RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIE DA AGRAPRESS CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT Agrapress EUROPA. LE REGIONI QUESTA VOLTA RISCHIANO L'Economia del Corriere della Sera ZARA. OMBRE CINESI SULLA PASTA ITALIANA L'Economia del Corriere della Sera

2 CEREALI: ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT NEI PRIMI DUE MESI DEL roma, (agra press) - "sulla base dei dati provvisori istat le importazioni in italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi due mesi del 2018 sono aumentate di tonnellate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+10,4%)", sottolinea l'associazione nazionale cerealisti-anacer, evidenziando che "risulta in aumento di tonnellate (+6%) il comparto dei cereali in granella - che rappresenta circa il 65% del totale - di cui t il grano tenero (+30%), t il mais (+11%) e t l'orzo (+16%); si riducono le importazioni di grano duro di tonnellate (-52%), soprattutto dai paesi terzi". "relativamente al riso, considerato nel complesso tra riso semigreggio, lavorato e rotture di riso, le importazioni diminuiscono di circa tonnellate (-36%)", prosegue l'associazione, informando che "l'import dei semi e frutti oleosi risulta aumentare del 35% ( t, di cui t di semi di soia e t di semi di girasole), cosi' anche le farine proteiche, in aumento di

3 tonnellate (+14%), di cui t di farina di soia". "le esportazioni dall'italia nel settore cerealicolo nei primi due mesi del 2018 segnano un calo di tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017 (-11%) interamente dovuto alla riduzione delle vendite all'estero dei cereali in granella ( tonnellate, di cui t di grano duro, t di tenero e t di mais)", spiega ancora l'anacer, precisando che "sono risultate invece in aumento le esportazioni di riso (+19% nel complesso tra risone, semigreggio e lavorato), delle paste alimentari (+11%), della farina di grano tenero (+19%), della semola di grano duro (+30%) e dei mangimi a base di cereali (+11%)". 18:05:18/11:52

4 GRANO: DE BONIS E LOVECCHIO (M5S), SUBITO CUN A FOGGIA CONTRO UN MERCATO DOMINATO DA ACQUIRENTI roma, (agra press) - "la commissione unica nazionale sul grano va attivata immediatamente e la sua sede deve essere a foggia", hanno detto i parlamentari del movimento 5 stelle saverio DE BONIS e giorgio LOVECCHIO, secondo i quali "le resistenze che si registrano da parte di alcuni soggetti, la capofila dei quali e' italmopa, sono la miglior prova che l'assetto attuale e' sbilanciato nei confronti degli acquirenti del grano, rappresentati dall'associazione dell'industria molitoria". "oggi, dopo piu' di 100 anni e' giunto il momento di riequilibrare la situazione, applicando la legge. ci auguriamo che tutto il mondo agricolo marci compatto in questa battaglia di equita' a favore del primario italiano", hanno auspicato. 18:05:18/00:26 MAMMUCCINI (CAMBIA LA TERRA), DA GLIFOSATO PERICOLI PIU' GRAVI DI QUANTO DICA L'EFSA roma, (agra press) - "gli erbicidi a base di glifosato possono alterare importanti parametri biologici: risultano essere rischiosi per lo sviluppo sessuale, genotossici e capaci di alterare la flora batterica intestinale anche a dosi che finora sono state considerate sicure e dopo brevi esposizioni e' la conclusione cui giunge l'istituto di ricerca ramazzini di bologna, in uno dei tre differenti studi che sono in via di pubblicazione sul prestigioso mensile scientifico environmental health e anticipate dallo stesso istituto due giorni fa ma l'efsa - l'agenzia europea per la sicurezza alimentare - si e' affrettata a rendere noto che ai correnti livelli di esposizione da glifosato ''non si ravvisa un rischio per la salute dell'uomo'', asserisce maria grazia MAMMUCCINI, responsabile del progetto cambia la terra di federbio con isde-medici per l'ambiente, legambiente, lipu e wwf. "e quello che la ricerca libera trova e' esattamente una conferma di quello che ci aspettavamo: il glifosato e' nocivo alla salute fa male, anche a bassissime dosi, e fa male in particolare in gravidanza, nei neonati e negli adolescenti in quella fascia di eta' che arriva fino ai 18 anni; il tempo e le ricerche non appoggiate dall'industria chimica dimostreranno la cancerogenicita' di una sostanza che e' l'erbicida piu' utilizzato al mondo". "con cambia la terra, abbiamo mostrato attraverso la campagna #ipesticididentrodi noi che questa sostanza estremamente tossica sui trova nelle urine di chi mangia cibi coltivati in maniera convenzionale e che non si trova invece se si tiene una dieta pesticidi zero", conclude MAMMUCCINI. 18:05:18/16:00 PAC: AGRINSIEME EMILIA-ROMAGNA, GRANDI SFIDE DEI POPOLI EUROPEI NON COMPATIBILI CON TAGLIO RISORSE bologna, (agra press) - "la complessita' della definizione del bilancio comunitario post 2020 e' un dato innegabile, ma la proposta della commissione

5 non sembra all'altezza delle molteplici sfide cui l'unione europea e' chiamata", rende noto agrinsieme emilia-romagna in un comunicato diffuso da legacoop agroalimentare nord italia. "certamente e' rilevabile un miglioramento rispetto alle ipotesi di lavoro dei mesi scorsi, restano pero' ancora da approfondire i reali impatti dei tagli sulle diverse politiche presenti", afferma il coordinamento, che prosegue "un giudizio piu' approfondito sul reale impatto potra' essere dato solo a seguito della pubblicazione delle proposte di regolamento per il funzionamento dei singoli fondi agricoli, annunciata per le prossime settimane: siamo pero' particolarmente preoccupati, come anticipano alcune simulazioni, dell'impatto previsto sui fondi dedicati allo sviluppo rurale, perche' rappresenta per noi un momento di sintesi efficace tra gli obbiettivi della politica europea e le necessita' delle comunita' locali". "per agrinsieme emilia-romagna non bisogna cedere all'idea che il settore agroalimentare torni in secondo piano nella visone europea di crescita e sviluppo sostenibile, nel momento in cui in europa torna la ripresa economica: a maggior ragione, in considerazione dei rischi di neo protezionismo che arrivano dall'altra sponda dell'atlantico", continua il comunicato. "i lunghi anni della crisi economica hanno visto l'agricoltura ed il settore agroalimentare reggere l'impatto e realizzare importanti performances anche grazie alle politiche agricole e di coesione; questo patrimonio non solo non deve andare disperso, ma deve essere valorizzato adeguatamente nelle importantissime realizzazioni dei (ap) - n /.. programmi di riconversione di territorio europeo verso le coltivazioni biologiche, integrate a tutela della bio diversita'", sottolinea agrinisieme emilia-romagna. "occorre essere chiari e trasparenti con i cittadini europei: la somma di meno fondi agricoli e piu' protezionismo significano una borsa della spesa piu' cara e meno sostenibile dal punto di vista ambientale", sostiene il coordinamento. "questa battaglia deve vedere protagonista il nuovo governo italiano che nella fase del negoziato tra consiglio e parlamento europeo dovra' far sentire il peso di un'agricoltura ad alto valore aggiunto e di qualita' chiedendo un rafforzamento della dotazione di bilancio in funzione dello sviluppo del futuro e non delle rendite del passato", afferma agrinsieme emilia-romagna. "una chiave di lettura fondamentale per la progettazione della pac del futuro sara' la politica relativa alle filiere sostenibili e di qualita' in modo da limitare l'impatto dell'eventuale riduzione sulla singola impresa", precisa il comunicato, che aggiunge "in questo senso la pac deve saper individuare specifiche linee d'intervento a favore delle dop e delle igp che sono elementi di valorizzazione dei territori e delle filiere produttive di alta qualita'". "in questo difficile contesto di incertezza sulle risorse sulla programmazione invitiamo il nuovo governo ad attivarsi subito per individuare un meccanismo per poter utilizzare tutti i fondi dell'attuale programmazione comunitaria che come al solito registra numerosi ritardi di spesa, sia a livello centrale che in alcune regioni", afferma il coordinamento, che prosegue, "su questo argomento sosteniamo tutte le sollecitazioni che permettono di attivare dei percorsi che vadano a premiare le realta' territoriali efficienti ed efficaci nella allocazione delle risorse e rafforzino nel contempo la posizione negoziale dell'italia al tavolo di bruxelles; per ora, solo dall'assessore all'agricoltura simona CASELLI e dal presidente stefano BONACCINI abbiamo sentito prese di posizione in questo senso". "auspichiamo che altri esponenti politici regionali, che in sede nazionale sosterranno la nuova maggioranza,

6 possano condurre efficacemente questa battaglia che permetterebbe ad alcune regioni virtuose, tra queste l'emilia-romagna, lombardia e veneto, di dare risposte piu' efficaci e di prospettiva al proprio sistema agroalimentare", conclude agrinsieme emilia-romagna. 18:05:18/12:20 AGEA: PATERNOSTER (UILA AGECONTROL),

7

8

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-18 RASSEGNA STAMPA 18-10-17 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT DEI PRIMI SETTE MESI DEL 2018 Agrapress 18-10-17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-17 VIA LIBERA DELLA COMMISSIONE UE ALL'ACCORDO COMMERCIALE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-15 RASSEGNA STAMPA 18-09-14 L'UE PROLUNGA LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA FINO AL 15 MARZO 2019 Agrapress 18-09-14 COMMERCIO, PRESSING DEGLI USA SULL EUROPA- LE CONCESSIONI SU SOIA E CARNI NON BASTANO

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-18 RASSEGNA STAMPA 18-07-17 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2018 Agrapress 18-07-17 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-07-17 UE-GIAPPONE- FIRMATO ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO Ansa

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-14 RASSEGNA STAMPA 18-06-13 CEREALI- +9,5% L'IMPORT NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 IlSole24ore Radiocor 18-06-13 COMMODITY, OPERATORI E TRADER A CONFRONTO Agrisole IlSole24Ore 18-06-13 MANGIMI- IN CRESCITA

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-05- 11 RASSEGNA STAMPA 17-05- 10 ANACER. IMPORT NECESSARIO, DA NON DEMONIZZARE agenzia dire 17-05- 10 CEREALI. IMPORTANZA DELLA SALUBRITA pianetapane.it 17-05- 11 RAVENNA LEADER NEL MERCATO DEI CEREALI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-09- 08 RASSEGNA STAMPA 17-09- 07 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-09- 07 AGRICOLTURA. A BOLOGNA PRIME QUOTAZIONI DEI CEREALI BIOLOGICI dire 17-09- 07 CEREALI CHICAGO, LE CHIUSURE ODIERNE radiocor 17-09- 07 LPN-

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Febbraio» settimana n. 6/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2017

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! di Silvio Pellati Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10 SANA SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato! ITALIAPRODUZIONI

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Luglio» settimana n. 26/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.10/2016

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura NEWS COLDIRETTI: Salone gusto, Coldiretti, grano crolla più della Borsa, -60% in sei mesi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-06 RASSEGNA STAMPA 18-08-06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-08-06 DAZI DALLA CINA (E RITORSIONI). SE TRUMP SOMIGLIA A REAGAN L'Economia del Corriere della Sera 18-08-06 GUERRA DEI DAZI, ALCOA PRIMA VITTIMA.

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-04 RASSEGNA STAMPA 18-09-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-03 GLIFOSATO, LA GIUSTIZIA BRASILIANA CONFERMA L UTILIZZO DELL ERBICIDA IN AGRICOLTURA Agrisole 18-09-04 L'ARGENTINA PIANGE ANCORA. MACRI VARA

Dettagli

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo Gli effetti delle politiche agricole comunitarie sulla qualità dei prodotti alimentari e la tutela del consumatore Concetto di qualità LA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-06- 13 RASSEGNA STAMPA 17-06- 12 AGROALIMENTARE. ANACER. DEFICIT CEREALICO NAZIONALE AL 50% il sole 24 ore radiocor 17-06- 12 CEREALI. ANACER. SU IMPORT POLEMICA INUTILE 17-06- 12 ITALMOPA, COSIMO DE

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Giugno» settimana n. 22/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.22/2015

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-03 RASSEGNA STAMPA 18-05-02 BILANCIO UE. CRITICHE AI TAGLI Agrapress 18-05-02 L' UE- TAGLI AI FONTI PER AGRICOLTURA (5%) E COESIONE (7%) MENO FONDI A AGRICOLTURA E POLITICHE DI COESIONE Italia Oggi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-15 RASSEGNA STAMPA 18-07-14 ALLEANZA STOPCETA, BENE IL GOVERNO, ORA BOCCI LA RATIFICA Ansa 18-0'7-15 AGRICOLTURA UE- CO2-22% IN 26 ANNI MA DECLINO SI È FERMATO Ansa 18-07-15 CETA- COLDIRETTI A CONSORZIO

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Maggio» settimana n. 18/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2018

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Marzo» settimana n. 10/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.3/2016

Dettagli

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE Roma, 16 Dicembre 2016 Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi Consuntivo Campagna 2015/2016 2 Campagna 2015-2016 Volume della produzione 2015

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Unioncamere, Coldiretti, rincari cibo spinti da tasse e benzina: Lavoro, Marini, Coldiretti, errore riforma

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

Riunione Nazionale ISDE, Arezzo 5-7 Aprile Cambia La terra

Riunione Nazionale ISDE, Arezzo 5-7 Aprile Cambia La terra Riunione Nazionale ISDE, Arezzo 5-7 Aprile 2019 Cambia La terra Renata Alleva,PhD Specialista in Scienza dell Alimentazione Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna, ISDE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Novembre» settimana n. 44/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.16/2017

Dettagli

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Umberto Sacco Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d Italia Torino 15 febbraio 2011 Sommario 1. L Industria molitoria a frumento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-10 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-08-09 FRUMENTO TENERO- ITALMOPA, CONTRAZIONE RACCOLTI DETERMINA DIFFICOLTA' APPROVVIGIONAMENTO PER INDUSTRIA MOLITORIA Agrapress 18-08-10 CALDO

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 30/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.30/2015

Dettagli

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015 ANDAMENTO ANNATA AGRARIA Produzione Lorda Vendibile delle principali colture del territorio ferrarese Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria indicano una crescita della produzione

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Maltempo, Coldiretti, allarme grandine, in estate con -30% pioggia; Aviaria, Coldiretti, perdita posti lavoro

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Luglio» settimana n. 26/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.26/2015

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 07 RASSEGNA STAMPA 17-08- 06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-08- 07 IL DESERTO TRA CARDO E DECUMANO, LA CITTA' DELL'EXPO RIMASTA SOSPESA La Repubblica ed. Milano 17-08- 07 SICCITA', IL LAGO MAGGIORE PERDE

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 24 RASSEGNA STAMPA 18-03- 23 AGRAPRESS SPECIALE PAC 18-03- 23 «IL NOSTRO BASMATI PROFUMA D ITALIA» Risoitaliano 18-03- 23 PREZZI SINTESI DELLA SETTIMANA Obiettivocereali 18-03- 24 MERCATI IN ITALIA

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 La programmazione finanziaria, l avanzamento del bilancio comunitario e della spesa pubblica effettivamente sostenuta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 05 RASSEGNA STAMPA 17-08- 04 FAO, A LUGLIO 2017 INDICE PREZZI ALIMENTARI CRESCE PER IL TERZO MESE CONSECUTIVO agrapress 17-08- 05 AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 17-08- 04 LE TENDENZE INTERNAZIONALI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-19 RASSEGNA STAMPA 18-07-18 L IMPORT DI CEREALI CONTINUA A CORRERE MA SI RIDUCE LA BOLLETTA ITALIANA CON L ESTERO AgrisoleIlSole24Ore 18-07-18 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-07-18 CAMPANIA, NUOVI BANDI

Dettagli

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione Antonio Lopolito Dip. PrIME, Università degli Studi di Foggia, Via Napoli 25, 71122 Foggia Importanza della filiera 250.000 aziende agricole che coltivano

Dettagli

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie ANNO III N. 4 DEL 15 MARZO 2011 IN QUESTO NUMERO Dichiarazioni 2010. Proietti, emerge anomalia nostro sistema p. 1 Redditi 2009. Uno sguardo alle anomalie p. 1 Pd e sindacati preoccupati per il calo dei

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 24/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.9/2016

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011

rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011 rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011 indice coldiretti news coldiretti Clima, Durban, Coldiretti, 2011 è quarto anno più caldo sa due secoli: Manovra, Coldiretti, per agricoltura serve equità e crescita

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage> Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Marzo» settimana n. 10/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.4/2017

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 212 Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE Evoluzione dei consumi domestici di prodotti bio confezionati 2 15 +11,7 1 +9,2 +9,2 5 +1,2 +8,5 +5,2 +6,7 +6,1-5 +,2 23 24 25 26 27

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2015» Aprile» settimana n. 14/2015 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.14/2015

Dettagli

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014

EFFETTUATI I PAGAMENTI DEGLI IMPORTI RELATIVI ALLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POLPE SURPRESSATE Numero diciotto 9 maggio 2014 Numero diciotto 9 maggio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 6 maggio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Polpe 2013: effettuati pagamenti spettanza conferita ANB

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.12/ settimana n.35/2017, dal 28 agosto al 3 settembre 2017

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. Mercato alla produzione. n.12/ settimana n.35/2017, dal 28 agosto al 3 settembre 2017 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Settembre» settimana n. 35/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.12/2017

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 24-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano in Italia è alle battute iniziali, le prime indicazioni parlano di rese inferiori alla media, ma di qualità soddisfacente.

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Pil,

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat ITALIA-CINA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE AGROALIMENTARE Lo scorso anno: Prodotti agricoli, cibi e bevande Made in Italy esportati in Cina sono valsi 440 milioni di euro. Le importazioni di origine cinese

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA Dopo l allarme sul prezzo del latte, è la volta del grano italiano reduce da un annata di quotazioni in caduta

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Febbraio» settimana n. 4/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.1/2017

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.2/ settimana n.4/2018, dal 22 al 28 gennaio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.2/ settimana n.4/2018, dal 22 al 28 gennaio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Gennaio» settimana n. 4/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2017

Dettagli

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Il futuro della risicoltura europea è in pericolo Filiera europea del riso 20 febbraio 2017, Milano 1 2 Alta specializzazione Le peculiarità del riso coltivato nell UE Non è una commodity Riso Acqua Valenza

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE 17 novembre 2015 Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 La programmazione finanziaria, l avanzamento del bilancio comunitario e della spesa pubblica effettivamente

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2016» Giugno» settimana n. 22/2016 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2016

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 La programmazione finanziaria, l avanzamento del bilancio comunitario e della spesa

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Parma, 16 luglio 2009 COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Luciano Trentini direttore CSO Gli acquisti al dettaglio di ortofrutta in Italia / 2000-2008 Dal 2000 al 2005 = -17% 2006

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot.

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot. On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, 20 00186 Roma Roma, 30 Maggio 2013 Prot. Oggetto: Riforma della Politica Agricola Comune dell Unione Europea,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-20 RASSEGNA STAMPA 18-11-20 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-11-20 CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT E EXPORT PRIMI OTTO MESI 2018 Agrapress 18-11-20 ANACER- SALE ANCORA L IMPORT DI MAIS E SOIA MA SI RIDUCONO

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev Ucraina: Mercato Prodotti Biologici ICE Kiev Ucraina: Dati di Base Popolazione: 42,7 milioni Superficie totale: 60,4 milioni ettari Superficie agricola: 41,5 milioni ettari Terra arabile: 32,5 milioni

Dettagli