UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it Area Formazione SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi, Biella Tel Fax P.I./Cod. Fisc UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015 Il documento presenta uno sguardo d insieme sui volumi della formazione realizzata nel 2015 con alcuni significativi dati numerici di sintesi Successivamente, vengono dettagliate in ordine alfabetico, tutte le iniziative formative (dati aggiornati al 15 dicembre 2015) realizzate e programmate nell anno 2015, con informazioni circa le edizioni realizzate, la durata, il numero dei partecipanti e i crediti assegnati a ciascuna di esse. Infine, in modo più sintetico, viene riportato l elenco delle iniziative suddivise in modo analitico nelle macroaree di attività formativa elencate con l indicazione delle Strutture che hanno collaborato alla progettazione: a) Corsi cogenti per legge in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro b) Attività in tema di Emergenza Intraospedaliera c) Convegni d) Corsi Tecnico/specialistici e) Corsi su argomenti trasversali L attività formativa realizzata nell ASL BI ha potuto realizzarsi grazie alla collaborazione e alla competenza di tanti attori organizzativi che insieme costituiscono il sistema formativo aziendale. A tutti coloro i quali hanno contribuito in tal senso va il nostro ringraziamento! Permane quindi l impegno per una formazione fortemente situata, attenta cioè alle richieste, ai bisogni formativi, alle problematiche operative ed organizzative delle diverse aree professionali e dei servizi della nostra azienda; una formazione orientata all innovazione di repertori di pratiche, ispirata ad una logica di programmazione continua che ha cercato di tenere il passo con le esigenze via via emergenti. Questa attività formativa è stata il più possibile progettata, negoziata e realizzata nel rispetto dei ruoli e dei diversi contesti, attraverso la continua collaborazione degli attori organizzativi interessati. Esprimiamo però qui la nostra soddisfazione, sapendo di poter contare sul continuo contributo di molti. Il Direttore Vincenzo Alastra (firmato in originale) 1

2 UNO SGUARDO D INSIEME SUI VOLUMI DELLA FORMAZIONE Corsi di Formazione realizzati nel 2014: 103 titoli diversi 178 edizioni totali realizzate 23 convegni/seminari 4 eventi sponsorizzati Ore di formazione erogata: 840 Giornate d aula 140 Partecipazioni effettive TOTALI: Partecipazioni ASL BI: Partecipazioni Esterni: IL DETTAGLIO SULLA CONVEGNISTICA Convegni realizzati: 24 Partecipazioni effettive TOTALI: Partecipazioni ASL BI: 753 Partecipazioni Esterni: 904 2

3 LA PARTECIPAZIONE INTERNI-ESTERNI IN PERCENTUALE SUL TOTALE LA PARTECIPAZIONE INTERNI-ESTERNI AI CONVEGNI IN PERCENTUALE 3

4 IL DETTAGLIO DELLA PARTECIPAZIONE DEI MEDICI DIPENDENTI ASL BI: PERCENTUALE DEI PROFESSIONISTI PARTECIPANTI AD ALMENO UNA INIZIATIVA FORMATIVA AZIENDALE IL DETTAGLIO DELLA PARTECIPAZIONE DEGLI INFERMIERI DIPENDENTI ASL BI: PERCENTUALE DEI PROFESSIONISTI PARTECIPANTI AD ALMENO UNA INIZIATIVA FORMATIVA AZIENDALE 4

5 DETTAGLIO PARTECIPANTI PER PROFILO SUL TOTALE 5

6 N Cod ECM Titolo Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO 11 8ore no ALS - ADVANCED LIFE SUPPORT 28 19ore no APICOLTURA AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE 6 7ore no APPALTI IN SANITÀ: QUESTIONI APERTE E SCENARI FUTURI 0 4ore no - NO ECM ARCHEOLOGIA A RAGGI X 5 4ore 15min no ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI CON CATETERI VENOSI CENTRALI E A RISCHIO DI LESIONE 9 6ore no ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA: VALUTAZIONE CASI CLINICI 12 8ore no ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA FASE ACUTA DELLO STROKE E GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TROMBOLISI 11 8ore no AVER CURA DELLA RELAZIONE: DISCUSSIONE DI CASI COMPLESSI IN NEUROLOGIA 12 8ore no BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SE'. LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA: L'ESPERIENZA RIVISITATA BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SÈ: LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA. PARTE PRIMA 3 2ore no 8 6ore no BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SÈ: LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA. PARTE SECONDA 9 6ore no 6

7 N Cod ECM Titolo B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC 11 Cred. Corso Durata 7ore 45min Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod no CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO 7 7ore no CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO 7 7ore no CLINICAL GOVERNANCE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: FARE SISTEMA PARTENDO DALLE PERSONE CONGRESSO ADI PIEMONTE - RISTORAZIONE OSPEDALIERA: PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE 19 14ore no 5 7ore no CONSORTIUM MEETING 1 EMP-H-PROJECT 9 8ore no CORSO AGGIORNAMENTO RISCHIO ANTINCENDIO ELEVATO PER ADDETTI AZIENDALI 0 8ore no CORSO ANTINCENDIO PER IL PERSONALE DELLA PORTINERIA ASL BI - NUOVO PRESIDIO OSPEDALIERO 0 8ore no CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE 6 4ore no CORSO BASE EMERGENZA PEDIATRICA 6 4ore no CORSO BASE PRIMO SOCCORSO PROGETTO RETE SBIR 0 12ore no CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 1 3 4ore no 7

8 N Cod ECM Titolo Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 2 3 4ore no CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 3 3 4ore no CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 3 4ore no CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 3 4ore no CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 3 4ore no CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 1 5 4ore no CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 2 4 4ore no CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 3 6 6ore no DIMENTICARE E RICORDARE: LE MEMORIE E LE IMPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE 9 8ore no ELEMENTI DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 2015: RELAZIONE DI UN ANNO DI ATTIVITA' E PROSPETTIVE ore 15min no ELEMENTI PRATICI DI ELETTROCARDIOGRAFIA IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON PSICOFARMACI 8 6ore 15min no EMOZIONI, SENTIMENTI E PRATICA LAVORATIVA. L'ESPERIENZA RIVISITATA 3 2ore no 8

9 N Cod ECM Titolo ESSERE FISIOTERAPISTA. LA PROMOZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DEL FISIOTERAPISTA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod. 3 4ore no FORMAZIONE FORMATORI: L'USO DEI MANICHINI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA 6 4ore no FORM-AZIONE: IL SISTEMA FORMATIVO AZIENDALE 8 5ore no Fad FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE 1. FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE ore no 11 8ore no GESTIONE E STRUMENTAZIONE AVANZATA IN SALA OPERATORIA DI OSTETRICIA 36 36ore no Sul Campo - stage e tirocini GIORNATA GERIATRICA BIELLESE - DEMEDICALIZZARE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA: LA SFIDA BIELLESE 5 6ore no GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: LA DIGESTIONE NELL'ANZIANO 5 7ore 15min no GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: RSA, OSPEDALE E TERRITORIO SI CONFRONTANO SULLE LESIONI DA COMPRESSIONE. WORKSHOP 6 7ore no GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI 8 6ore no GRAZIE PER NON FUMARE. IL RUOLO DELL'AGENTE ACCERTATORE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE 8 6ore no GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 0 12ore no - NO ECM 9

10 N Cod ECM Titolo Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH 1 1ora no IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/ ore no IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 3 9 6ore no IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 4 9 6ore no IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 5 4 3ore no IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 6 4 3ore no IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 7 8 6ore no IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO 7 7ore 10min no IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) 22 15ore no IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) 22 15ore no IL TUTOR CLINICO E L'APPRENDIMENTO IN TIROCINIO: I METODI CHE SOSTENGONO E GARANTISCONO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA_PROSECUZIONE DEL PERCORSO AA IL TUTORATO CLINICO: SOSTENERE IL PERCORSO UNIVERSITARIO DELLO STUDENTE IN INFERMIERISTICA IN AMBITO CLINICO 29 20ore no 35 25ore no 10

11 N Cod ECM Titolo Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod INSONNIA, DEPRESSIONE, ANSIA: LA GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE 4 3ore no INTEGRARE GLI INTERVENTI SULLA DEMENZA. ESPERIENZE A CONFRONTO 0 7ore no - NO ECM LA CURA E LE FORME DEL DOLORE: RAPPRESENTAZIONI, VISSUTI, LUOGHI DI SENSO E NARRAZIONI 21 14ore no LA PROMOZIONE E LA PRESCRIZIONE DELLA ATTIVITÀ MOTORIA NEL EMP-H-PROJECT E NEI PIANI REGIONALE E LOCALE DELLA PREVENZIONE 5 4ore no LA RELAZIONE CON L'UTENZA NEL DAY HOSPITAL 11 7ore no LA RETE SANITARIA PIEMONTESE: UNA PROPOSTA PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA VERTEBRALE E METASTATICA OSSEA LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. I TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA, LE PROSPETTIVE E LE IMPLICAZIONI ETICHE_PRIMA PARTE 7 7ore si 5 6ore si LA SOC ACQUISIZIONE E GESTIONE SERVIZI NEL CONTESTO DELL'EVOLUZIONE AZIENDALE: UN SERVIZIO AMMINISTRATIVO A CONFRONTO CON IL CAMBIAMENTO 0 10ore no - NO ECM LA TUTORSHIP CLINICA: DISCUSSIONE CASI NEI CONTESTI DI TIROCINIO_A.A ore no LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): INDICAZIONI CLINICHE E ASSISTENZIALI_AGGIORNAMENTO PERIODICO 5 4ore no LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA 7 6ore no LE PATOLOGIE EMATOLOGICHE ACUTE E CRONICHE 9 7ore no 11

12 N Cod ECM Titolo MATE_MEASUREMENTS IN THE ADDICTION FOR TRIAGE AND EVALUATION_STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod. 11 8ore no MODELLI DI ASSISTENZA TERRITORIALE ED INFERMIERISTICA A CONFRONTO: IL CASO DELL'ASLBI E DELL'ASL CN1 9 6ore no NUOVE E VECCHIE APPARECCHIATURE PRESENTI AL BLOCCO OPERATORIO: FORMAZIONE E REFRESH 8 6ore no PARTO IN ACQUA: GESTIONE DELL'ASSISTENZA PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 1 MODULO PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 2 MODULO 7 6ore 9ore 10min 6ore 10min no no no PERCORSO FORMATIVO PROPEDEUTICO AL TRIAGE GLOBALE 10 8ore no PPP PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI SANITARI 27 19ore no PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 1 PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE ore no 13 9ore no PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE 8 5ore no Fad PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL 6 6ore si 12

13 N Cod ECM Titolo PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI RETRAINING BLSD RIGENERAZIONE: IL RUOLO DELLA SANITÀ E DEL TERRITORIO BIELLESE 3 Cred. Corso Durata 23ore 15min 4ore 4ore 15min Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod no no no RIMANIAMO IN QUOTA... SICURI: GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO 14 12ore no RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE 12 11ore no SCALA WISC IV, STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEI DISTURBI IN ETÀ EVOLUTIVA 11 8ore no SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO 9 7ore no SESSUALITÀ, FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI 6 4ore no SICUREZZA DEL LAVORO E NUOVO OSPEDALE DI BIELLA: TEMI E PROBLEMI 8 16ore no Sul Campo - gruppi di lavoro SISTEMA DI ALLERTA DI ALIMENTI E MANGIMI 19 14ore no SOMMINISTRAZIONE ED INTERPETAZIONE DEL TEST TORRE DI LONDRA E DEL TEST K-SADS 11 8ore no SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI TEST DI LEITNER E CONNERS'RATING SCALES-R 11 8ore no 13

14 N Cod ECM Titolo Cred. Corso Durata Ed. Prev. per ed. Tot. Effettivi Interni Esterni Sponsor Metod SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI GRIFFITH 12 8ore no SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI VINELAND 12 8ore no STORIA DI UN CAMBIAMENTO: IL PRIMARY NURSING ALL'A.S.L. DI BIELLA STRUTTURAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PRIMARY NURSING NEL NUOVO OSPEDALE 10 7ore 8ore si no TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO 27 20ore no UNA CURA (AL) FEMMINILE 5 6ore 45min no UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE 10 7ore no 14

15 CORSI COGENTI PER LEGGE IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Titolo Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO Servizio Prevenzione e Protezione CORSO AGGIORNAMENTO RISCHIO ANTINCENDIO ELEVATO PER ADDETTI AZIENDALI Servizio Prevenzione e Protezione CORSO ANTINCENDIO PER IL PERSONALE DELLA PORTINERIA ASL BI - NUOVO PRESIDIO OSPEDALIERO Servizio Prevenzione e Protezione IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH UPRI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Servizio Prevenzione e Protezione RIMANIAMO IN QUOTA... SICURI: GESTIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO SPre.SAL RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Dipartimento Prevenzione SICUREZZA DEL LAVORO E NUOVO OSPEDALE DI BIELLA: TEMI E PROBLEMI Sul Campo - gruppi di lavoro Servizio Prevenzione e Protezione ALS - ADVANCED LIFE SUPPORT CORSI SULL EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Titolo Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE Direzione Medica e Direzione Professioni Sanitarie B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE CORSO BASE EMERGENZA PEDIATRICA CORSO BASE PRIMO SOCCORSO PROGETTO RETE SBIR FORMAZIONE FORMATORI: L'USO DEI MANICHINI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA Direzione Medica e Direzione Professioni Sanitarie Pediatria, Anestesia e Rianimazione, Direzione Professioni Sanitarie Direzione Medica e Direzione Professioni Sanitarie Direzione Medica e Direzione Professioni Sanitarie PERCORSO FORMATIVO PROPEDEUTICO AL TRIAGE GLOBALE Pronto Soccorso RETRAINING BLSD Direzione Medica e Direzione Professioni Sanitarie TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO Pronto Soccorso 15

16 Titolo CONVEGNI Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE APICOLTURA AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE Dipartimento Prevenzione CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO CONGRESSO ADI PIEMONTE - RISTORAZIONE OSPEDALIERA: PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE CONSORTIUM MEETING 1 EMP-H-PROJECT CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 1 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 2 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 3 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Centro ISI Centro ISI SIAN Medicina Sport e SIAN DIMENTICARE E RICORDARE: LE MEMORIE E LE IMPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa ELEMENTI DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 2015: RELAZIONE DI UN ANNO DI ATTIVITA' E PROSPETTIVE 2015 GIORNATA GERIATRICA BIELLESE - DEMEDICALIZZARE LA MALATTIA DI ALZHEIMER E LE ALTRE FORME DI DEMENZA: LA SFIDA BIELLESE DSM Geriatria GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: LA DIGESTIONE NELL'ANZIANO Geriatria GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: RSA, OSPEDALE E TERRITORIO SI CONFRONTANO SULLE LESIONI DA COMPRESSIONE. WORKSHOP LA PROMOZIONE E LA PRESCRIZIONE DELLA ATTIVITÀ MOTORIA NEL EMP-H-PROJECT E NEI PIANI REGIONALE E LOCALE DELLA PREVENZIONE LA RETE SANITARIA PIEMONTESE: UNA PROPOSTA PER IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA VERTEBRALE E METASTATICA OSSEA LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. I TRAGUARDI DELLA RICERCA ITALIANA, LE PROSPETTIVE E LE IMPLICAZIONI ETICHE_PRIMA PARTE PRIMA GIORNATA BIELLESE DI OTORINOLARINGOIATRIA: AGGIORNAMENTO IN TEMA DI ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA E TERAPIA MEDICA ORL Geriatria Medicina Sport e SISP Ortopedia e Traumatologia Direzione Generale Otorinolaringoiatria 16

17 Titolo Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE RIGENERAZIONE: IL RUOLO DELLA SANITÀ E DEL TERRITORIO BIELLESE Direzione Generale STORIA DI UN CAMBIAMENTO: IL PRIMARY NURSING ALL'A.S.L. DI BIELLA Direzione Professioni Sanitarie UNA CURA (AL) FEMMINILE 3BI Biblioteca ELENCO CORSI CON CONTENUTO TECNICO/SPECIALISTICO Titolo Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE APPALTI IN SANITÀ: QUESTIONI APERTE E SCENARI FUTURI ARCHEOLOGIA A RAGGI X ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI CON CATETERI VENOSI CENTRALI E A RISCHIO DI LESIONE - NO ECM Approvigionamento Beni Collegio Interprovinciale TSRM Biella/Vercelli Medicina Interna ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA: VALUTAZIONE CASI CLINICI Medicina Interna ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA FASE ACUTA DELLO STROKE E GESTIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A TROMBOLISI Neurologia AVER CURA DELLA RELAZIONE: DISCUSSIONE DI CASI COMPLESSI IN NEUROLOGIA Neurologia CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 1 Cure Palliative CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 2 Cure Palliative CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 3 Cure Palliative ELEMENTI PRATICI DI ELETTROCARDIOGRAFIA IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON PSICOFARMACI FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE 1. FORME DI SOFFERENZA E DISAGIO TRA I MIGRANTI DEL BIELLESE: PER UN APPROCCIO METODOLOGICO TRA ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA. PARTE 2. GESTIONE E STRUMENTAZIONE AVANZATA IN SALA OPERATORIA DI OSTETRICIA GRAZIE PER NON FUMARE. IL RUOLO DELL'AGENTE ACCERTATORE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Sul Campo - stage e tirocini DSM DSM DSM Ostetricia e Ginecologia Direzione Medica 17

18 Titolo GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Tipologia Formativa - NO ECM Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE Gestione Economico-Finanziaria IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO Geriatria IL TEST DI RORSCHACH: CONFRONTO TRA ELEMENTI EMERGENTI DAL TEST DI RORSCHACH E DALLA KSADS (PRIMO MODULO) IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) IL TUTOR CLINICO E L'APPRENDIMENTO IN TIROCINIO: I METODI CHE SOSTENGONO E GARANTISCONO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA_PROSECUZIONE DEL PERCORSO AA IL TUTORATO CLINICO: SOSTENERE IL PERCORSO UNIVERSITARIO DELLO STUDENTE IN INFERMIERISTICA IN AMBITO CLINICO NPI NPI Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Infermieristica INSONNIA, DEPRESSIONE, ANSIA: LA GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE Cure Palliative INTEGRARE GLI INTERVENTI SULLA DEMENZA. ESPERIENZE A CONFRONTO - NO ECM Geriatria LA RELAZIONE CON L'UTENZA NEL DAY HOSPITAL Day Hospital LA SOC ACQUISIZIONE E GESTIONE SERVIZI NEL CONTESTO DELL'EVOLUZIONE AZIENDALE: UN SERVIZIO AMMINISTRATIVO A CONFRONTO CON IL CAMBIAMENTO - NO ECM Acquisizione e Gestione Servizi LA TUTORSHIP CLINICA: DISCUSSIONE CASI NEI CONTESTI DI TIROCINIO_A.A Corso di Laurea Infermieristica LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): INDICAZIONI CLINICHE E ASSISTENZIALI_AGGIORNAMENTO PERIODICO LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA Medicina Semintensiva/Nefrologia Politiche ed Amministrazione del Personale, Assistenza Legale LE PATOLOGIE EMATOLOGICHE ACUTE E CRONICHE Ematologia MATE_MEASUREMENTS IN THE ADDICTION FOR TRIAGE AND EVALUATION_STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ MODELLI DI ASSISTENZA TERRITORIALE ED INFERMIERISTICA A CONFRONTO: IL CASO DELL'ASLBI E DELL'ASL CN1 NUOVE E VECCHIE APPARECCHIATURE PRESENTI AL BLOCCO OPERATORIO: FORMAZIONE E REFRESH DSM e Distretti (Area Dipendenze) Direzione Generale Blocco Operatorio PARTO IN ACQUA: GESTIONE DELL'ASSISTENZA Ostetricia e Ginecologia PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 1 MODULO Dipartimento Salute Mentale PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 2 MODULO Dipartimento Salute Mentale PERCORSO FORMATIVO PROPEDEUTICO AL TRIAGE GLOBALE Pronto Soccorso 18

19 Titolo Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE PPP PER LA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI SANITARI Direzione Generale PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 1 PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 2 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Fad Medicina Riabilitativa Medicina Riabilitativa Politiche ed Amministrazione del Personale, Assistenza Legale NPI e Pediatria RISK MANAGEMENT E CUSTOMER SATISFACTION NEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Dipartimento Prevenzione SCALA WISC IV, STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEI DISTURBI IN ETÀ EVOLUTIVA NPI SESSUALITÀ, FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI Oncologia SISTEMA DI ALLERTA DI ALIMENTI E MANGIMI Servizio Veterinario Area C SOMMINISTRAZIONE ED INTERPETAZIONE DEL TEST TORRE DI LONDRA E DEL TEST K-SADS NPI SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEI TEST DI LEITNER E CONNERS'RATING SCALES-R NPI SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI GRIFFITH NPI SOMMINISTRAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI VINELAND NPI STRUTTURAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PRIMARY NURSING NEL NUOVO OSPEDALE Direzione Professioni Sanitarie ELECO CORSI SU TEMATICHE E ARGOMENTI TRASVERSALI Titolo BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SE'. LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA: L'ESPERIENZA RIVISITATA Tipologia Formativa Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SÈ: LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA. PARTE PRIMA BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SÈ: LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA. PARTE SECONDA 19

20 Titolo CLINICAL GOVERNANCE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: FARE SISTEMA PARTENDO DALLE PERSONE EMOZIONI, SENTIMENTI E PRATICA LAVORATIVA. L'ESPERIENZA RIVISITATA FORM-AZIONE: IL SISTEMA FORMATIVO AZIENDALE Tipologia Formativa Fad Strutture che hanno collaborato con la S.O.C. FORMAZIONE E COMUNICAZIONE alla PROGETTAZIONE Direzione Sanitaria e Direzione Professioni Sanitarie GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI 3BI Biblioteca IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 3 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 4 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 5 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 6 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 7 LA CURA E LE FORME DEL DOLORE: RAPPRESENTAZIONI, VISSUTI, LUOGHI DI SENSO E NARRAZIONI SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO 3BI Biblioteca UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE 3BI Biblioteca 20

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Allegato 1 Codice NSIS Ufficio Legale Autonomo Staff Direttore Generale Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale URP Servizio Aziendale

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N. 445

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N. 445 CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 Il/la sottoscritto/a TONELLA SIMONE è consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Novembre 2014 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 Allegato B alla deliberazione n. 165 del 28/03/2017 PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Medicina Il processo di Handover e la gestione

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - POMERIGGIO - PRESSO

Dettagli

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara) CAPELLINI SIMONA DATI PERSONALI ESPERIENZE DI LAVORO Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio 39 28062 Cameri (Novara) 1997 I.P. presso l Istituto

Dettagli

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97 CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Massimiliano.sciretti@pec.enpapi.it Titolo di studio generale Maturità Assistente di comunità infantile 1992 Diploma di qualifica preparatore di laboratorio

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI 8 14/01/2016 Area Formazione 49 12/02/2016 Area Formazione Approvazione schema di U.O. Risorse Umane

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO A.S.O. S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica VIA ROSMINI, 4/A 10126 TORINO TEL. 011.633.32.15 FAX 011.633.32.14 EMAIL: fclmedinfto2@unito.it

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Allegato 1 LEGENDA DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI UOC UNITA OPERATIVA COMPLESSA UOSD UOS UNITA OPERATIVA

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6

Commissione ECM OPI AL: Risultati questionario fabbisogno formativo dal 13/11/2018 al 24/01/2019. Pag. 1 di 6 Pag. 1 di 6 Pag. 2 di 6 Pag. 3 di 6 EBN, promozione della salute, Health literacy, medicina di genere Medicina interna, oncologia, ginecologia Lesioni da pressione Bls Area pediatrica Informatica sicurezza

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE pag. 1 L AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie MNEMOS Master di Narrazione in Medicina per le Organizzazioni Sanitarie L impegno di Fondazione ISTUD Fondazione ISTUD è un centro di riferimento in Italia per la Medicina Narrativa, riconosciuto anche

Dettagli

Curriculum professionale e formativo

Curriculum professionale e formativo Bello Rosanna Curriculum professionale e formativo DATI PERSONALI Stato civile: libero Data di nascita: 10/03/1966 Luogo di nascita: Friburgo (Germania) Residenza: Volpiano, Via Commenda 39 Telefono: 011/2403678

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2018 APPROVATO VALIDATO BASIC LIFE SUPPORT E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS D) CATEGORIA B

PIANO FORMATIVO 2018 APPROVATO VALIDATO BASIC LIFE SUPPORT E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS D) CATEGORIA B Telefono:0115294487 Fax: 0115294489 E-Mail: formazione@ospedalecottolengo.it PRESIDIO SANITARIO OSPEDALE COTTOLENGO Sede legale: VIA COTTOLENGO 9 TORINO PIANO FORMATIVO 2018 APPROVATO VALIDATO * = corsi

Dettagli

DE CILLIS ERMENEGILDA

DE CILLIS ERMENEGILDA Curriculum vitae DE CILLIS ERMENEGILDA Data di nascita: 28-01-1964 Luogo di nascita: Benevento DATI PERSONALI FORMAZIONE 1982 1985 1987 Diploma di maturità magistrale Diploma di Infermiere professionale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/IX Edizione CFU 60 MONTE

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino; CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO Nata a Torino, il 04/06/1962; E-mail : marisabonino4@gmail.com marisa.bonino@med.uniupo.it Telefono ufficio 0321.3732924 Titoli di studio: - Diploma

Dettagli

Calendario Corsi Formazione 2014

Calendario Corsi Formazione 2014 Calendario Corsi Formazione 2014 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA U.O. POLITICHE PER IL PERSONALE E FORMAZIONE COMUNICAZIONE - URP e-mail: ecm@ospedaliriunitipalermo.it urp@ospedaliriunitipalermo.it P.O. VILLA

Dettagli

Stage nelle aziende ospedaliere

Stage nelle aziende ospedaliere Stage nelle aziende ospedaliere Strutture Ospitanti: Ospedale dell Angelo di Mestre 45 alunni Policlinico San Marco di Mestre 7 alunni Villa Salus di Mestre 2 alunni Ospedale di Mirano 4 alunni Distretto

Dettagli

Telefono Cell: Fax

Telefono Cell: Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLI DEBORAH Telefono +390649979525 Cell: +393665810506 Fax E-mail deborahsalv@alice.it d.grilli@policlinicoumberto1.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA

Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA PROFILO BREVE dal 18 agosto 2014 Dirigente medico con contratto a tempo indeterminato presso la UO di Geriatria presso Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wgentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor didattico presso

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

Foglio1 Mese Struttura N. Persone

Foglio1 Mese Struttura N. Persone Mese Struttura N. Persone 0/208 A3SFDM002-MEDICINA GENERALE SAN FRANCESCO_AMBULATORIO 0/208 A5ORDM00-CARDIOLOGIA E UTIC P.O. SAN 0,5 MARTINO 0/208 A7CTODC00-CHIRURGIA GENERALE P.O. 23 CTO 0/208 A7CTODC020-CHIRURGIA

Dettagli

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI 2018 NOVEMBRE Codice / 18150 Rete Cure Sicure: retraining sulle migliori pratiche di Infection Control 10,4 Auletta convegni 1 Piano CRO 05/11/2018 19/11/2018 26/11/2018 14:45

Dettagli

Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA. OSTETRICA I.R.C.C.S policlinico San Matteo (PV) Ostetricia, ginecologia e nido

Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA. OSTETRICA I.R.C.C.S policlinico San Matteo (PV) Ostetricia, ginecologia e nido Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI BELLEY NATHALIE nbelley@ausl.vda.it Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE DA Dall'01/05/2012 AUSL VDA Dal 05/06/2009

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Struttura proponente Comitato Ospedale-territorio Senza Dolore - COSD Tipologia RES Classica partecipanti fino a 25

Dettagli

Esperienza lavorativa:

Esperienza lavorativa: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE VENEZIANO Maria Nata a Lentini 11.06.1953 Residente in Via L. Longo, 14 96016 Lentini (SR) E-mail veneziano.maria@tiscali.it Esperienza lavorativa: Servizio di guardia

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

Villa Maria Pia Hospital"

Villa Maria Pia Hospital C U R R I C U L U M V I T A E a INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANZARONE SALVATORE Indirizzo VIA C. BATTISTI,1 10024 MONCALIERI Telefono 011 2078382 Cellulare 3389104129 E-mail lanzar1@libero.it Nazionalità

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 46 69.22 5.6 1.18 0 0 53 0 9.44 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 18.35 14.68 0.92 2.75 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 15.27

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORRÙ MAURIZIO Indirizzo VIA MAGELLANO N 18, 09016 IGLESIAS (C.I) Telefono 0781/259185-3392339817 Fax 0781/259185

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017 D0000 - COSTI GENERALI D' AZIENDA 50 70.2 5.39 2.74 0 0 52.6 0 9.46 D0001 - DIREZIONE GENERALE - COSTI COMUNI 10 6.28 2.69 0.9 2.69 0 0 0 0 D0001 - UO SISTEMI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI 34 11.58 7.63

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2015-2016 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE 1 LEGENDA Dipartimento UOC Unità Operativa Complessa UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale UOS Unità Operativa Semplice I.A.P. Incarico Alta Professionalita 2 Macrostruttura

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome GIAMPAOLA GIOACHIN Data di nascita 14/09/1965 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE 10000000 AZIENDA USL 7 CARBONIA A 10100000 DIREZIONE AZIENDALE B 10110000 DIREZIONE GENERALE C 10110100 DIREZIONE GENERALE D 10110101 DIREZIONE GENERALE E 10110102 AFFARI GENERALI E 10110103 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Cure Primarie e Attività Materno Infantile Salute Mentale e Dipendenze Deliberazione n. 128 del 20/02/14 Materno Infantile

Dettagli

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Allegato B Deliberazione n. 253 del 20/04/2016 PIANO AZIENDALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2016 OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Il fascicolo informatico (DPCM S.C. Affari Generali 13/11/2014)

Dettagli