9 La qualità dell aria nel Comune di Roma anno 2000 Comune di Roma Dipartimento per le Politiche ambientali e agricole.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 La qualità dell aria nel Comune di Roma anno 2000 Comune di Roma Dipartimento per le Politiche ambientali e agricole."

Transcript

1 14. mbiente Dall analisi di alcuni indicatori diffusi dall Osservatorio ambientale sulle città dell Istat emerge che le problematiche ambientali sono state affrontate molto diversamente nei 103 comuni capoluogo di provincia presi in considerazione. In questa sede si è operato un confronto per l anno 2003 tra i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli che mette in evidenza come i cinque più grandi comuni italiani abbiano intrapreso politiche molto diverse per affrontare le emergenze ambientali caratteristiche delle aree urbane. Dagli indicatori ambientali relativi alla raccolta differenziata di rifiuti urbani emerge che la maggiore incidenza rispetto al totale si verifica a Milano dove viene differenziato il 29,4% dei rifiuti prodotti, seguito da Torino (il 25,6%) e ologna (il 23,7%) mentre Roma ha differenziato nel 2003 il 10,4% dei rifiuti e Napoli e ne ha differenziato il 6,5% (tab. 14.9). Gli indicatori ambientali relativi alla tematica acqua mettono in evidenza che Roma è tra i comuni considerati quello con più impianti di depurazione delle acque reflue. Nella apitale se ne contano infatti 36 mentre ne utilizzano uno sia Milano sia Torino, due ologna e quattro Napoli (tab ). Sono invece gli indicatori relativi alla tematica trasporti che evidenziano criticità per la città di Roma. Nella apitale sono infatti 163,2 i chilometri di linee di trasporto pubblico di autobus per 100 km 2 di superficie comunale contro i 780,5 di Torino, i 515,1 di Napoli, i 323,2 di ologna e i 229,5 di Milano (tab ). Poco estese rispetto alla grande ampiezza del territorio romano, che permette però ai suoi abitanti di vivere con una densità particolarmente bassa (tab ), sono anche le linee dei tram, della metropolitana e delle piste ciclabili che registrano un incidenza per 100 km 2 inferiore a quella rilevata negli altri grandi comuni considerati (tab ). Per il numero di passeggeri trasportati annualmente per abitante Roma è seconda solo a Milano dove se ne trasportano 634 mentre quelli trasportati nella apitale sono 483 (tab ). Per quel che riguarda la qualità dell aria emerge che è Napoli la città con la rete di monitoraggio più estesa con 6,8 centraline ogni 100 km 2 di superficie comunale, seguita da Torino (5,4), ologna (5,0), e Milano (4,9) mentre a Roma le centraline per 100 km 2 di superficie sono solo 0,8 (tab ). La rete di monitoraggio della qualità dell aria nel omune di Roma, attiva dal 1993, fornisce dati giornalieri relativi alle concentrazioni dei principali inquinanti presenti nell atmosfera. Le stazioni di monitoraggio si differenziano in base al loro posizionamento sul territorio ed agli inquinanti misurati: le stazioni di tipo (Villa da) sono in aree non direttamente interessate dalle sorgenti di emissione urbana come parchi o isole pedonali; quelle di tipo (renula, inecittà, Magnagrecia, Preneste) si trovano in zone ad alta densità abitativa; quelle di tipo (Fermi, Francia, Libia, Montezemolo, Tiburtina) sono prossime a strade ad elevato traffico e bassa ventilazione, quelle di tipo D (astel di Guido e Tenuta del avaliere) in aree periferiche e suburbane. L analisi dei valori medi annuali relativi agli inquinanti presenti nell atmosfera (tab e 14.2a) mostra che la maggior parte di questi sono diminuiti nel corso degli ultimi anni, specialmente per effetto dei provvedimenti strutturali adottati nel omune di Roma per migliorare la qualità dell aria. Il monossido di carbonio (O) la cui presenza nell atmosfera è dovuta principalmente a fonti naturali.è un inquinante primario direttamente correlato alle emissioni da traffico veicolare * si presenta nel 2004 con concentrazioni in costante diminuzione rispetto al 2000 in tutte le stazioni in cui viene monitorato: -20,5 in quelle di tipo, -37,2 in quelle di tipo e -35,7 in quelle di tipo. Le concentrazioni di O sono invece rimaste invariate rispetto al 2003 nelle centraline di tipo mentre sono diminuite in quelle di tipo e rispettivamente dell 1,7% e del 6,9%. Per il biossido di azoto (NO 2 ) prodotto nell atmosfera in quantità elevata dalla rapida ossidazione del monossido d azoto da parte di ossidanti quali l azoto. ed ha come effetto quello di provocare un irritazione del compartimento profondo dell apparato respiratorio *, si sono registrati nel 2004 valori di concentrazione 120

2 più bassi rispetto al 2000 in tutte le stazioni di monitoraggio: - 15,8% nelle stazioni di tipo, - 13,9% nelle stazioni di tipo, - 4,9% nelle stazioni di tipo e 6,1% nelle stazioni di tipo D. L ozono (O 3 ), un inquinante secondario non emesso direttamente da una sorgente, ma prodotto per effetto delle radiazioni solari in presenza di inquinanti primari e che per questo motivo presenta più alte concentrazioni nei mesi caldi e nelle ore di massimo irraggiamento solare *, che viene monitorato solo nelle stazioni di tipo e D, mostra nel 2004 concentrazioni minori del 24,5% di quelle registrate nel Nel 2004 inoltre la diminuzione di ozono nell atmosfera del 12,2% segna un inversione di tendenza rispetto a quanto registrato nel 2003 durante il quale i dati mostravano un aumento del 10,8%. Dai valori delle concentrazioni di anidride solforosa, che nelle aree urbane deriva dal riscaldamento domestico, dai motori alimentati a gasolio, dagli impianti per la produzione di energia ed in generale dalla combustione di carbone, gasolio ed oli combustibili contenenti piccole percentuali di zolfo *, emerge che la presenza di questo inquinante nell atmosfera è diminuita dal 2000 nelle aree in cui si trovano le stazioni di tipo (-39,2%) e in quelle di tipo (- 38,8% rispetto al 2001). Nelle stazioni di tipo, situate nelle aree non direttamente interessate dalle sorgenti di emissione urbana, le concentrazioni di questo inquinante sono invece aumentate rispetto al 2000 del 65,3% mentre sono diminuite del 13,0% nell ultimo anno. I dati relativi alla concentrazione di benzene nell atmosfera, che nelle aree urbane deriva per il 95% dalle emissioni degli autoveicoli *, evidenziano un andamento annuale in diminuzione di questo inquinante nel periodo dal 2000 al 2004 nelle stazioni di tipo, situate nei parchi, ed in quelle di tipo, prossime a strade ad elevato traffico e bassa ventilazione (rispettivamente -36,4% e -39,8%) mentre nelle stazioni di tipo, situate in zone ad alta densità abitativa, si sono registrate le stesse concentrazioni del PM10 è la sigla che definisce l inquinante atmosferico che include polvere, fumo, microgocce di liquido emesse direttamente in atmosfera da sorgenti quali industrie, centrali termoelettriche, autoveicoli, cantieri e le polveri trasportate dal vento 9 di dimensioni inferiori ai 10µm ed inalabile direttamente dagli alveoli polmonari. Questo inquinante è diminuito dal 2000 nelle stazioni di tipo (-6,9%) ed in quelle di tipo (- 27,9%) mentre è aumentato del 27,4% in quelle di tipo. 9 La qualità dell aria nel omune di Roma anno 2000 omune di Roma Dipartimento per le Politiche ambientali e agricole. 121

3 Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel comune di Roma. nni dal 2000 al 2004 medie O NO 2 O 3 SO 2 enzene PM10 annue mg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 µg/m 3 tipo 0,88 tipo 41,56 tipo e D 61,02 tipo 1,21 tipo 3,30 tipo n.d. tipo 1,80. tipo 70,56 tipo n.d. tipo 9,90 tipo 61,00. tipo 2,72. tipo 85,98 tipo 7,90. tipo 10,55 tipo 42,00 medi tipo D 28,76 tipo 0,82 tipo 39,26 tipo e D 55,86 tipo 1,97 tipo n.d tipo 29,00.. tipo 1,55 tipo 68,35 tipo 4,74 tipo 8,90 tipo 50,00... tipo 2,32 tipo 83,18 tipo 8,36 tipo 9,95 tipo 48,00 medi tipo D 28,66 tipo 0,74 tipo 37,46 tipo e D 47,37 tipo 1,88 tipo 2,40 tipo 29,00.. tipo 1,46 tipo 66,09 tipo 3,72 tipo 7,40 tipo 46,00... tipo 2,06 tipo 83,68 tipo 6,59 tipo 8,80 tipo 53,00 medi tipo D 25,93 tipo 0,70 tipo 42,00 tipo e D 52,47 tipo 2,30 tipo 2,50 tipo 29,00.. tipo 1,15 tipo 63,75 tipo 4,30 tipo 5,40 tipo 43,50... tipo 1,88 tipo 83,35 tipo 6,90 tipo 7,00 tipo 52,00 medi tipo D 29,00 tipo 0,70 tipo 35,00 tipo e D 46,07 tipo 2,00 tipo 2,10 tipo 27,00.. tipo 1,13 tipo 60,75 tipo 2,90 tipo 5,40 tipo 44,00... tipo 1,75 tipo 81,75 tipo 4,80 tipo 6,35 tipo 53,50 medi tipo D 27,00 Fonte: omune di Roma - X Dipartimento Ufficio prevenzione inquinanti atmosferici

4 Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel comune di Roma. Variazioni percentuali rispetto all'anno precedente, anni periodo O NO 2 O 3 SO 2 enzene PM10 variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % tipo -6,8 tipo -5,5 tipo e D -8,5 tipo 62,8 tipo tipo tipo tipo -13,9-14,7 tipo tipo -3,1-3,3 tipo tipo 5,8 tipo tipo -10,1-5,7 tipo tipo -18,0 14,3 medi tipo D -0,3 tipo -9,8 tipo -4,6 tipo e D -15,2 tipo -4,6 tipo tipo 0, tipo tipo -5,8-11,2 tipo tipo -3,3 0,6 tipo tipo -21,5-21,2 tipo tipo -16,9-11,6 tipo tipo -8,0 10,4 medi tipo D -9,5 tipo -5,4 tipo 12,1 tipo e D 10,8 tipo 22,3 tipo 4,2 tipo 0, tipo tipo -21,2-8,7 tipo tipo -3,5-0,4 tipo tipo 15,6 4,7 tipo tipo -27,0-20,5 tipo tipo -5,4-1,9 medi tipo D 11,8 tipo 0,0 tipo -16,7 tipo e D -12,2 tipo -13,0 tipo -16,0 tipo -6, tipo tipo -1,7-6,9 tipo tipo -4,7-1,9 tipo tipo -32,6-30,4 tipo tipo 0,0-9,3 tipo tipo 1,1 2,9 medi tipo D -6,9 Fonte: elaborazione su dati omune di Roma X Dipartimento 14.2 a - Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel comune di Roma. Variazioni percentuali periodo O NO 2 O 3 SO 2 enzene PM10 variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % variazioni % tipo -20,5 tipo -15,8. tipo. tipo * variazione % _ -37,2-35,7 _. tipo. tipo medi tipo D tipo e D -24,5-13,9-4,9 tipo tipo * tipo Fonte: omune di Roma - X Dipartimento Ufficio prevenzione inquinanti atmosferici 65,3 tipo -36,4-38,8 tipo -45,5-39,2. tipo -39,8 tipo * tipo tipo -6,1-6,9-27,9 27,4 123

5 Fig Medie annue delle concentrazioni di monossido di carbonio rilevate nelle stazioni di monitoraggio del comune di Roma. nni ,00 2,50 2,00 O mg/m 3 1,50 1,00 0,50 0, tipo Fonte: elaborazione su dati omune di Roma X Dipartimento Tab Rifiuti prodotti e raccolti, anni (tonnellate) variazione % variazione % Totale raccolta indifferenziata ,2 0,7 Totale raccolta differenziata ,1 224,6 Totale rifiuti urbani e assimilabili ,2 13,2 Totale rifiuti speciali e pericolosi nel servizio ,5-35,3 TOTLE ROLT NEL SERVIZIO ,2 12,5 Totale rifiuti speciali e pericolosi in zienda ,2 219,2 TOTLE ,5 12,9 Fonte: elaborazioni su dati M S.p.. 124

6 Tab Riepilogo raccolte differenziate. Numero indice 1997=100, anni (tonnellate) v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. v.a. n.i. materiale cartaceo vetro/multimateriale legno/metalli beni durevoli dismessi rifiuti compostabili manut. aree verdi indumenti acess. abbigliamento pile esauste batterie auto inerti rifiuti pericolosi abbandonati farmaci e siringhe potature consumabili da stampa neon 5 TOTLE di cui avviate al riciclaggio Fonte: elaborazioni su dati M S.p.. 125

7 Tab Rifiuti urbani non differenziati per municipio, anni (v.a. e %) Municipi Tonnellate raccolte Popolazione tonnellate/abitante* variaz.% I , , , , , ,9 II , ,5 472,1 468,1 455,1 467,8 III , ,0 540,0 515,5 524,2 525,4 IV , ,1 379,5 370,9 360,4 370,2 V , ,0 375,5 369,8 360,5 373,2 VI , ,1 395,0 398,0 400,9 421,3 VII , ,7 429,3 454,5 426,7 472,5 VIII , ,6 399,3 409,0 424,1 400,4 IX , ,8 400,9 478,5 467,7 494,8 X , ,8 400,6 472,7 465,6 495,0 XI , ,0 425,5 541,3 526,8 553,1 XII , ,0 475,0 569,3 541,5 556,5 XIII , ,1 487,9 571,3 545,3 579,1 XV , ,1 413,7 491,3 476,1 491,5 XVI , ,2 422,4 499,2 485,7 502,0 XVII , ,3 582,3 694,9 674,7 698,9 XVIII , ,4 445,8 529,0 508,9 522,7 XIX , ,5 356,1 421,5 406,8 415,8 XX , ,6 451,7 535,1 513,8 518,3 non ripartibile , ,5 Totale Roma , ,4 517,8 504,6 515,9 530,0 Fiumicino Totale non differenziato , ,3 517,8 519,5 515,9 530,0 Fonte: elaborazione su dati M S.p.. 126

8 Tab Raccolta differenziata di carta per municipio, anni (v.a. e %) Municipi Tonnellate raccolte Popolazione tonnellate/abitante* variaz. % I , ,8 14,1 14,6 15,5 57,7 II , ,5 25,3 25,8 27,2 35,9 III , ,1 25,6 27,4 30,1 43,0 IV , ,6 16,2 15,9 17,4 25,6 V , ,2 13,5 13,9 13,7 22,2 VI , ,0 13,4 14,0 15,2 21,3 VII , ,0 10,4 10,8 11,4 22,1 VIII , ,1 7,1 7,3 7,7 10,8 IX , ,9 21,5 22,4 22,6 44,3 X , ,4 16,8 17,1 16,7 27,4 XI , ,0 24,3 23,3 24,8 36,4 XII , ,7 19,9 20,0 18,3 25,4 XIII , ,4 13,5 14,0 13,5 19,0 XV , ,8 12,7 12,2 12,5 23,5 XVI , ,2 20,6 20,0 21,1 33,4 XVII , ,2 26,9 27,3 30,4 53,3 XVIII , ,5 11,3 11,1 11,1 21,7 XIX , ,0 10,5 9,7 11,3 19,8 XX , ,2 8,8 8,7 9,5 16,9 non ripartibile , Totale Roma , ,1 19,2 23,2 44,1 58,0 Fiumicino Totale differenziato , ,9 19,2 23,2 44,1 58,0 Fonte: elaborazione su dati M S.p.. 127

