Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015, 7 maggio 2015 Con la Newsletter di marzo prosegue l offerta formativa aziendale. In questo numero evidenziamo in particolare: E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA o Il Convegno IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO che si terrà sabato 9 maggio presso la Sala Convegni del. o Il Seminario DIMENTICARE E RICORDARE: LE MEMORIE E LE IMPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE che si terrà presso la Sala Convegni del sabato 23 maggio. o Il Convegno GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: RSA, OSPEDALE E TERRITORIO SI CONFRONTANO SULLE LESIONI DA COMPRESSIONE. WORKSHOP che si terrà presso la Sala Convegni del giovedì 11 giugno. Foto di Giulietta Bonino o L attivazione del percorso FAD obbligatorio per TUTTI gli Operatori ASL BI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, realizzato grazie collaborazione di docenti ed esperti delle ASL BI, NO, VC, VCO e dell'aou Maggiore della Carità di Novara, che verrà erogato su piattaforma nella 1 edizione di giugno (finestra 3 giugno 2 luglio) e nella 2 edizione di settembre (finestra 15 settembre 14 ottobre). In allegato alla presente Newsletter trovate locandina dettagliata dell iniziativa. o La prosecuzione del ciclo di conferenze CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ che si terranno nel periodo da gennaio ad ottobre presso la sala convegni del e aperte a tutti gli Operatori interessati cui si rimanda alla sezione INGRANDIMENTI in calce alla presente Newsletter per il dettaglio relativo ai prossimi incontri. Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi via , comunicando i propri dati all indirizzo: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/

2 2 2 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 1 Medicina Riabilitativa Fisioterapisti 13 9 Dedicati Camino" 2 aprile 23 aprile 14 maggio SESSUALITÀ, FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI Dipartimento Oncologico Ostetriche 6 4 Sì Camino" 13 marzo 19 giugno 26 giugno

3 IL TUTOR CLINICO E L'APPRENDIMENTO IN TIROCINIO: I METODI CHE SOSTENGONO E GARANTISCONO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA_PROSECUZI ONE DEL PERCORSO AA IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 4 Week Surgery, Ortopedia, Chir- Uro, Ostetricia e Ginecologia Tutte Infermieri e Ostetriche TUTOR CLINICI Psicologi, Educatori Città Studi, Dedicati a Corso di TUTOR CLINICI Laurea ASL BI Infermieristica 9 6 Dedicati Camino" - 14 aprile 22 aprile 12 maggio 26 maggio 4 giugno 9 aprile 7 maggio NO ECM GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione Economico- Finanziaria Amministrativi - 12 Dedicati Gestione Economico Finanziaria Da febbraio 2015 NO ECM 203 LA SOC ACQUISIZIONE E GESTIONE SERVIZI NEL CONTESTO DELL'EVOLUZIONE AZIENDALE: UN SERVIZIO AMMINISTRATIVO A CONFRONTO CON IL CAMBIAMENTO CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 Acquisizione e Gestione Servizi Amministrativi - 10 Dedicati Tutte Tutte 3 4 Sì Camino" - di 7 incontri da marzo a giugno aprile 14 maggio Accreditamento della 4 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli)

4 RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC LA RELAZIONE CON L'UTENZA NEL DAY HOSPITAL SCALA WISC IV, STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEI DISTURBI IN ETÀ EVOLUTIVA PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 1 MODULO PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 2 MODULO Tutte Tutte Sanitarie 11 Day Hospital Infermieri 11 Area Materno Infantile DSM, SERT e Coop ANTEO e COCCINELLA DSM, SERT e Coop ANTEO e COCCINELLA 4 ore 7 ore 45 7 ore Su convoca (BLSD formati in scadenza) Su convoca Dedicati Psicologi 11 8 Dedicati Medico, Infermiere, Psicologo Educatore, Ass. Sociale Medico, Infermiere, Psicologo Educatore, Ass. Sociale 11 9 Dedicati 7 6 Dedicati di di Camino" - Bo" -, DSM strada Campagnè, 7A, DSM strada Campagnè, 7A 6 maggio (mattino) 6 maggio (pomeriggio) 12 maggio 29 ottobre In fase di definizione (aprile) 14 aprile 24 aprile 29 aprile 8 maggio 13 maggio 19 maggio In fase di definizione (maggio) 21 maggio (mattino) 16 novembre 21 maggio (pomeriggio) PARTO IN ACQUA: GESTIONE DELL'ASSISTENZA Ostetricia e Ginecologia Ostetriche 9 6 ore Dedicati Sala Parto - Presidio Ospedaliero da definire

5 IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 DIMENTICARE E RICORDARE: LE MEMORIE E LE IMPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE FORMAZIONE FORMATORI: L'USO DEI MANICHINI A SERVIZIO DELLA DIDATTICA Farmacisti, Psicologi, TUTTE e Rete Assistenti Oncologica Sanitari, Piemonte e Valle Educatori, d'aosta Assistenti Sociali, OSS Tutte Tutte Sì 6 ore Tutte Tutte 3 4 Sì Area Riabilitativa Area Critica e Pediatria Fisioterapisti, Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico Neurofisiopatologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva Infermieri 9 8 ore Sì Sì 6 4 Dedicati di ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica di di CAMINO" - 9 maggio GRATIS 14 maggio 4 giugno 22 settembre 23 maggio 18 maggio PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli)

6 CURE DI FINE VITA. RIFLESSIONI A 360 NEL CORSO DELL'AZIONE. APPROFONDIMENTO 1 CORSO BASE EMERGENZA NEONATALE LA CURA E LE FORME DEL DOL: RAPPRESENTAZIONI, VISSUTI E LUOGHI DI SENSO BIOGRAFIA PROFESSIONALE E CURA DEL SÈ: LABORATORIO NARRATIVO ESPERIENZIALE PER OPERATORI DELLA CURA. PARTE SECONDA GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: RSA, OSPEDALE E TERRITORIO SI CONFRONTANO SULLE LESIONI DA COMPRESSIONE. WORKSHOP PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 2 Cure Palliative, Oncologia, Distretti, Hospice Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia Psicologi, OSS Infermieri Pediatrici, Ostetriche 5 4 Dedicati 6 4 Dedicati Tutte Tutte Sì Tutte Tutte 9 6 Tutte Medicina Riabilitativa Geriatri, MMG, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Logopedisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori 6 7 ore Dedicati (riservati a coloro che hanno frequentato la 1ma parte) Fisioterapisti 13 9 Dedicati Sì MUCRONE" MUCRONE" BO" MUCRONE" di Camino" 26 maggio 18 giugno 20 maggio 10 giugno 3 giugno 5 giugno 27 maggio e 10 giugno Accreditamento della 1 parte del CICLO DI INCONTRI FORMATIVI CURE DI FINE VITA Per segnalare la propria adesione si invita a contattare preventivamente: Rosa Introcaso - tel 015/ rosa.introcaso@aslbi.piemonte.it 11 giugno GRATIS 4 giugno 25 giugno 24 settembre

7 FAD SOMMINISTAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEL TEST DI GRIFFITH PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORSO BASE Area Materno Infantile Psicologi 12 8 Dedicati BO" - Tutte Tutte 8 5 Sì - 3 giugno Finestra fruizione: 3 giugno 2 luglio Finestra fruizione: 15 settembre 14 ottobre Corso FAD

8 8 8 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI 203 CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 Tutte Tutte 3 4 Sì di 13 aprile 14 maggio Accreditamento della 4 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio 278,5 + iva IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre iva RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore Risevati a BLSD formati in scadenza di 6 maggio (mattino) 6 maggio (pomeriggio) 21 maggio (mattino) 21 maggio (pomeriggio) 60 + iva B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca di 12 maggio 29 ottobre 16 novembre iva

9 IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO Farmacisti, Psicologi, TUTTE e Rete Assistenti Oncologica Sanitari, Piemonte e Valle Educatori, d'aosta Assistenti Sociali, OSS 7 7 Sì di 9 maggio GRATIS GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI Tutte Tutte 8 6 ore Sì ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica 14 maggio PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info 50,00 + iva CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 5 Tutte Tutte 3 4 Sì di 4 giugno 22 settembre Accreditamento della 5 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva DIMENTICARE E RICORDARE: LE MEMORIE E LE IMPLICAZIONI IN RIABILITAZIONE Area Riabilitativa Fisioterapisti, Tecnici Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico Neurofisiopatologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva 9 8 ore Sì di 23 maggio 75,00 + iva

10 LA CURA E LE FORME DEL DOL: RAPPRESENTAZIONI, VISSUTI E LUOGHI DI SENSO Tutte Tutte Sì BO" 3 giugno 5 giugno Per segnalare la propria adesione si invita a contattare preventivamente: Rosa Introcaso - tel 015/ rosa.introcaso@aslbi.piemonte.it GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: RSA, OSPEDALE E TERRITORIO SI CONFRONTANO SULLE LESIONI DA COMPRESSIONE. WORKSHOP Tutte Geriatri, MMG, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Logopedisti, Farmacisti, Fisioterapisti, Educatori 6 7 ore Sì di 11 giugno GRATIS

11 11 11 UNO SGUARDO SULLE ESPERIENZE CONDOTTE. Convegno APPALTI IN SANITÀ: QUESTIONI APERTE E SCENARI FUTURI 22 aprile 2015 di L incontro è stato organizzato dalla Direzione Generale e dalle Complesse (S.O.C.) Approvvigionamento di beni, e Formazione e Comunicazione dell ASL BI, insieme all ingegner Giovanni Poggialini, Referente regionale dell Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), come momento per fare il punto della situazione sugli appalti nelle Aziende Sanitarie e, in particolare, su quelli del Piemonte, relativamente alla riorganizzazione del settore acquisti. L evento, rivolto agli addetti ai lavori, ha visto la partecipazione di circa 150 persone tra: rappresentanti delle Direzioni delle Aziende Sanitarie Dirigenti e personale degli Uffici acquisti Dirigenti e responsabili delle Direzioni Mediche di Presidio e delle Direzioni delle Professioni sanitarie, dei Servizi di Ingegneria Clinica e dei Servizi Tecnici delle ASL piemontesi. L articolo completo è disponibile sul sito nella sezione NOTIZIE

12 Con il sostegno di: Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) S.O.C. Formazione e Comunicazione 8 Conferenza giovedì 14 maggio 2015 NARRAZIONE E LIFE SKILL Prof. Federico Batini, ricercatore confermato Università di Perugia, professore aggregato di Metodologia della Ricerca Educativa e di Pedagogia Sperimentale. Discussant: Dott. Claudio Pissaia, Direttore Dipartimento Chirurgia ASL BI ABSTRACT Si identificano normalmente le life skill come abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con efficacia e competenza sul piano individuale e su quello sociale. L'OMS ha individuato come life skill fondamentali le seguenti: Consapevolezza di sé; Senso critico; Gestione delle emozioni; Prendere buone decisioni;gestione dello stress; Risolvere problemi; Empatia; Comunicazione efficace; Creatività; Relazioni efficaci. Le storie hanno mostrato, ormai da tempo, la loro capacità di costituire un serbatoio emozionale e cognitivo di grande valore, contribuendo al contempo a sviluppare abilità e le competenze e i materiali di cui hanno bisogno per esplicarsi. Nell'intervento verranno presentate, con riferimento alle evidenze scientifiche, le relazioni intercorrenti tra le narrazioni (facendo riferimento in particolare alla lettura e alla produzione di narrazioni creative e autobiografiche) e le life skill e il metodo di sviluppo ed empowerment che si nutre di queste acquisizioni denominato "orientamento narrativo". Nel corso dell'incontro sarà esperito direttamente almeno uno degli effetti raccontati. Federico Batini Federico Batini ricercatore e docente all Università di Perugia, dove insegna Pedagogia Sperimentale e Metodologia della ricerca educativa. Ha fondato e diretto per quindici anni Pratika ( e ha fondato e dirige Nausika ( al cui interno si è sviluppato il movimento di lettori volontari LaAV (Letture ad Alta Voce). Dirige la Rivista LLL (Lifelong Lifewide Learning- rivista.edaforum.it) collane editoriali, è componente di comitati scientifici. Ha ideato e sviluppato, dal 1997, il metodo dell orientamento narrativo. Autore di oltre 2 pubblicazioni scientifiche, tra le quali: Comprendere la differenza (Armando, 2011); Storie che crescono (Junior, 2011); Storie, futuro e controllo (Liguori, 2011); con B. Santoni ha curato: L identità sessuale a scuola. Educare alla diversità e prevenire l omofobia, (Liguori, 2009); con S. Giusti ha curato: Imparare dalle narrazioni (Unicopli, 2010), Costruttori di Storie (Pensa, 2009) e Costruire il futuro con le storie (Pensa, 2011); con A. Fontana, Storytelling Kit, (Etas, 2010), con S. Cini, A. Paolini, L. Lambruschini, Storie e orientamento. Percorsi di orientamento narrativo (Pensa, 2011), con S. Cini e A.

13 13 13 Paolini, Le 16 competenze di base (Pensa, 2012); Lorenzo Milani the School of Barbiana and the Struggle for Social Justice (con Peter Mayo e Alessio Surian; Peter Lang, 2014). Sono liberamente scaricabili: Insegnare per competenze (Loescher, 2013); Un assenza ingiustificata: l identità sessuale (Loescher, Finalista al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica); con S. Giusti (a cura di F. Batini e S. Giusti), Imparare dalla lettura (Loescher, 2013). Con Dropout (Fuorionda, 2014), ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia Ha curato e introdotto il volume OCSE: Skills Outlook Primi risultati sulla ricerca delle competenze degli adulti (edizione italiana del Rapporto OCSE Piaac; Loescher, 2015). Con Simone Giusti promuove e organizza il convegno Le storie siamo noi. Il suo blog è federicobatini.wordpress.com 9 Conferenza giovedì 4 giugno 2015 NON DI SOLE PAROLE DIGITAL STORYTELLING IN SANITÀ Prof.ssa Barbara Bruschi, docente di Didattica e Media, Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione, Università degli Studi di Torino. Discussant: Dott. Maurizio Bacchi, Direttore S.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL BI ABSTRACT Il digital storytelling (DST) rappresenta un insieme di procedure per la realizzazione di brevi racconti multimediali. Le storie prodotte integrano vari elementi comunicativi (voce, testo, immagini, musica) e consentono di porre in evidenza la dimensione emotiva del racconto con l obiettivo di rendere più saldo e intenso il rapporto tra mittente e destinatario. Il DST è oggi applicato in contesti differenti che vanno dalla didattica alla realizzazione di comunità di pratica, dal social marketing agli interventi di empowerment individuale. Obiettivo dell'incontro è presentare questa pratica narrativa in una prospettiva educativa e sanitaria. Barbara Bruschi Barbara Bruschi è docente di Didattica e media presso l'università di Torino. Da anni svolge ricerca nell'ambito delle pratiche educative con l'uso delle tecnologie in settori differenti, quali l istruzione, la formazione e l educazione. Tra le sue pubblicazioni: Pedagogia virtuale: adulti in rete ed educazione informale (con A. Mariani, Unicopli, 2002); Come creare corsi on line (con A. Perissinotto, Carocci, 2003); Strategie per l e-learning (con M.L. Ercole, Carocci, 2005); Figli dei media (con A. Parola, SEI, 2005); Crescere digitali (con A. Iannacone, R., Aracne, 2011); Per imparare c'è un'app (con S. Carbotti, Aracne, 2012). Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto

Dettagli

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153220 Fax 015-15153217 vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it Area Formazione SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi, 2 13875 Biella Tel.

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 38/gennaio 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017 201 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE E TUTELA DAL RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

1 - CORSI OSS 1000 ORE

1 - CORSI OSS 1000 ORE 1 - CORSI OSS 1000 ORE Alcune UD non sono messe a bando in una o più sedi: in questo caso la casella corrispondente è in grigio Unità didattica Totale ore UD Profilo/Requisito Firenze Empoli Pistoia Prato

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO

PROGRAMMA OPERATIVO PROGRAMMA OPERATIVO 13-15 ALLEGATO II A s s e s s o r a t o a l l e P o l i t i c h e d e l l a S a l u t e Tabella 10.10.ASL BA Costo Unitario As sun zio ni 14-15 Co sto me dio Quantità Quantit à Direttore

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Allegato B Deliberazione n. 253 del 20/04/2016 PIANO AZIENDALE DI FORMAZIONE CONTINUA 2016 OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Il fascicolo informatico (DPCM S.C. Affari Generali 13/11/2014)

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Cure Primarie e Attività Materno Infantile Salute Mentale e Dipendenze Deliberazione n. 128 del 20/02/14 Materno Infantile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - POMERIGGIO - PRESSO

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Struttura proponente Comitato Ospedale-territorio Senza Dolore - COSD Tipologia RES Classica partecipanti fino a 25

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 Allegato B alla deliberazione n. 165 del 28/03/2017 PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Medicina Il processo di Handover e la gestione

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA PROFILI PROFESSIONALI DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 26 12 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI Curriculum Barbara Bruschi Anno di nascita: 1/7/1967 Nazionalità: Italiana Barbara Bruschi è, dal 2002, professore associato di Tecnologie dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA ORGANICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 37 29 8 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 28 6 CHIRURGIA GENERALE 28 28 22 6 CHIRURGIA

Dettagli

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT

Scuola di Medicina. In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina In sintesi: 8372 studenti iscritti ai seguenti 31 CdS: 3 cicli unici 1 L 20 L/SNT 3 LM 4 LM/SNT Scuola di Medicina Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute Dipartimento

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA adottata con delibera n.1038/2015 e approvata con DGR n.1063/2015

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA adottata con delibera n.1038/2015 e approvata con DGR n.1063/2015 DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 37 29 8 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE 28 28 16 12 CHIRURGIA PLASTICA

Dettagli

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

CATALOGO EVENTI FORMATIVI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Ospitalieri di Cremona SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CATALOGO EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 EVENTI FORMATIVI INDICE 1. EVENTI per OBIETTIVI di PROCESSO 1.1 convegni 1.2

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea (DM 509) SCIENZE MOTORIE A 28 30 lode B 24 27 C 22 23 D 19 21 E 18 18 DIETISTICA A 30 lode 30 lode (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) FISIOTERAPIA A 30 30 lode (ABILITANTE

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

Ottobre e novembre 2017

Ottobre e novembre 2017 2017 n. 10 Programma degli eventi formativi Ottobre e novembre 2017 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE DEI

Dettagli

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO

PROPOSTA DI CONTRATTO DI TIROCINIO 3 ANNO A.S.O. S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica VIA ROSMINI, 4/A 10126 TORINO TEL. 011.633.32.15 FAX 011.633.32.14 EMAIL: fclmedinfto2@unito.it

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino; CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO Nata a Torino, il 04/06/1962; E-mail : marisabonino4@gmail.com marisa.bonino@med.uniupo.it Telefono ufficio 0321.3732924 Titoli di studio: - Diploma

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019 Roma, 01/07/2019 Prot. n. 1564 MO Prot. n. 1318 FM Prot. n. 1729 MP Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ( come da ultimo modificata con deliberazione n. 1338 del 21.11.2016 e D.G.R. n. 1392 del 30.11.2016 ) DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 30 ottobre. Tutto il personale 26 settembre

AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 30 ottobre. Tutto il personale 26 settembre 2018 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre - Ottobre 2018 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 06 DICEMBRE 2016 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) L/SNT1 ME1844 INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA Classe ECTS A A B B B/C C C C/D D D D D/E E E DI INFERMIERE) % 3 7 7 10 11 11 9 10 8 7 6 5 3 3 Numero esami

Dettagli

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM 2019 n. 07 Programma degli eventi formativi Settembre-Ottobre-Novembre 19 AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA SISTEMA MANAGER DEGLI ACQUISTI (MAGREP). Corso per operatori di struttura/piattaforma (corso cod.

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) FA0243 SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 Voto 30 E LODE 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 Classe ECTS A A/B B B B/C C C C D D D D E E % 4

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara) CAPELLINI SIMONA DATI PERSONALI ESPERIENZE DI LAVORO Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio 39 28062 Cameri (Novara) 1997 I.P. presso l Istituto

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018 Roma, 16 maggio 2018 Prot. 1227 FM Prot. 1630 MO Prot. 1401 MPS Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 3-1 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38-1 37 27 10 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 33 1 34 24 10 CHIRURGIA GENERALE 28 28 22 6 CHIRURGIA

Dettagli

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 NATALE 2017 20% di SCONTO Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 Corsi obbligatori - Medicina Legale - Gestione del Rischio PRI1 dal 30/01/17 al 30/01/18 PRI2 dal 01/02/17 al 01/02/18

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DELLE PROFESSIONI SANITARIE NEL DIPARTIMENTO Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Assistente sanitario

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010 CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 10 NR.PROGRESSIVO 1 X 42 dr.ssa Giuseppina BEVIGLIA Sian CASALE MONFERRATO DIETISTA ASSISTENTE SANITARIO BIOLOGO IL COUNSELING MOTIVAZIONALE IN AMBITO

Dettagli

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda 9/2018 276 17/09/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF 1 Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF NADIA SCHICHTER AGENZIA REGIONALE SANITARIA 2 Il Piano Sanitario Regionale Il professionista è lo strumento principe attraverso il quale

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI 8 14/01/2016 Area Formazione 49 12/02/2016 Area Formazione Approvazione schema di U.O. Risorse Umane

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area education and social work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Workshop Ipnosi e dolore

Workshop Ipnosi e dolore Workshop Ipnosi e dolore Dott.ssa Nadia Depetris Dott.ssa Bice Properzi DATA SEDE DEL CORSO CREDITI ECM SABATO 30.NOVEMBRE 2019 TORINO, SEDE IPNOMED, CORSO FRANCIA 19 10 CREDITI ASSEGNATI Quote di partecipazione

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli