RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA CEREALI- +9,5% L'IMPORT NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 IlSole24ore Radiocor COMMODITY, OPERATORI E TRADER A CONFRONTO Agrisole IlSole24Ore MANGIMI- IN CRESCITA PRODUZIONE, REDDITIVITÀ E INVESTIMENTI NEL 2017 Agrisole IlSole24Ore VOLA L IMPORT DI CEREALI- NEI PRIMI TRE MESI DEL 2018 ACQUISTI ESTERI CRESCIUTI DEL 9,5% Agrisole IlSole24Ore PREZZI CEREALI- SI CHIUDE IN RIALZO LA CAMPAGNA 2017/18 DEL GRANO TENERO BMTI CEREALI E DINTORNI. IN CALO LE PREVISIONI DI GRANO La Gazzetta Emilia GRANDINATE, TEMPORALI E FREDDO. PERDITE DEL 40% PER IL FRUMENTO La Stampa

2 13 giugno 2018 Cereali: +9,5% l'import nel primo trimestre 2018 Aumentano acquisti esteri di mais, grano tenero e soia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 13 giu - Le importazioni in Italia dei prodotti del settore cerealicolo nel primo trimestre 2018 sono aumentate di 468mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017 (+9,5%). In aumento in particolare gli arrivi di mais (+315mila tonnellate in valori assoluti) e grano tenero (+197mila tonnellate); mentre sono calate di 189mila tonnellate le importazioni di grano duro e di 24mila quelle di riso (considerato nel complesso tra risone, riso lavorato e semigreggio). Stabili gli arrivi di orzo, avena ed altri cereali. Lo rileva il rapporto mensile dell'anacer, l'associazione nazionale cerealisti che rappresenta i trader del settore. Per quanto riguarda il comparto dei semi oleosi, i primi tre mesi dell'anno hanno visto aumentare le importazioni sia dei semi e frutti oleosi (+144mila tonnellate, di cui 107mila di semi di soia), sia delle farine proteiche vegetali (+43mila tonnellate in totale con l'aumento di 67mila tonnellate delle farine di soia e il calo di 20mila delle farine di girasole). arl

3 13 giugno 2018 Vola l import di cereali: nei primi tre mesi del 2018 acquisti esteri cresciuti del 9,5% A.R. Rapporto Anacer: in aumento soprattutto gli arrivi di grano tenero, mais e soia, cala invece il grano duro. Peggiora il deficit valutario a - 524,6 milioni Le importazioni in Italia dei prodotti del settore cerealicolo nel primo trimestre 2018 sono aumentate di 468mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017 (+9,5%). In aumento in particolare gli arrivi di mais (+315mila tonnellate in valori assoluti) e grano tenero (+197mila tonnellate); mentre sono calate di 189mila tonnellate le importazioni di grano duro e di 24mila quelle di riso (considerato nel complesso tra risone, riso lavorato e semigreggio). Stabili gli arrivi di orzo, avena ed altri cereali. Lo rileva il rapporto mensile dell'anacer, l'associazione nazionale cerealisti che rappresenta i trader del settore. Per quanto riguarda il comparto dei semi oleosi, i primi tre mesi dell'anno hanno visto aumentare le importazioni sia dei semi e frutti oleosi (+144mila tonnellate, di cui 107mila di semi di soia), sia delle farine proteiche vegetali (+43mila tonnellate in totale con l'aumento di 67mila tonnellate delle farine di soia e il calo di 20mila delle farine di girasole).

4 Le esportazioni del settore cerealicolo nei primi tre mesi del 2018 sono diminuite di 156mila tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017 (-12%) a causa delle minori vendite dei cereali in granella (-212mila tonnellate) e dei prodotti trasformati (-17mila). Si confermano in aumento le esportazioni della pasta alimentare (+33mila tonnellate), dei mangimi a base di cereali ( tonnellate), della farina di grano tenero (+5.500) e della semola di grano duro (+4.300). Le esportazioni di riso (considerato nel complesso tra lavorato, semigreggio e rotture) risultano aumentare del 14% ( tonnellate in valori assoluti). I movimenti valutari relativi all'interscambio del settore hanno comportato nei primi tre mesi del 2018 un esborso di valuta pari a 1.372,3 milioni (contro 1.353,4 nel primo trimestre 2017) e introiti per 847,7 milioni (854,6 nel 2017). Pertanto il saldo valutario netto è peggiorato ancora ed è pari a -524,6 milioni, contro -498,8 milioni nel 2017.

5 13 giugno 2018 Commodity, operatori e trader a confronto sull andamento dei mercati agricoli globali Radiocor Il 22 giugno al Palazzo al Ghiaccio di Milano l evento organizzato dalla Granaria, sulla scia del successo dello scorso anno L'andamento dei mercati delle commodity agricole sarà al centro dell'evento che la Granaria di Milano ospiterà al Palazzo del Ghiaccio il prossimo 22 giugno con il coinvolgimento dell'intera filiera: produttori, trader, costruttori di attrezzature industriali e imballaggi, operatori dei servizi connessi tra i quali logistica, servizi bancari e assicurativi e noli. Il CeMi Commodities Exchange nasce sulla base dell'esperienza della 56a European Commodities Exchange, realizzata lo scorso anno insieme alla Granaria di Torino, con l obiettivo di rafforzare la posizione dell'italia nel panorama degli eventi internazionali di incontro tra gli operatori delle commodity agroalimentari.

6 13 giugno 2018 Mangimi: in crescita produzione, redditività e investimenti nel 2017 A.R. Assemblea Assalzoo: +1% il fatturato oltre quota 6 miliardi, stabile l occupazione. Firmato con le principali organizzazioni un piano di rilancio del mais italiano che fa leva sulla valorizzazione della filiera nazionale Si assesta a milioni di tonnellate la stima degli uffici economici Assalzoo per la produzione di mangimi destinati all'alimentazione animale nel 2017, in frazionale aumento rispetto all'anno precedente. Segno più anche alla voce redditività, investimenti ed esportazioni. Stabile l'occupazione. Il valore della produzione italiana di mangimi nel 2017 si è mantenuta sopra quota 6 miliardi, in aumento di circa l'1% rispetto ai 6,020 miliardi del 2016). Sono questi i dati principali presentati oggi a Roma da Assalzoo, l'associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, nel corso della sessione pubblica dell'assemblea annuale. «È una grande soddisfazione sottolinea Alberto Allodi, presidente di Assalzoo per chi rappresenta questo settore presentare dei dati in crescita che dimostrano con chiarezza come la mangimistica italiana sia un settore industriale sano e innovativo. Questi segni positivi hanno ancora maggiore rilevanza, perché si concretizzano in un contesto generale altamente sfidante. Tra i dati vorrei evidenziare l'aumento degli investimenti. Gli imprenditori sanno che il futuro dell'impresa è nella capacità di guardare lontano e sapere investire nell'innovazione. Il dato di crescita, che ha raggiunto la cifra tonda dei 100 milioni, indica proprio la lungimiranza dei nostri associati».

7 Un piano di rilancio per il mais italiano In occasione dell assemblea è stato organizzato senza soluzione di continuità l'incontro Mangimi italiani: mais materia prima strategica, durante il quale è stato firmato un MoU (Memorandum of Understanding) per rilanciare la filiera del mais italiano. Firmatari del documento Messo a punto dell'associazione dei mangimisti e condiviso con una larga componente della filiera i presidenti di Assalzoo, Alberto Allodi, Assosementi, Giuseppe Carli, Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentare, Giorgio Mercuri, Cia Lombardia, Giovanni Draghetta, Associazione maiscoltori italiani, Cesare Soldi e Copagri, Franco Verrascina. Il documento nasce da una visione complessiva comune sulla crisi di un comparto nel quale l Italia poteva vantare fino a pochi anni fa l autosufficienza e si basa sull idea condivisa di rilanciare la produzione italiana, per dare un futuro a una materia prima strategica per la zootecnia e per la filiera alimentare dei prodotti di origine animale. Nel memorandum vengono fissati obiettivi chiari, tutti legati alla promozione e all'utilizzo di prodotto italiano, coltivato in Italia, raccolto in Italia e utilizzato per prodotti della filiera zootecnia italiana. Tra le azioni previste la spinta all'approvvigionamento con mais di produzione nazionale per l'alimentazione animale; la promozione della domanda interna a favore del prodotto maidicolo nazionale; la creazione di strumenti contrattuali innovativi per favorire le relazioni commerciali tra gli agricoltori e i restanti attori della filiera.

8 Prezzi cereali: si chiude in rialzo la campagna 2017/18 del grano tenero. Nuovo ribasso per il grano duro. 13 giugno 2018 La campagna commerciale 2017/18 del grano tenero va in archivio registrando a maggio una crescita dei prezzi dell 1,6% rispetto ad aprile. Un aumento dipeso principalmente dal progressivo esaurimento delle disponibilità di prodotto panificabile di origine nazionale e dal contemporaneo rialzo dei prezzi delle alternative comunitarie. Lo rileva BMTI nella sua analisi mensile sui prezzi dei cereali, realizzata a partire dai listini rilevati dalle Camere di Commercio. Nel complesso, dopo il picco negativo registrato nella campagna 2016/17, il prezzo medio dell annata ha mostrato una ripresa, attestandosi sui 186 /t (grano panificabile), in crescita del 7% rispetto alla campagna precedente. Rispetto alla media delle cinque campagne precedenti, tuttavia, il confronto è negativo, pari ad un - 9%. Maggio ha messo in evidenza invece un ulteriore ridimensionamento per i prezzi del grano duro (varietà fino), in calo del 2,3% rispetto ad aprile. Nonostante la congiuntura negativa osservata in questi primi mesi del 2018, il confronto con lo scorso anno si mantiene positivo (+8,4%). Ribassi che si sono estesi anche alle semole, i cui prezzi all ingrosso sono arretrati a maggio del 2%, pur mantenendo una variazione positiva rispetto a dodici mesi fa (+3,7%). Sul fronte del commercio estero, l analisi svolta da BMTI sui dati della Commissione Europea (aggiornati al 6 giugno) conferma in forte frenata l import di grano duro proveniente dai paesi extra Ue- 28. A maggio gli arrivi sono stati pari a 90mila tonnellate, il 30% in meno rispetto a dodici mesi prima. Ancor più marcato il calo dall inizio del 2018: dal 1 gennaio al 31 maggio le importazioni sono scese del 64% rispetto allo stesso periodo del 2017 (da 744mila a 271mila tonnellate). La pubblicazione mensile I prezzi delle Camere di Commercio - Cereali è consultabile all indirizzo: Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa BMTI int. 27 stampa@bmti.it - fb Borsa Merci Telematica

9 13 giugno 2018 Cereali e dintorni. In calo le previsioni di grano. In evidenza I dati diffusi da USDA nelle scorse ore erano mediamente rialzisti. Le stime di fine raccolta in USA sono, per corn e seme di soya, più basse del previsto. di Mario Boggini e Virgilio - Milano, 13 giugno 2018 Le sorprese più grandi possono arrivare dal grano in quanto l' USDA ha condiviso e avvallato le previsioni dei cali di produzione da parte di Russia/Ucraina/Kazakistan. Infatti, la produzione di quei paesi è uscita a 123,74 milioni di tonnellate contro 127,44 dell' USDA di maggio (e i 142,22 del 2017/18). Il calo è tutto imputabile alla Russia la cui produzione è stata stimata a 68,50 contro 72 di maggio (era 85 quella del 2017/18). Le produzioni degli altri Stati più importanti per la produzione del grano, quali Australia/Canada/Argentina, sono rimaste invariate rispetto alle previsioni di maggio, così come pure quella degli USA è rimasta praticamente invariata (49,74 contro 49,57). Alcontrario quella della UE è diminuita di 1 milione di tonnellate: 149,40 contro 150,40. Sui semi di soia invece sorprende che l' USDA continui a non diminuire le sue stime sull' esportazione dagli USA: sono sempre l' 11% in più di quelle della scorsa campagna. Forse l' USDA non ha timori sui problemi politici di USA/Cina. La produzione Argentina è stata ridotta 37 milioni di tonnellate, era 39 in maggio e 57,80 quella della campagna precedente. E' stata aumentata la produzione brasiliana a 119, era 117 in maggio e 114,10 quella della campagna precedente. Il mercato quindi ha così chiuso in serata del 12 giugno: Con grande meraviglia il mercato telematico della mattinata seguente stava trattando tutto in territorio negativo. Il seme da meno 7 a meno 9 punti, (centesimi di dollaro per bushel) la farina da 2 a 3 dollari meno per tonnellata corta,(per trasformala moltiplicare per ) il mais meno 1 punto, e sorpresa il grano da meno 5 a meno 7,75 punti. Poco da commentare sul mercato interno. Il grano è sempre in tensione, il mais segnato dalle vendite di stoccatori e produttori che devono fare spazio al grano e all' orzo (quest' ultimo non si prevede di qualità). Il calo dei cruscami potrebbe essere una occasione imperdibile.. Il calo delle farina di soya è determinato da una penuria di merce che sta per finire, e il calo della farina di soya convenzionale è principalmente sostenuto da una guerra a tre tra produttori. Per le bioenergie nulla di nuova sotto il sole. Chi fosse interessato vi è disponibilità di mais bianco macchiato, tossinato e di seme di girasole scondizionato. Per informazioni contattare dottor Mario Boggini Indicatori internazionali 13 giugno 2018 l' Indice dei noli è salito sino a 1391 punti, il petrolio è a 66,00$/bar. e l' indice di cambio /$ segna #PastificioAndalini ( resta sempre informato sull' argomento consultando la nostra sezione Agroalimentare ) (*) Noli - L' indicatore dei "noli" è un indice dell' andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche. Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti ) - - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce

10 servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull' operatività basata su queste informative ricadono sul lettore. Officina Commerciale Commodities srl - Milano Andalini Pasta dal 1936.

11 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 14/06/2018 Pagina 48 Foglio 1

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Giugno 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MAGGIO 2018 LA CAMPAGNA 17/18 SI CHIUDE REGISTRANDO PREZZI IN ULTERIORE CALO A MAGGIO.

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- NOVEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI STABILI A NOVEMBRE I prezzi all ingrosso del frumento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Febbraio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GENNAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI ANCORA GIU. CRESCONO LE SEMINE. Le prime rilevazioni del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Gennaio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2017 CHIUSURA DI 2017 ALL

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - GIUGNO 2016 MERCATO NAZIONALE: NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN CALO Si è aperta all insegna

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2015 MERCATO NAZIONALE: LA NUOVA CAMPAGNA SI APRE CON PREZZI IN RIALZO Le prime rilevazioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 18-07-31 GOVERNO- CONTE, LE SANZIONI ALLA RUSSIA NON POSSONO COSTITUIRE UN FINE MA IRRIMOVIBILI DALL'OGGI AL DOMANI Agrapress 18-07-31 CRIF RATINGS- TASSI DI DEFAULT IN CALO, LE IMPRESE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-15 RASSEGNA STAMPA 18-09-14 L'UE PROLUNGA LE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA FINO AL 15 MARZO 2019 Agrapress 18-09-14 COMMERCIO, PRESSING DEGLI USA SULL EUROPA- LE CONCESSIONI SU SOIA E CARNI NON BASTANO

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- GIUGNO 2014 MERCATO NAZIONALE: IL MALTEMPO DURANTE LA RACCOLTA HA FORNITO SOSTEGNO AI PREZZI La

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Maggio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana giugno 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 11-16 giugno 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 33-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO Si registra poca merce nazionale posta sul mercato e anche pochi consumatori all acquisto. Il consumo nazionale rimane ben coperto

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana:

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 28 maggio 2 giugno 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 28 maggio 2 giugno 2018 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 28 maggio 2 giugno 2018 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-15 RASSEGNA STAMPA 18-07-14 ALLEANZA STOPCETA, BENE IL GOVERNO, ORA BOCCI LA RATIFICA Ansa 18-0'7-15 AGRICOLTURA UE- CO2-22% IN 26 ANNI MA DECLINO SI È FERMATO Ansa 18-07-15 CETA- COLDIRETTI A CONSORZIO

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 5 10 febbraio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 9 giugno 2018

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 9 giugno 2018 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 4 9 giugno 2018 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana febbraio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana febbraio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 12 17 febbraio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE n. 29/2012 luglio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia,

Dettagli

Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata da Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A. in collaborazione

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 29 gennaio 3 febbraio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 29 gennaio 3 febbraio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 29 gennaio 3 febbraio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 29-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Mercato quasi del tutto fermo: le vacanze estive e una generalizzata pesantezza dei mercati internazionali bloccano del tutto le contrattazioni del

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-05-25 RASSEGNA STAMPA 18-05-25 ASSEMBLEA CEREALISTI, NOMINA DEL DIRETTIVO E STATUTO DA CAMBIARE Il Mattino ed. Napoli 18-05-24 APPUNTAMENTI radiocor 18-05-24 ALIMENTARE- IN FRANCIA È ALLO STUDIO UN

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana marzo 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 12 17 marzo 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere di Commercio

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 27 Luglio 01 Agosto 2018

I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 27 Luglio 01 Agosto 2018 I prezzi delle MATERIE PRIME PER L'ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI ZOOTECNICI Settimana 27 Luglio 01 Agosto 2018 I prezzi settimanali di orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 5-2010 in collaborazione con GRANO TENERO fattore stagionale. Normalmente nei primi mesi dell anno i consumi subiscono una leggera flessione e l attività commerciale per il periodo primaverile

Dettagli

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018 Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2018» Maggio» settimana n. 18/2018 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.8/2018

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 19-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitario. Le ormai consuete difficoltà logistiche sia via camion che ferroviarie, le turbolenze sugli altri mercati e il timore

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Dicembre 2009 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 25-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO prime battute nel centro. Al momento è presto per fare un bilancio della quantità e della qualità della produzione; sicuramente i primi

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA Lo scenario del mercato mondiale delle commodities Mipaaf, 13 settembre 2012 RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 39-2009 in collaborazione con GRANO TENERO miglioramento ma tendenzialmente stabile; i piccoli aumenti di prezzo sono legati soprattutto alla scarsità del prodotto posto sul mercato e non a un

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 44-2009 in collaborazione con GRANO TENERO è legato alle «sistemazioni» di fine anno, commercialmente parlando. I prezzi del prodotto italiano sono sostanzialmente invariati così come quelli

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 22 gennaio 27 gennaio 2017

I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 22 gennaio 27 gennaio 2017 I PREZZI DEI CEREALI E DELLE MATERIE PRIME Settimana 22 gennaio 27 gennaio 2017 I prezzi settimanali di grano tenero, grano duro, orzo, mais, erba medica, soia, girasole e colza, rilevati dalle Camere

Dettagli

Frumento - News mercati

Frumento - News mercati Homepage > Seminativi» Cereali» News e report» News mercati» 2017» Febbraio» settimana n. 6/2017 Frumento - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2017

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Il mercato nazionale rimane poco attivo nonostante la trebbiatura nel Nord Italia sia ormai a buon punto. La qualità del grano è soddisfacente con rese

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-09 RASSEGNA STAMPA 18-08-09 VERSO UN INASPRIMENTO DEI DAZI USA-CINA- A RISCHIO ALIMENTI PER 200 MILIARDI DI DOLLARI Agrisole 18-08-09 CALDO E SICCITÀ IPOTECANO IL RACCOLTO DI MAIS IN TUTTO IL NORD

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

AGOSTO 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

AGOSTO 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone L Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica

Dettagli