GE Information Services

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GE Information Services"

Transcript

1 Business Productivity Solutions Marketing& Sales Purchasing/ Supplier Logistics Management Financial Services Community Services

2 General Electric FATTURATO 70 Miliardi $ 79,2 Miliardi di $ UTILE 6,6 Miliardi $ 7,28 Miliardi di $ DIPENDENTI PUBLIC COMPANY 1 Societa nel mondo per valore di capitalizzazione : - GE:$150B - Shell:$135B - CocaCola:$126B - NTT:$119B Utili in crescita negli ultimi 21 anni Unica Societa rimasta dalla fondazione DJIA 29 Maggio 1896 PAESI 35 AZIONISTI I risultati nel 1995/96

3 Most Respected Company RANK COMPANY COUNTRY %VOTES 1 General Electric US ABB Swe/Switz Microsoft US British Airways UK Coca-Cola US Nestle Switzerland BMW Germany Procter&G US Fiat Italy General Motors US Hewlett-Packard US 2.3 Financial Times Survey to European Managers 1996

4 Il Network GEIS Red*Net (Multiprotocollo) X3,X25,X75,X200,X400,X500 FTAM,FTP standards Blue*Net (SNA) ,3770,3780,LU6.2,APPC,APPN, T2.1,NDM,RSCS,NCCF/NETVIEW standards H.P.N. (TCP/IP) Standard X.25 (Telematics) GTN (Router Based) Multiprotocol High Speed Router Based Internet TCP/IP, SMTP/POP3/HTML,FTP Cinque diverse reti, una unica infrastruttura

5 INTERNET Sicuro Business Productivity Solutions Da Dominio Pubblico a Dominio Privato INTRANET Aziendale Le Comunita all interno della Azienda Le Comunita all esterno della Azienda EXTRANET Globale I Nuovi Servizi e la Tecologia preesistente INTEGRAZIONE Legacy System Posizionamento

6

7

8

9

10 Business Productivity Solutions Security Access Service Software Firewall Proprietario Smartgate: Software-Cliente per l acesso sicuro al Dominio Privato GEIS attraverso il Dominio Pubblico Internet. Si installa tra lo stack TCP/IP e l applicazione ul PC. Smartwall: Software-Server sul Firewall per la validazione degli accessi, la verifica della chiave pubblica, le mutua generazione della chiave per la crittografazione dei dati. Caratteristiche: Sicurezza indipendente dal Browser Crittografia Dinamica (una chiave diversa per ogni sessione) Pre-registrazione sul Firewall ClienteE/GEIS Validazione sia lato WEB che lato Cliente (doppia validazione) Basata sul Sistema di Chiave Pubblica La Sicurezza 19

11 Volumi Canone Traffico Totale Utente/Anno 50 /Anno Migliaia di Lire 50 Utenti x 3 valori di Traffico

12 Volumi Canone Traffico Totale Utente/Anno 50 /Anno Migliaia di Lire 300 Utenti x 3 valori di Traffico

13 Volumi Canone Traffico Totale Utente/Anno 50 /Anno Migliaia di Lire 500 Utenti x 3 valori di Traffico

14 PartnerShip Programs Grocery Cart E il Futuro?

15

16 Valore per l Azienda Alto Strategici GE TPN Productivity Solution Leveraged Strategia Programmi di Partnership Accordi a lungo termine Strategia Fornitori Home Base Creare Concorrenza Tecnologia, Qualità, Prezzo, Ciclo di Vendita Bilanciamento tra Qualità e Prezzo Nicchia Commodity Strategia Sviluppo di Nuove Fonti Trattative Strategiche Locali Strategia Diversificare i Fornitori Frazionamento delle Quote Diversificazione a basso costo Basso Richiede Cautela Funzione del Prezzo Basso Numero di Potenziali Fornitori Alto Metodologia : Segmentazione dei Fornitori

17

18

19 Business Productivity Solutions TradeWEB ( EDI IceBreaker) Moduli Internet Validazione Browser Standard e software di sicurezza Autenticazione / Verifica / Validazione utente Moduli EDI utilizzanti applicazioni HTML Traduttori HUB (ANSI, EDIFACT,Privati,etc.) Caselle Postali Standard HUB Sistema di sicurezza con gestione dinamica delle chiavi di accesso Connessione Sicura Firewall Legacy System del Cliente Applicazione : Electronic Commerce con Form HTML Intranet Web Privato HUB GEIS Mappatore

20 Chi e GEIS? - Leader EDI nel Mondo col 32% - Leader EDI in Europa col 49% - Leader Retail in UK con 85% La piu vasta comunita Electronic*Commerce nel mondo ( aziende) GEIS ed EDI

21 Chi e GEIS? - ECR Europa con Progetto Intranet (Ordine e Fattura, HTML/Java/Integrazione) - ECR Italia Riordino Automatico (Standa,Sada/Despar,Editexal/Bennet,4o) GEIS ed ECR

22 Chi e GEIS? Internet Mail Gateway (Dic 93) Presenza World Wide Web (Oct 94) SponsorAssociazione CommerceNet (Nov 94) Accordo Netscape: Actra 50%GEIS-50%Netscape (Apr 96) GEIS ed Internet

23 Chi e GEIS? GEIS has jumped ahead of such companies as IBM, Microsoft and Netscape to lead the race into businessto-business Internet commerce. - Forbes Magazine March 10th 97 GEIS ed Internet

24 Chi e GEIS? Businessmen Handshake Combinazione Win-Win

25 GEIS has jumped ahead of such companies as IBM, Microsoft and Netscape to lead the race into business-to-business Internet commerce. - Forbes Magazine March 10th 97

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver +39 0258370580 IL B2B E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL RAPPORTO TRA IMPRESE E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver 4 novembre 2015 E-commerce nel B2B: un quadro frammentato, dai confini

Dettagli

Intesa Spa Ottobre SMART SALES

Intesa Spa Ottobre SMART SALES BUSINESS CLOUD SOLUTIONS Intesa Spa Ottobre 2015 2015 SMART SALES INDICE DEI CONTENUTI 3 5 6 9 10 11 12 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DI BUSINESS OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE SERVIZI

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

TNT Global Express Progetto Thin Client. Paolo Caffaratti

TNT Global Express Progetto Thin Client. Paolo Caffaratti TNT Global Express Progetto Thin Client Paolo Caffaratti Data Center Manager Milano Hotel Michelangelo, 12 Maggio 2004 TNT GLOBAL EXPRESS - ITALY 135 Filiali 1.500 TNT Points 3.300 Utenti 4.200 Padroncini

Dettagli

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013

Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy. Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 Ecommerce - La nuova via dell export del Made in Italy Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Milano Asolombarda 3 luglio 2013 MyBank DI TANO Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo

Dettagli

Relatore Ing. Martinelli

Relatore Ing. Martinelli Relatore Ing. Martinelli COMPANY PROFILE nasce nel 2006 da un idea di per rispondere alle prime richieste del mercato e diversificare l offerta di prodotto I PASSI DECISIVI 2006 Prime domande dal mercato

Dettagli

inspiring innovation

inspiring innovation inspiring innovation Tecnologie e Persone per ASCOLTARE INNOVARE FARE VISION / Digital Transformation Partner Ispirare l innovazione per permettere alle imprese di vivere la trasformazione. MISSION / Aiutiamo

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE INDICI NOTA: Nell'ultimo capitolo sono stati cancellati alcuni valori finanziari di natura confidenziale. Il resto delle informazioni citate nel lavoro provengono da fonti pubbliche. Sommario INDICI Sommario

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli

Banca Popolare di Milano Giuseppe Alibrandi, Direttore Servizi Infrastrutture Informatiche

Banca Popolare di Milano Giuseppe Alibrandi, Direttore Servizi Infrastrutture Informatiche Click to edit Master subtitle style TRE ESPERIENZE DI ARCHIVIAZIONE A CONFRONTO Banca Popolare di Milano Giuseppe Alibrandi, Direttore Servizi Infrastrutture Informatiche Cobra Automotive Technologies

Dettagli

Dicembre Intranet. Silvano GAI. INTRANET - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Dicembre Intranet. Silvano GAI.   INTRANET - 1 Copyright: si veda nota a pag. Intranet Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano INTRANET - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Presentazione Azienda. Plan, Execute, Achieve

Presentazione Azienda. Plan, Execute, Achieve Presentazione Azienda Plan, Execute, Achieve 1 Agenda Presentazione Azienda Project Management Metodologia Plan, Execute, Achieve 2 2WS Presentazione Azienda Plan, Execute, Achieve 3 2Win Solutions in

