SCIENZE parte II. listino giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE parte II. listino giugno 2014"

Transcript

1 SCIENZE parte II listino giugno [GOETA Giuseppe]. TUNNEL TERMO-AERODINAMICO "ROMA". Relazione e progetto di massima. Roma, Istituto Sperimentale Aeronautico, in-4 gr, pp. 17, (2), bross. coeva. Con 15 tav. (vere fotografie) raff. i progetti di varie tipologie di tunnel per esperimenti aerodinamici. Tutti i disegni sono quotati [GRABLOVTZ Giulio]. DELL INFLUENZA LUNARE SUL TEMPO. S.l.n.d. [1883] 37 in-8, pp. 20, leg. cart. color. coeva. I fenomeni che si avvicendano nella nostra atmosfera e l influenza della luna: la diretta dipendenza delle maree con l attrazione combinata del sole e della luna. Osservazioni fatte a Trieste GUGLIELMINI Domenico. DELLA NATURA DEI FIUMI. Trattato fisico matematico del dottore con le annotazioni di Eustachio Manfredi. Milano, Tipografia dei Classici, gr. voll. in-8, pp. XXXVI, 368, (4); 395, (4), bross. edit. con cornici xilogr. ai piatti. Con 10 tavv. in rame ripiegate e ritr. dell'a. in antip GUIDOTTI Alberto. METODO FACILE per formare qualunque sia sorta di vernice della Cina, e del Giappone, praticato in Francia, ed in Inghilterra. Secondo gli sperimenti di accreditati Professori che ad un modo facile ridducono l arte di sciogliere la gomma copale tanto in addietro senza profitto ricercata. Oltre a che innumerabili ed utilissimi secreti tutti approvati alle più dotte Accademie d Europa... e parte anche risguardanti l uso di tenere netti i Denti con polveri salutari e Balsami inservienti a diverse malattie. Il tutto opera e studio del Signor... Bolognese. Foligno, Tomassini, in-16, pp. 176, (2), leg. bella carta dec. coeva. Tagli color. Con 2 tavv. inc. in rame al fine con 4 figure. Ottimo trattato sulle vernici, gomme, lacche, olii e libro di segreti. Una tav. al fine slegata. Timbretto di bibl. privata. Bell esempl HAECKEL Ernesto. LA LOTTA PER L'EVOLUZIONE. Prima traduzione italiana autorizzata dall'autore di Mario Domenichini. Torino, Unione, in-4, pp. VII, 81, (2), bross. edit. Con 4 tavv. Ritr. in antip. Ediz. orig HAECKEL Ernesto. LE MERAVIGLIE DELLA VITA. Complemento ai Problemi dell'universo. Prima traduzione italiana autorizzata dall'autore del Dott. Daniele Rosa. Torino, Unione,

2 in-4, pp. (8), 440, bross. edit. Ediz. orig. Saggio sull'evoluzionismo e darwinismo HALDANE J. B. S. I PROBLEMI DELLA SCIENZA. A cura di Tommaso Giglio. Milano, Universale Economica, in-16, pp. 102, (4), bross. edit HEBRARD Pierre. CAMINOLOGIE ou Traite des cheminees, contenant des observations sur les differentes nauses qui font fumer les Cheminees, avec des moyens pour corriger ce defaut. Ouvrage interessant et utile, tant pour les particuliers, que pour les artistes. Avec figures. Dijon, F. Desventes, in-8, pp. LVIII, 187, (4), bella leg. primo Novecento p. perg. con tit. oro al d. Con 21 tavv. inc. in rame e ripiegate n.t., compreso antip., raffiguranti camini da interni ed esterni. Rara ediz. orig. di trattato sulla costruzione dei camini, con accorgimenti tecnici su come evitare i fumi e riferimenti ad opere di architettura del passato (Cardano, Serlio, et...). Ex libris. Cicognara 890. Belliss. esempl. in barbe HEGI Gustav. ALPENFLOR. Die verbreitetsten Alpenpflanzen von Bayern, Osterreich, und der Schweiz. Munchen, Lehmanns, in-8, pp. 67, bella leg. liberty t. tela edit. con cop. fig. a colori. Tagli color. Con 30 belle tavv. in cromolitogr. Di ogni fiore è riportato il nome latino e i nomi locali. Bell'esempl ILIN. LE MONTAGNE E GLI UOMINI. A cura di Jertha Sandri. Milano, Universale Economica, in-16, pp. 113, (2), bross. edit. Saggio dello scrittore russo il cui vero nome è Ilia Iacobovic Marsciak KROPOTKINE Pierre. LA SCIENCE MODERNE ET L'ANARCHIE. Paris, Stock, in-16, pp. XI, 391, bella rileg. mod. con angoli e carta dec. ai piatti, conservate all'interno le cop. orig LAKHOVSKY G. IL SEGRETO DELLA VITA (le onde cosmiche e la radiazione vitale). Prefazione del Prof. D Arsonval. Milano, Bocca, in-16, pp. XIX, 239, bross. edit. Con incis. n.t. Istinto, autoelettrizzazione, radiazione delle cellule, alterazioni delle cellule e disquilibrio, energia radiante, macchie solari, origine della vita, ecc [LEIBNIZ Gottfried Wilhelm von]. OTTO LETTERE DEL LEIBNIZIO al Principe Ferdinando figlio di Cosimo III de' Medici. Precedute da una lettera del Prof. Silvestro Centofanti. S.l.n.d., [1845 ca] 30 in-8, pp. 15 (da pag.33 a pag.48), leg. mod. cart. Pubblicazione dell'epistolario di Leibniz ritrovato nell'archivio Mediceo LIBRI [Carucci] Guillame. HISTOIRE DES SCIENCES MATHEMATIQUES EN ITALIE depuis la Renaissance des Lettres jusqu'a la fin du dixseptieme siecle. Paris, Renouard et C.,

3 4 voll. in-8, pp. XXVIII, (2), 464; (8), 534; (8), 461; (8), 492, (4), elegante leg. m.pelle coeva, piatti in carta dec. Ediz. orig. dell'opera fondamentale del nobile matematico di origini toscane (Firenze Fiesole 1869): vi si intreccia la passione per le science con la ricerca storica del bibliofilo. Il piano dell'opera doveva comprendere 6 volumi ma sono questi 4 furono dati alle stampe a causa di un incendio che distrusse i magazzini della casa editrice. Ottenuta la cittadinanza francese entrò a far parte dell'academie des Sciences, collaborando anche alla Revue des deux Mondes. Raccolte un'importantissima biblioteca che contava oltre 1800 manoscritti e volumi a stampa provenienti da aste, da acquisizioni di importanti fondi privati e, in parte, come fu provato in seguito, da appropriazione indebita. Nonostante il tempo e le energie dedicate alla sua difesa, durante gli anni londinesi il L. continuò il commercio di libri, e per le dieci aste che tenne fra il 1849 e il 1865 preparò egli stesso i cataloghi, inaugurando un nuovo stile: la descrizione era arricchita con note storiche sull'autore e sullo stampatore, con dettagli sconosciuti e curiosità che fanno dei suoi repertori delle fonti utili per bibliofili, ma anche per storici. Lieve brun. occasionale, soprattutto ai margini. Timbretto di bibl. estinta. Oschki, Choix, XII, 1960: "Ouvrage recherche" LIPPICH F. UBER DIE BESTIMMUNG VON MAGNETISCHEN MOMENTEN, horizontalintensitaten und stromstarken nach absolutem masse von Wien, Tempsky, in-8, pp. 13, bross. edit LOMBROSO Paola. LA VITA DEI BAMBINI. Torino, Bocca, in-8, pp. 206, bross. edit. con cop. fig MAGALOTTI Lorenzo. LETTERE FAMILIARI. Venezia, Coleti, parti in un vol. in-4 picc., pp. (16), 420, bella leg. p. perg. coeva con tit. oro al d. Tagli color. Antip. inc. in rame raff. medaglie con ritr. dell A. al recto/verso. Gr. vignetta in rame al front. Celebre epistolario dello scienziato e letterato M. su diversi argomenti: religione, filosofia, scienze. Gamba Belliss. esempl. marginoso MAGGI Pietro Prof. SUGLI AVVICINAMENTI DI VARIO ORDINE de sistemi a tre dimensioni. Memoria. S.l.n.d. [Venezia, I. R. Istituto Veneto, 1850] 21 in folio, pp. 35 (da pag. 300 a pag. 335), leg. mod. cart. muta. Estratto da Memorie dell I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti MAIOCCO F. Luigi. LE LEGGI DI MENDEL e l eredità. Torino, Bocca, in-8, pp. 222, bross. edit. Con tavv. e figg. n.t. Chiara esposizione delle leggi e dei fenomeni studiati dal M. Bibliografia sull argomento al fine (manoscritto) MANOSCRITTO di anonimo autore di interesse scientifico. S.l.n.d., XVII sec., manoscritto cartaceo in-4 (mm. 218x158), ccnn 103, 4 cb, leg. p. perg. molle secentesca. Con 5 disegni n.t. Trattasi di un commento di anonimo autore sui libri di Aristotele scritto sicuramente nella prima metà del XVII sec. in quanto a c.79r si trova un riferimento a Galileo nell'articolo V "De Metheoris... et Cometis". Il testo del ms è suddiviso in "Quaestio" e queste in "Articolis". Tratta delle

4 meteore, degli elementi, delle comete elencando quelle più importanti verificatesi fino all'anno 1616, delle fonte e dei fiumi, dell'iride, dei terremoti, dei venti, etc... Belliss. esempl. in chiara grafia secentesca MANTERO G. IL LIBRO DELLE FARFALLE. Con 25 tavole a colori rappresentanti 326 figure e 21 incisioni intercalate nel testo. Genova, Donath, in-8, pp. VIII, 97, (2), 25, leg. cartone edit. con bella cop. a colori. Le 25 tavv. si snodato a leporello a formare 2 lunghe carte. Interess. studio sui lepidotteri con ricco apparato iconografico. Raro MARZY E. L'HYDRAULIQUE. Paris, Hachette, in-16, pp. 318, bross. edit. Con 60 figg. litogr. anche a p. pag MASSALONGO Caro. LE "MARCHANTIACEAE" DELLA FLORA EUROPEA. Monografia. Venezia, Ferrari, in-8, pp. 95 (da pag.669 a pag.764), bross. edit. Con 27 belle tavv. litogr. da disegni originali di osservazione del vero. Opera non censita nel DBI. Ottimo stato di conservazione, intonso MAUPERTIUS [Maupertius Pierre Louis Moreau de]. LA VENERE FISICA. Traduzione di Diodato Anniani Romano. Venezia, Graziosi, in-8, pp. XII, 164, graziosa leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., angoli, piatti in carta marmorizz. Risguardi in carta dec. Dedicatoria a Giambattista Paitoni. Fregi xilogr. e graziose testatine inc. in rame. Maupertius fu filosofo francese ( ) e pubblicò quest'opera senza luogo di stampa nel 1745 in francese. E un tentativo di spiegazione scientifica del processo di formazione delle razze, le generazioni, casi particolari di nascite mostruose, i colori della pelle, ecc... Esempl. completo della II parte che tratta delle varietà nelle specie umane. Olschki : Il developpa dans ce livre sa thèorie, que dans la liqueur sèminale, composèe d'un infini departies... chaque partie fournit ses germes. Prima traduzione italiana MAUPERTIUS [Pierre Louis Moreau de]. LA VENERE FISICA del Signor... Tradotto da Francese. Catania, Francesco Pastore, in-16, pp. 120, leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. Tagli color. Traduzione italiana, di anonimo autore, di un celebre testo del M. ( ): è un tentativo di spiegazione scientifica del processo di formazione delle razze, le generazioni, casi particolari di nascite mostruose, i colori della pelle, ect... Salvo un lieve alone sulle prime 8 cc., bell esempl MAUPERTIUS [Pierre Louis Moreau de]. LES OUVRES. Dresde, C. Walther, in-4, pp. 404, bella leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d. Bella vignetta inc. in rame al front. firmata Bernigeroth. Tagli color. Ediz. orig. delle opere complete dello scienziato M. ( ). Contiene il saggio di cosmologia, i discorsi sugli astri, la lettera sulla cometa del 1742, la Venere fisica, la relazione di un viaggio in Lapponia, la misura della terra, elogi, discorsi accademici e lettere. Cioranescu Ex libris nobiliare. Carta legg. ingiallita ma bell esempl MAZZUCCHELLI Gian-Maria. NOTIZIE ISTORICHE E CRITICHE intorno alla vita, alle invenzioni ed agli scritti di Archimede Siracusano del Conte... Bresciano. Brescia, Rizzardi, in folio, pp. (16), 128, bella leg. p. perg. rigida coeva. Risguardi in carta marmorizz. Con 4 tavv. ripp. raff. macchine inventate da Archimede. Front. con gr. vignetta in rame, altre 2 gr. vignette in rame inc. da Orsolini con le vedute prospettiche di Siracusa.

5 Capilett. inc. Riccardi I, 145 cita solo 3 tavv.: Bella e rara edizione... è il più compiuto lavoro che si abbia sulla vita del grande Siracusano. Brunet III, Sull'ultima carta bianca antiche note mss di provenienza. Picc. interventi integrativi alla perg. del dorso. Belliss. esempl. a larghissimi margini MEAD G.R. APOLLONIO DI TIANA il filosofo riformatore del 1 secolo della nostra era. Studio critico dei soli documenti che esistono sulla vita di Apollonio di Tiana. Torino, Bocca, in-8, pp. LI, 187, bross. edit. con cop. fig. Ultima cop. slegata ma ottimo esempl. Intonso MILLET C. LES MERVEILLES DES FLEUVES et des Ruisseaux. Paris, Hachette, in-16, bross. edit. Con molte incis. xilogr. n.t. e tavv. xilogr. Bell'esempl MINICH Serafino Rafaele. SULLA ESPRESSIONE DELL INTEGRALE COMPLETO d ogni equazione lineare a due variabili per mezzo degli integrali particolari della stessa equazione col secondo membro ridotto a zero. Memoria. S.l.n.d. [Padova, I. R. Istituto Veneto, 1855] 21 in folio, pp. 142 (da pag. 43 a pag. 185), leg. mod. cart. muta. Estratto da Memorie dell I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti MINIO M. DI UN NATURALISTA DALMATA ingiustamente dimenticato Matteo Botteri. Venezia, Ferrari, in-8, pp. 24 (da pag. 497 a pag. 521), bross. edit. Con una tav MOCENIGO Alvise Giovanni. IL PRIMO IMPULSO. Il primo impulso. Che cosa è l attrazione? Idee di Newton sulla gravitazione. La visibilità delle stelle in dipendenza della loro distanza. Gli effetti della lontana prospettiva delle stelle. Il vuoto degli spazi celesti e la luce siderale. Milano, Dumolard, in-8, pp. 96, bross. edit. L ultima opera dello scrittore e scienziato vicentino ( ). Rumor II, MOCENIGO Giovanni Conte. CALDAIE SOLARI o Nuovo metodo per riscaldare l acqua senza combustibile. Memorie tre. Vicenza, Paroni, in-8, pp. 79, bross. edit. Con 6 tavv. che illustrano la caldaia a motore realizzata dall A. Sono inoltre inserite in uno speciale prospetto le temperature realizzate nei diversi mesi dell anno, con condizioni climatiche differenti. Raro e curioso. Rumor II, MOCENIGO Giovanni. FENOMENI SINGOLARI d interferenza fra i movimenti molecolari delle correnti termoelettriche d un circuito chiuso e quelli promossi meccanicamente sul legno ed altri corpi elastici. Memoria. S.l.n.d. [Bassano, Roberti, 1875] 210 in-8, pp. 84, 3, bross. edit. Con 3 tavv. al fine. L A., di origine vicentina ( ), fu scienziato che godette di stima da parte di Moignò, Schiapparelli, Secchi e altri, e si occupò di scienze fisiche e matematiche lasciandoci molti scritti sull argomento. Rumor II, Intonso e bell esempl MOCENIGO Giovanni. GLI AUTOMOTORI. Saggio sull applicazione diretta della caduta libera dei gravi in effetto utile. Memoria del Co.... corredata di sei incisioni. Bassano, Roberti,

6 in-8, pp. 41, bross. edit. Con una tav. più volte ripp. al fine raffigurante, in sei incisioni, la macchina studiata e firmata dall A. L inserzione deriva, come riferisce l A., da precedenti studi di De Paoli di Vicenza e del Sig. A. Zardo. Rumor II, p Raro [MOCENIGO Giovanni]. METEOROLOGIA. Le oscillazioni della colonna liquida del barometro rese manifeste a minime ed a grandi distanze da un calvanometro per la corrente elettrica della pila. Bassano, Roberti, in-8, pp. 46, bross. edit. Dedicat. al Conte Almerico da Schio. Con una tav. rip. al fine raff. la pila elettrica, il voltametro e un impianto telegrafico. Studio dello scienziato vicentino ( ) figlio dell ultimo doge di Venezia. Rumor II, p MONTU' Ernesto. RADIO PER TUTTI. Elementi di radiotelefonia accessibili a tutti per la ricezione delle radiodiffusioni europee. Milano, Hoepli, in-8, pp. IX, 312, (18), bross. edit. con cop. ant. fig. a colori firmata Piero Bernardini. Con 177 ill. n.t. e pagine di pubblicità al fine. Ediz. orig. di fondamentale testo sull'argomento compilato dell'ingegnere e radioamatore piemontese ( ). Ottimo stato di conservazione MORO Anton Lazzaro. DE' CROSTACEI e degli altri marini corpi che si trovano su' monti Libri due. Venezia, Stefano Monti, in-4, pp. (14), 452, 8, bella leg. p. pelle coeva con tass. e tit. oro al d. a 5 nervi. Tagli color. Vignetta in rame al front.testat., capilett. in rame. Con 8 belle tavv. in rame ripiegate al fine. Perfetto esempl. ben conservato MORUZZI G. B. BELLEZZA E UTILITÀ della fisica teoricosperimentale e modo di apprenderla. Prelezione del Canonico... Professore nelle scuole facoltative di Piacenza. Piacenza, in-8, pp. 41, bross. edit NAHRU Jawaharlal. NUCLEAR EXPLOSIONS and their effects. New Delhi, [1958] 158 in-8, pp. XV, appendici, bross. edit. Con tabb. ripp. Saggio sugli effetti fisici e biologici del nucleare, a cura del Ministero dell Informazione del governo indiano. Timbro di biblioteca estinta al front NARDI Enzo. TEMPO DI FORMAZIONE DEL FETO SECONDO GLI ANTICHI. Bologna, Compositori, in-8, pp. 13, bross. edit NIEUWENTYT Bernard. L EXISTENCE DE DIEU demontrée par les merveilles de la nature. Amsterdam, in-4 gr., pp. (16), 584, (12), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Antip. inc. in rame. Ritr. dell A. a pag. 1 inc. in rame da Gunst su dis. di Walchenburg. Con 28 tavv. ripp. al fine raff. esperimenti di fisica, tavv. astronomiche, farfalle, pesci, etc... Esempl. con legg. brun. unif. dovuta alla qualità della carta. Le tavv. sono legate con sequenza errata. Larghi margini.

7 151. NITRAM. GALILEO GALILEI ( ). Padova, in-8 gr., bross. edit., pp. 23. Ritr. di galileo all'antip OMBONI Giovanni. COME SI DEBBANO ricostruire gli antichi continenti. S.l.n.d in-8 gr., leg. bross. edit., pp PANINI F. OSSERVAZIONI sulla sostanza fonadamentale nella Membrana cellulare di diverse Alghe. Venezia, Ferrari, in-8, pp. 21 (da pag.57 a pag.78), bross. edit PASTORE Annibale. IL SOLIPSISMO. Torino, Bocca, in-8, pp. 266, (2), bross. edit. con cop. fig. Perfetto esempl., intonso PAYSON CALL A. FORZA E RIPOSO. Torino, Bocca, in-8, pp. 209, 6, bross. edit. con cop. fig. Studio sul cervello e sull'energia nervosa PAZIENTI Antonio. NOZIONI ELEMENTARI della Elettricità. Vicenza, eredi Paroni, in-8 gr., pp. 87, 4, bross. edit. Con 4 tavv. ripp. al fine. Saggio di scienze fisiche applicate: si dà spiegazione in particolare della boccia di Leida, delle pile di Volta, della macchina di Amstrong. Ottimo stato di cons PAZIENTI Antonio. NOZIONI ELEMENTARI di Elettrometria e di Reometria elettrica. Vicenza, Picutti, in-8 gr., pp. 38, bross. edit. Intonso. Ottimo stato di cons PEREGO Antonio. SULL'ELETTRICITÀ che per feltrazione si sviluppa nel mercurio. Memoria. Milano, in-16, pp (periodici). GIORNALE SULLE SCIENZE E LETTERE delle Provincie Venete. Treviso, Andreola, fasc. in-8, pp. ca. 48 cadauno, bross. edit. Disp.: ottobre-novembre-dicembre PERO P. IL LIBRO DEI MAMMIFERI. Genova, Donat, gr. vol. in-8 gr., pp. (4), 271, bella leg. p. perg. con tass. al d., conservate le cop. orig. Con figg. n.t. e 32 belle tavv. a colori. Belliss. esempl PEROVICH Giovanni. NUOVI STUDII DI SCIENZA PRIMA. Venezia, Grimaldo, fascicoli in-8, pp. 280 (num. cont.), bross. edit. Tutto il pubblicato PERRONE Giacinto. L'ATLANTIDE. Leggende e testimonianze. Torino, Bocca, in-8, pp. 216, bross. edit. con bella cop. fig. Con figg. n.t. e tavv. anche ripiegate PICCIOLI F. BOSCHI E TORRENTI. Roma-Torino, Roux e Viarengo, in-8, pp. XVI, 308, (2), bross. edit. Con 229 incis. n.t. L A. prospetta la necessità di rimboschire i monti come soluzione per fronteggiare i danni da inondazioni: qualità dei terreni, opere di difesa, traverse in muratura, idrografia sotterranea, terreni stabili e instabili, metodi di coltura nei rimboschimenti, pascoli, valanghe, ghiacciai, frane e cedimenti, etc... Timbro di bibl. estinta.

8 164. PLENCK Gio. Jac. TOSSICOLOGIA OSSIA DOTTRINA INTORNO I VELENI ED I LORO ANTIDOTI. Venezia, Orlandelli, in-16, leg. m. pelle con tit. oro al d., pp Suddivisione dei veleni secondo la loro origine: animali, vegetabili, minerali e alitosi, cioè portati dagli aliti dell'atmosfera. Ulteriori suddivisioni riguardano il tempo che impiegano nella loro azione, i sintomi che producono, le vie di penetrazione nel corpo. Copioso indice al fine PLINIUS C. Secundus Verone[n]sis. HISTORIAE NATURALIS libri XXXVII ab Alexa[n]dro Benedicto Ve. physico emendatiores redditi. S.l.n.d. [colophon Venezia, Ioannes Rubeus & Bernardinus fratesque Vercellenses, 1507] in folio, ccnn 16, cc 280, ccnn 10 (manca l'ultima bianca), solida leg. ottocentesca m. perg. con fregi oro e tass. in pelle al d. Gr. capilett. in legno. Pregevole edizione della celebre opera di Plinio con il commento dello scienziato Alessandro Benedetti originario di Legnago di Verona (1450?-1512). Importante anche per la storia dell'editoria, come una delle prime edizioni pubblicate dagli editori Rossi, tipografi vercellesi attivi a Venezia. BMSTC p x libris. Prime 4 cc mal impaginate. Belliss. esempl. a larghi margini POMINI Luigi. TRASMISSIONI MODERNE. Considerazioni generali sulla installazione e sulla manutenzione delle trasmissioni. Tabelle sugli organi di serie per trasmissioni delle Officine Meccaniche Luigi Pomini - Castellanza, specializzato nella costruzione delle trasmissioni moderne... Castellanza, in-16, pp. XVI, 410, leg. t. tela edit. Con 1 tab. rip. al fine POZZI Alfeo. LA TERRA NELLE SUE RELAZIONI COL CIELO E COLL UOMO ossia instituzioni di geografia, matematica, fisica e politica secondo le più recenti mutazioni e scoperte e con copiose notizie statistiche, commerciali, ecc. del prof..... Milano, Agnelli, in-8, pp. XXI, 1040, bella leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. con nervi, piatti in carta dec. Con figg. e tabb. n.t. Bell esempl PURCHOT Edmondo. INSTITUTIONES PHILOSOPHICAE ad faciliorem veterum et recentiorum philosophorum lectionem comparatae. Opera et Studio. Venezia, Manfrè, voll. in-8, pp. (40), 522, (2); (6), 461, (13); (6), 503, (19); (8), 486; (12), 391, leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Con 34 tavv. ripp. inc. in rame raff. schemi anatomici, astronomici, fisici, geometrici, ottici. Opera principale dell A. (Pouilly Parigi 1734) celebre professore di filosofia all Università di Parigi, molto stimato da Bossuet e Fenelon. Si compone di queste parti: logica e metafisica, geometria e fisica, scienze naturali, etica e morale. Nell ultimo vol. sono contenute le esercitazioni scolastiche ossia disputazioni ontologiche sopratutto sulla metafisica aristotelica. Al tomo IV alone d umidità alla leg. e alle prime cc. Bell esempl. su carta forte, intonso REDI Francesco. OSSERVAZIONI di... Accademico della Crusca intorno agli animali viventi che si trovano negli animali viventi. Napoli, Raillard, in-16, pp. (12), 216, XXVI (tavv.), leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Marca tipogr. in legno al front. Con 26 tavv. in rame al fine, anche ripp. Testo piuttosto raro del medico aretino ( ) sui parassiti animali in cui, con l impiego del microscopio, per primo descrisse centinaia di forme di parassitismo. Hirsch p Castiglioni p Manca a Wellcome che cita altre ediz. Picc. mancanza al piatto post. della leg., forellino di tarlo sulla prima carta bianca e all occhietto (marginale) ma bell esempl. ben conservato.

9 170. REGHELINI Marziale. DISSERTAZIONE SOPRA UN NOTTAMBULO diretta al Sig. Conte Gian-Maria Mazzucchelli Nobile di Brescia. S.l.n.d. [sec. XVIII] 100 in-16, pp. (52) (da pag. 33 a pag. 78), leg. mod. carta muta. Estratto dalla raccolta di Opuscoli scientifici e filologici edita a Venezia, Occhi, Saggio sopra un caso di sonnambulismo analizzato dall A. (Schio ) a Vicenza nel marzo Rumor III, p REGOLAMENTO per la costruzione e manutenzione dei pozzi neri. Milano, Pirola, s.d. [1882], 25 in-8, bross. edit., pp REVELLI C. A. PERCHé SI NASCE MASCHI O FEMMINE? Il problema dei sessi negli individui e nell ordine demografico. Torino, Bocca, in-16, pp. VIII, 260, leg. t. tela edit. con impress. a secco ai piatti. Saggio sulle cause che determinano la formazione dell uno o dell altro sesso, i pronostici in gravidanza e la scelta del sesso prescelta con sistemi artificiali o esterni. Timbro di bibl. estinta RIGHI Augusto. COMETE ED ELETTRONI. Discorso inaugurale pronunciato il 22 Giugno 1910 nella seduta plenaria della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Bologna, Zanichelli, in-8 gr., pp. 62, (2), bross. edit. Curioso lavoro del R. in cui si evince la vastità dei suoi interessi RIGHI Augusto. IL MOTO DEI IONI nelle scariche elettriche. Bologna, Zanichelli, in-8 gr., pp. 73, bross. edit. (dorso rinf.). Con 3 tavv. a colori e 11 ill. n.t. L opera più imp. dello scienziato bolognese sulla teoria degli ioni, pubblicata per la prima volta nel 1903 ma ampliata in questa seconda ediz RIGHI Augusto. LA MATERIA RADIANTE e i raggi magnetici. Bologna, Zanichelli, in-8, pp. VI, 344, bross. edit. Con 57 figg. e 22 tavv. f.t. Seconda ediz. aumentata. Uno dei testi fondamentali per la storia della fisica, opera dello scienziato e professore bolognese ( ) impegnato per diversi anni soprattutto in ricerche sulla radioattività e magnetismo. Dorso rinforz. con carta RIZZATI Ferruccio. DALLA PIETRA FILOSOFALE AL RADIO. Con una Appendice bibliografica e trenta figure nel testo. Torino, Bocca, in-8, pp. XII, 283, bross. edit. con cop. fig. Slegata cop. ant RIZZATI Ferruccio. VARIETA' DI STORIA NATURALE. Torino, Bocca, in-8, pp. 463, (2), bross. edit. Perfetto esempl. intonso RIZZETTI Luigi. RIFORMA DE CARRI DI QUATTRO RUOTE del conte... Nobile Bergamasco. Treviso, a spese dell autore, 1785 [colophon Treviso, presso Giulio Trento] in-8, pp. CXII, bella leg. p. perg. coeva con tass. e tit. mss al d., tagli spruzzati. Gr.

10 vignetta in rame al front. raff. una carrozza inc. da F.V. Con 9 tavv. più volte ripiegate inc. in rame raff. carrozze e parti di esse. Luigi Rizzetti, nonostante quanto richiamato al frontespizio, fu un aristocratico matematico trevigiano e si occupò anche di teatro e problemi di aereostatica. L autore di quest opera sostiene il vantaggio delle carrozze con ruote anteriori grandi quanto quelle posteriori e propone, in modo innovativo e attraverso la spiegazione nelle numerose tavole, un sistema di sterzo per ridurre lo sforzo del conducente alla guida. Prima e unica edizione di rara opera. Ottimo stato di conservazione ROSSETTI Francesco. DI ALCUNI RECENTI PROGRESSI nelle scienze fisiche e in particolare di alcune indagini intorno alla temperatura del sole. Padova, Randi, in-4, pp. 90, bross. edit. Orazione inaugurale letta all Università di Padova per l apertura dei corsi ROSSI C. (Ing.). ET ULTRA. Raggi cosmici, Piccard e la stratosfera, Come si volerà col razzo, Misteri dell'universo, Le onde ultracorte, Fototelegrafie e falsari, Elettroni al lavoro, Grandi primati italiani. Milano, Hoepli, in-16, pp. 241, bross. edit. con cop. fig. Con ill. n.t. e tavv. f.t ROVELLI Costantino. IL FULMINE. Osservazioni, esperienze, considerazioni. Pavia, Fusi, in-8, pp. 90, (2), leg. mod. t. tela SAITTA Giuseppe. LA SCOLASTICA DEL SECOLO XVI e la politica dei Gesuiti. Torino, Bocca, in-8, pp. X, (2), 311, bross. edit. Legg. slegato SANMINIATELLI Bino. LA VITA IN CAMPAGNA. Milano, Longanesi, in-8, leg. t. tela edit. con sovracop. Collana "La Gaja Scienza" SAUCEROTTE M. PETITE HISTOIRE NATURELLE des Ecoles. Simples notions sur le mineraux, les plantes et le animaux q'il est le plus utile de connaitre. Paris, Delalain, 11 in-16, leg. m. tela. Con figg. xilogr. n.t. Ex libris SEGRE' Emilio. PERSONAGGI E SCOPERTE nella fisica contemporanea. Milano, Mondadori, in-8, bross. edit. Con molte ill SERRISTORI Luigi, Conte. SOPRA LE MACCHINE-A-VAPORE. Saggio del Cav... Graduato in Filosofia, membro ordinario della I. R. Società Economica-Agraria di firenze, Socio corrispondente del Reale Ist. Napoletano d'incoraggiamento delle Scienze Naturali e dell'accademia di Lucca, aggregato alla Società di Filomusi in Atene, etc. Firenze, Magheri da Badia, in-8, pp. 97, (2), bross. edit. con cop. xilogr. Con 9 tavv. (di cui una doppia) ripp. al fine inc. in rame raff. le macchine di Savery, di Watt, di Newcomen, di Watta a doppio

11 effetto. Le altre tavv. ripr. applicazioni delle macchine a vapore; vi sono raff. navi a vapore: l'elisa, l'etna e loro sezioni. L'operetta è preceduta da un saggio storico sulle macchine. Kress II, Prima ediz. Raro SIEMONI Giovanni Carlo. MANUALE teorico-pratico d arte forestale. Firenze, Barbèra, in-16, pp. (10), 610, (2), leg. m. pelle con tit. oro al d. Le piante da bosco, boschi nuovi, ripopolamento, tagli, etc... Ricca bibliografia al fine e indice onomastico SILVESTRI F. COMPENDIO DI ETOMOLOGIA APPLICATA (Agraria - Forestale - Medicina - Veterinaria). Portici, Bellavista, voll. in-8, pp. VIII, 448; da p. 449 a p. 972, (2), bross. edit. Con molte ill. n.t SOLDATI Vincenzo. CENNI sull opportunità di instituire un diritto di condotta elettrica. S.l.n.d., [1861] 26 in-8, pp. 8, bross. edit. Considerazioni sulla necessità di sostituire alle forze motrici ricavate dal carbone fossile la produzione di forza motrice da tramettere a distanza, costruendo condotte elettriche SOMERVILLE Mary. ON MOLECULAR AND MICROSCOPIC SCIENZE by Author of "The mechanism of the heavens ". London, Murray, voll. in-8, pp. XI, 432; VII, 320, 32, bella leg. t. tela blu edit. con impressioni in oro ai piatti e ai d. Con molte ill. n.t. e tavv. anche a colori. Prima edizione. L'ultimo lavoro della scienzata e matematica scozzese. Esempl. intonso e in perfetto stato di conservazione SPALLANZANI Lazzaro. DISSERTAZIONI VARIE. Milano, Classici Italiani, voll. in-8, pp. 446, (4); 360, (4), bross. edit. Con una tav. rip. (su 2). Ottimo esempl SPITZNER Ignatius. MONOGRAPHIA COMBUSTIONUM SPONTANEARUM. Dissertatio inauguralis medico-pathologico-legalis quam ad summos medicinae honores rite adsequendos in I. R. Archigymnasio Patavino pubblice submittit disquisitioni... Bohemus Kolinensis. Padova, Cartellier, in-8, pp. 30, (2), leg. carta dec. coeva. Raro testo sulla combustione spontanea in cui l A. ne espone le cause attraverso 12 casi da lui studiati e descritti. Opera appartenuta a Tomaso Catullo ( ) insigne geologo e paleontologo bellunese, come da nota mss sul retro della copertina STOPPANI Antonio. ACQUA ED ARIA ossia la purezza del mare e dell atmosfera fin dai primordi del mondo animato. Conferenze. Terza edizione per cura di Alessandro Malladra. Milano, Cogliati, in-16, pp. XX, 561, (2), rileg. post. m. tela con tass. al d. Antip. con il monumento di Stoppani a Milano. Con 106 incis. n.t. e una tav. litogr. rip. a colori. Dell economia tellurica come la studia il geologo; Si cerca l origine delle formazioni calcaree nell azione chimica delle acque incrostanti; La vita considerata come forza tellurica; I coralli e le isole coralline; La circolazione del mare; Cronologia delle formazioni calcaree; Depositi di salgemma; Sulla necessità della eliminazione del cloruro di sodio nelle acque marine;

12 Il Mare d Aral; Depositi di salgemma; Il regno vegetale considerato come forza tellurica; Processi impiegati dalla natura per attivare la circolazione dell acido carbonico; Processo della sostituzione delle aree boscose nell epoca carbonifera; Origine del ferro sedimentare e conversione dei vegetali in combustibili fossili; Cronologia dei combustibili fossili. Timbretti di bibl. estinta TALLARICO G. - POLLITZER R. LO SVILUPPO E LA CRESCENZA DEGLI INDIVIDUI. Torino, Bocca, in-8, pp. 288, (4), bross. edit. con cop. fig. a colori. Intonso TODARO Agostino. RELAZIONI SULLA CULTURA DEI COTONI in Italia seguita da una monografia del genere Gossypium compilate da Per servire di illustrazione alla raccolta dei cotoni presentata all'esposizione Universale di Parigi nell'anno 1878, a cura della Direzione dell'agricoltura. Tavole. Roma-Palermo, Molina-Visconti, in folio, pp. (8), 12, leg. m. tela edit. Splendido front. inc. in cromolitogr. e altre 12 belliss. tavv. in cromolitogr. raff. le diverse specie botaniche della pianta del cotone. Ediz. orig. del solo vol. di tavole. Il siciliano A.Todaro (Palermo ) fu insigne botanico e direttore dell'orto Botanico di Palermo: oltre ad incrementare le specie siciliane con scambi di piante esotiche, fu promotore della coltivazione della pianta del cotone in Sicilia. Le tavv. sono protette da veline. Ottimo esempl TODERINI Giambattista. FILOSOFIA FRANKLINIANA delle punte preservatrice dal fulmine, particolarmente applicata alle polveriere, alle navi, e a S. Barbara in mare. Dissertazione del della Compagnia di Gesù letta in una adunanza accademica degli Icneutici nel palazzo del Sig. Conte Piazza in Forlì l'anno Modena, Soliani, in-8 gr., pp. 65, bella leg. carta rust. coeva. Rara operetta dell'abate e filosofo veneziano Toderini ( ), collezionista di libri e manoscritti, ricordato anche per l'opera "Della letteratura turchesca". Solo 3 copie registrate nelle biblioteche italiane da Iccu TOFFOLI Bartolomeo. SAGGIO di una nuova forma di cammini che non fumano del Signor... di Cadore. Padova, Seminario, in-16, pp. 49, leg. carta dec. coeva. Con una gr. tav. inc. in rame rip. al fine raff. i camini con i numeri di rimando al testo e l accorgimento inventato dal Toffoli per garantire il perfetto tiraggio. Accurate e minuziosamente descritte sono le esperienze fatte dall Autore comprese le abitazioni presso le quali condusse gli esperimenti: canonica di S. Giorgio di Feltre, nel Cadore, Arsico, dal Conte Zacco, etc TOGNOLI Edgardo. CONTRIBUTO allo Studio della distruzione delle sostanze organiche nella ricerca dei veleni metallici. Modena, in-4, pp. V, 85, bross. edit. Precede il testo la bibliografia sull argomento. Slegato TOGNOLI Edgardo. LA VIGILANZA IGIENICA sulle sostanze alimentari. Milano, Hoepli, in-16, pp. XXIV, 470, leg. edit. Prima ediz.

13 200. [TORRE Alfonso de la]. SOMMARIO DI TUTTE LE SCIENTIE del Magnifico M. Domenico Delfino nobile vinitiano. Dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al vivere umano, & alla cognitione de Dio. Venezia, Giolito, in-4 antico, pp. (28), 268, leg. perg. rigida settecentesca con tass. al d. Tagli rossi. Front. con gr. marca tipogr. in legno. Segnalibro conservato. Dedicat. a Cristoforo Madruzzo, Cardinale di Trento firmata dal curatore dell ediz. Nicolò Croce. Fregi xilogr. e graziosi capilett. in legno animati da figure. Rara prima ediz. italiana di trattato di scienze varie: l A. spazia dalle scienze mediche, a quelle filosofiche, dalle arti liberali, a quelle magiche e aritmetiche, economiche, etc... Interessante un capitolo dedicato agli angeli e alle divinazioni. La presenza del Delfino come nome dell A. si deve forse ad un caso di plagio: pare infatti che il figlio di Domenico Delfino avesse trovato il manoscritto originale spagnolo e lo avesse attribuito al padre curandone la traduzione. In realtà si tratta della versione dell opera dello spagnolo Alfonso de la Torre dal titolo Vision deleytable de la philosophia y artes liberales. Olschki, Choix Bongi I, pp Bibl. Casanatense 1263: Opera erroneamente attribuita a Domenico Delfino che ne curò, invece, solo la traduzione italiana. Brunet V, 887. Graesse VI, 174. Bmc p Riccardi I, 402: Bella e rara edizione. Wellcome Qualche carta ingiallita e pergamena ai piatti parzialmente più scura. Ottima copia marginosa, con bel carattere corsivo TREVELLINI Luigi. IL SISTEMA DI TRAZIONE FUNICOLARE dell Ing. Agudio esperimentatore al Moncenisio. Firenze, in-16, pp. 21, bross. edit. Relazione sui lavori dell Ing. Agudio sul versante francese del Moncenisio per sperimentare il sistema di trazione funicolare TURAZZA Domenico Prof. INTORNO ALL USO DEI COMPARTIMENTI DISEGUALI nella ricerca del valore numerico di un dato integrale. Nota. S.l.n.d. [Venezia, I. R. Istituto Veneto, 1855] 21 in folio, pp. 21 (da pag. 277 a pag. 298), leg. mod. cart. muta. Estratto da Memorie dell I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti TURAZZA Domenico. DI ALCUNE PROPRIETA' relative agli assi di rotazione di un sistema rigido. Memoria. S.l., in folio, pp. (22) (da pag. 383 a pag. 404), rileg. mod. cartone dec. con etichetta al piatto ant. Con una tav. Estratto da Memorie del R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti TURAZZA Giacinto. TIPO DI CHIUSA AUTOMOBILE. Torino, Camilla, in-8 gr., pp. 12, bross. edit. Con una tav. litogr. rip. al fine raff. la pianta e la sezione della chiusa mobile con tutti i particolari e calcoli idrometrici VALMONT De Bomarè, [Jacques Christophe]. DIZIONARIO RAGIONATO universale d Istoria Naturale contenente la storia degli Animali, de Vegetabili, e de Minerali, e quella de Corpi celesti, delle Meteore, e degli altri principali fenomeni della Natura. Con la storia e la descrizione delle Droghe semplici tratte dai tre regni e l esposizione de loro usi nella Medicina, nell Economia domestica e rusticale... Traduzione dal Francese in lingua Toscana. Venezia, Milocco, voll. in-8 picc., bella leg. uniforme cart. color. alla bodoniana, tass. con tit. or al d. Opera fondamentale del farmacista e naturalista francese (Rouen Paris 1807) nella prima traduz. italiana. Dizionario enciclopedico di tutte le voci e materie inerenti la zoologia, mineralogia, botanica, fisica, astronomia, medicina, etc... Puggendorf II, col.

14 non cita questa ediz. Olschki, Choix, 9677: Ce dictionnaire... est la meilleur titre de glorie de Valmont. Bell esempl. salvo una legg. scoloritura alla leg VOLPATI Carlo. ALESSANDRO VOLTA nella gloria e nell intimità. Milano, Treves, in-8, pp. XII, 323, (2), bross. edit. Bella biografia dello scienziato (Camnago Como 1827) impreziosita da 12 tavv. raff. ritratti di contemporanei VOLTA Alessandro (J.re). ALESSANDRO VOLTA e il suo tempo. Conferenza del Prof... con l aggiunta della lettera inedita del Volta al P. Barletti (1777) sulla pistola elettrica (con fac-simile e ritratto). Milano, Carrara, in-8 gr., pp. 149, (2), bross. edit [VOLTA Alessandro]. L IDENTITA DEL FLUIDO ELETTRICO col così detto Fluido Galvanico, vittoriosamente dimostrata con nuove esperienze ed osservazioni. Memoria comunicata al Signore Pietro Configliachi Professore di Fisica sperimentale nell Università di Pavia e da lui pubblicata con alcune note. Porta in fronte il ritratto di Volta e vi è aggiunto il Catalogo delle sue opere stampate sino a tutto l anno Pavia, da G. Giovanni Capelli, in-4, pp. VI, (2), 145, VII, 1 cb, leg. cart. rust. coeva. Belliss. ritr. di Alessandro Volta segue il front., dis. e inc. da G. Garavaglia. Riccardi Puggendorf Honeyman Collection Rara ediz. orig. di opera fondamentale che raccoglie la teoria del Volta (Coma ), pubblicata quando ancora lui era in vita dal suo allievo P. Configliachi. Il ritr. del Volta è come sempre leggermente più corto rispetto al volume. Catalogo delle opere del Volta al fine. Ottimo esempl. a fogli chiusi marginoso e su carta forte [VOLTA Giovanni Serafino]. ITTIOLITO LOGIA VERONESE del Museo Bozziano. Ora ammesso a quello del Conte Giovambatt ista Gazola e di Altri Gabinetti fossili veronesi.

15 Con la versione latina. Verona, Stamperia Giuliari, 1796 P.a.r. 2 voll. in folio max (mm.550x392), pp.lii, CCCXXIII; 76 (tavv), bella leg. cartone dec. coeva, in elegante cofanetto mod. rigido di protezione in cart. dec. con legacci. Con 76 tavv. in rame comprendenti 1 carta topografica del territorio veronese e una veduta. Prima e unica edizione della più importante opera del XVIII sui pesci fossili in cui su 76 splendide tavv. in rame, la maggior parte anche più volte ripiegate, sono descritte ben 123 specie fossili conservati al Museo Bozziano, di cui il Volta ( ) era Direttore. La maggior parte di questa raccolta proviene dalle montagne di Bolca nel veronese, ed è qui per la prima volta scientificamente descritta. L opera inoltre costituisce la fatica editoriale maggiore della stamperia veronese ed è considerata il suo capolavoro. Le tavole sono di straordinaria bellezza anche per la freschezza dell incisione, alcune di dimensioni eccezionali perchè riproducono i fossili nelle loro dimensioni reali, come nel caso del Torpedo (tav.71) che misura ben 150 cm di lunghezza. Minimi interventi di restauro alla carta dei dorsi ma ottimo esemplare WEGENER Hans. NOI GIOVANI! Il problema sessuale nella vita prematrimoniale di ogni giovane istruito. Purezza, forza, amore. Traduzione dal tedesco di G. Lochmann. Torino, Bocca, in-8, pp. VIII, 176, (2), bross. edit. con cop. fig. Ottimo esempl ZUCCHI Gaetano. ELEMENTI DI DIATERMIA. Milano, Hoepli, in-16, pp. XVI, 233, leg. edit. Con figg. Prima ediz.

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO DANTE. IL DANTE URBINATE della Biblioteca Vaticana (codice urbinate latino 365). Riproduzione del codice. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1965 in folio (mm 400x250),

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA

MAPPA CONCETTUALE LA LEVA 1 MAPPA CONCETTUALE LA LEVA Definizione Legge di equilibrio Storia I tre generi Leva vantaggiosa Leva indifferente Leva svantaggiosa 1 genere 2 genere 3 genere esempi esempi esempi esempi nel corpo umano

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Modelli di Utilità Ufficio Brevetti e Marchi Deposito: dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 Centro Regionale Pat-Lib ISTRUZIONI PER LA DESCRIZIONE E

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi

Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html. Fotografie Bazzechi Bazzechi, Ivo (1920-1975) // Bazzechi foto ottica (ditta) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html BAZ Fotografie

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Disegni e Modelli

Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Disegni e Modelli Guida al deposito Domanda di Brevetto Nazionale per Disegni e Modelli Ufficio Brevetti e Marchi Deposito: dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00 Centro Regionale Pat-Lib ISTRUZIONI PER LA DESCRIZIONE E LE

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE Gioia del Colle (Bari) 29, 30 e 31 ottobre 2015. Elisa Patergnani Università degli Studi di Ferrara elisa.patergnani@unife.

CONGRESSO NAZIONALE Gioia del Colle (Bari) 29, 30 e 31 ottobre 2015. Elisa Patergnani Università degli Studi di Ferrara elisa.patergnani@unife. CONGRESSO NAZIONALE Gioia del Colle (Bari) 29, 30 e 31 ottobre 2015 Elisa Patergnani Università degli Studi di Ferrara elisa.patergnani@unife.it Negli stati preunitari 1801-1869 Non si può né gareggiare

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Il sapere delle piante

Il sapere delle piante RELAZIONE LABORATORIO Vivi l ambiente 2013 Il sapere delle piante Laboratorio di disegno naturalistico, domenica 2, sabato 8 e 15 giugno 2013 Dopo aver osservato e analizzato l Erbario quattrocentesco,

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA ( deliberato dal Consiglio Comunale il 23 giugno 1954 con atto n.109, approvato dalla G.P.A. in seduta del 09.09.1954 con decisione n.1532 bis; modificato con deliberazione

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. 12 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2013/14 prof. GIOVANNI D ALESSANDRO

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia Il progetto Grazie alla collaborazione tra l Università degli Studi di Roma Sapienza e l Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana è stato realizzato parte del catalogo relativo al Fondo

Dettagli

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Provincia di Torino Assessorato all Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette Servizio Aree Protette e Vigilanza volontaria

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE 1 INDICE 1...3 La biblioteca e il catalogo...3 2...4 Tipi di cataloghi...4 3...6 Cenno sulle fonti d informazione...6 4...7 Catalogo e bibliografia...7 5...8

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione

scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione Nome Indirizzo Città Telefono e-mail Cognome CAP Fax P.IVA/C.F: Si raccomanda di allegare la ricevuta del bonifico effettuato

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A

T I P O G R A F I A L E G A T O R I A A T I P I C A P R E S S T I P O G R A F I A L E G A T O R I A ATIPICAPRESS la tipografia del CENTRO INTERNAZIONALE ARTI CALLIGRAFICHE E DEL LIBRO organizza il laboratorio di TIPOGRAFIA e LEGATORIA AREZZO,

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1

CARTE MAGNAGUTI. Anni 1528-1964. Busta 1 CARTE MAGNAGUTI Anni 1528-1964 Busta 1 192 Nota introduttiva Le carte Magnaguti sono formate da un nucleo documentario eterogeneo, presente sul mercato antiquario, acquistato nel 1999 dall Associazione

Dettagli