UN PROGETTO STRATEGICO PER LA REGIONE URBANA MILANESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PROGETTO STRATEGICO PER LA REGIONE URBANA MILANESE"

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione UN PROGETTO STRATEGICO PER LA REGIONE URBANA MILANESE Belluno

2 Quale progetto strategico? Una città che cambia/ IMMAGINI E SCENARI Oltre le retoriche consolidate/abitabilita Per un dialogo progettuale Quali politiche? Una nuova governance culture?

3 Quale progetto strategico?

4 Il Progetto Strategico lavora attraverso una molteplicità di strumenti nella convinzione che, in un contesto complesso come quello milanese, sia necessario simultaneamente: > LAVORARE ALLA VISIONE DEL FUTURO METTENDOLA CONTINUAMENTE ALLA PROVA; > ATTIVARE DA SUBITO PROGETTI E TRASFORMAZIONI PER DARE UN SEGNO IMMEDIATO DEL CAMBIAMENTO POSSIBILE; > MOBILITARE GLI ATTORI INTERESSATI, PER PROMUOVERE CONDIVISIONE E SOSTEGNO INTORNO AL PROGETTO; > RAGGIUNGERE IL PUBBLICO VASTO PER DIRIGERE L ATTENZIONE VERSO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO.

5 Una città che cambia/ IMMAGINI E SCENARI

6 MILANO INNOVA, PRODUCE E INTRAPRENDE Le imprese milanesi sono il 42,3% delle imprese lombarde e il 6,6% di quelle italiane MILANO FORMA LE NUOVE GENERAZIONI 1 nodo nazionale del sistema dell alta formazione MILANO IN EUROPA / MILANO NEL MONDO è al 12 posto tra le 30 grandi città dell economia globale

7 MILANO DIFFICILE DA ABITARE auto entrano ogni giorno in città MILANO (SI) CONSUMA Negli ultimi 50 anni è andato perduto il 37% dei suoli agricoli e non edificati FUGA DA MILANO Milano ha perso 1/3 degli abitanti Il trend di crescita nelle province limitrofe è costante MILANO CRESCE SENZA MILANESI Il 6,8% della popolazione provinciale è straniera

8 MILANO INVECCHIA, LARGO AI GIOVANI (IMMIGRATI) Il 19% della popolazione provinciale ha più di 65 anni, il 23% nel Comune di Milano MILANO SINGLE, MILANO SOLA In Provincia di Milano il 28% delle famiglie è monoparentale Il 37% nel Comune di Milano MILANO È FLESSIBILE, SPESSO PRECARIA Il lavoro atipico ha conosciuto una crescita dal 67,5% (2003) al 71,2% (2004) MILANO RICCA, MILANO FRAGILE Il 14% delle famiglie (circa ) sono a rischio di povertà

9 IL TERRITORIO DELLA CRESCITA PROBLEMATICA

10 1999 urbanizzato esistente

11 Dal 2000 al 2004 sono stati edificati 68 milioni di mc di nuovi fabbricati Seguendo questa tendenza, lo scenario al 2015 prevede la realizzazione di altri 220 milioni di mc così distribuiti:

12 aree edificate (produttivo, commercio e residenza) Un territorio di che flussi ha perso sempre le residue più faticosi qualità e rallentati: ambientali accessibile, ma aree congestionato minacciate dal dall urbanizzazione traffico e inquinato aree non edificabili

13 IL TERRITORIO DELLE DIFFERENZE

14 Un territorio in frammentato ad cui alto è il difficoltoso rischio e polarizzato accogliere povertà, da un e in cui il punto problema integrare di vista popolazioni e sociale percezione ed differenti economico della insicurezza si aggrava

15 IL TERRITORIO DELLA RECESSIONE DELL ABITARE

16 fiera: mq di superficie espositiva visitatori annui nel 2006 salone del mobile: 150 location, 1000 eventi nella città presenze negli esercizi ricettivi 24 musei 300 cinema spettacoli teatrali biglietti vend in un anno per rappresentazio teatrali e musicali Un Un territorio in in cui cui si il si capoluogo è è costretti ad rotto il legame si comporta abbandonare tra chi come lo abita una la città piattaforma, temporaneamente centrale alla luogo ricerca e della chi della risiede produzione, qualità stabilmente della vita consumo, e di prezzi degli più

17 IL TERRITORIO DELLA FRAMMENTAZIONE DEI DECISORI

18 famiglie 6 consorzi di gestione dei parchi 424 cooperative sociali 2068 associazioni di volontariato 3272 società sportive 6 società di gestione delle infrastrutture stradali 189 comuni unità locali 10 agenzie di sviluppo locale Un territorio in cui si moltiplicano i soggetti che prendono decisioni e nel quale è problematica la costruzione di beni pubblici e collettivi

19 Oltre le retoriche consolidate/abitabilità

20 la provincia di Milano ha bisogno di politiche capaci di occuparsi della sua abitabilità, che è l altra faccia della sua competitività costruire una prospettiva di sviluppo per la provincia di Milano significa riflettere su un area geografica ben più ampia: la REGIONE URBANA MILANESE, una Città di Città

21 Le sfide della competitività vanno coniugate insieme a quelle della coesione sociale e territoriale. Per competere, la nostra città deve essere un luogo in cui è possibile produrre e innovare, ma anche e soprattutto vivere bene. Una città abitabile

22 Non una partizione amministrativa precostituita, ma un territorio che supera i confini provinciali e regionali. Solo inquadrando i processi in atto da questa prospettiva possiamo capire le principali trasformazioni in corso

23 Una città composta da diverse città Aggregazioni territoriali intermedie danno vita a nuove condizioni di urbanità e possono essere considerate e rappresentate come singole città, finendo per rappresentare un campo privilegiato di nuove politiche città portatrici di progettualità e risorse per ripensare un modello di governo metropolitano, una pluralità di ambiti differenti, non riconducibili a confini amministrativi definiti.

24 Brianza occidentale Alto Milanese Vimercatese Monza e Brianza Collinare Nord Ovest Nord Milano Adda Martesana Milano Magentino e Abbiatense Sud ovest Sud Est

25 Quale dialogo progettuale?

26 Documento strategico Documento di apertura per lanciare la sfida della abitabilità

27 Bando Città di Città attorno a cui fare emergere le risorse progettuali della società

28 Atlante e ripensare alcune delle progettualità della Provincia

29 Progetti pilota 1. CASA.LAB. 2. COMUNITÀ E CULTURA 3. IL METROBOSCO PER LA CITTÀ DI CITTÀ 4. LA PROVINCIA PER I COMUNI 5. ANALISI DEI LIVELLI ATTUALI DI ASSISTENZA 6. RIPENSARE LE AREE PRODUTTIVE e promuovere nuovi progetti

30 Documento finale scenari alla prova delle politiche e della progettualità

31 Mostra ViVimi per tornare al dialogo

32 Quali politiche?

33 Il Progetto strategico propone 6x10 nuove idee progettuali, articolate nelle sei declinazioni del tema dell abitabilità Con esse la Provincia individua campi d attivazione concreti per le forze vive della società milanese

34 ABITARE REGOLAZIONE DEL MERCATO EDILIZIO SPAZI INTELLIGENTI DI PROSSIMITÀ PAESAGGI URBANI DA DIVERSIFICARE ABITARE INTEGRATO PROGETTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI FLESSIBILITÀ DELL ALLOGGIO PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO COMPENSAZIONE ECOLOGICA PER OGNI ATTIVITÀ COSTRUTTIVA OFFERTE DIVERSIFICATE PER CHI ABITA TEMPORANEAMENTE LA CITTÀ RIUSO RESIDENZIALE

35 MUOVERSI E RESPIRARE POLITICHE DEI TEMPI CONFORT NEL TRASPORTO PUBBLICO NODI DI INTERSCAMBIO INTELLIGENTI AUTHORITY PER LA MOBILITÀ E I TRASPORTI MOBILITÀ LENTA MISURE CONCRETE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO PROCEDURE CHIARE E CONCERTATE FONDO DI COMPENSAZIONE QUARTIERI SENZA AUTO INFRASTRUTTURE STRADALI ABITABILI

36 CONDIVIDERE SPAZI RETI TELEMATICHE AL SERVIZIO DEI CITTADINI COMPENSAZIONE ECOLOGICA PREVENTIVA AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE LE SCUOLE COME LUOGO DI APPRENDIMENTO DELLE DIFFERENZE CONTINUITÀ CICLABILE DELLA PROVINCIA DORSALE VERDE RETE DEI PARCHI LOCALI FORESTAZIONE URBANA CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO CITTÀ DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

37 FARE E FRUIRE CULTURA DISTRETTI CULTURALI DIECI NUOVI SPAZI PER CULTURA E DIVERTIMENTO SISTEMI BIBLIOTECARI INTEGRATI RILANCIO DEI CENTRI ONNICOMPRENSIVI PROMOZIONE DELLA IMPRENDITORIA ETNICA BANDO ANNUALE PER LE ASSOCIAZIONI CULTURALI CITTÀ DEGLI STUDENTI SPAZI URBANI PER LA CREATIVITÀ E LA CULTURA SERVIZI INTEGRATI NEGLI SPAZI DELLA RICERCA E DELLA CULTURA ARTE E DESIGN NEGLI SPAZI DEL QUOTIDIANO

38 PROMUOVERE UN NUOVO WELFARE LOCALE POLITICHE PER I QUARTIERI IN CRISI ORIENTAMENTO PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI PER LA SICUREZZA PROGRAMMAZIONE SU BASE SOVRACOMUNALE LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI SERVIZI SENTINELLA PER PREVENIRE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI LAVORO E DI CURA UNA POLITICA PROVINCIALE PER GLI INSEDIAMENTI NOMADI E STRANIERI IRREGOLARI SPORTELLI TERRITORIALI PER I GIOVANI STRANIERI AZIONI PER IL PROLUNGAMENTO DELLA VITA ATTIVA

39 INNOVARE E FARE IMPRESA PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE PRODUTTIVE TUTELA E SERVIZI PER I LAVORATORI DELLA CONOSCENZA ECONOMIA SOLIDALE PEREQUAZIONE TERRITORIALE SPERIMENTARE EMAS DI DISTRETTO ABITABILITÀ DEI LUOGHI DI LAVORO DISTRETTI PRODUTTIVI RIPENSARE LE POLITICHE DEL CONSUMO NEI PICCOLI CENTRI ATTRAZIONE DI INTELLIGENZE E CAPITALE UMANO QUALIFICATO ACCESSO AL CAPITALE DI RISCHIO DA PARTE DI GIOVANI DONNE

40 Una nuova governance culture?

41 Un luogo stabile di riflessione e confronto sulle politiche per la città, capace di promuovere e ospitare iniziative pubbliche di discussione sul tema dell abitabilità, pensato per accompagnare la maturazione e la messa in rete delle proposte pervenute alla prima edizione del Bando irrobustire le condizioni di fattibilità dei Progetti Pilota METROCENTER

42 Ogni città sarà chiamata a confrontarsi con gli esiti della prima fase del progetto strategico e a sperimentarli nel proprio territorio, costruendo progetti per l abitabilità PROGETTI PER L ABITABILITÀ

43 La Provincia promuoverà un nuovo Bando, che sarà l occasione per: promuovere i Progetti per l abitabilità, finanziando interventi concreti e rilevanti consolidare il percorso, favorendo la stabilizzazione dell incontro tra istituzioni pubbliche, soggetti privati e terzo settore IL SECONDO BANDO mettere in competizione le diverse città, che concorreranno al finanziamento di alcune azioni-chiave di tipo partenariale

Piano di Governo del Territorio. Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole

Piano di Governo del Territorio. Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole Piano di Governo del Territorio Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole la normativa DOCUMENTO DI PIANO Definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Riprogettare la natura nelle metropoli

Riprogettare la natura nelle metropoli Convegno internazionale Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane 4 luglio 2016 - Base Milano, Via Bergognone 34, Milano Riprogettare la natura nelle metropoli Franco

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Dieci idee in Comune. Un progetto di città elezioni 25 maggio 2014

Dieci idee in Comune. Un progetto di città elezioni 25 maggio 2014 Dieci idee in Comune Un progetto di città elezioni 25 maggio 2014 Cremona 2020 una città intelligente cittadini = risorse Cremona ricca di energie energia nuova, idea di innovazione, entusiasmo di cambiamento

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici.

Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici. ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA - TEMA 1 TEMA Il candidato descriva brevemente l'inquadramento urbanistico ed infrastrutturale dell'area

Dettagli

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni PRIN _23_09_2010 Maria Cristina Treu Carlo Peraboni I CARATTERI DISTINTIVI DELLA CITTÀ IN ESTENSIONE 2 1880 1914 1950-1960 2000 Nella città in estensione sono in atto profonde trasformazioni favorite dalla

Dettagli

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017 FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana Roma, 24 maggio 2017 Città metropolitana di Milano WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Dal Bando

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) Comune di Zelo Surrigone Provincia di Milano Regione Lombardia Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) in coordinamento col Comune di Vermezzo Scheda informativa

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Romain Bocognani ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 9 ottobre 2017 Indice - Introduzione - La visione dell Ance - L esperienza francese:

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio

PGT. Piano di Governo del Territorio PGT Piano di Governo del Territorio Cos è il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello sviluppo e della trasformazione di Milano fino al 2030. Un progetto che ripensa la città, creando nuove e

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità CRISS L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Progettare l innovazione sociale: esperienze

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia Elisabetta Peccol Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali Università degli studi

Dettagli

SUOLO COME BENE COMUNE

SUOLO COME BENE COMUNE Scuola di Cittadinanza e Partecipazione SUOLO COME BENE COMUNE Pianificazione di area vasta: Piano territoriale regionale (PTR) e Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) Marco Pompilio Pavia

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Verso il Piano Strategico di Rho

Verso il Piano Strategico di Rho Verso il Piano Strategico di Rho Primi contributi per l avvio del processo Processo, attori e temi del Piano Strategico di Rho CentRho 21 Settembre 2017 1 COS E UN PIANO STRATEGICO? Il Piano Strategico

Dettagli

Cintura verde a Bergamo

Cintura verde a Bergamo Cintura verde a Bergamo Riflessioni, spunti e proposte per il Governo del Territorio 27 gennaio 2007 A settembre 2006 ci eravamo lasciati con questo quadro. Cintura verde a Bergamo L insieme labile e instabile

Dettagli

LE ATTIVITA IN CORSO 3/24

LE ATTIVITA IN CORSO 3/24 1 IL PROCESSO LE ATTIVITA IN CORSO La fase 1 prevede tre attività che parallele e in accompagnamento al processo partecipativo: la costruzione del quadro conoscitivo locale e sovracomunale, funzionale

Dettagli

Dall agricoltura ai sistemi del cibo

Dall agricoltura ai sistemi del cibo Scuola di attivismo agricolo Cassina de Pecchi, 13.01.2017 Dall agricoltura ai sistemi del cibo Andrea Calori Con il contributo di: Vendita diretta, filiere corte (esperienze quotidiane di consumo familiare)

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Urbanistica sostenibile Housing Sociale Fattoria Sociale Urbana Opere di interesse comune Valutazione di sostenibilità Comunicazione Urbanistica Sostenibile Processo di densificazione per il contenimento

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

GIORGIO FERRARESI - comitato scientifico SdT La costruzione di un alternativa di valore territoriale

GIORGIO FERRARESI - comitato scientifico SdT La costruzione di un alternativa di valore territoriale GIORGIO FERRARESI - comitato scientifico SdT La costruzione di un alternativa di valore territoriale Oltre l approccio normativo e l opzione zero, a partire dal nodo della neoruralità nel rapporto città/campagna

Dettagli

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva

Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Daniela Oliva Le linee di intervento del Piano Strategico Metropolitano di Bologna Daniela Oliva Bologna, 13 Dicembre 2014 Cos è un Piano strategico La costruzione di un futuro di lungo termine (10/20 anni) sulla base

Dettagli

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013 POR FESR 2014 2020 CITTÀ E TERRITORIO Linee strategiche per la preparazione del POR FESR 2014-2020 della Regione del Veneto Vicenza, 4 dicembre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria

Dettagli

Comune di Caselle Lurani. Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE. per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale

Comune di Caselle Lurani. Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE. per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale CASELLE LURANI Il Comune di si colloca in posizione strategica tra le città di Milano, Lodi e Pavia 28

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo L Avviso Pubblico si intende promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda 1 Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) Centro Studi PIM 28 aprile 2015 Indice 2 1. Finalità

Dettagli

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015 Imparare il mestiere di cercare lavoro 27 NOVEMBRE 2015 1. UN PERCORSO CONDIVISO 5 Luglio 2011: la Provincia di Roma inaugura a Roma PORTA FUTURO, un Job Centre di nuova generazione nel nuovo Mercato del

Dettagli

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela Trieste 16 ottobre 2017 Consumo di suolo e rigenerazione urbana: arch. Eddi Dalla Betta Presidente Istituto Nazionale

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

6.6 Solarolo. Vedi immagine:

6.6 Solarolo. Vedi immagine: 6.6 Solarolo Vedi immagine: 01 02 03 La forma del paese e il sistema insediativo Il sistema delle infrastrutture strategiche sovracomunali Altri interventi sulla viabilità comunale Gli ambiti per nuovi

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

L integrazione dal basso

L integrazione dal basso L integrazione dal basso Presentazione del seminario Prof.ssa Elena Besozzi L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2011-2012 Brescia, 25 ottobre 2012 L immigrazione a

Dettagli

Protagonista il territorio

Protagonista il territorio Protagonista il territorio Associazione ASPESI, 15 ottobre 2009 www.ptr.regione.lombardia.it Alessandra Norcini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. Opportunità

Dettagli

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) Comune di Vermezzo Provincia di Milano Regione Lombardia Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) in coordinamento col Comune di Zelo Surrigone ELABORATO MODIFICATO

Dettagli

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 NEL

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE PREMESSA IL PROGRAMMA PIU CASE IN AFFITTO VUOLE RISPONDERE: AD UN PROBLEMA SOCIALE PRIMARIO AL BISOGNO DI CITTA SOSTENIBILI

Dettagli

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Qualche chiarimento iniziale Politiche di sviluppo sostenibile articolate intorno a circuiti economici

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

INVESTIRE SUL TERRITORIO

INVESTIRE SUL TERRITORIO INVESTIRE SUL TERRITORIO Il territorio della Città Metropolitana laboratorio di sviluppo del Paese Vittorio Biondi Direttore Settore Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia di Assolombarda 1. PERCHÉ

Dettagli

FOCUS Servizi di supporto e autonomia al benessere

FOCUS Servizi di supporto e autonomia al benessere ISRAA Laboratorio.di FOCUS Servizi di supporto e autonomia al benessere Per un architettura sociale condivisa dell area Borgo Mazzini ARGOMENTI 1 2 3 4 1.1 Progetto 1.2 Metodo 1.3 Obiettivo 2.1 Quale risorse

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp R e g g i o E m i l i a 14 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp Claudio Calvaresi Diap _ Politecnico di Milano Sala del Consiglio

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Migliorare il welfare per migliorare il paese

Migliorare il welfare per migliorare il paese Migliorare il welfare per migliorare il paese Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Rapporto 2016 Ripartire dalla contrattazione sociale di prossimità per un welfare integrato e inclusivo

Dettagli

, GORGONZOLA CERNUSCO SUL NAVIGLIO SEGRATE SESTO SAN GIOVANNI CINISELLO BALSAMO LIMBIATE CORSICO RHO MAGENTA CASTANO PRIMO

, GORGONZOLA CERNUSCO SUL NAVIGLIO SEGRATE SESTO SAN GIOVANNI CINISELLO BALSAMO LIMBIATE CORSICO RHO MAGENTA CASTANO PRIMO 1480000,000000 1480000,000000 Sistema delle aree residenziali [2008] Suolo occupato Tessuto residenziale consolidato Tessuto residenziale espansione 1480000,000000 1480000,000000 Sistema dei servizi e

Dettagli

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita LA GRANDE VENEZIA 2010 2020 Dal declino alla crescita Linee guida Quale Venezia vogliamo? o Venezia di nuovo città-mondo o Capitale degli scambi o Capitale della cultura o Capitale del turismo o Venezia

Dettagli

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità Milano, 30 novembre 2016 Gioacchino Garofoli Università dell Insubria Trasformazioni in atto e

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB)   Codice Fiscale Alla Provincia di Monza e della Brianza Settore Pianificazione Territoriale e Parchi Via A. Diaz, 1 20090 Monza (MB) c.a. Direttore Arch. Paolo Morazzoni OGGETTO: Osservazioni al PTCP Provincia di Monza

Dettagli

RE LAMBRO PROGETTARE LA RETE ECOLOGICA DEL LAMBRO MILANESE. Con il contributo di

RE LAMBRO PROGETTARE LA RETE ECOLOGICA DEL LAMBRO MILANESE. Con il contributo di RE LAMBRO PROGETTARE LA RETE ECOLOGICA DEL LAMBRO MILANESE Con il contributo di RE LAMBRO PROGETTARE LA RETE ECOLOGICA DEL LAMBRO MILANESE INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO «RE LAMBRO Fase I - Studio

Dettagli

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM 2016 Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana Franco Sacchi Centro Studi PIM SPAZI APERTI E AREE PROTETTE Il tema dei parchi metropolitani e, più in generale,

Dettagli

IL LAVORO NEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI, ESPERIENZE

IL LAVORO NEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI, ESPERIENZE IL LAVORO NEL TERRITORIO: APPROCCI METODOLOGICI, ESPERIENZE Creare una rete di contrasto alla povertà Come rigenerare legami sociali di comunità 14 febbraio 2019 Pieve di Cento MARISA ANCONELLI IRESS BO

Dettagli