9 Tab Raccolta differenziata di multimateriale per municipio, anni (v.a. e %) Municipi Tonnellate raccolte Popolazione tonnellate/abitante* variaz.% I , ,1 16,5 32,8 36,7 38,5 II , ,7 13,3 15,0 15,9 16,9 III , ,8 16,7 17,8 19,4 20,5 IV , ,0 10,3 9,5 11,2 12,7 V , ,6 8,2 8,0 8,3 10,7 VI , ,9 9,1 9,2 9,7 11,4 VII , ,4 6,9 6,8 8,0 9,1 VIII , ,5 6,0 5,3 6,2 7,0 IX , ,8 12,2 12,1 12,3 14,0 X , ,8 9,9 9,7 10,3 12,1 XI , ,0 15,0 15,7 17,0 18,8 XII , ,6 11,7 10,6 11,0 12,0 XIII , ,0 10,7 10,0 11,2 12,8 XV , ,3 8,4 7,4 8,6 8,9 XVI , ,7 11,4 11,3 12,9 14,7 XVII , ,8 14,2 17,2 17,3 21,8 XVIII , ,1 6,7 6,5 6,9 7,9 XIX , ,9 8,1 7,2 7,4 8,4 XX , ,6 6,7 5,4 6,4 7,3 non ripartibile , Totale Roma , ,8 10,1 10,7 11,7 13,2 Fiumicino Totale differenziato , ,7 10,1 10,7 11,7 13,2 Fonte: elaborazione su dati M S.p.. 128

10 Fig Raccolta differenziata di carta per Municipio, anni ,0 60,0 Kg/abitanti 50,0 40,0 30,0 20, ,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Fonte: elaborazione su dati M S.p.. Fig Raccolta differenziata di multimateriale per Municipio, anni Raccolta differenziata di multimateriale per municipio 45,0 40,0 35,0 Kg/abitante 30,0 25,0 20,0 15,0 10, ,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Fonte: elaborazione su dati M S.p.. 129

11 Tab mpiezza in m 2 delle aree verdi per tipologia nei Municipi gestite dal Servizio giardini del omune di Roma, Marzo 2004 Municipi rredo stradale ree di sosta Verde attrezzato di quartiere Verde storico archeologico Grandi parchi urbani Verde speciale Totale m2 municipio Totale aree I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX Totale Fonte: omune di Roma X Dipartimento 130

12 Tab Indicatori ambientali urbani relativi alla raccolta differenziata di rifiuti urbani per i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli. nno 2003 (kg per abitante) omuni Raccolta di rifiuti urbani per tipologia (kg per abitante) indifferenziati (a) differenziati totale Percentuale di rifiuti da raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti urbani raccolti Roma 585,9 68,0 653,9 10,4 Torino 438,5 150,7 589,2 25,6 Milano 391,4 163,0 554,5 29,4 ologna 436,5 135,6 572,1 23,7 Napoli 527,8 36,7 564,5 6,5 Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) include la raccolta dei rifiuti ingombranti Tab Indicatori ambientali urbani relativi alla tematica aria per i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli. nno 2003 omuni numero di inquinanti rilevati centraline di monitoraggio della qualità dell'aria (per abitanti) centraline di monitoraggio della qualità dell'aria (per 100 km 2 di superficie comunale) numero di giornate di blocco del traffico (a) Roma 8,0 0,4 0,8 15,0 Torino 11,0 0,8 5,4 47,0 Milano 9,0 7,0 4,9 11,0 ologna 10,0 1,9 5,0 _ Napoli 5,0 0,8 6,8 _ Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) Il numero di giornate di blocco del traffico riguarda, esclusivamente, il superamento dei limiti stabiliti dalle normative vigenti. Per blocco del traffico si intende il divieto totale o parziale di circolazione esteso a determinate categorie di autoveicoli privati nell'ambito dell'intero territorio comunale o parte di esso. Tab Indicatori relativi alle centraline fisse per la rilevazione del rumore e alle campagne di monitoraggio per i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli. nno 2003 omuni centraline fisse per la rilevazione del rumore (per abitanti) centraline fisse per la rilevazione del rumore (per 100 km 2 di superficie comunale) campagne di monitoraggio per l'inquinamento acustico (per abitanti) interventi di bonifica da rumore (km per 100 km 2 di superficie comunale) Roma 13,4.. Torino 0,5 5,3 Milano ologna 0,5 1,4 0,8 0,2 Napoli 0,7 6,0 0,1 _ Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città 131

13 Tab Indicatori ambientali urbani relativi alla tematica acqua per i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli. nno 2003 omuni impianti di depurazione delle acque reflue urbane in esercizio che servono i comuni per tipologia di trattamento primario secondario terziario totale percentuale di popolazione residente nel comune servita da impianti di depurazione delle acque reflue urbane consumo di acqua per uso domestico (m 3 per abitante) (a) Roma _ 30,0 6,0 36,0 88,7 92,7 Torino 1,0 1,0 100,0 93,7 Milano 1,0 1,0 12,5 (b) ologna _ 1,0 1,0 2,0 99,0 66,9 Napoli 1,0 2,0 1,0 4,0 92,0 74,6 Fonte: Istat - Indicatori, Osservatorio ambientale sulle città (a) i consumi si riferiscono all'acqua fatturata (b) non è possibile calcolare l'indicatore in quanto l'informazione relativa all'uso domestico è aggregata ad altre tipologie di consumo Tab Densità di popolazione per i comuni di Roma, Torino, Milano, ologna e Napoli. nno 2003 omuni abitanti per km 2 di superficie comunale Roma Torino Milano ologna Napoli Fonte: Istat, Osservatorio ambientale sulle città 132

14 Tab Rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici del omune di Roma. Primo ciclo di monitoraggio: 26 gennaio - 7 marzo 2006 Municipi posizione della centralina ore di monitoraggio numero di misure valore massimo dei valori misurati (V/m)* dei valori misurati (V/m)* I Viale Trastevere, ,86 0,77 II Via Flaminia, ,39 0,83 III Piazza Ruggero di Sicilia, ,34 1,19 IV Via lementino Vannetti, ,06 0,54 V Via Scorticabove, ,02 1,74 VI Via Romolo alzani, ,01 0,67 VII Via astore Durante, ,38 1,22 VIII Via Poseidone, ,37 0,94 IX Piazza Ragusa, <0,50 <0,50 X Viale S. Giovanni osco, <0,50 <0,50 XI Via Erminio Spalla, ,66 0,59 XII Viale iviltà del Lavoro, ,21 0,79 XIII orso Duca di Genova, ,48 0,21 XV Via Domenico Luparelli, ,87 0,46 XVI Via Licio Giorgeri ,61 1,44 XVII Via del Falco, ,20 0,96 XVIII Via urelio, ,62 0,57 XIX Via Giancarlo itossi, ,48 1,42 XX Via. Serra, ,74 0,53 * limiti previsti dalla normativa per il campo elettrico 6 V/m Fonte: omune di Roma - Lavori pubblici, manutenzione urbana, attuazione degli strumenti urbanistici Tab Diffusione del solare termico nell'edilizia comunale. I comuni con più di 100 m 2 di pannelli solari termici installati nelle strutture dell'amministrazione comunale. omuni PR m 2 Roma RM 930 Modena MO 403 Molfetta 320 San enedetto del Tronto P 300 Palermo P 263 Lagundo Z 242 Livorno LI 230 atania T 228 olzano Z 220 Sirtori L 215 Parcines Z 200 Lecce LE 170 La Sapzie SP 160 alvano PT 151 Perugia PG 130 astenuovo Rangone MO 120 Fonte: Legambiente "Il territorio e le fonti rinnovabili"

15 Tab Diffusione del solare fotovoltaico nell'edilizia comunale. I comuni con più di 20 kw di potenza installata nelle strutture dell'amministrazione comunale. omuni PR kw Roma RM 178 Parma PR 120 enevento N 81 Palermo P 76 uscate MI 63 Viterbo VT 60 Savigliano N 60 Prato PO 60 osenza S 59 Tavagnacco UD 54 Monticello rianza L 43 Reggio alabria R 42 rotone KR 40 Vicenza VI 39 anegrate MI 39 rescia S 39 Livorno LI 35 Firenze FI 29 Sirtori L 28 Pavia PV 23 Fonte: Legambiente "Il territorio e le fonti rinnovabili"

14. Ambiente: il ciclo dei rifiuti

14. Ambiente: il ciclo dei rifiuti 14. Ambiente: il ciclo dei rifiuti Nel 2006 la quantità di rifiuti urbani prodotti nel comune di Roma e raccolti dall AMA - Azienda Municipale Ambiente è stata pari a 1.900.227 tonnellate, 48.918 tonnellate

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011 2. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. Introduzione L atmosfera ricopre un ruolo centrale nella protezione dell ambiente; la descrizione dei fenomeni che ne determinano

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Rosà Via dei fanti Periodo di attuazione: 05/06/2013 27/06/2013 (semestre estivo) 23/10/2013 25/11/2013 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria

Dettagli

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico Relazione conclusiva Roma, 20 Marzo 2006 Indice 1. Premessa...2 2. Sintesi...4 3 Quadro descrittivo dell attuale situazione: risultati ottenuti,

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani 28 dicembre 2010 LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28 APPENDICE A.6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL WTE DEPOSITO TEMPORANEO SCORIE DI COMBUSTIONE

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

L integrazione degli archivi ambientali

L integrazione degli archivi ambientali CORSO DI FORMAZIONE 2007-2008 mercoledì 30 gennaio 2008 - ore 9.15 13.00 Camera di Commercio di Milano MUD 2008: IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO NELLA GESTIONE

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA Le SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N, DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore BOATO COMUNICA TO ALLA PRESIDENZA IL 27 FEBBRAIO 1990 Interventi d'urgenza a tutela dall'inquinamento atmosferico

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO. XXI Rapporto sulla qualità ambientale. dei comuni capoluogo di provincia

ECOSISTEMA URBANO. XXI Rapporto sulla qualità ambientale. dei comuni capoluogo di provincia ECOSISTEMA URBANO XXI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia ECOSISTEMA URBANO DI LEGAMBIENTE collaborazione scientifica di Ambiente Italia collaborazione editoriale de Il

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti 1 Tommaso Panero Amministratore Delegato GTT spa Convegno: OBIETTIVO SOSTENIBILITA : Design e Logistica a confronto

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Dipartimento XII - LL.PP. e Manutenzione Urbana V Unità Organizzativa Servizio Impianti Termici RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Le elaborazioni qui contenute riguardano i dati che derivano dalle attività

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 Premessa La soc. S.I.R. s.r.l. intende realizzare un centro per il recupero di rifiuti non pericolosi

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento: MEGLIOMILANO MeglioMilano è un associazione senza fini qualità urbana, sia in un contesto complessivo, sia in è in grado di affrontare e risolvere problematiche artico- se vengono of ferti servizi e infrastrutture

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747 10. TURISMO 745 746 Il turismo ha acquisito nella vita delle persone un importanza crescente, maggiormente predisposte a viaggiare, muoversi, fare nuove esperienze; tuttavia, a fronte dell arricchimento

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

La raccolta dei rifiuti, tra innovazione e tradizione.

La raccolta dei rifiuti, tra innovazione e tradizione. . Progetti ed iniziative. Siena, 29 maggio 2015 Agenda L elettricità come propulsione Il metano come propulsione Il contenimento delle emissioni Le prime idee per la tariffa puntuale 2 Agenda L elettricità

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877

Rifiuto Urbano (t) BD - BM 55.000 29.111 0 0 29.111. 2 TV Spresiano CDR 84.000 72.877 0 0 72.877 3.4. Trattamento e smaltimento del rifiuto urbano residuo 3.4.1. Trattamento meccanico biologico Il rifiuto urbano residuo trattato nel 21 rappresenta il 23,7% del totale ed è pari a 57.692 t (Fig. 3.1.1).

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI

FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI Il sistema d'investimento relativo agli interventi di risparmio energetico sugli impianti inclusi nel servizio avviene mediante finanziamento tramite terzi, come indicato

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli