Trasformiamo il Desktop INSIEME!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformiamo il Desktop INSIEME!"

Transcript

1 Trasformiamo il Desktop INSIEME! Francesco Speciale Business Development Manager Italy Q12012 Page 1

2 Liquidware Labs Background Fondata nel 2009, con uffici presso Atlanta, GA, USA Chicago, IL, USA Vich, Svizzera Fondatori con alle spalle un percorso record di start up di grande successo: Foedus e Vizioncore, entrambe acquisite Completata l acquisizione di 2 aziende, VMsight ed Entrigue Systems Crescita a tre cifre anno su anno ( ) Ai Aziendaprivata i Alleanze chiave che includono VMware, Citrix, Dell, NetApp, EMC, Cisco Suite di soluzione pluripremiata; tecnologia brevettata Page 2

3 Liquidware Labs Awards Top 100 Virtualization Companies Top 100 People: Mattox Page 3

4 Cosa fa Liquidware Labs? Migrazione da DESKTOP FISICO a DESKTOP FISICO Migrazione da DESKTOP a Piattaforma VDI Esempio: Esempio: Migrazione da Win.XP Migrazione da Desktop a a Win.7 in 7 secondi VMware View, o Citrix XenDesktop o Red Hat KVM Page 4

5 Perché essere Partner di Liquidware Labs? Complementa VMware/Citrix Soluzioni all avanguardia avanguardia Business Redditizio Un solo Vendor Scopre candidati al VDI Mercato ampio e esigente Soluzioni pluripremiate Differenziarsi dai concorrenti Altimargini Protezione delle trattative Suite completa Metodologia affidabile Tecnologia brevettata Page 5

6 VDI di Successo: Step corretti Effettuare un Assessment dei Desktop fisici all inizio e durante il progetto Progettare una Shared Image Strategy e dimensionare bene l Infrastruttura Fare leva sulla virtualizzazione User State e migrare i profili utente Partire con i gruppi più facili da gestire. Validarli, poi scalare sugli altri Ripetere il processo dei 4 step con ogni nuovo gruppo di utenti Monitorare continuamente per validare le Performance e la User Experience Page 6

7 Supporto per VDI Deployment Lifecycle Valutazione del VDI Migrazione al VDI VDI Implementato Planning On Boarding Production Assess Design POC Migrate Automate Deployp y Scale Validate Optimize Manage Page 7

8 Stratusphere Hub The Information Engine Page 8

9 Fare leva sulla virtualizzazione utente Settings User Profile Data Tasks Virtualizzare tre aspetti chiave per una miglioregestione ili Page 9

10 Separare i Profili dalle Immagini Virtualized User Profile Floating Pools APPS OS APPS OS APPS OS Spostare il Profilo fuori del Desktop Definire le politiche di amministrazione Rendere persistenti i cambi al profilo Rinfrescare l OS quando necessario Usare risorse in modomolto più efficiente i Page 10

11 La più Completa Soluzione sul mercato Page 11

12 Metodologia Desktop Transformation Categorizzare utenti e applicazioni (VDI FIT/APP FIT) Identificare i modelli di utilizzo ed i carichi di lavoro Identificare le baseline della user experience Identificare gli utenti target Creare piani di migrazione e remediation i Creare il piano d infrastruttura e delle shared image Scegliere il tipo di deployment Validare gli utenti (UX) verso le baseline Convalidare, sintonizzare, scalare Monitorare endpoint, idc e relativi servizi(ux/compliance) Virtualizzare le applicazioni Migrare dati e settings degli utenti Distribuire i virtual desktop e le applicazioni Page 12

13 Soluzione Leader Assessment/Design Effettua Assessment & Baseline di sistemi, utenti, applicazioni & infrastrutture Progettastrategie t t di gestione di Single / Shared Image Definisce il tasso di benessere di utenti ed applicazioni Good/Fair/Poor / Misura la latenza dei Network Endpoint e l uso della GPU Effettua il Capacity Plan di CPU, Memoria, IOPS per Applicazione Specifica le applicazioni per l Image Design, il BOM dl del Progetto Crea immagini dettagliate, Host /Storage Design con Designer Riduce CAPEX & OPEX (Metodologiaverificata disuccesso!) Page 13

14 Stratusphere Designer Progetti basati su uso attuale/dati/metriche Image Design: Apps installate, utilizzate, dimensioni di installazione, tipo, complessità HostDesign: Valoredi picco/medio per CPU MHz, RAM, Network IO, Storage Storage Design: Valore di picco/medio per Storage usato, IOPS, Data Tier e Valore di picco/medio per CPU, MHz, RAM, Network, IO, Storage Page 14

15 La Metodologia Il Rating Fitness di Liquidware Labs è una media composita di otto metriche che vengono misurate dopo aver raccolto i dati nel corso di un intervallo di tempo Queste metriche potranno essere personalizzate e pesate in modo differente per valutare gli impatti su scenari specifici Page 15

16 Migrazione/Gestione Profilo utente P2V Physical to Virtual dei Profili tra XP/2003 & Win7/2008 Migrazione e Redirect dei folder con i dati utente sulla LAN Abilita le applicazioni utente installate con Tecnologia FlexApp Distribuisce Shortcuts, Drives, Printers, Apps, Outlook & More Accesso eterogeneo tra Desktop fisici i i & virtuali Aggiunge Persona Management al VMware Profile Acceleration Distribuisce e controllathinapp e le Applicazioni utente installate Abilita la distribuzione di Shared Image Stateless Riduce CAPEX & OPEX (ROI immediato e risparmi continuativi!) Page 16

17 Tecnologia ProfileUnity FlexApp Le Applicazioni installate dall utente incrementano la personalizzazione/produttività del VDI Completa la personalizzazione per VMware View, ThinApp e XenDesktop attraverso la virtualizzazione delle applicazioni a livelloll enterprise Approccio leggero che funziona con l infrastruttura esistente Lavora con Stateless Non Persistent VMware View Composer Permette ad un maggior n. di utenti di essere compatibile con VDI Soddisfa in pieno il bisogno rispetto alla virtualizzazione delle applicazioni con un imbattibile personalizzazione dell utente Supporta le pratiche di gestione attuali concernenti l UIA Lavora sia su desktop fisici che virtuali Page 17

18 Benefici soluzione ProfileUnity Una sola persona per utente, non per sistema fisico o VM risparmiai i costi globali di supporto e gestione Risparmia i costi di storage e gestione attraverso la rotazione dei virtual desktop non persistent Risparmia i costi associati alla migrazione da XP a Win 7 Gestisce senza soluzione di continuità gli utenti con i setting dipendenti unicamente dalla logon location, il tipo, etc. Abilita la Anytime Migration dal fisico al virtuale e da XP a Windows 7 istantaneamente! Page 18

19 Validazione Qualità della User exper. Validazione User Experience (UX) POC, del pilota e di produzione Visibilità ineguagliata dell Infrastruttura di Supporto del Desktop Semplice sistema di misurazione della UX Good/Fair/Poor Comparazione UX tra Desktop fisici e virtuali Misura il ritardo della login, il ritardo del lancio dell App, le Apps che non rispondono Analisi unica del Thin Client to Desktop to Server Latency e metriche dei tempi di risposta Identifica licenze e risorse overallocate Supporta Desktop fisici, virtuali, Server Windows & Linux Page 19

20 Vantaggi dei Linked Clones Linked Clones OS Master Image Fanno leva su ThinApp Sono più facili da gestire Riducono l impatto sull IOPS Riducono i costi operativi sulla manutenzione MA consentono ancora una relazione one to one con gli utenti ThinApp Page 20

21 Linked Clones & User Virtualization Linked Clones Profile Unity with FlexApp Thin App OS Master Image Immagine singola e Shared Image (condivisa) VM Non Persistent Profili utenti Persistent Apps installatedall utente Page 21

22 L Evoluzione verso la Single Image Image Rating Strategy Company = One Image Ultimate Company = One Image Best WIN Office + DIA Best + UIA One Dept = One Image Good User Virtualization =One Image Better Task Worker Only Persistent =One Image Bad Storage Page 22

23 Stratusphere UX Architecture Network Station Virtual Host Infrastructure Planning & Assessment Reporting Machine, Network, User, Host Diagnostics Information Virtual Desktops w/ Connector ID Keys Open Database Access for Custom Reporting Server Endpoint w/ Connector ID Keys Inventory & Consumption Metrics Tomcat Web Server Application Engine PostGre SQL DB Virtual Host Simple Web-Based UI To Reporting Engine Page 23

24 Benefici soluzione Stratusphere UX Riduce il tempo di risoluzione dei problemi Riduce i costi dovuti a inefficienze e blocchi Assicura buone performance per utenti virtuali Visione a piramide di cristallo dell Infrastruttura Thin Clients > Virtual Desktops > Virtual Server> Physical Servers Virtual Machines > Virtual Network > Virtual Hosts > Storage Page 24

25 Visione/Gestione dell intero Virtual Stack Page 25

26 Grazie! Per maggiori Informazioni, visitate il nostro sito Web: o contattatemi: francesco.speciale@liquidwarelabs.com Page 26

Trasformiamo il Desktop INSIEME!

Trasformiamo il Desktop INSIEME! Trasformiamo il Desktop INSIEME! Francesco Speciale Business Development Manager Italy Q12012 Page 1 Liquidware Labs Background Fondata nel 2009, con uffici presso Atlanta, GA, USA Chicago, IL, USA Vich,

Dettagli

Hot Backup, Performance Monitoring & DR. Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com

Hot Backup, Performance Monitoring & DR. Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com Hot Backup, Performance Monitoring & DR Francesco Speciale Country Manager Italy fspeciale@vizioncore.com Vizioncore: Enhancing VMware Infrastructure Fondata nel 2002 Società controllata da Quest Software,

Dettagli

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici

Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,

Dettagli

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Milano 24 Marzo 2011

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Milano 24 Marzo 2011 Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Milano 24 Marzo 2011 Il Virtual Computing Citrix Utenti IT admin user Preferences On- Data demand assembly & Apps delivery Desktop OS Client

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud»

Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e «cloud» Virtualizzazione dei server: un passo verso il cloud Roberto Mariotti Direttore Marketing Servizi Informatici Srl 1 Gli argomenti trattati

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!!

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! Deliver virtual apps and desktops as mobile services Sempre attivo e salvaguardia degli investimenti

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Soluzioni di virtualizzazione Intel/AMD

Soluzioni di virtualizzazione Intel/AMD Soluzioni di virtualizzazione Intel/AMD Massimo Re Ferre IBM Modular Systems 1 Terminali Stupidi DB/2 CICS z/ test WLM (Goal Mode) z/ production l1 /390 production1 l2 /390 production2 z/vm PR/SM (LPAR)

Dettagli

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati

Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Implementare la desktop virtualization: l esperienza di Servizi Bancari Associati Carlo Lattanzio, Direttore Generale Servizi Bancari Associati 27 settembre 2011 Servizi Bancari Associati Spa 1 Agenda

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE HP TECHNICAL SERVICES Energy Card SALES & OPERATION GUIDE IT Service Management Availability Security Performance Technology & Infrastructure Application & Database System Software Servers & Storage Client

Dettagli

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Un sistema ERP di seconda generazione. Fondare la logica della supply-chain

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

La Soluzione Convergente. L approccio Tradizionale. Nessun Impatto Performance IMPATTI SULLE PERFORMANCE. RPO e RTO ottimale PROTEZIONE DEL DATO

La Soluzione Convergente. L approccio Tradizionale. Nessun Impatto Performance IMPATTI SULLE PERFORMANCE. RPO e RTO ottimale PROTEZIONE DEL DATO L approccio Tradizionale La Soluzione Convergente IMPATTI SULLE PERFORMANCE Backup Process Significant Impact Snapshot Minimal Impact Nessun Impatto Performance PROTEZIONE DEL DATO backup Time (24 Hours)

Dettagli

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011

Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia. Cuneo 27 Settembre 2011 Massimiliano Grassi Marketing Manager Citrix Systems Italia Cuneo 27 Settembre 2011 99% delle Fortune 500 Oltre 230,000 clienti 100 Milioni di utenti aziendali 75% del traffico internet Xen: in oltre il

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

VIRTUAL VIRTUAL DATACENTER DATACENTER

VIRTUAL VIRTUAL DATACENTER DATACENTER VIRTUAL crea e gestisci in autonomia un datacenter virtuale resiliente e scalabile progettato per ospitare applicazioni business critical che cosa è... un servizio che tramite un pannello di controllo

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

La scelta DB: da vincolo ad opportunità

La scelta DB: da vincolo ad opportunità La scelta DB: da vincolo ad opportunità Giuseppe Vitali Direttore tecnico CDM Tecnoconsulting S.p.A. gvitali@gruppocdm.it Divisione Systems & Network fornisce soluzioni per la gestione e l ottimizzazione

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

Ottimizzazione dell infrastruttura

Ottimizzazione dell infrastruttura Ottimizzazione dell infrastruttura Matteo Mille Direttore Divisione Server &Tools Microsoft Italia Ottimizzazione e Dynamic IT Ottimizzazione dell infrastruttura Di Base Standardizzata Razionalizzata Dinamica

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 La piattaforma di virtualizzazione di nuova generazione L infrastruttura Virtuale permette di allocare alle applicazioni

Dettagli

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

L Ecosistema E-Learning & Learning Management System. Panoramica del mercato e trend

L Ecosistema E-Learning & Learning Management System. Panoramica del mercato e trend L Ecosistema E-Learning & Learning Management System Panoramica del mercato e trend L Ecosistema E-Learning & LMS Definizioni di base Che cos è e di cosa si compone un ecosistema E-Learning Caratteristiche

Dettagli

Protagonisti di INNOVAZIONE

Protagonisti di INNOVAZIONE Francesco Barbieri Datacenter Transformation nell era del Cloud Roma, 26 ottobre 2012 Agenda Company profile Cloud recipe HyperCED Datacenter Shrink Gruppo AlmavivA La società leader italiana da oltre

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Soluzioni di business per le imprese

Soluzioni di business per le imprese Soluzioni di business per le imprese Esperti in Innovazione Chi siamo SICHEO nasce per volontà di un gruppo di manager con ampia esperienza nel business ICT e nell innovazione Tecnologica applicata ai

Dettagli

LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. Business Suite

LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. Business Suite LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ Business Suite LA MINACCIA È REALE Le minacce online alla tua azienda sono reali, qualunque cosa tu faccia. Chiunque abbia dati o denaro è un bersaglio. Gli incidenti relativi

Dettagli

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili

Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili Adozione del Cloud: Le Domande Inevitabili All IT Aziendale Quali sono i rischi che non esistevano negli ambienti fisici o virtualmente statici? Ho bisogno di separare ruoli di amministratore dei server

Dettagli

Este - Customer Experience 2014. Siamo inguaribili sognatori, conosciamo bene le nuvole.

Este - Customer Experience 2014. Siamo inguaribili sognatori, conosciamo bene le nuvole. Siamo inguaribili sognatori, conosciamo bene le nuvole. Il Cloud, l Information Technology che libera il business. Paolini Mattia mattia.paolini@nanosoft.it Customer Experience: fondamento per la realizzazione

Dettagli

BrokerINFO La soluzione integrata per la distribuzione dei dati dei mercati finanziari. Advanced Advanced Technology Solutions

BrokerINFO La soluzione integrata per la distribuzione dei dati dei mercati finanziari. Advanced Advanced Technology Solutions BrokerINFO La soluzione integrata per la distribuzione dei dati dei mercati finanziari Advanced Advanced Technology Solutions La soluzione integrata per la distribuzione dell informativa dei mercati finanziari

Dettagli

CONNECTING THE FUTURE

CONNECTING THE FUTURE 4 CONNECTING THE FUTURE Acquisire nuove competenze e saper innovare è fondamentale per poter competere con successo in un mercato in continuo cambiamento. PRES forma i professionisti dell IT e accompagna

Dettagli

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments

SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI. Security for Virtual and Cloud Environments SICUREZZA SENZA COMPROMESSI PER TUTTI GLI AMBIENTI VIRTUALI Security for Virtual and Cloud Environments PROTEZIONE O PRESTAZIONI? Già nel 2009, il numero di macchine virtuali aveva superato quello dei

Dettagli

Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server

Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Caso di successo Microsoft Virtualizzazione Gruppo Arvedi Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Informazioni generali Settore Education Il Cliente Le

Dettagli

Government Cloud Computing

Government Cloud Computing Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative

Dettagli

BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future

BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future BigData Analysis Velocità Volume Variabilità 3 Scenario Reale VMWare, Citrix Machine Pools

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

La transizione al mondo cloud del licensing aziendale

La transizione al mondo cloud del licensing aziendale presenta La transizione al mondo cloud del licensing aziendale Davide Lo Surdo MS SAM Gold Partner www.wpc2015.it info@wpc2015.it - +39 02 365738.11 - #wpc15it 1 Agenda Perché questo workshop? Complessità

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Abilitare il Workspace in ambito clinico e l esperienza dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma Massimiliano Grassi, Marketing Manager, Citrix Systems Italy & Southeastern Europe Franco

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S. Il braccio destro per il business. Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.Spirito in Sassia Il braccio destro per il business.

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager

IBM Tivoli Storage Manager IM Software Group IM Tivoli Storage Manager Panoramica IM Tivoli Storage Manager La soluzione per la protezione dei dati distribuiti Soluzione completa per lo Storage Management ackup/restore funzionalità

Dettagli

PROFILO AZIENDALE 2011

PROFILO AZIENDALE 2011 PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application

Dettagli

Windows Server 2012 R2

Windows Server 2012 R2 Windows Server 2012 R2 Windows Server 2012 R2 La piattaforma server dell'azienda moderna. Come componente fondamentale della visione dell'it ibrido di Microsoft, Windows Server 2012 R2 offre alle piccole

Dettagli

Cos è Infinity Project

Cos è Infinity Project Cos è Infinity Project Infinity Project è un disegno strategico che, per mezzo di una potente tecnologia di sviluppo e avanzate piattaforme applicative, permette di creare soluzioni e progetti a valore

Dettagli

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory Mida Directory Introduzione MidaDirectory è un applicazione XML per telefoni Cisco, che consente la gestione della rubrica aziendale su display telefonico. Essa permette di consultare i contatti aziendali

Dettagli

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi

Dettagli

I nostri servizi Dynamic Data Centre Infrastructure-as-a-Service.

I nostri servizi Dynamic Data Centre Infrastructure-as-a-Service. I nostri servizi Infrastructure-as-a-Service. 02 / TelecityGroup Cos è? (DDC) è la proposta di TelecityGroup nell ambito Infrastructure-as-a-Service (IaaS), uno dei cardini del cloud computing. Attraverso

Dettagli

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia

I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata.

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Andrea Goldoni Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Vendite: quasi 1.300 milioni di euro di vendite, di

Dettagli

Cloud Service Factory

Cloud Service Factory Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

A disposizione del. Vostro Business

A disposizione del. Vostro Business A disposizione del Vostro Business Tecnol ogi a Rel azion i Impeg no expertise Avanguardia Trixa snc - via Magatti 2, 21100 Varese - relazioni@trixa.it - www.trixa.it Un po di noi Trixa nasce dalla pluriennale

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

EX087IT VMware View: Desktop Fast Track 5.1

EX087IT VMware View: Desktop Fast Track 5.1 Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it EX087IT VMware View: Desktop Fast Track 5.1 Durata: 5 gg Descrizione Questo corso di formazione include il contenuto dei seguenti corsi:

Dettagli

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge al mercato con una gamma

Dettagli

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems

Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Caratteristiche principali La flessibilità e la scalabilità della

Dettagli

Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto

Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto Denis Monari Monitoraggio e performance: il ruolo del DBA manager e gli strumenti a supporto Cinisello Balsamo, 26 novembre 2013 AGENDA Performance, servizi e risorse Tre scenari a crescente complessità

Dettagli

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT Maurizio Coluccia Agenda BNL - BNP Paribas: IT Convergence Projects Il programma Il progetto Aurelia Il perimetro del progetto e le interfacce

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

comunicazioni digitali nell era dei servizi cloud

comunicazioni digitali nell era dei servizi cloud Teatro Uno sguardo Open Arena sul futuro delle comunicazioni digitali nell era dei servizi cloud Benvenuti! 29 maggio 2013 Nicoletti Marco Project Manager Proge-Software S.r.l. mnicoletti@progesoftware.it

Dettagli

La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.

La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit. La sicurezza al di là del firewall INTOIT Networks srl Via Gaslini 2 20052 Monza (MI) Tel. +39 039.833.749 http://www.intoit.it sales@intoit.it Una famiglia di prodotti Retina Network Security Scanner

Dettagli

Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità

Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità Dipartimento di Elettronica e Informazione Desktop Cloud: modelli, vantaggi, criticità Eugenio Capra eugenio.capra@polimi.it Evento ZeroUno, Milano, 24 marzo 2011 Le esigenze degli IT manager Le principali

Dettagli

Dal software al CloudWare

Dal software al CloudWare Dal software al CloudWare La tecnologia del cloud computing ha raggiunto ormai una maturità e una affidabilità tali da offrire risorse inimmaginabili rispetto all attuale sistema client/server. 3ware ha

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

Hitachi Systems CBT S.p.A.

Hitachi Systems CBT S.p.A. Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Simone Balboni Seminario del corso Sistemi Operativi Bologna, 2 marzo 2006 Virtualizzazione e consolidamento dei server un caso concreto:

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 2 1- Applicazione o meno dei processi Pianificazione - Sviluppo - Esercizio? 3 2- Se SI, i processi vengono o verranno realizzati

Dettagli

Virtualizzazione applicata al segmento SMB

Virtualizzazione applicata al segmento SMB 2010 VMware Inc. All rights reserved VMUG IT Meeting Sirmione - 4 Aprile 2012 Twitter hashtag: #VMUGIT Virtualizzazione applicata al segmento SMB Andrea Mauro e Luigi Rosa 2 Chi siamo in 4 parole Andrea

Dettagli

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it

Il Cloud Computing. Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Il Cloud Computing Seminario DigitPA P@NORAMA Opportunità per il Cloud Computing nella PA oltre il 2011 Situazione attuale, ostacoli, prospettive Aldo Liso liso@digitpa.gov.it Roma, 17 gennaio 2011 Sommario

Dettagli

VDI IN A BOX. www.lansolution.it - info@lansolution.it - 051 5947388

VDI IN A BOX. www.lansolution.it - info@lansolution.it - 051 5947388 VDI IN A BOX Con le soluzioni Citrix e la professionalità di Lansolution, ora puoi: -Ridurre i costi -Garantire la sicurezza -Incrementare la produttività -Lavorare ovunque* La flessibilità del luogo di

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management

Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il nostro approccio differenziato al mercato dell'intelligent Workload Management Il mercato 1 Il panorama IT è in costante evoluzione È necessario tenere sotto controllo i rischi e le sfide della gestione

Dettagli

BE ACTIVE. Upgrading means growing

BE ACTIVE. Upgrading means growing BE ACTIVE Upgrading means growing Troviamo soluzioni, risolviamo problemi e restiamo al passo con lo sviluppo tecnologico. Lo facciamo garantendovi la nostra presenza continua e la massima velocità di

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale

Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale Hermes Informatica Applicazioni per il Credito e Call Center Solutions Review del sistema Masterlegal La soluzione integrata e modulare per la gestione dei Crediti a Legale 1 Contenuti Cosa è Masterlegal

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Migrazione delle soluzioni SAP. a Linux? I tre passaggi per una strategia di successo. Indice dei contenuti

Migrazione delle soluzioni SAP. a Linux? I tre passaggi per una strategia di successo. Indice dei contenuti Migrazione delle soluzioni SAP a Linux? I tre passaggi per una strategia di successo Indice dei contenuti 1. Comprendere a fondo le opzioni Linux a disposizione.................... 2 2. Creare un business

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

La gestione integrata della sicurezza in Agenzia ANSA: dal firewalling all'utm Michelangelo Uberti, Sales Engineer Babel S.r.l.

La gestione integrata della sicurezza in Agenzia ANSA: dal firewalling all'utm Michelangelo Uberti, Sales Engineer Babel S.r.l. La gestione integrata della sicurezza in Agenzia ANSA: dal firewalling all'utm Michelangelo Uberti, Sales Engineer Babel S.r.l. Babel S.r.l. - P.zza S. Benedetto da Norcia 33, 00040 Pomezia (RM) www.babel.it

Dettagli

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.

vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape Spiana la strada verso la virtualizzazione e il cloud Trovo sempre affascinante vedere come riusciamo a raggiungere ogni angolo del globo in

Dettagli

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4

Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 Training sulle soluzioni SAP BusinessObjects BI4 dai valore alla formazione nella Business Intelligence: iscriviti ai training proposti da Méthode, scopri i vantaggi che la BI può dare al tuo business!

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Ottimizzazione dell infrastruttura per la trasformazione dei data center verso il Cloud Computing

Ottimizzazione dell infrastruttura per la trasformazione dei data center verso il Cloud Computing Ottimizzazione dell infrastruttura per la trasformazione dei data center verso il Cloud Computing Dopo anni di innovazioni nel settore dell Information Technology, è in atto una profonda trasformazione.

Dettagli