ottobre 2013 REEN JOBS Salone Internazionale dei Lavori Verdi International Green Jobs Forum Milano Palazzo delle Stelline

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ottobre 2013 REEN JOBS Salone Internazionale dei Lavori Verdi International Green Jobs Forum Milano Palazzo delle Stelline"

Transcript

1 VII edizione ottobre 2013 Milano Palazzo delle Stelline La più importante mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato incontri one to one alla Borsa GreenContact convegni e seminari appuntamenti formativi Il GPP dalla A alla Z area espositiva e iniziative speciali in contemporanea con Salone Internazionale dei Lavori Verdi International Green Jobs Forum

2 Programma culturale CompraVerde-BuyGreen Mercoledì 30 ottobre 2013 ore Sala Solari INAUGURAZIONE E SALUTI D APERTURA POLITICHE E AZIONI PER IL G PROCUREMENT IN ITALIA ore Sala Bramante Workshop I NUOVI LAVORI VERDI PER RIGENERARE L ECONOMIA ore Sala Bramante Workshop ESPERIENZE DI G PROCUREMENT NELLA FILIERA DELL EDILIZIA SOSTENIBILE. UNA VISIONE D INSIEME DALLA GARA DI APPALTO ALLA RISPOSTA DEL MERCATO A cura di Green Building Council ore Sala Solari Dialogo TUTELARE I DIRITTI SUL LAVORO CON GLI ACQUISTI SOSTENIBILI ore Sala Chagall Workshop CERTIFICAZIONI PER RIDURRE TEMPI, COSTI E CRISI DI NERVI A cura di Edizioni Green Planner ore Sala Solari CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO COMPRAVERDE E PREMIO VENDOR RATING E ACQUISTI SOSTENIBILI ore Sala Chagall ACQUISTI CONSAPEVOLI E SOSTENIBILI NELL IT E NEL PRINTING A cura di ASSO.IT-Associazione Nazionale Fornitori Apparecchiature IT ore Sala Solari Workshop IL GPP: UNO STRUMENTO PER RIVITALIZZARE LE ECONOMIE LOCALI DELLE AREE INTERNE ore Sala Leonardo Workshop CULTURA E AMBIENTE: RIDURRE GLI IMPATTI DEGLI EVENTI CULTURALI E DIFFONDERE COMPORTAMENTI VIRTUOSI ore Sala Chagall Workshop ACQUISTI VERDI E MERCATI A cura di Bureau Veritas Italia ore Sala Leonardo CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO CULTURAINVERDE Giovedì 31 ottobre 2013 ore Sala Leonardo Workshop I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA: GLI OBIETTIVI PUBBLICI E LE ASPETTATIVE DEL SETTORE ore Sala Bramante Workshop IL PAESE DEI G : IL MERCATO E LE OPPORTUNITÀ DEI LAVORI VERDI SPIEGATI AGLI STUDENTI ore Spazio Gorent Cafè Laboratorio VALORIZZAZIONE DELLE MIGLIORI SOLUZIONI AMBIENTALI NEGLI APPALTI PER LA FORNITURA DI MEZZI PER SERVIZI ECOLOGICI E INDUSTRIALI A cura di Gorent ore Sala Solari Dialogo INNOVAZIONE E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NELLE FILIERE DELLA RISTORAZIONE ATTRAVERSO GLI ACQUISTI ore Sala Chagall INNOVAZIONE E RISPETTO AMBIENTALE: UNA COLLEZIONE DI ECODESIGN PER GLI ACQUISTI VERDI E IL GPP A cura di Lessmore ore Sala Bramante Workshop RASSEGNA MULTIMEDIALE DELLE NUOVE PROFESSIONI ore Sala Solari CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO MENSAVERDE ore Sala Leonardo Dialogo RIDURRE I RIFIUTI E SVILUPPARE IL MERCATO DEL RICICLO CON GLI ACQUISTI VERDI ore Sala Solari Dialogo TURISMO E G ECONOMY: IL RUOLO DEGLI ACQUISTI SOSTENIBILI ore Sala Chagall Congresso UNSCP-Unione Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali Regione Lombardia QUALITÀ ED EFFICIENZA NEGLI ENTI LOCALI - IL RUOLO DEL SEGRETARIO COMUNALE DOPO LE RIFORME INCOMPIUTE DEL 2012 A cura di Unione Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali

3 Il GPP dalla A alla Z Un ciclo di 21 incontri di formazione gratuita per aggiornare gli operatori della pubblica amministrazione e le aziende su normative e pratiche innovative relative agli acquisti verdi. L iniziativa rappresenta il contributo fondamentale del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane al Forum. Con il sostegno di A : ACQUISTI CENTRALIZZATI mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z La centralizzazione degli acquisti: criticità e opportunità per la diffusione degli acquisti pubblici verdi. B : BANDI VERDI mercoledì 30 ottobre ore 9.30 Sala GPP dalla A alla Z Cosa vuol dire redigere un bando verde : dove e come inserire i criteri ecologici all interno della documentazione di gara. C : CARTA mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z I criteri ambientali minimi per la carta: aggiornamento con Decreto del 4 aprile 2013 (G.U. 102 del 3 maggio 2013). D : DEFINIZIONE DELLE POLITICHE Capire da dove iniziare per introdurre il GPP nella programmazione dell ente e conoscere la trasversalità e l influenza degli Acquisti Verdi. E : ETICHETTE ECOLOGICHE Riferimenti alle etichette ecologiche di Tipo I (es. Ecolabel) e di Tipo III (es. Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) nelle procedure d acquisto: indicazioni, differenze e suggerimenti per l uso. F : FORNITURE SOCIALMENTE RESPONSABILI giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Come e quando le questioni sociali possono essere prese in considerazione negli appalti pubblici. Le indicazioni della Guida per l integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici adottata con Decreto del 6 giugno 2012 (G.U. n. 159 del 10 luglio 2012). G : GRUPPO DI LAVORO ACQUISTI VERDI giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z La nuova organizzazione dei Gruppi di Lavoro nazionali: obiettivi e finalità; presentazione della Provincia di Cagliari, ente capofila GdL Acquisti Verdi. H : HOTEL VERDI Gli acquisti verdi nel settore turistico: dal marchio Ecolabel alle catene di fornitura a impatto ambientale ridotto nelle strutture ricettive. I : ILLUMINAZIONE PUBBLICA giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z I criteri ambientali minimi per l acquisto di apparecchiature, impianti e materiale di consumo per illuminazione pubblica. L : LCC-LIFE CYCLE COSTING mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Come tenere conto dei costi lungo il ciclo di vita di un bene al momento dell acquisto e come utilizzare i risultati dell LCC nel calcolo degli impatti economici del GPP. M : MONITORAGGIO mercoledì 30 ottobre ore 11:30 Sala GPP dalla A alla Z Introdurre un sistema di monitoraggio comune per gli acquisti verdi, indicatori ambientali ed economici. L esperienza del progetto APE. N : NORMATIVA giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Acquisti verdi nelle Direttive comunitarie e nel Codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 163/06). O : OPERE PUBBLICHE mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Come adottare i criteri ambientali nel settore delle opere pubbliche. Lo stato di avanzamento dei CAM per la categoria costruzioni.

4 P : PIANO D AZIONE NAZIONALE PER IL GPP mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Il Piano d Azione Nazionale per il GPP: novità e indicazioni dopo la revisione approvata con Decreto 10 Aprile 2013; stato di avanzamento dei criteri ambientali minimi. Q : QUALIFICA DEI FORNITORI giovedì 31 ottobre ore 9.30 Sala GPP dalla A alla Z Come qualificare i fornitori di beni, servizi ed opere ad impatto ambientale ridotto. R : RISTORAZIONE COLLETTIVA E DERRATE ALIMENTARI I criteri ambientali minimi per la categoria ristorazione approvati con D.M. 25 luglio 2011 dal Ministero dell Ambiente. S : SERVIZI URBANI E AL TERRITORIO giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z I criteri ambientali minimi per l affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, l acquisto di ammendanti, piante ornamentali e impianti di irrigazione. T : TONER giovedì 31 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z I criteri ambientali minimi in via di definizione per la categoria consumabili da stampa (cartucce e toner). U : UNIVERSITÀ SOSTENIBILE Come le Università possono diventare attori protagonisti nell adozione e nella promozione di pratiche di acquisti verdi. V : VERIFICHE E CONTROLLI mercoledì 30 ottobre ore Sala GPP dalla A alla Z Come affrontare le verifiche e i controlli del rispetto dei requisiti ambientali: indicazioni da inserire nella documentazione di gara, procedure in fase di valutazione delle offerte e in fase di esecuzione del contratto. Z : ZOOM SUL GPP Conoscere meglio gli acquisti verdi cosa sono, a cosa servono, chi li deve fare. SALONE INTERNAZIONALE DEI LAVORI VERDI Un iniziativa che si svolge in contemporanea con il Forum dove imprese, istituzioni pubbliche, studenti e cittadini potranno scambiarsi esperienze e strategie sui green jobs, conoscere le nuove professioni della green economy e creare occasioni reali per un incontro tra domanda e offerta di lavoro. SEMS EVENTO CERTIFICATO ISO20121 Anche quest anno il Forum ha intensificato gli sforzi per essere virtuoso dal punto di vista sociale, ambientale ed economico e per coinvolgere espositori, visitatori e stakeholder in un percorso di miglioramento continuo, in linea con lo standard ISO Per sapere cosa abbiamo fatto per rendere sostenibile il nostro evento cerca le indicazioni grafiche presenti all interno del Palazzo delle Stelline!

5 Elenco espositori e partecipanti a GreenContact ADESCOOP-AGENZIA DELL ECONOMIA SOCIALE AGENZIA DELLE ENTRATE ALTRECONOMIA ALTRI COLORI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ARKEN SPA ASSO.IT-ASSOC. NAZIONALE FORNITORI APPARECCHIATURE IT ASSOCIAZIONE IL SENTIERO AUTOTRASPORTI FIGLI ROCCI G. AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA B&B POSTAVECCHIA 13 BIOECOGEO MAGAZINE BIOS SRL BSI GROUP ITALIA BUREAU VERITAS ITALIA SPA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA AGRICOLTURA ARTIGIANATO DI MILANO COMUNE DI ARDAULI COMUNE DI CESANO BOSCONE COMUNE DI MACERATA COMUNE DI MONTEROTONDO COMUNE DI SAN SPERATE COMUNE DI UDINE - AGENZIA POLITICHE AMBIENTALI CONSIP COOPERATIVA EQUAZIONE COOPERATIVA SOCIALE IL SORBO ONLUS COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE CWS-BOCO ITALIA S.P.A. DEA EDIZIONI S.A.S. EARTHWORK ECO-NEWS ECOSISTEMI SRL ECOSOSTE SRL ECOSPORTELLO GPP - PROVINCIA DI CAGLIARI ECOSPORTELLO GPP - PROVINCIA DI SASSARI ECOSPORTELLO GPP - PROVINCIA OLBIA TEMPIO ECOWORLDHOTEL EDIZIONI G PLANNER ENEA F.LLI COLUNGI SOC COOP GAL VERSANTE LAZIALE DEL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO GENERAL BEVERAGE GLI ARTIGIANI SOCIETÀ COOPERATIVA GORENT SPA G BUILDING COUNCIL ITALIA GRUPPO SOFIDEL I.S.A. SICUREZZA ISPRA-ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE JACOBUCCI HF ELECTRONICS SPA LEM SOCIETA COOPERATIVA ONLUS LESSMORE COLLEZIONE ECODESIGN GIORGIO CAPORASO (BY LOGICS) MIL-TEK NORDEST ITALIA SRL MONDO ROMA DISTRIBUZIONE S.R.L. MTM CONSULTING S.R.L. - GNESS OCCHIO DEL RICICLONE SOC. COOP. ARL. P.C.C. IMPIANTI SRL PALM WORK&PROJECT COOP SOCIALE ONLUS PRODOTTI RICICLATI BY IDEACHARME PROGETTO REPLICA PROVINCIA DI MILANO PUBLISTAMPA DI CASAGRANDE SILVIO E C SNC RA.MA. ENERGY REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE REGIONI&AMBIENTE RIVISTA L AMBIENTE - G.I.R.S.A. STEREOLAND DUE SRL SUMUS ITALIA SRL TERRA NUOVA EDIZIONI TRATTORIA CONSOLARE UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI VERDEBLU SOC. COOPERATIVA VIOLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

6 Palazzo delle Stelline LEONARDO Per sapere cosa abbiamo fatto per rendere sostenibile il nostro evento cerca le indicazioni grafiche presenti all interno del Palazzo delle Stelline! CHAGALL GPP DALLA A ALLA Z Segreteria espositori BRAMANTE SOLARI INFO Il Salone Internazionale dei Lavori Verdi è un iniziativa in collaborazione con INGRESSO CompraVerde-BuyGreen 2013 è promosso da Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell Economia Sociale. Con il patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico, Consip, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, AICCRE-Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano, Comune di Milano, Provincia di Milano, Legautonomie, UNCEM-Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, UNSCP-Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali, UPI-Unione delle Province d Italia. Sponsor Sponsor tecnici Sponsor Premio MensaVerde Relazioni istituzionali e programma culturale Ecosistemi srl viale Liegi, Roma tel fax rel.istituzionali@forumcompraverde.it Organizzazione evento Adescoop-Agenzia dell Economia Sociale s.c. via dei Colli, Padova tel fax segreteria@forumcompraverde.it Publistampa arti grafiche / 10.13

ottobre 2013 JOBS Milano Palazzo delle Stelline

ottobre 2013 JOBS Milano Palazzo delle Stelline VII edizione 30 31 ottobre 2013 Milano Palazzo delle Stelline La più importante mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato incontri one to one

Dettagli

CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM

CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM CONCORSO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL FORUM Il presente concorso offre a 30 imprese l opportunità di partecipare gratuitamente al Forum CompraVerde BuyGreen di Milano ed è rivolto a tutte le micro,

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica L esperienza della Città di Torino: i progetti INNOCAT e "Il Menù l'ho fatto io Torino, 19 novembre 2014 APPALTI di INNOVAZIONE nel quadro

Dettagli

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano 28 Febbraio 2014, Oristano Arch. Alessandra Antonini Ecosportello GPP della Provincia di Oristano - ecosportello@provincia.or.it Cos'è il Green

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna Scrivere

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni Bando pubblico per la concessione di contributi per interventi finalizzati all'ottenimento del marchio Ecolabel europeo - PO FESR 2007/2013 - Linea

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO SOSTENIBILITA' E RESPONSABILITA SOCIALE ISO 26000 SISTEMI DI GESTIONE PER L ENERGIA ED ENERGY SERVICE UNI CEI EN 50001 E UNI 11352 L EVOLUZIONE DELLE OHSAS 18001 IN ISO 45001, GLI SCHEMI ISO 9001 E ISO

Dettagli

il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda

il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda Acquisti pubblici sostenibili: il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda A cura di Laura Carpineti Centrale Regionale Acquisti Responsabile Area spesa comune e acquisti

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future Roma - 25 novembre 2014 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi Milano, Palazzo delle Stelline 30/31 ottobre 2013 VII edizione

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi Milano, Palazzo delle Stelline 30/31 ottobre 2013 VII edizione Forum Internazionale degli Acquisti Verdi Milano, Palazzo delle Stelline 30/31 ottobre 2013 VII edizione SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI con il contributo di: Alcuni dati 25.000.000

Dettagli

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici Olbia, 17 maggio 2013 Gli appalti pubblici coprono una quota rilevante del PIL, tra il 15 e il 17%: quindi possono

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Un ruolo di spicco hanno avuto i mezzi, la flotta dei veicoli, che gli addetti ai lavori ritengono dovrebbe avere le seguenti dotazioni: dispositivi

