Basi dell'upi Trasporti scolastici. Alcuni aspetti giuridici (stato aprile 2015) upi Ufficio prevenzione infortuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi dell'upi 2.224.03 04.2015. Trasporti scolastici. Alcuni aspetti giuridici (stato aprile 2015) upi Ufficio prevenzione infortuni"

Transcript

1 Basi dell'upi Trasporti scolastici Alcuni aspetti giuridici (stato aprile 2015) upi Ufficio prevenzione infortuni

2 Colophon Editore Persone di contatto upi Ufficio prevenzione infortuni Casella postale 8236 CH-3001 Berna Tel Fax Questa pubblicazione è ottenibile all'indirizzo n (solo in formato PDF) Regula Stöcklin, avvocatessa, capo Divisione Diritto, upi Simone Studer, avvocatessa, collaboratrice scientifica Diritto, upi Oliver Rosch, MLaw, collaboratore scientifico Diritto, upi Collaborazione Stefan Huonder, responsabile del settore Norme della circolazione, Ufficio federale delle strade USTRA Christian Aebi, Ufficio dei trasporti pubblici del Cantone di Berna Thomas Ritschard, sezione Traffico viaggiatori, Ufficio federale dei trasporti UFT Sezione Traffico merci, Ufficio federale dei trasporti UFT Lisabeth Müller, collaboratrice amministrativa Personale e Diritto, upi upi 2015 Tutti i diritti riservati; riproduzione (p. es. fotocopia), memorizzazione, adattamento e divulgazione consentiti con indicazione della fonte. Per facilitare la lettura rinunciamo all'uso sistematico della forma femminile e maschile. Tuttavia il testo si applica a entrambi i sessi.

3 Sommario I. Introduzione 5 II. Licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici 6 1. Licenza di condurre 6 2. Certificato di capacità per il trasporto di persone in autobus/furgoncini 6 3. Permesso per il trasporto professionale di persone (iscrizione nella licenza di condurre) 7 4. Uso di un veicolo per il trasporto professionale di scolari (iscrizione nella licenza di condurre) 7 5. Accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori su strada (licenza) 7 6. Autorizzazione cantonale per il trasporto di scolari 8 III. Equipaggiamento dei veicoli 9 1. Odocronografo / apparecchio per la registrazione dei dati 9 2. Limitatore di velocità 9 3. Numero di passeggeri 9 4. Posti in piedi 9 5. Cinture di sicurezza Osservazioni preliminari Sedili longitudinali in automobili, furgoncini e autobus Sedili di dimensioni ridotte appositamente previsti per bambini Contrassegni per gli scuolabus 10 IV. Sicurezza degli scolari nei veicoli Responsabilità Sedili per bambini obbligatori fino a 150 cm o 12 anni con alcune eccezioni Sistemi di ritenuta per bambini Principio Eccezioni 12 V. Fermate degli scuolabus 13 VI. Assicurazione 14 VII. Informazioni sul presente documento 15 Basi dell'upi Sommario 3

4 VIII. Allegato Allegato 1: cinture di sicurezza richieste per i trasporti scolastici Allegato 2: licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici (servizi competenti e altre informazioni) 17 4 Sommario Basi dell'upi

5 I. Introduzione Il presente documento tratta alcuni aspetti giuridici importanti in relazione ai trasporti scolastici e formula raccomandazioni di sicurezza. Per trasportare scolari si possono utilizzare sia gli scuolabus sia altre tipologie di veicoli. A termini di legge, gli scuolabus sono furgoncini e autobus con posti e abitacolo di dimensioni ridotte nonché peso per persona limitato. Secondo l'ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV), sono ammessi alla circolazione unicamente se il rapporto di un servizio degli esami riconosciuto dall'ustra attesta un livello di protezione equivalente a quello raggiunto con seggiolini per bambini conformi al regolamento ECE n. 44/03 (o superiore) per la fascia di età interessata 1. 1 Definizione giusta l'art. 123a cpv. 1 dell'ordinanza del 19 giugno 1995 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV, RS , l'articolo in questione è entrato in vigore il 1 aprile 2010) Basi dell'upi Introduzione 5

6 II. Licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici 1. Licenza di condurre Chi trasporta scolari deve possedere la licenza di condurre richiesta per il tipo di veicolo utilizzato, ad esempio una licenza di condurre della categoria B, D1 o D. Per maggiori informazioni a riguardo ci si può rivolgere agli uffici cantonali della circolazione ( Il certificato è valido cinque anni ed è prorogato soltanto se il titolare comprova di aver frequentato il corso di formazione periodica. Il certificato di capacità viene emesso come documento separato in aggiunta alla licenza di condurre. Per maggiori informazioni a riguardo si può consultare il sito 2. Certificato di capacità per il trasporto di persone in autobus/furgoncini L'Unione europea ha adottato una direttiva in virtù della quale i conducenti che trasportano passeggeri e merci devono ottenere un certificato di idoneità professionale. Il 15 giugno 2007, il Consiglio federale ha deciso di recepire questa direttiva nel diritto svizzero, di modo che ora i requisiti validi per i conducenti dell'unione europea sono applicabili anche per quelli svizzeri. Secondo l'ordinanza sull'ammissione degli autisti 2, chi vuole trasportare persone (scolari) su autobus o furgoncini con più di otto posti a sedere escluso il conducente (categoria D o D1) deve ottenere un certificato di capacità a prescindere che effettui il trasporto a titolo professionale o no. A tal fine deve superare un esame scritto, orale e pratico. Non necessita invece di un certificato chi per i trasporti scolastici utilizza un veicolo con meno di otto posti a sedere conducente escluso (categoria B) e chi effettua trasporti di persone a fini privati 3. Il trasporto di persone è considerato privato se il conducente intrattiene un rapporto personale con i suoi passeggeri. Esempi di trasporti di persone a fini privati: trasporti scolastici effettuati da genitori per i propri figli, i figli di parenti o i figli di amici di famiglia. 2 Ordinanza del 15 giugno 2007 sull'ammissione dei conducenti di veicoli al trasporto di persone e di merci su strada (ordinanza sull'ammissione degli autisti, OAut, RS ), in vigore dal 1 settembre Art. 2 cpv. 1 e art. 3 lett. a OAut 6 Licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici Basi dell'upi

7 3. Permesso per il trasporto professionale di persone (iscrizione nella licenza di condurre) Chi vuole trasportare persone (scolari) a titolo professionale con veicoli delle categorie B, C, B1, C1 o F necessita, a tenore dell'ordinanza sull'ammissione alla circolazione, di un permesso per il trasporto professionale di persone della licenza di condurre 8. La competenza in materia spetta all'ufficio della circolazione. 5. Accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori su strada (licenza) L'accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada è disciplinato nell'omonima legge federale del 20 marzo Ai titolari di una licenza di condurre della categoria D o D1 il permesso per il trasporto professionale di persone è rilasciato senza ulteriore esame 5. Esempi di trasporti scolastici professionali: trasporti scolastici effettuati da una ditta specializzata i genitori o terzi pagano un prezzo che supera le spese del veicolo e il rimborso delle spese del conducente 6. Dal 1 gennaio 2014, i conducenti che effettuano trasporti professionali di persone devono avere un tasso alcolemico dello 0 per mille 7. Ai sensi di tale legge, per professione di trasportatore di viaggiatori su strada si intende «una professione esercitata mediante un'impresa i cui servizi siano offerti al pubblico o a talune categorie di utenti e che effettua a titolo professionale il trasporto di viaggiatori con autoveicoli atti e destinati, per costruzione ed attrezzatura, al trasporto di più di otto persone, non compreso l'autista; il trasporto di viaggiatori con autoveicoli esclusivamente per fini non professionali e il trasporto di propri impiegati da parte di un'impresa non occupata nel settore dei trasporti non rappresentano un'attività ai sensi della presente definizione» Uso di un veicolo per il trasporto professionale di scolari (iscrizione nella licenza di condurre) Un veicolo può essere utilizzato per il trasporto professionale di scolari solo se ciò figura nel campo In linea di principio, il trasporto professionale di scolari effettuato con veicoli con più di otto posti sottostà all'obbligo di licenza summenzionato. Fanno eccezione ad esempio i trasporti scolastici con autobus di proprietà del Comune guidati da impiegati comunali. 4 Per maggiori dettagli si veda l'art. 25 cpv. 1 e 3 dell'ordinanza del 27 ottobre 1976 sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli (ordinanza sull'ammissione alla circolazione, OAC, RS ) 5 Cfr. art. 25 cpv. 4 OAC 6 Cfr. anche la definizione di «professionale» data all'art. 3 cpv. 1 bis dell'ordinanza del 6 maggio 1981 sulla durata del lavoro e del riposo dei conducenti professionali di veicoli leggeri per il trasporto di persone e di automobili pesanti (OLR 2, RS ) 7 Art. 2a dell'ordinanza del 13 novembre 1962 sulle norme della circolazione stradale (ONC, RS ) L'Ufficio federale dei trasporti (UFT), sezione Traffico merci, fornisce ulteriori dettagli in merito. 8 Art. 80 cpv. 2 OAC 9 Legge federale del 20 marzo 2009 sull'accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS, RS ), in vigore dal 1 gennaio Art. 2 lett. a LPTS Basi dell'upi Licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici 7

8 Anche il sito riporta indicazioni utili. 6. Autorizzazione cantonale per il trasporto di scolari Secondo l'ordinanza sul trasporto di viaggiatori, per le corse nell'ambito delle quali sono trasportati esclusivamente scolari o studenti (trasporto di scolari) è necessaria un'autorizzazione cantonale 11. In linea di principio 12, questa autorizzazione è necessaria unicamente per le corse che sottostanno alla privativa sul trasporto di viaggiatori. È il caso dei trasporti di scolari effettuati regolarmente e a scopo professionale: Per trasporto professionale si intende il trasporto a pagamento oppure il trasporto gratuito nell'intento di conseguire un vantaggio commerciale 13. Un vantaggio commerciale può anche risultare da misure di promozione dell'immagine volte ad aumentare la propria quota di mercato, ad esempio una scuola privata che offre un servizio di trasporto gratuito ai suoi studenti. Il trasporto di viaggiatori è considerato regolare quando le corse fra le stesse località si ripetono più di due volte in un intervallo non superiore a 15 giorni 14. Secondo l'art. 30 OTV, un'autorizzazione può essere rilasciata soltanto se le offerte esistenti di trasporti pubblici non sono pregiudicate e se le offerte di trasporto esistenti e cofinanziate dall'ente pubblico con contributi d'esercizio o d'investimento non sono esposte a una sensibile concorrenza. Per maggiori informazioni sulle autorizzazioni cantonali ci si può rivolgere agli uffici cantonali competenti in materia di trasporti pubblici 15. In riferimento a questo capitolo si veda anche l'allegato 2 del presente documento. 11 Cfr. art. 7 lett. b dell'ordinanza del 4 novembre 2009 sul trasporto di viaggiatori (OTV, RS ) 12 Anche le corse che costituiscono un'eccezione ai sensi dell'art. 8 OTV sono escluse dalla privativa sul trasporto di viaggiatori (non è necessaria un'autorizzazione cantonale). È il caso in particolare delle corse con veicoli atti e destinati, per costruzione e attrezzatura, al trasporto di nove persone al massimo incluso il conducente. In caso di dubbi decide l'ufficio federale dei trasporti. 13 Art. 2 cpv. 1 lett. b della legge federale del 20 marzo 2009 sul trasporto di viaggiatori (LTV, RS 745.1). L'art. 3 OTV riporta ulteriori spiegazioni sul concetto di trasporto professionale. 14 Art. 2 cpv. 1 lett. a LTV e art. 2 OTV 15 Cfr. anche le disposizioni dettagliate degli art OTV e dei regolamenti cantonali (p. es. Cantone Ticino: Regolamento del 23 gennaio 2007 concernente le autorizzazioni cantonali di trasporto, ) 8 Licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici Basi dell'upi

9 III. Equipaggiamento dei veicoli 1. Odocronografo / apparecchio per la registrazione dei dati I veicoli devono essere muniti di un odocronografo analogico o digitale oppure di un apparecchio per la registrazione dei dati. Questi apparecchi devono essere mantenuti in funzione quando si effettuano trasporti professionali di scolari 16. In linea di principio, tenuto conto delle disposizioni derogatorie, i trasporti di scolari non sottostanno né all'olr 1 17 né all'orl Tuttavia gli autisti professionali che effettuano trasporti di scolari oltre ad altri trasporti soggetti all'orl 1 o all'orl 2 devono rispettare i limiti fissati da queste ordinanze per tutta la loro attività professionale e utilizzare i mezzi di controllo durante le corse soggette all'olr 19. Per maggiori informazioni a riguardo ci si può rivolgere agli uffici della circolazione o all'associazione intercantonale per l'esecuzione dell'orl ( 2. Limitatore di velocità Per principio il limitatore di velocità è obbligatorio anche sui furgoncini e gli autobus (classi M2 e M3) utilizzati per il trasporto di scolari Numero di passeggeri Il numero di persone trasportate in e su veicoli a motore non deve superare quello dei posti autorizzati, ossia iscritti nella licenza di condurre (cfr. campo 27 della patente) Posti in piedi In linea di massima i posti in piedi sono ammessi soltanto sugli autobus e sui furgoncini impiegati per corse regionali, soggette a orario, di imprese di trasporto in concessione Cinture di sicurezza 5.1. Osservazioni preliminari L'allegato 1 del presente documento indica quali sono le cinture di sicurezza richieste per le varie tipologie di veicoli utilizzati per i trasporti scolastici. 16 Art. 100 cpv. 1 lett. d OETV 17 Ordinanza del 19 giugno 1995 sulla durata del lavoro e del riposo dei conducenti professionali di veicoli a motore (ordinanza per gli autisti, RS ) 18 Art. 4 OLR 1 e art. 4 OLR 2 19 Cfr. art. 20 OLR 1, art. 27 OLR 2 nonché art. 2 lett. h OLR 1 e art. 2 lett. f OLR 1 per la definizione di attività professionale Qui di seguito (punti 5.2 e 5.3.) sono trattati due casi particolari: i sedili longitudinali e i sedili speciali per bambini. 20 Art. 99 OETV. Per le disposizioni transitorie: art. 222 cpv. 8 e art.222 e cpv. 1 OETV. 21 Art. 60 cpv. 2 ONC 22 Art. 107 cpv. 2 OETV Basi dell'upi Equipaggiamento dei veicoli 9

10 5.2. Sedili longitudinali in automobili, furgoncini e autobus Per principio i sedili longitudinali non sono ammessi nei veicoli che non dispongono di posti in piedi autorizzati 23. I veicoli con sedili longitudinali messi per la prima volta in circolazione o trasformati in modo corrispondente prima del 1 gennaio 2008 possono continuare ad essere utilizzati 24. Dal 1 gennaio 2010 devono tuttavia essere dotati almeno di una cintura addominale 25. Se necessario questi veicoli devono essere adattati. 6. Contrassegni per gli scuolabus I furgoncini e gli autobus adibiti al trasporto di scolari possono essere muniti, davanti e dietro, del pertinente contrassegno (cfr. Figura 1). Il contrassegno deve essere coperto o tolto se il veicolo viene utilizzato per altri scopi Sedili di dimensioni ridotte appositamente previsti per bambini I sedili appositamente previsti per bambini indicati come tali nella licenza di condurre in veicoli della classe M (automobili, furgoncini, autobus) messi per la prima volta in circolazione o trasformati in modo corrispondente prima del 1 agosto 2008 devono essere dotati almeno di cinture addominali 26. Se necessario questi veicoli devono essere adattati. I sedili per bambini in veicoli messi in circolazione o trasformati in modo corrispondente dopo il 1 agosto 2012 devono offrire un livello di protezione almeno equivalente a quello dei sistemi di ritenuta venduti come accessori 27. Figura 1 Contrassegno scuolabus 23 Art. 107 cpv. 1 bis OETV 24 Art. 222j cpv. 8 OETV 25 Art. 106 cpv. 2 OETV, art. 222g cpv. 1 OETV 26 Art. 222m cpv. 5 OETV 27 Art. 106 cpv. 3 OETV 28 Art. 123a cpv. 2 OETV, versione dal 1 aprile Equipaggiamento dei veicoli Basi dell'upi

11 IV. Sicurezza degli scolari nei veicoli 1. Responsabilità Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate durante la corsa. Il conducente deve accertarsi che i bambini al di sotto di 12 anni siano assicurati correttamente (cfr. cap. IV.2.2) Sedili per bambini obbligatori fino a 150 cm o 12 anni con alcune eccezioni Il sistema deve essere omologato secondo il regolamento ECE n. 44 e corrispondere alla serie 03 o 04 (cfr. Figura 2). Secondo le istruzioni dell'ustra del 16 dicembre 2013, dal 1 gennaio 2014 si possono utilizzare, oltre ai sistemi di ritenuta omologati secondo il regolamento ECE n. 44, anche dispositivi conformi al regolamento ECE n. 129 (cfr. Figura 3) Sistemi di ritenuta per bambini Esistono diversi sistemi di ritenuta per bambini, tra cui gli ovetti, i seggiolini con tavolino di sicurezza e i rialzi con o senza schienale e poggiatesta. Il sistema va scelto in base al peso e alla statura del bambino. È possibile ottenere informazioni dettagliate sui diversi sistemi di ritenuta nel commercio specializzato o presso il TCS (cfr. anche opuscolo TCS/upi «Seggiolini auto»). Gruppo 0+: Gruppo 1: Gruppo 2/3: 0 13 kg (0 1,5 anni) 9 18 kg (1 4 anni) kg (3,5 12 anni) I sistemi di ritenuta del gruppo 3 (22 36 kg) sono adatti anche per bambini di peso superiore a 36 kg. Figura 3 Etichetta di omologazione, regolamento ECE n. 129 Figura 2 Etichetta sistema di ritenuta, regolamento ECE n Art. 3a cpv. 1 ONC, versione dal 1 aprile 2010 Basi dell'upi Sicurezza degli scolari nei veicoli 11

12 2.2. Principio Nei posti provvisti di cintura di sicurezza, i bambini al di sotto di 12 anni la cui altezza è inferiore a 150 cm devono essere assicurati con un dispositivo di sicurezza adatto. 30 talvolta nelle vecchie automobili o nei furgoncini con panche longitudinali. Su questi sedili, i bambini di età inferiore ai 7 anni devono essere assicurati con un sistema di ritenuta adeguato, mentre per i bambini più grandi bastano le cinture di sicurezza esistenti 31. Per i trasporti scolastici sono rilevanti i sistemi di ritenuta del gruppo 1 (9 18 kg) e del gruppo 2/3 (15 36 kg). I rialzi con schienale offrono una sicurezza ottimale ai bambini dai 4 ai 12 anni. Tuttavia, anche i modelli senza schienale omologati secondo il regolamento ECE n. 44/03 o 04 soddisfano i requisiti legali minimi. A norma di legge, i bambini possono essere trasportati sul sedile anteriore a prescindere dall'età, a condizione che siano allacciati correttamente. Se il veicolo è dotato di airbag, i sistemi di ritenuta rivolti in senso contrario a quello di marcia possono essere utilizzati soltanto con l'airbag disattivato. I sistemi di ritenuta orientati nel senso di marcia sono autorizzati sui sedili muniti di airbag, a condizione che le istruzioni per l'uso del costruttore del veicolo e del dispositivo non lo escludano esplicitamente. Chi vuole usare un sistema di ritenuta su un sedile dotato di airbag deve assolutamente tenere conto delle indicazioni del costruttore del veicolo e del dispositivo stesso Eccezioni Sedili con cinture addominali Una prima deroga all'obbligo di usare un sistema di ritenuta riguarda i sedili muniti soltanto di cinture addominali (cinture a 2 punti) che si trovano 30 Art. 3a cpv. 4 per. 1 ONC Per quanto concerne l'uso di sistemi di ritenuta su sedili muniti di cinture addominali, si osservi che si possono utilizzare soltanto dispositivi approvati per questo scopo. Anche in questo caso va tenuto conto delle indicazioni del costruttore del sistema di ritenuta. In merito si rileva che l'offerta di seggiolini da fissare con cinture addominali è molto limitata. Se si devono trasportare bambini di età inferiore ai 7 anni, si raccomanda di non impiegare veicoli con sedili longitudinali. Sedili per bambini e autobus Un'altra deroga concerne i sedili di dimensioni ridotte appositamente previsti per bambini (indicati nella licenza di condurre) e gli autobus. Su questi sedili e in questi veicoli, l'uso di un sistema di ritenuta adatto è obbligatorio solo fino all'età di 4 anni. Per i bambini più grandi sono sufficienti le cinture di sicurezza esistenti. 32 L'allegato 1 del presente documento indica quali sono le cinture di sicurezza richieste per i trasporti scolastici. Per maggiori informazioni a riguardo si può consultare il sito del TCS ( o quello dell'ustra. 31 Art. 3a cpv. 4 per. 2 ONC, versione dal 1 gennaio Art. 3a cpv. 4 per. 2 ONC 12 Sicurezza degli scolari nei veicoli Basi dell'upi

13 V. Fermate degli scuolabus Le fermate degli scuolabus vanno allestite lontano dal traffico in modo tale che gli scolari possano salire e scendere in sicurezza senza essere esposti ai pericoli della circolazione stradale. Al momento di disporre le fermate occorre chiedere l'autorizzazione del proprietario del fondo (p. es. Cantone, Comune). Gli scuolabus segnalati come tali, fermi e con le luci di avvertimento lampeggianti accese 33, possono essere superati solo ad andatura ridotta e con particolare prudenza Art. 23 cpv. 3 lett. a ONC 34 Art. 6 cpv. 5 ONC Basi dell'upi Fermate degli scuolabus 13

14 VI. Assicurazione Per qualsiasi questione assicurativa, si consiglia di rivolgersi all'associazione Svizzera d'assicurazioni o direttamente a un'assicurazione RC auto possibilmente prima che si verifichi un incidente! 14 Assicurazione Basi dell'upi

15 VII. Informazioni sul presente documento Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al servizio giuridico dell'upi. Basi dell'upi Informazioni sul presente documento 15

16 VIII. Allegato 1. Allegato 1: cinture di sicurezza richieste per i trasporti scolastici Tabella 1 Sicurezza dei bambini durante i trasporti scolastici 1 Veicolo Equipaggiamento Misure di sicurezza obbligatorie Scuolabus con sedili speciali per bambini 2 Almeno cinture addominali Bambini < 4 anni: sistemi di ritenuta 3 Bambini 4 anni: cinture esistenti Autobus Almeno cinture addominali Bambini < 4 anni: sistemi di ritenuta 4 Bambini 4 anni: cinture esistenti Altri veicoli, p. es. automobili furgoncini Cinture a 3 punti Bambini < 12 anni e di statura inferiore a 150 cm: sistemi di ritenuta Bambini di statura superiore a 150 cm (anche se < 12 anni): cinture esistenti Persone 12 anni (anche se di statura inferiore a 150 cm): cinture esistenti Cinture addominali (p. es. in vecchie automobili) Bambini < 7 anni: sistemi di ritenuta 4 Bambini 7 anni: cinture esistenti Fonte: upi, La tabella concerne esclusivamente i trasporti di bambini in scuolabus. Se gli scolari viaggiano insieme ad altre persone in veicoli «normali» del traffico di linea regionale di imprese di trasporto in concessione, fa stato l'art. 3a cpv. 2 lett. e ONC, in virtù del quale le cinture non sono obbligatorie. 3 Va tenuto conto delle indicazioni del costruttore. 4 Si possono utilizzare soltanto sistemi di ritenuta approvati per i sedili con cintura addominale. Va tenuto conto delle indicazioni del costruttore. 2 Negli scuolabus messi per la prima volta in circolazione dopo il 1 agosto 2012, i sedili di dimensioni ridotte sono ammessi unicamente se un servizio degli esami riconosciuto dall'ustra attesta un livello di protezione equivalente a quello raggiunto con un sistema di ritenuta omologato secondo il regolamento ECE n. 44/03 o 04. Gli scuolabus messi per la prima volta in circolazione prima del 1 agosto 2012 possono continuare ad essere utilizzati (art. 123a in combinato disposto con art. 222l OETV, versione dal 1 aprile 2010). 16 Allegato Basi dell'upi

17 2. Allegato 2: licenze, permessi e autorizzazioni rilevanti per i trasporti scolastici (servizi competenti e altre informazioni) Tabella 2 Trasporti scolastici servizi competenti e altre fonti d'informazione Che cosa? Servizio competente e altre fonti d'informazione Licenza di condurre Ufficio della circolazione Certificato di capacità per il trasporto di persone Uso di un veicolo per il trasporto professionale di scolari (iscrizione nella licenza di condurre) Ufficio della circolazione Permesso per il trasporto professionale di scolari (iscrizione nella licenza di condurre) Ufficio della circolazione Accesso alle professioni di trasportatore su strada Ufficio federale dei trasporti (sezione Traffico merci) Autorizzazione cantonale per il trasporto di scolari Uffici cantonali competenti in materia di trasporti pubblici Fonte: upi, 2014 Basi dell'upi Allegato 17

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 cambus.ch Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 Visione generale Il 1 settembre 2009 è entrata in vigore l ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut). Nel presente opuscolo

Dettagli

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada

744.10 Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada Legge federale sull accesso alle professioni di trasportatore su strada (LPTS) del 20 marzo 2009 1 (Stato 1 gennaio 2016) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 63 capoverso

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) 822.223 del 29 marzo 2006 (Stato 9 maggio 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti

Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti. Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti Macchine conformi alle norme di sicurezza: consigli per l acquisti Informativa breve per i datori di lavoro, i capi azienda e gli acquirenti 1 Acquisto di macchine o impianti nuovi 1 Esempio di una dichiarazione

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

744.103 Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada

744.103 Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada Ordinanza concernente l accesso alle professioni di trasportatore di viaggiatori e di merci su strada (OATVM) del 1 novembre 2000 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO Il Comune di Prato riserva un attenzione particolare

Dettagli

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza gianangoli@libero.it GRANDI CODICI QUANTI ARTICOLI... C.C. C.P.C. 2969 840 + 197 disp. attuazione C.P. C.P.P. 734 746 C.D.S. 240+ 408 regol.to

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 1 gennaio 2010) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Formazione merci pericolose

Formazione merci pericolose 2012 Formazione merci pericolose L Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (il cui acronimo è ADR, da Accord européen relatif au transport international des

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO di Franco MEDRI * Con la sostanziale modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) 430.00 Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) del 5 febbraio 008 (stato agosto 04) emanata dal Governo il 5 febbraio 008 visto l'art. 45 della Costituzione

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) 430.00 Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) emanata dal Governo il 5 febbraio 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Regolamento per la concessione a favore di disabili fisici dei contributi previsti dall articolo 3, commi 91, 92 e 93 della legge regionale 2 febbraio 2005, n. 1 (Legge finanziaria 2005) per l acquisto

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO COMUNE DI SPILIMBERGO PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUDCENTE CON AUTOBUS DA RIMESSA E PER LE MODALITA DI RILASCIO E DI RINNOVO DELLE RELATIVE

Dettagli

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture

0.741.619.163. I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture Traduzione 1 Accordo tra la Svizzera e l Austria concernente gli autotrasporti internazionali 0.741.619.163 Conchiuso il 22 ottobre 1958 Entrato in vigore il 4 aprile 1959 Il Consiglio federale svizzero

Dettagli

414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali

414.713.1 Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali Convenzione tra Confederazione e Cantoni sullo sviluppo dei cicli di studio master delle scuole universitarie professionali (Convenzione per i master alle SUP) del 24 agosto 2007 (Stato 1 ottobre 2007)

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Istruzioni relative ai controlli del peso dei veicoli stradali da parte della polizia mediante pese a ponte e bilance pesaruote

Istruzioni relative ai controlli del peso dei veicoli stradali da parte della polizia mediante pese a ponte e bilance pesaruote Istruzioni relative ai controlli del peso dei veicoli stradali da parte della polizia mediante pese a ponte e bilance pesaruote (in virtù dell art. 9 cpv. 2 e 3 OCCS 1, d intesa con l Ufficio federale

Dettagli

Pattugliatori scolastici

Pattugliatori scolastici Pattugliatori scolastici Scolari e adulti al servizio della sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Il servizio dei pattugliatori scolastici fornisce un contributo es senziale alla sicurezza sulle

Dettagli

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006 27.12.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 374/5 DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 relativa all'emanazione di talune norme comuni in materia di

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)

TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto) Il testo pubblicato non ha valore ufficiale. È stato ricavato integrando il vecchio testo del regolamento con le modifiche introdotte dalla DGR n.2621 del 29 dicembre 2015 che deve ancora essere pubblicata

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza 546.70 Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza emanate dal Governo l'8 novembre 005 visti l'art. 45 cpv. della Costituzione cantonale ) e l'art. 8 della legge cantonale sull'assistenza

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 2 novembre 2010 28404 Imbottitrice di mobili AFC/Imbottitore di mobili AFC Industriepolsterin EFZ/Industriepolsterer

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (, LOP) del 17 dicembre 2010 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

817.042 Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari (OFEDerr) del 9 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 della legge federale

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GAZZETTA UFFICIALE N. 28 DEL 3 FEBBRAIO 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

151.34 Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 22 dicembre 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi Campo d attività: principi generali Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-macchine - Esempi Ente di certificazione SCESp 008 Codice CE08-17.i Ente

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

Istruzioni. sull equipaggiamento dei veicoli con luci blu e avvisatori a due suoni alternati (con un promemoria sul loro uso)

Istruzioni. sull equipaggiamento dei veicoli con luci blu e avvisatori a due suoni alternati (con un promemoria sul loro uso) Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation Département fédéral de l Environnement, des Transports, de l Energie et de la Communication Dipartimento federale dell Ambiente,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Avviso di gara Settori speciali. Servizi

Avviso di gara Settori speciali. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:340118-2015:text:it:html Italia-Biella: Servizi di assicurazione di responsabilità civile autoveicoli 2015/S 187-340118 Avviso di gara

Dettagli

Procedura di qualificazione per impiegato-a di commercio - formazione di base e formazione allargata

Procedura di qualificazione per impiegato-a di commercio - formazione di base e formazione allargata Promemoria 06.1 Procedura di qualificazione per impiegato-a di commercio - formazione di base e formazione allargata Chi può acquisire l'attestato federale di capacità AFC senza formazione professionale

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.6.2010 COM(2010)293 definitivo 2010/0161 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Polonia ad applicare una misura di deroga

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) del 10 maggio 2010 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker EFZ Opticienne CFC/Opticien CFC L Ufficio

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Roma, 26 Agosto 2013 Prot. n. 119/MC/mti Alla Presidenza Naz.le CNA Fita Al Consiglio Naz.le CNA Fita Ai Presidenti Reg.li CNA Fita Ai Resp.li Regionali e Prov.li CNA Fita OGGETTO: Circolare CNA Fita 16/2013.

Dettagli

Regolamento servizio di trasporto scolastico

Regolamento servizio di trasporto scolastico COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona Regolamento servizio di trasporto scolastico Approvato con deliberazione C.C. n. 14 del 4.5.2007 Indice: Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 Organizzazione

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile

741.622 Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile Ordinanza sugli addetti alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile (Ordinanza sugli addetti alla sicurezza, OSAS) del 15 giugno 2001 (Stato 19 dicembre

Dettagli

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI

(Pubblicato nella G.U. 3 novembre 1987, n. 257.) IL MINISTRO DEI TRASPORTI Decreto Ministeriale - Ministero dei Trasporti - 2 ottobre 1987. "Caratteristiche funzionali e di approvazione dei tipi unificati di «autobus e minibus destinati al trasporto di persone a ridotta capacità

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri Versione del 12 ottobre 2015 Modulo C3 Titolo Basi legali pianificare e svolgere dei corsi di formazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale

748.127.5. Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Capitolo 1: In generale Ordinanza del DATEC concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) 748.127.5 del 5 febbraio 1988 (Stato 1 febbraio 2013) Il Dipartimento federale dei trasporti, delle comunicazioni e delle

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ),

Articolo 2 Ai fini del regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 1 ), L 75/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.3.2005 DECISIONE N. 2/2004 DEL COMITATO DEI TRASPORTI TERRESTRI COMUNITÀ/SVIZZERA del 22 giugno 2004 che modifica l allegato 1 dell accordo fra la Comunità

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 3 maggio 2011 35316 CFP Printmedienpraktikerin EBA/Printmedienpraktiker EBA Assistante

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Legge federale sul commercio ambulante

Legge federale sul commercio ambulante Legge federale sul commercio ambulante Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 95 e 97 della Costituzione federale nonché il numero II capoverso 2 lettera a del

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate Autoscuole, come fare i corsi della CQC La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate Sulla CQC esistono molte norme, dalla direttiva al decreto del ministero dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SENATO DELLA REPUBBLIC IX LEGISLATURA (N. 2082) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori SCHIETROMA, PAGAMI Maurizio, BELLAFIORE Salvatore, PRANZA, RIVA Dino e SCLAVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 2014 FORMAZIONE MERCI PERICOLOSE Fatti e cifre principali L anno in rassegna costituisce il terzo anno in cui l asa è responsabile della formazione di base e periodica per il trasporto

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.01 dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 35210 Specialista

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 3.2.2005 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE ART. 1) OGGETTO 1) Il presente Regolamento

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica Corsi

Dettagli

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi

AutoMia Reale. 6 a 4 a. 2 a A B C D E F G H I. 26 a 30 a 34 a 36 a. 38 a. Contratto di assicurazione per la tutela nella circolazione e nei viaggi a14 a 12 10 a 8 a 6 a 4 a a a18 16 a 20 22 a A UTO M I 24 a 26 a 28 a 30 a 32 a 34 a 36 a 38 a CLASSI DI MERITO 2 a A B C L D E F G H I AUTOVETTURE AutoMia Reale Contratto di assicurazione per la tutela

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera (Legge sull organizzazione della Posta, LOP) 783.1 del 17 dicembre 2010 (Stato 1 ottobre 2012) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Aiuto muratrice/aiuto muratore con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 14 settembre 2010 (Stato: 1 settembre 2014) 51007 Aiuto

Dettagli

Spiegazioni sulle classi salariali

Spiegazioni sulle classi salariali Spiegazioni sulle classi salariali secondo art. 42 del Contratto nazionale mantello per l'edilizia principale in Svizzera 2008-2010 (CNM 2008) del 14 aprile 2008 Classi salariali Condizioni Lavoratori

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari concessi per le indennità versate in virtù della legge sull agricoltura

Ordinanza sugli aiuti finanziari concessi per le indennità versate in virtù della legge sull agricoltura Ordinanza sugli aiuti finanziari concessi per le indennità versate in virtù della legge sull agricoltura (Ordinanza sulle indennità nell agricoltura) 916.013 del 6 dicembre 1994 (Stato 1 gennaio 2008)

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali.

In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. In arrivo le novità per la tempistica di guida nel trasporto di viaggiatori per i servizi occasionali internazionali. Il Parlamento europeo ha adottato il Reg. CE 21 ottobre 2009, n. 1073/2009 Regolamento

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 15 dicembre 2011) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 della legge federale

Dettagli

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36.

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36. TESTO COORDINATO L.R. 16 giugno 2008, n. 36. Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge disciplina,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Esonero Totale - definizione art. 1 Esonero Parziale - definizione

Dettagli

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento

510.211.3 Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento Ordinanza del DDPS concernente il servizio di volo dell Aggruppamento dell armamento del 15 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e

Dettagli

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre

Dettagli