATO E PROTETTO PER

Dettagli

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha mastermind La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore aggiunto è dato dalla capacità di apprendimento. Fondamentali

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 24 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali Psicologa Sociale e del Lavoro Formatrice, Consulente e Coach Interculturale Esperta in Diversity & Inclusion & Intercultural

Dettagli

Presentazione per le imprese

Presentazione per le imprese Presentazione per le imprese il progetto Chamber mentoring for international growth è un percorso di guida e assistenza che nasce da un azione sinergica tra la rete delle Camere di Commercio in Italia

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

COACHING MASTER PROGRAMME

COACHING MASTER PROGRAMME COACHING MASTER PROGRAMME Corso di Coaching approvato dall Intenational Coach Federation Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista 116 ore (96 ore d aula + 20 ore di formazione

Dettagli

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA DATI ANAGRAFICI a Età meno di 21 da 21 a 35 da 36 a 45 oltre 46 b Sesso Maschio Femmina c Titolo studio licenza media qualifica professionale

Dettagli

COACHING MASTER PROGRAMME

COACHING MASTER PROGRAMME COACHING MASTER PROGRAMME Corso di Coaching approvato dall Intenational Coach Federation Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista 116 ore (96 ore d aula + 20 ore di formazione

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali

Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali Laboratorio di public speaking - tecniche teatrali 6 incontri Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U Mentors4U Milano, 12 Febbraio 2018 Mentors4U Agenda Mentors4u Il progetto in pratica Selezione e il processo di application www.mentors4u.com 2 Cosa vuoi fare dopo la laurea? www.mentors4u.com 3 Sai cosa

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017 Young Women Network presents Inspiring Mentor 2 a edizione 2017 Inspiring Mentor Inspiring Mentor è un programma di mentorship lanciato nel 2016 da Young Women Network, la prima associazione in Italia

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA UNIVERSITÀ DELLA BIRRA Imparare sul campo Dalla passione e dalla conoscenza della birra, elementi fondativi di HEINEKEN Italia, nasce l Università della Birra, un innovativo polo didattico di eccellenza

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento

Dettagli

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita ADVISORY BOARD Uno strumento di crescita Nonostante l indubbia utilità che un CdA riveste per la vita di un impresa, non sempre viene visto come uno strumento opportuno, soprattutto da parte di quei manager

Dettagli

Applications Mentors4U

Applications Mentors4U Applications 2018 Mentors4U Agenda Mentors4u Il progetto in pratica Selezione e il processo di application www.mentors4u.com 2 Cosa vuoi fare dopo la laurea? www.mentors4u.com 3 Sai cosa cercano le aziende

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Overview approfondimenti MANAGEMENT DEL PAZIENTE SOFT-SKILLS

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

Formazione e percorsi di inclusione scolastica HANDIMATICA 2014 Progetto Sperimentale LIM Formazione e percorsi di inclusione scolastica Albina Edgarda Ardizzoni - tutor Scienze della Formazione Primaria - UNIBO HANDIMATICA 2014 Progetto Sperimentale

Dettagli

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Scheda corso Fondamenti di Project Management Rosario Rizzo PMP, MCTS, Prince2 Corso Fondamenti di Project Management Corso di Formazione orientato all apprendimento della metodologia di gestione progetti. In due giornate di formazione i partecipanti

Dettagli