Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015, 9 marzo 2015 Con la Newsletter di marzo prosegue l offerta formativa aziendale. E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA In questo numero evidenziamo in particolare: o Il convegno APICOLTURA, AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE che si terrà presso la del sabato 14 marzo. o Il ciclo di conferenze CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ che si terranno nel periodo da gennaio ad ottobre presso la sala convegni del e aperte a tutti gli Operatori interessati cui si rimanda alla sezione INGRANDIMENTI in calce alla presente Newsletter per il dettaglio relativo ai prossimi incontri. Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi via , comunicando i propri dati all indirizzo: claudia.braghin@asl.bi.piemonte.it - Tel. 015/ Foto di Giulietta Bonino o Vi comunichiamo infine che l'archivio delle Newsletter (per i dipendenti ASL BI) è sempre disponibile sulla INTRANET Aziendale nella sezione FORMAZIONE e COMUNICAZIONE e dal 2015 per TUTTI anche su INTERNET nella Sezione "Operatori Sanitari - Formazione" del Portale dell'asl BI all'indirizzo

2 2 2 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 3 Tutte Tutte 3 4 Sì di 11 e 26 marzo Accreditamento della 3 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio CLINICAL GOVERNANCE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: FARE SISTEMA PARTENDO DALLE PERSONE Tutte Tutte Dedicati a Direttori e Responsabili SOC e SOS Aziendali e RID 18 febbraio e 4 marzo 11 e 20 marzo APICOLTURA AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE di Prevenzione - Servizio Veterinario Veterinari, Tecnici Prevenzione, Assistenti Sanitari 6 7 ore 30 Sì di 14 marzo GRATIS

3 IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 ELEMENTI DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 2015: RELAZIONE DI UN ANNO DI ATTIVITA' E PROSPETTIVE 2015 Tutte Tutte Salute Mentale Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, OSS 6 6 ore 15 SOLO neoassunti e convocati Sì, DSM Strada Campagnè, 7A - 5 e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre 25 marzo GRATIS PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 1 Medicina Riabilitativa Fisioterapisti 13 9 Dedicati Camino" 2 aprile 23 aprile 14 maggio SESSUALITÀ, FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI IL TUTOR CLINICO E L'APPRENDIMENTO IN TIROCINIO: I METODI CHE SOSTENGONO E GARANTISCONO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA_PROSECUZI ONE DEL PERCORSO AA Oncologico Week Surgery, Ortopedia, Chir- Uro, Ostetricia e Ginecologia Ostetriche Infermieri e Ostetriche TUTOR CLINICI 6 4 Sì Camino" Città Studi, Dedicati a Corso di TUTOR CLINICI Laurea ASL BI Infermieristica 13 marzo 24 aprile 14 aprile 22 aprile 12 maggio 26 maggio 4 giugno

4 IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 4 Tutte Psicologi, Educatori 9 6 Dedicati 9 aprile 7 maggio

5 5 5 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 3 Tutte Tutte 3 4 Sì di 11 e 26 marzo Accreditamento della 3 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio 278,5 + iva APICOLTURA AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 di Prevenzione - Servizio Veterinario Veterinari, Tecnici Prevenzione, Assistenti Sanitari 6 7 ore 30 Tutte Tutte Sì SOLO neoassunti e convocati di 14 marzo - 5 e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre GRATIS iva

6 Con il sostegno di: Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) S.O.C. Formazione e Comunicazione 5 Conferenza mercoledì 11 marzo 2015 LEGGERE E SCRIVERE COLLETTIVAMENTE: IN OSPEDALE, IN CASA DI RIPOSO, IN COMUNITÀ Prof. Alessandro Perissinotto scrittore e professore associato del di Filosofia e Scienze dell Educazione, Università degli Studi di Torino Discussant: Dott.ssa Carla Becchi, Responsabile S.O.S. Attività Amministrative del Presidio ASL BI ABSTRACT Leggere e scrivere sono due attività dalle forti connotazioni individuali se non addirittura individualistiche, ma basta provare a riportarle a una dimensione collettiva per accorgersi dei loro straordinari effetti aggregativi e terapeutici. Durante l'incontro si parlerà di: Esperienze di lettura collettiva in ospedale e in casa di riposo (casi di Grenoble e del Regina Margherita di Torino); Come organizzare un gruppo di lettura; Come e perché proporre attività di scrittura creativa. Alessandro Perissinotto Alessandro Perissinotto (Torino, 1964) insegna Teorie e tecniche della scrittura all Università degli Studi di Torino. Ha esordito come narratore nel 1997 ed è autore di undici romanzi, tradotti in molti Paesi europei e in Giappone, tra cui La canzone di Colombano (Sellerio - Premio Fedeli), Al mio giudice (Rizzoli Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa Italiana, Premio via Po 2005, Premio Chianti ), la trilogia che ha per protagonista la psicologa Anna Pavesi (Una piccola storia ignobile Rizzoli Premio Camaiore, L'ultima notte bianca Rizzoli 2008 e L'orchestra del Titanic Rizzoli 2008) che usa la sua conoscenza dell'animo umano come altri detective usano i mezzi della polizia scientifica. I suoi ultimi romanzi sono Coordinate d Oriente (Piemme 2014) e Semina il vento (Piemme 2015). È editorialista per Il Mattino di Napoli e per La Stampa di Torino Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

7 Con il sostegno di: 7 7 S.O.C. Formazione e Comunicazione Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) Con il sostegno di: 6 Conferenza giovedì 26 marzo 2015 IL NURSING FONDATO SULLA NARRAZIONE Prof.ssa Giovanna Artioli Responsabile Formazione Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia Discussant: Dott. Alberto Dal Molin, Coordinatore didattica Laurea in Infermieristica Per informazioni e iscrizioni al ciclo di conferenze: S.O.C. Formazione e Comunicazione claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/ Per i dipendenti, collaboratori o convenzionati ASL BI la partecipazione è gratuita, ma è prevista comunque l iscrizione. Ci si può iscrivere a 2 conferenze o multipli di 2. Le conferenze sono accreditate ECM a coppie, in ordine cronologico, per tutte le Professioni. È possibile scegliere coppie di conferenze accreditate ECM o scegliere le conferenze non tenendo conto degli accreditamenti ECM. La partecipazione è aperta anche ai non dipendenti ASL BI a pagamento: 60 per tutte e 12 le conferenze; 40 per le prime 6 o le ultime 6 conferenze. Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 38/gennaio 2015,

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto

Dettagli

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153220 Fax 015-15153217 vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it Area Formazione SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi, 2 13875 Biella Tel.

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRECO ROBERTO Indirizzo N 5/C VIA LUIGI RANIERI CAP 70124, BARI, ITALIA Telefono 3490947570 Ufficio 0805015353/4

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARCHIONE Indirizzo Via Claudio Coccia S. Clemente - Caserta Telefono 0823/471049 334/9820555 Fax Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D

LUCIANO PIETRARELLI. Informazioni personali. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 7\1\1958. Qualifica: CPSE ASL ROMA D LUCIANO PIETRARELLI Informazioni personali Nazionalità: italiana Data di nascita: 7\1\1958 Qualifica: CPSE ASL ROMA D Incarico attuale P.O. Area Ospedaliera Tel.0656482155 Fax 0656482156 Indirizzo posta

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO Nome Data di nascita 25/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wgentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor didattico presso

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento all Istruzione Assessorato BANDO CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento L Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino; CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO Nata a Torino, il 04/06/1962; E-mail : marisabonino4@gmail.com marisa.bonino@med.uniupo.it Telefono ufficio 0321.3732924 Titoli di studio: - Diploma

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R Telefono 0341489085 Fax E-mail maurizio.sala@unimib.it

Dettagli

CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015

CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015 CALENDARIO ESAMI FINALI LAUREE TRIENNALI PROFESSIONI SANITARIE II SESSIONE A.A. 2014/2015 GLI ESAMI FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELL AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA, SI

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE PROFESSIONALE (Abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale ) Presidente Prof. Simone

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

1 - CORSI OSS 1000 ORE

1 - CORSI OSS 1000 ORE 1 - CORSI OSS 1000 ORE Alcune UD non sono messe a bando in una o più sedi: in questo caso la casella corrispondente è in grigio Unità didattica Totale ore UD Profilo/Requisito Firenze Empoli Pistoia Prato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTA DANIELA Indirizzo 6/E VIA OSVALDO REMOTTI SAN MICHELE, 15121 ALESSANDRIA Telefono 0131-207329 cell.338-9904335

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE AULA MAGNA P.O DI AGROPOLI. Resp. Scientifico Dott.ssa Rosaria Lombardi

TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE AULA MAGNA P.O DI AGROPOLI. Resp. Scientifico Dott.ssa Rosaria Lombardi U.O.C. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIRETTORE DOTT.SSA MARIA ANTONIETTA DE LUCA PROGETTI FORMATIVI GIUGNO PROGETTO DATA SEDE RESPONSABILE SCIENTIFICO DESTINTARI CREDITI ECM ECM 31 2726 ELEMENTI DI DIRITTO

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Padovani Data di Nascita 29.08.00 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale Infermieristico Amministrazione

Dettagli

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Prot. 0002658 del 13/11/2017 - UniPA UOR PSI000002 - Cl. III/2 10 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2017/2018 IL PRESIDENTE - Viste

Dettagli

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA sede di Modena Presidente Prof.ssa Paola Ferri Direttore della Didattica Professionale Dott. Nunzio Panzera La didattica negli Atenei statali Classifica CENSIS

Dettagli

IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA

IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Alta Formazione IL TUTOR CLINICO NELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA Direttore: Prof. Marco Zoli Comitato Scientifico: Carolina Guerrieri, Rosaeugenia

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIO ANGIOLETTA Telefono 0131 206242 Fax E-mail aalessio@ospedale.al.it Nazionalità italiana Data di nascita 28 FEBBRAIO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Febbraio 2014- oggi Coordinatore

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GALAVERNA LUCIA Nata a Settimo Torinese ( Torino ) il 31/05/68, residente in Settimo Torinese Borgata Paradiso 68 ( C.A.P. 10036 ), telefono 3281584198 TITOLI DI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia

indeterminato ASL 4 Chiavarese Coordinatore Tecnico-Pratico del Corso Laurea Fisioterapia REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. Garaventa Daniela INFORMAZIONI PERSONALI Nome Garaventa

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, 20 21 ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale Patrocini richiesti Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordine degli Psicologi

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Forum dell Orientamento 2-3 Marzo 2010 A me da fastidio il sangue!! Sarà un lavoro redditizio? E un lavoro che mi potrebbe piacere? Sarà

Dettagli

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute Dipartimento

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: Chiara Bottaro Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Chiara Bottaro Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: 3454541179 Email: bottaro.chiara@gmail.com Ottobre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA A.A. 2017-2018 Calendario delle lezioni II Anno I Semestre Ottobre Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 (aula B DISSAL) (Aula 7 - Polo Alberti) (Aula

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

DE CILLIS ERMENEGILDA

DE CILLIS ERMENEGILDA Curriculum vitae DE CILLIS ERMENEGILDA Data di nascita: 28-01-1964 Luogo di nascita: Benevento DATI PERSONALI FORMAZIONE 1982 1985 1987 Diploma di maturità magistrale Diploma di Infermiere professionale

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

Dott. Luigi Cafiero Dott. Antonio Crescenzo Dott. Alessandro Renna. Responsabili Scientifici: STRUTTURA FORMAZIONE - AULA DIDATTICA

Dott. Luigi Cafiero Dott. Antonio Crescenzo Dott. Alessandro Renna. Responsabili Scientifici: STRUTTURA FORMAZIONE - AULA DIDATTICA U.O.C. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIRETTORE DOTT.SSA MARIA ANTONIETTA DE LUCA PROGETTI FORMATIVI OTTOBRE NOVEMBRE PROGETTO DATA SEDE RESPONSABILE SCIENTIFICO DESTINTARI CREDITI ECM ECM 31 2764 SCREENING

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestr e Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente profilo candidato 1 I Disciplina infermieristica Pedagogia

Dettagli

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016) Novara 1 = Laboratori professionali Laboratori professionali MED/45 1,00 15 Comparto Infermiere pediatrico o Infermiere con esperienza attiva in tutorato pedagogico e docenza presso il CDL in Applicazione

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Date Anno 1991/1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Infermiere Professionale. Curriculum Vitae Gargiulo Andrea

Date Anno 1991/1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Infermiere Professionale. Curriculum Vitae Gargiulo Andrea 1 C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Informazioni personali Nome GARGIULO ANDREA Indirizzo VIA RUBIZZANO N 466 SAN PIETRO IN CASALE, CAP: 40018 ( BO) Telefono 3387377365 E-mail andrea.marina72@gmail.com

Dettagli

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS Name Carmelo Gagliano Address Salita Accinelli 32/3 Genova Telephone Fax +390108492629 E-mail carmelo.gagliano@asl3.liguria.it Date of birth /

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010 CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 10 NR.PROGRESSIVO 1 X 42 dr.ssa Giuseppina BEVIGLIA Sian CASALE MONFERRATO DIETISTA ASSISTENTE SANITARIO BIOLOGO IL COUNSELING MOTIVAZIONALE IN AMBITO

Dettagli

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANI BEATRICE Telefono 011-7497452 ufficio 335-6316664 cellulare Fax 011-757356 E-mail beatrice.graziani@unito.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI NATALE ANNA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI NATALE ANNA MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome DI NATALE ANNA MARIA Indirizzo Corso Alcide De Gasperi, 419 BARI 70125 Telefono Cell. 329 6158859 Fax E.mail dna22@libero.it

Dettagli

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Sabato 22 maggio 2010 Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Quali sono i danni determinati dallo stroke e conseguentemente i problemi riabilitativi più evidenti?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA AVVISO DI VACANZA DEI CORSI PER L ANNO ACCADEMICO 2011/2012 DA COPRIRSI MEDIANTE AFFIDAMENTO - SUPPLENZA (BANDO ESTERNO) Il

Dettagli

CURRICULUM. - Attualmente Tutor pedagogico presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Asti;

CURRICULUM. - Attualmente Tutor pedagogico presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Asti; CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gentile Wilma E-mail wilma.gentile@unito.it Nazionalità Italiana Luogo Asti Data di nascita 22/03/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA - Attualmente Tutor pedagogico

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI. BOLOGNA Delibera n.546 del Convenzione-quadro per tirocini curriculari Durata triennale

CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI. BOLOGNA Delibera n.546 del Convenzione-quadro per tirocini curriculari Durata triennale CONVENZIONI PER TIROCINI CURRICULARI Università Delibera/Determina di approvazione Tipologia tirocinio convenzione Scadenza convenzione L AQUILA Valutazione n. 1360 del 23.5.2017 Convenzione per lo svolgimento

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE

INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE INFORMAZIONI UTILI PER I TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTA' BIOMEDICHE TEST D INGRESSO Tutte le informazioni descritte possono essere ritrovate sui bandi di ogni corso di laurea. Per maggiori informazioni,

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica +39 0187535041 Istruzione e formazione 2009 Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica La condivisione - 1107110 e lode Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dettagli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Scuola di Specializzazione in Pediatria Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II a L M edicina N arrativa nei modelli di cura e nella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA Presentazione Di che cosa abbiamo bisogno per avere un migliore sistema di cure? Di più investimenti pubblici? Certo. Di un organizzazione sanitaria più efficiente? Anche. Ma su tutto prevale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli