Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale"

Transcript

1 Basi semiotiche 8. L arbitrarietà radicale LT Prof. Stefano Gensini

2 Un terzo tipo di arbitrarietà L arbitrarietà materiale concerne il rapporto fra l utente e il codice: arbitrari sono i presupposti biocognitivi per l utilizzazione di un qualsiasi codice o sistema di segni L arbitrarietà «verticale» o «debole» concerne il carattere immotivato del rapporto fra il significante e il significato, non vincolato né logicamente né naturalmente, ma solo accidentale e storico.

3 L arbitrarietà radicale del linguaggio concerne il modo in cui si costituiscono le due facce del segno ovvero, rispettivamente, il significante e il significato. Arbitrario è il modo in cui il significante ritaglia la sostanza fonicoacustica; Arbitrario è il modo in cui il significato ritaglia la sostanza concettuale, il «pensiero».

4 Un concetto derivato da Saussure (1916) Dal capitolo del CLG sul valore linguistico (= CLG 156) Il segno ritaglia arbitrariamente la sostanza fonica e quella concettuale Prima e indipendentemente dal segno non vi è né suono (linguistico) né significato

5 Due esempi classici (da Louis Hjelmslev, 1943) I «confini» dei colori variano da lingua a lingua Anche oggetti comuni vengono lessicalizzati in maniera arbitraria

6 Per capire l arbitrarietà radicale (o «orizzontale» o «forte») dobbiamo ricordare un principio semioticocognitivo già discusso: Ogni conoscenza (umana e non umana) implica un sistema di classificazione Identificare qualcosa in quanto qualcosa richiede di adottare almeno un criterio per distinguere quel qualcosa dal resto

7 Una proprietà biocognitiva dei viventi Classificare la realtà in base a tratti pertinenti: anche l organismo unicellulare deve saper adottare almeno un sistema di classi, per distinguere un ambiente tossico da un ambiente non tossico. Ogni nostra azione presuppone sistemi di classificazione + - L adozione di un tratto pertinente divide la realtà in due classi: quella degli elementi che recano quel tratto e quella (complementare) degli elementi che non lo recano.

8 Le unità funzionali di una qualsiasi lingua presuppongono dunque l adozione di criteri di classificazione. Lo stesso vale al livello delle unità di prima articolazione. Ad es. Ad es. /b/ /f/ /r/ /ʧ/. Sono unità funzionali (di 2nda articolazione=fonemi ) della lingua italiana «-iamo» «non» «post-» «trad-» «cappell-» Sono unità funzionali (= monemi) della lingua italiana

9 L arbitrarietà del significante Consiste nel modo in cui la sostanza fonicoacustica viene ritagliata dalle diverse lingue; Dunque ogni lingua fissa arbitrariamente i limiti di ciascun fonema Ogni lingua ha cioè i propri «tratti pertinenti» che presiedono alla individuazione delle unità fonologicamente significative

10 Il linguaggio sfrutta a tal una modalità innata di classificazione Esempio: identificare un fonema della lingua italiana implica la congiunzione di tre tratti pertinenti: Sonorità vs Sordità Modo di articolazione Luogo di articolazione Identificare /K/ implica 1. + sonore - sonore 2. + occlusive occlusive 3. + occl. Velari - occl. velari

11 Esempi di arbitrarietà radicale il significante Opposizioni fonematiche comuni a IT e altre lingue Es. INGL VEST/TEST/NEST IT VELO/TELO VERO/NERO Es. INGL FOG / DOG IT FALLO/DALLO Es. TED BITTE / MITTE IT BELO / MELO Opposizioni fonematiche NON comuni a IT e altre lingue TED U/Ű MUTTER/MŰTTER (madre / madri) INGL. [ti:] vs. [δi:] TEA/THE (the / tu) INGL. / LAT. ῐ ῑ Es: [ʃip] vs [ʃi:p] (ship / sheep)

12 L arbitrarietà semantica Consiste nel modo in cui ciascuna lingua fissa le proprie unità semanticamente (cioè culturalmente) pertinenti. Esse tuttavia non possono essere analizzate in una lista chiusa di tratti. Una stessa area concettuale può essere dunque diversamente analizzata nelle lingue. Ad es. il «tempo» può essere analizzato dalla lingua (A) in tre lessemi e dalla lingua (B) con un solo lessema. Dove ciascuna lingua traccia i suoi limiti è radicalmente arbitrario.

13 Esempi di arbitrarietà radicale il significato IT. TEMPO (CRON./ATMOSF.) FR. TEMPS IT. FRATELLO/SORELLA PL. FRATELLI ( = due maschi, oppure un maschio e una femmina) LAT. TEMPUS/CAELUM INGL. TIME/WEATHER TED. ZEIT/WETTER TED. BRUDER/SCHWESTER PL. M. BRüDER (dueo più maschi) N. GESCHWISTER (un fratello e una sorella

14 Tutte le aree della cultura sono semiotizzate o semiotizzabili Lingua Il tempo: ieri, oggi, domani, mattina, pomeriggio, sera, notte Cultura Lo spazio: qui, lì, vicino, lontano, accanto, km i nomi dei cibi commestib ili, ad es. i frutti I nomi degli oggetti con cui arrediam o una casa ecc.

15 Saussure (1916) W. v. Humboldt La lingua come «griglia» che ritaglia arbitrariamente la sostanza fonica e semantica La lingua è una forma non una sostanza (1836) La lingua come organo formativo del pensiero La lingua materna fascia l esperienza individuale e collettiva Dal cerchio della propria lingua si può uscire solo entrando nel cerchio di un altra lingua

16 Cosa dobbiamo aggiungere a questo schema? L arbitrarietà saussuriana esalta il carattere culturale del linguaggio Essa introduce alla fisiologica differenza delle lingue Ma Saussure lascia in ombra la determinatezza materiale del linguaggio: la lv deve essere compatibile con le specifiche biocognitive dei parlanti

17 Il linguaggio è una rete di simboli che ci rende accessibile le unità culturali ritagliate dalla comunità parlante. Alla nascita entriamo in un doppio reticolo: quello dei rapporti sociali e quello dei sistemi simbolici usati per comunicare di sé e del mondo.

18 Alla straordinaria varietà delle lingue del mondo (e dei loro dialetti) corrisponde quindi una analoga varietà dei dispositivi di semiotizzazione e simbolizzazione dell esperienza. Per questo grandi pensatori (da Epicuro a Vico, da Locke a Cassirer e grandi linguisti (da Humboldt a Saussure a De Mauro e Eco) hanno visto nella differenza il principio costitutivo della realtà linguistica

19

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1 LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA Prof. S. Gensini (2017-2018) Dispensa n. 1 FERDINAND DE SAUSSURE (1916, 1922) COME APRIPISTA IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE DELLA LEZIONE DI SAUSSURE Significante

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18)! Ferdinand de Saussure Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) La lingua come sistema Natura del segno linguistico 2 La lingua come sistema in cui

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini)

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini) Filosofia del linguaggio 2016-17 Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini) Messa a punto sul concetto di struttura fonematica Ha carattere differenziale e oppositivo Ogni fonema si distingue da ogni

Dettagli

Lezione 2 La semantica

Lezione 2 La semantica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

Teoria dei Linguaggi ( )

Teoria dei Linguaggi ( ) Teoria dei Linguaggi (2017-18) Semantica strutturale (2) Aspetti semantici della Lessematica di Coseriu e della Glossematica di Hjelmlev Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) La versione

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

Definizione di articolatezza

Definizione di articolatezza Basi semiotiche 3. Non articolatezza vs. articolatezza Definizione di articolatezza Articolatezza (

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) DOTT.SSA FILOMENA DIODATO + Il segno come entità biplanare Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di rinvio tra due elementi, detti

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini)

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Filosofia del linguaggio (2016-17) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Proprietà semiotiche dei linguaggi Numerosità dei segni e delle (evt.) regole di combinazione Arbitrarietà materiale (in relazione

Dettagli

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini)

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini) Filosofia del linguaggio 2016-17 Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini) Messa a punto sul concetto di struttura fonematica Ha carattere differenziale e oppositivo Ogni fonema si distingue da ogni

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + Dott.ssa Filomena Diodato FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Lezione 4 Proprietà semiotiche (1) + Segno Espressione Contenuto Secondo la definizione biplanare, un segno stabilisce una relazione di

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

Che cos è la linguistica?

Che cos è la linguistica? Che cos è la linguistica? Linguistica: scienza che studia il linguaggio e le lingue Linguaggio: insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano sia al di fuori

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913) 1 Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev (Copenaghen

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + Dott.ssa Filomena Diodato FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Lezioni 5-6 Proprietà semiotiche (2) + 2 Codici a significante non articolato Il codice semaforico ha 3 segni 1. /rosso/ fermati 2. /verde/

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra: segno definizione medioevale di segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid stat pro aliquo avremo dunque una relazione di rinvio tra: A) evento fisico percepibile; B) qualcos altro, percepibile

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev Opere principali Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio, saggio

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18) Ferdinand de Saussure Corso di Linguistica Generale (5) Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Arbitrarietà radicale, relativismo linguistico Unità

Dettagli

Corso di Semiotica. a.a

Corso di Semiotica. a.a Corso di Semiotica a.a. 2014-2015 Linguistica e Semiotica: La linguistica è una scienza particolare nel generale universo (semiotico) della comunicazione. Il linguaggio verbale come codice semiotico più

Dettagli

Pregiudizio logocentrico

Pregiudizio logocentrico Pregiudizio logocentrico L idea infinite volte ripetuta o presupposta nella storia occidentale, e quasi solo nella storia occidentale, che la parola sia condizione di ogni pensare e quindi di ogni agire

Dettagli

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Teoria dei linguaggi ( )

Teoria dei linguaggi ( ) Teoria dei linguaggi (2017-18) 1!" L'oggetto della linguistica Langue/parole Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) 2 Ferdinand de Saussure Ginevra, 26 novembre 1857 Vufflens-le-Château,

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 12 ottobre 2016 lezione 2 arbitrarietà del segno Arbitrarietà verticale e orizzontale Il segno per Saussure Nel linguaggio comune la parola segno indica quello

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato MINISEMANTICA lezz.5-6 + La semantica del linguaggio verbale: 2 lingua e calcolo! Leibniz, Characteristica universalis! Saussure: ipotesi della

Dettagli

Sincronia e diacronia

Sincronia e diacronia Saussure continua Sincronia e diacronia Asse della simultaneità: considerazione dei rapporti tra entità coesistenti, facendo astrazione dal fattore temporale (linguistica sincronica). Asse della successione:

Dettagli

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A MODELLO CIBERNETICO DI SHANNON E WEAVER Claude Elwood Shannon (1916-2001) matematico statunitense

Dettagli

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen ) Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) 1 Opere principali I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio,

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Fondazione linguistica della disciplina

Fondazione linguistica della disciplina Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di Engler) «La lingua

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Email:

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato MINISEMANTICA lezz.3-4 + Terminologia 2 E S T E R N O I N T E R N O + Conoscere un codice 3 Secondo il senso comune, un utente che usa un codice

Dettagli

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA Rudiano, 18 novembre Dott. Gilberto Ferraro FARE GRAMMATICA: TERMINOLOGIA 1. Grammatica come libro 2. Sistema delle regole ricostruito dalla linguistica 3. Modello teorico

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Assegnista

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I sistemi semisimbolici

Dettagli

SAUSSURE ( )

SAUSSURE ( ) SAUSSURE (1857-1913) Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I

Dettagli

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon

Il linguaggio è un codice Francesca Franzon Università degli Studi di Trieste A.A. 2016-1017 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 2 Psicologia dei processi Cognitivi Modulo Linguaggio Il linguaggio è un codice Francesca Franzon francesca.franzon@unipd.it

Dettagli

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione... Sommario Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti Prefazione... xxi Parte 1. Segno, lingua e testo... 1 1. Elementi di semiotica...

Dettagli

Basi semiotiche Arbitrarietà verticale e iconicità. Ripartiamo dalla nostra definizione di segno

Basi semiotiche Arbitrarietà verticale e iconicità. Ripartiamo dalla nostra definizione di segno Basi semiotiche 6.-7. Arbitrarietà verticale e iconicità Ripartiamo dalla nostra definizione di segno Entità bifacciale dove le due facce si rimandano reciprocamente Significante Significato Significante

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello potenziale finché uno stimolo la fa emergere; - Inapprendibile:

Dettagli

Jakobson. Esempi 28/03/19

Jakobson. Esempi 28/03/19 Lez. 4 Jakobson Le funzioni della lingua: esempi La funzione emotiva (o espressiva) esprime l'atteggiamento dell'emittente riguardo ciò di cui sta parlando La funzione referenziale è relativa al rapporto

Dettagli

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Sommario 3. 4. linguistico 5. verticale

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria

Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria E necessario essere musicisti per possedere una sensibilità musicale? Ipotesi sull origine della musica: - considerata come proto linguaggio - forma di comunicazione favorita dalla selezione sessuale -

Dettagli

Filosofia del linguaggio III

Filosofia del linguaggio III Filosofia del linguaggio III 2017-18 Dott.ssa Filomena Diodato filomena.diodato@uniroma1.it Ferdinand de Saussure Approfondimento su alcune nozioni-chiave Suggerimenti per la prova scritta (15 gennaio

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 4 dicembre 2013 Lezione 17 superficie del testo Arbitrarietà verticale Il legame fra significante e significato non è naturale, non è necessario (=non può

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 19 ottobre 2015 lezione 4 il linguaggio poetico maluma takete Arbitrarietà verticale Il legame fra significante e significato non è naturale, non è necessario

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( ) + FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato Modelli della comunicazione lez. 3 + 2 + Schema di Jakobson 3 Codice Mittente Messaggio Destinatario Canale Contesto + Funzioni di Jakobson

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici Linguistica e comunicazione Maria Catricalà a.a. 2015-16 Forme di linguaggio e codici Indice della lezione 1.Linguaggio degli animali come codici (api, cercopitechi e oltre; la querelle: il dibattito fra

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 50 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott.ssa Sabini Maria Rosaria 51 Indicatore Trasversale

Dettagli

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI 3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare

Dettagli

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

1. CHE COS È LA LINGUISTICA? 1. CHE COS È LA LINGUISTICA? LINGUISTICA: scienza che studia il linguaggio e le lingue LINGUAGGIO: è l insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano, sia

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo

Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro. 8 maggio lezione superficie del testo Semiotica Lumsa a.a. 2012/2013 Piero Polidoro 8 maggio 2013 lezione superficie del testo Sommario 1. La funzione poetica di Jakobson 2. Esempi Piero Polidoro, 2013 2 di 18 Arbitrarietà verticale Il legame

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il mutamento linguistico Variazione linguistica in diacronia Oggetto di indagine della linguistica storica Latino classico > latino volgare

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 8, 9, 16 ottobre 2013 lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Arbitrarietà

Dettagli

I riti fanno uso di simboli

I riti fanno uso di simboli RITO Forma di comportamento ripetitivo consistente in una sequenza di atti formule linguistiche rappresentazioni visive o oggettuali, utilizzate in quanto simboli 1 I riti fanno uso di simboli 2 Che cos

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

I limiti del modello lineare della comunicazione

I limiti del modello lineare della comunicazione I limiti del modello lineare della comunicazione Filosofia del linguaggio 2013-14 Dott.ssa Filomena Diodato Il modello di Jakobson codice canale mittente messaggio destinatario contesto Le funzioni di

Dettagli

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano.

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Le lingue storico-naturali Linguaggio (umano):

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

Filosofia del Linguaggio III ( )

Filosofia del Linguaggio III ( ) Filosofia del Linguaggio III (2017-18) Ferdinand de Saussure Corso di Linguistica Generale (3-4) Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) Lingua, tempo e massa parlante: Sincronia, diacronia,

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2 Che cos è una lingua? Lingua: oggetto naturale molto difficile da definire 2 siamo in grado di costruire frasi e di

Dettagli

Teoria dei linguaggi ( )

Teoria dei linguaggi ( ) Teoria dei linguaggi (2017-18)!" Saussure e la semantica (2) La lingua come sistema sincronico Dott.ssa Filomena Diodato (filomena.diodato@uniroma1.it) 2 Un sistema in cui "tutto si tiene" # "È un sistema

Dettagli