Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari :"

Transcript

1 E2 Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari : Parte 2 outcome e stime di rischio Ennio Cadum Dip.to Tematico Epidemiologia e salute ambientale ARPA Piemonte Workshop - Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA. Taranto,

2 Diapositiva 1 E2 Ennio; 23/07/2012

3 Outcome sanitari e stime di rischio La metodologia utilizzata dall EEA per il Technical report No 15/2011(Revealing the costs of air pollution from industrial facilities in Europe ) deriva dallo studio Externe-E (Externalities of Energy ), che per la stima dell impatto sanitario utilizza a sua volta le funzioni di rischio e le curve dose risposta elaborate nel progetto CAFE (Clean Air for Europe, 2005) Valutazione della metodologia EEA: aggiornamento degli outcome sanitari aggiornamento delle stime di rischio utilizzate

4 Extern-E Methodology

5 Il processo a sua volta è inquadrabile all interno di uno studio di HEALTH IMPACT ASSESSMENT (HIA) In Italiano VIS (Valutazione dell Impatto sulla salute) Che ha per tema l inquinamento prodotto da sorgenti industriali E precisamente coincide con la fase di Assessment (o Risk Assessment)

6 RISK ASSESSMENT

7 DEFINIZIONE DI VIS La definizione più accreditata di Valutazione d Impatto sulla Salute è stata elaborata da un gruppo di esperti riuniti, nel 1999 a Goteborg dal WHO European Centre for Health Policy (ECHP), per revisionare i vari modelli esistenti. La sintesi dell analisi recita: La Valutazione di Impatto sulla Salute è una combinazione di procedure, metodi e strumenti con i quali si possono stimare gli effetti potenziali sulla salute di una popolazione di una politica, piano o progetto e la distribuzione di tali effetti all interno della popolazione [i]. Il suo scopo è fornire a tutti i decisori delle valutazioni, basate su conoscenze sistematiche e condivise, che consentano di scegliere fra diverse alternative rispetto alle conseguenze future delle opzioni che s intende mettere in opera. Essa pone al centro della complessità sociale la protezione e la promozione della salute della popolazione, affinché le politiche garantiscano il benessere complessivo degli individui, delle comunità e la sostenibilità del loro ambiente. Intesa in questo senso, la VIS appartiene all insieme degli interventi della sanità pubblica. [i] WHO - European Centre for Health Policy - Regional Office for Europe (1999). Health Impact Assessment: main concepts and suggested approach. W.H.O. Bruxelles, The Gotheborg Consensus Paper.

8 FASI DELLA VIS 1. Screening Obiettivo: decidere se è necessario condurre una VIS Nella fase di screening viene valutato se una politica, un programma o un progetto hanno un impatto sulla salute della popolazione e se è opportuno e necessario intraprendere una VIS. 2. Scoping Obiettivo: decidere come è necessario fare la VIS Se dalla fase di screening è emersa la necessità di fare una VIS, nella fase di scoping viene sviluppato il programma di lavoro. 3. Stima degli Impatti (Assessment) Obiettivo: valutazione degli impatti sulla salute della popolazione La fase di assessment è la parte principale della VIS, dalla quale derivano informazioni circa la natura e la portata degli impatti sulla salute connessi alla politica/progetto/programma. 4. Reporting e raccomandazioni Obiettivo: formulare raccomandazioni Nella fase di reporting viene strutturato un report della VIS eseguita e vengono formulate delle raccomandazioni per promuovere la salute. 5. Monitoraggio e raccomandazioni (Monitoring) Obiettivo: verificare che gli obiettivi della VIS siano stati raggiunti La fase di monitoring ha lo scopo di controllare che gli impatti sulla salute siano effettivamente quelli previsti dal procedimento di VIS e che le raccomandazioni siano effettivamente attuate dai decisori. Si deve valutare se gli effetti positivi attesi sulla salute, il benessere e l equità siano stati effettivi e se quelli negativi siano stati minimizzati.

9 Dalla bozza di linee guida sulla VIS della Regione Piemonte Riparto di competenza ARPA / ASL nelle procedure di Stima degli Impatti (Assessment) della VIS FASE DESCRIZIONE COMPETENZA Identificazione dei fattori di rischio: ricerca e riconoscimento, attraverso appropriati accertamenti modellistici e tecnico-analitici, della/e sostanza/e potenzialmente pericolosa/e, relativa caratterizzazione ed identificazione del ARPA percorso e concentrazione prevista nell ambiente di vita Valutazione della tossicità della/e sostanza/e potenzialmente pericolose, ove ASL / identificata/e, per l uomo Epidemiologia Valutazione dell esposizione ambientale: ricerca, determinazione e quantificazione o stima, attraverso appropriati accertamenti modellistici, ispettivi o tecnico-analitici del grado di contaminazione previsto di matrici ambientali ARPA (aria, acqua, terreno, ecc.) potenzialmente causabile nel corso dell attuazione dell opera o progetto Valutazione del rischio sanitario per la popolazione: previsione, sulla base delle ASL / indagini e degli accertamenti ambientali precedenti, degli effetti probabilistici Epidemiologia sulla popolazione in termini di eventi sanitari avversi

10 Gli outcome sanitari nell EEA techn. report

11 Gli outcome sanitari utilizzati dall EEA e da CAFE sono principalmente quelli utilizzati negli studi dell inquinamento atmosferico (legati a polveri da processi di combustione). I processi di combustione (dei motori a scoppio o diesel, dei processi industriali, degli impianti di riscaldamento) sono differenziati tra loro e con caratteristiche chimiche delle polveri emesse diverse, ma hanno in comune substrati carboniosi di varia dimensione (tra cui le polveri fini ed ultrafini hanno mostrato un profilo di rischio particolare). Le conoscenze oggi disponibili sugli effetti delle polveri mostrano che le patologie ad esse associate sono largamente sovrapponibili e simili a quelle determinate dal fumo di tabacco (altro processo di combustione con formazione di polveri)

12 PM10 at microscopic level

13 Brook 2008

14 Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute - MORTALITA -

15 Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute - MORBOSITA -

16 Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute - PROXY di ESPOSIZIONE -

17 Outcome - fumo di tabacco Patologie respiratorie -BPCO -Asma -Polmonite Patologie cardiovascolari -Infarto -Ictus -Aritmie cardicahe -Aterosclerosi Outcome - inquinamento atmosferico Patologie respiratorie -BPCO -Asma -Polmonite Patologie cardiovascolari -Infarto -Ictus -Aritmie cardicahe -aterosclerosi - Basso peso alla nascita - Basso peso alla nascita - Mortalità infantile - Mortalità infantile -Tumore del polmone -Tumore del polmone - Tumore del rene - (?) - Tumore della vescica -(?) - Leucemia - (?)

18 Used data from two clinical trials on atherosclerosis prevention Mapped study subjects to PM2.5 exposure Exposure was associated with atherosclerosis in carotid artery

19

20 Valutazione degli outcome EEA Lo studio CAFE e Il Rapporto EEA hanno considerato per le loro valutazioni di Impatto solo gli outcome sanitari ad evidenza sufficiente. Oggi sono disponibili evidenze, limitate come numero, ma congruenti come plausibilità biologica, anche per altri outcome che non sono stati finora considerati, anche in altre esperienze di HIA internazionali (APHEIS, WHO). Questo implica che le stime di impatto fin qui considerate sono sottostimate per difetto, dato che il contributo in termini di anni di vita persi per altre patologie (ad es. quello dell aterosclerosi) ha come outcome a lungo termine altre patologie (in primis ipertensione e patologie derivanti) ad impatto rilevante, non ancora ricercate negli studi fin qui eseguiti.

21 Stime di rischio Le stime di rischio sugli effetti a lungo termine (che presentano i maggiori impatti) utilizzate dall EEA per il Technical report No 15/2011, dallo studio Externe-E (Externalities of Energy ), e dal progetto CAFE (Clean Air for Europe, 2005) sono state derivate dagli studi di coorte americani (gli unici disponibili nel periodo in cui si è svolto CAFE) (Review di Pope e Dockery, 2002) Oggi abbiamo una maggiore disponibilità di studi, anche europei, che consentono di avere stime di rischio più aggiornate e più vicine.

22 Vi sono altre metanalisi Anderson et al, 2004 Meta analisi basata su 33 studi europei pubblicata nel 2004 ed utilizzata da Martuzzi (OMS) per la stima di impatto nel 2006

23 Vi sono altri studi oltre quelli americani sugli effetti a lungo termine:

24 Filleul et al, PAARC Francia, 7 città soggetti Beelen et al, RR 1.07 ( ) c NLCS Olanda, 204 comuni soggetti Finkelstein et al, RR 1.06 ( ) Ontario Canada, Città-specifico soggetti RR 1.14 ( ) a Næss et al, Oslo-cohort Norvegia, città-specifico soggetti RR 1.44 ( ) d RR 1.41 ( ) d Raaschou-Nielsen et al, DDCH Danimarca, 2 città soggetti RR 1.09 ( ) e Cao et al, CNHS Cina, 31 città soggetti RR ( ) f Pope et al, ACS U.S.A., 51 aree metropolitane soggetti RR 1.06 ( ) Yorifuji et al, Shizuoka elderly cohort Giappone, 74 comuni soggetti RR 1.02 ( ) g Laden et al, Six cities U.S.A., 6 città soggetti RR 1.16 ( ) Katanoda et al, Three-prefecture Giappone, 6 aree soggetti RR 1.23 ( ) h Abbey et al, AHSMOG U.S.A., 3 aree della California soggetti RR 1.11 ( ) b RR 0.94 ( ) b Fonte: World Health Organization. Stato socioeconomico BMI Stili di vita Malattie croniche

25 Aggiornamento delle stime di rischio Cause di morte RR IC 95% Tutte le cause 1,06 1,02-1,11 Cause cardiopolmonari 1,09 1,03-1,16 Cancro del polmone 1,14 1,04-1,23 Tutte le altre cause 1,01 0,95-1,06 Stima del Rischio Relativo di morte per ogni incremento dell esposizione a PM 2,5 di 10 µg/m 3 dopo aver aggiustato per età, sesso, razza, fumo, alcool, stato civile, istruzione, indice di massa corporea (BMI), esposizione occupazionale e dieta. Pope CA III, Burnett RT, Thun MJ, Calle EE, Krewski D, Ito K, Thurston GD. Lung Cancer, Cardiopolmunary Mortality, and Long-term Exposure to Fine Particulate Air Pollution. JAMA 2002;287( ). Stroscia, Gandini, Cadum: Long term effect of air pollution. Review and metaanalysis. Submitted for publication

26 Aggiornamento delle stime di rischio Meta analisi con gli altri studi disponibili Study or Subgroup Filleul 2005 PAARC Pope 2002 ACS Laden 2006 Six cities Beelen 2008 NLCS log[risk Ratio] SE Total Total Weight 55.6% 30.4% 7.0% 7.0% Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI 1.07 [1.03, 1.11] 1.06 [1.01, 1.11] 1.16 [1.06, 1.27] 1.06 [0.96, 1.16] Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI Total (95% CI) Heterogeneity: Chi² = 3.00, df = 3 (P = 0.39); I² = 0% Test for overall effect: Z = 5.46 (P < ) % 1.07 [1.05, 1.10] RR per PM 2,5. Forest plot di confronto: RR di mortalità per tutte le cause per ogni aumento di 10 µg/m 3 nei livelli di PM 2,5.. Forest plot of comparison: RR of all causes mortality for each 10 µg/m 3 increase of PM 2,5. Stroscia, Gandini, Cadum: Long term effect of air pollution. Review and metaanalysis. Submitted for publication

27 Aggiornamento delle stime di rischio Meta analisi con gli altri studi disponibili Study or Subgroup Pope 2002 ACS Filleul 2005 PAARC log[risk Ratio] SE Total Total 0 0 Weight 54.3% 45.7% Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI 1.09 [1.02, 1.16] 1.05 [0.98, 1.13] Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI Total (95% CI) Heterogeneity: Chi² = 0.61, df = 1 (P = 0.44); I² = 0% Test for overall effect: Z = 2.82 (P = 0.005) % 1.07 [1.02, 1.12] RR per PM 2,5. Forest plot di confronto: RR di mortalità per cause cardiopolmonari per ogni aumento di10 µg/m 3 nei livelli di PM 2,5.. Forest plot of comparison: RR of cardiopulmonary mortality for each 10 µg/m 3 increase of PM 2,5. Stroscia, Gandini, Cadum: Long term effect of air pollution. Review and metaanalysis. Submitted for publication

28 Study or Subgroup Pope 2002 ACS Filleul 2005 PAARC Katanoda 2011 Beelen 2008 NLCS Laden 2006 Six cities Aggiornamento delle stime di rischio Meta analisi con gli altri studi disponibili log[risk Ratio] SE Total Total Weight 43.7% 29.9% 18.4% 5.1% 2.9% Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI 1.14 [1.04, 1.25] 1.03 [0.92, 1.15] 1.23 [1.06, 1.42] 1.06 [0.81, 1.39] 1.27 [0.88, 1.83] Risk Ratio IV, Fixed, 95% CI Total (95% CI) Heterogeneity: Chi² = 4.46, df = 4 (P = 0.35); I² = 10% Test for overall effect: Z = 3.59 (P = ) % 1.12 [1.05, 1.19] RR per PM2,5 Forest plot di confronto: RR di mortalità per k polmone per ogni di 10 µg/m 3 nei livelli di PM 2,5.. Forest plot of comparison: RR of lung cancer mortality for each 10 µg/m 3 increase of PM 2,5. Stroscia, Gandini, Cadum: Long term effect of air pollution. Review and metaanalysis. Submitted for publication

29 Aggiornamento delle stime di rischio Riassunto della stima del RR di morte per tutte le cause, cause cardiopolmonari e cancro del polmone per ogni incremento di 10 µg/m 3 nei livelli di inquinanti atmosferici (PM 2,5, SO 2 NO x /NO 2 ) e delle caratteristiche di ciascuna metanalisi. IV: Inverso della Varianza, Fixed e Random si riferiscono al modello utilizzato per la metanalisi; 95% CI: livello di confidenza. Summary of RR of mortality for all causes, cardiopulmonary causes and lung cancer associated with each10 µg/m 3 increase in PM 2,5, SO 2 and NO x /NO 2 levels and of metanalysis features. IV: Inverce of Variance; Fixed and Random refers to the metanalysis model used; 95% CI: Confidence Interval. Mortalità per tutte le cause. All cuses mortality Indicatore di esposizione N di studi N. partecipanti Metodo statistico RR (IC 95%) PM 2, RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.07 ( ) SO RR (IV, Random, 95% 1.00 ( ) CI) NO x /NO RR (IV, Random, 95% CI) 1.05 ( ) Mortalità per cause cardiopolmonari. Cardiopulmonary mortality. Cause di morte N di studi N. partecipanti Metodo statistico RR (IC 95%) PM 2, RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.07 ( ) SO 2 * 1* 14284* RR (IV, Fixed, 95% CI)* 0.95 ( )* NO x /NO RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.13 ( ) *stima basata solo sullo studio PAARC di Filleul L et al. Mortalità per cancro del polmone. Lung cancer mortality. Cause di morte N di studi N. partecipanti Metodo statistico RR (IC 95%) PM 2, RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.12 ( ) SO RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.04 ( ) NO x /NO RR (IV, Fixed, 95% CI) 1.06 ( ) Stroscia, Gandini, Cadum: Long term effect of air pollution. Review and metaanalysis. Submitted for publication

30 Valutazione delle stime di rischio EEA Le stime di rischio utilizzate finora si sono basate sulla review di Pope e Dockerty del 2002, basata sul PM 2.5. Nel 2006 è stato pubblicato dagli stessi autori un aggiornamento che include alcuni altri studi europei. Anche la review del 2006 tuttavia non considera altri inquinanti. Review e meta-analisi aggiornate (degli studi comparabili per metodologia, outcome e inquinante) indicano che le stime di rischio più recenti sono leggermente diverse: per il PM 2.5 lievemente maggiori per la mortalità totale (1.07 invece di 1.06), lievemente minori per la mortalità tumorale polmonare (1.12 invece di 1.14) e cardiopolmonare (1.07 invece di 1.09). Notevoli e importanti sono invece i rischi legati all indicatore NO2, finora non considerati nelle meta-analisi pubblicate.

31 PM2.5 e NO2 Le concentrazioni di NO2 in molte aree europee sono altamente correlate con quelle del PM2.5

32 Le stime di impatto in Italia sono state diverse, e hanno riguardato città o esiti complessivi di studi: Città. Le stime di impatto in Italia -WHO ECEH Roma, 13 città italiane, ARPA Piemonte, 6 città piemontesi, ARPA Piemonte, Torino e Novara, Trieste (Tominz et al, Epidemiologia e Prevenzione) -Valle d Aosta (effetti della chiusura del traforo del M. Bianco) Studi - MISA 2 (effetti a breve termine)

33 Effetti a lungo e a breve termine (Künzli et al, Am J Epidemiol 2001) Casi attribuibili inquinamento Effetti a lungo termine Tutti i decessi B D A C Effetti a breve termine Effetto combinato

34 Impatto complessivo di NO 2 e CO MISA NO2 CO città n. (%) ICr 80% n. (%) ICr 80% Bologna 95 (2.24) 63, (1.06) 32,58 Catania 45 (1.69) 30,60 23 (0.86) 16,30 Firenze 55 (1.36) 37,75 21 (0.52) 15,27 Genova 136 (1.75) 91, (1.54) 85,155 Mestre-Venezia 19 (1.13) 12,25 25 (1.49) 18,32 Milano 249 (2.34) 166, (2.88) 219,392 Napoli 457 (5.23) 305, (2.93) 181,330 Palermo 99 (1.90) 65, (2.32) 86,156 Pisa 9 (1.12) 6,13 14 (1.74) 10,18 Ravenna 22 (1.63) 14,29 12 (0.89)) 8,15 Roma 583 (2.74) 388, (3.26) 494,894 Taranto 19 (1.18) 13,26 27 (1.68) 19,35 Torino 171 (2.28) 114, (2.18) 116,210 Trieste 14 (0.68) 9,20 40 (1.96) 28,51 Verona 39 (1.91) 26,52 29 (1.42) 21,38 Stima meta-analitica 2012 (2.46) 1339, (2.32) 1348,2441 Stima città-specifica a posteriori 2223 (2.72) 1180, (2.40) 1277,2613

35 Effetti a breve termine Italia progetto EPIAIR Mortalità - 10 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante PM10 NO2 Mortalità naturale Mortalità cardiaca Mortalità cerebrovascolare Mortalità respiratoria lag % L U p-het lag % L U p-het lag % L U p-het lag % L U p-het O3 (aprile-settembre) ,111 decessi per cause naturali 75,215 decessi per cause cardiache 27,895 decessi per cause cerebrovascolari 19,166 decessi per cause respiratorie

36 Effetti a breve termine - Italia progetto EPIAIR Ricoveri per malattie cardiache 9 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Malattie cardiache Eventi coronarici acuti lag % L U p-het lag % L U p-het PM NO O3 (aprile-settembre) ,265 ricoveri per malattie cardiache 63,886 ricoveri per eventi coronarici acuti

37 Effetti a breve termine - Italia progetto EPIAIR Ricoveri per malattie respiratorie 9 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Malattie respiratorie Asma, bronchite e polmonite 0-14 anni lag % L U p-het lag % L U p-het PM NO O3 (aprile-settembre) ,263 ricoveri per malattie respiratorie 28,949 ricoveri per asma,bronchite e polmonite 0-14 anni

38 Le stime di impatto delle emissioni industriali Le stime di impatto delle emissioni industriali in Italia sono pochissime, per lo più limitate a qualche centrale termoelettrica o a inceneritori. Presentano problematiche legate alle emissioni, oltre che di polveri, per le quali vi è la stragrande maggioranza di valori di rischio e di curve dose-risposta, anche di altre sostanze volatili e metalli. Le stime di rischio e le curve dose-risposta per queste categorie di sostanze sono meno accurate e probabilmente sottostimate. Le esperienze in Italia di studi di impatto su queste sostanze sono limitate.

39 Le stime di impatto dell inquinamento atmosferico in Europa La prospettiva WHO

40 Le stime di impatto 1999 (Kunzli, Medina et al, Lancet 2000) Evento sanitario Rischio relativo (95% CI) Frequenza dell evento (per milioni di ab./anno) N di casi (e i.c. 95%) attribuibili per 10 µg/m 3 PM 10 e milione di abitanti Francia Svizzera Francia Svizzera Mortalità totale ( ) ( ) 340 ( ) Sintomi respiratori (ricoveri ospedalieri) ( ) (20-280) 130 (10-250) Sintomi cardiovascolari (ricoveri ospedalieri) ( ) ( ) 300 ( ) Episodi bronchitici ( ) ( ) 4620 ( ) Attacchi asmatici Ennio Cadum ( ) ( ) 2400 ( )

41 CAFE - Months of years of life lost due to current PM2.5 levels (Bertollini, WHO, 2005)

42 The Europen limits for PM10 (20 µg/m3) can reduce significantly the impact on health (Bertollini, WHO, 2005)

43 The European Directive can prevent premature deaths within the 2020 In the EU: premature deaths; 1 millions of life gained. In Italy: premature deaths; over 170,000 years of life gained. (Bertollini, WHO, 2005)

44 The EU Directive can cut the cost due to PM10 current levels In the EU: billions on costs for premature mortality; 29 billions on costs for hospital care. In Italy: 9 23 billions on costs for premature mortality; 5 billions on costs for hospital care. (Bertollini, WHO, 2005)

45 Grazie

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 28 Marzo 2017 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1.Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 1 Dicembre 2017 EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici. INQUINAMENTO URBANO E PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - 7 Febbraio 2012 Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Già direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

L aria che respiriamo e la nostra salute

L aria che respiriamo e la nostra salute L aria che respiriamo e la nostra salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Università

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

Qualità dell aria e tutela della salute

Qualità dell aria e tutela della salute FOCUS_ Qualità dell aria e tutela della salute Le smart cities sono città sostenibili, in grado di rispondere alle emergenze ambientali. L'inquinamento atmosferico è uno dei principali rischi per la salute

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro Riccardo Tominz Gruppo di Lavoro di Epidemiologia Azienda per i Servizi Sanitari n1 Triestina Smith, Corvalàn and

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Applicazione della monetizzazione: un esempio

Applicazione della monetizzazione: un esempio Valutazione economica degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico: la metodologia dell EEA Taranto 23 24 luglio 2012 Applicazione della monetizzazione: un esempio Paola Biasi (Facoltà di Economia

Dettagli

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017 Conferenza stampa 14 dicembre 2017 Osservazioni 1 Definita VIS quello che in realtà è uno studio 2 Lo studio non tiene conto dei dati e trend storici 3 Non stabilisce un rapporto di causaeffetto coerente

Dettagli

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Seminario IRES Politiche Piemonte SALUTE E TERRITORIO 12 ottobre 2016 IRES Piemonte Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Monica Cariola IRCRES CNR Sede Moncalieri (TO)

Dettagli

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA - Valutazioni preliminari- Sommario LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2007 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia. Fabio Barbone Università di Udine

Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia. Fabio Barbone Università di Udine Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia Fabio Barbone Università di Udine Tipi di effetti sanitari Studi sugli effetti a lungo termine Studi sugli effetti a breve termine

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Cecilia Scarinzi- UNITO AIE- Le evidenze in epidemiologia:

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: EFFETTI AVVERSI SULLA SALUTE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: EFFETTI AVVERSI SULLA SALUTE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO: EFFETTI AVVERSI SULLA SALUTE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Vi è oggi ampio consenso nel mondo scientifico sul fatto che l esposizione all inquinamento atmosferico di fondo

Dettagli

DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva

DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva Valutazione di impatto della qualità dell aria sulla salute umana nelle città di Novara e Torino Luglio

Dettagli

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna

Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Profilo di salute della popolazione residente in prossimità dell Aeroporto G. Marconi di Bologna Paolo Pandolfi, Patrizia Biavati, Lorenzo Pizzi, Elisa Stivanello Dipartimento Sanità Pubblica-Azienda USL

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Protocollo operativo per l analisi degli effetti delle temperature e dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dettagli

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V. Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V. Complessità della valutazione eterogeneità spazio-temporale inquinamento variabile

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE

Dettagli

lorenzo.simonato@unipd.it DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI PADOVA Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione Londra 1952. Tasso di mortalità e concentrazione di fumi e

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana. Dati sanitari dello Studio Longitudinale di Pisa/Cascina Istituto di Biomedicina

Dettagli

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Lisa Bauleo, Carla Ancona, Stefania Massari, Chiara Antonucci, Simone

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI Lorenzo Simonato Laboratorio per lo Sviluppo di Sistemi Epidemiologico Integrati Dipartimento di Medicina

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano Bologna, 1 marzo 2019 Barbara Pacelli, Chiara Di Girolamo, Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale - Emilia-Romagna

Dettagli

Effetti dell ozono sulla salute umana

Effetti dell ozono sulla salute umana Effetti dell ozono sulla salute umana Daniela Nuvolone, Davide Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Effetti Acuti

Dettagli

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Linee guida per la VIS in Piemonte

Linee guida per la VIS in Piemonte Torino, 04-04-2012 Linee guida per la VIS in Piemonte Ennio Cadum Dip.to Tematico Epidemiologia e salute ambientale ARPA Piemonte Dalla VIA alla VAS e alla VIS, l impatto sulla salute in Regione Piemonte

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance.

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine

Dettagli

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche Dott. Silvano GALLUS Laboratorio di Epidemiologia degli Stili di Vita Dipartimento di Ambiente e Salute IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Inventario Emissioni 2008

Inventario Emissioni 2008 Inventario Emissioni 2008 Emissioni per macrosettore Macrosettore NOx COV NH3 PM10 CO2_eq Produzione di energia e raffinerie 7% 0% 0% 2% 23% Riscaldamento domestico 9% 7% 0% 50% 21% Combustione nell'industria

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere

Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine

Dettagli

8. Il paradosso dell inquinamento atmosferico: piccoli rischi, grande impatto sulla salute pubblica

8. Il paradosso dell inquinamento atmosferico: piccoli rischi, grande impatto sulla salute pubblica 8. Il paradosso dell inquinamento atmosferico: piccoli rischi, grande impatto sulla salute pubblica I rischi relativi associati agli attuali livelli di inquinamento atmosferico sono di solito abbastanza

Dettagli

Overview del rapporto tecnico n.15/2011 dell EEA Revealing the costs of air pollution from

Overview del rapporto tecnico n.15/2011 dell EEA Revealing the costs of air pollution from Overview del rapporto tecnico n.15/2011 dell EEA Revealing the costs of air pollution from industrial facilities in Europe Dott. Francesco Cuccaro Dirigente Unità Ambiente e Salute ARPA Puglia Workshop

Dettagli

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE E.Stagnaro Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova Come si studiano gli effetti dell'inquinamento sulla salute della popolazione (giovani

Dettagli

Cosa si sapeva già. ü E stata suggerita un associazione tra emissioni dall impianto petrolchimico e frequenza di malformazioni congenite

Cosa si sapeva già. ü E stata suggerita un associazione tra emissioni dall impianto petrolchimico e frequenza di malformazioni congenite Bari, 4 luglio 2017 Area in studio Cosa si sapeva già ü Studi epidemiologici descrittivi condotti nell area di Brindisi, anche nel quadro dello studio nazionale SENTIERI, hanno evidenziato un eccesso

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

presentazione del capitolo Ambiente e salute

presentazione del capitolo Ambiente e salute presentazione del capitolo Ambiente e salute concorrere alla tutela della salute per esposizioni a rischi ambientali. (Piano nazionale della prevenzione 2010-2012) Bologna, 16 luglio 2010 Aldo De Togni

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Pederobba, 18 giugno 2018 Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia

Dettagli

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE SALVATORE D ANTONIO S.CAMILLO- FORLANINI - ROMA U.O.C. Broncopneumologia e Tisiologia D.P.R. 203 del 24/5/1988 INTERGOVERNAMENT PANEL

Dettagli

Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche

Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche Ennio Cadum Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ARPA Piemonte Gli studi italiani sull inquinamento atmosferico Negli

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano Seminario satellite AIE 19 ottobre 2016 Luigi Fo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOG Agenzia per la Tutela

Dettagli

La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico

La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico La valutazione degli effetti sanitari dell inquinamento atmosferico Convegno La Qualità dell aria in Emilia-Romagna Piacenza, 30.11.2006 Silvia Candela, Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE Lucio Zinni potenziare gli interventi di sanità pubblica al fine di agire sui determinanti sociali, economici, ambientali e comportamentali della salute anche

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Elena Fattore Viviana Paiano Unità di Valutazione di Rischio degli Inquinanti Ambientali Dipartimento Ambiente e Salute, IRFMN Milano fattore@marionegri.it

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli