presenta: Il terzo decreto correttivo al Codice dei Contratti Prof. Avv. Giuseppe Rusconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "presenta: Il terzo decreto correttivo al Codice dei Contratti Prof. Avv. Giuseppe Rusconi"

Transcript

1 presenta: Il terzo decreto correttivo al Codice dei Contratti Prof. Avv. Giuseppe Rusconi

2 Mandala in sanscrito significa cerchio o ciclo 09/12/2008 Rusconi & Partners 3 Al termine del lavoro, dopo un certo periodo di tempo, il mandala viene semplicemente "distrutto", spazzando via la sabbia di cui è composto. 09/12/2008 Rusconi & Partners 4

3 Ecco uno dei tanti mandala-giuridici che ci confenziona il nostro legislatore 09/12/2008 Rusconi & Partners 5 Codice dei Contratti: Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE entrata in vigore: 1 luglio /12/2008 Rusconi & Partners 6

4 Ecco il nostro mandala - 1 luglio 2006 entrata in vigore Codice - 5 luglio 2006 il I Bersani (minimi tariffari) - 12 luglio 2006 decreto milleproroghe - 1 gennaio 2007 finanziaria (costo del lavoro) - 1 febbraio 2007 I decreto correttivo - 1 agosto 2007 II decreto correttivo - 25 agosto 2007 legge 123 (art bis) - 31 dicembre 2007, n. 248 decreto milleproroghe - 1 gennaio 2008 finanziaria (arbitrati) - 11 settembre 2008, n. 152 III decreto correttivo 09/12/2008 Rusconi & Partners 7 CORTE COSTITUZIONALE sentenza 23 novembre 2007 n Va dichiarata l illegittimità costituzionale dei commi 2, 3, 8 e 9 dell art. 84 recanti norme sulle funzioni, sulla composizione e sulla modalità di nomina dei componenti della Commissione giudicatrice incaricata di esprimersi nell ipotesi di aggiudicazione con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

5 nella parte in cui non è stato previsto che dette norme abbiano carattere suppletivo e cedevole rispetto ad una divergente normativa regionale che abbia già diversamente disposto o che disponga per l avvenire Come si diceva una volta, Regione che vai, Merloni che trovi

6 2 - Va dichiarata l illegittimità costituzionale dell art. 98, comma 2, il quale, nel disporre che «al fine di accelerare la realizzazione di infrastrutture di trasporto, viabilità e parcheggi, tese a migliorare la qualità dell aria e dell ambiente nelle città, l approvazione dei progetti definitivi da parte del consiglio comunale costituisce variante urbanistica a tutti gli effetti», afferisce avendo riguardo al suo peculiare oggetto, prevalentemente all ambito materiale del governo del territorio di competenza ripartita Stato-Regioni e, per il suo contenuto precettivo del tutto puntuale, non lascia alcuno spazio di intervento alle Regioni

7 CORTE COSTITUZIONALE sentenza 14 dicembre 2007 n In riferimento all art. 117, secondo comma, della Costituzione, va dichiarata l illegittimità costituzionale di alcuni articoli della legge della Regione Campania 20 giugno 2006, n. 12 e dell art. 12 della legge della Regione Abruzzo 20 dicembre 2000, n. 115 le norme, infatti, attengono alla fase relativa all attività contrattuale della pubblica amministrazione che ha inizio con la stipulazione del contratto, nella quale l amministrazione agisce nell esercizio della propria autonomia negoziale. Tale fase deve essere ricondotta all àmbito dell ordinamento civile, di spettanza esclusiva del legislatore statale

8 Le principali novità del terzo decreto correttivo D.lgs. 11 settembre 2008, n. 152 G.U. n. 251 del 2 ottobre 2008 in vigore dal 17 ottobre /12/2008 Rusconi & Partners 15 E un intervento normativo reso necessario da rilievi del Consiglio di Stato e dagli interventi comunitari. 09/12/2008 Rusconi & Partners 16

9 Il riferimento è alle procedure di infrazione aperte dalla C.G.C.E. (15 punti del codice contratti) 09/12/2008 Rusconi & Partners 17 D.lgs. 11 settembre 2008, n. 152 È composto da 3 articoli: 1 Disposizione di adeguamento comunitario 2 Disposizione di coordinamento 3 Norma finanziaria 09/12/2008 Rusconi & Partners 18

10 Project financing due possibilità di aggiudicare la concessione: 1. gara unica per la scelta del promotoreconcessionario; 2. doppia gara, con diritto di prelazione in favore del promotore. 09/12/2008 Rusconi & Partners 19 Procedura fino al In sostanza, le gare erano tre: - per la scelta del promotore - per la scelta dei competitors - per l aggiudicazione 09/12/2008 Rusconi & Partners 20

11 Promotore Art. 153 Invia una proposta all Amministrazion e aggiudicatrice Oggetto della proposta la realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità inseriti nella programmazione triennale 09/12/2008 Rusconi & Partners 21 studio di inquadramento territoriale e ambientale uno studio di fattibilità un progetto preliminare Contenuto della proposta una bozza di convenzione un piano economico-finanziario una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione l'indicazione degli elementi di cui all'articolo 83, comma 1, e delle garanzie offerte 09/12/2008 Rusconi & Partners 22

12 Valutazione della proposta Art. 154 Entro 4 mesi Bando di gara Art. 155 Procedura negoziata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Offerte La proposta del promotore posta a base di gara è vincolante per lo stesso qualora non vi siano altre offerte 09/12/2008 Rusconi & Partners 23 Ora: in caso di gara unica P.a. pubblica un bando, ponendo a base di gara lo studio di fattibilità, con indicazione degli elementi di valutazione delle offerte (criterio: o.e. + v.) e specifica che può chiedere modifiche al promotore prescelto + PEF, che ha presentato un preliminare Accetta : aggiudicatario Non accetta: scorrimento + rimborso spese al promotore (max 2,5%) 09/12/2008 Rusconi & Partners 24

13 Finanza di progetto (Project financing) I Gara su iniziativa della P.A. Amministrazione aggiudicatrice Bando Studio di fattibilità Contenuto Art. 144 ed allegato IX B Amministrazione può richiedere Al promotore prescelto di apportare al progetto preliminare, da esso presentato, le modifiche eventualmente intervenute in fase di approvazione del progetto e che in tal caso la concessione è aggiudicata al promotore solo successivamente all'accettazione, da parte di quest'ultimo, delle modifiche progettuali nonché del conseguente eventuale adeguamento del piano economicofinanziario. In caso di mancata accettazione da parte del promotore di apportare modifiche al progetto preliminare, l amministrazione ha facoltà di chiedere progressivamente ai concorrenti successivi in graduatoria l accettazione delle modifiche da apportare al progetto preliminare presentato dal promotore alle stesse condizioni proposte al promotore e non accettate dallo stesso. Pubblicazione Criterio di selezione delle offerte Art. 66 Art. 122 Offerta economicamente più vantaggiosa Contenuto previsto dall art. 83 qualità del progetto preliminare valore economico e finanziario del piano contenuto della bozza di convenzione Progetto preliminare Offerte: contenuto Bozza di convenzione Piano economico-finanziario Specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione

14 Aggiudicazione Promotore: chi ha presentato la migliore offerta Amministrazione Approva il progetto preliminare presentato dal promotore Il promotore deve procedere alle modifiche progettuali necessarie ai fini dell approvazione del progetto, nonché a tutti gli adempimenti di legge anche ai fini della VIA Qualora il promotore non accetti di modificare il progetto, ha facoltà di richiedere progressivamente ai concorrenti successivi in graduatoria l accettazione delle modifiche al progetto presentato dal promotore alle stesse condizioni proposte al promotore e non accettate dallo stesso Se il progetto non richiede modifiche Promotore In caso di approvazione del progetto Stipulazione contratto In caso di modifiche al progetto accettate Fonte: Art. 153 dal comma 1 al comma 15 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Diverso aggiudicatario In caso di modifiche al progetto non accettate dal Promotore, ma accettate da diverso concorrente Ora: in caso di gara doppia P.a. pubblica un bando, ponendo a base di gara lo studio di fattibilità, con indicazione degli elementi di valutazione delle offerte (criterio: o.e. + v.) e specifica che al promotore prescelto attribuisce il diritto di prelazione Approva il preliminare del promotore Bandisce la gara : offerta migliore / prelazione del promotore entro 45 gg. / rimborso spese al concorrente 09/12/2008 Rusconi & Partners 28

15 Amministrazione aggiudicatrice Finanza di progetto (Project financing) II Gara su iniziativa della P.A. (Fonte: Art. 153, comma 15 e ss. D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Prima procedura ad evidenza pubblica Bando Studio di fattibilità Contenuto Art. 144 ed allegato IX B Indicare che la procedura non comporta l aggiudicazione al promotore prescelto, ma l attribuzione allo stesso del diritto di prelazione in relazione all offerta giudicata migliore nella successiva procedura selettiva Aggiudicazione Promotore: soggetto che ha presentato la migliore offerta Amministrazione Approva il progetto preliminare presentato dal promotore Seconda procedura ad evidenza pubblica Il promotore deve procedere alle modifiche progettuali necessarie ai fini dell approvazione del progetto, nonché a tutti gli adempimenti di legge anche ai fini della VIA Progetto preliminare approvato Bando Condizioni economiche proposte dal promotore Condizioni contrattuali proposte dal promotore Criterio di valutazione delle offerte Aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa Promotore: in caso di offerte non migliorative Al miglior offerente: in caso di offerta migliorativa rispetto a quella del Promotore Il Promotore ha 45 giorni, dalla comunicazione dell amministrazione aggiudicatrice, per adeguare la propria proposta a quella del migliore offerente

16 studio di inquadramento territoriale e ambientale uno studio di fattibilità Contenuto della proposta un progetto preliminare una bozza di convenzione pef + spese (max 2,5% valore investimento) specificazione caratteristiche del servizio e della gestione l'indicazione degli elementi di cui all'articolo 83, comma 1, e delle garanzie offerte 09/12/2008 Rusconi & Partners 31 Qualità del progetto preliminare Valutazione della proposta: considera anche Valutazione economico finanziaria del piano Contenuto della bozza di convenzione 09/12/2008 Rusconi & Partners 32

17 Soggetti ammessi In possesso dei requisiti del concessionario, anche associando o consorziando altri soggetti 09/12/2008 Rusconi & Partners 33 E rimasta la figura del proponente, il quale presenta uno studio di fattibilità per lavori pubblici o di pubblica utilità non presenti nella programmazione triennale 09/12/2008 Rusconi & Partners 34

18 Se la Pa non pubblica il bando entro 6 mesi dall approvazione dell elenco annuale, entro i successivi 4 mesi può essere presentata una proposta 09/12/2008 Rusconi & Partners 35 si riparte con 2 gare gara 1 entro 60 gg. dalla scadenza dei 4 mesi la Pa pubblica un avviso con i criteri per la valutazione delle proposte 09/12/2008 Rusconi & Partners 36

19 gara 2 dialogo competitivo, se serve modificare il preliminare alternativa: bandire una concessione alternativa 2 bandire la qualifica di prelazione 09/12/2008 Rusconi & Partners 37 Avvalimento E stato modificato a seguito delle osservazioni comunitarie 09/12/2008 Rusconi & Partners 38

20 Procedura di infrazione della Commissione europea: l art. 49 del D.lgs. 163/06 ha introdotto una serie di (ingiustificate) limitazioni all utilizzo dell istituto dell avvalimento 09/12/2008 Rusconi & Partners 39 L articolo 1, comma 1, lettera n), d.lgs. n. 152 del 2008 ha modificato il comma 6 del D.lgs. 163/06 e ha abrogato il successivo comma 7 09/12/2008 Rusconi & Partners 40

21 6. Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria. Il bando di gara può ammettere l'avvalimento di più imprese ausiliarie in ragione dell'importo dell'appalto o della peculiarità delle prestazioni; ma in tale ipotesi, per i lavori non è comunque ammesso il cumulo tra attestazioni di qualificazione SOA relative alla stessa categoria. 09/12/2008 Rusconi & Partners Per i lavori, il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione. Il bando di gara può ammettere l'avvalimento di più imprese ausiliarie in ragione dell'importo dell'appalto o della peculiarità delle prestazioni, fermo restando il divieto di utilizzo frazionato per il concorrente dei singoli requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi di cui all'articolo 40, comma 3, lettera b), che hanno consentito il rilascio dell'attestazione in quella categoria. 09/12/2008 Rusconi & Partners 42

22 7. Il bando di gara può prevedere che, in relazione alla natura o all'importo dell'appalto, le imprese partecipanti possano avvalersi solo dei requisiti economici o dei requisiti tecnici, ovvero che l'avvalimento possa integrare un preesistente requisito tecnico o economico già posseduto dall'impresa avvalente in misura o percentuale indicata nel bando stesso. 09/12/2008 Rusconi & Partners 43 Conseguenze: 1. Attenuazione della regola della unicità dell impresa ausiliaria per i lavori 2. Nessun vincolo per l avvalimento parziale 09/12/2008 Rusconi & Partners 44

23 3. Eliminazione della regola della unicità dell impresa ausiliaria per i servizi e forniture. 09/12/2008 Rusconi & Partners 45 Locazione finanziaria Gli obiettivi dell istituto sono: - la realizzazione di un opera in tempi brevi 09/12/2008 Rusconi & Partners 46

24 - la realizzazione di un opera nonostante l assenza di un adeguata copertura finanziaria. 09/12/2008 Rusconi & Partners 47 la P.A. chiede ad un terzo di realizzare una determinata opera e, dietro versamento di un canone periodico, avere la possibilità di utilizzarla, salvo poi acquisirne la proprietà al termine del contratto... 09/12/2008 Rusconi & Partners 48

25 Leasing Opere c.d. Fredde cash flow Project Financing Opere c.d. Calde 09/12/2008 Rusconi & Partners 49 definizione: la locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità è il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori (art bis) 09/12/2008 Rusconi & Partners 50

26 Art. 160-bis: - il comma 1 è modificato dall articolo 2, comma 1, lettera nn) del terzo decreto correttivo... 09/12/2008 Rusconi & Partners 51 la locazione finanziaria costituisce appalto pubblico di lavori, salvo che questi ultimi abbiano un carattere meramente accessorio rispetto all'oggetto principale del contratto medesimo 09/12/2008 Rusconi & Partners 52

27 ìì - sono aggiunti i commi 4-bis, 4-ter e 4-quater : 09/12/2008 Rusconi & Partners 53 il soggetto finanziatore che stipula un contratto di locazione finanziaria deve dimostrare alla stazione appaltante che dispone dei mezzi necessari ad eseguire l'appalto, se del caso avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche in associazione temporanea con un soggetto realizzatore; 09/12/2008 Rusconi & Partners 54

28 a base di gara viene posto un progetto preliminare; chi vince, progetta gli altri livelli ed esegue l opera 09/12/2008 Rusconi & Partners 55 l'opera oggetto del contratto di locazione finanziaria può seguire il regime di opera pubblica ai fini urbanistici, edilizi ed espropriativi; 09/12/2008 Rusconi & Partners 56

29 l'opera può essere realizzata su area nella disponibilità dell'aggiudicatario 09/12/2008 Rusconi & Partners 57 Opere di urbanizzazione (a scomputo oneri) Dal secondo correttivo, era prevista una procedura simile a quella del project financing. 09/12/2008 Rusconi & Partners 58

30 Con l articolo 1, comma 1, lettera f) del terzo decreto correttivo viene sostituita la lettera g) comma 1 dell articolo 32 : 09/12/2008 Rusconi & Partners 59 Scompare la distinzione tra opere di urbanizzazione primaria ed opere di secondaria 09/12/2008 Rusconi & Partners 60

31 Le disposizioni del codice si applicano ai lavori pubblici da realizzarsi da parte dei soggetti privati, titolari di permesso di costruire, che assumono in via diretta l'esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale del contributo previsto per il rilascio del permesso 09/12/2008 Rusconi & Partners 61 Questa è dunque la regola: Se il privato esegue opere a scomputo, deve applicare il codice dei contratti. Però 09/12/2008 Rusconi & Partners 62

32 L'amministrazione che rilascia il permesso di costruire può prevedere che, in relazione alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, l avente diritto a richiedere il permesso di costruire presenti all'amministrazione stessa, in sede di richiesta del permesso di costruire, un progetto preliminare delle opere da eseguire, con l indicazione del tempo massimo in cui devono essere completate, allegando lo schema del relativo contratto di appalto. 09/12/2008 Rusconi & Partners 63 L'amministrazione, sulla base del progetto preliminare, indice una gara con le modalità previste dall articolo 55. Oggetto del contratto, previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, sono la progettazione esecutiva e le esecuzioni di lavori. L offerta relativa al prezzo indica distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione definitiva ed esecutiva, per l esecuzione dei lavori e per gli oneri di sicurezza; 09/12/2008 Rusconi & Partners 64

33 E quindi, qui è introdotta una diversa possibilità di realizzare le opere di urbanizzazione, ma non certo a scomputo oneri 09/12/2008 Rusconi & Partners 65 Per le opere sotto soglia l affidamento sarà determinato con procedura negoziata fra almeno cinque offerenti : 09/12/2008 Rusconi & Partners 66

34 Per l'affidamento dei lavori pubblici di cui all'articolo 32, comma 1, lettera g), si applica la procedura prevista dall'articolo 57, comma 6; l'invito è rivolto ad almeno cinque soggetti se sussistono in tale numero aspiranti idonei (nuovo art ) 09/12/2008 Rusconi & Partners 67 E quindi: opere a scomputo realizzate da privati, con gara comunitaria o ad inviti (sotto soglia), sia per la primaria che per la secondaria 09/12/2008 Rusconi & Partners 68

35 Consorzi stabili L articolo 2, comma 1, lettera f) del terzo correttivo modifica l articolo l 36, comma 5 del codice dei contratti: 09/12/2008 Rusconi & Partners 69 I consorzi stabili devono indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre e solo per questi ultimi vi sarà il divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. 09/12/2008 Rusconi & Partners 70

36 Qualora, tuttavia, le stazioni appaltanti facciano ricorso della facoltà di cui all'articolo 122, comma 9 (esclusione automatica delle offerte anomale), il divieto sarà esteso a tutti i consorziati. 09/12/2008 Rusconi & Partners 71 La stessa disciplina riguarda i consorzi fra società cooperative ed artigiani. 09/12/2008 Rusconi & Partners 72

37 Subappalto L articolo 1, comma 1, lettera h) del terzo decreto correttivo modifica l articolo 37, comma 11 del codice dei contratti. 09/12/2008 Rusconi & Partners 73 Relativamente al subappalto delle opere specializzate viene fissato il limite del 30% di subappaltabilità senza alcuna limitazione per il limite di ribasso. 09/12/2008 Rusconi & Partners 74

38 In questo caso, scatta il pagamento diretto della stazione appaltante al subappaltatore attraverso l'applicazione dell'art. 118, comma 3 09/12/2008 Rusconi & Partners Anticipazione dei prezzi - Art. 133 comma 1 bis, introdotto dal terzo decreto correttivo: 09/12/2008 Rusconi & Partners 76

39 È introdotto un sistema di pagamento anticipato di alcuni materiali da costruzione, individuati nel bando di gara 09/12/2008 Rusconi & Partners 77 Il sistema non è subordinato ad alcun decreto ministeriale 09/12/2008 Rusconi & Partners 78

40 Il pagamento è subordinato : - alla costituzione di una garanzia fideiussoria, il cui importo sarà gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori; - all'effettivo inizio dei lavori - al rispetto del cronoprogramma. 09/12/2008 Rusconi & Partners Prezzo chiuso e compensazione L'art. 2, comma 1, lettera gg), d.lgs. n. 152 del 2008 introduce il comma 3-bis dell art 133 del codice dei contratti: 09/12/2008 Rusconi & Partners 80

41 A pena di decadenza, l appaltatore presenta alla stazione appaltante l istanza di applicazione del prezzo chiuso, ai sensi del comma 3, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto ministeriale di cui al medesimo comma 3. 09/12/2008 Rusconi & Partners 81 Compensazione L'art. 2, comma 1, lettera gg), d.lgs. n. 152 del 2008) introduce il comma 6-bis dell art. 133 del codice dei contratti: 09/12/2008 Rusconi & Partners 82

42 A pena di decadenza, l appaltatore presenta alla stazione appaltante l istanza di compensazione, ai sensi del comma 4, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto ministeriale di cui al comma 6. 09/12/2008 Rusconi & Partners 83 Esclusione automatica Stop all'esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti di lavori, servizi e forniture sotto la soglia europea. 09/12/2008 Rusconi & Partners 84

43 È stata ammessa la possibilità di ricorrere al meccanismo dell'esclusione automatica solo per i lavori di importo non superiore ad 1 milione di Euro e quando il numero delle offerte sia non inferiore a dieci. 09/12/2008 Rusconi & Partners 85 Commissione di gara Eliminata la possibilità di definizione dei criteri motivazionali per l'attribuzione dei punteggi da parte della commissione prima dell'apertura delle offerte (criterio offerta econ. + vantaggiosa) 09/12/2008 Rusconi & Partners 86

44 Qualificazione Per l'accesso alle gare potranno essere scelti i requisiti di fatturato, manodopera ed attrezzatura relativi ai migliori cinque anni dell'ultimo decennio 09/12/2008 Rusconi & Partners 87 Ai sensi dell art. dall articolo 2, comma 1, lettera vv), del D.lgs. 11 settembre 2008, n. 152 è stata confermata, con il limite temporale fissato al 31 dicembre 2010, la possibilità di prendere in esame i migliori cinque anni del decennio per la dimostrazione del requisito della cifra d'affari realizzata con lavori, dell'adeguata dotazione di attrezzature tecniche e dell'organico medio annuo. 09/12/2008 Rusconi & Partners 88

45 Per la dimostrazione relativa all'esecuzione dei lavori nelle singole categorie e per i "lavori di punta" il periodo documentabile è quello dell'intero decennio antecedente la qualificazione. 09/12/2008 Rusconi & Partners 89 e per progettisti? Per i progettisti il terzo decreto correttivo contiene una norma analoga a quella prevista per le imprese 09/12/2008 Rusconi & Partners 90

46 L'art. 2, comma 1, lettera vv), d.lgs. n. 152 del 2008 (terzo decreto correttivo) ha introdotto al codice dei contratti l art. 253 comma 15 bis, il quale prevede 09/12/2008 Rusconi & Partners 91 che nello stesso arco temporale, dal 17 ottobre e fino al 31 dicembre 2010, i progettisti possano accedere alle gare documentando i requisiti dei tre migliori anni nel quinquennio precedente o i migliori cinque anni dei dieci precedenti il bando. 09/12/2008 Rusconi & Partners 92

47 Progettazione e corrispettivi Nessun riferimento alla legge 26 aprile 1989, n. 155 ed i corrispettivi di cui al decreto ministeriale 4 aprile 2001 possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati soltanto quale criterio o base di riferimento per la determinazione dell'importo da porre a base dell'affidamento. 09/12/2008 Rusconi & Partners 93 [I corrispettivi sono minimi inderogabili ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo unico della legge 4 marzo 1958, n. 143 introdotto dall'articolo unico della legge 5 maggio 1976, n Ogni patto contrario è nullo.]. 09/12/2008 Rusconi & Partners 94

48 I corrispettivi di cui al comma 3 possono essere utilizzati dalle stazioni appaltanti, ove motivatamente ritenuti adeguati, quale criterio o base di riferimento per la determinazione dell'importo da porre a base dell'affidamento 09/12/2008 Rusconi & Partners 95 Lavori di manutenzione Eliminato il tetto dei euro per i lavori di manutenzione in economia ora elevato a /12/2008 Rusconi & Partners 96

49 Buon appalto a tutti! 09/12/2008 Rusconi & Partners 97

Il terzo decreto correttivo del codice dei contratti pubblici (a cura di Leggi d'italia Professionale)

Il terzo decreto correttivo del codice dei contratti pubblici (a cura di Leggi d'italia Professionale) Palazzo delle Stelline Milano 26 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Il terzo decreto correttivo del codice dei contratti pubblici (a cura di Leggi d'italia Professionale) In vigore dal 17 ottobre

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO 29/11/2016 LUCIDI CLAUDIO TITOLO I -PRINCIPI GENERALI E DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione) 1. Il presente codice

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1 Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere

Dettagli

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2) Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici (Finanza di progetto) (1) (2) 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilita', ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla

Dettagli

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE a norma dell art. 153, commi da 1 a 14 del d.lgs. 163/06, come, da ultimo, modificato dalla legge n.

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera)

COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera) COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera) In esecuzione della D.D. n.262 -Reg.Gen.le - del 30.12.2012 è pubblicato il seguente: BANDO DI GARA, A PROCEDURA APERTA, DI PROJECT FINANCING PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO Centro Servizi Agglomerato Industriale Comparto 15 88046 Lamezia Terme (CZ) Italia Telefono - +39.0968.209262/88 fax +39.0968.209252 P.I.:00468360797

Dettagli

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori Milano, 22 ottobre 2008 U.O. Contrattualistica e Fiscalità Dr.ssa Nicoletta Fayer REGIME VIGENTE ANTERIORMENTE AL TERZO DECRETO

Dettagli

EMANA il seguente decreto legislativo:

EMANA il seguente decreto legislativo: D.Lgs 11/09/2008, (In attesa di pubblicazione) Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006,n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori,

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni di Roberto Proietti PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il Codice dei contratti pubblici definisce il PPP con una formula comprendente una serie aperta

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING. 10. Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile

BANDO DI PROJECT FINANCING. 10. Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile BANDO DI PROJECT FINANCING SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale - 10. Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

A cura di Sonia LAZZINI

A cura di Sonia LAZZINI Appalti sotto soglia: sia per quanto riguarda gli appalti di lavori (art 122 comma 9), che quelli di servizi e forniture (art. 124, comma 8), viene soppressa la norma che sanciva che < Quando il criterio

Dettagli

1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni:

1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) Regolamento per l affidamento dei lavori pubblici aventi ad oggetto l esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo totale o parziale del

Dettagli

1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni:

1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: Decreto legislativo recante Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto INDICE Presentazione... XVII CAPITOLO I Il contratto di appalto 1. Il contratto di appalto: causa e tipo negoziale...1 2. Oggetto e contenuto del contratto di appalto...6 3. Appalto, contratto d opera

Dettagli

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. PRINCIPI GENERALI E D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si R. Si, il comma 6 bis si applica.

Dettagli

Settore: Tecnico Rif.: ap/ap Class Arbus, 21/12/2015

Settore: Tecnico Rif.: ap/ap Class Arbus, 21/12/2015 Settore: Tecnico Rif.: ap/ap Class. 10-1-0 Arbus, 21/12/2015 AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELL'APPALTO: Ristrutturazione

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007 L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA Milano, 22 ottobre 2007 LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007 (n.

Dettagli

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:94077-2011:text:it:html I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S 58-094077 BANDO DI GARA

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - MIUR BANDO DI GARA Procedura aperta per l affidamento del servizio di Assistenza tecnica al Ministero dell Istruzione dell Università e della

Dettagli

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: 3746482EBC CUP J29H11000350009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Collazzone, Piazza Jacopone

Dettagli

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

VALORE P.A. 2015. Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma VALORE P.A. 2015 CORSO DI FORMAZIONE in Appalti di forniture e servizi nel codice dei contratti pubblici e nel suo regolamento di attuazione ed esecuzione Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia

Dettagli

Appalti Pubblici - I e II Modulo

Appalti Pubblici - I e II Modulo Appalti Pubblici - I e II Modulo Lunedì 18 Settembre 2017 I MODULO - IL CORRETTIVO AL D.LGS. 50/2016 Novità del Decreto Leglislativo Correttivo, fase attuativa del Codice e prima giurisprudenza 09:30 Registrazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA C ittà di Casoria Città Metropolitana di Napoli Settore VII Lavori Pubblici - Manutenzioni ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA C.I.G.:

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Art. 3, comma 37 e art. 55 del D.Lgs.

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Art. 3, comma 37 e art. 55 del D.Lgs. COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) Ufficio Lavori Pubblici Tel. 0577/351313 - Fax 0577/355273 www.comune.castelnuovo-berardenga.si.it OGGETTO REALIZZAZIONE IN PROJECT FINANCE DI UN INTERVENTO

Dettagli

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Lavori

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Lavori REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto: Regione Liguria - Settore Amministrazione Generale Via Fieschi 15 16121

Dettagli

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Art. 143 e art. 153) Art. 143. Caratteristiche

Dettagli

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017 Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017 Alberto Prampolini Responsabile del Servizio Appalti dell Unione Bassa Reggiana Art. 3 Definizioni

Dettagli

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali Avv. Luciano Gallo 27 febbraio 2019 COSA FAREMO OGGI La programmazione

Dettagli

DOTT. FRANCESCO BARCHIELLI APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA

DOTT. FRANCESCO BARCHIELLI APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA APPALTO DI LAVORI REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E SOA - l art. 40 del Codice mantiene il sistema unico di qualificazione per i lavori pubblici - il sistema unico di qualificazione è conforme a quanto previsto

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno 2009, composta dai Magistrati: Dott. Ivo MONFELI Presidente

Dettagli

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

DECRETO SBLOCCA CANTIERI DECRETO SBLOCCA CANTIERI COSA CAMBIA NEL CODICE DEI CONTRATTI 10 COSE DA SAPERE MICHELE CORRADINO Intervento alla Giornata nazionale di incontro con i responsabili della prevenzione della corruzione e

Dettagli

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia - 2 marzo 2011 - ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia Avv. Enrico Gualandi SISTEMI DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE: 1. PROCEDURE APERTE: ogni operatore economico

Dettagli

L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1

L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 Decreto Liberalizzazioni Project Bond : si modifica la disciplina del codice dei contratti pubblici in materia di emissioni delle obbligazioni,

Dettagli

Bando di gara. Servizi

Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:466673-2016:text:it:html Italia-Pisa: Servizi di musei, di salvaguardia di siti ed edifici storici e servizi affini 2016/S 253-466673

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli)

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli) POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei Comune di Pozzuoli Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Quarto COMUNE DI

Dettagli

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura FSAP190314 La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura Dalla programmazione all esecuzione: schemi di atti e simulazioni operative Sede: Torino, NH Santo Stefano - Via Porta

Dettagli

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) Il D.Lgs. 163/2006 era cosi strutturato: Parte I Principi Comuni e contratti Esclusi Parte II Contratti

Dettagli

AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI DI AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE FRAZIONE DI SESTO ULTERIANO Articolo 36 del decreto legislativo 50/2016 1 1. Indagine di mercato Con il presente Avviso,

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri

BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri BANDO DI PROJECT FINANCING Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri di Flaminio e Laurentino. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163

Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 (Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2006, n. 100, S.O. n. 107) CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE XI Indice sommario INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE Parte I Principi e disposizioni comuni e contratti

Dettagli

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA,

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DELL AMPLIAMENTO DEL COMPLESSO CIMITERIALE

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax: COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: 0818295676 fax: 0815105359 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA CONCESSIONE

Dettagli

XVI LEGISLATURA_servizio studi_ segreteria generale _ufficio rapporti con l ue

XVI LEGISLATURA_servizio studi_ segreteria generale _ufficio rapporti con l ue È stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 227 alla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre, il decreto legislativo n. 152 dell 11 settembre 2008, il terzo correttivo del Codice degli Appalti (Dlgs

Dettagli

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00 Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a. 100.000,00 Approvato con deliberazione del C. C. n. 16 del 09/10/2009 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.

Dettagli

CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649

CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CIRCOLARE 12 novembre 2009, n. 4649 Chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 253 comma 15-bis, del decreto legislativo

Dettagli

Appalti pubblici La P.A. deve inoltrare la richiesta di accesso al fondo per l adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione entro il 16 dicembre decreto 19 agosto 2009 di Massimo Pipino Pubblicato

Dettagli

Gruppo di lavoro Legislazione e Regole Comunitarie PARTE II

Gruppo di lavoro Legislazione e Regole Comunitarie PARTE II Area Giuridica Gruppo di lavoro Legislazione e Regole Comunitarie PARTE II Roma 20 gennaio 2009 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI SUL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Circolare Confservizi Prot.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell articolo 36 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 - Attuazione delle direttive 2014/23/UE,

Dettagli

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile 2014 - ore 09.00-13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002)

Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002) Il nuovo codice degli appalti su CD-Rom (Cod.1002) Indice schematico della modulistica presente nel CD-Rom Documenti personalizzabili e stampabili Procedura aperta 1. LAVORI BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI Via Cassia Nord n Monteriggioni (SI) sito

COMUNE DI MONTERIGGIONI Via Cassia Nord n Monteriggioni (SI) sito AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVALL AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI: - COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E RAPPORTI CON LA STAMPA - RASSEGNA STAMPA

Dettagli

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S BANDO DI GARA. Servizi

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S BANDO DI GARA. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:176444-2011:text:it:html I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S 107-176444 BANDO DI GARA Servizi SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V XI Capitolo 1 Principi generali... 3 1. Il nuovo Codice ed il soft law: alla ricerca di una diversa "dimensione giuridica"... 3 2. Il Codice "snello" e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO I N D I C E CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Oggetto del regolamento. 2 Funzioni, attività e servizi

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING

BANDO DI PROJECT FINANCING SETTORE III OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione OO.PP. COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE COMPLETAMENTO, RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DI UN AREA SPORTIVA COMUNALE SITA IN C.DA

Dettagli

I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S BANDO DI GARA. Lavori 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:49486-2011:text:it:html I-Milano: Lavori di costruzione di case dello studente 2011/S 30-049486 BANDO DI GARA Lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni Mercoledì 15 Giugno 2016 I MODULO 1 Giornata - La disciplina dei contratti pubblici: novità normative, giurisprudenziali e gestione del periodo transitorio 09:30 Il nuovo quadro normativo in materia di

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING

BANDO DI PROJECT FINANCING SETTORE IV URBANISTICA - OO.PP. AMBIENTE ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Ambiente e Protezione OO.PP. COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE NUOVO AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE BANDO DI PROJECT FINANCING Ai sensi

Dettagli

COMUNE DI CHIETI BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento della concessione di progettazione, realizzazione e gestione del nuovo

COMUNE DI CHIETI BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento della concessione di progettazione, realizzazione e gestione del nuovo COMUNE DI CHIETI BANDO DI PROJECT FINANCING Affidamento della concessione di progettazione, realizzazione e gestione del nuovo cimitero del Comune di Chieti. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE.

Dettagli

Decreto Legislativo 11/9/2008 n. 152

Decreto Legislativo 11/9/2008 n. 152 Decreto Legislativo 11/9/2008 n. 152 Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Pro. n. 1694 del 10 febbraio 2018 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE II LOTTO CUP: G28C17000180004 CIG 7367870EA7 I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune di AMOROSI

Dettagli

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione Ufficiale: Concessioni Autostradali

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA RISTRETTA Project financing per.

DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA RISTRETTA Project financing per. COMUNE DISCIPLINARE DI GARA PER PROCEDURA RISTRETTA Project financing per. 1. Requisiti di partecipazione La domanda di partecipazione e tutte le dichiarazioni dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante

Dettagli

I contratti pubblici dei beni culturali

I contratti pubblici dei beni culturali I contratti pubblici dei beni culturali Barbara Bracarda Fabrizio Colagiacomi Analisi e commento della disciplina nazionale e comunitaria Aggiornato con i DD.Lgs. 26 marzo 2008, nn. 62 e 63 che modificano

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016

I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato. Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016 I contratti di concessione e il partenariato pubblico-privato Avv. Daniele Bracci Vicenza, Palazzo Bonin, 12 maggio 2016 PPP: i principi Il Project financing La locazione finanziaria di opere pubbliche

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto legislativo, 11 settembre 2008, n. 152. Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori,

Dettagli

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione 1.1 Lavori pubblici SEZIONE A - Dati identificativi dell operazione Codice operazione Beneficiario Asse Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione Luogo di realizzazione dell operazione Responsabile

Dettagli

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P.

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P. Modello D CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P. SU BIVIU PIA NU 12 L anno, il giorno del mese di, in, sono comparsi

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 13 comma 16 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) Il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici Visto il programma

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Sergio Cesare Cereda Partner dello Studio Legale Radice &

Dettagli

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso: Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti

Dettagli

Bando di gara. Servizi

Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:421456-2013:text:it:html Italia-Rosignano Marittimo: Servizi di manutenzione di impianti di illuminazione stradale 2013/S 242-421456

Dettagli

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6

Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture

Dettagli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017 ART. 239 TESTO UNICO 267/2000 1. L'organo dei revisione svolge le seguenti funzioni:

Dettagli

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona AVVISO

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona AVVISO Prot. 3526 AVVISO INDAGINE DI MERCATO PER APPALTI DI LAVORI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PRODURRE OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E ASFALTATURE VIE VARIE (Articolo

Dettagli

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento Conversione dal al nuovo regolamento Articolo 1 D.P.R. Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Disposizioni relative a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi Articolo 2 D.P.R. Articolo

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli