LICEO ARTISTICO STATALE AMEDEO MODIGLIANI Via degli Scrovegni 30 Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO ARTISTICO STATALE AMEDEO MODIGLIANI Via degli Scrovegni 30 Padova"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO STATALE AMEDEO MODIGLIANI Via degli Scrovegni 30 Padova DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V D - ARTI FIGURATIVE Anno Scolastico Introduzione a cura del Capo d Istituto Il Liceo Artistico Modigliani è un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Secondo grado. Fondato nell anno , esso è stato sino all avvio dell attuale riforma l unico Liceo Artistico della Provincia di Padova. Il Liceo Artistico "Modigliani" da sempre ha con il territorio vivaci e consolidati rapporti, che gli consentono di usufruire del patrimonio culturale ed artistico e delle attività promosse dalla città di Padova, grazie a visite didattiche, sopralluoghi a parchi e giardini, attività di disegno dal vero o di rilievo architettonico, visione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, partecipazione a concorsi ed eventi organizzati da enti pubblici o privati, attività di stage. Il Liceo partecipa a numerosi progetti educativi e scolastici europei, creando proficui e duraturi rapporti con scuole superiori di vari paesi europei. Con l a.s. 2010/11 il riordino dell Istruzione Secondaria Superiore prevede un biennio comune e sei distinti indirizzi dalla classe terza. La Riforma prevede un monte orario e discipline uguali per tutte le classi del biennio iniziale. Gli allievi al termine del biennio scelgono, secondo le proprie aspettative e obiettivi, l indirizzo a loro più consono. Al Liceo artistico Modigliani sono presenti due indirizzi: Arti Figurative Architettura e Ambiente. Al termine dei cinque anni di studio si consegue il diploma di maturità artistica. Le attività laboratoriali. Ognuno dei due indirizzi prevede, secondo la scansione ministeriale, nel secondo biennio 6 ore di laboratorio, estese ad 8 nel quinto anno. Sulla base delle Indicazioni nazionali della Riforma e tenendo in considerazione le norme per l autonomia scolastica, il Collegio Docenti del Liceo ha affidato alla Commissione Riforma, composta da insegnanti delegati di tutti i Dipartimenti, la progettazione degli insegnamenti dei due indirizzi del triennio avviati a partire dall a.s L impostazione metodologica, le attività e le linee generali dei piani di lavoro della Disciplina denominata Laboratorio sono stati definiti dai rappresentanti delle Discipline di indirizzo. La disciplina Laboratorio è stata intesa in questa come area di progetto e così definita nel documento approvato dal Collegio Docenti : L'Area di Progetto-Laboratorio è il luogo didattico preposto ad acquisire conoscenze e abilità funzionali allo sviluppo delle competenze creative: osservare e analizzare, ipotizzare e verificare, immaginare, sintetizzare, comporre, argomentare e progettare. 1

2 Ricordiamo infatti che ogni opera consiste in una forma efficace alla soluzione di un problema. Concepito come area di progetto il laboratorio è il luogo della didattica performativa, dove è possibile incrementare le competenze dell'alunno, richiamando le conoscenze fornite dagli insegnanti per investirle nella soluzione del problema specifico, nella composizione dell'opera. In seguito alle delibere approvate dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto del Liceo Artistico Amedeo Modigliani ognuno dei due Indirizzi prevede una variazione nel quadro orario delle materie di indirizzo come di seguito riportato. Nel rispetto delle percentuali previste dall art. 10 comma c del D.P.R. 15/3/2010 n. 89, vengono assegnate ore del Laboratorio della Figurazione al Laboratorio dell Indirizzo Architettura e ambiente e viceversa ore del Laboratorio di architettura all Indirizzo Arti figurative. Tutte le scelte proposte dalla Commissione Riforma e fatte proprie dal Collegio dei Docenti (delibera del 25/10/2011) e dal Consiglio di Istituto (delibera del 23/02/2012) sono da intendersi sperimentali, ossia sottoposte a verifica dalla stessa Commissione nel corso di ogni anno. Schema orario del Laboratorio-Area di progetto e delle discipline di indirizzo del Triennio (il numero indicato è da intendersi come ore settimanali ) ARTI FIGURATIVE classi Discipline Pittoriche/Plastiche Laboratorio della figurazione Laboratorio di architettura Terze Discipline Pittoriche/Plastiche 6 (4+2) Lab. Discipline Plastiche 4 Lab. di architettura 3 Quarte Discipline Plastiche 5 Lab. Discipline Pittoriche 4 Lab. di architettura 3 Quinte Discipline Pittoriche/Plastiche 6 (4+2) Lab. Disc. Pitt./Plastiche 6 (3+3) Lab. di architettura 2 2