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE PROFILO AZIENDALE CHI SIAMO Marketsmind e LB Consulting si occupano di consulenza strategica e business development a supporto dello sviluppo

Dettagli

Open Source e Innovazione in EDISON

Open Source e Innovazione in EDISON Open Source e Innovazione in EDISON Francesco Rutigliano Responsabile dell'innovazione IT, architettura applicativa e Quality Assurance EDISON IBM Open Innovation CHI SIAMO Edison è la più antica azienda

Dettagli

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation È una internet service provider nata per soddisfare le sempre maggiori necessità delle aziende, con

Dettagli

ROADSHOW NUOVO MERCATO 30 Novembre Bruno Kraft Direttore Generale

ROADSHOW NUOVO MERCATO 30 Novembre Bruno Kraft Direttore Generale ROADSHOW NUOVO MERCATO 30 Novembre 2000 Bruno Kraft Direttore Generale SOLO UN ANNO FA GRUPPO TECNODIFFUSIONE ITALIA Tecnologie, uomini e idee che generano valore Gli stranegozi di computer in franchising

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Sommario Client e server in una rete Servizi di un server Tipi di reti: Peer-to-Peer e reti Client-Server Gruppi

Dettagli

Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR

Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR Bollettini Matteo computer system administrator 2 parleremo di Sistemi Operativi Backup dati Antivirus Firewall Vulnerability

Dettagli

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica Aspetti critici Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e dinamiche competitive L oggetto (cos è l innovazione e cosa cambia) Le dimensioni rispetto alla dimensione tecnica rispetto

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» 1.1 Definizione di strategia 1.2

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Profilo Huawei Corporate

Profilo Huawei Corporate Profilo Huawei Corporate Huawei Corporate Fondata nel 1987 a Shenzhen in Cina, nella Provincia di Guangdong Huawei è leader a livello mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti

Dettagli

Architetture distribuite per progetti di egovernment

Architetture distribuite per progetti di egovernment Architetture distribuite per progetti di egovernment Alessandro Adamo Resp. marketing Pubblica Amministrazione Microsoft Italia Milano, 2 marzo 2004 Gli enti pubblici nello scenario dell egovernment Partiti

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione! Lo Standard OPC Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!) Dove si usa OPC? Perché OPC? Display Application Trend

Dettagli

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Carlo Corallo, AD Elettrogreen Power ELETTROGREEN POWER Crescita fatturato, in milioni di euro 360 260 160 80 4 2010 Avvio

Dettagli

LUIGI TRAVERSO. Maturità Classica Liceo M. D Azeglio Torino. Laureato in Economia e Commercio Università di Torino

LUIGI TRAVERSO. Maturità Classica Liceo M. D Azeglio Torino. Laureato in Economia e Commercio Università di Torino LUIGI TRAVERSO cell: 335 8073129 E-mail: luigitraverso1965@gmail.com Informazioni personali Nome Luigi Traverso Residenza Corso Montegrappa 78 Data di nascita 25-11-1965 Luogo di nascita Torino(TO) Cittadinanza

Dettagli

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali Paolo Angelucci Presidente Gruppo Cosmic Blue Team . ASP un ulteriore strumento per aiutare l Utente a dedicarsi al suo Core Business E quindi come sempre

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Vendor Day Procurement Italia Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Enel X Vendor Day Procurement Roma 26 Giugno 2018 Enel X Our mission

Dettagli

Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane.

Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane. Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane. Dalla ricerca, selezione e formazione dei talenti fino alla gestione delle carriere,

Dettagli

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi

Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Human Resources & Organization Director Paolo Ghislandi Missione La nostra missione è diffondere nel mondo trattori, motori diesel e macchine agricole che siano riconosciuti dai clienti come eccellenti

Dettagli

Il caso Valvitalia Ing. Lorenzo Tuci WCM Solutions Ing. Paolo Aversa WCM Solutions

Il caso Valvitalia Ing. Lorenzo Tuci WCM Solutions Ing. Paolo Aversa WCM Solutions Il caso Valvitalia Ing. Lorenzo Tuci WCM Solutions Ing. Paolo Aversa WCM Solutions Copyright 2008 Infor. All rights reserved. www.infor.com. Ha acquistato alcune delle migliori soluzioni sul mercato.exe

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Presentazione Azienda "Eccellenza. è un modo di essere, non un incarico. Richiede esperienza e perseveranza" Plan, Execute, Achieve 1 Chi Siamo Il consulente di riferimento per le PMI del mercato manifatturiero

Dettagli

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA

supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA supporto ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA CHI SIAMO Alliance Healthcare è un marchio leader a livello internazionale nel wholesaling farmaceutico. Offre servizi innovativi e di valore aggiunto a farmacisti indipendenti

Dettagli

PolisWeb. Autenticazione e sicurezza nell accesso ai servizi web del Tribunale Civile di Bologna

PolisWeb. Autenticazione e sicurezza nell accesso ai servizi web del Tribunale Civile di Bologna PolisWeb Autenticazione e sicurezza nell accesso ai servizi web del Tribunale Civile di Bologna Ing. Giulio Borsari Esperto Informatico C.I.S.I.A. di Bologna Che cos è PolisWeb - i servizi disponibili

Dettagli

Diventare globali con l e-commerce

Diventare globali con l e-commerce Diventare globali con l e-commerce Quali sono i fattori da considerare nella definizione delle nuove strategie di go-to-e-market? Netcomm e-commerce Forum, Milano 20 Maggio 2014 Federico Gasparotto L E-Commerce

Dettagli

Nexus Advanced Technologies

Nexus Advanced Technologies Company Profile The Company Nexus Advanced Technologies Is an independent company operating in the IT industry Is providing high level consulting services for IT software infrastructures and developing

Dettagli

Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi

Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi Carte 2005 Roma, 8 novembre 2005 Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi Vincenzo Romeo Direttore e-business Solutions Ingenico Italia Ingenico Italia: una presenza da leader

Dettagli

AssoCloud: la strategia Cloud a disposizione dei clienti. AssoCloud. è l unico Cloud Service Provider di Canale. Bologna, 5 marzo

AssoCloud: la strategia Cloud a disposizione dei clienti. AssoCloud. è l unico Cloud Service Provider di Canale. Bologna, 5 marzo AssoCloud: la strategia Cloud a disposizione dei clienti AssoCloud è l unico Cloud Service Provider di Canale Bologna, 5 marzo 2013 1 Cosa è il «Cloud Computing» Facciamo un po di teoria! Assocloud l unico

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende 12 MARZO - ROMA Agenda 10.15 BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini 10.30 L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende Alessandro Piva 11.15 Dall Enterprise Mobility al

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti

LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti LA FILIERA SW DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro prodotti e progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto 10 Aprile 2013 APA Confartigianato Monza Massimo Milano

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza.

LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza. LA FILIERA ICT DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 14-23 maggio 2012 APA Confartigianato - Monza fastera Srl Massimo Milano massimo.milano@fastera.com Fondazione Distretto Green

Dettagli

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale Quadrivio SGR: Private Equity Group (1/2) QUADRIVIO SGR opera sul mercato del Private Equity da oltre 15 anni con lo stesso

Dettagli

TechSTAR Company Presentations Milano, Borsa Italiana 2 Dicembre 2004

TechSTAR Company Presentations Milano, Borsa Italiana 2 Dicembre 2004 TechSTAR Company Presentations Milano, Borsa Italiana 2 Dicembre 2004 Agenda dell incontro Chi è Acotel Group Lo scenario di riferimento: oggi e domani Le linee guida strategiche del Gruppo I risultati

Dettagli

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY Protection Service for Business OPPORTUNITÀ DI BUSINESS Wifi In strada Oggi i tuoi clienti usano più dispositivi su un numero sempre maggiore di connessioni.

Dettagli

USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI

USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI Giampietro Brugali ICT Process Leader Abbey National Bank Italy 1 CHI SIAMO A B B E Y N A T I O N A L I T A L I A SPECIALISTA NEI MUTUI CASA! 2 ABBEY NATIONAL BANK

Dettagli

IT / UK ROTOPLAT MACCHINE A TAVOLA ROTANTE PER L AVVOLGIMENTO CON FILM ESTENSIBILE TURNTABLE STRETCH WRAPPING MACHINES

IT / UK ROTOPLAT MACCHINE A TAVOLA ROTANTE PER L AVVOLGIMENTO CON FILM ESTENSIBILE TURNTABLE STRETCH WRAPPING MACHINES IT / UK ROTOPLAT MACCHINE A TAVOLA ROTANTE PER L AVVOLGIMENTO CON FILM ESTENSIBILE TURNTABLE STRETCH WRAPPING MACHINES AETNA GROUP AETNA GROUP, leader nel settore packaging specializzato in soluzioni di

Dettagli

EXCELLENCE IN FINANCIAL SOLUTIONS. Company Profile

EXCELLENCE IN FINANCIAL SOLUTIONS. Company Profile EXCELLENCE IN FINANCIAL SOLUTIONS Company Profile vwd group: un player europeo con un forte focus locale vwd group è uno dei pìù importanti provider in Europa per la fornitura di soluzioni di informativa

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 5 ESIGENZE DI BUSINESS 6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 7 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 8 BUSINESS E TECHNICAL DRIVER 9 ENVIRONMENT DI RIFERIMENTO

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

IoT: When Things Come Alive

IoT: When Things Come Alive IoT: When Things Come Alive Dalla tecnologia alla realtà quotidiana IOT e le sue caratteristiche per i nuovi modelli di business e processi operativi Hubert Kofler, CEO Manager Würth Phoenix Würth Phoenix

Dettagli

Business Process CoSourcing (BPC) BUSINESS PROCESS CO-SOURCING (BPC) Una partnership vincente finalizzata alla

Business Process CoSourcing (BPC) BUSINESS PROCESS CO-SOURCING (BPC) Una partnership vincente finalizzata alla UBM Business Services The effective process outsorcing Business Process CoSourcing (BPC) BUSINESS PROCESS CO-SOURCING (BPC) Una partnership vincente finalizzata alla migliore performance del business del

Dettagli

Business Continuity Experts

Business Continuity Experts Business Continuity Experts Contenuti ORBIT MOBILE..Pag.3 ORBIT: l obiettivo del Business Continuity Management...Pag.5 ORBIT MOBILE ORBIT Mobile è un modulo di ORBIT per la gestione di alcune funzionalità

Dettagli

Medical Solutions. Voi studiate le cure.. noi curiamo lo studio!... WeakRisk Sport solution - Vers. 2.6c Page 1

Medical Solutions. Voi studiate le cure.. noi curiamo lo studio!... WeakRisk Sport solution - Vers. 2.6c Page 1 Medical Solutions Voi studiate le cure.. noi curiamo lo studio!... WeakRisk Sport solution - Vers. 2.6c Page 1 La soluzione Un sistema in cloud la soluzione ideale per gli studi medici e fisioterapici.

Dettagli

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST Dott. Sergio Rizzato (Ferplast SpA) Dott. Maurizio

Dettagli

Sessione 8 La nuova comunicazione Internet-based

Sessione 8 La nuova comunicazione Internet-based Sessione 8 La nuova comunicazione Internet-based AMBIENTE E SISTEMA ORGANIZZAZIONE Sottosistema Sottosistema Input ATTRAVERSAMENTO Sottosistema Sottosistema Sottosistema Output CONFINE AMBIENTE LE COMPONENTI

Dettagli

La multicanalità come valore aggiunto al servizio offerto ai clienti. 13 Dicembre 2004 fernando_collalti@peoplesoft.com

La multicanalità come valore aggiunto al servizio offerto ai clienti. 13 Dicembre 2004 fernando_collalti@peoplesoft.com La multicanalità come valore aggiunto al servizio offerto ai clienti 13 Dicembre 2004 fernando_collalti@peoplesoft.com PeopleSoft Oggi Secondo fornitore mondiale di applicativi gestionali 12,750 clienti

Dettagli

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018

SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI. Mestre, 27 Settembre 2018 SUPPLIER COLLABORATION: L IMPORTANZA DI ESSERE UN CORPO UNICO CON I FORNITORI Mestre, 27 Settembre 2018 1 Chi è IUNGO Sosteniamo le imprese nel far diventare la collaborazione con tutti i propri partner

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

L impatto dell ICT. Alfonso Fuggetta CEFRIEL - Politecnico di Milano 11 Novembre 2005

L impatto dell ICT. Alfonso Fuggetta CEFRIEL - Politecnico di Milano 11 Novembre 2005 L impatto dell ICT Alfonso Fuggetta CEFRIEL - Politecnico di Milano 11 Novembre 2005 Si parla di crisi di competitività... I nostri prodotti si vendono meno Altri producono a costi inferiori C è il problema

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

2015 October 5 th - 6 th

2015 October 5 th - 6 th 2015 October 5 th - 6 th TD Cloud Strategy Vincenzo Bocchi Cloud Leader & IBM Business Unit Manager, Italy Segrate 14 aprile 2016 Il posizionamento di Tech Data sul Cloud Cloud Aggregator Un cloud aggregator

Dettagli

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione Microsoft 365 Una soluzione completa e Intelligente per consentire a tutti di lavorare al meglio, creativamente e ovunque, in modo sicuro Il Modern Workplace Un esperienza pensata per favorire gli utenti

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Tullio Carnerini, General Manager. I risultati del 2006 Politiche e strategie per il 2007

Tullio Carnerini, General Manager. I risultati del 2006 Politiche e strategie per il 2007 Tullio Carnerini, General Manager I risultati del 2006 Politiche e strategie per il 2007 Il nostro obiettivo Costruire il più grande network italiano di aziende focalizzate sulla security 2006: Forte crescita

Dettagli

2005 IBM Corporation

2005 IBM Corporation L evoluzione del modello IT Inadeguato return on investment dell IT Integrazione dei Sistemi Centrali Mobilita della forza di lavoro Acquisizioni e fusioni Standard e aderenza alle norme Necessità di integrare

Dettagli

Introduzione e panoramica. Divisione di Exclusive Networks Srl

Introduzione e panoramica. Divisione di Exclusive Networks Srl Introduzione e panoramica Divisione di Exclusive Networks Srl QUALSIASI APPLICAZIONE, QUALSIASI CARICO DI LAVORO, QUALSIASI LUOGO, SU QUALSIASI INFRASTRUTTURA AGENDA 1. Exclusive Group 2. Introduzione,

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

la protezione internet per la scuola italiana

la protezione internet per la scuola italiana la protezione internet per la scuola italiana Semplice, in italiano, per Scuole di ogni ordine e grado. La soluzione completa per le Scuole Soluzione Firewall-Appliance completa per la gestione della Rete

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

Thinking security to ensure productivity La strategia di Siemens per la sicurezza degli impianti industriali.

Thinking security to ensure productivity La strategia di Siemens per la sicurezza degli impianti industriali. Thinking security to ensure productivity La strategia di Siemens per la sicurezza degli impianti industriali www.siemens.com/industrial-security Industrial Security Prerequisito fondamentale per la digitalizzazione

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo.

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. CHI SIAMO METODO, STRUMENTI E COMPETENZE... PER ESPORTARE

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect La Sicurezza nel Cloud Computing Simone Riccetti IBM IT Security Architect Agenda Sicurezza e Cloud Computing Soluzioni di sicurezza per il Cloud Soluzioni di sicurezza nel Cloud IBM Security Services

Dettagli

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Deutsche Bank Italy Andrea Pacinotti Head of Business Development PCAM Private & Business Clients Milano, 12 Marzo 2008 Agenda 1 Il gruppo Deutsche Bank

Dettagli

Securing Site-to-Site Connectivity

Securing Site-to-Site Connectivity Securing Site-to-Site Connectivity Capitolo 7 Traduzione in Italiano Types of Remote-access VPNs Usando le tecnologie VPN, gli impiegati possono essenzialmente portare l ufficio con loro, includendo accesso

Dettagli

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Alessandro Detto Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 Reputation Institute 2017 RepTrak nel

Dettagli

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento 1 Bosch: dati 2012 Gruppo Bosch 52.3 miliardi di euro di fatturato 306,200 associati dei quali 42,100 in ricerca e sviluppo 285 siti

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Forum PA 2011 Roma, 9 12 Maggio 2011 Ma che cos è questo Cloud?

Dettagli

ERP in Cloud: l esperienza di Panthera

ERP in Cloud: l esperienza di Panthera Webinar ERP 2.0, il cuore dell azienda in Cloud ERP in Cloud: l esperienza di Panthera Sebastiano Castrini sebastiano.castrini@infracom.it Manrico Cecchetti manrico.cecchetti@infracom.it Milano, 25 giugno

Dettagli

FACTSHEET DYNAMICS CRM. Dynamics CRM - vicinanza al cliente. Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita

FACTSHEET DYNAMICS CRM. Dynamics CRM - vicinanza al cliente. Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita FACTSHEET DYNAMICS CRM Dynamics CRM - vicinanza al cliente Relazioni di fiducia per il successo della vostra vendita FACTS & FIGURES SALES FORCE AUTOMATION...con la profonda esperienza di Würth Phoenix

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate Fondazione

Dettagli