Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto 2015, 27 luglio 2015 Con la Newsletter di luglio prosegue l offerta formativa aziendale, con le novità in programma per l autunno. In questo numero ricordiamo in particolare: o Il percorso FAD obbligatorio per TUTTI gli Operatori ASL BI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, realizzato grazie collaborazione di docenti ed esperti delle ASL BI, NO, VC, VCO e dell'aou Maggiore della Carità di Novara. Dopo l erogazione su piattaforma della 1 edizione di giugno, vi ricordiamo la 2 edizione di (finestra ottobre). In considerazione delle numerose richieste di partecipazione che stiamo ricevendo e la necessità di formare TUTTO il personale, sono aperte già anche le iscrizioni per la 3 edizione di novembre (finestra 16 novembre 15 dicembre). Nella sezione INGRANDIMENTI della presente Newsletter trovate tutte le informazioni di dettaglio relativamente all iniziativa. E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA Foto di Cristina Sciarretta o Il ciclo di conferenze CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ che, dopo una sosta estiva, riprenderà con l incontro del 22 presso la sala convegni del dedicato a STORIE DI CURA, STORIE DI MALATTIA (il dettaglio nella sezione INGRANDIMENTI in calce alla Newsletter). Per tutte le informazioni: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/ o L attivazione della I edizione del Master Universitario in ESPERTO IN STORYTELLING PER LE PRATICHE DI CURA E FORMAZIONE - a.a Il master si terrà a partire da venerdì 20 novembre 2015 presso il di, con frequenza nei gg. di venerdì (solo pomeriggio) e sabato (intera giornata). La conclusione delle attività didattiche è prevista nel mese di ottobre (Tutte le info sul sito ASL BI nella sezione FORMAZIONE dell AREA OPERATORI SANITARI).

2 2 2 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Medici, Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 1 e 3 dicembre 6 ottobre NO ECM GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione Economico- Finanziaria Amministrativi - 12 Dedicati Gestione Economico Finanziaria Da febbraio RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore 30 Su convoca (BLSD formati in scadenza) di ottobre (mattino) 12 ottobre (pomeriggio) B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre 16 novembre

3 3 3 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 Tutte Tutte 3 4 Sì di 4 giugno 22 Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) FAD CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 2 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 2 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia Medicina Riabilitativa Medici, Infermieri Pediatrici, Ostetriche 6 4 Dedicati Fisioterapisti 13 9 Dedicati MUCRONE" Camino" Tutte Tutte 8 5 Sì - Cure Palliative, Oncologia, Distretti, Hospice Medici, Psicologi, OSS 5 4 Dedicati Tutte Tutte 3 4 Sì MUCRONE" di ottobre 18 novembre 4 giugno 25 giugno 24 Finestra fruizione: 3 giugno 2 luglio 22, 7 ottobre 8 ottobre 22 ottobre Finestra Finestra fruizione: fruizione: novembre ottobre 15 dicembre Accreditamento della 2 parte del CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CURE DI FINE VITA Accreditamento della 6 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) Corso FAD

4 4 4 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI PAZIENTI CON CATETERI VENOSI CENTRALI E A RISCHIO DI LESIONE Malattie infettive/pneumo, medicina, medicina/gastro, medicina/onco, neurologia, chirurgia/uro, ortopedia, chirurgia alta intensità, polispecialistica, semintensiva/nefro, medicina riabilitativa, geriatria, cardiologia, rianimazione, SPDC (regime agg obbligatorio) Ostetriche 9 6 Dedicati BO" 29 8 ottobre 6 ottobre 12 ottobre 13 ottobre 19 ottobre Day Hospital, Week Surgery, Area Pediatrica, Ostetricia/Ginecologia, Distretto 1, Distretto 2, Dialisi (regime agg. facoltativo) UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte 5 6 ore 45 Sì Auditorium Città Studi - 28 novembre GRATIS STRUTTURAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL PRIMARY NURSING NEL NUOVO OSPEDALE PBLS - CORSO BASE EMERGENZA PEDIATRICA Tutte (Degenze) Pediatria, Pronto Soccorso, Rianimazione e Dipartimento Prevenzione Ostetriche Medici, Infermieri Pediatrici 10 8 ore 30 Dedicati 6 4 Dedicati MUCRONE" di 30 1 ottobre

5 5 5 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO Tutte Tutte MATE_MEASUREMENTS IN THE ADDICTION FOR TRIAGE Area Dipendenze AND e Distretti + VALUATION_STRUMENTO PER Cooperative LA VALUTAZIONE DELLA Territorio COMPLESSITÀ UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO MODELLI DI ASSISTENZA TERRITORIALE ED INFERMIERISTICA A CONFRONTO: IL CASO DELL'ASLBI E DELL'ASL CN1 Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Educatori 7 7 Sì 7 7 Sì 11 8 Dedicati Tutte Tutte 10 7 Sì Tutte Tutte 9 7 Sì Direttore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario, Direttori Distretto, Direttori Servizi Farmaceutici, Direttori Professioni Sanitarie, Dirigenti Amministrativi Teeritoriali ASL BI e ASL CN1 9 6 Dedicati di di MUCRONE" ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica MUCRONE" BO" 22 GRATIS 29 GRATIS 9 ottobre 17 4 novembre 22 PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info

6 6 6 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 e 1 e 3 dicembre 6 ottobre iva RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore 30 Su convoca (BLSD formati in scadenza) di ottobre (mattino) 12 ottobre (pomeriggio) 60 + iva B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di - 29 ottobre 16 novembre iva CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 Tutte Tutte 3 4 Sì di 4 giugno 22 Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 6 Tutte Tutte 3 4 Sì di 8 ottobre 22 ottobre Accreditamento della 6 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva

7 7 7 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE UNA CURA (AL) FEMMINILE Tutte Tutte CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 1 MODULO CENTRO INFORMAZIONE SALUTE IMMIGRATI: IL MIO SANGUE È ROSSO COME IL TUO - 2 MODULO UTILIZZO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE SCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE UN ARTICOLO SCIENTIFICO Tutte Tutte Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Educatori, Dietisti, Farmacisti, Assistenti Sanitari, Ostetriche, OSS, Assistenti Sociali 6 ore 45 Sì 7 7 Sì 7 7 Sì Tutte Tutte 10 7 Sì Tutte Tutte 9 7 Sì Auditorium Città Studi - di di ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica MUCRONE" 28 novembre 22 GRATIS GRATIS 29 GRATIS 17 4 novembre PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info 50,00 + iva 50,00 + iva

8 8 UNO SGUARDO SULLE ESPERIENZE CONDOTTE. 8 XIII Edizione del PREMIO FILIPPO BASILE 2014 PER LA FORMAZIONE NELLE P.A. L'AIF (Associazione Italiana Formatori) indice annualmente il Premio Filippo Basile per la formazione nella P.A., in ricordo di Filippo Basile, Dirigente dell'assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, proditoriamente assassinato il 5 luglio 1999, affinché la memoria non venga distrutta dal tempo, perché la cultura del cambiamento non appartenga solo a giovani eroi, per non morire del proprio lavoro e d'onestà. II Edizione PREMIO PERSONA E COMUNITÀ 2015 organizzato dal Centro Studi Cultura e Società di Torino. Il Centro Studi Cultura e Società promuove il Premio Persona e Comunità che si propone di premiare, valorizzare e diffondere le migliori esperienze finalizzate allo sviluppo, al benessere ed alla cura della Persona realizzate dalla Comunità, rappresentata dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle organizzazioni di Volontariato, per il miglioramento concreto della qualità della vita, in un'ottica di servizi offerti alla persona ed ai cittadini. Riconoscimenti alla ASL BI nell'ultima edizione: Premio vinto dalla ASL BI nell'ultima edizione: 2 Premio sezione Reti Formative per il progetto Pensieri circolari. Dall esperienza di conduzione di iniziative formative fondate su metodologie narrativo-esperienziali, è andata a costituirsi una trama che sostiene e sostanzia l idea della rete e del relativo convegno nazionale intitolato PENSIERI CIRCOLARI. Narrazione, formazione e cura (tenutosi presso Città Studi a il aprile 2014 con la presenza di circa 430 operatori sanitari e sociali provenienti da dicverse regioni) e che si riassume in un crescente e diffuso interesse intorno ai temi della narrazione e della disciplina riflessiva nella formazione dei professionisti impegnati in pratiche di cura, anche in virtù di un forte bisogno di ricerca-costruzione di senso intorno al proprio operare. Segnalazione di Buon Esempio nella sezione Cultura, Società e Tempo libero per il progetto: Posso leggere Ad Alta Voce per te?. Il progetto, mirato a realizzare interventi e azioni di promozione della lettura ad alta voce in contesti sanitari e socioassistenziali, si colloca in un più ampio panorama di interventi volti a sostanziare una nuova idea di ospedale, un ospedale che offra non solo cura e assistenza di qualità, ma anche occasioni utili a rafforzare ed acquisire competenze capaci di supportare abitudini e stili di vita salutari e a sperimentare strumenti di crescita e arricchimento personale. Segnalazione di Buon Esempio nella sezione Solidarietà e Servizi Sociali per il progetto: Modello per la valorizzazione della cultura etica nelle aziende sanitarie. Il progetto è parte della ricerca Age.Na.S Modelli per la diffusione e la misurazione della cultura etica aziendale e consiste nella SPERIMENTAZIONE e VALIDAZIONE del MODELLO DI ANALISI/VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA ETICA AZIENDALE realizzato da Asl BI, con il supporto metodologico di esperti esterni di Asl TO4 e Age.Na.S. L'obiettivo del progetto di ricerca è stata la sperimentazione e validazione del Modello per favorire la diffusione e il consolidamento della cultura etica all'interno delle organizzazioni sanitarie, attraverso una più ampia e progressiva partecipazione e coinvolgimento diretto e indiretto del personale

9 Ingrandi-menti 9 9

10 10 10 Ingrandi-menti CORSO FAD PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dettaglio iscrizioni PERSONALE DIPENDENTE ASL BI Trattandosi di corso che verrà EROGATO in modalità FAD (Formazione a Distanza), si forniscono qui alcune informazioni di dettaglio per le procedure di iscrizione e per la fruizione: E necessaria l iscrizione on line attraverso il portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità attraverso l'accesso alla propria AREA RISERVATA ISTRUZIONI RAPIDE ISCRIZIONE ON LINE a) registrarsi come professionista (tasto a sx) SOLO se ancora non registrati b) entrare nella propria AREA RISERVATA (in alto a dx) del portale utilizzando proprie username e password c) selezionare la tendina "OFFERTA FORMATIVA" d) Scegliere il corso utilizzando il filtro CODICE e il filtro organizzatore "IN SEDE" e) Iscriversi al corso cliccando il tasto GESTIONE ISCRIZIONE e poi "ISCRIVITI" Il corso verrà EROGATO su Piattaforma Regionale FAD all'indirizzo nella finestra di fruizione prescelta (1ma edizione: dal 3 giugno al 2 luglio da edizione dal 15 al 14 ottobre 2015). Attenzione il corso non sarà visibile prima! Il corso è OBBLIGATORIO per TUTTI gli Operatori ASL BI Il corso FAD è fruibile da qualsiasi postazione PC aziendale o personale Dettaglio iscrizioni PERSONALE INTERINALE E COLLABORATORE ASL BI Tutti gli Operatori aziendali INTERINALI o COLLABORATORI non iscritti ad Ordini o Collegi Regionali possono eseguire l'iscrizione on-line al corso FAD "PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA" come nel seguente modo: Collegarsi al portale Nella HOME PAGE cliccare sulla destra su iscrizioni on line Nella pagina di ricerca inserire CORRUZIONE nello spazio "Parola chiave contenuta nel titolo" Cliccare su RICERCA Cliccare sull'icona raffigurante una matita (compare la dicitura "iscrizioni" al passaggio del mouse) in corrispondenza della riga relativo al corso "PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA" dell'asl BI (codice ECM 20986) Selezionare l'edizione alla quale si desidera essere iscritti Cliccare sull'icona con la matita "iscriviti" Cliccare su "iscriviti come esterno" Compilare TUTTI I CAMPI con i dati personali per completare la registrazione. Importante inserire una mail personale (non quella generica del Servizio in quanto la mail collegata all'utente deve essere univoca)

11 Con il sostegno di: Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) S.O.C. Formazione e Comunicazione 10 Conferenza - martedì STORIE DI CURA, STORIE DI MALATTIA Dott.ssa Patrizia Tempia, psicologa psicoterapeuta responsabile della Psicologia Clinica Ospedaliera ASL BI, Presidente dell'associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare. Dott.ssa Viola Erdini, Co-Presidente Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta Discussant: Dott.ssa Michela Grosso, ex Presidente Collegio IPASVI Provincia di ABSTRACT Le storie di malattia sono divenute, grazie alla prospettiva della Medicina Narrativa, un elemento importante della cura delle persone ammalate di patologie gravi. Esse rappresentano di per sé un percorso di autocura e sono per i professionisti della Salute un patrimonio di studio indispensabile per progettare percorsi terapeutici efficaci. L'Associazione Far Pensare si propone come esperienza pilota, dando voce da protagonisti e da esperti per esperienza ai pazienti e familiari. Nel campo delle patologie psichiatriche ha promosso il Concorso Letterario nazionale Storie di Guarigione, e la narrazione fotografica. Nel campo dell'oncologia inoltre propone, in collaborazione con la Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta e l ASL BI, la Mostra Convegno Contaci 2015 come momento di riflessione e di confronto sulle reali buone pratiche assistenziali. La Fondazione Edo ed Elvo Tempia da vari anni raccoglie le testimonianze di dolore dei pazienti oncologici e dei loro famigliari durante gli incontri dei gruppi di ascolto. Nel 2008 è nata l idea di un concorso letterario che spronasse le persone a raccontare in poesia o in prosa esperienze e sensazioni legate alla malattia oncologica. L edizione 2015 del concorso letterario GIM Paladino di un sogno istituito alla memoria di Elvo Tempia detto GIM, è stata realizzata in collaborazione con la S.O.C. Formazione e Comunicazione ASL BI, ampliata a livello nazionale e aperta non solo ai malati e alle loro famiglie, ma anche agli operatori sanitari e sociali per testimoniare l esistenza di un mondo costruito sul lavoro di cura e del prendersi cura nella quotidianità delle persone malate di tumore. I racconti possono diventare prezioso materiale formativo e didattico.

12 12 12 Patrizia Tempia Responsabile della Struttura Semplice Psicologia Clinica Ospedaliera dell ASL BI, Presidente Associazione Emanuele Lomonaco - Far pensare Onlus. È autrice insieme a G. Ferrandez e E. Longo di Le emozioni dei Malati e dei Curanti (2004, Centro Scientifico Editore), del capitolo Le malattie neoplastiche e le malattie croniche ad alto impatto emotivo. La presa in carico globale: miglioramento della qualità di vita del paziente, appropriatezza e sostenibilità con G. Ferrandez in Psicologia in Medicina: Vantaggi e prospettive (2015, Franco Angeli Editore), del capitolo Storie di guarigione dalla malattia psichiatrica grave. Un'esperienza collaudata nell'ambito della medicina narrativa" con E. Lazzarotto e R. Rossi in Pensieri Circolari. Narrazione, Formazione e Cura (2015, Pensa Multimedia Editore) e del capitolo La psiconcologia in Musicoperapia e Oncologia (in via di pubblicazione per Franco Angeli). Viola Erdini Funzionario tecnico amministrativo della Regione Piemonte e co-presidente della Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta. Coordinatrice della V edizione del concorso letterario Gim Paladino di un sogno e della Biblioteca dedicata ai volontari che operano in ambito oncologico. Collabora con la redazione della rivista Foglie del Fondo. Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153220 Fax 015-15153217 vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it Area Formazione SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi, 2 13875 Biella Tel.

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015,

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

CATALOGO EVENTI FORMATIVI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Ospitalieri di Cremona SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CATALOGO EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 EVENTI FORMATIVI INDICE 1. EVENTI per OBIETTIVI di PROCESSO 1.1 convegni 1.2

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara) CAPELLINI SIMONA DATI PERSONALI ESPERIENZE DI LAVORO Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio 39 28062 Cameri (Novara) 1997 I.P. presso l Istituto

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017 201 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE E TUTELA DAL RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA ANTONELLA PIGA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA, ISTITUZIONI DI ALTA CULTURA (ART.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 38/gennaio 2015,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - POMERIGGIO - PRESSO

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso base di cure palliative per infermieri 7 e 8 maggio 2019 ASMEPA propone un programma specifico per Infermieri, figura professionale

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wgentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor didattico presso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino; CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO Nata a Torino, il 04/06/1962; E-mail : marisabonino4@gmail.com marisa.bonino@med.uniupo.it Telefono ufficio 0321.3732924 Titoli di studio: - Diploma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie MNEMOS Master di Narrazione in Medicina per le Organizzazioni Sanitarie L impegno di Fondazione ISTUD Fondazione ISTUD è un centro di riferimento in Italia per la Medicina Narrativa, riconosciuto anche

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE Legenda: La linea continua simboleggia un rapporto gerarchico La linea tratteggiata simboleggia un rapporto funzionale o organizzativo La linea doppia simboleggia

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

Convegni. Ho partecipato in qualità di relatrice ai seguenti eventi:

Convegni. Ho partecipato in qualità di relatrice ai seguenti eventi: Convegni Ho partecipato in qualità di relatrice ai seguenti eventi: La nutrizione artificiale presso il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Centro di riferimento per la nutrizione artificiale, dell

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 1 DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 Paola Binetti, presentatrice e relatrice della legge 2 QUANTI SONO COLORO CHE HANNO BISOGNO

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Novembre 2014 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI 8 14/01/2016 Area Formazione 49 12/02/2016 Area Formazione Approvazione schema di U.O. Risorse Umane

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

Volontariato e sofferenza adulta

Volontariato e sofferenza adulta FORMARE ALLA CURA DELL ALTRO OSSERVATORIO SUL VOLONTARIATO In collaborazione con Con il contributo di Volontariato e sofferenza adulta Con il patrocinio di martedì 10 MAGGIO 2011 Università Formare Cattolica

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010 CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 10 NR.PROGRESSIVO 1 X 42 dr.ssa Giuseppina BEVIGLIA Sian CASALE MONFERRATO DIETISTA ASSISTENTE SANITARIO BIOLOGO IL COUNSELING MOTIVAZIONALE IN AMBITO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto Claudio Visentin consapevole che in caso di dichiarazioni mendaci o non più rispondenti a verità e di formazione o uso di atti falsi, si applicheranno le sanzioni

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma delle edizioni aziendali Anno 2018 FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

1 - CORSI OSS 1000 ORE

1 - CORSI OSS 1000 ORE 1 - CORSI OSS 1000 ORE Alcune UD non sono messe a bando in una o più sedi: in questo caso la casella corrispondente è in grigio Unità didattica Totale ore UD Profilo/Requisito Firenze Empoli Pistoia Prato

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Filippo Data di nascita 20/09/1953 Qualifica CPSE (DAI) Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

Villa Maria Pia Hospital"

Villa Maria Pia Hospital C U R R I C U L U M V I T A E a INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANZARONE SALVATORE Indirizzo VIA C. BATTISTI,1 10024 MONCALIERI Telefono 011 2078382 Cellulare 3389104129 E-mail lanzar1@libero.it Nazionalità

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI 2018 NOVEMBRE Codice / 18150 Rete Cure Sicure: retraining sulle migliori pratiche di Infection Control 10,4 Auletta convegni 1 Piano CRO 05/11/2018 19/11/2018 26/11/2018 14:45

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2013-2014 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria "Maggiore della Carità" - Novara - Corsi ECM accreditati anno 2017

Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara - Corsi ECM accreditati anno 2017 Cod. ECM Titolo Corso Luogo di svolgimento Edizione Data inizio-fine ore corso crediti ECM Professioni a cui è rivolto Segreteria Organizzativa e numero telefonico Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 Allegato B alla deliberazione n. 165 del 28/03/2017 PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Medicina Il processo di Handover e la gestione

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

DE CILLIS ERMENEGILDA

DE CILLIS ERMENEGILDA Curriculum vitae DE CILLIS ERMENEGILDA Data di nascita: 28-01-1964 Luogo di nascita: Benevento DATI PERSONALI FORMAZIONE 1982 1985 1987 Diploma di maturità magistrale Diploma di Infermiere professionale

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Cure Primarie e Attività Materno Infantile Salute Mentale e Dipendenze Deliberazione n. 128 del 20/02/14 Materno Infantile

Dettagli

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Allegato 1 Codice NSIS Ufficio Legale Autonomo Staff Direttore Generale Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale URP Servizio Aziendale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S.

assegnata al Dipartimento del DEA, presso la Terapia Intensiva Post Operatoria. Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario S. ESPERIENZA PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI INFERMIERA 01/01/2008 alla data attuale in servizio presso il Presidio Ospedaliero S. FILIPPO NERI di Roma, ASL RM 1, assegnata al Dipartimento del DEA, presso la

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE 1 LEGENDA Dipartimento UOC Unità Operativa Complessa UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale UOS Unità Operativa Semplice I.A.P. Incarico Alta Professionalita 2 Macrostruttura

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata. Posta ellettroniica certiifiicata Le informazioni contenute in questo documento, sono da state curate da: Sevizio per l Informatica ULSS n.7 Pieve di Soligo info 0438 663485 informatica@ulss7.it L ULSS

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Dicembre 2013 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Allegato B Deliberazione n. 253 del 20/04/2016 PIANO AZIENDALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2016 OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Il fascicolo informatico (DPCM S.C. Affari Generali 13/11/2014)

Dettagli