3 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2. A Storia della classe nel triennio La classe si è formata in terza nell a. s con 26 iscritti provenienti dalla 2B e 2G del nostro Liceo, fatto che inizialmente sembrava condizionare le dinamiche relazionali fra gli alunni, che tendevano a mantenere fra loro la divisione del biennio; nella classe era stata inserita anche una studentessa del Nicaragua, partecipante al progetto di scambio annuale dell Associazione Intercultura. Al termine dell anno vi sono stati due alunni non ammessi in quarta. Nell anno scolastico sono stati poi inseriti nella 4D due alunni provenienti dalla precedente 4C e non ammessi in quinta. Si è formata così una classe di 25 alunni. All inizio del quinto anno una alunna ha chiesto il trasferimento al Liceo Artistico Corradini di Este, suo Comune di residenza. L attuale 5D risulta così composta da 24 studenti, di cui 16 femmine e 8 maschi. Qui di seguito vengono riportati l elenco degli alunni e il flusso degli iscritti: N Cognome e nome 1 Andreello Alessandra 2 Barbiero Tommaso 3 Bertolin Giorgia 4 Bogoni Veronica 5 Callegaro Vania 6 Carraro Tiziano 7 Contarini Davide 8 Dal Maso Pietro 9 De Lorenzis Francesca 10 Fortin Valentina 11 Lincetto Giacomo 12 Maceli Mariamargherita 13 Marchi Daria 14 Moro Isabella 15 Paolin Emma 16 Pretto Silvia 17 Righetto Daniel 18 Rigoni Mariachiara 19 Ruzza Alessio 20 Silvestri Alice 21 Tasca Eleonora 22 Ucci Matteo 23 Vianello Cecilia 24 Zampino Laura Flusso degli studenti classe Iscritti nella stessa classe Iscritti da altra classe Promossi a Giugno Promossi con debito Respinti ritirati Trasferiti* Terza 25+1(Interc) Quarta

4 Quinta 25-1* 2. B Continuità didattica nel triennio. Nel corso del triennio negli insegnamenti obbligatori per tutti i Licei Artistici vi è stata continuità didattica in quasi tutte le discipline, ad esclusione di matematica e fisica, nel cui insegnamento si sono avvicendati tre docenti. Nelle discipline d indirizzo per il Corso di Arti Figurative, ad esclusione del laboratorio di architettura, vi è stato un avvicendarsi di diversi insegnanti. Le variazioni sono qui di seguito indicate. Insegnamenti Orario Settim. Docenti Terza Quarta Quinta Lingua e letteratura italiana Cian Cian Cian Lingua e cultura straniera (Inglese) Cherchi Cherchi Cherchi Storia Cian Cian Cian Filosofia Danese Danese Danese Matematica Vianello Pennazzato Montolli Fisica Vianello Pennazzato Montolli Chimica Bubba Bubba - Storia dell arte Galesso Galesso Galesso Scienze motorie e sportive Spolaore Spolaore Spolaore Religione cattolica o Attività alternative Feltrin Feltrin Feltrin Attività e insegnamenti di indirizzo* Discipline pittoriche 4-4 Fava - Nardo Discipline plastiche e scultoree Truttero Truttero D Alessandro Laboratorio della figurazione -pittoriche Nardo Servello Laboratorio della figurazione - plastiche 4-3 Truttero - Riccio Laboratorio di architettura Guariento Guariento Guariento *Piano orario modificato rispetto alle Indicazioni Nazionali sulla base della legge dell autonomia (vedi Introduzione). 2.C Profilo della classe 5 D L attuale 5D Arte Figurative risulta composta da ventiquattro alunni, di cui sedici femmine e otto maschi. Solo una parte risiede nel Comune di Padova (otto); nove alunni provengono dalla cintura urbana, sei da altri Comuni della provincia di Padova ; uno studente risiede in provincia di Venezia. Salvo pochi casi, mediamente risulta significativo nell organizzazione di una giornata scolastica il tempo impiegato nella pendolarità, che in molti casi supera le due ore quotidiane. Calcolando il peso dell orario di 35 ore settimanali di lezione - previste fra i Licei per il solo Liceo artistico - orario comprensivo di un rientro pomeridiano, il tempo per lo studio domestico risulta, nel corso della settimana, non sempre adeguato all impegno richiesto dal corso di studi. Nel triennio diversi alunni hanno 4

5 però dimostrato di aver imparato ad organizzarsi nel lavoro scolastico, sfruttando appieno il tempo dedicato alle lezioni in classe e mantenendo un impegno continuo nello studio; sono riusciti così a rispettare nel corso dell anno i tempi fissati per l esecuzione dei compiti e dei lavori assegnati per casa; altri si sono dimostrati discontinui, sia nella partecipazione al lavoro svolto in classe che in quello assegnato per casa, rivelando una certa lentezza operativa, che più volte ha portato, soprattutto nelle materie di indirizzo, ad uno slittamento delle date di consegna degli elaborati. La frequenza è stata regolare, salvo per un alunna che, con una presenza sporadica, a questa data risulta assente mediamente al 60% delle lezioni. In ogni caso la classe ha collaborato positivamente al dialogo educativo, instaurando con i docenti un rapporto di sereno confronto e mantenendo un comportamento corretto e responsabile non solo in classe, ma anche nelle visite didattiche e nel viaggio di istruzione. In relazione ai risultati raggiunti si possono delineare tre livelli. Alcuni alunni, sia per le buone capacità che per la positiva risposta alle sollecitazioni didattiche, hanno ottenuto buoni risultati in tutte le materie, dimostrando di aver acquisito buone competenze in tutte le aree disciplinari. La maggioranza degli alunni presenta comunque un profilo positivo in tutte le discipline. Pochi casi presentano invece abilità e competenze più incerte in alcune discipline, rivelando ancora poca sicurezza nella rielaborazione e nell'esposizione delle conoscenze proposte. In ogni caso, però, a fronte di lacune ed incertezze emerse nel corso dell anno c è stata generalmente da parte anche di questi alunni la volontà di migliorare i propri risultati. 3. Programmazione collegiale del Consiglio di Classe 3.A Obiettivi raggiunti A conclusione del percorso liceale gli alunni hanno raggiunto - se pure a diversi livelli - le seguenti competenze fondamentali, così delineate per aree: Area metodologica hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile; sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari; sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. sanno impostare un ragionamento con rigore logico, identificare i problemi e individuare possibili soluzioni. sono in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione ( verbali e non-verbali). Area linguistica e comunicativa padroneggiano la lingua italiana e in particolare: - sono consapevoli delle varietà delle forme di scrittura, modulando le proprie abilità a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - sanno leggere e comprendere testi anche complessi di diversa natura; - curano l esposizione orale, sapendo adeguarla ai diversi contesti.. sanno riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e lingua inglese; sanno utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. In relazione al linguaggio visivo hanno sviluppato in particolare le competenze relative alle immagini bidimensionali e tridimensionali, destinate alla 5

6 rappresentazione, alla comunicazione ed all espressione nelle varie forme e tecniche desunte dalla storia e fatte proprie della contemporaneità. Area storico umanistica Conoscono i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, e sono consapevoli dei diritti e dei doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi ; sono consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Sanno fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura dei paesi di cui hanno studiato la lingua. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica, sapendo utilizzare le sue procedure Possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche Sono in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Area di progetto Attraverso la programmazione dell area di progetto realizzata con la collaborazione di tutte le discipline, il Consiglio ha posto come obiettivo le seguenti competenze chiave indicate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006 : il senso di iniziativa e di imprenditorialità ovvero la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi, lavorando sia individualmente sia in collaborazione all interno di gruppi, sviluppando la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, sulla base di conoscenze, abilità e competenze acquisite con le diverse discipline. la consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in una ampia varietà di mezzi di comunicazione, in particolare le arti visive e la letteratura. 3.B STRATEGIE DIDATTICHE E METODI DI LAVORO Aspetti comuni Il raggiungimento delle competenze fondamentali è stato favorito dal concorso di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, in una pratica didattica condivisa da tutti i Docenti che ha valorizzato : lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi e interpretazione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di opere d arte; l uso dell attività laboratoriale; la pratica del confronto e dell argomentazione; la cura di una modalità espositiva verbale scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale: competenza posta come responsabilità condivisa ed obiettivo trasversale a tutte le discipline; la cura dell espressività grafica e plastica; 6

7 l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 3.C STRUMENTI PER LA DIDATTICA E ALTRE ATTIVITA Gli strumenti utilizzati nel corso del triennio, oltre ai manuali adottati nelle singole discipline, sono stati i laboratori, la biblioteca del Liceo, gli strumenti multimediali. Nelle materie di indirizzo, il cui lavoro di ideazione e progettazione presuppone la possibilità di sperimentare continuamente materiali e approcci concettuali attraverso prove tecniche, riflessioni e consultazione di immagini e testi dalle biblioteche di istituto e di classe, sono stati usati i seguenti materiali, strumenti e procedure : -Fotocopie, riduzioni e ingrandimenti, ritagli e collages plurimaterici, elaborazioni digitali, - Materiali pittorici convenzionali (pennelli, pastelli, pennarelli, chine, pennini, tempere, acquerelli, acrilici, ecc) assieme a colle, carte e cartoni, immagini da riviste, e materiali non convenzionali, anche tridimensionali, messi a disposizione dalla scuola o procurati dagli studenti stessi. -Programmi di fotoritocco (raster), programmi vettoriali, di acquisizione immagini e di editing a disposizione nei laboratori multimediali o con l'utilizzo del pc personale degli studenti. Particolare importanza in questo progetto educativo hanno rivestito nel corso del triennio la partecipazione a conferenze e incontri organizzati, la partecipazione a Mostre, spettacoli teatrali e cinematografici, le visite guidate e i viaggi di istruzione programmati dai Docenti. In particolare nel corso dell anno scolastico alla classe sono state proposte le seguenti attività : conferenza di presentazione della Biennale Architettura del 2014 il ; visita alla Biennale Architettura il 14 novembre 2014 (prof.nardo) conferenza del dott. Davide Romanin Jacur sulla storia degli Ebrei fra le due guerre ; incontri organizzati nell ambito del Progetto di educazione alla salute: Incontro sul Tema "Violenza di genere" ; Incontro sul tema Prevenzione delle patologie dell apparato riproduttivo ; spettacolo teatrale della Cooperativa sociale Il tappeto di Iqbal 16 dicembre 2014; viaggio di istruzione a Vienna, Brno e Praga in sei giorni ( dal 17 al 22 marzo 2015, accompagnatori proff.ri Cian e Galesso) con visita a Leopold Museum, Mumok, Kunsthistorishesmuseum, Palazzo della Secessione e Galleria del Belvedere a Vienna; Villa Tugendhat di Mies van de Rohe a Brno, Veletrzni Palace Museo Nazionale, Castello e Cattedrale di San Vito, Josefov Città ebraica, Obecní d!m- Casa della Musica e Mucha Museum a Praga; Workshop sulla calligrafia con la calligrafa Barbara Calzolari prof. Servello; Per il è programmata la visita alla mostra Sperimentando (prof. Montolli). Va inoltre segnalata l attività di Alternanza scuola-lavoro svolta nel periodo estivo successivo quindi allo scrutinio di giugno - da gran parte della classe. Si tratta di un Progetto che da anni viene riproposto e seguito nel nostro Liceo a cura della Funzione Strumentale, prof. Barbara Gobbo. Grazie a questa iniziativa gli alunni svolgono una esperienza di qualche settimana in una realtà lavorativa del territorio, mettendo alla prova 7

8 le proprie competenze e abilità nel confronto con il mondo del lavoro. Di seguito l elenco degli alunni partecipanti N 1 Andreello Alessandra 2 Barbiero Tommaso 3 Bogoni Veronica 4 Callegaro Vania 5 Carraro Tiziano 6 De Lorenzis Francesca 7 Fortin Valentina 8 Maceli Mariamargherita 9 Marchi Daria 10 Moro Isabella 11 Paolin Emma 12 Rigoni Mariachiara 13 Ucci Matteo 14 Zampino Laura 3.D ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO Per il recupero delle lacune rilevate nel corso dell anno scolastico sono stati organizzati interventi di recupero in itinere e in orario extra curricolare, anche di sportello (vedasi relazioni per disciplina) 4. VERIFICHE E VALUTAZIONE Il Consiglio di classe si è avvalso di verifiche scritte e orali, elaborazioni plastiche, grafiche-pittoriche, volte ad esaminare le conoscenze, le abilità espressive e le competenze acquisite in ogni singola disciplina. A tal fine sono stati utilizzati anche altri strumenti quali questionari, test, prove strutturate in più modi. Le verifiche in itinere sono state frequenti, esplicitate nelle loro modalità (il come si valuta), nell oggetto verificato (il cosa si valuta) e nella cadenza (il quando si valuta). Per la valutazione degli studenti si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi didattici delle singole discipline, con riguardo anche all'interesse, all impegno, alla partecipazione al dialogo educativo ed ai progressi registrati rispetto ai livelli di partenza, come previsto dalla scala di valutazione e dai criteri deliberati dal Collegio docenti del 15\5\1998 e confermati dallo stesso Collegio in data 01/09/2003. Si specifica che per quanto riguarda la valutazione dello studente nell area di progetto si è tenuto conto della crescita complessiva nelle diverse fasi di sviluppo del percorso proposto. I singoli Dipartimenti hanno espresso griglie di valutazione delle prove scritte e in particolare per le prove scritte d esame (vedi Allegati: Griglia prima, seconda e terza prova) 8

9 5. Simulazioni di prove d esame Nel corso dell anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni di prove d Esame di Stato ( vedi allegati): 1. PRIMA PROVA: è stata effettuata una simulazione in sei ore in data 15 aprile SECONDA PROVA: è stata simulata una prova in tre giorni in data aprile TERZA PROVA: sono state svolte 3 simulazioni: - la prima (tipologia B) il 16 dicembre 2014; discipline coinvolte : Storia dell arte, Inglese, Filosofia, Matematica. - la seconda (tipologia F) il 18 marzo 2015;discipline coinvolte: Storia dell arte, Inglese, Matematica e Discipline pittoriche; - la terza (tipologia F) il 9 maggio 2015; discipline coinvolte Storia dell arte, Inglese, Fisica e discipline plastico-scultoree. 6. Monte ore svolto e presunto Ore svolte Ore da Totale al 14 maggio svolgere Ore/lezione Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Discipline pittoriche Discipline plastiche e scultoree Laboratorio della figurazione: pittoriche Laboratorio della figurazione: plast-scult Laboratorio di architettura

10 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5D Docente prof. Disciplina Firma del docente M. Dolores Cian Lingua e letteratura italiana Licia Cherchi Lingua e cultura inglese M. Dolores Cian Storia Annarita Danese Filosofia Barbara Montolli Matematica Barbara Montolli Fisica Guido Galesso Storia dell arte Fiorella Spolaore Scienze motorie e sportive Alberta Feltrin Religione cattolica Marisa Nardo Discipline pittoriche Carmine D Alessandro Discipline plastiche e scultoree Rita Servello Caterina Riccio Ruggero Guariento Lab. della figurazione: pittoriche Lab. della figurazione: plastiche e scult. Laboratorio di architettura Padova, giovedì 14 maggio 2015 Firma del Coordinatore (Prof. M. Dolores Cian) Firma del Dirigente Scolastico (Prof. Roberto Borile) allegati: n 14 allegati A- relazioni singole discipline e programmi svolti n 07 allegati B griglie di valutazione simulazione prove scritte d esame n 03 allegati C simulazioni prove d'esame 10

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Programmazione educativo-didattica del C.d.C.

Programmazione educativo-didattica del C.d.C. I.I.S. Federico II di Svevia Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate - - Melfi - Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe V sez. AA a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguardano l importanza dell espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 7 GESTIONE CORSI DI RECUPERO E SOSTEGNO ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev. DETTAGLIO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI

IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI IL GOVERNO DEI GIOVANI GUIDA PRATICA ALLE MISURE PER I GIOVANI ITALIANI NEI PRIMI DUE ANNI DEL GOVERNO BERLUSCONI introduzione del Presidente Silvio Berlusconi e del Ministro Giorgia Meloni 2010: PARTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15

LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 LINEE GUIDA DIDATTICO AMMINISTRATIVE - RICONOSCIMENTO CREDITI PREGRESSI TFA 2014/15 1) TIROCINIO SCOLASTICO Ai sensi del d.m. n. 249 del 2010 il tirocinio ha un valore pari a 19 crediti formativi universitari

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli