Azioni per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azioni per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo"

Transcript

1 Azioni per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo CTS Ovada Alessandria IC Pertini Ovada con la collaborazione dell osservatorio regionale sul bullismo dell USR Piemonte Alessandria, 29 maggio 2017 Farello Patrizia Psicologa, insegnante IS. Saluzzo Plana -AL

2 ! La legge 1261 del 17/5/2017 e le Linee guida di orientamento per la prevenzione del cyberbullismo (aprile 2015)! Dipendenza dai social! Modalità di individuazione dei segnali di disagio

3 CYBERBULLISMO : la legge 1261 Il 17 maggio 2017 la Camera ha approvato all unanimità in via definitiva la legge n che introduce disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo. Definizione legislativa del bullismo telematico ogni forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d identità, manipolazione, acquisizione o trattamento illecito di dati personali realizzata per via telematica a danno di minori. Nonché la diffusione di contenuti online, anche relativi ad un familiare, al preciso scopo di isolare il minore mediante un serio abuso, un attacco dannoso o la messa in ridicolo.

4 Il provvedimento introduce una serie di misure carattere educativo e formativo per la tutela della dignità del minore:! il minore sopra i 14 anni vittima di cyberbullismo, o anche il genitore di un minore, può inoltrare al gestore del sito o del social media un istanza per l oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti diffusi in rete. Se non si provvede entro le 12 ore dal ricevimento dell istanza, l interessato può rivolgersi al Garante della privacy che vi provvede entro le 48 ore;! in caso di ingiuria, diffamazione, minaccia o trattamento illecito di dati personali via web, fino a quando non vi sia una querela o denuncia, il cyberbullo potrà essere formalmente ammonito dal questore che lo inviterà a non ripetere gli atti vessatori;

5 Piano di azione integrato! Istituzione di un tavolo tecnico coordinato dal Ministero dell Istruzione a cui partecipano più rappresentanti (Ministeri, Comuni, Associazioni, Garanti, Safer Internet Center, Associazioni studentesche, dei genitori)! in ogni istituto scolastico sarà individuato, tra i docenti, un referente per le iniziative contro il cyberbullismo;! il Miur ha il compito di predisporre linee di orientamento di prevenzione e contrasto attraverso strumenti quali la formazione del personale scolastico e la promozione di un ruolo attivo degli studenti nella prevenzione e nel contrasto del cyberbullismo nelle scuole; la previsione di misure di sostegno e rieduca-zione dei minori coinvolti

6 Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo aprile 2015 Chi è diverso per: " ETNIA " RELIGIONE " CARATTERISTICHE PSICOFISICHE " GENERE " IDENTITA DI GENERE " ORIENTAMENTO SESSUALE " PARTICOLARI REALTA FAMILIARI

7 ! dal bullismo al cyberbullismo! norme di buon comportamento in rete! le politiche di intervento del Miur: Linee per la prevenzione del bullismo due social telematici: Safer Internet center per l Italia con il progetto Generazioni connesse

8 ! Il Safer Center Day: giornata della sicurezza in Rete (7 febbraio )! Strumenti di segnalazione (Telefono Azzurro )! Save the Children (per la presenza di materiale pedo pornografico)! Organizzazione territoriale (Osservatori regionali CTS)! Azioni mirate delle scuole rivolte a studenti e famiglie (Cittadinanza e Costituzione)! Formazione insegnanti

9 UN VIDEO PER CONDIVIDERE

10 ! Il sempre crescente utilizzo di Internet condiziona le relazioni sociali, quelle interpersonali e i comportamenti di tutti, coinvolgendo sia i «nativi digitali» sia i «migranti digitali» e ogni singolo utente, di qualsiasi età, che si trovi costantemente connesso al Web.! Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete del fenomeno del bullismo

11 BULLISMO VS CYBERBULLISMO! Sono coinvolte persone della scuola o compagnia, solitamente conosciute.! La conoscenza degli episodi di bullismo circolano all'interno di un territorio ristretto (classe, scuola, compagnia, gruppo sportivo).! Le azioni del fenomeno bullismo possono accadere in tempi definiti: pausa ricreazione, tragitto casa-scuola, cambio negli spogliatoi! Contenimento del livello di disinibizione del bullo, che dipende dalla dinamica di gruppo.! la sua evoluzione è legata all avanzamento delle nuove tecnologie! Possono essere coinvolte persone di tutto il mondo anche non conosciute! Il materiale può essere diffuso in tutto il mondo e può permanere sui siti a lungo.! Alto livello di disinibizione del bullo (si fanno cose che nella vita reale sarebbero più contenute).

12 Le varie forme di cyberbullismo (Willard, 2006) FLAMING: (da flame, fiamma) è un messaggio violento e volgare che mira a suscitare contrasti e battaglie verbali nei forum HARASSMENT:( molestie ) l invio ripetuto di messaggi offensivi e sgradevoli CYBERSTALKING: comportamenti atti a perseguitare la vittima con diversi tipi di molestie DENIGRATION: insultare o diffamare qualcuno online attraverso dicerie, pettegolezzi e menzogne, di tipo offensivo e crudele, volte a danneggiare la reputazione di una persona e i suoi rapporti

13 IMPERSONATION: (furto d identità) l aggressore ottiene le informazioni personali e i dati di accesso di un account della vittima per prenderne possesso e danneggiare la reputazione TRICKY O OUTING: diffondere on line i segreti di qualcuno, informazioni scomode o immagini personali; spingere una persona, attraverso l inganno, a rivelare informazioni imbarazzanti e riservate per renderle poi pubbliche in rete EXCLUSION: escludere intenzionalmente un altro utente da un gruppo online (chat, liste di amici, forum tematici ) HAPPY SLAPPING (schiaffo leggero): forma di cyberbullismo recente che consiste in una registrazione video durante la quale la vittima è ripresa mentre subisce diverse forme di violenza; le immagini vengono poi pubblicate su internet e visualizzate da altri utenti

14 DIPENDENZA DAI SOCIAL cosa dicono le ricerche con statistiche cosa dicono le scienze umane

15 Indagine statistica dell'università degli studi di Firenze e "Generazioni connesse su giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni (2016) E emerso che essi sono molto attivi su Internet: il 40% vi trascorre più di cinque ore al giorno l 80,7% degli intervistati utilizza l applicazione Whatsapp il 76,8% Facebook il 62,1% Instagram. Il 14% non controlla la veridicità delle notizie, per cui quelle artefatte potrebbero circolare in rete distorcendo la realtà e incitando all odio, alla xenofobia e così via. Secondo i dati della Polizia Postale l 82% degli adolescenti non considera grave insultare, ridicolizzare o rivolgere frasi aggressive in rete.

16 Indagine dell Osservatorio Nazionale Adolescenza su iniziativa della Polizia di Stato per il corretto uso di Internet, su circa 8 mila adolescenti di 18 regioni italiane (2016) Analizzando la fascia del campione tra i 14 e i 18 anni emerge che: 28% è vittima di bullismo (nel 2016 erano il 20%, un aumento del 40%) l 8,5% è preso di mira sul web e sui social (6,5% lo scorso anno, un aumento del 30%) l 80% di questi ultimi, è oggetto di insulti e violenze sia nella vita online che in quella reale. Tra le vittime il 46% ha pensato almeno una volta al suicidio e il 32% ha messo in atto condotte autolesive; il 75% delle vittime si sente depresso e triste e il 54% ha frequenti crisi di pianto. Le abbuffate di cibo riguardano il 57% di loro, la tendenza al digiuno circa il 43%.

17 Tra i ragazzi più piccoli, appartenenti alla fascia tra gli 11 e i 13 anni, la percentuale di vittime di bullismo e cyberbullismo sale rispettivamente al 30% e al 10%. La frequenza di crisi di pianto (45% circa) e di tristezza e depressione (70%) è simile sia tra chi è oggetto di violenza e comportamenti offensivi online sia tra chi li subisce nella vita reale. Per quanto riguarda l autolesionismo, invece, si rilevano numeri superiori tra chi viene preso di mira in rete: si provoca ferite e contusioni circa 1 su 2, contro il 33% delle vittime del bullismo disconnesso.

18 Dati del Dossier Bullismo 2016 di TELEFONO AZZURRO Dal settembre 2015 al giugno 2016 Telefono Azzurro ha gestito circa 1 caso al giorno di bullismo e cyberbullismo. Il fenomeno viene alla luce maggiormente al nord, dove sono stati gestiti circa il 45% dei casi e da dove vengono segnalati il 57% dei casi nazionali di cyberbullismo. Le femmine vittime di bullismo sono il 45%, dato che sale al 70% per episodi di cyberbullismo; i bulli sono generalmente maschi (60% dei casi) e amici o conoscenti della vittima. Le ragazze sono responsabili del 25% dei casi in cui la bulla agisce sola, cui si aggiunge un 15% in cui opera in gruppo

19 Perche? I processi di tecnologizzazione del mondo e il modo di interagire con essi non sono un prodotto degli adolescenti Nella maggioranza dei casi gli strumenti tecnologici vengono utilizzati in modo rapido, immediato, fisiologico ed evolutivo Si ha a disposizione sia lo spazio fisico che quello virtuale e in genere si conosce la differenza Il bisogno/ piacere di stare sempre in contatto risponde alle esigenze degli adolescenti di oggi fragili narcisisticamente, con forte bisogno di rispecchiamento, vicinanza e relazione

20 # Occorre adottare una prospettiva evolutiva e non causale: chi ha difficoltà relazionali e di socializzazione usa poco il web! Le condotte trasgressive sul web sono tentativi di risposte ai problemi e alle sfide poste dalla crescita che tentano di salvaguardare la vitalità di un Sé fragile! Tentativi fallimentari, espressione di uno scacco nel compito di mentalizazzione del corpo e nella costruzione dell identità di genere " Bisogno di intercettare il confine tra un utilizzo fisiologico e un utilizzo patologico per definire il retomane, cyberdipendente, definito da modi e tempi facendo riferimento a parametri utilizzati per le altre dipendenze (Internet addiction DSMV)

21 Il bullo tradizionale ha bisogno di dominare le relazioni interpersonali attraverso la visibilità e il riconoscimento da parte del gruppo Il bullo percepisce e vede le conseguenze del suo comportamento Non è colpa mia, è uno scherzo : deresponsabilizzazione, minimizzazione e attribuzione di colpa alla vittima Sono solo i bulli ad eseguire i comportamenti aggressivi e la vittima raramente reagisce I testimoni sono tendenzialmente passivi o incoraggiano il bullo. Raramente vanno a chiamare un adulto Il cyberbullo approfitta della presunta invisibilità attraverso la quale vuole esprimere il proprio potere e dominio Il bullo virtuale non vede le conseguenze delle proprie azioni Anche nel cyberbullismo si possono rilevare processi di depersonalizzazione La vittima può diventare a sua volta un cyberbullo Gli spettatori possono essere attivi o passivi; la vittima non ne parla quasi mai con un adulto.

22 Caratteristiche del cyber-bullo Il bullo si caratterizza per un modello di reazione aggressiva nel prevaricare l altro che si manifesta in diversi modi: $ è facilmente irritabile, impulsivo e tollera male la frustrazione; $ tende a non rispettare le regole ed è manipolativo; $ è poco empatico e manca di compassione (disimpegno morale); Lo fa per : Acquisire uno status Sfuggire alla noia Vendicare se stessi o amici da ingiustizie subite Acquisire controllo e potere sugli altri SPESSO NON CONSAPEVOLE DELLA GRAVITA DELL ATTO

23 Caratteristiche della cyber-vittima Emerge un modello di reazione ansioso o sottomesso associato alla debolezza fisica; presenta spesso facilità al pianto, appare timida ed introversa, spesso in ansia e non sembra avere stima di sé. A scuola è spesso presa in giro, oggetto di derisione ed isolata dal resto della classe; è timorosa di parlare di fronte ai compagni, il suo rendimento scolastico peggiora nel tempo A casa non frequenta coetanei e preferisce la compagnia degli adulti, lamenta sintomi fisici, dorme male, perde interesse verso le attività scolastiche e lo studio, appare spesso triste e depresso, ha sbalzi d umore, scatti d ira ed è facilmente irritabile

24 Caratteristiche degli spettatori (Bystanders) Funzione passiva: si limitano a rilevare nei propri mezzi elettronici atti di cyberbullismo diretti ad altri Funzione attiva: scaricano il materiale portato dal cyberbullo, lo segnalano ad altri e contribuiscono alla diffusione sul web Il contributo attivo può arrivare tramite sollecitazione del cyberbullo oppure su spinta autonoma

25 Visione mitologica della rete! Il Labirinto di Cnosso visto come un attraversamento inevitabile! Il mostro Minotauro come disimpegno morale Impossibilità di percepire i segnali di malessere e di disagio della vittima Minimizzazione degli effetti nocivi della propria azione aggressiva in rete Sua de-colpevolizzazione e negazione di responsabilità

26 Cyberspazio come un Far West! Come spazio di opportunità! Come spazio senza leggi! Internet non vanifica la vita sociale faccia a faccia MA ristruttura l insieme delle relazioni in un sistema di legami forti e deboli! L uso della rete cambia il modo di processare le informazioni

27 Cosa notare, cosa fare! Monitoraggio parentale ( dei comportamenti)! Poco controllo psicologico! Alta qualità della comunicazione interpersonale tra genitori e figlio! Conoscenza delle modalità di frequentazione della rete dei figli! Conoscenza dei rischi della rete

28 A SCUOLA! INFORMAZIONE SUI RISCHI DELLA RETE e SUL FENOMENO DEL CYBERBULLISMO! CONOSCENZA DELLA LEGGE! COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI STUDENTI: peer education e peer support

29 Bibliografia e fonti Boccia Artieri, G. Stati di connessione: pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society. Milano, Franco Angeli (2012) Boccia Artieri, G. (Ed.) Gli effetti sociali del web. Milano, Franco Angeli (2015) Crepet P., Baciami senza rete, Mondadori 2016 Genta Bullismo e cyberbullismo, Franco Angeli,(2017) Riva, G. Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media. Bologna, il Mulino (2014) Rivoltella, P. C. Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet. Gardolo (TN), Edizioni Erickson. (2003). Rivoltella, P. C. Le virtù del digitale. Per un etica dei media. Brescia, Morcelliana. (2015). Rivoltella, P. C., & Ferrari, S. A scuola con i media digitali. Milano, Vita e Pensiero (2010). Rivoltella P. C. (Ed.). Screen Generation. Milano, Vita e Pensiero (2006). Riva G., I social network, Il Mulino, 2010 Tonioni F, Quando Internet diventa una droga, Einaudi Safer Interner Centre - Italia Centro di ricerca sull Educazione ai Media all informazione e alla Tecnologia

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA BULLISMO? prepotenze tra pari : abuso sistematico di potere da parte dei ragazzi che si rendono autori di prepotenze ai danni di uno o più compagni di scuola BULLISMO (prepotenze

Dettagli

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms,  , social network, ecc. Il termine cyberbullismo deriva dall inglese bullying (maltrattare, intimorire) ed è il termine che indica atti di bullismo e molestia tramite mezzi elettronici. Consiste nel diffondere immagini, video

Dettagli

Mio figlio è fuori-legge?

Mio figlio è fuori-legge? Istituto Comprensivo di Pegognaga - 6 Febbraio 2018 Capitolo 2 Mio figlio è fuori-legge? Legge 71: Prevenzione e contrasto cyberbullismo Alessandro Marastoni Psicologo-Psicoterapeuta 3332933273 marastoni.psicologo@gmail.com

Dettagli

TUTTI INSIEME IN PIEMONTE CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO

TUTTI INSIEME IN PIEMONTE CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO TUTTI INSIEME IN PIEMONTE CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE SER.D. ALESSANDRIA Equipe Prevenzione Dott.ssa Mattacheo Dott.ssa Sciamè Alcune considerazioni Generazione

Dettagli

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/2017 4 9 Febbraio 2019, IC Bedizzole BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un bambino/adolescente,

Dettagli

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione (Ai sensi della Legge 29 maggio 2017, n.71 e nel rispetto dei documenti

Dettagli

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO Definizione, criteri e conseguenze del Cyberbullismo: tipologie di cyberbullismo e indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti. dott.ssa Fabiola Trojani

Dettagli

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online. Bullismo e Cyberbullismo di cosa stiamo parlando? BULLISMO Il termine bullismo

Dettagli

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO #TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO Breve presentazione LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni

Dettagli

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento Il modello di Telefono Azzurro Chi siamo 1987 Le linee telefoniche sono state la prima rivoluzionaria- risposta che Telefono Azzurro ha dato

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. E.MAJORANA BARI C.T.S. (CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO) BULLISMO E CYBERBULLISMO. CONOSCERLO PER PREVENIRLO- CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Noi tutti conosciamo il BULLISMO

Dettagli

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo Ruoli e procedure Laura Ferretti Gallarate, 25 settembre 2018 Bullismo o conflitto? Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o

Dettagli

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2017 Obiettivo della legge Contrastare il fenomeno del

Dettagli

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018 Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo Piacenza, 8 ottobre 2018 Legge 29 maggio 2017, n. 71 2 Contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere

Dettagli

Cyberbullismo Il nemico invisibile. Paola Rossetti 23 Maggio 2019

Cyberbullismo Il nemico invisibile. Paola Rossetti 23 Maggio 2019 Cyberbullismo Il nemico invisibile Paola Rossetti 23 Maggio 2019 Una doverosa premessa Le nuove generazioni vivono in una società fortemente caratterizzata dalla presenza delle tecnologie e dalla rete,

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Un web sicuro 1 La diffusione di internet e dei

Dettagli

INCONTRO PROVINCIALE REFERENTI CYBERBULLISMO di Ferrara

INCONTRO PROVINCIALE REFERENTI CYBERBULLISMO di Ferrara INCONTRO PROVINCIALE REFERENTI CYBERBULLISMO di Ferrara Dante Alighieri, 10/11/2017 Docente Marco Pazzi Referente Provinciale CTS sul tema cyberbullismo TUTELA COMPETENZE VIOLENZA SOCIALIZZAZIONE IDENTITA

Dettagli

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA Docente: EMILIANO BEZZON Corte Franca (BS) 15 febbraio 2017 Testo in evidenza in una scuola secondaria

Dettagli

Cos è il Cyberbullismo?

Cos è il Cyberbullismo? Cos è il Cyberbullismo? Secondo Wikipedia il cyberbullismo è il termine che indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti della rete. Secondo la legge

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - Prevenzione e contrasto di "BULLISMO E CYBERBULLISMO. Il presente Regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento d istituto dell

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO PREMESSA La scuola, luogo eletto di formazione, inclusione ed accoglienza è impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al bullismo, e, più in generale,

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Neet: giovani che non lavorano e non studiano (24-29

Dettagli

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO #TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO Progetto tutti in rete Legge 71 Competenze del referente bullismo Linee di orientamento Bullismo.. Rispetto dell altro Osservatorio Bullismo Progetto

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Giovani a rischio 1 Neet: giovani che non lavorano

Dettagli

IL GENITORE DIGITALE

IL GENITORE DIGITALE In collaborazione con DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali Ministero della Giustizia Centro per la Giustizia Minorile Sardegna Ministero della Giustizia IL

Dettagli

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012 Storia di Amanda Amanda Todd, 15 anni, canadese di Vancouver, figlia di Norm e Carol, «visetto carino, sguardo vispo e una vita connessa in Rete come la maggior parte degli adolescenti di oggi». Mercoledì

Dettagli

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line. CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line www.cyberbullismo.com DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso strumenti elettronici

Dettagli

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO STOP c y b e r Bullismo Realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. del 24/03/2016 n.2. Piano di interventi ed azioni per la prevenzione, gestione e contrasto

Dettagli

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI 1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI Caro ragazzo/a l Ufficio Scolastico Regionale sta conducendo un indagine sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Nelle pagine che seguono troverai alcune domande che

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Neet: giovani che non lavorano e non studiano (24-29

Dettagli

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio VADEMECUM Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio Anno 2018 PREMESSA Il presente lavoro è frutto della collaborazione di tutti i referenti del bullismo e cyberbullismo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO 2017 - N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBER BULLISMO BURL Supplemento n. 6 - Venerdì 10 febbraio

Dettagli

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Il bullismo Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole. Questo fenomeno in età evolutiva non è certamente nuovo:

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giovanni CILFONE

Dettagli

Italia: 22 posto in Europa (su 29) per benessere bimbi. 800mila minori nella fascia di povertà

Italia: 22 posto in Europa (su 29) per benessere bimbi. 800mila minori nella fascia di povertà Elena Ferrara Neet: giovani che non lavorano e non studiano (24-29 anni) Disoccupazione giovanile (2017) Dispersione scolastica (media nazionale) 17% 33% 40% Italia: 22 posto in Europa (su 29) per benessere

Dettagli

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO www.spazioascolto.it LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012 DEFINIZIONE Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying : un oppressione, psicologica

Dettagli

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO SCHEDA TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO (TESTO APPROVATO DAL SENATO IN TERZA LETTURA) SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO 31 gennaio 2017 A cura di Fabiana Pierbattista

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di comunicazione, di studio/ricerca, ma soprattutto una modalità irrinunciabile per mantenersi in contatto.

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO DDL 1261 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ELENA FERRARA Neet: giovani che non lavorano e non studiano (24-29

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

PREVENZIONE E CONTRASTO DI BULLISMO E CYBERBULLISMO. PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO. Il fenomeno del bullismo, ampiamente diffuso tra i banchi, si concretizza in atti di aggressione che si realizzano spesso nel segreto ed in assenza

Dettagli

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. PASTORE ENTE ACCREDITATO PRESSO REGIONE PIEMONTE www.ipssar-gpastore.gov.it E-mail info@ipssar-gpastore.gov.it PEC vcrh040008@pec.istruzione.it

Dettagli

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI I.I.S.S. FRANCESCO DE SANCTIS ITE amministrazione, finanza e marketing SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA:

Dettagli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO linee DI ORIENTAMENTO PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO REFERENTE BULLISMO E CYBERBULLISMO: PROFF.SSA CELIO PAOLA 1.

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO?

CHE COS E IL BULLISMO? Bullismo e Cyberbullismo CHE COS E IL BULLISMO? Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO.   CRESCERE GENITORI Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO www.spazioascolto.it CRESCERE GENITORI DEFINIZIONE Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying : un oppressione, psicologica o fisica, ripetuta

Dettagli

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore CENTRO IL GERMOGLIO ASS. LA STRADA DER WEG COS E IL BULLISMO? Questo è il Il 70% delle persone (18/45 ) considera il bullismo

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

Savona,22 gennaio 2019

Savona,22 gennaio 2019 Savona,22 gennaio 2019 UNA VITA SUL WEB: CAPIRE, CONOSCERE, SENZA NASCONDERSI Con il patrocinio di: AVV. MARCO TODARO Studio Legale Fucini Corso Mombello n.50 18038 Sanremo (IM) Tel. e fax: 0184.577500

Dettagli

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia.

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia. COME Ha l obiettivo di contrastare il fenomeno del CYBERBULLISMO in tutte le sue manifestazioni. Con azioni a carattere PREVENTIVO Con una strategia di ATTENZIONE, TUTELA ed EDUCAZIONE dei soggetti coinvolti.

Dettagli

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole Cyberbullismo Azioni ed interventi nelle scuole Normativa di riferimento dagli artt. 3-33- 34 della Costituzione Italiana; dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007 recante Linee di indirizzo generali

Dettagli

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Consiglio Regionale Lombardia (Milano, 20 ottobre 2016) Bilanciamento tra esercizio e tutela dei diritti

Dettagli

BULLISMO & CYBERBULLISMO

BULLISMO & CYBERBULLISMO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI NORD SEDE CENTRALE: Via Fontana della Rosa,159 00049 Velletri (RM) - 069634194

Dettagli

PROT. N CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO

PROT. N CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO APPROVATO NEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 14/09/2017 APPROVATO NEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 15/09/2017 PROT. N. 4554 CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO PREVENZIONE ECONTRASTO DIBULLISMO

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 20 MARZO Internet: amico o nemico? (incontro dibattito tra genitori e figli) 27 MARZO

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO I.C. VARESE 4 "A. FRANK" PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (documento approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 4 del 12 dicembre

Dettagli

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo Educazione all uso dei device Bullismo e cyberbullismo Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Bellusco e Mezzago Via Pascoli, 9-20882 BELLUSCO (MB) Tel. 039/623554

Dettagli

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1 Indice Autori Presentazione XI XIII Bullismo di Giuliana Ziliotto 1 Sezione I Il fenomeno del bullismo 1. Premessa 1 2. Una definizione di bullismo 1 3. Le modalità del bullismo 5 4. Il bullismo fra passato

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA BULLISMO: SOGGETTI IMPLICATI BULLO=INDIVIDUO O GRUPPO VITTIMA=INDIVIDUO O GRUPPO FREQUENTEMENTE GRUPPO=SPETTATORI O COMPLICI

Dettagli

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp il 95% ha un profilo attivo su almeno un social network l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 98% possiede un cellulare che si collega a internet il 95% di quelli che hanno un cellulare

Dettagli

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE VIDEO ADOLESCENTI INTRAPPOLATI DALLA RETE GIADA Ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO FEBBRAIO 02 2017 In occasione del Safe Internet Day Italy nella giornata di Martedì 7 Febbraio 2017 in tutte le classi della Scuola Secondaria di 1 Grado i Docenti in servizio nelle prime tre ore di lezione

Dettagli

Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Elena Ferrara

Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Elena Ferrara Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo Elena Ferrara Le parole fanno più male delle botte Carolina Picchio Neet: giovani che non lavorano e non

Dettagli

Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola. USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti

Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola. USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti LA NORMATIVA MIUR: Linee di Orientamento Aprile 2015 Legge regionale 2/16 Disciplina degli interventi per

Dettagli

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 Modelli psicopedagogici e didattici per la rilevazione e intervento. LIVELLO INDIVIDUALE: definire

Dettagli

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE

cyberbullismo PROF.SSA DONATELLA SALUCCI, ANIMATORE DIGITALE cyberbullismo Si può definire cyberbullismo l uso delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, mettere in imbarazzo, far sentire a disagio o escludere altre persone Attraverso. Telefonate Messaggi

Dettagli

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? -VADEMECUM PER LO STUDENTE Ti senti vittima di prepotenze da parte di alcuni tuoi compagni, magari più forti di te? Durante

Dettagli

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 Quello che subisci da piccolo può segnarti tutta la vita SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 5-12-2016, L Aquila Rosalba Ceravolo, PhD Fattori di rischio

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia 7 maggio 2019 Firenze Assessorato diritto alla salute della Regione

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore Ente Accreditato Dal Ministero Dell Istruzione, Dell Università E Della Ricerca Per La Formazione Del Personale Della Scuola Direttiva 170/2016 Ente Iscritto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO MIUR.AOOUSPAV.REGISTRO UFFICIALE(U).0000373.01-02-2018 Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di 1 e 2 grado di Avellino e Provincia

Dettagli

gli «attori» del bullismo? Vittima

gli «attori» del bullismo? Vittima Spettatori Bullo gli «attori» del bullismo? Vittima Bullo Conseguenze a breve termine Conseguenze a lungo termine Basso Rendimento Scolastico Irrispettoso Regole Difficoltà Relazionali Abbandono Scolastico

Dettagli

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO #TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO SEMINARI FORMAZIONE - FORMATORI Bando MIUR 1055/2016 Piano nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo Liceo Carlo Cattaneo-scuola

Dettagli

Piano d Istituto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

Piano d Istituto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo Piano d Istituto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo La maniera migliore per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo è quella di adottare una politica scolastica

Dettagli

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta La relazione del presidente della Corte d appello dell Aquila, ha sottolineato

Dettagli

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 SOMMARIO: 1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3. RESPONSABILITA DELLE VARIE FIGURE SCOLASTICHE 4. CONDOTTE

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Giuliana Gatti Prof. Cosimina Ligorio Alunni

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al BULLISMO E CYBERBULLISMO. REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO. Approvato dal collegio docenti con Delibera 27 del 26/10/2017 Approvato dal consiglio di istituto con Delibera 58 del 26/10/2017

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

COS È IL CYBERBULLISMO?

COS È IL CYBERBULLISMO? IL CYBERBULLISMO COS È IL CYBERBULLISMO? Bullismo elettronico (cyberbullying): atto aggressivo, intenzionale, condotto da un individuo o un gruppo di individui attraverso varie forme di contatto elettronico,

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto delle nuove forme di devianza BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n. 39-27/06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n. 29-28/06/2018

Dettagli

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri. Questi comportamenti causano stress e sofferenza emotiva

Dettagli

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto ) REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto ) Approvato dal Collegio dei docenti in data 29/01/2018 e

Dettagli

Cyberbullismo: qualche riflessione

Cyberbullismo: qualche riflessione Cyberbullismo: qualche riflessione L'uso della prepotenza al fine di denigrare, umiliare, deridere ed intimidire gli altri trova negli spazi social del web nuove e più capillari modalità di espressione

Dettagli

PIANO BIENNALE DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

PIANO BIENNALE DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 Via V. Hugo, 3 - Ponte Pattoli PERUGIA Tel. 075/694450 - Fax 075/5941585 pgic85600v@istruzione.it - pgic85600v@pec.istruzione.it Cod.Fisc. 94152370543 - Cod.Mecc.PGIC85600V

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO Sezione Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO D ISTITUTO Sezione Prevenzione e contrasto al BULLISMO E CYBERBULLISMO REGOLAMENTO D ISTITUTO Sezione Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo va inquadrato all interno delle prospettive sociologiche e psicologiche,

Dettagli