Adrenal Hormone Mineralocorticoids Aldosterone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adrenal Hormone Mineralocorticoids Aldosterone"

Transcript

1 Adrenal gland Adrenal Hormone Mineralocorticoids Aldosterone Cortex 80 % Glucocorticoids Cortisol Sex hormones Androgen Medulla 20% Catecholamines E, NE Adrenal cortex hormones Glucocorticoid Mineralocorticoids Sex hormones Adrenal medulla Norepinephrine 20% Epinephrine 80% Adrenal steroids biosynthesis Adrenal-pituitary feedback regulation Anxiety Stress Depression Sleep/ awake Feeding CRH ADH Neurotransmitters ACTH ACTH Cortisol ACTH Stimulate Inhibit DHEA Aldosterone Cortisol 1

2 Organs Major Adipose tissue Lipolytic hormones FFA Liver Glycogen G-6-P Glucose precursors Glucose Actions Lipolysis Redistribution of fat Gluconeogenesis Glucose utilization sensitivity CNS Appetite (chronic) CVS Sympathetic actions CO Blood pressure Erythropoietin Muscle Glucose Amino acids Protein Diabetogenic effects Protein break down GI Gastric acid and pepsin secretion Anti-inflammation phospholipase A2 PGs, TXs, LTs Interleukin Capillary permeability Phagocytosis Anti-allergic action Eosinophils Collagen synthesis: skin, blood vessels Kidney ADH Mineralocorticoid effects Na + retention/ K + excretion Muscle Muscle mass Muscle weakness Immuno-suppressant T-lymphocytes Reproductive H-P-G axis Bone protein matrix/ Osteblast. GI Ca 2+ absorption. Renal Ca 2+ excretion Blood calcium PTH Bone formation Bone resorption Osteoporosis Anti-inflammation PGs, TXs, LTs Interleukin Capillary permeability Phagocytosis Anti-allergic action Immuno-suppressant T-lymphocytes Suppress antibody 2

3 Abnormal glucocorticoids secretion Glucocorticoids excess Cushing s disease Cushing s syndrome (drug) Glucocorticoids deficit Addison s disease (Adrenal insufficiency) Cushing s syndrome Cushing s syndrome High risk infection Delayed wound healing Steroid diabetes Muscle wasting Osteoporosis Hypertension Appeptite Peptic ulcer ( HCl & pepsin) Gonadal disturbances Intra-ocular pressure (glaucoma) Fat deposition of central area: face & body (Truncal obesity) Inhibit skeletal growth ( GH) Steroid psychosis Cushing s disease Addison s disease Moon face Buffalo hump Abdominal striae Appetite Hyperpigmantation or dark tanning of skin both exposed and nonexposed parts of body Fainting / dizziness ( BP) Salt craving Hypoglycemia 3

4 Addison s disease Mineralocorticoids (aldosterone) Increase the reabsorption of Na + form the urine, sweat, saliva and the contents of gastrointestinal tract. Increase the reabsoption of water ( ECF). This is an osmotic effect directly related to increased resorption of sodium. Increase the renal excretion of K + Mineralocorticoids deficit Usually occur with glucocorticoid deficit Salt and water depletion Postural hypotension Dehydration Hypovolemia Hyperkalemia Hypovolemic shock Metabolic acidosis Primary case with increased ACTH Hyperpigmentation Adrenal medulla Adrenal medulla Sympathetic Adrenal gland Ach Sympathetic Ach E, NE norepinephrine 4

5 Adrenal E & NE Marked deviation of homeostasis circulating hormone Adrenal cathecolamines 10%of sympathetic activity Sympathetic NE Fine regulation Neurotransmitter (local hormone) Cathecolamine actions NE and E act via α 1, α 2, β 1, β 2 Adrenergic receptors (Cell-surface receptor) Different receptors Different intracellular mechanisms Intense stimulation circulation Alarm reaction Fear-Flight-fight response Catecholamine actions Increase rate & force of contraction Vasoconstriction Blood pressure Dilatation of bronchiole O 2 supply Catecholamine actions Lipolysis Catecholamine actions Dilation of pupils Glycogenolysis Gluconeogenesis Ketogenesis Glycogenolysis Glucagon Digestion inhibited Hair follicle raised Increase secretion by sweat gland Bladder sphincter relax Blood glucose 5

6 Flight or fight response Pupils dilated Salivation inhibited Increased respiration Bronchial passages dilated Increased heart rate BP Digestion inhibited Secretion of adrenal hormones Increased secretion by sweat glands Hair follicles raised Bladder sphincter relaxed Anatomy and histological of pancreas Islet of Langerhans Exocrine gland: enzymes Parasympathetic fibers A, α % Glucagon B, β 60-80% B cells Sympathetic fibers D, σ 8% Somatostatin D cells A cells F variable Pancreatic polypeptide Islet of langerhans:, Glucagon Chain A: 21 aa Factor affecting insulin secretion Disulfide bridge Chain B: 30 aa Peptide hormone MW 6000 Amino acids GI hormones Diabetogenic H Glucose Vagus N a-adrenergic Somatostatin B cells 6

7 Normal blood glucose 100 mg/dl (3-5 mm) Basal plasma insulin concentration 10 microu/ml signaling a-subunit Meals b-subunit receptor Glucose Glucose Protein transport synthesis Lipid synthesis glycogen synthesis Growth and Gene expression actions deficit Diabetes Millitus Absolute: dependent diabetes mellitus (IDDM)/ Type I 5-10% Protein Amino acid uptake & protein synthesis Amino acid output & amino acid oxidation CHO Glycogen synthesis Glycogenolysis Gluconeogenesis Hepatic glucose production Lipid Triglyceride synthesis Lipolysis Relative: Non insulin dependent diabetes mellitus (NIDDM)/ Type II 90-95% Defect in insulin secretion resistance Receptor Postreceptor Diagnosis Diabetes Millitus A casual plasma glucose level (taken at any time of day) of 200 mg/dl or greater when the symptoms of diabetes are present. A fasting plasma glucose value of 126 mg/dl or greater. Signs and symptoms of diabetes mellitus Hyperglycemia Glucosuria (Osmotic diuresis) Hyperlipidemia Ketonemia Protein wasting Weight loss An OGTT value in the blood of 200 mg/dl or greater measured at the 2-hour interval. 7

8 excess Over dose insulin oma Hypoglycemia Neuroglycopenia Hunger Dizziness Coma Cathecolamine: anxiety, sweating, tachycardia Glucagon 29 amino acids identical to enteroglucagon Glucagon act by binding to its receptor and activated G protein which cause an increase in camp. Glucagon has the effect of increasing blood glucose levels (opposite effect of insulin) Factor affecting glucagon secretion Glucagon actions CHO Glycogen synthesis Glycogenolysis Lipid Lipolysis Gluconeogenesis Hepatic glucose production and glucagon cause the tight control of blood glucose concentration Catecholamines Corticosteroids Growth H 8

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Siti di azione dei principali farmaci anti-ipertensivi Heart Brain Adrenal gland Kidney Karl

Dettagli

DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa. Marco Giorgio Baroni

DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa. Marco Giorgio Baroni DIBATTITO N 4 Gliflozine nel DM1 Accusa Marco Giorgio Baroni Endocrinologia e Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma Il Prof Marco Giorgio Baroni dichiara di aver

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi.

Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Nel muscolo un incremento della concentrazione di Ca 2+ attiva la glicogenolisi. Il Ca++ si lega alle subunità (calmodulina) della fosforilasi chinasi attivando l enzimal attiva inattiva attiva La fosforilasi

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAMUSSI GIOVANNI Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA III

Testi del Syllabus. Docente CAMUSSI GIOVANNI Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA III Testi del Syllabus Docente CAMUSSI GIOVANNI Matricola: 013809 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: INT0634 - PATOLOGIA UMANA III Corso di studio: 007701 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE Anno regolamento: 2012

Dettagli

Outline. What is insulin resistance. What is the relevance of insulin resistance. How do we measure insulin resistance

Outline. What is insulin resistance. What is the relevance of insulin resistance. How do we measure insulin resistance Outline What is insulin resistance What is the relevance of insulin resistance How do we measure insulin resistance Insulin resistance and physical exercise Definizione di insulino resistenza The many

Dettagli

La terapia Farmacologica dell obesità

La terapia Farmacologica dell obesità 4 Congresso SEZIONE TRIVENETO SIO Udine 4 Ottobre 2008 La terapia Farmacologica dell obesità Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona Servizio di Nutrizione Clinica Obiettivi del trattamento

Dettagli

IPOGLICEMIA. Cause ed Epidemiologia. Paolo FORNENGO Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista Torino

IPOGLICEMIA. Cause ed Epidemiologia. Paolo FORNENGO Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista Torino IPOGLICEMIA Cause ed Epidemiologia Paolo FORNENGO Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista Torino ADA Definizione Rimane tuttora valida la definizione nota

Dettagli

Adrenal Gland. Adrenal glands are located on the top of both kidneys. Each gland consists of a medulla, the center of the gland, encased by a cortex.

Adrenal Gland. Adrenal glands are located on the top of both kidneys. Each gland consists of a medulla, the center of the gland, encased by a cortex. Il Surrene Adrenal Gland Adrenal glands are located on the top of both kidneys. Each gland consists of a medulla, the center of the gland, encased by a cortex. Corteccia surrenale origine mesodermica zona

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

Elementi del Sistema Motorio

Elementi del Sistema Motorio Elementi del Sistema Motorio Sistema Nervoso Motorio Effettori SISTEMA SOMATICO Muscolo scheletrico SISTEMA AUTONOMO (Simpatico e Parasimpatico) Muscolatura liscia e cardiaca, Ghiandole SISTEMA NERVOSO

Dettagli

L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare

L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare DIREZIONE MEDICA L impegno di Novartis nella ricerca cardiovascolare 74 Congresso Nazionale FIMMG-METIS 2017 S. Margherita di Pula (CA) 5 ottobre 2017 Giuseppe Maiocchi Responsabile Medico Area Cardio-Metabolica

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Carla Giordano, Sezione di Endocrinologia, Diabetologia & Metabolismo, Di.Bi.M.I.S Università degli Studi di Palermo

Carla Giordano, Sezione di Endocrinologia, Diabetologia & Metabolismo, Di.Bi.M.I.S Università degli Studi di Palermo Carla Giordano, Sezione di Endocrinologia, Diabetologia & Metabolismo, Di.Bi.M.I.S Università degli Studi di Palermo 1 Classificazione eziologica del diabete mellito I. Diabete di tipo 1 A. Immuno-mediato

Dettagli

Titolo relazione. Un incontro casuale con una iperferritinemia: inquadramento

Titolo relazione. Un incontro casuale con una iperferritinemia: inquadramento Titolo relazione Un incontro casuale con una iperferritinemia: inquadramento Antonello Pietrangelo Medicina Interna 2 e Centro Emocromatosi e Malattie Eredometaboliche del Fegato, AOU Polcilinico Modena

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

PCSK9 (proprotein convertase subtilisin/kexin type 9) and glucose metabolism: which connection?

PCSK9 (proprotein convertase subtilisin/kexin type 9) and glucose metabolism: which connection? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Graduate School in Experimental and Clinical Pharmacological Sciences Department of Pharmacological and Biomolecular Sciences XXX course PCSK9 (proprotein convertase subtilisin/kexin

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

STRESS CRONICO E SALUTE DELL OSSO LAURA TAFARO

STRESS CRONICO E SALUTE DELL OSSO LAURA TAFARO STRESS CRONICO E SALUTE DELL OSSO LAURA TAFARO Dr. TAFARO Laura In ottemperanza alla normativa ECM ed al principio di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Emanuele Bosi. Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico

Emanuele Bosi. Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico Metabolismo dei carboidrati e Diabete Mellito Emanuele Bosi Corso di Endocrinologia i e Malattie del Ricambio Università Vita-Salute San Raffaele Anno Accademico 2009-2010 Metabolismo dei carboidrati:

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

What comes first? Insulina o GLP-1 RAs?

What comes first? Insulina o GLP-1 RAs? Insulina e GLP-1 RAS: insieme o separati? What comes first? Insulina o GLP-1 RAs? Catania Mercure Catania Excelsi 1 ottobre 217 Andrea Giaccari andrea.giaccari@unicatt.it Centro per le Malattie Endocrine

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

Fisiopatolgia del GDM e conseguenze per la madre e per il feto Annunziata Lapolla

Fisiopatolgia del GDM e conseguenze per la madre e per il feto Annunziata Lapolla Fisiopatolgia del GDM e conseguenze per la madre e per il feto Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete gestazionale importanza della diagnosi Identificare pazienti che necessitano

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco Lo Monaco Marika Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità Dott.ssa Marika Lo Monaco U.O.C. Medicina Interna ad indirizzo Geriatrico-Riabilitativo

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli

SESSIONE IV: RELATORI

SESSIONE IV: RELATORI SESSIONE IV: RELATORI Ruolo della Nutrizione nella Riabilitazione Dott. Emanuele Cereda Medico Ricercatore a contratto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo (Pavia) Ruolo della nutrizione nella riabilitazione

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Monotematica AISF 2015 Modena 8-9-10 ottobre NASH: malattia epatica, oncologica e cardiovascolare NAFLD-cirrosi: tutto uguale? Prof. Marcello Persico Dipartimento di Medicina e Chirurgia Medicina Interna

Dettagli

OBESITA E MALATTIA PAOLO FORNENGO SCDU MEDICINA INTERNA 3 CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

OBESITA E MALATTIA PAOLO FORNENGO SCDU MEDICINA INTERNA 3 CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO OBESITA E MALATTIA PAOLO FORNENGO SCDU MEDICINA INTERNA 3 CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Sovrappeso: BMI > 25 e < 30 Obesità: BMI > 30 Body Mass Index (BMI): misura del peso di un adulto

Dettagli

Cibo e malnutrizione

Cibo e malnutrizione Cibo e malnutrizione G. Svegliati Baroni SOS Epatopatie Croniche e Trapianto di Fegato Clinica di Gastroenterologia ed Epatologia Università Politecnica delle Marche, Ancona XIII Monotematica AISF, Pisa,

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE AMD Continuous Glucose Monitoring System USER MEETING

XIX CONGRESSO NAZIONALE AMD Continuous Glucose Monitoring System USER MEETING XIX CONGRESSO NAZIONALE AMD Continuous Glucose Monitoring System USER MEETING ROMA 1 giugno 2013 TAVOLA ROTONDA NUTRACEUTICA, FITOTERAPIA E INTEGRATORI NELLA CURA DEL DIABETE E DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.

Dettagli

EFFETTI RENALI DEI NUOVI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI

EFFETTI RENALI DEI NUOVI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI EFFETTI RENALI DEI NUOVI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI Silvio Settembrini Servizio di Endocrinologia Diabetologia e Malattie Metaboliche - DS 26 Unita di Nefro-Diabetologia, UOC di Nefrologia e Dialisi Ospedale

Dettagli

Dott. Tommaso Furlanello 4/8/2018

Dott. Tommaso Furlanello 4/8/2018 Peso specifico urinario Glicosuria Cilindruria Proteine SCARSA SENSIBILITÀ & SPECIFICITÀ Proteine con peso molecolare: Elevato (HMW): IgG (150 kda) Intermedio: Albumine Basso peso molecolare (LMW): Retinol

Dettagli

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene Diabete e Rene 251 UO di Diabetologia 415.346 Paz con T2DM http://www.aemmedi.it/files/pdf/annali%20rene%20per%20web.pdf Distribuzione Popolazione per GFR Distribuzione

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica A.A.: 2015/2016 Anno di corso: primo Semestre: primo Insegnamento: C.I. CHIMICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA E GENETICA Docente Coordinatore Corso Integrato: Prof. Roberto Avola

Dettagli

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 GRG-Journal Club 29 Marzo 2008 Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 Intissar Sleiman Dipartimento di Medicina e Geriatria Ospedale Poliambulanza-Brescia Classificazione Diagnosi Terapia Classificazione

Dettagli

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS Claudio Pagano Lab Endocrino-Metabolico, Clinica Medica 3 Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova Padua PWS & Alimentazione

Dettagli

Omeostasi del glucosio

Omeostasi del glucosio DIABETE MELLITO Omeostasi del glucosio v. r. della glicemia 3,3-5,6 mmoli/l 60-100 mg/dl INSULINA E GLUCAGONE Sono ormoni peptidici secreti da tipi cellulari diversi del PANCREAS Cellule a = glucagone

Dettagli

Obesita e fragilità ossea: implicazioni fisiopatologiche e cliniche

Obesita e fragilità ossea: implicazioni fisiopatologiche e cliniche Obesita e fragilità ossea: implicazioni fisiopatologiche e cliniche Stefania Maggi CNR-Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Outline Definizione di obesità Obesità e fragilità ossea: evidenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIERLUIGI PIZZOCRI VIA F.LLI CERVI 4 PANTIGLIATE 20090 MILANO E-mail Nazionalità Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome Bianchi Elda Data di nascita 03/08/1966 Qualifica Medico Chirurgo Dipendente Ospedaliero Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico I Livello

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Paolo Di Bartolo Francesca Pellicano U.O di Diabetologia Prov di Ravenna Dip. Chirurgico A.U.sl della Romagna. L Iperglicemia da Stress Iatrogena

Paolo Di Bartolo Francesca Pellicano U.O di Diabetologia Prov di Ravenna Dip. Chirurgico A.U.sl della Romagna. L Iperglicemia da Stress Iatrogena Paolo Di Bartolo Francesca Pellicano U.O di Diabetologia Prov di Ravenna Dip. Chirurgico A.U.sl della Romagna L Iperglicemia da Stress Iatrogena Prevalenza del Diabete in Ospedale UK: 15-28 % USA:14-25

Dettagli

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione

Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Dalla steatosi epatica al diabete e viceversa: una pericolosa associazione Ilaria Barchetta Dipartimento Medicina Sperimentale Università Sapienza, Roma La Dr.ssa Ilaria Barchetta dichiara di aver ricevuto

Dettagli

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute Raffaele Marfella 6374 patients admission or random glucose level >140 mg/dl 31 48% of patients with ACS were hyperglycemic.

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

Training vs Overtraining?

Training vs Overtraining? Training vs Overtraining? Prof. Federico Schena Scienze Motorie - Univ. di Verona Definizioni Overreaching: Stress: decremento della prestazione Recupero breve (giorni o settimane)+ supercompensazione:

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TONGIORGI ENRICO Matricola: Docente TONGIORGI ENRICO, 6 CFU. Insegnamento: 182SM - ISTOLOGIA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. TONGIORGI ENRICO Matricola: Docente TONGIORGI ENRICO, 6 CFU. Insegnamento: 182SM - ISTOLOGIA Testi del Syllabus Resp. Did. TONGIORGI ENRICO Matricola: 005813 Docente TONGIORGI ENRICO, 6 CFU Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: 182SM - ISTOLOGIA Corso di studio: SM51 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Dettagli

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA 26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA EFFETTI DELL ASSUNZIONE DI UNA MISCELA DI AMINOACIDI NELLA PREVENZIONE DELL IPOGLICEMIA NEL DIABETE MELLITO TIPO 1 Anna Marinelli Andreoli (Perugia)

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Metabolismo GLUCIDICO

Metabolismo GLUCIDICO Metabolismo GLUCIDICO COMPOSIZIONE DI UN ORGANISMO ADULTO Altro 3% Acqua 60% Carboidrati 1% Proteine 16% Lipidi 20% CALORIE TEORICHE PRODOTTE DALL OSSIDAZIONE COMPLETA DEI VARI SUBSTRATI (uomo adulto 70

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

La terapia: il presente e il futuro

La terapia: il presente e il futuro La terapia: il presente e il futuro Dr. Fabio Vescini Gorizia Calcio e vitamina D Effect of calcium or calcium in combination with vitamin D on fracture risk reduction Tang BMP et al, Lancet, 2007 Effect

Dettagli

MINICORSO 13 Sindrome adrenogenitale:diagnosi e gestione Giovedì 7 Novembre 2013 ore (ripetizione Venerdì 8 ore 11-13)

MINICORSO 13 Sindrome adrenogenitale:diagnosi e gestione Giovedì 7 Novembre 2013 ore (ripetizione Venerdì 8 ore 11-13) MINICORSO 13 Sindrome adrenogenitale:diagnosi e gestione Giovedì 7 Novembre 2013 ore 18.00 20.00 (ripetizione Venerdì 8 ore 11-13) Classificazione ed Epidemiologia degli Iposurrenalismi! Corrado Betterle!

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings. Il modello ortogeriatrico e il percorso dell anziano con frattura di femore INTAKE CALORICO E STRESS CHIRURGICO NEL PAZIENTE ANZIANO G.Benati, F. Boschi, F. Brandolini, S. Nocciolini & F. Lijoi, G. Cirillo

Dettagli

Ambulatorio di Diabete Gestazionale

Ambulatorio di Diabete Gestazionale Ambulatorio di Diabete Gestazionale G.L. 21 anni Non Familiarità per Diabete prima gravidanza glicemia alla scoperta della gravidanza: 89 mg/dl OGTT 27 settimana: 101-192-163 mg/dl Diagnosi di diabete

Dettagli

Modulazione glucidica

Modulazione glucidica Riunione Nazionale SINU Milano, 29-30 Novembre 2007 Modulazione glucidica della risposta immunitaria all esercizio fisico dott. Mattiotti Stefano Specialista in scienza dell alimentazione Specialista in

Dettagli

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 Ambulatorio Malattie Dismetaboliche 2142 soggetti OGTT Ambulatorio Malattie Dismetaboliche 2142 soggetti OGTT 1069 NGT

Dettagli

Controlla anche organi e sistemi indirettamente impegnati in funzioni omeostatiche (organi sessuali, muscoli intrinseci degli occhi)

Controlla anche organi e sistemi indirettamente impegnati in funzioni omeostatiche (organi sessuali, muscoli intrinseci degli occhi) SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (Definizione) CANNON (1932) Il sistema nervoso vegetativo (autonomo) contribuisce al mantenimento della costanza dell ambiente interno dell organismo. Controlla anche organi e

Dettagli

THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo

THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo Napoli, 05.05.2015 Nell ipercortisolismo iatrogeno Pazienti

Dettagli

Definizione- Diagnosi

Definizione- Diagnosi OBESITA Definizione- Diagnosi Accumulo patologico di tessuto adiposo La diagnosi si basa sulla misurazione dell IMC ( e non dell adiposità) IMC > 30 < 35 >35 < 40 > 40 OBESITA I GRADO OBESITA II GRADO

Dettagli

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali:

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali: Gli organismi pluricellulari devono costantemente monitorare e mantenere costante il loro ambiente interno oltre a rispondere all ambiente esterno. In molti animali queste due funzioni sono coordinate

Dettagli

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità SIO Triveneto 31 Marzo 27 Trento Attività Fisica e Composizione Corporea nell anziano Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo

Dettagli

Incremento ponderale in gravidanza. Prof. P. Greco

Incremento ponderale in gravidanza. Prof. P. Greco Incremento ponderale in gravidanza Prof. P. Greco Modificazioni dell organismo materno in gravidanza Componenti dell incremento ponderale Contributo fetale: 30-40% Contributo materno: 70% Aumento ponderale

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Katia BONOMO

CURRICULUM VITAE di Katia BONOMO Torino, 10 gennaio 2015 CURRICULUM VITAE di Katia BONOMO DATI ANAGRAFICI: Nata a Torino il 20 luglio 1973 Codice fiscale: BNMKTA73L60L219U Residente in Viale A. Gramsci 24, 10093 Collegno (TO) tel. 0039

Dettagli

Semestre: I Insegnamento: BIOCHIMICA (C.I. Biochimica e Biologia Molecolare) Docente: Prof. Roberto Avola CFU: 4

Semestre: I Insegnamento: BIOCHIMICA (C.I. Biochimica e Biologia Molecolare) Docente: Prof. Roberto Avola CFU: 4 A.A.: 2014/2015 Anno di corso: II Semestre: I Insegnamento: BIOCHIMICA (C.I. Biochimica e Biologia Molecolare) Docente: Prof. Roberto Avola CFU: 4 Italiano Testi consigliati Siliprandi-Tettamanti. Biochimica

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Costruiamo la Clinical Governance S.I.M.G. Puglia Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Marco Urago Presidente SIMG di Taranto Il Diabete Mellito 15-16 Maggio 2009 Fasano

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes

CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO. Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Lipoprotein Classes Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 22 nm 9 15 nm scaricato da www.sunhope.it 1 Lipoproteina Origine

Dettagli

Effetti metabolici dei carboidrati: ruolo della fibra alimentare e della struttura fisica dell alimento

Effetti metabolici dei carboidrati: ruolo della fibra alimentare e della struttura fisica dell alimento Effetti metabolici dei carboidrati: ruolo della fibra alimentare e della struttura fisica dell alimento Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR- Avellino Scelte alimentari consigliate

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Effetti non-glicemici e prospettive future

Effetti non-glicemici e prospettive future Effetti non-glicemici e prospettive future Marco Giorgio Baroni Endocrinologia e Metabolismo Dipartimento di Medicina Sperimentale Sapienza Università di Roma Il Prof Marco Giorgio Baroni dichiara di aver

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT DI RESISTENZA E DURATA. Pierpaolo De Feo

ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT DI RESISTENZA E DURATA. Pierpaolo De Feo ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT DI RESISTENZA E DURATA Pierpaolo De Feo BORN TO RUN Endurance running and the evolution of Homo Muscolo-scheletro Stabilizzazione Termoregolazione Respirazione DM Bramble, DE

Dettagli

INSULINO-RESISTENZA, INFIAMMAZIONE

INSULINO-RESISTENZA, INFIAMMAZIONE INSULINO-RESISTENZA, INFIAMMAZIONE E GRASSO VISCERALE Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Università degli Studi di Foggia dichiara che negli ultimi due anni Il sottoscritto

Dettagli

29 marzo Come una grande multinazionale si prepara ai nuovi regolamenti

29 marzo Come una grande multinazionale si prepara ai nuovi regolamenti 29 marzo 2017 Come una grande multinazionale si prepara ai nuovi regolamenti CHI SIAMO 88,000+ DIPENDENTI 4,800+ BREVETTI 9,000+ SCIENZIATI E INGEGNERI 400 INDAGINI CLINICHE 65 MILIONI DI VITE MIGLIORATE

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Struttura L insulina circolante, in forma biologicamente attiva, è un monomero composto da due catene: - Catena A: 21 aa - Catena B: 30 aa Tenute

Struttura L insulina circolante, in forma biologicamente attiva, è un monomero composto da due catene: - Catena A: 21 aa - Catena B: 30 aa Tenute Insulina Ormone di natura peptidica Prodotto dalle cellule β delle Isole di Langerhance È il principale effettore del controllo della glicemia Alterazioni nel suo metabolismo sono causa di importanti alterazioni

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Testi del Syllabus. Testi in italiano PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA. Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Testi del Syllabus Resp. Did. PALESTINI PAOLA NOVERINA ADA Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D006 - CHIMICA BIOLOGICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno

Dettagli

Direttore : Prof. Ettore degli Uberti PASIREOTIDE

Direttore : Prof. Ettore degli Uberti PASIREOTIDE Direttore : Prof. Ettore degli Uberti PASIREOTIDE Mariella Minoia Sezione di Endocrinologia Dip. di Scienze Mediche Università di Ferrara Direttore: Prof. Ettore degli Uberti SOM 230 A NEW SOMATOSTATIN

Dettagli

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO Roberta Giordano SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo; Dip. Scienze Mediche; Università di Torino. Metabolismo glicidico Pivonello R et al., Lancet Diabetes

Dettagli

Cesarone Arianna 08.06.1969 Genova Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

Cesarone Arianna 08.06.1969 Genova Dirigente Medico. ASL 3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. SSA ARIANNA CESARONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Il Diabete nell anziano

Il Diabete nell anziano Il Diabete nell anziano Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Public Health Agency of Canada (2011); adapted from Shaw et al.,

Dettagli