#04 APRILE ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "#04 APRILE ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE"

Transcript

1 STUDENTIin OLO #04 APRILE 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

2 EDITORIALE DI APRILE Federico Bobbio Vice responsabile nazionale Gruppo Studenti GIOIA SIGNIFICA CHE NOI E GLI ALTRI INSIEME PROVIAMO GIOIA Gioia. Potrei provare a scriverlo ancora un paio di volte: gioia, gioia. Ma questo non cambia la percezione profonda che ho di me stesso, né quella che tu hai di te. Dove si trova la gioia? Come possiamo manifestarla? Si può condividere? Porsi sinceramente e seriamente queste domande, promettersi di trovare una risposta a costo di ogni sforzo, dove ci conduce? Nichiren Daishonin ci ha dato un grande esempio: all età di 16 anni promise a se stesso di trovare una risposta a tali quesiti ricercandola nella saggezza degli insegnamenti buddisti; il suo scopo era di usare tale saggezza per condurre tutte le persone all illuminazione. Questo sforzo incessante gli permise di sviluppare una comprensione sempre più profonda, come in una spirale: voto, illuminazione, voto più profondo, illuminazione più profonda (Il mondo del Gosho, pag. 37). Questo vuol dire che lo sforzo di mantenere un voto (o promessa) ci porta ad un illuminazione. Daisaku Ikeda a tal proposito spiega che L illuminazione ha luogo su due piani. Dapprima la vita comincia ad aprirsi alla Legge mistica; in seguito, quando ne viene completamente permeata e si fonde con essa, il potere della Legge si manifesta sotto forma di saggezza umanistica, carattere e azioni (Il mondo del Gosho, pag. 39). Ad esempio, qualche tempo fa sono andato a cena da un amico, il quale si era proposto di preparare una frittata. Grazie al desiderio di raggiungere questo scopo è riuscito a girarla nonostante fosse gigantesca, offrendomi così un cibo bello e buono. Una promessa per quanto possa essere banalepuò quindi condurre ad una saggezza più grande, la quale a sua volta ci indirizza a prendere decisioni che ci portano verso un illuminazione ed una gioia (e volendo anche frittate) sempre più vaste. Ma cos è questa gioia? Nichiren afferma che «Gioia significa che noi e gli altri insieme proviamo gioia. [...] Allora sia noi che gli altri insieme troveremo gioia nel possesso della saggezza e della compassione. Ora, quando Nichiren e i suoi seguaci recitano Nam-myoho-renge-kyo, stanno esprimendo la gioia per il fatto che essi inevitabilmente diventeranno Budda eternamente dotati dei tre corpi» (Raccolta degli insegnamenti orali, BS, 118, 50). Recentemente un altro mio caro amico, a cui avevo parlato della pratica buddista molti anni fa, ha iniziato a praticare e ora sta trasformando la sua vita vivendola con gioia ed una rinnovata fiducia. L 11 marzo 2018 i giovani della Soka Gakkai hanno promesso al loro maestro Daisaku Ikeda di alzarsi in piedi da soli, di proteggere ogni singola persona e di incoraggiare ogni singola persona. Ho messo in pratica questa decisione e sono andato a trovare il mio amico e insieme abbiamo rideterminato di dedicare le nostre vite a Kosen Rufu basandoci sulle promesse dell 11 marzo; questa decisione condivisa mi ha fatto provare una grandissima gioia. 1 EDITORIALE

3 Ivana Ventola 22 anni, Andria LA PRATICA CORAGGIOSA CHE RENDE POSSIBILE L IMPOSSIBILE Ho conosciuto il Buddismo di Nichiren Daishonin quando avevo quasi 16 anni, nel Fui portata ad una riunione da una mia amica, Natalia. In quell occasione non pensavo si potesse non recitare perciò feci un ora di Daimoku senza capire che cosa stessi dicendo. La prima cosa che notai fu la gioia negli occhi dei praticanti presenti in quel meeting, e in me sentii un energia e un euforia mai provate prima. Così decisi di continuare a recitare e ricevetti il Gohonzon dopo 4 mesi di pratica, con l approvazione dei miei genitori dato che ero minorenne. Posizionai il Gohonzon nella mia stanza, nell angolino dietro l armadio. Le ante del butsudan non si aprivano completamente ma quello era l unico posto che avevano approvato mia madre e mio padre. Studiando insieme ai miei compagni di fede e frequentando i meeting principianti a Barletta, iniziai a comprendere profondamente che il Gohonzon rappresentava la mia vita e che io l avevo messa in un angolino. Effettivamente io mi sentivo così. La mia felicità poteva venire dopo tutto il resto, l importante era dire a tutti che stavo bene e che non mi serviva l aiuto di nessuno. Una delle prime cose che appresi fu che la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo pulisce in profondità la nostra vita e permette di vedere cosa crea sofferenza. Come dice la frase di Gosho: Una mente annebbiata dalle illusioni derivate dall oscurità innata è come uno specchio appannato che, però, una volta lucidato, sicuramente diverrà limpido e rifletterà 2 ESPERIENZA

4 la natura essenziale dei fenomeni e il vero aspetto della realtà. Risveglia in te una profonda fede e lucida con cura il tuo specchio notte e giorno. Come dovresti lucidarlo? Solo recitando Nam-myohorenge-kyo. (RSND, I, 4) Recitando mi sono resa conto di portare con me un dolore grande legato alla mia famiglia e in particolare a mio padre che aveva problemi con l alcool. Capii di avere un sacco di rabbia e un senso di sconfitta e questo inevitabilmente influenzò il rapporto che avevo con lui. Ma questa pratica serve a fare della nostra vita un palcoscenico di gioia, perciò decisi di iniziare a recitare per la felicità di mio padre ogni giorno, con il desiderio di amarlo e non essere più arrabbiata con lui. La prima svolta che decisi di dare alla mia vita fu quella di cambiare il posto del Gohonzon. Recitai tantissimo perché avevo paura della reazione di mia madre alla mia richiesta ma poi mi resi conto che, recitando con la paura, avrei ottenuto solo un riscontro negativo. Il mio obiettivo fu quindi quello di arrivare al cuore di mia madre: io volevo mettere al centro la mia felicità per poter incoraggiare gli altri e in più volevo aprire casa per i principianti. Dopo aver fatto daimoku senza dubbio e senza timore, convinta di poter creare un dialogo di pace con mia madre, riuscii a comunicarle il mio desiderio. Lei capì immediatamente e accettò la mia richiesta senza arrabbiarsi. Il giorno dopo il Gohonzon fu posizionato nella stanza più grande della mia casa, al centro di un enorme parete. Finalmente tutte le ante del butsudan si aprivano e così si apriva la mia vita. Infatti, ho avuto l occasione di cambiare lavoro (faccio la cameriera) trovando un posto meraviglioso, vicino casa e con la paga più alta tra quelle mai avute. Nel 2014 ebbe inizio un periodo importantissimo per la mia vita, quello dell università. Scelsi di fare Geologia, una facoltà scientifica. Il problema sostanziale era che venivo da un liceo pedagogico, perciò con una preparazione pari a zero sulle discipline scientifiche. Decisi comunque di intraprendere la sfida e iniziai a frequentare le lezioni. Ricordo come un sogno il primo periodo dell università o forse meglio dire un incubo: non capivo nulla di quello che i professori dicevano, avevo delle lacune più grandi di me. Per me era arabo ogni singolo argomento. Mai nessuno dei miei colleghi di università provava a chiedermi se avessi capito un determinato argomento, perché era chiaro che non capivo niente. Il mio ragazzo mi diceva sei sicura che sia la scelta giusta per te?. Me lo chiedeva perché ogni esame che facevo si concludeva con una bocciatura. Questo mi tirò fuori una sofferenza molto grande. Mi sentivo una scema, non ero all altezza di nulla ed ero circondata da persone che vincevano nella loro vita. Tra queste il mio ragazzo, che realizzava numerose vittorie nell università. Grazie ai numerosi incoraggiamenti del mio amato maestro, il Presidente Ikeda, compresi profondamente che anche nell università stavo calpestando il mio valore. Decisi di non perdere un solo altro minuto della mia preziosissima vita. Decisi di cambiare l idea che avevo di me. Se osserviamo la nostra situazione solo con la ragione, non abbiamo nessuna opportunità di vincere. Ma il Daishonin ci dice che il Gohonzon ha un infinito potere. Ciò che conta è se ci crediamo o no. Se pensiamo che siamo i veri discepoli di Nichiren, noi per primi dobbiamo pregare per perseguire quel tipo di pratica coraggiosa che rende possibile l impossibile. (RU, 10, 27) Mi resi conto che dentro di me era incluso l universo e che potevo realizzare tutto se solo avessi voluto. Così la mia prima sfida fu quella di preparare l esame di matematica. Tra dolore e gioia, dopo 3 ESPERIENZA

5 4 ESPERIENZA 5 mesi superai l esame e feci shakubuku al mio professore. La preparazione di questo esame mi fece comprendere come tutto possa diventare possibile. Lì per me arrivò la svolta; iniziai a fare esami con ottimi voti, recuperando tutti i mesi impiegati nell esame di matematica. Arrivò il mio primo trenta e lode, e dopo questo altri trenta, 28 e 29. Il mio unico desiderio mentre studiavo era quello di realizzare esperienze meravigliose per incoraggiare tutti gli studenti. Due miei amici di università iniziarono a praticare e uno di loro ricevette il Gohonzon. Ad un tratto, come dice Sensei, mi sono ritrovata a realizzare l impossibile. Nel 2017, a partire da Gennaio, ho fatto 13 esami in 11 mesi. L immagine di me in università si è completamente ribaltata; sono diventata rappresentante degli studenti e, indovinate un po, mi chiamano Ivana degli appunti perché ora tutti sanno che sono una studentessa brillante e chiedono a me chiarimenti su ogni tipo di argomento. Questo mi riempie il cuore di gioia. La svolta che ho dato allo studio mi ha permesso di finire gli esami ben 4 mesi prima della mia seduta di laurea, il che mi ha portata a potermi dedicare ad una tesi molto più complessa, visto che Sensei dice sempre di scegliere le cose più difficili. Mi sono laureata il 2 marzo del 2018, e la commissione ha deciso di mettermi un punto di bonus così sono riuscita a prendere 107. Con il mio maestro ho iniziato a creare un legame di profonda fiducia; sapevo che lui era il mio primo fan. Quest estate ho partecipato ad un corso europeo della SGI a Francoforte rivolto al Gruppo Studenti come unica rappresentante della Puglia. Ho recitato davanti allo stesso Gohonzon dove ha fatto Daimoku il Presidente Ikeda. Lì, anche un po inconsapevolmente, promisi che mi sarei presa cura degli studenti della Puglia. Di lì a poco, mentre cercavo di far espandere la mia vita con il Daimoku, le attività e lo studio, mi fu proposta, a fine novembre, la nomina di responsabile regionale del gruppo studenti che accettai. Il mio desiderio era arrivato forte e chiaro. Piansi moltissimo. L unica cosa che mi tranquillizzava era pensare alla fiducia che aveva in me il mio maestro. Ora per me è iniziata questa nuova battaglia e nelle mie preghiere riporto la famosa frase: Sensei, lasci fare a me!. Queste profonde fiducia e forza sono emerse anche grazie a un altra grande sfida iniziata il 2 gennaio 2017 e legata a un problema intestinale. Ogni giorno mi svegliavo e stavo sempre male e trovavo ingiusto il fatto che fosse accaduto a me. Non mi capacitavo, volevo guarire e basta. In realtà, mi sono resa ancora una volta conto che tutte le cose che ci succedono arrivano proprio perché noi siamo perfettamente in grado di affrontarle. Grazie alle parole di Tsunesaburo Makiguchi, primo Presidente della Soka Gakkai, che ci incoraggia a credere che il potere della Legge mistica può farci guarire e renderci addirittura più sani di prima della malattia, ho iniziato a fare Daimoku sentendo una fiducia così forte nella mia vita e in quello che mi stava succedendo che ho incontrato il giusto medico. Ora sto molto meglio, ma sono certa che guarirò e che grazie a questa lotta realizzerò una grande rivoluzione umana. Sto sciogliendo nodi karmici che non pensavo di avere, sto creando legami sinceri e parlo agli altri della pratica. I miei due shakubuku più importanti sono stati i miei genitori. Loro, che tanto erano contrari al Buddismo nella loro vita, hanno iniziato a praticare. Entrambi. Mio padre ha smesso di bere da tre settimane, e ad uno zadankai ha espresso, scrivendo la sua esperienza, di voler fare la sua rivoluzione umana. So che la nostra famiglia si unirà e realizzerà l incredibile. Auguro una meravigliosa vittoria a voi tutti.

6 VIVERE SECONDO IL GOSHO Buddismo e Società 179 novembre - dicembre 2016 Speciale ADOTTARE L INSEGNAMENTO CORRETTO PER LA PACE NEL PAESE Il trattato Adottare l insegnamento corretto per la pace nel paese, che contiene l insegnamento più importante del Daishonin, è stato al centro del Corso europeo di studio di quest anno (ndr agosto 2016). Nichiren lo scrive mosso dalla preoccupazione per la sofferenza dei suoi contemporanei di fronte a una serie di sciagure di entità inusitata: terremoti, tifoni, epidemie, guerre e carestie. Sezione 4 (RSND, 1, 12-16) NICHIREN RIVELA LA CAUSA CHE SOTTENDE L OFFESA ALL INSEGNAMENTO CORRETTO L ospite domanda chi siano i preti malvagi e il padrone di casa menziona chiaramente Honen, dichiarando che è proprio il suo scritto Preferire il Nembutsu a qualsiasi altra cosa la dottrina distorta che offende l insegnamento corretto. Perché il Daishonin confuta con tanta fermezza il nembutsu? È importante comprendere profondamente questo aspetto. Honen scomparve nel 1212, quindi dieci anni prima dalla nascita del Daishonin.[..] [..] Il Daishonin confutò con grande fermezza il Nembutsu perché intuì quanto rendesse deboli gli esseri umani e portasse al declino la società. Un altra caratteristica importantedel Nembutsu è la sua natura esclusivista. Nel Preferire il Nembutsu a qualsiasi altra cosa Honen insegna a scartare tutti i sutra, anche il Sutra del Loto, e ad abbracciare solo i tre sutra della Pura Terra. Possiamo affermare che il Daishonin, criticando il Nembutsu, abbia voluto criticare severamente la sua natura esclusivista e arbitraria, che nega tutte le altre scritture buddiste e calunnia il Sutra del Loto. In particolare, nel periodo in cui visse il Daishonin questa tendenza si stava rafforzando e aumentava il numero dei seguaci del Nembutsu tra i governanti di Kamakura. Su questo punto Ikeda scrive: «Sembra dunque che fosse la scuola nembutsu, i cui aderenti erano in combutta con il potere, a essere fanatica ed esclusivista. Il Daishonin deve aver colto da numerosi indizi l aspetto profondamente demoniaco che albergava nella dottrina nembutsu di allora, che avvelenava la mente delle persone» (MDG, 63-64). Nel passo del trattato riportato precedentemente si legge: «Se la gente preferisce ciò che è secondario e dimentica ciò che è primario, come possono le divinità benevolenti non essere adirate? Se la gente accantona le dottrine perfette e sceglie quelle fallaci, come può il mondo sfuggire agli attacchi dei demoni?». Nichiren dichiara che negare il Sutra del Loto, che insegna il conseguimento della Buddità di tutti gli esseri umani e che quindi è primario e perfetto, e credere invece in un insegnamento provvisorio e deviato come i tre sutra della Pura Terra, equivale a confondere le cose essenziali con quelle secondarie. Anche il Daishonin nel trattato cita e utilizza diverse scritture buddiste, ma il suo riferimento di base è sempre il Sutra del Loto. Se invece ci si basa sulla visione parziale degli insegnamenti precedenti al 5 STUDIO

7 Sutra del Loto si perde la visione totale in esso contenuta: e un piccolo bene, se contraddice il grande bene, diventa un grande male. Questo è quello che vuole sottolineare il Daishonin. Poi il padrone di casa asserisce: «L unica cosa da fare, adesso, è abbandonare il male per ritornare al bene, occluderne la fonte, estirparlo alla radice!» (RSND, 1, 18). Intende dire che è necessario eliminare a fondo l offesa alla Legge, altrimenti si divulgherà nuovamente. Sezione 5 (RSND, 1, 16-18) NICHIREN AFFERMA, CITANDO SCRITTURE CINESI E GIAPPONESI, CHE ABBRACCIARE IL NEMBUTSU PORTERÀ IL PAESE ALLA ROVINA. L'ospite si infuria con il padrone di casa, che ha giudicato Honen un prete malvagio, affermando che la pratica del Nembutsu deriva dagli insegnamenti di Shakyamuni, e che è il padrone di casa ad aver voltato le spalle agli insegnamenti del Budda. Detto ciò cerca di andarsene. Il padrone di casa sorridendo lo trattiene e continua il dialogo. Prima di tutto sottolinea il grave errore di onorare gli insegnamenti provvisori riportando come prove concrete la situazione sociale in Cina e in Giappone, chiarendo che l'offesa di Honen è quella di aver scartato il Sutra del Loto. L'ospite controbatte: «D'altra parte voi, persona di umile posizione, vomitate accuse offensive come se niente fosse. Le vostre argomentazioni sono discutibili e senza fondamento» (RSND, 1, 18). Il Daishonin, a differenza dei monaci delle altre scuole, proveniva da una povera famiglia di pescatori e non possedeva templi o seguaci potenti. Probabilmente fa dire queste parole all'ospite immaginando che i potenti di Kamakura, a partire da Hojo Tokiyori, avrebbero sicuramente reagito così alle sue rimostranze. Il padrone di casa risponde: «Anche se sono una persona di scarsa abilità, mi sono riverentemente dedicato allo studio del Mahayana. Una mosca blu, se si posa sulla coda di un buon cavallo, può viaggiare diecimila miglia, e la verde edera che si abbarbica intorno al possente pino può crescere fino a mille piedi. Io sono nato come figlio dell'unico Budda, Shakyamuni, e servo il re delle scritture, il Sutra del Loto. Come potrei osservare il declino della Legge buddista e non essere colmo di pietà e rammarico? Inoltre il Sutra del Nirvana afferma: "Se un buon monaco vede qualcuno distruggere l'insegnamento e non se ne cura, non lo rimprovera, lo espelle o lo punisce per la sua offesa, dovresti comprendere che quel monaco sta tradendo l'insegnamento del Budda. Ma se espelle il distruttore della Legge, lo rimprovera o lo punisce, allora questi è un mio discepolo, un vero ascoltatore della voce". Quantunque io possa non essere un "buon monaco", per evitare l'accusa di stare "tradendo l'insegnamento del Budda" ho citato qualche principio generale e fornito una spiegazione approssimativa» (RSND, 1, 18). L'ospite, invece di argomentare sul tema della conversazione, evidenzia lo status sociale del padrone di casa, ma quest'ultimo rimane sul piano delle argomentazioni ribattendo che ha studiato il Mahayana e rispetta l'insegnamento di Shakyamuni. Qui il Daishonin con alcuni esempi («una mosca blu, se si posa sulla coda di un buon cavallo, può viaggiare diecimila miglia e la verde edera che si abbarbica intorno al possente pino può crescere fino a mille piedi») sottolinea che non conta quanto sia basso il ceto sociale di appartenenza o quanto sia umile l'aspetto esteriore, se la Legge che una persona abbraccia è grande anche quella persona è grande e potrà condurre un'esistenza magnifica. La nostra condizione vitale è meravigliosa perché studiamo e mettiamo in pratica il Buddismo mahayana e la sua 6 STUDIO

8 punta di diamante, il Sutra del Loto. Il Daishonin sta cercando di trasmetterci questo aspetto fondamentale. Nichiren in seguito cita un passo tratto dal Sutra del Nirvana: «Se un buon monaco vede qualcuno distruggere l'insegnamento e non se ne cura, non lo rimprovera, lo espelle o lo punisce per la sua offesa, dovresti comprendere che quel monaco sta tradendo l'insegnamento del Budda. Ma se espelle il distruttore della Legge, lo rimprovera o lo punisce, allora questi è un mio discepolo, un vero ascoltatore della voce». Nichiren vuole sottolineare che un vero discepolo del Budda è chi lotta contro il male che fa soffrire la gente. Sezione 6 (RSND, 1, 18-19) NICHIREN CITA ESEMPI DEL PASSATO PER MOSTRARE CHE GIÀ VI FURONO RICHIESTE DI PROIBIRE GLI INSEGNAMENTI NEMBUTSU L'ospite ascolta le parole del padrone di casa e si raddolcisce.tuttavia prosegue dicendo che mentre nessuna delle autorità buddiste ha mai chiesto che il Nembutsu venisse bandito, gli sembra presuntuoso che lo faccia il padrone di casa, persona di umile posizione. Ma questi fa riferimento a insegnamenti che confutano le offese alla Legge e afferma che la propagazione del Nembutsu è stata già proibita in passato. A questo punto il dialogo cambia tono: l'ospite comincia ad avere un atteggiamento diverso e inizia a convincersi delle parole del padrone di casa, dichiarando che smetterà di fare offerte ai monaci malvagi e rispetterà coloro che mettono in pratica la Legge corretta. Il padrone di casa, oltre a rallegrarsi di questo cambiamento, afferma che nel Sutra del Maestro della Medicina vengono citati i sette disastri e le tre calamità (vedi nota a p. 13) e spiega che due di questi, la rivolta interna e l'invasione straniera, ancora non si sono verificati. «Ora, se prima di tutto vogliamo garantire la sicurezza del paese e pregare per le nostre esistenze, presenti e future, dobbiamo affrettarci a esaminare la situazione e porvi rimedio il più presto possibile. Perché dico ciò? Perché, dei sette disastri descritti nel Sutra del Maestro della Medicina, cinque si sono già verificati. Solo due devono ancora apparire: l'invasione da parte di paesi stranieri e la rivolta all'interno del paese» (RSND, 1, 24). Poco più avanti afferma: «Se, per punire l'adesione alle cattive dottrine, i restanti disastri si susseguiranno facendo a gara per colpirci, non sarà troppo tardi allora per intervenire? Gli imperatori e i re hanno il loro fondamento nello stato e portano pace e ordine; i ministri e i sudditi sono in possesso dei campi e delle risaie e provvedono ai bisogni del mondo. Ma se arrivano dei banditi da un altro paese e invadono il paese, o se scoppia una ribellione interna e le terre del popolo vengono saccheggiate, cosa potrà esserci se non terrore e confusione? Se il paese viene distrutto e le famiglie sterminate, dove ci si potrà rifugiare? Se vi preoccupate anche solo un po' della vostra sicurezza personale, dovreste prima di tutto pregare per l'ordine e la tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese» (RSND, 1, 25). L'espressione "quattro quadranti" indica le quattro direzioni di nord, sud, est, ovest, e quindi si riferisce alla pace e alla tranquillità del paese e del mondo intero. Il Daishonin afferma che, se si verificano guerre civili o invasioni straniere, le persone perdono la casa e la terra e si trovano in una situazione senza via d'uscita. Se scoppia la guerra le basi della vita quotidiana vengono distrutte: per questa ragione Nichiren ci esorta a pregare non solo per noi stessi ma anche per la pace mondiale. La guerra fa emergere il lato peggiore dell'essere umano, nega alla radice l'umanità stessa e la distrugge. 7 STUDIO

9 8 STUDIO Il Daishonin si concentra sull'invasione straniera e le rivolte interne, spinto dal forte desiderio di evitare la tragedia di qualsiasi tipo di guerra. La Soka Gakkai è stata fondata dopo la fine della prima guerra mondiale, nel novembre del Poi, durante la seconda guerra mondiale, il maestro Makiguchi basandosi sullo spirito di "adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese" ha lottato contro il potere autoritario del regime militarista dando la sua stessa vita e morendo in carcere. Il maestro Toda, dopo aver superato avversità indicibili nei due anni trascorsi ingiustamente in prigione, nel mezzo delle macerie del dopoguerra ha ricostruito la Soka Gakkai. La Soka Gakkai è nata tra la gente che aveva vissuto le sofferenze della miseria causate dalla guerra. Nell'agosto del 1947 il giovane Ikeda conobbe il maestro Toda proprio in occasionedi una sua lezione su questo trattato. Anche lui a causa della guerra aveva perso i suoi cari e la sua casa era andata a fuoco. Ma proprio per questa ragione riuscì a percepire la grandezza di Toda, che aveva lottato fino alla fine contro il regime militarista. Lo spirito che ereditiamo dai tre presidenti è quello di non ammettere la guerra in modo assoluto, e ciò corrisponde allo spirito di "adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese". Nella Proposta di pace del 2012 il presidente Ikeda fa riferimento al passo: «Se vi preoccupate anche solo un po' della vostra sicurezza personale, dovreste prima di tutto pregare per l'ordine e la tranquillità in tutti e quattro i quadranti del paese» e commenta: «Nichiren esprime il concetto che, così come non possiamo sperimentare felicità e sicurezza in isolamento - godendone anche se gli altri soffrono della loro mancanza - allo stesso modo non possiamo vivere al riparo dall'infelicità e dalle minacce che affliggono gli altri» (BS, 152, 15). Quando scoppia una guerra i suoi effetti negativi oltrepassano i confini geografici causando sofferenza a moltissime persone; ciò porta all'aumento dell'odio e a ulteriori conflitti. Per questa ragione è necessario che ognuno agisca con la consapevolezza che «non possiamo sperimentare felicità e sicurezza in isolamento e non possiamo vivere al riparo dall'infelicità e dalle minacce che affliggono gli altri». In ciò si trova anche la chiave per superare le divisioni che stanno lacerando la società. Il nostro movimento di "adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese" ha lo scopo di trasformare radicalmente il tessuto sociale.

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56 Nel ventesimo capitolo del Sutra del Loto, Il Bodhisattva Mai Sprezzante, appare un Budda chiamato Tathagata Re Suono Maestoso (SdL, 353). Quest appellativo non riguarda una sola persona. Dopo che il primo

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10 ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI STATUTO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) PREAMBOLO L Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), parte attiva ed integrante della Soka Gakkai giapponese,

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #01 #03 #06 #01EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Nel 1957 la Soka Gakkai si avviava a realizzare l obbiettivo dei 750 mila

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana? indice III INDICE ix - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità 1 - i: cos è la rivoluzione umana? 2 Il tema dei romanzi La rivoluzione umana e La nuova rivoluzione umana 3 Rivoluzione

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

#08 AGOSTO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

#08 AGOSTO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE STUDENTIin OLO #08 AGOSTO 2018 ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE SPECIALE CORSO STUDENTI EUROPEO 2018 IKEDA PEACE CENTER 5-6-7-8 LUGLIO, FRANCOFORTE. Chiara De Paoli

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia LABORATORIO Imparare a narrare la Bibbia Che cosa significa narrare la Bibbia? 1. Leggerla ad alta voce ai destinatari? 2. Riassumerla? 3. Commentarla? 4. Interpretarla? Tutto ciò ma in ordine diverso

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014

Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Secondo incontro 6 ottobre 2014 Con la testa tra le nuvole e i piedi per terra Secondo incontro 6 ottobre 2014 Dal 1989 comincia una nuova storia che fatichiamo a capire, perché procede troppo in fretta e riguarda tutto il pianeta.

Dettagli

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9 Indice Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro......9 Capitolo 1 - Una persona vera come me... 12 State allevando uno spirito che vibra alla propria frequenza personale... 13 Tutti i genitori

Dettagli

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO RIFLESSIONI #02 #04 #07 #09 #12 #02EDITORIALE ANNO DELLO SVILUPPO DEI GIOVANI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU NEL MONDO Carissimi amici! Siamo

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

PEACE EDUCATION PROGRAM

PEACE EDUCATION PROGRAM PEACE EDUCATION PROGRAM PEP 1 - Programma scegliere dignità chiarezza comprensione pace speranza consapevolezza apprezzare forza interiore felicità The Prem Rawat Foundation PEACE EDUCATION PROGRAM 1 Pace

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Mettersi in proprio, perché?

Mettersi in proprio, perché? Mettersi in proprio, perché? Intervista a Katia, animatrice Il lavoro autonomo tra sogni e realtà. Perché lavorare per costruire i propri sogni e realizzare quelli degli altri Intervista a Katia De Cesare,

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici Al di là del confine SEMINARIO L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 1 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 2 Convinzioni profondamente radicate

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a recitare la preghiera di Gesù. Non ci capiva molto, ma la diceva lo stesso, insieme a papà Orso e mamma Orsa. Quando però Bruna ebbe sei anni, e da un pezzo

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente 6 L oggetto di culto per l osservazione della mente Dal 27 gennaio all 11 febbraio studiamo insieme il Gosho L oggetto di culto per l osservazione della mente Una brillante prova di vittoria nella società

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14

Felici ogni giorno _Ikeda_Daisuke_Felici_ogni_giorno_script.indd 1 19/09/18 12:14 Felici ogni giorno Daisaku Ikeda Felici ogni giorno Buddismo per la vita moderna Traduzione di Sergio Notari Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano Buddhism day by

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

CONOSCERE SE STESSI : PERCHE?

CONOSCERE SE STESSI : PERCHE? CONOSCERE SE STESSI : PERCHE? L importanza di sapere chi siamo Γνῶθι σαυτόν Nell Antica Grecia, sul Tempio dell Oracolo di Delfi, riassume la filosofia Socratica Nosce te ipsum Locuzione latina : "Uomo,

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO Le cornici in PNL La lente psicologica con la quale guardiamo il mondo Il contesto entro cui giudichi una situazione Determinano la tua reazione a livello emotivo e

Dettagli

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Come lo vediamo. Y Scheda 9 Y Scheda 9 Come lo vediamo 1. Il potere del pensiero è un dono che riceviamo e possiamo usare come vogliamo. Può rendere la nostra vita migliore o peggiore. Quindi, se sappiamo che il pensiero è un dono,

Dettagli

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Le 3 Strade per liberarti dal giudizio del cliente. Spesso anche se con il cliente si è

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04

STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 STUDENTI VOLO in APRILE2017#04 EDITORIALE ESPERIENZA STUDIO #02 #04 #07 #02EDITORIALE STELLE BRILLANTI DELLA DIVISIONE STUDENTI Grazie dal profondo del cuore per gli sforzi quotidiani che fate negli studi

Dettagli

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER GLI ALTRI, RICHIEDE UN GRANDE AMORE! SCEGLIERE LA PROPRIA VITA MALGRADO GLI ALTRI, RICHIEDE UN AMORE INFINITO! Solamente chi ama davvero

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Passaggio delle Consegne

Passaggio delle Consegne Passaggio delle Consegne L anno Rotariano 2015-2016 si è aperto con il motto SIATE DONO NEL MONDO scelto dal presidente internazionale K.R. Ravindran per trasmettere ai club lo spirito della propria azione.

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli