Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC"

Transcript

1 Applicazione in campo della tecnologia Terramend per il biorisanamento di terreni insaturi contaminati da HC A.Leombruni, S.Steffl PeroxyChem LLC, Pennsylvania USA CONVEGNO: Tecnologie di bonifica dei terreni contaminati Venerdì, 21 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

2 PeroxyChem: Soluzioni Ambientali di Bonifica PeroxyChem è leader mondiale nell ambito di tecnologie di bonifica di terreni ed acquiferi contaminati. Tendiamo a seguire e supportare gratuitamente il cliente in ogni singola fase dell intervento, dalla scelta iniziale della strategia di trattamento alla fase di dimensionamento e fino al monitoraggio post-applicazione. Il nostro gruppo: - Più di 20 professionisti del settore ambientale - Più di 5 ingegneri Ph.D. - Più di 25 anni di tecnologie innovative brevettate per il risanamento La nostra esperienza: - Oltre tons di terreni trattati nel Migliaia di acquiferi trattati in tutto il mondo Le nostre capacità: - Due laboratori specializzati in ricerca e studi di fattibilità - Supporto tecnico durante l intero iter di bonifica - Una vasta gamma di tecnologie di bonifica

3 Principali Tecnologie di Trattamento Basate su Solide Basi Scientifiche Ossidazione Chimica In Situ (ISCO): Applicazione di efficaci reagenti ossidanti direttamente nel mezzo contaminato (terreno e/o acquifero) per distruggere la massa contaminante organica presente. Riduzione Chimica In Situ (ISCR): Sistema integrato chimico e biologico al fine di creare un ambiente fortemente riducente che stimoli la degradazione chimica e biologica di composti organo-clorurati, anche quelli maggiormente persistenti. Biorisanamento aerobico e/o Declorurazione riduttiva potenziata (ERD): L utilizzo di agenti biologici in combinazione con una fonte di elettro-donatore (biostimolazione) o di ossigeno, al fine di rimuovere i contaminanti organici presenti nei suoli ed acquiferi contaminati. Immobilizzazione/Stabilizzazione: L utilizzo di reagenti chimici reattivi che complessino ed immobilizzino i metalli o che deteriorino ed incapsulino NAPL.

4 Principali Tecnologie di Trattamento Basate su Solide Basi Scientifiche

5 Vantaggi del BIOrisanamento in situ Soluzione definitiva (completa decomposizione di COCs) Processo naturale Applicabile in siti contaminati anche ad elevata criticità Difficilmente genera preoccupazioni nella comunità Flessibilità di cantierizzazione (eseguito in fasi distinte) & applicato mediante strumentazione di uso comune Basso costo rispetto alle comuni tecnologie di soil washing, trattamento termico e scavo/smaltimento

6 Caratteristiche del Reagente Composto principalmente da una miscela brevettata di fosfato di monoammonio, comunemente utilizzato nei fertilizzanti in quanto rilascia, se idratato, una grande quantità di azoto e fosforo biodisponibili, carbonati di calcio, lecitina ed altri ammendanti organici.

7 Caratteristiche del Reagente Agglomerato di sostanza organica/argilla Batteri Particella di minerale Argilla Film di acqua Sostanza organica Micropori Particella di Terramend idratata e colonizzata da batteri autoctoni del suolo

8 Vantaggi Principali Incremento della capacità di ritenzione del terreno, anche del 50%. Questo favorisce la crescita batterica e, quindi, la velocità di biorisanamento. Le particelle di ammendante organico costituiscono: una fonte effettiva e controllata di micronutrienti una superficie non-tossica di sviluppo batterico una superficie non contaminata verso cui le molecole di contaminante tendono a diffondersi (retro-diffusione/desorbimento), quindi una superficie di catalizzazione per i processi BIO Rilascio di nutrienti controllato, abbastanza rapido da favorire la crescita batterica ed allo stesso tempo abbastanza lento da evitare lo stress per mancanza di ossigeno biodisponibile.

9 Applicazioni del Reagente Terreni insaturi, sedimenti e scarti industriali contaminati da: IPA, Clorofenoli & Pentaclorofenoli PCP IPA - es. Gasometri Ftalati Idrocarburi pesanti Scarti di perforazione Erbicidi e pesticidi Esplosivi organici Immagine SEM (Scanning Electron Micrograph) del prodotto e biofilm

10 Validazione del Metodo L efficacia del reagente è stata comprovata da U.S. EPA mediante test. EPA/540/R-95/536 Validazione del metodo di trattamento Monitoraggio indipendente (SAIC) Il trattamento ha comportato una riduzione del 95% delle concentrazioni di fenoli clorurati e del 92% di quelle di IPA; l eliminazione del grado di tossicità è stato misurato mediante prova di germinazione e di mortalità dei vermi. Documentazione disponibile su richiesta

11 concentration (mg/kg) Influenza del Trattamento sulle Concentrazioni IPA Presenti su Terreni Contaminati (Test EPA) initial 21 days 163 days 209 days 240 days * benzo(a)anthracene benzo(b)fluoranthene benzo(a)pyrene dibenzo(a,h)anthracene chrysene benzo(k)fluoranthene indeno(1,2,3-c,d)pyrene benzo(g,h)perylene * Not Detectable Si noti come composti, considerati generalemente non biodegradabili (es.benzo(a)pirene), siano stati degradati durante i 6 mesi di trattamento.

12 Caso Applicativo Pacific Place, Vancouver, B.C. 83 ettari ad uso industriale, inclusi gasometri rifiuti speciali (fortemente contaminati da composti organici & inorganici) Periodo max di durata di trattamento richiesto: 7 mesi, causa evento internazionale Vancouver Molson Indy race

13 Studio del Bilancio di Massa Per differenziare la contaminazione rimossa mediante biodegradazione potenziata e/o volatilizzazione e/o lisciviazione Studio degli isomeri di IPA e PCP utilizzati nei microcosmi Recupero di ca % della massa di carbonio sotto forma di CO 2, che corrisponde completamente alla degradazione biologica dei composti

14 Preparazione dell Area di Trattamento Celle di trattamento (5.5 m x 35 m) con terrapieni & rivestimento in HDPE Copertura per i mesi invernali Il terreno di prova è stato integrato con prodotti di scarto speciali al fine di raggiungere le condizioni iniziali previste.

15 Trattamento & Campionamento/Analisi Applicazione di ca. 3% (w/w) di prodotto fino a 60 cm di profondità Rimescolato per 1 settimana ed irrigato al fine di mantenere un contenuto d acqua del 60% Ogni cella è stata quindi suddivisa in 7 zone di campionamento, ognuna di ca. 201m 2 Campionamento: una carota di terreno da ogni porzione della cella, campione poi omogeneizzato ed analizzato

16 Soil concentration (mg/kg) Concentrazioni IPA Iniziali Basso peso molecolare (2 o 3 anelli di benzene) Elevato peso molecolare (4 o 6 anelli di benzene) Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-c,d)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene

17 Soil concenration (mg/kg) Andamento Concentrazione dei Principali Isomeri 0 days 139 days days Naphthalene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-c,d)pyrene Benzo(g,h,i)perylene CSC indust. IPA 5-10 mg/kg

18 Soil concenration (mg/kg) Andamento IPA nel Tempo 800 Total PAHs 600 High MW PAHs Low MW PAHs IPA totali Obiettivo bonifica (200 mg/kg) Treatment time (days)

19 Total PAHs Removal Rate (%) Rendimento di Degradazione IPA Treatment time (days)

20 Caso applicativo Hamilton Harbour, Lake Ontario Lato occidentale del lago Ontario Sedimenti dragati dalla zona hotspot con concentrazioni IPA comprese fra 1,000 e 2,000 mg/kg IPA depositati durante le attività di frantumazione del carbone presso industrie siderurgiche

21 Preparazione dell Area di Trattamento Celle di trattamento (6 m x 44.5 m) con terrapieni & rivestimento in HDPE Copertura per i mesi invernali

22 Trattamento & Campionamento/Analisi 7% (w/w) prodotto usato Rimescolato per 1 settimana ed irrigato al fine di mantenere un contenuto d acqua del 60% Ogni cella è stata quindi suddivisa in 10 zone di campionamento, ognuna di ca. 271m 2 Campionamento: una carota di terreno da ogni porzione della cella, campione poi omogeneizzato ed analizzato

23 Soil concenration (mg/kg) Concentrazioni Iniziali 80 Basso peso molecolare (2 o 3 anelli di benzene) Elevato peso molecolare (4 o 6 anelli di benzene) Naphthalene Acenaphthylene Acenaphthene Fluorene Phenanthrene Anthracene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b+k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-c,d)pyrene Dibenzo(a,h)anthracene Benzo(g,h,i)perylene

24 Soil concenration (mg/kg) Andamento delle Concentrazioni dei Principali Isomeri days days 312 days Obiettivo di bonifica (40 mg/kg) Naphthalene Fluorene Phenanthrene Fluoranthene Pyrene Benzo(a)anthracene Chrysene Benzo(b+k)fluoranthene Benzo(a)pyrene Indeno(1,2,3-c,d)pyrene Benzo(g,h,i)perylene

25 Soil concentration (mg/kg) Andamento IPA nel Tempo Total PAHs High MW PAHs Low MW PAHs Treatment time (days)

26 Soil concentration (mg/kg) Degradazione IPA Prodotto vs Controllo DARAMEND Control (untilled) Control (tilled) Treatment time (days)

27 Total PAHs Removal Rate (%) Rendimento di Degradazione Treatment time (days)

28 Test di Tossicità Germinazione del 73% nei terreni trattati Vs Germinazione del 4% nei terreni di controllo non trattati

29 Trattamento Ex Situ di Terreni Contaminati da PCP (Washington, US)

30 PCP concentration (mg/kg) Trattamento di terreni contaminati da PCP (Sito industriale di trattamento del legno in US) time (days) CSC Industriale PCP: 5 mg/kg

31 concentration (mg/kg) Trattamento di Terreni Contaminati da Ftalati Paulsboro, NJ 10,000 Treatment Cell 1 Treatment Cell 2 Target 1, time (days) CSC Industriale: 60 mg/kg

32 Trattamento di Terreni Contaminati da Olio Combustile Pesante a Bassa Viscosità (TPH mg/kg) Campione T0 T 3mesi T 6mesi T 9mesi 1 8, n.d. 2 7, ,100 1, , ,400 1, n.d. Medio 7, Rendimento N/A 89% 91% 99% CSC HC >12 Industriale: 750 mg/kg

33 Fornisce una vasta gamma di micronutrienti ai terreni/sedimenti Conclusioni Favorisce lo sviluppo di vasti ed attivi consorsi batterici anche nel caso di terreni/sedimenti fortemente tossici Favorisce il desorbimento dei contaminanti adesi alla matrice solida del terreno/sedimento Caratteristiche idrofilica: incremento repentino della capacità di ritenzione idrica del terreno

34 GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott./Ing. Ph.D Alberto Leombruni Società PeroxyChem LCC Telefono alberto.leombruni@peroxychem.com

Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane

Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane Applicazione in campo della microemulsione ELS per il trattamento ERD di acquiferi contaminati da solventi clorurati e/o cromo VI: Esperienze italiane A.Leombruni, M.Mueller PeroxyChem; Pennsylvania USA

Dettagli

Applicazione in campo della tecnologia EHC Liquid per il trattamento ISCR e ERD di un acquifero contaminato da Tetraclorometano e Cloroformio

Applicazione in campo della tecnologia EHC Liquid per il trattamento ISCR e ERD di un acquifero contaminato da Tetraclorometano e Cloroformio Applicazione in campo della tecnologia EHC Liquid per il trattamento ISCR e ERD di un acquifero contaminato da Tetraclorometano e Cloroformio A.Leombruni, S.Steffl PeroxyChem LLC, Pennsylvania USA CONVEGNO:

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Ph.D ing. Alberto Leombruni Convegno sul tema: Reagenti innovativi per la bonifica

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure di contenimento 1 Analisi di fattibilità degli interventi

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

Analisi di Rischio e Monitoraggio

Analisi di Rischio e Monitoraggio Campionatori passivi a base di LDPE per la stima del percorso di lisciviazione nella procedura di analisi di rischio: esiti delle prove di laboratorio. L. Zaninetta (Syndial), R. Borrelli - A. Oldani -

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES BONIFICA DELLA ZONA SATURA MEDIANTE L INIEZIONE DI COMPOSTI E REAGENTI CHIMICI: INDIVIDUAZIONE, CARATTERISTICHE E RISULTATI LEGATI ALL UTILIZZO DI SOLFATI PER BONIFICA DI TIPO BIOLOGICO E PRODOTTI SURFATTANTI

Dettagli

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018 Sviluppo e validazione di una nuova tecnologia, BioSmart Technology (BST), per la bonifica in situ di falde acquifere contaminate da solventi clorurati: test pilota e prima realizzazione alla piena scala

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Biorisanamento Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione e Principio

Dettagli

Biorisanamento. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Biorisanamento. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Biorisanamento Renato Baciocchi A.A. 2015-2016 Definizione e Principio

Dettagli

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA ANALISI DI RISCHIO E MONITORAGGIO 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea

Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea Elettroossidazione in situ Gianni Andreottola Elisa Ferrarese Elisa Lorenzoni Irina Aura Oprea LIMITI APPLICATIVI DELLE TECNOLOGIE CONVENZIONALI DI BONIFICA IN SITU Tempi di bonifica Eterogeneità dei suoli

Dettagli

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici

CARATTERI FISICI E CHIMICO-FISICI. Parametro Risultati analitici Unità di misura Metodi analitici COMMITTENTE: C.G.S. AVELLINO S.C.a R.L. (SOCIETÀ UNIPERSONALE) Strada Provinciale 185, n 20 Montefredane (AV) 1. DATI RELATIVI AL CAMPIONE Produttore: Luogo del campionamento: Descrizione del Campione:

Dettagli

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch.

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE Valentina Rivelli 1, Isabella Gandolfi 1, Andrea Franzetti 1, Sergio Cordoni 2, Giuseppina

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DIINGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

EHC Reagent. Sintesi. Introduzione. Caso applicativo

EHC Reagent. Sintesi. Introduzione. Caso applicativo Trattamento a lungo termine di un acquifero a bassa permeabilità contaminato da 1,2-Dicloropropano attraverso l uso di ferro zero valente alla micro-scala (ZVI) ed un substrato organico carbonioso Sintesi

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DI UN ACCIAIERIA N. 4 siti di misura in Aosta ANNO 26: PRIMA ESPERIENZA Determinazione di metalli,

Dettagli

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica 1 Premessa Molti contaminanti presenti nel suolo e nelle acque sotterranee (in particolare composti alifatici clorurati,

Dettagli

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia Piero Mori, Luca Ferioli, Mattia Zaffaroni ERM Tecnologie di Bonifica

Dettagli

Marco Petrangeli Papini

Marco Petrangeli Papini MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI DA SOLVENTI CLORURATI Marco Petrangeli Papini Inquinamento delle acque sotterranee di Solofra e Montoro 20 febbraio 2016 ore 9.30 Solofra (Av) COMPLESSO

Dettagli

Caratterizzazione Chimica, genotossica ed ecotossicologica di differenti biochar in relazione al loro possibile utilizzo come ammendanti del suolo.

Caratterizzazione Chimica, genotossica ed ecotossicologica di differenti biochar in relazione al loro possibile utilizzo come ammendanti del suolo. Caratterizzazione Chimica, genotossica ed ecotossicologica di differenti biochar in relazione al loro possibile utilizzo come ammendanti del suolo. Prof. Alessio Malcevschi Università degli Studi di Parma

Dettagli

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Relatore: Ch.mo Prof. Massimiliano Fabbricino Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea

Dettagli

Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST

Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST Action A.3 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Sub-action A.3.1 Treatability tests Sub-action A.3.2 Characterization of the separated fractions Aldo Muntoni Università di Cagliari

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

Il Sito d Interesse Nazionale valle del fiume Sacco Le attività dell Ufficio commissariale in materia di bonifica dei siti inquinati

Il Sito d Interesse Nazionale valle del fiume Sacco Le attività dell Ufficio commissariale in materia di bonifica dei siti inquinati Il Sito d Interesse Nazionale valle del fiume Sacco Le attività dell Ufficio commissariale in materia di bonifica dei siti inquinati Identificazione dell area oggetto dell emergenza LEGENDA limite del

Dettagli

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013

Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Ri Costruire a (quasi) km 0 Viggiano. 22 novembre 2013 Bonificare con gli ecosistemi naturali: riuso e riqualificazione di aree degradate e siti contaminati dott. Mattia Biasioli. Project Manager. Planeta

Dettagli

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere   Ferrara Fiere Congressi, Ferrara LINEE GUIDA METODICHE ANALITICHE Parte 2 Gruppo di Lavoro Soil Gas 9bis Sottogruppo 3 Laboratorio Antonietta De Gregorio Settore Laboratori - ARPA LOMBARDIA REMTECH 2017 21 settembre 2017 RemTech Expo

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo Antonio Di Guardo Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma) Riconversione di un importante sito industriale dismesso. Progettazione della bonifica e riqualificazione urbana. Gianlorenzo Minarini Petroltecnica S.p.A. Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE Giorgio Bianchi Syndial SpA La gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

PROCEDIMENTO PER DECONTAMINARE TRAVERSINE IN LEGNO DALLA PRESENZA DI INQUINANTI ORGANICI

PROCEDIMENTO PER DECONTAMINARE TRAVERSINE IN LEGNO DALLA PRESENZA DI INQUINANTI ORGANICI PROCEDIMENTO PER DECONTAMINARE TRAVERSINE IN LEGNO DALLA PRESENZA DI INQUINANTI ORGANICI * * * * * * D E S C R I Z I O N E (in sintesi) Il trovato ha come oggetto un procedimento per degradare inquinanti

Dettagli

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero Luigi Righini Ordine Interprovinciale dei Chimici di Parma e Piacenza LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI SOSTENIBILITÀ DELLE BONIFICHE AMBIENTALI SUI PP.VV. CARBURANTI: UN CASO APPLICATIVO DI DESORBIMENTO TERMICO ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE

Dettagli

Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A.

Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A. BENCHMARK BONIFICHE RETE CARBURANTI SU UN CAMPIONE IN EUROPA Francesca Motta, Alberto Segatto AECOM URS Italia S.p.A. Michele Camardella Kuwait Petroleum Italia S.p.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica Antonio Di Guardo Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Brescia, 26 Giugno 2017 Consulenti

Dettagli

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica Approccio progettuale ed interventi previsti G. Buscone, C. Nielsen Tauw Italia Il sito in oggetto Ex stabilimento chimico - farmaceutico, attivo

Dettagli

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati Esperienze in provincia di Treviso Simone Busoni Alessandro Gnocchi Provincia di Treviso Settore Ecologia e Ambiente I solventi clorurati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SICILIA PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Monitoraggio qualitativo e classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l ambiente ed

Dettagli

LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION

LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION 1. Bioventing 2. Biosparging 3. Natural attenuation 4. Landfarming 5. Biopile 6. Bioslurry 7. Barriere microbiologiche 1. BIOVENTING Tecnologia operante in situ; L azione

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento Siti contaminati in Italia Numero siti (dati ISPRA, 2012):

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA

VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA VITA MEDIA PROCEDIMENTI DI BONIFICA PUNTI VENDITA Stefano Lifone Program Manager Punti Vendita Syndial Focus Industria & Ambiente Conferenza Nazionale Industria e Ambiente e focus punti vendita carburante

Dettagli

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato BIODEGRADAZIONE qualunque trasformazione venga operata sul substrato I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI MINERALIZZAZIONE UTILIZZANDOLI COME FONTE DI NUTRIENTI (CARBONIO O AZOTO) CO 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia

Presentazione delle Attività di Ricerca del Gruppo di Impianti Chimici Prof. Amedeo Lancia l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio - SETTORE PROTEZIONE E RISANAMENTO DELL AMBIENTE - Presentazione delle Attività di

Dettagli

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p.

Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella - Haemers Technologies SA Andro Barabesi - SIMAM S.p.A Gianfranco Caccamo - ICARO Ecology S.p. DESORBIMENTO TERMICO CON SMART BURNERS CASO DI STUDIO PER IL TRATTAMENTO INSITU DEI TERRENI INSATURI ALL INTERNO DELLA RAFFINERIA DI GELA (ITALIA) Jan Haemers - Haemers Technologies SA Katia Pacella -

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI TERRENI CONTAMINATI

TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI TERRENI CONTAMINATI Thermal In Situ Sustainable Remediation (TISR) Unire l Energia Rinnovabile al Risanamento Sostenibile di aree contaminate Domenico Santi - ARCADIS TECNOLOGIE DI BONIFICA DEI TERRENI CONTAMINATI 21 settembre

Dettagli

I composti xenobiotici

I composti xenobiotici I composti xenobiotici INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA ERBICIDA LUBRIFICANTI FLUIDI DI CONDIZIONAMENTO VERNICI SOLVENTE INDUSTRIALE 1 I composti xenobiotici 2 Biodegradazione/detossificazione

Dettagli

Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno;

Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno; Trattamenti termici I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno; In relazione alla temperatura alla quale si opera, si può

Dettagli

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto End of Waste da bonifiche ambientali Ing. Pierandrea Girotto IN.T.EC. Srl Azienda che da fine anni novanta opera nel settore ambientale a 360. Mission Propone e realizza sistemi ad elevato standard tecnologico

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL

Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL Rischi per gli operatori della bonifica di siti contaminati: il progetto BRIC-INAIL Renato Baciocchi, Università di Roma «Tor Vergata» Simona Berardi, INAIL Conferenza Nazionale Industria e Ambiente e

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Klozur SP. Caso applicativo

Klozur SP. Caso applicativo Trattamento combinato mediante ossidazione chimica in situ e surfattanti per la bonifica di un acquifero contaminato da idrocarburi pesanti in Italia Durante un progetto di riqualificazione di un area

Dettagli

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL METODICHE ANALITICHE PER LE MISURE DI AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI Parte 2 Antonietta De Gregorio Settore Laboratori - ARPA LOMBARDIA MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A. La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A. Obiettivo economia circolare. Riduzione della pressione sull ambiente e sviluppo del territorio

Dettagli

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma Responsabile del procedimento: referente per quanto comunicato:

Dettagli

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile BONIFICA IN SITU DA CR VI SU UN SITO OGGETTO DI RIQUALIFICAZIONE A USO RESIDENZIALE E PARCO PUBBLICO Ing. Paola Goria, REGENESIS Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile 28 Giugno

Dettagli

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE Mastorgio A., Saponaro S., Sezenna E. INTRODUZIONE - 1 La presenza di metalli in matrici

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DI VALUTAZIONE RELAZIONE DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL ARIA TERRITORIO DEL COMUNE DI CASORATE SEMPIONE 1. Scopo del monitoraggio Lo scopo del monitoraggio è quello di determinare l impatto ambientale generato

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 19/12/18 Committente: Imp. Locone IP Punto di prelievo: ingresso impianto Indirizzo: Minervino M. 1370 Minervino Murge (BA) Numero campione: 48142 Data prelievo: 10/12/18 Data arrivo campione: Categoria

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2134778001 21nov17 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE

Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna De Fina. REMTECH 2018 Sessione ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE NEL SOTTOSUOLO A SEGUITO DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI PER LA PIANIFICAZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RECETTORI Delia Boccardo, Roberto Gaveglio, Gabriele Domini, Nicola Bentivoglio e Anna

Dettagli

Risultati delle Prove

Risultati delle Prove Rapporto di prova n : Del: 2145144001 19ott18 Spettabile: Ruzzo Reti SpA Via Nicola Dati, 18 64100 TERAMO (TE) Descrizione Camp.: Richiesta: Produttore: Luogo Prelievo: Prelevatore: Rif.Legge/Autoriz.:

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA TECHNICAL UNIVERSITY OF HAMBURG-HARBURG UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ASSESSMENT OF ORGANIC FERTILIZER PELLETS

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Bari 11/07/18 Committente: Imp. Fortore IP Punto di prelievo: Ingresso impianto Indirizzo: Loc.tà Finocchito 71034 Castelnuovo della Daunia (FG) Numero campione: 25201 Data prelievo: 27/06/18 Data arrivo

Dettagli

S.E.N.T.I.E.R.I. Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento)

S.E.N.T.I.E.R.I. Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) Bonifiche : chimera o realtà? S.E.N.T.I.E.R.I. Il Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) ha studiato la mortalità della

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

IL PERSOLFATO KLOZUR. La tecnologia che fa uso di persolfato Klozur comprende diversi prodotti ad elevata purezza, tra cui:

IL PERSOLFATO KLOZUR. La tecnologia che fa uso di persolfato Klozur comprende diversi prodotti ad elevata purezza, tra cui: IL PERSOLFATO KLOZUR Il persolfato Klozur è un prodotto chimico ad elevata purezza utilizzato in applicazioni ambientali, e a livello mondiale, come tecnologia di Ossidazione Chimica In Situ (ISCO) per

Dettagli