Un ruolo di spicco hanno avuto i mezzi, la flotta dei veicoli, che gli addetti ai lavori ritengono dovrebbe avere le seguenti dotazioni: dispositivi LABORATORIO DI VALORIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI AMBIENTALI NEGLI APPALTI Il Laboratorio, promosso da Gorent in partnership con Aisvec e Atia-Iswa Italia, che si è svolto nell ambito del Forum CompraVerde

Dettagli

Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale

Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale Simone Ricotta ARPAT - AF Educazione Ambientale Le attività di ARPAT per gli acquisti verdi pubblici riguardano: Attività interne, ossia l applicazione del GPP per i propri approvvigionamenti Attività

Dettagli

Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale

Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale Politica regionale di promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli acquisti pubblici Luisa Mulas Servizio Sostenibilità Ambientale, Assessorato della Difesa dell Ambiente, Regione Sardegna

Dettagli

Cagliari 26 novembre 2015. Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1

Cagliari 26 novembre 2015. Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1 Cagliari 26 novembre 2015 Generale Clima ed energia 1 Consumo e produzione sostenibile (COM (2008) 397) Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente

Dettagli

GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN EMILIA ROMAGNA

GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN EMILIA ROMAGNA GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN EMILIA ROMAGNA Ortensina Guidi Workshop Sostenibilità in Sanità: Acquisti pubblici, Energia e Mobilità nel Sistema Sanitario Italiano e in Europa Acquisti pubblici verdi: esempi

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva Festival dell Economia Sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016 Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva * titolo provvisorio Le parole chiave Ben-essere

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future

La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future La strategia per la sostenibilità ambientale nella regione Sardegna: azioni realizzate e future MILANO EXPO - 11 LUGLIO 2015 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale e Sistemi Informativi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA GUELPA Indirizzo VIA PROCACCINI 15 - MONZA Telefono 039.2043423 Fax 039.2043441 E-mail vguelpa@comune.monza.it Nazionalità ITALIANA Anno di nascita

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

EU: Politica Integrata di Prodotto (IPP) IPP

EU: Politica Integrata di Prodotto (IPP) IPP EU: Politica Integrata di Prodotto (IPP) Etichettatura energetica Etichettatura vetture GPP Ecolabel IPP EMAS LCA, ECODESIGN Dichiarazioni di prodotto (es. EPD) Normativa (es. Reach, Rifiuti) Relazione

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

Milano 16 ottobre 2015. Direzione generale Clima ed energia 1

Milano 16 ottobre 2015. Direzione generale Clima ed energia 1 Milano 16 ottobre 2015 energia 1 Consumo e produzione sostenibile Migliori prodotti Una produzione più pulita e intelligente Un consumo più intelligente Uso efficiente delle risorse Energia materia Economia

Dettagli

RETE AGENDE 21 LOCALI TOSCANA: PROGRAMMIAMOCI

RETE AGENDE 21 LOCALI TOSCANA: PROGRAMMIAMOCI COMUNE DI MASSA RETE AGENDE 21 LOCALI TOSCANA: PROGRAMMIAMOCI IL GRUPPO DI LAVORO GREEN PUBLIC PROCUREMENT RELATORE: DOTT.SSA GIORGI MARIA COMUNE DI MASSA Firenze, 14 ottobre 2008 ore 9,30 Direzione Ambiente

Dettagli

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia

Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia Festival internazionale dell ambiente e dell ecologia www.ecocityexpo.it EcoCity Expo, festival internazionale dell ambiente e dell ecologia, è un evento che si terrà a Pisa dal 21 al 24 Novembre 2013.

Dettagli

Gianluca Cocco RAS - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi

Gianluca Cocco RAS - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi Gianluca Cocco RAS - Assessorato Difesa Ambiente Servizio Sostenibilità ambientale e sistemi informativi Green Public Procurement Spesa pubblica intelligente Il percorso della Regione Vediamo i dati Uno

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie programma di formazione gratuito destinato agli operatori turistici locali 10 e 11 ottobre

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI Pontedera 2007 INIZIAMO CON UN CONCETTO CARDINE: IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INPUT Materiali Energia Acqua PRODUZIONE / ESTRAZIONE MATERIE PRIME REALIZZAZIONE

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

Con l adesione del Presidente della Repubblica.

Con l adesione del Presidente della Repubblica. CompraVerde-BuyGreen 2014 è promosso da Regione Lazio, Roma Capitale, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell Economia Sociale. Con il patrocinio di Ministero dell Ambiente

Dettagli

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR. Curriculum vitae

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR. Curriculum vitae Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, 4 03039 Sora (FR Tel 3351499133 E-mail: giuseppecioffi65gmail.com Curriculum vitae CIOFFI GIUSEPPE Dati personali Cognome: Cioffi Nome: Giuseppe Data di nascita: 25/11/1965

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016 Schema Sintetico Proposte Attivita Primavera 2016 Formazione obbligatoria in materia di sicurezza Corso Base Pronto Soccorso 12 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore

Dettagli

Acquisti verdi e Contabilità ambientale

Acquisti verdi e Contabilità ambientale e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Acquisti verdi e Contabilità ambientale Sabato 27 maggio 2006 Lodi Simona Malattia Assessore

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli

TAVOLO MENSE SCOLASTICHE

TAVOLO MENSE SCOLASTICHE TAVOLO MENSE SCOLASTICHE SANLURI Sala Giunta Provincia 9 MAGGIO 2011- ore 10,00 Gruppo operativo Provincia del Medio Campidano ASL n. 6 Agenzia LAORE Sardegna Comuni Medio Campidano Gestori Mense COME

Dettagli

ESITO PROCEDURE DI AFFIDAMENTO A MEZZO COTTIMO FIDUCIARIO PARI O SUPERIORI A VENTIMILA EURO

ESITO PROCEDURE DI AFFIDAMENTO A MEZZO COTTIMO FIDUCIARIO PARI O SUPERIORI A VENTIMILA EURO 1) Affidamento servizi alberghieri e di organizzazione eventi legati alla rassegna Wine Top Londra Con determinazione del Segretario Generale n. 461 del 19 ottobre 2011, i servizi alberghieri e di organizzazione

Dettagli

Il progetto GPP della PAT

Il progetto GPP della PAT Il progetto GPP della PAT La Delibera di Giunta Provinciale n 885/2010 Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P.

Dettagli

PROGETTI E SOLUZIONI PER L ANNO 2005 NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. 8-9-10 febbraio 2005

PROGETTI E SOLUZIONI PER L ANNO 2005 NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. 8-9-10 febbraio 2005 www.risorsecomuni.it 2005 Fieraforum Risorse PROGETTI E SOLUZIONI PER L ANNO 2005 NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE 8-9-10 febbraio 2005 Fiera Milano Congressi Center Pad. 17 - Porta Gattamelata 2

Dettagli

Punto 3 - Progetti per lo sviluppo sostenibile

Punto 3 - Progetti per lo sviluppo sostenibile Punto 3 - Progetti per lo sviluppo sostenibile Punto 3 è la società di consulenza che idea e realizza progetti per lo sviluppo sostenibile rivolti a Pubbliche Amministrazioni, aziende e associazioni. Comunicazione

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

SALONE PROFESSIONALE DELL AGROALIMENTARE E DELL ENOGASTRONOMIA DI QUALITÀ

SALONE PROFESSIONALE DELL AGROALIMENTARE E DELL ENOGASTRONOMIA DI QUALITÀ NAPOLI 3/5 Dicembre 2015 Mostra d Oltremare SALONE PROFESSIONALE DELL AGROALIMENTARE E DELL ENOGASTRONOMIA DI QUALITÀ media partner partner istituzionali L EXPO CONTINUA A NAPOLI: DAL 3 AL 5 DICEMBRE ALLA

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Le certificazioni

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari Il MECA per Creare un filo diretto tra gli operatori della filiera immobiliare residenziale e il consumatore finale Informare il cittadino sulle

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

L Italia del turismo incontra la Svizzera

L Italia del turismo incontra la Svizzera MEETING SUISSE 15 edizione L Italia del turismo incontra la Svizzera Lugano 1 marzo La qualità nei servizi turistici - We take care of you Un evento organizzato da Manifestazione Si rinnova l appuntamento

Dettagli

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it Torino, 12 Settembre 2014 Alle Imprese Artigiane Loro Sedi Oggetto: Partecipazione a Restructura 2014 Oval Lingotto Fiere 27 30 novembre 2014 Dal 27 al 30 novembre p.v. si terrà presso l Oval - Lingotto

Dettagli

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Giugno 203 . Cos è il Marchio Il Marchio La Sardegna Compra, concesso dal Servizio SAVI (Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE

RAPPORTO PRELIMINARE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE (QSC) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RAPPORTO PRELIMINARE ALLEGATO II - ELENCO DEI SOGGETTI DA COINVOLGERE NEL PROCESSO

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi Programma di Aprile NEWS PREVENZIONE INCENDI Il prossimo 05.04.2016 avrà inizio presso l Ordine

Dettagli

Casanova, Bolzano. Estelar

Casanova, Bolzano. Estelar Casanova, Bolzano Es te la r Quartiere Casanova, EA7, 2008, Bolzano, CasaClima A L'ecoquartiere Vabaun, Friburgo!33 Friburgo, la città solare: Fabaum, stadio, Solar Fabrik. Primo distretto solare. Vienna

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Offerta economicamente più vantaggiosa Come utilizzarla per stimolare la competizione e l innovazione in campo ambientale.

Offerta economicamente più vantaggiosa Come utilizzarla per stimolare la competizione e l innovazione in campo ambientale. Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI

Dettagli

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP 1 GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP Roma 2 ottobre 2013 2 Qualche riflessione sulla situazione economica: luci ed ombre Elementi positivi: Aumento delle

Dettagli

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it C U R R I C U L U M V I T A E D I R E T T O R E A R E A P O L I T I C H E S O C I A L I Decreto Sindacale n.18 del 05/06/2013, prot. n. 14307 del 05/06/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARULLI

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali Dr. Valter Pastena Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato -Direttore Generale Ufficio Centrale del Bilancio c/o Ministero della Difesa Via XX settembre,123/a Roma Tel.

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.

Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va. CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Buon Fine Promotore/i: 6 cooperative Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare)

Dettagli

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena

Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Acquisti verdi tra consapevolezza dei consumi, sostegno alle produzioni e corretta informazione Ravenna 30/9/2011 Il Piano di Azione sul GPP della Provincia di Modena Dott. Zacchi Giovanna Ufficio Sviluppo

Dettagli

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR)

INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) INVITO A PARTECIPARE BANDO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA (CSR) RACCOLTA DI BUONE PRASSI DI IMPRESE IMPEGNATE IN PERCORSI DI RESPONSABILITA SOCIALE PREMESSA La responsabilità sociale d impresa (CSR)

Dettagli

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione Ariall 9273/5/03/N.16-2015 Asse C Metodi, tecniche e strumenti per la gestione dei progetti software in Ariall 64 26/05 Finanziato Maesys 9873/5/03/N.16-2015 Asse C Sviluppo delle competenze professionali

Dettagli

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in Oggetto: manutenzione straordinaria impianto di climatizzazione sede uffici Agenzia ARGEA Sardegna di Sassari. Affidamento diretto ex art. 125 D.Lgs. n. 163/2006 servizio di controllo perdite F-gas pompa

Dettagli

Premesso che Esistono già forme di collaborazione a partire dal 2011 tra i Giovani Soggetti Attuatori (GSA) e la Regione Puglia

Premesso che Esistono già forme di collaborazione a partire dal 2011 tra i Giovani Soggetti Attuatori (GSA) e la Regione Puglia ACCORDO TRA Regione Puglia E Roberto Paladini, Ilaria Calò e Loreta Ragone, di seguito denominati Giovani Soggetti Attuatori (GSA) del Progetto La Tradizione fa Eco modello di sostenibilità per innovare

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli