RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA L'UE PROLUNGA LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA FINO AL 15 MARZO 2019 Agrapress COMMERCIO, PRESSING DEGLI USA SULL EUROPA- LE CONCESSIONI SU SOIA E CARNI NON BASTANO PIÙ Agrisole IMPORTAZIONI DI CEREALI IN AUMENTO DEL 3,6% NEL PRIMO SEMESTRE 2018, BOOM DELLA SOIA Agrisole DIETA MEDITERRANEA NEL MIRINO. L OMS ALLA SFIDA DELLE ETICHETTE Il Sole 24 Ore

2 L'UE PROLUNGA LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA FINO AL 15 MARZO 2019 il consiglio dell'unione europea ha prolungato per ulteriori sei mesi, fino al 15 marzo 2019, le sanzioni imposte alla russia per "le azioni che minano o minacciano l'integrita' territoriale, la sovranita' e l'indipendenza dell'ucraina", informa un comunicato. negli atti legali relativi, approvati tramite procedura scritta, il consiglio ha deciso di non apportare modifiche al regime sanzionatorio, che colpisce 155 persone e 44 entita' giuridiche ed e' in vigore dal marzo 2014.

3 Commercio, pressing degli Usa sull Europa: le concessioni su soia e carni non bastano più Giuliano Cesari e Alessio Romeo Washington punta a ridurre il disavanzo annuale da 15 miliardi di dollari nell interscambio agricolo: sotto accusa le barriere non tariffarie ma il vero obiettivo è sostiuire l Unione sui mercati più ricchi Nella guerra commerciale globale scatenata dagli Stati Uniti ma che affonda le radici nella fine del multilateralismo sostituito progressivamente da accordi bilaterali non sempre dalla basi solide, l Unione europea si trova suo malgrado a giocare in difesa. Proteggere l agricoltura, settore sensibile per eccellenza nei negoziati commerciali, è sempre più difficile. Non solo per le crescenti divisioni e le diverse sensibilità all interno della stessa Ue, ma anche perché Bruxelles deve fare i conti con partner sempre più aggressivi e poco disposti a tenere fuori le commodity agricole dai Trattati commerciali. Ora l Europa deve difenderesi dal nuovo pressing degli Stati Uniti, che la visita di fine luglio di Juncker in America, a quanto pare, è riuscita solo a rinviare di qualche settimana. Mentre sullo sfondo si agita lo spettro di una possibile imminente chiusura dell intesa col Mercosur che metterebbe a dura prova settori chiave come zootecnia e zucchero, già duramente ridimensionati rispettivamente da una crisi di mercato senza precedenti e da una riforma-harakiri della stessa Ue, che ha rinunciato di fatto a gran parte dei propri zuccherifici in nome di una malintesa liberalizzazione a favore dei paesi meno sviluppati. Ora, l ultima novità in ordine di tempo è il nuovo affondo Usa che colpisce direttamente i mercati agricoli europei. Non sono bastate infatti le concessioni promesse dal presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker al presidente Usa Donald Trump sull impegno Ue a importare più soia dagli Usa e concedere a Washington una quota dedicata nell ambito del contingente all import di carni. «Comprendiamo che ci sono molte sensibilità relative al commercio di prodotti agroalimentari, ma nei negoziati in corso con l'unione europea l'agricoltura rientra tra le priorità dell'amministrazione guidata dal presidente Trump». Lo ha dichiarato nei giorni scorsi l'ambasciatore Gregory Doud, capo negoziatore per l'agricoltura all'ufficio del Rappresentante commerciale Usa, nel corso di una audizione di fronte alla Commissione Agricoltura del Senato. L'ambasciatore ha fatto un esplicito riferimento all'incontro alla Casa Bianca, lo scorso mese di luglio, tra i presidenti Trump e Juncker. «Negli scambi di prodotti agroalimentari con la Ue ha aggiunto Doud registriamo un disavanzo annuale di oltre 15 miliardi di dollari, che sta ad indicare la portata dei problemi da risolvere in materia di accesso al mercato dell'unione e barriere non tariffarie che ostacolano le produzioni degli Stati Uniti».

4 Secondo fonti dell'amministrazione Usa, gli impegni assunti da Juncker sull'aumento delle importazioni di soia e carni bovine sono importanti, ma non sufficienti. L'audizione di fronte alla Commissione Agricoltura del Senato Usa è stata organizzata, per fare il punto sulla politica commerciale riguardante il settore agricolo. L'ambasciatore Doud ha indicato, prima di tutto, che «sono allo studio» dazi aggiuntivi sulle importazioni dalla Cina per un controvalore di 200 miliardi di dollari; mentre prosegue il dialogo con le autorità di Tokyo per espandere l'accesso sul mercato giapponese, dove «siamo determinati a mettere i nostri produttori in condizioni di parità con altri paesi, come l'australia, il Canada e l'unione europea». Per quanto riguarda, il negoziato con il Canada ha confermato che l'esito della trattativa, giunta alle battute finali, dipende da una maggiore apertura del mercato canadese alle importazioni dagli Usa di prodotti lattiero-caseari, pollame, cereali, uova e vini. L'ambasciatore ha poi lanciato una forte accusa nei confronti dell'india per il sostegno interno assegnato a riso e grano. «Ogni paese produttore di grano e riso in tutto il mondo ha puntualizzato l'ambasciatore dovrebbe essere preoccupato per gli effetti negativi provocati dai sostegni indiani sul commercio internazionale. Da parte nostra, abbiano presentato una notifica all'organizzazione mondiale del commercio (Wto), per mettere fine alla distorsione». Un'altra disputa in seno alla Wto è stata promossa contro la Cina per le politiche ritenute dall'amministrazione Usa contrarie alle regole multilaterali di sostegno interno alla produzione di riso, grano e mais e gestione delle quote tariffarie. Secondo i dati diffusi dall'ufficio del rappresentante commerciale, gli aiuti alla produzione erogati dal governo di Pechino superano di 100 miliardi di dollari i limiti fissati dal Wto. «Lo scorso anno ha cosi concluso l'ambasciatore Doud il valore dell'export agroalimentare Usa è ammontato a 143 miliardi di dollari. Per aumentare la presenza sui mercati internazionali, si sta valutando l'ipotesi di avviare negoziati per concludere nuovi accordi di libero scambio con potenziali partner nel Sud Est asiatico e in Africa».

5 Importazioni di cereali in aumento del 3,6% nel primo semestre 2018, boom della soia Radiocor Anacer: dall estero 368mila tonnellate in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crolla l export di grano duro e la bolletta peggiora ancora Le importazioni in Italia di cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo semestre 2018 sono aumentate di 368mila tonnellate nelle quantità (+3,6%) e di 15,5 milioni di euro nei valori (+0,6%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda i cereali in granella, si rileva l'incremento dell'import di grano tenero (+289mila tonnellate), mentre si riducono gli arrivi di grano duro (-180mila tonnellate) e di orzo (-41mila tonnellate). Lo rileva l'anacer, l'associazione nazionale cerealisti che rappresenta i trader del settore. Le importazioni di mais si confermano ai livelli, alti, dell'anno precedente. Tra gli altri prodotti del settore si registra l'incremento delle importazioni di farine proteiche (+11%), in particolare farina di soia (+80mila tonnellate) e di girasole (+69mila), e dei semi oleosi (+4%). Le importazioni di riso si riducono di 42mila tonnellate (-32%) considerando nel complesso riso lavorato, semigreggio, risone e rotture. Crolla l export di grano duro e peggiora il saldo valutario L'export di settore nei primi sei mesi del 2018 è diminuito di 261mila tonnellate nelle quantità (-11%) e di 12,1 milioni di euro in valore (-0,7%) rispetto allo stesso periodo La diminuzione è dovuta soprattutto ai cereali in granella (- 300mila tonnellate, di cui -263mila di grano duro) e prodotti trasformati (-58mila tonnellate). In aumento invece le vendite all'estero di pasta alimentare (+6%), mangimi a base di cereali (+10%), farina di grano tenero (+11%), semola di grano duro (+17%) e riso (+4% considerato complessivamente tra risone riso semigreggio, lavorato e rotture di riso). I movimenti valutari relativi all'interscambio di settore hanno comportato nei primi sei mesi del 2018 un esborso di valuta pari a 2.739,7 milioni (2.724,2 nel 2017) e introiti per 1.691,4 milioni (1.703,5 nel 2017). Il saldo valutario netto è così peggiorato a ,3 milioni, contro ,7 del 2017.

6 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 14/05/2018 Pagina 5 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, L 292/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2000 DELLA COMMISSIONE del 9 novembre 2015 che modifica i regolamenti (CE) n. 546/2003, (CE) n. 1342/2003, (CE) n. 952/2006, (CE) n. 826/2008, (CE) n. 1295/2008,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-14 RASSEGNA STAMPA 18-06-13 CEREALI- +9,5% L'IMPORT NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 IlSole24ore Radiocor 18-06-13 COMMODITY, OPERATORI E TRADER A CONFRONTO Agrisole IlSole24Ore 18-06-13 MANGIMI- IN CRESCITA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-01 RASSEGNA STAMPA COMMERCIO, AVANTI TUTTA COI DAZI MA USA E CINA TRATTANO (A FARI SPENTI) UN ACCORDO ENTRO L ANNO Agrisole CORTE CONTI UE, SUGGERIMENTI SUI FONDI EUROPEI Agrapress SOIA, INDIVIDUATI

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 18-07-31 GOVERNO- CONTE, LE SANZIONI ALLA RUSSIA NON POSSONO COSTITUIRE UN FINE MA IRRIMOVIBILI DALL'OGGI AL DOMANI Agrapress 18-07-31 CRIF RATINGS- TASSI DI DEFAULT IN CALO, LE IMPRESE

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Effetti sul commercio agroalimentare

Effetti sul commercio agroalimentare L America First di Trump: Effetti sul commercio agroalimentare italiano Margherita Scoppola Università di Macerata Roma, 28 settembre 2017 Studio CRD/Ismea sugli effetti dell America First di Trump sul

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat ITALIA-CINA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE AGROALIMENTARE Lo scorso anno: Prodotti agricoli, cibi e bevande Made in Italy esportati in Cina sono valsi 440 milioni di euro. Le importazioni di origine cinese

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-18 RASSEGNA STAMPA 18-07-17 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2018 Agrapress 18-07-17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-07-17 UE-GIAPPONE- FIRMATO ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO Ansa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-18 RASSEGNA STAMPA 18-10-17 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT DEI PRIMI SETTE MESI DEL 2018 Agrapress 18-10-17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-17 VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE ALL'ACCORDO COMMERCIALE

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement Stiamo dimostrando che l UE ed il Giappone, partner democratici ed aperti, credono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-09 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 VERSO UN INASPRIMENTO DEI DAZI USA-CINA- A RISCHIO ALIMENTI PER 200 MILIARDI DI DOLLARI Agrisole 18-08-09 CALDO E SICCITÀ IPOTECANO IL RACCOLTO DI MAIS IN TUTTO IL NORD

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.9.2016 COM(2016) 563 final Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di un accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea e l'islanda relativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-21 RASSEGNA STAMPA 18-05-20 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-05-20 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT Agrapress 18-05-21 EUROPA. LE REGIONI QUESTA VOLTA RISCHIANO L'Economia del Corriere della Sera 18-05-21

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-20 RASSEGNA STAMPA 18-11-20 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-11-20 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT E EXPORT PRIMI OTTO MESI 2018 Agrapress 18-11-20 ANACER- SALE ANCORA L IMPORT DI MAIS E SOIA MA SI RIDUCONO

Dettagli

Scheda Paese Sintetica

Scheda Paese Sintetica Novembre 2018 Scheda Paese Sintetica Redazione: Ufficio ICE - Agenzia di Sydney Pagina 1 Perche' la Nuova Zelanda? La Nuova Zelanda e riconosciuta quale uno dei paesi piu sicuri dove investire e fare affari,

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Filiera europea del riso 20 febbraio 2017, Milano 1 2 Alta specializzazione Le peculiarità del riso coltivato nell UE Non è una commodity Riso Acqua Valenza

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare La contabilità agro-alimentare aggregata L economia agro-alimentare italiana è caratterizzata da un notevole grado di apertura dato dal rapporto tra il volume

Dettagli

CETA E AGROALIMENTARE

CETA E AGROALIMENTARE CETA E AGROALIMENTARE Premessa I negoziati UE-Canada per la conclusione di un Accordo Economico e Commerciale Globale tra Unione Europea e Canada iniziarono nel 2009, per concludersi nel 2014. L Accordo

Dettagli

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001 01.054 Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del 1 semestre 2001 del 5 settembre 2001 Onorevoli presidenti e consiglieri, Vi sottoponiamo il rapporto concernente le misure tariffali

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-04 RASSEGNA STAMPA 18-09-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-03 GLIFOSATO, LA GIUSTIZIA BRASILIANA CONFERMA L UTILIZZO DELL ERBICIDA IN AGRICOLTURA Agrisole 18-09-04 L'ARGENTINA PIANGE ANCORA. MACRI VARA

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016

Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Valore (Mln Euro) Continua la crescita dell export italiano nel mese di settembre 2016 I dati Istat per il mese di settembre evidenziano una buona crescita su base annua

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO Dal 2000 ad oggi (2017) 1 La popolazione Canadese è passata da 30,8 milioni a 36,7 milioni. Una crescita del 19%. Il Prodotto Interno lordo è passato da 742,3 miliardi

Dettagli

Comunicato stampa del 16 marzo 2017

Comunicato stampa del 16 marzo 2017 Comunicato stampa del 16 marzo 2017 Boom dell export in Sardegna nel 2017: le vendite all estero di prodotti sardi sono aumentate del 20,1% per un valore di 944 milioni di euro (160 in più del 2016) Si

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2015/0079(COD) 25.6.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale destinato alla commissione

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! di Silvio Pellati Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10 SANA SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato! ITALIAPRODUZIONI

Dettagli

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo commerciale fra il Canada e l Unione Europea Firmato il 30 settembre 2016 in occasione del 16 vertice UE-Canada, ed entrato in vigore, in via provvisoria,

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-19 RASSEGNA STAMPA 18-09-18 PREZZI. BMTI, VOLA LA FARINA. IN AGOSTO ALL INGROSSO +4,9% Ansa 18-0'9-18 LOMBARDIA, RACCOLTA RISO AL VIA CON -10% SUPERFICI COLTIVATE Ansa 18-09-18 DA BRUXELLES UNA SPINTA

Dettagli

Bilancia agroalimentare

Bilancia agroalimentare Bilancia agroalimentare Interscambio commerciale agroalimentare 1. Gli scambi Italia-Cina 1.1. La bilancia commerciale agroalimentare italiana Nel 2011, la bilancia commerciale agroalimentare ha presentato

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1 CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie, Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-19 RASSEGNA STAMPA 18-07-18 L IMPORT DI CEREALI CONTINUA A CORRERE MA SI RIDUCE LA BOLLETTA ITALIANA CON L ESTERO AgrisoleIlSole24Ore 18-07-18 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-07-18 CAMPANIA, NUOVI BANDI

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.5.2017 COM(2017) 244 final 2017/0097 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1388/2013 recante apertura e modalità di gestione

Dettagli

Il Mondo e l Italia. Relatore: Andrea Cagnolati Amministratore Grain Services S.r.l.

Il Mondo e l Italia. Relatore: Andrea Cagnolati Amministratore Grain Services S.r.l. Il Mondo e l Italia Relatore: Andrea Cagnolati Amministratore Grain Services S.r.l. I FONDAMENTALI CEREALI TOTAL GRAINS 12/13 13/14 14/15 Production 1.794 2.002 2.008 Trade 269 307 311 Consumption 1.818

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

FOCUS Giappone Popolazione: 126,6 milioni di abitanti Capitale: Tokyo Lingue ufficiali: giapponese Valuta: yen (JPY) DATI GENERALI Il Giappone è la seconda economia dell Asia e una delle principali economie

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017 Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2017 Bologna, 28 maggio 2018 Il Rapporto è frutto del 25.mo anno di collaborazione tra Assessorato

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Analisi Cna: l export sardo decolla, ma il settore agroalimentare resta in crisi

Analisi Cna: l export sardo decolla, ma il settore agroalimentare resta in crisi Analisi Cna: l export sardo decolla, ma il settore agroalimentare resta in crisi 16 marzo 2018 Economia Boom dell export nel 2017: le vendite all estero di prodotti sardi sono aumentate del 20,1% per un

Dettagli

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre 2013 Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica EU Import system EQUIVALENZA CONFORMITA Non attivo SISTEMA A Lista Paesi Terzi equivalenti

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Le esportazioni nel primo semestre del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA PARTNERSHIP REGIONE VENETO Assessorato all Agricoltura Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.3.2012 COM(2012) 106 final 2012/0046 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione di Accordi in forma di scambi di lettere sulla modifica delle

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 212 Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 2 15 +11,7 1 +9,2 +9,2 5 +1,2 +8,5 +5,2 +6,7 +6,1-5 +,2 23 24 25 26 27

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Torino, 4 dicembre 2014 Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it VENDITE ALL ESTERO Settore alimentare Paesi UE Scambio intracomunitario

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2016 COM(2016) 630 final 2016/0307 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo in forma di scambio di lettere tra l'unione europea

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Dicembre» settimana n. 48/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.41/2015

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 25 giugno 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di maggio 2009. I risultati

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-18 RASSEGNA STAMPA CEREALI, NEL PRIMO SEMESTRE 2018 CRESCE IL DEFICIT COMMERCIALE Agronotizie NOTIZIE DA AGRAPRESS CEREALI CHICAGO- AMPLIANO I CALI CON AVVICINARSI DI NUOVI DAZI USA CONTRO CINA Radiocor

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia

rassegnastampa coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia rassegnastampa quotidiana 16 marzo 2011 indice coldiretti coldiretti news Giappone, solidarietà ai tre milioni di agricoltori nipponici; Giappone, quasi nullo l import alimentare in Italia in regione la

Dettagli