Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015, 7 aprile 2015 Con la Newsletter di marzo prosegue l offerta formativa aziendale. In questo numero evidenziamo in particolare: E disponibile l archivio delle Newsletter sulla INTRANET Aziendale e ora anche su INTERNET nella sezione Operatori Sanitari del portale Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA o La programmazione del RETRAINING BLSD per il mantenimento della certificazione BLSD per il personale Sanitario. Tutto il personale del COMPARTO potrà pianificare la partecipazione attraverso il proprio Coordinatore mentre gli altri professionisti potranno verificare con la nostra Struttura la data di scadenza del brevetto e programmare la formazione. o La programmazione di tre edizioni del CORSO BASE BLSD per il Personale Sanitario non ancora formato o con brevetto scaduto da oltre 2 anni. o Il Convegno APPALTI IN SANITÀ: QUESTIONI APERTE E SCENARI FUTURI che si terrà presso la del mercoledì 22 aprile. o Prosegue il ciclo di conferenze CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ che si terranno nel periodo da gennaio ad ottobre presso la sala convegni del e aperte a tutti gli Operatori interessati cui si rimanda alla sezione INGRANDIMENTI in calce alla presente Newsletter per il dettaglio relativo ai prossimi incontri. Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi via , comunicando i propri dati all indirizzo: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/ Foto di Giulietta Bonino

2 2 2 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Medici, Infermieri, Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Medici, Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre PRATICARE FISIOTERAPIA ED ESSERE TUTOR. CONDIVIDERE LE ESPERIENZE PER COSTRUIRE SAPERI E PRATICHE. PARTE 1 Medicina Riabilitativa Fisioterapisti 13 9 Dedicati Camino" 2 aprile 23 aprile 14 maggio SESSUALITÀ, FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI Dipartimento Oncologico Medici, Infermieri, Ostetriche 6 4 Sì Camino" 13 marzo 19 giugno 26 giugno

3 3 3 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE IL TUTOR CLINICO E L'APPRENDIMENTO IN TIROCINIO: I METODI CHE SOSTENGONO E GARANTISCONO IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA_PROSECUZI ONE DEL PERCORSO AA IL PARADIGMA NARRATIVO ESPERIENZIALE IN AZIONE_ MODULO 4 Week Surgery, Ortopedia, Chir- Uro, Ostetricia e Ginecologia Tutte Infermieri e Ostetriche TUTOR CLINICI Psicologi, Infermieri, Educatori Città Studi, Dedicati a Corso di TUTOR CLINICI Laurea ASL BI Infermieristica 9 6 Dedicati Camino" - 14 aprile 22 aprile 12 maggio 26 maggio 4 giugno 9 aprile 7 maggio NO ECM GRUPPO DI DISCUSSIONE DELLA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Gestione Economico- Finanziaria Amministrativi - 12 Dedicati Gestione Economico Finanziaria Da febbraio 2015 NO ECM LA SOC ACQUISIZIONE E GESTIONE SERVIZI NEL CONTESTO DELL'EVOLUZIONE AZIENDALE: UN SERVIZIO AMMINISTRATIVO A CONFRONTO CON IL CAMBIAMENTO CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 Acquisizione e Gestione Servizi Amministrativi - 10 Dedicati Tutte Tutte 3 4 Sì Camino" - 7 incontri da marzo a giugno aprile 14 maggio Accreditamento della 4 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli)

4 4 4 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC LA RELAZIONE CON L'UTENZA NEL DAY HOSPITAL SCALA WISC IV, STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEI DISTURBI IN ETÀ EVOLUTIVA PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 1 MODULO PAZIENTE IN DOPPIA DIAGNOSI: PATOGENESI, CLINICA, TERAPIA E RIABILITAZIONE - 2 MODULO Tutte Tutte Sanitarie 11 Day Hospital Infermieri 11 Area Materno Infantile DSM, SERT e Coop ANTEO e COCCINELLA DSM, SERT e Coop ANTEO e COCCINELLA 4 ore 30 7 ore 45 7 ore 30 Risevati a BLSD formati in scadenza Su convoca Dedicati Medici, Psicologi 11 8 Dedicati Medico, Infermiere, Psicologo Educatore, Ass. Sociale Medico, Infermiere, Psicologo Educatore, Ass. Sociale 11 9 Dedicati 7 6 Dedicati Camino" - Bo" -, DSM strada Campagnè, 7A, DSM strada Campagnè, 7A 14 aprile (mattino) 14 aprile (pomeriggio) 12 maggio 29 ottobre In fase di definizione (aprile) 14 aprile 24 aprile 29 aprile 8 maggio 13 maggio 19 maggio In fase di definizione (maggio) 27 aprile (mattino) 16 novembre 27 aprile (pomeriggio) PARTO IN ACQUA: GESTIONE DELL'ASSISTENZA Ostetricia e Ginecologia Ostetriche 9 6 ore 30 Dedicati Sala Parto - Presidio Ospedaliero da definire

5 5 5 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE NO ECM IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI Medici, Farmacisti, Psicologi, TUTTE e Rete Assistenti Oncologica Sanitari, Piemonte e Valle Educatori, d'aosta Infermieri, Assistenti Sociali, OSS Tutte Tutte 8 Direzioni Aziendali, Dirigenti e al personale Uffici Acquisti, Dirigenti APPALTI IN SANITÀ: e Responsabili delle Direzioni QUESTIONI APERTE E SCENARI Mediche di Presidio, Direzioni FUTURI Professioni Sanitarie, Servizi Ingegneria Clinica e Servizi Tecnici 7 7 Sì 6 ore 30 Sì - 4 Sì ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica 9 maggio GRATIS 14 maggio PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info 22 aprile GRATIS

6 6 6 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE CURARE E NARRARE. MEDICAL HUMANITIES E NARRAZIONE IN SANITÀ - APPROFONDIMENTO 4 Tutte Tutte 3 4 Sì 13 aprile 14 maggio Accreditamento della 4 parte del CICLO DI CONFERENZE CURARE E NARRARE (nella sezione ingrandimenti tutti i dettagli) 40,00 + iva IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) NPI Medici, Psicologi Dedicati (diponibilità per esterni) 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio 278,5 + iva IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI E SOGGETTI EQUIPARATI - DLGS 81/08 Tutte Tutte SOLO neoassunti e convocati Camino" e 12 maggio 29 settembre e 1 e 3 dicembre 6 ottobre iva RETRAINING BLSD Tutte Tutte Sanitarie 7 4 ore 30 Risevati a BLSD formati in scadenza 14 aprile (mattino) 14 aprile (pomeriggio) 27 aprile (mattino) 27 aprile (pomeriggio) 60 + iva B.L.S.D. PER PERSONALE SANITARIO - CERTIFICATO IRC Tutte Tutte Sanitarie 11 7 ore 45 Su convoca 12 maggio 29 ottobre 16 novembre iva

7 7 7 n. ECM TITOLO CORSO NO ECM IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO GLI STUDI RANDOMIZZATI E CONTROLLATI: LEGGERLI E COMPRENDERLI Professioni CREDITI Medici, Farmacisti, Psicologi, TUTTE e Rete Assistenti Oncologica Sanitari, Piemonte e Valle Educatori, d'aosta Infermieri, Assistenti Sociali, OSS Tutte Tutte 8 Direzioni Aziendali, Dirigenti e al personale Uffici Acquisti, Dirigenti APPALTI IN SANITÀ: e Responsabili delle Direzioni QUESTIONI APERTE E SCENARI Mediche di Presidio, Direzioni FUTURI Professioni Sanitarie, Servizi Ingegneria Clinica e Servizi Tecnici ORE AULA Posti disponibili 7 7 Sì 6 ore 30 Sì - 4 Sì SEDE ITIS "Q.Sella" - Aula Informatica 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE 9 maggio GRATIS 15 maggio PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese 3Bi Tel. 015/ biblioteca@3bi.info 50,00 + iva 22 aprile GRATIS

8 8 8 UNO SGUARDO SULLE ESPERIENZE CONDOTTE. Convegno APICOLTURA AMBIENTE E SALUTE IV: LE NUOVE SFIDE 14 marzo 2015 Fa paura anche nel Biellese, la Vespa Velutina, o Calabrone asiatico, insetto che preda di preferenza le api, causando gravi danni agli alveari. Se ne è parlato nel corso del convegno organizzato dall Asl di, che ha visto la sala convegni gremita da persone interessate al problema. I veterinari, i medici e i tecnici dell Azienda Sanitaria Locale di, insieme ai rappresentanti dell Associazione Biellese Apicoltori e con l aiuto di esperti a livello nazionale, hanno offerto un aggiornamento al pubblico presente per prevenire la diffusione della Vespa Velutina, intervenendo in modo corretto ed incisivo a tutela dell ambiente e delle api, queste ultime vere e proprie sentinelle dello stato di salute dell ambiente stesso. L adesione al convegno è stata notevole commenta Luca Sala, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda sanitaria locale - segno che l argomento interessa. Va detto che, al momento, la Vespa Velutina non è presente nel territorio biellese, ma è comunque importante tenere alta la guardia e istruire le persone affinché eventuali avvistamenti vengano segnalati tempestivamente al Servizio Veterinario o all Associazione Biellese Apicoltori per un intervento immediato. Ora lavoreremo ad un depliant che conterrà una serie di informazioni utili per riconoscere questo insetto e le modalità per segnalarne la presenza.

9 Con il sostegno di: Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) S.O.C. Formazione e Comunicazione 7 Conferenza lunedì 13 aprile 2015 LA STRUTTURA NARRATIVA DELLA CONOSCENZA MEDICA: DALLE PROVOCAZIONI DI KATHRYN MONTGOMERY HUNTER ALL INTEGRAZIONE TRA MEDICINA NARRATIVA E EBM Prof.ssa Lucia Zannini professore associato del Dipartimento di Pedagogia e Storia della Pedagogia, Università degli Studi di Milano Discussant: Dott. Giovanni Geda, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL BI ABSTRACT È passato quasi un quarto di secolo da quando, in uno storico testo, intitolato Doctors' stories: the narrative structure of medical knowledge, K.M. Hunter lanciava la sua provocazione: la conoscenza medica si costruisce e si riproduce attraverso narrazioni. In realtà, come sosterrà Charon diversi anni dopo, sempre più abbiamo bisogno di una medicina che faccia proprie le finalità, le risorse e le capacità tipiche dell EBM, all interno, però, di un framework più ampio di pratica clinica, intesa come processo narrativo. Lucia Zannini Lucia Zannini è dottore di ricerca in Metodologie della formazione del personale medico e infermieristico. Ha insegnato Promozione della salute ed Educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università di Milano Bicocca. Dal 2006 è professore associato di Pedagogia presso l Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, dove insegna in diversi corsi di laurea triennali e magistrali delle professioni sanitarie e dove svolge attività di ricerca sul significato dell educazione nella relazione terapeutica, sulla medicina narrativa e la narrazione autobiografica di pazienti/operatori, quale fondamentale strategia educativa e auto-educativa, e sulle metodologie innovative nella formazione dei professionisti della cura. Ha curato i volumi: Storie allo specchio: racconti migranti (2009) ed. Unicopli; Con Giose Fornillo, Io vivo qui, storie di vita dell Alta Val Maira, (2010) ed. Unicopli: con Barbara Mapelli e Susanna Ronconi, Molti modi di essere uniche (2011), ed. Stripes; Con Laura Ferrero e Francesco Vietti, Il paese delle badanti, una migrazione silenziosa (2012), Ed. SEI. Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

10 10 10 S.O.C. Formazione e Comunicazione Con il sostegno di: Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Orario NUOVO OSPEDALE (Ponderano, via dei Ponderanesi, 2) RECUPERO 6 Conferenza - mercoledì 29 aprile 2015 IL NURSING FONDATO SULLA NARRAZIONE Prof.ssa Giovanna Artioli Responsabile Formazione Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia Discussant: Dott. Alberto Dal Molin, Coordinatore didattica Laurea in Infermieristica ABSTRACT All'interno del dibattito sui modelli infermieristici che guidano l'operatività dei professionisti, la letteratura ha individuato due grandi categorie in cui inserire le teorie infermieristiche che provengono da realtà internazionali: il paradigma positivista e quello fenomenologico. La discussione della comunità scientifica italiana su queste tematiche è presente, ma è poco critica rispetto all'applicabilità nei nostri contesti di modelli provenienti da altre culture e, soprattutto, sono pochi gli spazi e gli interessi orientati a sviluppare un pensiero infermieristico originale e che possa ben adattarsi alla realtà italiana. Il modello del nursing narrativo Il nursing narrativo prende origine dalla fenomenologia, ha come finalità l'attenzione alla dimensione più interiore della persona malata e della famiglia e utilizza strumenti di relazione quali: Narrazione Agenda del paziente Autobiografia Counseling skills Therapeutic emplotment L'ipotesi che si intende confermare è che il Nursing narrativo intende porsi ad integrazione e non necessariamente in sostituzione dei modelli tradizionali già utilizzati. Gli ambiti assistenziali in cui lo si sta sperimentando sono costituiti dall'accertamento infermieristico e dall'educazione terapeutica.

11 Con il sostegno di: S.O.C. Formazione e Comunicazione Per quanto attiene la ricerca vengono utilizzati gli strumenti di interviste narrative per i disegni sperimentali qualitativi delle tesi di laurea. Per quanto attiene alla formazione è in fase di sviluppo. Conclusioni Si aprono dunque nuovi scenari: 1. non solo rinforzare la necessità di migliorare la relazione con il paziente per 'umanizzare le cure' 2. non solo inserire a pieno titolo la dimensione relazionale nella competenza professionale, per agire la quale è necessaria formazione specifica e qualificata 3. si prospetta la possibilità che la dimensione relazionale/narrativa apporti risultati migliori in termini di 'outcomes' di salute, oltre che di qualità di vita Bibliografia Artioli G., Montanari R. e Saffioti A., Counseling e professione infermieristica, Carocci Faber 2005 Artioli G. e Amaducci G., Narrare la malattia, nuovi strumenti per l'assistenza infermieristica, Carocci Editore, 2007 Marcadelli S. e Artioli G:, Nursing Narrativo. Un approccio innovativo per l'assistenza. Maggioli Editore, 2010 Tropea S., 'Therapeutic emplotment': a new paradigm to explore the interaction between nurses and patients with a long-term illness. J Adv Nurs Apr;68(4): doi: /j Giovanna Artioli Dottoressa magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, è Professore a contratto di Comunicazione alla Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche dell Università di Parma e di Teoria e filosofia delle scienze infermieristiche all Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Collabora con l Università di Parma nell attivazione di diversi Master per professionisti sanitari, dei quali è coordinatore scientifico ed è tutor esterno al dottorato di ricerca in Psicologia dell Università degli studi di Parma, alla cui frequenza partecipano anche professionisti infermieri. Sempre in collaborazione con l Università di Parma ha sviluppato percorsi formativi di ricerca qualiquantitativa per professioni sanitarie, sviluppando un primo livello e un livello avanzato. Ha inoltre promosso la costituzione di un gruppo di ricercatori multiprofessionali (infermieri, psicologi, sociologi e altre professioni sanitarie) con l attivazione di ricerche su temi di interesse sanitario e di innovazione, con relative pubblicazioni. E autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e di monografie, con approfondimenti sulla dimensione relazionale del caring e, in particolare, sul Nursing narrativo. Nel giugno 2014 ha partecipato alla giuria della Consensus Conference sulla medicina narrativa tenutasi all Istituto Superiore di Sanità - Roma - e alla relativa pubblicazione. Sempre nel 2014 ha collaborato alla realizzazione del primo numero della Rivista indicizzata e in inglese: Acta Biomedica for Health Professions, in qualità di Deputy Editors (nursing topics) oltre che di co-autore di alcuni articoli. Nell offerta formativa post base dell Università di Parma, anno sarà presente il master di I livello Pratica Narrativa: metodi e strumenti innovativi per l'assistenza e per la ricerca qualitativa.

12 Con il sostegno di: S.O.C. Formazione e Comunicazione 8 Conferenza giovedì 14 maggio 2015 NARRAZIONE E LIFE SKILL Prof. Federico Batini, ricercatore confermato Università di Perugia, professore aggregato di Metodologia della Ricerca Educativa e di Pedagogia Sperimentale. Discussant: Dott. Claudio Pissaia, Direttore Dipartimento Chirurgia ASL BI Per informazioni e iscrizioni al ciclo di conferenze: S.O.C. Formazione e Comunicazione claudia.braghin@aslbi.piemonte.it - Tel. 015/ Per i dipendenti, collaboratori o convenzionati ASL BI la partecipazione è gratuita, ma è prevista comunque l iscrizione. Ci si può iscrivere a 2 conferenze o multipli di 2. Le conferenze sono accreditate ECM a coppie, in ordine cronologico, per tutte le Professioni. È possibile scegliere coppie di conferenze accreditate ECM o scegliere le conferenze non tenendo conto degli accreditamenti ECM. La partecipazione è aperta anche ai non dipendenti ASL BI a pagamento: 60 per tutte e 12 le conferenze; 40 per le prime 6 o le ultime 6 conferenze. Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 38/gennaio 2015,

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto

Dettagli

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015

UNO SGUARDO DELL ATTIVITÀ COMPLESSIVAMENTE REALIZZATA NELL ANNO 2015 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153220 Fax 015-15153217 vincenzo.alastra@aslbi.piemonte.it Area Formazione SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi, 2 13875 Biella Tel.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ZAVAGLIO ANDREINA andreina.zavglio@med.uniupo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda 9/2018 276 17/09/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE aggiornato al 08 settembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gozzi Marco Collaboratore professionale sanitario esperto- DS2 Azienda Sanitaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO. conseguito nell anno 1980, presso la Scuola Magistrale Civica Scuola magistrale di Torino; CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MARISA BONINO Nata a Torino, il 04/06/1962; E-mail : marisabonino4@gmail.com marisa.bonino@med.uniupo.it Telefono ufficio 0321.3732924 Titoli di studio: - Diploma

Dettagli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Scuola di Specializzazione in Pediatria Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II a L M edicina N arrativa nei modelli di cura e nella

Dettagli

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna la Professione Sanitaria per la cura della persona. Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 INFERMIERE

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 Allegato B alla deliberazione n. 165 del 28/03/2017 PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Medicina Il processo di Handover e la gestione

Dettagli

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI:

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI: CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome EUGENIA MALINVERNI E-mail malinvernieugenia@gmail.com Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI: Laurea magistrale in scienze infermieristiche

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

DE CILLIS ERMENEGILDA

DE CILLIS ERMENEGILDA Curriculum vitae DE CILLIS ERMENEGILDA Data di nascita: 28-01-1964 Luogo di nascita: Benevento DATI PERSONALI FORMAZIONE 1982 1985 1987 Diploma di maturità magistrale Diploma di Infermiere professionale

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60108 (919) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità RACCA BRUNA bracca@aslcn2it Italiana Data di nascita 15/09/1962 ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4709. Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai fini ECM) 9 Cred. ECM 3,5

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice Fiscale Indirizzo Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R Telefono 0341489085 Fax E-mail maurizio.sala@unimib.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica Decreto n. 109010 (889) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R334. EMPOWERMENT INTERSETTORIALITA' PROMOZIONE DELLA SALUTE Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRECO ROBERTO Indirizzo N 5/C VIA LUIGI RANIERI CAP 70124, BARI, ITALIA Telefono 3490947570 Ufficio 0805015353/4

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestr e Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente profilo candidato 1 I Disciplina infermieristica Pedagogia

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C477. L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Dettagli

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa Conferenza MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE Significati, esperienze, prospettive GIOVEDI 6 MAGGIO 2014 Corso di Laurea in Infermieristica di Torino Introduzione: Perché la Medicina Narrativa Lorenza Garrino

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

INDIRIZZO VIA UNITA' D'ITALIA N. CIVICO 303/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO VIA UNITA' D'ITALIA N. CIVICO 303/A CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000748 DATA REGISTRAZIONE 03/05/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 03/05/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME ANGELINA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prot del 13/11/ UniPA UOR PSI Cl. III/2 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Prot. 0002658 del 13/11/2017 - UniPA UOR PSI000002 - Cl. III/2 10 Avviso di vacanza degli insegnamenti dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina e Chirurgia per l a.a. 2017/2018 IL PRESIDENTE - Viste

Dettagli

1 - CORSI OSS 1000 ORE

1 - CORSI OSS 1000 ORE 1 - CORSI OSS 1000 ORE Alcune UD non sono messe a bando in una o più sedi: in questo caso la casella corrispondente è in grigio Unità didattica Totale ore UD Profilo/Requisito Firenze Empoli Pistoia Prato

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Stefania Bandini Data di nascita [ 22, ottobre, 1967 ] ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI OTTOBRE

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI OTTOBRE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI 2018 OTTOBRE / 18150 Rete Cure Sicure: retraining sulle migliori pratiche di Infection Control 10,4 01/10/2018 15/10/2018 22/10/2018 14:45 17:45 14:45 17:45 14:45 17:30 6 18165

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA sede di Modena Presidente Prof.ssa Paola Ferri Direttore della Didattica Professionale Dott. Nunzio Panzera La didattica negli Atenei statali Classifica CENSIS

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche ANNO ACCADEMICO 07/08 LAUREA MAGISTRALE ANNI Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche IL CORSO IN BREVE La finalità del Corso di laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche

Dettagli

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso

Da dicembre 2006 in corso. Da marzo 2005 in corso. Da 1 marzo 2005 in corso F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefania Bandini Indirizzo Via Nuova Sabbioso n 18 40060 Dozza (Bologna) Telefono 333 7503739 Fax E mail Nazionalità

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANI BEATRICE Telefono 011-7497452 ufficio 335-6316664 cellulare Fax 011-757356 E-mail beatrice.graziani@unito.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro Recapiti: ufficio 0131 865883 e-mail: efreggiaro@aslal.it / enricafreggiaro@libero.it Professione: Infermiere Sede lavorativa: ASL AL Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

domiciliare, Centri di salute mentale) Dall al Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, Cat. D/4 (tempo indeterminato)

domiciliare, Centri di salute mentale) Dall al Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, Cat. D/4 (tempo indeterminato) Curriculum Vitae SCALORBI Sandra TITOLO DI STUDIO Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Dottore Magistrale ESPERIENZA PROFESSIONALE Dall 01.02.2016 ad oggi (impiego attuale) Collaboratore

Dettagli

8/ /08/ III III/2.8 1) Modello domanda

8/ /08/ III III/2.8 1) Modello domanda 8/2018 254 28/08/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica - Ostetricia Anno Sem Corso integrato Disciplina SSD Ore Corso di Laurea 1 II Inglese scientifico Inglese scientifico L-LIN/12 40 Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI NOVEMBRE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI 2018 NOVEMBRE Codice / 18150 Rete Cure Sicure: retraining sulle migliori pratiche di Infection Control 10,4 Auletta convegni 1 Piano CRO 05/11/2018 19/11/2018 26/11/2018 14:45

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna. III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio Indice

Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna. III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio Indice Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio 2009 Marco Biocca Agenzia sanitaria e sociale regionale Indice Un po di geografia e di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli