2 modulo >>>STO.PE.LIN.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 modulo >>>STO.PE.LIN."

Transcript

1 2 modulo >>>STO.PE.LIN. Linguistica e comunicazione

2 FINALITA Quando nasce Dove Quali sono i linguisti più importanti? Quando e chi ne parla: franc. Linguistique (II metà 700) ted. Linguistik (1778 anche Sprachwissenschaft); ingl. Linguistics; Italiano: 1848: LINGUISTICA: Panlessico 1839; Ugolini Vocabolario di parole e modi errati 1906 LINGUISTIQUE GENERALE: Cours affidato a Saussure (il Cours pubblicato nel 1916 dai suoi allievi) 1902 : Benedetto Croce Estetica come scienza dell espressione e linguistica generale 1912 SCIENZA DEL LINGUAGGIO: corso di Alfredo Trombetta - Bologna Dove: tra Germania Francia Svizzera Italia India

3 Elementi di storia del pensiero linguistico del 700 Parole-chiave: monogenesi, sensismo, Principali protagonisti: E.Bonnot Condillac e Jean J. Rousseau > lingua primigenia =gestuale, concreta e espressiva Johann Gottfried Herder : Accademia di Prussia (1769); inseparabilità linguaggio/pensiero In Inghilterra >> Harris, Mondobbo Tooke Wilhelm von Humboldt ; Saggio sulla diversità delle lingue (tripartizione lingue: isolante, agglutinante e flessiva); ergon vs energeia ; lingua William Jones: sanscrito e indoeuropeo Temi e problemi: l origine del linguaggio tra creazionismo e illuminismo

4 Etienne Bonnot de Condillac Essai sur l origine des connoissances humaines 1746 La questione della lingua primigenia 2 parte : il linguaggio e il metodo Langage d action e d analise e analogie Traité des animaux Cfr con Edward Tyson Anatomy of a Monkey 1699

5 Herder Abhandlung über Ursprung der Sprache 1772 Wilhelm von Humboldt Über die Vershiedenheit des menchlichen Sprachhause 1836 Inseparabilità linguaggio pensiero Rapporto lingua-cultura ergon-energeia William Jones > scoperta sanscrito Pānini > sutras; sphota /dhuani

6 Elementi di storia della linguistica del 900: le origini della ricerca scientifica Grammatica comparativa, linguistica storica e i neogrammatici Parole-chiave: regolarità/cambiamento; cladistica (dal greco κλάδος kládos = ramo) ; legge fonetica; ricostruzione; diffusione indoeuropeo; Principali protagonisti comparativismo: Rask; Grimm; Bopp; Principali protagonisti Junggrammatiker: Scleicher, Hirt, Paul, Meillet, Schuschardt, Schmidt (Wellentheorie) Temi e problemi:le origini delle lingue (poligenesi/monogenesi/filogenesei); le cause e i modi del cambiamento;

7 Saussure 19 Le parole chiave

8 Nodi tematici> Oggetti di studio e approcci Foni/fonemi/allofoni Morfi/ morfemi/allomorfi Sintagmi Testo Tema/Rema Lessico Comparativismo Saussure Strutturalismo Cognitivismo

9 Ferdinand de Saussure ( )

10 Ferdinand de Saussure Ginevra: Corso di linguistica generale, trascrizione dei suoi corsi a Ginevra ( ) fatta dagli allievi Bally e Sechehaye Pubblicato postumo a Losanna nel 1916 (Payot) Edizione critica e traduzione it. a cura di Tullio De Mauro 1967 Indice del Cours I parte: i principi generali II parte: la linguistica sincronica III parte: la linguistica diacronica IV parte: la linguistica geografica V parte: le questioni di linguistica retrospettiva e le conclusioni

11 Cambio dei paradigmi Di quello dei neogrammatici che cercavano solo la regolarità in diacronia Di quello evoluzionista di Darwin in favore dell idea di lingua come fait social di Durkheim

12 Temi del Cours di Saussure Riordinamento delle scienze linguistiche Identificazione dell oggetto della linguistica Distinzione fra langue e parole e piano associativo e sintagmatico, diacronia e sincronia Distinzione fra elementi esterni (legami culturali, politici ecc) e interni (relativi al sistema) alla lingua Rapporto fra lingua parlata e lingua scritta

13

14 valore in che senso? Sono due le definizioni complementari del valore, uno dei concetti chiave dello strutturalismo: a. Valore è un equivalenza fra cose di ordini differenti (idea dello stare per che si realizza nel segno) b. Valore è un opposizione (differenza) tra cose dello stesso ordine (idea del posto nel sistema)

15 Le parole non sono etichette di cose Saussure CLG I, I 1(De Mauro p. 86): Il legame che unisce il significante al significato è arbitrario I segni interamente arbitrari realizzano meglio di altri l ideale del procedimento semiologico: è perciò che la lingua, il più complesso e diffuso tra i sistemi di espressione, è il più caratteristico di tutti. In questo senso, la linguistica può diventare il modello generale di ogni semiologia, anche se la lingua non è che un sistema particolare.

16 La struttura del segno linguistico

17 I segni ritagliano contemporaneamente il piano significante e quello dei significati (C)

18 LINGUA COME NOMENCLATURA : EQUOS

19 Lingua come sistema di segni: caratteristiche del segno concetto immagine acustica (cavallo, horse)

20 SAUSSURE: Sintagmatico/ associativo Piano Sintagmatico > in praesentia Io mangio la mela ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Piano Associativo> in absentia Tu, Noi ecc. Sbuccerai, lavavo, ecc. Il, i, ecc. Pera, uva

21 SEGNO cavallo -BIFACCIALITA -ARBITRARIETA (katà sunthéken, ad placitum) -LINEARITA -PSICHICITA -SOCIALITA -esclusi: Individualità e Materialità

22 ARBITRARIETA tra nomen e res cavallo, horse, cheval ma le onomatopee e le parole composte? It. chichirichì, fr. Cocorico, ingl. Cock-a-doodle-doo E l arbitrarità tra Sto e Snte? E determinata dal fatto che il valore del segno cioè dalla rete di rapporti oppositivi in cui esso si situa all interno del Sistema Linguistico con tutti gli altri segni che lo circondano ARBITRARIETA LINEARE E VERTICALE

23 Il dualismo saussuriano LANGUE/parole SINTAGMATICO/ASSOCIATIVO (paradigmatico) SINCRONIA/DIACRONIA

24 Elementi di storia della linguistica del 900:SAUSSURE Metafore saussuriane Lingua = Gioco Scacchi > sistema (sia per la morfologia, sia per la combinazione che si verifica in ogni singola partita come nella parole, sia per la funzione) Diacronia/sincronia= tronco dell albero

25 Tertium datur: Peirce "A Sign is a Cognizable that, on the one hand, is so determined by something other than itself, called its Object [...], while, on the other hand, it so determines some actual or potential Mind, (emotional vs logical Interpretant) ( Interpreting Mind)." (A Letter to William James, EP 2:492, 1909) "I define a Sign as anything which is so determined by something else, called its Object, and so determines an effect upon a person, which effect I call its Interpretant, that the latter is thereby mediately determined by the former. (A Letter to Lady Welby, SS 80-81, 1908) "A sign, or representamen ( a proposition), is something which stands to somebody for something in some respect or capacity. It addresses somebody, that is, creates in the mind of that person an equivalent sign, or perhaps a more developed sign. That sign which it creates I call the interpretant of the first sign. The sign stands for something, its object. It stands for that object, not in all respects, but in reference to a sort of idea, which I have sometimes called the ground of the representamen. (A Fragment, CP 2.228, c. 1897) "For the purposes of this inquiry a Sign may be defined as a Medium for the communication of a Form. " ([On Signs], MS 793:1, not dated) interpretant sign object representamen

26 La ricerca oggi

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1 LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA Prof. S. Gensini (2017-2018) Dispensa n. 1 FERDINAND DE SAUSSURE (1916, 1922) COME APRIPISTA IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE DELLA LEZIONE DI SAUSSURE Significante

Dettagli

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Proprietà Lingue verbali

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Proprietà Lingue verbali Linguistica e comunicazione Maria Catricalà a.a. 2015-16 Proprietà Lingue verbali Indice Proprietà Lingue Verbali Accenno a idea di segno di Saussure Complessità segno verbale Linguaggio Come facoltà:

Dettagli

Teoria dei linguaggi ( )

Teoria dei linguaggi ( ) Teoria dei linguaggi (2017-18) 1!" L'oggetto della linguistica Langue/parole Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) 2 Ferdinand de Saussure Ginevra, 26 novembre 1857 Vufflens-le-Château,

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Email:

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913) 1 Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev (Copenaghen

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18)! Ferdinand de Saussure Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) L oggetto della linguistica: La distinzione langue/parole Linguistica esterna e Linguistica

Dettagli

Filosofia del linguaggio III

Filosofia del linguaggio III Filosofia del linguaggio III 2017-18 Dott.ssa Filomena Diodato filomena.diodato@uniroma1.it Ferdinand de Saussure Approfondimento su alcune nozioni-chiave Suggerimenti per la prova scritta (15 gennaio

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

Corso di Semiotica 19/02/18. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Il Corso di linguistica generale. Ritratti di Saussure

Corso di Semiotica 19/02/18. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Il Corso di linguistica generale. Ritratti di Saussure Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913) Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18)! Ferdinand de Saussure Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) La lingua come sistema Natura del segno linguistico 2 La lingua come sistema in cui

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei Linguistica Generale 1a ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Collegio Didattico di riferimento

Dettagli

La ragione linguistica

La ragione linguistica A11 337 Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

1. CHE COS È LA LINGUISTICA? 1. CHE COS È LA LINGUISTICA? LINGUISTICA: scienza che studia il linguaggio e le lingue LINGUAGGIO: è l insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano, sia

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano.

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue storico-naturali Linguaggio (umano):

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra: segno definizione medioevale di segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid stat pro aliquo avremo dunque una relazione di rinvio tra: A) evento fisico percepibile; B) qualcos altro, percepibile

Dettagli

Prof. Stefano Gensini

Prof. Stefano Gensini Prof. Stefano Gensini Storia della filosofia del linguaggio Lezioni dell anno accademico 2014-15 per il corso di laurea magistrale in Filosofia «Sapienza», Università di Roma Dal comparatismo ai neogrammatici

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 Che cos è una lingua? Lingua: oggetto naturale molto difficile da definire 2 siamo in grado di costruire frasi e di

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale LT 2018-19 Prof. Stefano Gensini Un terzo tipo di arbitrarietà L arbitrarietà materiale concerne il rapporto fra l utente e il codice: arbitrari sono i presupposti

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18) Ferdinand de Saussure Corso di Linguistica Generale (3-4) Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Lingua, tempo e massa parlante: Sincronia, diacronia,

Dettagli

FERDINAND DE SAUSSURE ( )

FERDINAND DE SAUSSURE ( ) FERDINAND DE SAUSSURE (1857-1913) Fondazione linguistica della disciplina come studio dei sistemi di significazione e dei processi comunicazione Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967,

Dettagli

Teoria dei Linguaggi ( )

Teoria dei Linguaggi ( ) Teoria dei Linguaggi (2017-18) Semantica strutturale (2) Aspetti semantici della Lessematica di Coseriu e della Glossematica di Hjelmlev Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) La versione

Dettagli

SAUSSURE ( )

SAUSSURE ( ) SAUSSURE (1857-1913) Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di

Dettagli

Seconda definizione: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione

Seconda definizione: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione Seconda definizione: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione Saussure Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale

Dettagli

PRINCIPI DI LINGUISTICA

PRINCIPI DI LINGUISTICA PRINCIPI DI LINGUISTICA PROF. GIOVANNA ROCCA A.A. 2011-2012 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso di Principi di Linguistica tenuto dalla Prof.ssa Rocca si articola in

Dettagli

Teoria dei linguaggi ( )

Teoria dei linguaggi ( ) Teoria dei linguaggi (2017-18)!" Saussure e la semantica (2) La lingua come sistema sincronico Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) 2 Un sistema in cui "tutto si tiene" # "È un sistema

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18) Ferdinand de Saussure Corso di Linguistica Generale (5) Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Arbitrarietà radicale, relativismo linguistico Unità

Dettagli

Università di Hradec Králové

Università di Hradec Králové Università di Hradec Králové LINGUE, CULTURE, LETTERATURE TRA GEOGRAFIA E STORIA III Convegno Internazionale Studia Romanistica Beliana 10-11 ottobre 2013 Università Matej Bel, Facoltà di Lettere Banská

Dettagli

Linguistica e comunicazione Prof.ssa Maria Catricalà

Linguistica e comunicazione Prof.ssa Maria Catricalà Linguistica e comunicazione 2014-15 Prof.ssa Maria Catricalà mcatricala@uniroma3.it Tabella di marcia- ottobre martedì mercoldì giovedì 1. Introduzione al corso: Cosa è la linguistica? Cos è la sociolinguistica?

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea Progetto Accessibilità Progetto Arte Contemporanea in Lingua dei Segni Italiana I tre partner

Dettagli

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1

Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma. 2 ottobre 2012 La tassazione delle partnership Dott. Daniele Ascoli 1 La tassazione delle hips Daniele Ascoli Dottore Commercialista in Roma 1 Programma Le partnerships nel sistema italiano Residenza delle partnerships Profili fiscali delle partnerships italiane Profili

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) DOTT.SSA FILOMENA DIODATO + Il segno come entità biplanare Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di rinvio tra due elementi, detti

Dettagli

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco Stefano Traini è Professore Associato di Semiotica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell Università degli Studi di Teramo. Si è laureato

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

La Parola si fa snella!

La Parola si fa snella! PAROLA SLIM DUETTO La Parola si fa snella! Le penne sono un oggetto personale da tenere in mano ma non tutte le mani sono uguali. Dopo il grande successo dello stile classico moderno di Parola, modello

Dettagli

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself.

In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible only by 1 and itself. THE SEQUENCE OF THE PRIMES Author: Aníbal Fernando Barral Argentina 11 / 01 / 1954 Civil Engineer (U.N.R.) nibral@tiscali.it Abstract In mathematics, a prime number is a natural number that is divisible

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Semantica Livello di analisi linguistica che studia il significato Ma che cos è il significato? Chiedersi quale sia la natura del significato significa

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La nascita del concetto scientifico di cultura La nascita del concetto scientifico di cultura Università di Catania dbennato@unict.it La nascita del concetto scientifico di cultura Un termine familiare La doppia accezione di cultura Cultura come costumi

Dettagli

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17 Indice I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag. 17 1. Introduzione...» 17 2. L oggetto della linguistica: linguaggio e lingue storico-naturali...» 18 2.1. Il linguaggio...» 18 2.2. Le lingue

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

I limiti del modello lineare della comunicazione

I limiti del modello lineare della comunicazione I limiti del modello lineare della comunicazione Filosofia del linguaggio 2013-14 Dott.ssa Filomena Diodato Il modello di Jakobson codice canale mittente messaggio destinatario contesto Le funzioni di

Dettagli

La comunicazione visiva

La comunicazione visiva La comunicazione visiva Passaggio riuscito di informazione sorgente elemento significativo interpretante Condizioni -corretta interpretazione da parte di un interpretante Comunicazione riuscita emittente

Dettagli

6,30 4,30 ART P12 PREZZO VALIDO FINO A PRODUZIONI DI 100 PEZZI PER QUANTITA SUPERIORI INVIARE EMAIL PER PREVENTIVO

6,30 4,30 ART P12 PREZZO VALIDO FINO A PRODUZIONI DI 100 PEZZI PER QUANTITA SUPERIORI INVIARE EMAIL PER PREVENTIVO ART P12 DI ETICHETTA STAMPATA 6,30 4,30 ART N14 DI ETICHETTA STAMPATA 6,50 4,50 ART N17 DI ETICHETTA STAMPATA 6,00 4,00 ART N28 DI ETICHETTA STAMPATA 6,00 4,00 ART t41 DI ETICHETTA STAMPATA 6,60 4,60 ART

Dettagli

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero A.A. 2004-05 Contents 1 Introduzione............................................... 3 2 Categorizzazione...........................................

Dettagli

Paola Cotticelli Storia e metodi dell indoeuropeistica -

Paola Cotticelli Storia e metodi dell indoeuropeistica - 1.2. Il metodo comparativo 1.2.1. Come si ricostruisce una lingua? Gli studiosi delle lingue indoeuropee (da qui iee.) hanno, seguendo un metodo empiricodeduttivo, formulato un metodo di ricostruzione

Dettagli

Cap. 1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee. 1a. L'indoeuropeo

Cap. 1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee. 1a. L'indoeuropeo Cap. 1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee 1a. L'indoeuropeo L'indoeuropeo (i-e) Lingue slave parte della famiglia indoeuropea. L'italiano pure. I popoli i-e non hanno conservato la memoria di questo

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato MINISEMANTICA lezz.5-6 + La semantica del linguaggio verbale: 2 lingua e calcolo! Leibniz, Characteristica universalis! Saussure: ipotesi della

Dettagli

Teoria dei Linguaggi ( )

Teoria dei Linguaggi ( ) Teoria dei Linguaggi (2017-18) Le semantiche strutturali Le teorie dei campi Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Semantica strutturale europea Ispirata dalla teoria di Saussure; vocazione

Dettagli

Grammatica Italiana Di Base Con Esercizi Di Autoverifica Ed Esecizi Online Di Ripasso Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente

Grammatica Italiana Di Base Con Esercizi Di Autoverifica Ed Esecizi Online Di Ripasso Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente Grammatica Italiana Di Base Con Esercizi Di Autoverifica Ed Esecizi Online Di Ripasso Con Contenuto Digitale We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina

Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti da Saussure a Ginevra

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( )

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( ) Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN (1826-66) Funzioni multivalori http://science.larouchepac.com/riemann/page/22 CONCETTI: intensione ed estensione Natural science is

Dettagli

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci Linguistica e Glottologia CdL in Logopedia I Corso (2 Semestre) Anno Accademico 2013-14 DATI RICHIESTI NOMINATIVO DOCENTE INSEGNAMENTO PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DEL DOCENTE (Vi preghiamo di compilare il

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + Dott.ssa Filomena Diodato FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Lezione 4 Proprietà semiotiche (1) + Segno Espressione Contenuto Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Titoli Ci sono 2 attività finanziarie: moneta e titoli I titoli pagano un interesse positivo (i), ma non possono essere usati per le transazioni. La decisione di detenere

Dettagli

Corso di studi in Scienze della Comunicazione Semiotica Prof. Marina Sbisà

Corso di studi in Scienze della Comunicazione Semiotica Prof. Marina Sbisà Corso di studi in Scienze della Comunicazione Semiotica 2002-03 Prof. Marina Sbisà Guida alla lettura di: G. Frege, Senso e denotazione ; Ch. S. Peirce, Grammatica speculativa ; F. de Saussure, passi scelti

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio PSICOLOGIA DEI POPOLI Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A. 2015-16 - Prof.ssa Claudia Casadio Origine del linguaggio e identità culturali dei popoli

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib. Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue storico-naturali Linguaggio (umano): capacità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Pag. XIII» XXIX Capitolo Primo BREVE STORIA DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA E DEI SUOI METODI Sommario e English abstract...

Dettagli

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno

Dettagli

Indice. Prefazione di Franco Ferrarotti 15. Introduzione 19. Avvertenze e ringraziamenti Una graziosa confusione di etichette 41

Indice. Prefazione di Franco Ferrarotti 15. Introduzione 19. Avvertenze e ringraziamenti Una graziosa confusione di etichette 41 Indice Prefazione di Franco Ferrarotti 15 Introduzione 19 1. Ad Urbino, tanti anni fa 19 2. Cave Pavlovi canem 23 3. Questo libro 31 Avvertenze e ringraziamenti 36 1. Una graziosa confusione di etichette

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

Senso e significato. Alcune riflessioni tra linguistica e filosofia del linguaggio nella tradizione saussuriana

Senso e significato. Alcune riflessioni tra linguistica e filosofia del linguaggio nella tradizione saussuriana Senso e significato. Alcune riflessioni tra linguistica e filosofia del linguaggio nella tradizione saussuriana Mariacristina Falco Università degli Studi di Salerno mfalco@unisa.it Abstract This paper

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

Sincronia e diacronia

Sincronia e diacronia Saussure continua Sincronia e diacronia Asse della simultaneità: considerazione dei rapporti tra entità coesistenti, facendo astrazione dal fattore temporale (linguistica sincronica). Asse della successione:

Dettagli

Sceglieva spesso temi classici per i suoi dipinti pi grandi. chitarra classica nf : professore di studi classici, insegnava greco, Spartiti PDF

Sceglieva spesso temi classici per i suoi dipinti pi grandi. chitarra classica nf : professore di studi classici, insegnava greco, Spartiti PDF Classici Duetti Per Chitarra Classica: Facile Chitarra! Con Musiche Di Bach, Mozart, Beethoven, Vivaldi E Altri Compositori (In Notazione Standard E Tablature) (Italian Edition) By Javier Marcó READ ONLINE

Dettagli

POMPA VUOTO VACUUM PUMPS BOMBAS DE VACIO POMPES A VIDE VAKUUMPUMPEN

POMPA VUOTO VACUUM PUMPS BOMBAS DE VACIO POMPES A VIDE VAKUUMPUMPEN POMPA VUOTO VACUUM PUMPS BOMBAS DE VACIO POMPES A VIDE VAKUUMPUMPEN 06.2015 8091001 8091002 8091003 8091003/1 FIAT 46444317 FIAT 46771102 028145101F 456571 FIAT FIAT 8091005 8091006 8091007 8091008 456543

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni If searched for the book by Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) in pdf format, then you

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato Modelli della comunicazione lez. 3 + 2 + Schema di Jakobson 3 Codice Mittente Messaggio Destinatario Canale Contesto + Funzioni di Jakobson

Dettagli

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Sistemi simbolici Antonella Costantino, Sergio Anastasia, Eleonora Bergamaschi, Laura Bernasconi, Antonio

Dettagli

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9 ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9 Uno degli assiomi della comunicazione è Non si può non comunicare Principio formulato da Paul Watzlawick, della Scuola

Dettagli