Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi"

Transcript

1 Carte 2005 Roma, 8 novembre 2005 Sicurezza e multi-funzionalità per la realizzazione di nuovi servizi Vincenzo Romeo Direttore e-business Solutions Ingenico Italia

2 Ingenico Italia: una presenza da leader sul mercato italiano terminali installati in meno di 5 anni: 1 transazione di pagamento su 3 1 transazione di fidelity su 2 1 società controllata, EPOS Italia, dedicata a servizi post-vendita Retail & Petrol 11% Industry 27% 50% del personale dedicato alla Ricerca e Sviluppo (Milano e Roma), con elevata specializzazione nella sicurezza e sistemi di pagamento eletronico Banking 62% 19 M fatturato 2004, con terminali venduti 2

3 Ingenico Italia: una presenza da leader sul mercato italiano I principali istituti bancari e centri servizi italiani hanno scelto Ingenico come partner di riferimento Consolidate partnership e accordi tecnici e commerciali con importanti operatori nei servizi e nelle tecnologie avanzate 3

4 Gruppo Ingenico: the worldwide leader in secure transactions and payment solutions North America Southern Europe Northern Europe Canada USA France Italy Portugal Spain Germany Netherlands Sweden UK 25 anni di esperienza nelle transazioni sicure 1,300 dipendenti in 23 consociate Presenza in 90 nazioni nei 5 continenti Una rete di più di 100 partner e distributori nel mondo Argentina Brazil Mexico Latin America CEMEA /India Australia Hong Kong Japan Philippines Singapore Asia Pacific Dati 2004: terminali venduti, 427 M fatturato Primo fornitore mondiale con 8,5 milioni di terminali installati 4

5 Business Vision: dai sistemi di pagamento ai nuovi mercati Il settore dei pagamenti bancari è il Core Business di Ingenico Apertura verso tutti i mercati che richiedono sicurezza e impiego di nuove tecnologie: identificazione, sanità, ticketing, gaming, trasporti, ecc. Gaming Trasporti Firma Elettronica Autenticazione Sistemi di pagamento Non Ripudiabilità Ticketing Cifratura Mutuo Identificazione Riconoscimento Sanità 5

6 Le opportunità tecnologiche per la realizzazione di nuovi servizi Bluetooth e Wi-Fi per servizi in mobilità locale: Comodità e sicurezza per i pagamenti al tavolo Collegamenti LAN wireless per la Grande Distribuzione Servizi di bigliettazione elettronica sui mezzi di trasporto Integrazione con dispositivi consumer: PDA, PC 6

7 Le opportunità tecnologiche per la realizzazione di nuovi servizi Application Host GSM/GPRS per servizi in mobilità geografica: Pagamenti elettronici integrati con i servizi erogati in mobilità Acquisizione dei dati da codici identificativi (BarCode, RFID) e trasmissione sicura dei dati verso il back-office Semplice integrazione con i sistemi informativi remoti Rete IP RETE GPRS Unico device per più operazioni Architettura software sicura e protetta: No Virus! 7

8 Terminali portatili e servizi erogati in mobilità Taxi Distribuzione carburanti Ambulanti, mercati, chioschi, edicole Consegne a domicilio e servizi postali Controlli di polizia Lotterie e mobile gaming 8

9 Servizi in mobilità: logistica e home delivery Acquisizione barcode del prodotto consegnato Consegna e firma del destinatario Eventuale pagamento in contrassegno con carta di credito/debito Emissione della ricevuta Trasmissione dati (pagamenti+firma+codici) via GPRS al sistema di back-office 9

10 Tecnologie per la sicurezza e la multi-funzionalit funzionalità Sicurezza fisica e logica Connettività TCP/IP Interfacce utente avanzate Acquisizione dati da barcode, OCR, RFID e contactless Gestione dati biometrici Sistemi di gestione dei terminali e key management Nuovi concetti per lo sviluppo del Software 10

11 Caratteristiche di sicurezza avanzate per tutte le transazioni INGENICO HIGH SECURITY CORE (HSC) e UNICAPT32 Processore ARM RISC 32-bit ad elevate prestazioni Supporto algoritmi standard: RSA, 3DES, SHA-1, DUKPT, SSL V3 Sicurezza fisica (memoria interna, allarmi anti-apertura, meccanismi tamper-responsive, tastiera protetta) Autenticazione delle applicazioni software Gestione della multi-applicazione sul POS 11

12 IBM IBM TCP/IP: il futuro prossimo della connettività per i POS BTS BSC MSC HSR/EIR IMSI - APN Internet Air Interface APN GPRS Oper SGSN GPRS Backbone GGSN CDN APN Corporate Radius CORPORATE HOST Firewall CORPORATE LAN Application SSL VPN Intranet protocol IP GPRS/Ethernet Protocols Authentication with Key End-to-End Encryption SSL VPN Intranet protocol IP (IPSEC,L2TP VPN) L2 L1 LAN Application Corporate network HOST 12

13 Interfacce utente semplificate e acquisizione automatica dei dati Display a colori e schermi Touch-screen (Pen/finger) Barcode integrato 1D/2D e imager Integrazione di reader contact-less/rfid ISO 14443/15693 nei POS standard VANTAGGI Velocità nelle operazioni, anche eseguibili in self-service Integrazione di diverse periferiche in un unico terminale sicuro Possibilità di usare browser ed applicazioni residenti su server 13

14 Biometria e gestione sicura dei dati personali 14

15 Nuovi concetti per le applicazioni software... Oggi: Il software viene sviluppato in C/C++ su architetture proprietarie, essenzialmente da specialisti di firmware embedded Viene firmato digitalmente e viene caricato su tutti i terminali Ogni modifica al software o aggiunta di applicazioni o modifica di configurazioni, implica l aggiornamento del parco installato tramite sistemi di telegestione o interventi in field Gestione complessa delle release in field Le applicazioni caricabili sul terminale sono limitate dalle caratteristiche fisiche del terminale stesso 15

16 Nuovi concetti per le applicazioni software... Domani: Sul terminale è presente solo un micro browser, con interfaccia utente basata su XML L applicazione risiede su un server e viene sviluppata con linguaggi appropriati (Java, ecc.) Il terminale si collega al server con protocolli TCP/IP e con mutua autenticazione (PKI SSL V3) Tutte le comunicazioni sono cifrate con TDES 128 bit L aggiornamento delle applicazioni avviene in modo instantaneo non appena il terminale ne fa richiesta 16

17 Carte 2005 Roma, 7 novembre vincenzo.romeo@ingenico.it

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

Milano, settembre 2010

Milano, settembre 2010 Milano, settembre 2010 Una Card Premessa! Contesto " Villaggio vacanze e struttura alberghiera Struttura ricettiva di medie/grandi dimensioni Disponibilità di molteplici servizi: Bar, Ristoranti, Discoteca,

Dettagli

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri. Internet Banking Uno strumento di efficienza bancaria Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.Net Andrea Daffi Responsabile Internet Banking Cassa Padana Banca

Dettagli

Nuovi ambiti applicativi per i pagamenti elettronici

Nuovi ambiti applicativi per i pagamenti elettronici Nuovi ambiti applicativi per i pagamenti elettronici Luciano Cavazzana Direttore Generale Ingenico Italia Agenda Presentazione del Gruppo Ingenico Lo scenario attuale del mercato dei terminali di pagamento

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

Securing Site-to-Site Connectivity

Securing Site-to-Site Connectivity Securing Site-to-Site Connectivity Capitolo 7 Traduzione in Italiano Types of Remote-access VPNs Usando le tecnologie VPN, gli impiegati possono essenzialmente portare l ufficio con loro, includendo accesso

Dettagli

Istituti di Vigilanza. Telesoccorso. Centralizzazione SICUREZZA. IoT. Teleallarmistica. Assistenza H24

Istituti di Vigilanza. Telesoccorso. Centralizzazione SICUREZZA. IoT. Teleallarmistica. Assistenza H24 Centralizzazione Istituti di Vigilanza Telesoccorso SICUREZZA Teleallarmistica IoT Assistenza H24 /L AZIENDA / URMET ATE Urmet ATE è una società di Urmet, attiva nel mercato della sicurezza sin dal 1991.

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy - Tel +39 010 60 18 352 - Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma

Dettagli

Il modo più facile per accettare pagamenti. Sempre, dovunque 09/05/2014 Presentazione Privacy Day

Il modo più facile per accettare pagamenti. Sempre, dovunque 09/05/2014 Presentazione Privacy Day Il modo più facile per accettare pagamenti. Sempre, dovunque 09/05/2014 Presentazione Privacy Day Offriamo la soluzione più conveniente per le esigenze dei piccoli e medi commercianti Ovunque ti trovi,

Dettagli

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy Tel +39 010 60 18 352 Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma di

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 2015 Retail T-Link RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 4 ESIGENZE DEI CLIENTI 5 FOCUS SU AREE DI ATTIVITA 6 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 10 BENEFICI DELLA

Dettagli

Offrire ai clienti un esperienza evoluta che combina la magia del software con la potenza dei servizi Internet usando device differenti

Offrire ai clienti un esperienza evoluta che combina la magia del software con la potenza dei servizi Internet usando device differenti Offrire ai clienti un esperienza evoluta che combina la magia del software con la potenza dei servizi Internet usando device differenti PC Telefono Browser La potenza della scelta Live Online On-premises

Dettagli

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore Il Sistema Bus KNX Standard mondiale ISO/IEC 14543-3 Renato Ricci Diego Pastore Milano, 14 dicembre 2012 KNX: I pilastri Certificazione la Certificazione KNX garantisce un alto livello di qualità ai prodotti

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE-

ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE- ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE- Il documento descrive, sinteticamente, i Servizi di Connettività mobile GSM/GPRS, disponibili presso la ISE, per applicazioni IoT (Internet of Things)

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta

Dettagli

COGES ONLINE WEB HOSTING Presentazione

COGES ONLINE WEB HOSTING Presentazione COGES ONLINE WEB HOSTING Presentazione PROFILO COGES S.P.A. experience + innovation 2 PROFILO AZIENDALE PUNTI CHIAVE Coges progetta, produce e offre al mercato una gamma completa di sistemi di pagamento

Dettagli

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI

FULL POS PAGAMENTI ELETTRONICI Operiamo, in logica full service, nella gestione in outsourcing dei terminali POS, sia in ambito bancario/finanziario sia retail/gdo. Per il cliente siamo un facilitatore di tutti gli aspetti tecnologici

Dettagli

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti Il video è sempre disponibile quando ne hai bisogno. Analisi Video e Applicativi Software Integrazione di video HD con

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Jennifer Moro Indice Gli aspetti tecnologici (l architettura) applicativa Le reti L architettura client-server I database Planning

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

Modelli di interoperabilità delle smart card

Modelli di interoperabilità delle smart card Autorità perl informatica nella pubblica am ministrazione Modelli di interoperabilità delle smart card Infosecurity - 2003 Milano, 14 febbraio 2003 L architettura generale Milano, febbraio 2003 2 Le componenti

Dettagli

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto 2006 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Conferenza Stampa Milano, 21 marzo 2006 Rapporto 2006 21 marzo 2006 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a: assieme a: CREI Ven s.c.a.r.l. Centro Ricerca Elettronica Industriale Veneto Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori 2 3 Agenda Introduzione Contesto

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati Guida alla Convenzione Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati 1 1.1.1 Accesso ad Internet Il servizio di accesso ad Internet consente ai dipendenti dell Amministrazione di utilizzare il terminale mobile

Dettagli

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI Offriamo alle PMI, attraverso Moneynet in qualità di Istituto di Pagamento, l apertura di conti di pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

Terminali di pagamento: tendenze e nuove opportunità. Luciano Cavazzana Direttore Generale Ingenico Italia SpA

Terminali di pagamento: tendenze e nuove opportunità. Luciano Cavazzana Direttore Generale Ingenico Italia SpA Terminali di pagamento: tendenze e nuove opportunità Luciano Cavazzana Direttore Generale Ingenico Italia SpA I POS di oggi e le tecnologie Il mondo dei pagamenti elettronici ha saputo integrate negli

Dettagli

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media

Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media Switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 1 porta con Virtual Media Product ID: SV1108IPEXEU Lo switch IP KVM controllo server in remoto USB PS/2 SV1108IPEXEU 1 porta con Virtual Media permette

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica) I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore

Dettagli

Building Automation System

Building Automation System Building Automation System Saul Fava, Luigi Brolese Convegno FIRE L efficienza energetica negli edifici: Opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano, 11 e 12 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella

M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 13/05/2008 14 Maggio 2008, Milano M-payments e contactless: il caso del Gruppo Banca Sella 1 Mobile e Contact less payments: Da una visione VERTICALE a una visione ORIZZONTALE 2 M-payments Contact less:

Dettagli

CHI SIAMO. Fondata nel Sede Centrale ad Atene, Impianti Produttivi a Salonicco, Grecia.

CHI SIAMO. Fondata nel Sede Centrale ad Atene, Impianti Produttivi a Salonicco, Grecia. PRESENTAZIONE DI CHI SIAMO Fondata nel 1979 Sede Centrale ad Atene, Impianti Produttivi a Salonicco, Grecia. Offriamo una vasta gamma di soluzioni chiavi in mano per operazioni di self-service Terminali

Dettagli

VUpoint P2P. La Soluzione di Video Verifica in HD di RISCO

VUpoint P2P. La Soluzione di Video Verifica in HD di RISCO VUpoint P2P La Soluzione di Video Verifica in HD di RISCO Cos è VUpoint? Video Verifica Live in HD Notifiche Push anche con Clip video in caso di allarme Video Live del locale protetto o dei tuoi cari

Dettagli

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEI SERVIZI PER LA MOBILITA E IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL MOBILE TICKETING: LO SCHEMA DEL PROVVEDIMENTO GENERALE DEL GARANTE E L AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Servizi per il cittadino. Kapsch-Busi S.p.A. Bergamo, 20 maggio Kapsch-Busi Spa

Servizi per il cittadino. Kapsch-Busi S.p.A. Bergamo, 20 maggio Kapsch-Busi Spa Kapsch-Busi Spa 1 Servizi per il cittadino. Kapsch-Busi S.p.A. Bergamo, 20 maggio 2009 Kapsch-Busi Spa 2 Il gruppo Kapsch. in Italia: Kapsch-Busi Spa. Il gruppo Kapsch è un impresa famigliare Austriaca,

Dettagli

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta

Mobility 2.0. L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso. Piero Schiavuta Mobility 2.0 L'e-Ticketing trasforma il trasporto pubblico locale in un sistema interconnesso Piero Schiavuta Turismo in Italia Mobilità 2.0 Che cos'é Una serie di soluzioni integrate e modulari per gestire

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Il ruolo di BancoPosta Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Principali Asset di BancoPosta 2 >4,7 miliardi di ricavi >360 miliardi raccolta di risparmio (>10% quota di mercato) ~14.000

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

EFT POS e Sicurezza tecnologia e processi

EFT POS e Sicurezza tecnologia e processi EFT POS e Sicurezza tecnologia e processi Raffaele Sandroni CARTE 2006 Obiettivi delle misure di sicurezza Non consentire un uso illegittimo degli strumenti di pagamento Assicurare l affidabilità del sistema

Dettagli

ASSOCIA TIM Offerta Commerciale

ASSOCIA TIM Offerta Commerciale ASSOCIA TIM Offerta Commerciale E un offerta rivolta alle PMI che rientrano in Associazioni e Confederazioni. Tale accordo premia il cliente: per la sua appartenenza all Associazione per la sua capacità

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 9 novembre 2005 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2

Dettagli

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice Semplice per l Ente, semplice per l utente Un grande schermo e una comoda plancia di comando touch sono la sintesi della tecnologia dedicata alle Smart City

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

L integrazione al centro del tuo business con le soluzioni Multi BU

L integrazione al centro del tuo business con le soluzioni Multi BU L integrazione al centro del tuo business con le soluzioni Multi BU Intelligent Video Analisys e Fire Detection tramite telecamere ed elementi di acustica ambientale BARI 10 GIUGNO 2016 Considerazioni

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

LAVORA CON ITALSEL! CERCHIAMO. VAR, System Integrators, Reseller

LAVORA CON ITALSEL! CERCHIAMO. VAR, System Integrators, Reseller LAVORA CON ITALSEL! Italsel è un Distributore a Valore aggiunto specializzato nell offerta di tecnologie legate alla sicurezza, all Office Automation e all integrità del dato. CERCHIAMO VAR, System Integrators,

Dettagli

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Monitor Presenze e Controllo Accessi Published on TPC (https://www.tpc.it/tpcj) Home > Printer-friendly PDF Monitor Presenze e Controllo Accessi Innovazione ad alta affidabilità Soluzioni hardware e software, innovative ed affidabili, per

Dettagli

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. VE8950R Ricevitore HDMI 4K over IP Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8950R offre

Dettagli

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SISTEMA PER LA MESSA A DISPOSIZIONE ON-LINE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI GESTIONALI E DI PRODUZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E SOLLEVAMENTO FOGNARIO

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM TECNOLOGIE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA DELIBERA ARG/GAS 155/08 Interoperabilità nell architettura SAC - GdM Ing. Giorgio Bresciani Ricerca e Sviluppo - Fast SpA Il sistema di telelettura

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Piattaforma di Comunicazione Unificata

Piattaforma di Comunicazione Unificata Piattaforma di Comunicazione Unificata Contesto Nell attuale scenario lavorativo la grande quantità di informazioni e la varietà dei mezzi di comunicazione arrivano a costituire un ostacolo all interazione

Dettagli

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP VE8900T Trasmettitore HDMI over IP Il trasmettitore Video over IP VE8900T di ATEN offre segnali 1080p AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard. Il VE8900T

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione Microsoft 365 Una soluzione completa e Intelligente per consentire a tutti di lavorare al meglio, creativamente e ovunque, in modo sicuro Il Modern Workplace Un esperienza pensata per favorire gli utenti

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side Il fenomeno delle tecnologie mobili continua a crescere, negli ultimi cinque anni i lavoratori che per lavoro si spostano,

Dettagli

TNT Global Express Progetto Thin Client. Paolo Caffaratti

TNT Global Express Progetto Thin Client. Paolo Caffaratti TNT Global Express Progetto Thin Client Paolo Caffaratti Data Center Manager Milano Hotel Michelangelo, 12 Maggio 2004 TNT GLOBAL EXPRESS - ITALY 135 Filiali 1.500 TNT Points 3.300 Utenti 4.200 Padroncini

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Via Maria 129, FROSINONE Tel: 0775/ MANUALE di INSTALLAZIONE & CONFIGURAZIONE INTERNET ADSL Wi-Fi

Via Maria 129, FROSINONE  Tel: 0775/ MANUALE di INSTALLAZIONE & CONFIGURAZIONE INTERNET ADSL Wi-Fi Via Maria 129, 03100 FROSINONE www.hellotel.it info@hellotel.it Tel: 0775/824309 MANUALE di INSTALLAZIONE & CONFIGURAZIONE INTERNET ADSL Wi-Fi 1 Sommario Configurazione antenna Ubiquiti... 3 Configurazione

Dettagli

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Agenzia delle Entrate I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA Giuseppe Buono, Direttore Centrale Tecnologie e Innovazione Roma, 25 maggio 2017

Dettagli

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre ECODIADE Software per la gestione dei Centri di Raccolta Ecodiade, il software che fa per tre Software Ecodiade Il sistema ECODIADE è UN SOFTWARE specifico per la gestione dei Centri di Raccolta. Il sistema

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale.

Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale. Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale. Giovanni Manca Ufficio Standard e tecnologie di identificazione AGENDA L identità

Dettagli

CX-One: l'integrazione di tutti i dispositivi indipendentemente dalla rete di comunicazione. Tecnologia FDT/DTM

CX-One: l'integrazione di tutti i dispositivi indipendentemente dalla rete di comunicazione. Tecnologia FDT/DTM CX-One: l'integrazione di tutti i dispositivi indipendentemente dalla rete di comunicazione Tecnologia FDT/DTM Perché fieldbus independent? Il costruttore di macchine può realizzare la sua macchina standardizzando

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

Vorrei che anche i nostri collaboratori potessero accedere sempre e ovunque alla nostra rete per consultare i file di cui hanno bisogno.

Vorrei che anche i nostri collaboratori potessero accedere sempre e ovunque alla nostra rete per consultare i file di cui hanno bisogno. VPN Distanze? Le aziende si collegano in rete con le loro filiali, aprono uffici decentrati, promuovono il telelavoro oppure collegano i collaboratori remoti e i fornitori di servizi esterni alla loro

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione

L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione L applicazione per pianificare, tracciare e certificare la consegna delle merci rilevandone in tempo reale lo stato di esecuzione Ottimizzazione e Pianificazione Creazione del miglior percorso in funzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La sicurezza nelle tecnologie per la mobilità

La sicurezza nelle tecnologie per la mobilità La sicurezza nelle tecnologie per la mobilità 1 I testi sono stati redatti da: Anna Vaccarelli (Istituto di Informatica e Telematica - CNR Pisa) Alessandro Castrucci (Istituto di Informatica e Telematica

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Design & Innovazione Made In Italy. Dispositivi GSM/GPRS per applicazioni universali: raccolta dati, teleallarme, sicurezza e localizzazione GPS Palaexpo Verona Fiere 29 ottobre

Dettagli

PROMO ZYWALL GATEWAY, PROTEZIONE/SICUREZZA DATI PER LA RETE AZIENDALE:

PROMO ZYWALL GATEWAY, PROTEZIONE/SICUREZZA DATI PER LA RETE AZIENDALE: Rimini, 12-2017 PROMO ZYWALL GATEWAY, PROTEZIONE/SICUREZZA DATI PER LA RETE AZIENDALE: Next-Gen Security Gateway 40W. Porte: 1xWAN, 1xOPT, 3xLAN, 1xUSB. WAN Load Balancing/Failover. VPN: 20 IPSec/L2TP,

Dettagli

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara

Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless. Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Utilizzare IDEM per controllare l'accesso wireless Case Study: la rete wireless dell Università di Ferrara Introduzione Wi-Fe è il servizio di connettività wireless dell Università di Ferrara Il sistema

Dettagli

Un nuovo modello di servizio e di integrazione nel punto cassa

Un nuovo modello di servizio e di integrazione nel punto cassa Milano, 23 Ottobre 2008 Un nuovo modello servizio e integrazione nel punto cassa Commessa Nr: 405010-06-000271 Luca Tosi Sales Account Quercia Software Quercia Software nasce nel 1987 con la mission sviluppare

Dettagli

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese

NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese NETASQ per gestire infrastrutture wireless: - Università di Brescia e rete WiFi - Contrasto al Digital Divide nella provincia pavese Relatore Ing. Mario Pasquino LAIS S.r.l. La società è stata fondata

Dettagli

Near Field Communication

Near Field Communication Near Field Communication Carlo Maria Medaglia Forum PA 2007 Roma 25 Maggio 2007 Cos è l NFC? Near Field Communication (NFC) è una tecnologia senza contatto a corto raggio Considerata la 2^ generazione

Dettagli

NB HP PAVILION G6-1310EL

NB HP PAVILION G6-1310EL NB HP PAVILION G6-1310EL CPU AMD E2-3000M 15,6", RAM 4GB HDD 320GB VGA INTEGRATA WIND.7 H.P. 64bit, GRIGIO NB HP PAVILION G6-1310EL CPU AMD E2-3000M 15,6", RAM 4GB HDD 320GB VGA INTEGRATA WIND.7 H.P. 64bit,

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

48431 MULTIFUNZIONE HP LASER COLORI CLJ-CM4540 MFP A4 40PPM ETH HD F-R ADF (cod. CC419A)

48431 MULTIFUNZIONE HP LASER COLORI CLJ-CM4540 MFP A4 40PPM ETH HD F-R ADF (cod. CC419A) 48431 MULTIFUNZIONE HP LASER COLORI CLJ-CM4540 MFP A4 40PPM ETH HD F-R ADF (cod. CC419A) MULTIFUNZIONE HP LASER COLORI CLJ-CM4540 MFP A4 40PPM ETH HD F-R ADF (cod. CC419A) Valutazione: Nessuna valutazione

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli