Newsletter - Formazione & Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter - Formazione & Comunicazione"

Transcript

1 S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel Fax formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 38/gennaio 2015, 16 gennaio 2015 Con la Newsletter di gennaio apriamo l offerta formativa aziendale per l anno in corso con numerose attività in programma. E disponibile l archivio delle Newsletter sulla Intranet Aziendale nella sezione FORMAZIONE e COMUNICAZIONE Redazione e Archivio a cura di: Dr. Leonardo JON SCOTTA In questo numero evidenziamo in particolare: o Il convegno ESSERE FISIOTERAPISTA, che si svolgerà a presso la del Ospedale degli Infermi sabato 24 gennaio. o Il convegno GIORNATA GERIATRICA BIELLESE LA DIGESTIONE NELL ANZIANO che si terrà, sempre presso la del Ospedale, sabato 14 febbraio. Foto di Giulietta Bonino o Il ciclo di conferenze IN SANITÀ che si terranno nel periodo da gennaio ad ottobre presso la sala convegni del Ospedale e aperte a tutti gli Operatori interessati. Si rimanda alla sezione INGRANDIMENTI in calce alla presente Newsletter per tutti i dettagli dell iniziativa, le modalità di iscrizione e gli abstract dei prossimi due incontri in programma.

2 2 2 CORSI ATTIVI Si ricorda che i corsi evidenziati con colore sfondo grigio si svolgeranno in regime di aggiornamento FACOLTATIVO n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE APPROFONDIMENTO 1 APPROFONDIMENTO 2 APPROFONDIMENTO 3 12 e 26 gennaio 12 e 26 febbraio 11 e 26 marzo Accreditamento della 1 parte del CICLO DI Accreditamento della 2 parte del CICLO DI Accreditamento della 3 parte del CICLO DI IGIENE DELLE MANI: PREVENIRE LE INFEZIONI... INSIEME SI PUÒ_REFRESH Pediatria, Nido, Ostetricia e Ginecologia, Medicina Interna Medici, Infermieri, Ostetriche, OTA OSS 1 1 Sì Presso le Da concordare con i responsabili ALS - ADVANCED LIFE SUPPORT Area Critica Medici, Infermieri Dedicati Presidio Ospedale 28, 29, 30 gennaio ESSERE FISIOTERAPISTA. LA PROMOZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DEL FISIOTERAPISTA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Area Riabilitazione Fisioterapisti 3 4 Sì 24 gennaio GRATIS

3 3 3 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE SISTEMA DI ALLERTA DI ALIMENTI E MANGIMI IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) Dipartimento di Prevenzione Medici, Veterinari, Tecnici Prevenzione NPI Medici, Psicologi Sì Dedicati (diponibilità per esterni) Dipartimento di Prevenzione 3 e 5 marzo 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: LA DIGESTIONE NELL'ANZIANO Tutte Geriatri, MMG,Infermieri, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Fisioterapisti 5 7 Sì 14 febbraio GRATIS PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI Dipartimemto Materno Infantile, NPI e Consultorio Medici, MMG, PLS, Psicologi, Assistenti Sociali, Educatori, Ostetriche, OSS Sì Aula Formativa FOR 2 "Monte Camino" - Ospedale 18, 19, 20 febbraio 4,5,6 marzo

4 4 4 Ingrandi-menti IN EVIDENZA: CORSI ATTIVI APERTI ANCHE AD ASL BI n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE APPROFONDIMENTO 1 APPROFONDIMENTO 2 APPROFONDIMENTO 3 ESSERE FISIOTERAPISTA. LA PROMOZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DEL FISIOTERAPISTA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE IL TEST DI RORSCHACH EVIDENZE CLINICHE ED ELEMENTI EMERGENTI AL TEST (SECONDO MODULO) Area Riabilitazione Fisioterapisti 3 4 Sì NPI Medici, Psicologi Dedicati (disponibilità per esterni) 12 e 26 gennaio 12 e 26 febbraio 11 e 26 marzo 24 gennaio 2 febbraio, 9 Dipartimento e 23 marzo, di Prevenzione 13 aprile, 11 maggio Accreditamento della 1 parte del CICLO DI Accreditamento della 2 parte del CICLO DI Accreditamento della 3 parte del CICLO DI 40,00 + iva GRATIS 278,5 + iva

5 5 5 n. ECM TITOLO CORSO Professioni CREDITI ORE AULA Posti disponibili SEDE 1a Edizione 2a Edizione 3a Edizione 4a Edizione NOTE GIORNATA GERIATRICA BIELLESE: LA DIGESTIONE NELL'ANZIANO Tutte Geriatri, MMG,Infermieri, Assistenti Sociali, Assistenti Sanitari, OSS; Psicologi, Dietisti, Fisioterapisti 5 7 Sì 14 febbraio GRATIS

6 Curare e Narrare - SCHEDA DI ISCRIZIONE: (da inviare via a claudia.braghin@aslbi.piemonte.it o via fax al numero ) Segnalare qui le conferenze alle quali si intende partecipare Nome e Cognome Codice Fiscale Luogo e data di nascita Indirizzo CAP e provincia Recapito telefonico Qualifica Ente Firma 5 conferenza 6 conferenza Dati per l intestazione della fattura: 11 conferenza 12 conferenza Nome e Cognome/ Ragione Sociale Indirizzo Modalità di iscrizione 6 LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA 6 TUTTE 12 le conferenze PER GLI INTERNI ASLBI Dipendenti ASL BI e per Borsisti e CO.CO.CO. ASL BI, MMG, 1 conferenza 7 conferenza PLS, SUMAI, Lavoratori Interinali, Prestatori d Opera 2 conferenza 8 conferenza Intellettuale afferenti all ASL BI. Anche per gli interni ASL BI è prevista l iscrizione attraverso il modulo a fianco, inviando lo stesso tramite: 3 conferenza 9 conferenza all indirizzo: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it 4 conferenza 10 conferenza fax al numero: La partecipazione dei dipendenti ASL BI è da intendersi fuori orario di servizio. OPERATORI ASL BI A PAGAMENTO Gli esterni ASL BI dovranno far pervenire la scheda di iscrizione del presente pieghevole compilata in ogni sua parte via: all indirizzo: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it fax al numero: La quota di iscrizione è di 60,00 I.V.A. inclusa. e consente la partecipazione all intero programma di 12 conferenze. Per chi fosse interessato a partecipare solo alle prime 6 conferenze o alle ultime 6 conferenze, la quota di iscrizione è di 40,00 I.V.A. inclusa. Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato a ricevimento fattura. PER TUTTI: Per le prime 6 conferenze programmate, gli interessati dovranno comunicare l adesione, entro il 2 gennaio 2015, indicando le conferenze prescelte, Per le ultime 6 conferenze, gli interessati dovranno comunicare l adesione, a partire dal 1 marzo 2015 ed entro il 31 marzo 2015, con le modalità sopra riportate. Le iscrizioni saranno accolte sino ad esaurimento dei posti, secondo l ordine cronologico di ricevimento. Non si accettano iscrizioni in sede. Ciclo di conferenze Curare e Narrare Medical Humanities e Narrazione in Sanità Gennaio - Ottobre 2015 NUOVO OSPEDALE Ponderano, via dei Ponderanesi 2 Orario Con il sostegno di: Cod. fiscale / Partita I.V.A. Per ulteriori informazioni: claudia.braghin@aslbi.piemonte.it tel. 015/ Immagine di Daniela Alastra

7 Curare e Narrare 7 7 RAZIONALE Il ciclo di conferenze vuole offrire ai professionisti della sanità e del sociale del nostro territorio una nutrita serie di occasioni per approfondire le diverse applicazioni dell approccio delle medical humanities e della narrazione nei contesti di cura. Attraverso l utilizzo della narrazione si sviluppa, infatti, la capacità di riconoscere, comprendere ed accogliere i sentimenti e i vissuti emotivi che si incontrano nella vita reale e nelle pratiche di cura. Allo stesso modo, le medical humanities si prefiggono di alimentare una cultura professionale e competenze idonee per approfondire la comprensione degli esseri umani nella specificità e unicità della loro esperienza di malattia e dei vissuti che la sostanziano. Si tratterà di 12 conferenze di altrettanti relatori che verranno affiancati da un discussant. In tal modo verranno poste domande e si contestualizzerà l'intervento anche nella realtà socio sanitaria biellese. DESTINATARI Il programma di conferenze è rivolto a operatori e rappresentanti istituzionali interessati alle medical humanities alla narrazione in sanità. Le iscrizioni saranno accolte sino ad esaurimento posti. Responsabile Scientifico: Vincenzo Alastra, Direttore Formazione e Comunicazione ASL BI Le conferenze sono accreditate ECM a due a due (2 crediti) in ordine cronologico per tutte le Professioni. Con il Patrocinio di: Ai sensi della Lg. 30/06/2003, n. 196 art.13, i dati personali forniti dai soggetti che partecipano ai corsi di formazione saranno trattenuti dall Azienda Sanitaria Locale BI ai soli fini istituzionali e nei limiti previsti dalla legge. La firma apposta sulla scheda è da intendersi valida ai fini dell informazione ed accettazione alla raccolta, all elaborazione ed alla comunicazione dei propri dati personali. Le prime 6 conferenze 1 Conferenza - lunedì 12 gennaio 2015 Apertura del ciclo di conferenze Curare e Narrare Direzione ASL BI MEDICAL HUMANITIES E UMANIZZAZIONE: SINONIMI O FALSI AMICI? Prof. Sandro Spinsanti, Presidente Istituto Giano di Roma Dott. Pietro Presti, Direttore Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta 2 Conferenza - lunedì 26 gennaio 2015 LA MEDICINA COME SISTEMA CULTURALE: SAPERI, PRATICHE, NARRAZIONI Dott.ssa Lucia Portis, antropologa, esperta in metodologie autobiografiche, Università degli Studi di Torino Dott. Enrico Modina, Medico di Medicina Generale, Presidente Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatridi 3 Conferenza - giovedì 12 febbraio 2015 LE TRAME DELLA CURA. PERSONA E SOCIETÀ TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA Dott. Alfredo Zuppiroli, Direttore U.O. Cardiologia 3, Azienda Ospedaliera Careggi Firenze Dott. Marco Marcolongo, Direttore Dipartimento di Emergenza ASL BI 4 Conferenza - giovedì 26 febbraio 2015 FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE COME AMBIENTI NARRATIVI Dott. Vincenzo Alastra, psicologo, Direttore S.O.C. Formazione e Comunicazione ASL BI Dott. Mario Alberto Clerico, Direttore Dipartimento di Oncologia ASL BI 5 Conferenza - mercoledì 11 marzo 2015 LEGGERE E SCRIVERE COLLETTIVAMENTE: IN OSPEDALE, IN CASA DI RIPOSO, IN COMUNITÀ Prof. Alessandro Perissinotto, scrittore e professore associato del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione, Università degli studi di Torino Dott.ssa Carla Becchi, Responsabile S.O.S. Attività Amministrative del Presidio ASL BI 6 Conferenza - giovedì 26 marzo 2015 IL NURSING FONDATO SULLA NARRAZIONE Prof.ssa Giovanna Artioli, docente a contratto di scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, Università degli Studi di Parma Dott. Alberto Dal Molin, Coordinatore dell'attività didattica del Corso di Laurea Le ultime 6 conferenze 7 Conferenza - lunedì 13 aprile 2015 LA STRUTTURA NARRATIVA DELLA CONOSCENZA MEDICA: DALLE PROVOCAZIONI DI KATHRYN MONTGOMERY HUNTER ALL INTEGRAZIONE TRA MEDICINA NARRATIVA E EBM. Prof. ssa Lucia Zannini, professore associato Dipartimento Pedagogia e Storia della Pedagogia, Università degli Studi di Milano Dott. Giovanni Geda, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL BI 8 Conferenza - giovedì 14 maggio 2015 NARRAZIONE E LIFE SKILL Prof. Federico Batini, ricercatore confermato Università di Perugia professore aggregato di Metodologia della Ricerca Educativa e di Pedagogia Sperimentale Dott. Claudio Pissaia, Direttore Dipartimento di Chirurgia ASL BI 9 Conferenza - giovedì 4 giugno 2015 NON DI SOLE PAROLE DIGITAL STORYTELLING IN SANITÀ Prof. ssa Barbara Bruschi, professore associato Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione, Università degli Studi di Torino Dott. Maurizio Bacchi, Direttore S.O.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL BI 10 Conferenza - martedì 22 settembre 2015 STORIE DI CURA, STORIE DI MALATTIA Dott.ssa Patrizia Tempia, psicologa, Responsabile S.O.S. Psicologia Ospedaliera ASL BI Dott.ssa Viola Erdini, Co-Presidente Fondazione Edo ed Elvo Tempia Valenta Testimonianze di pazienti esperti Dott.ssa Michela Grosso, Presidente Collegio IPASVI Provincia di 11 Conferenza - giovedì 8 ottobre 2015 COMPRENDERE LE PROPRIE ESPERIENZE: RUOLO DEL RICORDO E DEL RACCONTO Dott. Andrea Smorti, professore ordinario Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze Dott. Franco Piunti, Direttore Sanitario ASL BI 12 Conferenza - giovedì 22 ottobre 2015 MEDICINA NARRATIVA COME STRUMENTO DI CURA Dott. Giorgio Bert, medico, libero docente di Semeiotica Medica all'università degli Studi di Torino Dott. Michele Sartore, Direttore Distretti ASL BI

8 Con il sostegno di: S.O.C. Formazione e Comunicazione 2 Conferenza lunedì 26 gennaio 2015 LA MEDICINA COME SISTEMA CULTURALE: SAPERI, PRATICHE, NARRAZIONI Dott.ssa Lucia Portis, Antropologa, Esperta in metodologia e Autobiografiche, Università di Torino. Dott. Enrico Modina, Medico di Medicina Generale, Presidente Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri di ABSTRACT L antropologia medica è una specializzazione delle discipline antropologiche che studia come i sistemi culturali, quello occidentale compreso, affrontano le malattie e i percorsi di cura. Concetti come corpo, salute e malattia vengono studiati e ridefiniti all interno di diversi contesti culturali, mettendo così in discussione il loro carattere esclusivamente naturale. Partendo da questo punto di vista durante l incontro saranno esaminati i modelli esplicativi che hanno attraversato la biomedicina nel suo percorso storico fino ad arrivare alla medicina narrativa e saranno presentati altri sistemi culturali e la loro rappresentazione della sofferenza e della cura. Lucia Portis Laureata in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l Università Bicocca di Milano dove ha anche frequentato il corso di perfezionamento in Antropologia Medica. È esperta in Metodologie Autobiografiche e ricerca narrativa ed è consulente territoriale della Libera Università dell Autobiografia di Anghiari e membro del consiglio didattico della stessa. Dal 2013 è dottoranda di ricerca in Antropologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell Università degli Studi di Torino ed è stata in precedenza docente a contratto di Antropologia Medica presso la stessa Università. Si occupa di formazione e di progettazione sociale, supervisione educativa e ricerca narrativa. Conduce Laboratori di scrittura autobiografica e percorsi formativi in medicina narrativa. Coordina progetti europei sulle questioni di genere e sulla violenza domestica. Si è occupata delle ricerche: Ascoltare il silenzio, il vissuto delle donne vittime di violenza che si rivolgono ai servizi sanitari nel territorio della provincia di Roma e Rienventare l età matura, ricerca attorno alla seconda età adulta delle donne che negli anni Sessanta e Settanta uscirono dal bozzolo Ha curato i volumi: Storie allo specchio: racconti migranti (2009) ed. Unicopli; Con Giose Fornillo, Io vivo qui, storie di vita dell Alta Val Maira, (2010) ed. Unicopli: con Barbara Mapelli e Susanna Ronconi, Molti modi di essere uniche (2011), ed. Stripes; Con Laura Ferrero e Francesco Vietti, Il paese delle badanti, una migrazione silenziosa (2012), Ed. SEI.

9 9 9 3 Conferenza giovedì 12 febbraio 2015 LE TRAME DELLA CURA. PERSONA E SOCIETÀ TRA BIOLOGIA E BIOGRAFIA Dott. Alfredo Zuppiroli, Cardiologo, collaboratore dell'agenzia Regionale di Sanità - Regione Toscana Dott. Marco Marcolongo, Direttore Dipart. di Emergenza ASL BI ABSTRACT Il senso di salute e malattia. Lo esplora un medico attraverso la sua esperienza, con l'aiuto di alcune storie, che parlano di persone e non solo di ammalati, di anime e coscienze, e non solo di corpi lesionati. Storie che aiutano l'autore a riflettere sul significato di parole come: cura, salute, malattia. La biologia richiede il contrappunto della biografia, le cause naturali delle malattie s'intrecciano con i loro significati personali, i risvolti sociali, le scelte organizzative e le politiche sanitarie. Tra i fattori determinanti della salute rivestono un peso fondamentale anche le condizioni ambientali, socioeconomiche e culturali, per cui, se a livello individuale si richiede un crescente impegno delle persone nelle scelte di cura, a livello collettivo è necessario che in tutte le decisioni politiche vi sia una rigorosa attenzione alle conseguenze sulla salute. Alfredo Zuppiroli Nato a Firenze nel 1951, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975, e specializzato in Cardiologia nel Ha lavorato come medico ospedaliero nel Servizio Sanitario Nazionale dal 1979 al 2012, primario cardiologo in tre diversi ospedali fiorentini dal 2000 al 2012, direttore del dipartimento cardiologico dell Azienda Sanitaria di Firenze dal gennaio 2010 al dicembre 2012, quando è andato in pensione. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche anche internazionali. Membro di varie società scientifiche cardiologiche, è stato Presidente della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare dal 2003 al Dal 1989 ha sviluppato un particolare interesse per i temi etici in Medicina ed in Sanità, è stato membro della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana dal 2000 al 2011 e Presidente della stessa dal 2008 al Dal 2013 è Collaboratore dell Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana, dove si occupa di epidemiologia cardiovascolare, della valutazione dei servizi cardiologici e delle ricadute che l organizzazione sanitaria ha sulla salute della popolazione. Nel maggio 2014 ha pubblicato per Emmebi Edizioni, Firenze, il suo primo libro, Le trame della cura. Con il Patrocinio di: Un iniziativa nell ambito di:

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 39/febbraio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 40/marzo 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 43/giugno 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 7 2015 Con la

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 41/aprile 2015,

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 47/dicembre

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 42/maggio 2015,

Dettagli

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica OBIETTIVO DEL CdL Formare professionisti che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della

Dettagli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Scuola di Specializzazione in Pediatria Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II a L M edicina N arrativa nei modelli di cura e nella

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione n. 44/luglio-agosto

Dettagli

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI

NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo dell ASLBI S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione NotiZIArio Formazione:news e opportunità in ambito formativo

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

1 - CORSI OSS 1000 ORE

1 - CORSI OSS 1000 ORE 1 - CORSI OSS 1000 ORE Alcune UD non sono messe a bando in una o più sedi: in questo caso la casella corrispondente è in grigio Unità didattica Totale ore UD Profilo/Requisito Firenze Empoli Pistoia Prato

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Newsletter - Formazione & Comunicazione

Newsletter - Formazione & Comunicazione S.O.C. Formazione e Comunicazione Direttore: Dr. Vincenzo Alastra Tel. 015-15153214 Fax 015-15153217 formazione@aslbi.piemonte.it Area Formazione Newsletter - Formazione & Comunicazione, 29 ottobre 2015

Dettagli

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba ANNAMARIA BERGUI Regione Bricco n 5 12040 PIOBESI D ALBA (CUNEO) Telefono ufficio 0173 362129-442280 ambergui@aslcn2.it OGGETTO curriculum formativo professionale QUALIFICA La sottoscritta Annamaria BERGUI

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE Tipologia formativa: CONVEGNO CONGRESSO ID evento: 109648 Sede e date: P.O. Busto Arsizio,

Dettagli

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017 201 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE E TUTELA DAL RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma delle edizioni aziendali Anno 2018 FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT

Dettagli

DISUGUAGLIANZE E FRAGILITA NELLA SALUTE, UNO SGUARDO ALLA REALTA LOCALE PENSANDO IN GENERALE

DISUGUAGLIANZE E FRAGILITA NELLA SALUTE, UNO SGUARDO ALLA REALTA LOCALE PENSANDO IN GENERALE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE DISUGUAGLIANZE E FRAGILITA NELLA SALUTE, UNO SGUARDO ALLA REALTA LOCALE PENSANDO IN GENERALE Tipologia formativa: Formazione residenziale classica ID evento: M74 Sede: Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente Profilo candidato Novara 2 I clinica in area materno-infantile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA PROFILI PROFESSIONALI DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 26 12 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa Cognome e Nome Moffa Laura Liliana Data di nascita 07-02-1954 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico attuale

Dettagli

Dott. Luigi Cafiero Dott. Antonio Crescenzo Dott. Alessandro Renna. Responsabili Scientifici: STRUTTURA FORMAZIONE - AULA DIDATTICA

Dott. Luigi Cafiero Dott. Antonio Crescenzo Dott. Alessandro Renna. Responsabili Scientifici: STRUTTURA FORMAZIONE - AULA DIDATTICA U.O.C. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIRETTORE DOTT.SSA MARIA ANTONIETTA DE LUCA PROGETTI FORMATIVI OTTOBRE NOVEMBRE PROGETTO DATA SEDE RESPONSABILE SCIENTIFICO DESTINTARI CREDITI ECM ECM 31 2764 SCREENING

Dettagli

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. BARABINO ALESSANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale [Cognome, Nome] Barabino

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60108 (919) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI Curriculum Barbara Bruschi Anno di nascita: 1/7/1967 Nazionalità: Italiana Barbara Bruschi è, dal 2002, professore associato di Tecnologie dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Responsabile Scientifico: Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emergenza Segreteria

Dettagli

PROGETTO PIPER (PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM)

PROGETTO PIPER (PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM) EVENTO RESIDENZIALE ECM EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: PERSONALE DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE E AREA CRITICA PROGETTO PIPER (PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM) Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N.

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ( come da ultimo modificata con deliberazione n. 1338 del 21.11.2016 e D.G.R. n. 1392 del 30.11.2016 ) DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA

I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico. I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA I.N.R.C.A. Istituto a Carattere Scientifico EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA NEL GRANDE ANZIANO EDIZIONE 2012 I.N.R.C.A. Via della Montagnola - ANCONA Segreteria scientifica

Dettagli

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta TORINO 2017 1 PERIODO: 16-17-18 FEBBRAIO 2 PERIODO: 23-24-25 MARZO 3 PERIODO: 18-19-20 MAGGIO DISCUSSIONE

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO PROGRAMMA Presentazione Di che cosa abbiamo bisogno per avere un migliore sistema di cure? Di più investimenti pubblici? Certo. Di un organizzazione sanitaria più efficiente? Anche. Ma su tutto prevale

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF 1 Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF NADIA SCHICHTER AGENZIA REGIONALE SANITARIA 2 Il Piano Sanitario Regionale Il professionista è lo strumento principe attraverso il quale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome GIAMPAOLA GIOACHIN Data di nascita 14/09/1965 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS

Dettagli

Le Etichette del Pet Food: come leggerle e come interpretarle

Le Etichette del Pet Food: come leggerle e come interpretarle con il patrocinio Le Etichette del Pet Food: Ozzano dell Emilia, Bologna Sabato 30 Marzo 2019 entro l 11 Febbraio 2019 Responsabile Scientifico 4 ore di esercitazioni dedicate alla analisi delle etichette

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza CURRICULUM VITAE DI Bianca Maria Gentilozzi aggiornato al luglio 2014 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza Bianca Maria Gentilozzi

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

SPORT E TUMORI CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. una via per de-nutrire il tumore

SPORT E TUMORI CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. una via per de-nutrire il tumore ANDID Nutrizione Umana e clinica SPORT E TUMORI CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE ATTIVITA FISICA E CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI una via per de-nutrire il tumore MILANO GIOVEDI 19

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA ORGANICA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 37 29 8 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 28 6 CHIRURGIA GENERALE 28 28 22 6 CHIRURGIA

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area education and social work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA adottata con delibera n.1038/2015 e approvata con DGR n.1063/2015

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA adottata con delibera n.1038/2015 e approvata con DGR n.1063/2015 DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 1 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 37 37 29 8 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE 28 28 16 12 CHIRURGIA PLASTICA

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67 Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo Incarico attuale Responsabile Setting di Lavoro Tematico Educazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI anno accademico 00/00 Presentazione del corso Il Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PIRRA VITTORIA vittoria.pirra@unito.it Nazionalità Italiana Iscritta albo IPASVI di Cuneo dal 24/02/1981

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI 1 ASSETTO ISTITUZIONALE All.1/A Conferenza dei Sindaci Consiglio dei Sanitari O.I.V Comitato Consultivo Aziendale Ufficio di Direzione Collegio Tecnico

Dettagli