n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari"

Transcript

1 n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari Paolo Maria MILAZZO (per la collaborazione n_tof)

2 CERN la coll laborazione ntof Technische Universitat Wien IRMM EC-Joint Research Center, Geel IN2P3 IPN Orsay, IN2P3 - IReS - Strasbourg, CEA Saclay FZK Karlsruhe AstroParticle Consortium (Athens, Thessaloniki, Thrace ) INFN Bari, Bologna, LNL, Trieste ENEA Bologna, Università di Bologna LIP - Universitade de Coimbra, ITN Lisbona INR Dubna, IPPE Obninsk CIEMAT - Madrid, IFIC Valencia, University of Santiago de Compostela, University of Cataluna University of Basel University of Notre Dame, LNL, ORNL Austria Belgio Francia Germania Grecia Italia Portogallo Russia Spagna Svizzera USA 40 Istituti 120 Ricercatori Contratti EC FP5 n-tof-nd-ads FP6 EUROTRANS FP7 ANDES

3 Astrofisica nucleare Nucleosintesi degli elementi più pesanti del Ferro Caratterizzazione delle condizioni stellari Cosmocronologia Tecnologie nucleari emergenti Reattori di IV generazione Smaltimento delle scorie radioattive

4 number fraction Gap B,Be,Li α-nuclei 12 C, 16 O, 20 Ne, 24 Mg,. 40 Ca Fe peak NEUTRONI Abbondanze relative r-process peaks (nuclear shell closures) s-process peaks (nuclear shell closures) H He Li-Fe Elementi più pesanti del Ferro 4E-6 Au Pb Th, U mass number

5 Gli elementi chimici più pesanti del Ferro sono prodotti grazie a reazioni indotte da neutroni all interno delle stelle ~ ½ by s-process ~ ½ by r-process s process [SLOW] T 10 8 K - n n 10 8 neutroni/cm 3 Tempi di cattura 1 anno r process [RAPID] T > 10 9 K - n n neutroni/cm 3 Tempo di esposizione secondi

6 Gli elementi chimici più pesanti del Ferro sono prodotti in reazioni indotte da neutroni all interno delle stelle Big Bang H, He, Li Formazione di una stella Espulsione di materia nel mezzo interstellare Vita di una stella Nucleosintesi BH: Black Hole NS: Neutron Star WD: White Dwarf Star Residui (WD,NS,BH) Morte di una stella (Supernova) Nucleosintesi

7 Il processo s procede lungo la valle di stabilitàβ 63 Cu Cu 12.7 h 60 Ni Ni Ni Ni 100 a 64 Ni s-process 59 Co 60 Co 61 Co a 1.65 h 56 Fe Fe Fe Fe d 60 Fe a 61 Fe 6 m

8 Il processo r può avere luogo in diversi scenari: Supernova nucleosynthesis Emissione di materia da Neutron Star mergers

9 (n, γ) per gli isotopi dello Zirconio La diramazione al 95 Zr dipende da: condizioni termodinamiche dei siti stellari (temperatura, densità neutronica, ) sezioni d urto Zr(n,γ) I dati sperimentali disponibili (ante n_tof) presentavano incertezze maggiori del 10%, a fronte di modelli stellari che necessitano di misure accurate al 3-5% T ½ = 35 d S process T ½ = 72 m Mo Nb Zr T ½ = 1.5 Myr T ½ = 64 d T ½ = 16 h R process

10 Richiesta accuratezza inferiore al 3 % per Pu e Attinidi Minori, da qualche kev a molti MeV Aliberti, Palmiotti, Salvatores, NEMEA-4 workshop, Prague 2007 U238 Energy Range Current Accuracy (%) Target Accuracy (%) inel MeV capt kev Pu241 fiss 454. ev 1.35 MeV Pu239 capt kev Pu240 fiss MeV Pu242 fiss MeV Pu238 fiss MeV Am242m fiss 67.4 kev 1.35 MeV Am241 fiss MeV 9 2 Am243 fiss MeV 12 3 Cm244 fiss MeV 50 5 Cm245 fiss kev 47 7 Fe56 Inel MeV Na23 inel MeV Pb206 inel MeV 14 3 Pb207 Inel MeV 11 3 Si28 inel MeV capt MeV 53 6 Table 1. Summary Target Accuracies for Fast Reactors

11 Siamo qui La facility CERN

12 n_tof è una sorgente di spallazione che sfrutta un fascio di protoni da 20 GeV/c del PS (360 neutroni per protone) Bersaglio di spallazione di Pb, 80x80x60 cm 3, raffreddato ad acqua (moderatore) Base di volo ~200 m Elevato flusso istantaneo 10 5 n/cm 2 /pulse Due collimatori, tre muri di schermaggio, un magnete Largo spettro energetico 1 ev < E n < 250 MeV Possibilià di cambiare il profilo del fascio in sala sperimentale Alta risoluzione energetica ΔE/E ~ 10-4 (fino a 100 kev) (per misure di cattura e fissione) Basso repetition rate 1 pulse/2.4 s (0.4 Hz) Basso background 10-5 (1 particella/cm 2 /pulse)

13 Cosa offre n_tof? Qual è la ricaduta diretta sulle misure? Neutroni disponibili in un ampio intervallo di energia (1 ev < E n < 250 MeV) Elevato flusso istantaneo (10 5 n/cm 2 /bunch) Risoluzione in energia Low neutron sensitivity Basso background Misura di sez. d urto di cattura fino a 1 MeV Misura simultanea di sez. d urto di fissione dall ev alle centinaia di MeV Misura di piccole sez. d urto di cattura Misura di campioni disponibili in modeste quantità Misura di campioni radioattivi Studio accurato delle risonanze Misura accurata di sez. d urto anche nei casi in cui σ el /σ capture» 1

14 Confronto con altre facilities Flusso medio Flusso istantaneo n_tof è una facility che permette di: misurare isotopi radioattivi (attinidi) estendere la regione delle risonanze risolte a più alta energia misurare fissione ad alta energia (fino almeno a 250 MeV)

15 Flux monitor Setup for fission Setup for capture The experimental area

16 Experimental setup for capture (1): liquid scintillators Realizzati ad hoc per n_tof low neutron sensitivity C 6 D 6 liquid scintillators NIM A496 (2003) 425 C 6 D 6 detector neutrons Sample changer

17 Experimental setup for capture (2): 4π Total Absorption Calorimeter 42 cristalli BaF 2, spessore 15 cm Alta efficienza ai γ di cattura Offre un ottimale discriminazione del background e permette di distinguere le cascate γ di cattura da quelle di fissione => ideale per misure di cattura su bersagli fissili e disponibili in piccole quantità sample C 12H 20O 4( 6 Li) 2 Neutron Absorber

18 Stack di Parallel Plate Avalanche Counters sensibili alla posizione Campioni inseriti fra PPAC Posizione e coincidenza fra FF permette discriminazioneα-background. Experimental setup for fission Multi-sample Fission Ionization Chamber 1 2 Micromegas (camere proporzionali) 3

19 Cattura 151 Sm 204,206,207,208 Pb, 209 Bi 232 Th 24,25,26 Mg 90,91,92,94,96 Zr, 139 La 186,187,188 Os 233,234 U Zr, 93 Zr 237 Np, 240 Pu, 243 Am s-process branching, temperature, density termination of the s-process, nucleosynthesis of Lead Th/U cycle neutron source for the s-process: 22 Ne(a,n) 25 Mg massive stars, pre-solar grains nuclear cosmo-chronometer Th/U cycle ADS, nuclear waste Isotopi misurati n_tof fase 1 (2000 ( ) 2004)

20 Fissione 233,234,235,236,238 U 232 Th 209 Bi 237 Np 241,243 Am 245 Cm Th/U cycle Materiali strutturali ADS, Generation IV, nuclear waste Isotopi misurati n_tof fase 1 (2000 ( ) 2004)

21 Misure di cattura Mo, Ru, Pd, Fe, Ni, Se (isotopi stabili) 79 Se 234,236 U, 231,233 Pa 239,240,242 Pu, 241,243 Am, n_tof fase 2 (2008 Nucleosintesi stellare (s- e r-process) Materiali strutturali, reattori GEN-IV Frammento di fissione a lunga vita media Ciclo di combustibile Th/U (ADS) Trasmutazione scorie radioattive ( ?) 201?) 245 Cm Misure di fissione U(n,f), Pu(n,f), attinidi minori Altre misure 147 Sm(n,a), 67 Zn(n,a), 99 Ru(n,a), 33 S(n,a) 58 Ni(n,p) ADS e reattori GEN-IV Astrofisica, fisica medica, materiali strutturali per ADS

22 Blocco delle assunzioni Riduzione progressiva dei finanziamenti Riduzione della pianta organica...

23 Conclusioni La misura delle sezioni d urto indotte dai neutroni è fondamentale per lo studio della nucleosintesi, dell evoluzione stellare e nel campo delle tecnologie nucleari emergenti. n_tof offre ottime condizioni sperimentali per ricavarle con grande accuratezza. La collaborazione n_tof ha portato a termine numerose misure e ne sta portando avanti un ampio piano di nuove. Nuove opportunità sono state rese accessibili quali, e.g., misure su campioni di misura disponibili in modeste quantità.

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche ad alta accuratezza, alta risoluzione ed in un ampio intervallo energetico

n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche ad alta accuratezza, alta risoluzione ed in un ampio intervallo energetico n_tof al CERN: misura di sezioni d urto neutroniche ad alta accuratezza, alta risoluzione ed in un ampio intervallo energetico per l astrofisica nucleare e per le tecnologie nucleari emergenti Motivazioni

Dettagli

Fisica nucleare per i reattori di IV Generazione

Fisica nucleare per i reattori di IV Generazione Fisica nucleare per i reattori di IV Generazione Nuclear Data for Science, Technology and Society (Hans Blix, ND 2007) N. Colonna INFN - Sezione di Bari 1 Outline Dati nucleari necessari per Gen IV I fasci

Dettagli

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna

La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna La Fisica Nucleare e i reattori di IV Generazione Nicola Colonna Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sez. di Bari nicola.colonna@ba.infn.it Il problema energetico Di recente, nuovo interesse nell energia

Dettagli

I reattori di IV Generazione e la richiesta di nuovi dati nucleari

I reattori di IV Generazione e la richiesta di nuovi dati nucleari I reattori di IV Generazione e la richiesta di nuovi dati nucleari Nuclear Data for Science, Technology and Society (Hans Blix, ND 2007) N. Colonna INFN Sezione di Bari 1 Outline Introduzione Problemi

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE Il Reattore termico (gen.ii e III) Il Reattore veloce (gen,iv) Le prospettive di ricerca per l INFN LA FISSIONE E LA REAZIONE A CATENA fattore di moltiplicazione

Dettagli

Verso la IV Generazione

Verso la IV Generazione Verso la IV Generazione ovvero Il sogno possibile di un nucleare senza scorie N. Colonna INFN - Sezione di Bari 1 Outline Il problema dell energia Vantaggi e limiti dei reattori attuali I reattori di IV

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI "ALDO MORO"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI "ALDO MORO" Dipartimento Interateneo Di Fisica "M. Merlin" Corso di Laurea Magistrale in Fisica Caratterizzazione del flusso di neutroni della facility n_tof al CERN e test

Dettagli

Misura del flusso neutronico per reazioni indotte da neutroni su 155 Gd e 157 Gd nell esperimento ntof al CERN

Misura del flusso neutronico per reazioni indotte da neutroni su 155 Gd e 157 Gd nell esperimento ntof al CERN Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea Triennale in Fisica Misura del flusso neutronico per reazioni indotte da neutroni su 155 Gd e 157 Gd nell esperimento ntof al

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV Produzione di Tecnezio con un ciclotrone da 70 MeV P. F. Mastinu Premessa: 1) Non sono un esperto 2)Lavoro nel campo della fisica con neutroni 3)Ho guardato la letteratura e quindi vi racconto quindi quello

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Ricercatore responsabile locale: BARI Colonna Nicola Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Nuovo Esperimento Gruppo n_tof 3 Nicola Colonna BARI Posizione nell'i.n.f.n.: Ricercatore P R O G R A M M

Dettagli

Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010

Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010 99m Tc Paolo Colautti e Juan Esposito, febbraio 2010 È il tracciante radioattivo più usato in medicina: 24 milioni di applicazioni all anno (50%-80% del totale). Gli Stati Uniti ne sono i maggiori utilizzatori

Dettagli

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione Information & Communication Technology e Nucleare da Fissione: Dati di Base, Sviluppo degli impianti innovativi (Generation IV), progettazione di esperienze nei reattori da ricerca. Casaccia Un tentativo

Dettagli

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca Il progetto di ricerca ARCO Obiettivo del progetto INFN ARCO (Analysis Reactor

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

ARACNE. Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission. Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare

ARACNE. Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission. Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare ARACNE Acoustic RAdiation and Cavitation Nuclear Emission Collaborazione LNF-INFN e Ansaldo Nucleare Obiettivi del progetto Verifica dell esistenza di reazioni nucleari indotte da ultrasuoni e cavitazione,

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Stellar Nucleosynthesis Stars M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O.

Stellar Nucleosynthesis Stars M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O. Stellar Nucleosynthesis Stars 0.8 1.5 M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O. Se la stella non ha massa sufficiente (>0.8 M ), la seconda fase non si attiva. Risultato finale Nana Bianca

Dettagli

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata Cap. 4 RIVELATORI Utilizzazione ei rivelatori Risoluzione energetica efinibile per rivelatori proporzionali : H E issipata 3 Efficienza geometrica [ ] + = + = = = Ω = 0 om cos 4 4 a a R sin R ge α π θ

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta

Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta Oklo: Nature is always one step ahead PE - Astrosiesta 2009-02-26 Uranio 238U : 99.284% 235U : 0.711% 234U : 0.006% Weizsäcker s SEMF 238 U e 235 U e fissione 235 U: basta un n di energia cinetica nulla

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

avviene per ogni tipo di neutrino. Il numero di fermioni è governato dalla distribuzione di Fermi- Dirac: n(e)de = u(e) E

avviene per ogni tipo di neutrino. Il numero di fermioni è governato dalla distribuzione di Fermi- Dirac: n(e)de = u(e) E Capitolo 9 Nucleosintesi La comprensione dell esistenza degli elementi della tavola periodica è una delle tematiche più studiate dell astrofisica nucleare. Nei capitoli 4, 5 e 7 abbiamo individuato diverse

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori Bolometrici debole accoppiamento termico bagno termico termometro particella incidente cristallo assorbitore

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

Test di nuovi rivelatori per misure di cattura neutronica radiativa

Test di nuovi rivelatori per misure di cattura neutronica radiativa Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Test di nuovi rivelatori per misure di cattura neutronica radiativa Relatore: Prof. Gianni Vannini Presentata da:

Dettagli

Fisica nucleare e beni culturali

Fisica nucleare e beni culturali Fisica nucleare e beni culturali Acceleratori di particelle al servizio degli storici e degli archeologi P.A. Mandò UniFi &INFN Estratto (I parte) del Pisa, Colloquium, 29/05/2012 http://labec.fi.infn.it

Dettagli

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Studio delle collisioni centrali nella reazione 58 Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Laura Francalanza Collaborazione EXOCHIM Dip. Fisica e Astronomia Università degli studi di Catania

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cicli nucleari all interno delle stelle Introduzione Il decadimento radioattivo dei nuclei instabili è uno dei principali processi di produzione di fotoni gamma di bassa energia. I nuclei instabili sono il risultato di complesse reazioni nucleari

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

L energia nella scuola

L energia nella scuola L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna Rate di eventi singoli vs Tempo vs Energia Andamento di jk in funzione del tempo,

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Verso la IV Generazione

Verso la IV Generazione Verso la IV Generazione ovvero Il sogno possibile di un nucleare senza scorie N. Colonna INFN - Sezione di Bari 1 Outline Il problema dell energia Vantaggi e limiti dei reattori attuali Come realizzare

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Fattibilità della misura di cattura neutronica sugli isotopi dispari del gadolinio

Fattibilità della misura di cattura neutronica sugli isotopi dispari del gadolinio Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Fattibilità della misura di cattura neutronica sugli isotopi dispari del gadolinio Relatore: Dott. Cristian Massimi

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Il correlatore FARCOS: risultati dei test effettuati sui primi moduli

Il correlatore FARCOS: risultati dei test effettuati sui primi moduli Il correlatore FARCOS: risultati dei test effettuati sui primi moduli. Quattrocchi 4,5. Acosta 2,8, F. Amorini 2, A. Anzalone 2,. Auditore 4,5, G. Cardella 1, E. De Filippo 1,. Francalanza 2,3, R. Gianì

Dettagli

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari L energia nucleare Vantaggi, limiti e prospettive future N. Colonna INFN Sezione di Bari 1 La produzione di CO 2 Report of the Intergovernmental Panel on Climate Changes (IPCC), 2007 www.ipcc wg1.unibe.ch/publications/wg1

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. ISOTOPI STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso. Il nucleo atomico è costituito da PROTONI,, che hanno una carica elettrica positiva, e da NEUTRONI,,

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio Laureando: Roberto Francesco Matr. 541829-IE Relatore: Arturo Lorenzoni

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

RIVELAZIONE DI NEUTRONI IN ESPERIMENTI DI ASTROFISICA NUCLEARE: STUDIO E CARATTERIZZAZIONE DI SCINTILLATORI LIQUIDI ORGANICI

RIVELAZIONE DI NEUTRONI IN ESPERIMENTI DI ASTROFISICA NUCLEARE: STUDIO E CARATTERIZZAZIONE DI SCINTILLATORI LIQUIDI ORGANICI Università degli studi di Bari Dipartimento interateneo di fisica Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale RIVELAZIONE DI NEUTRONI IN ESPERIMENTI DI ASTROFISICA NUCLEARE: STUDIO E CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

TEST con simulazioni MonteCarlo

TEST con simulazioni MonteCarlo Capitolo 6 6.1 Test TEST con simulazioni MonteCarlo Il primo test della correttezza del calcolo delle curve di risposta per i sei rivelatori costituenti lo spettrometro e stato effettuato utilizzando il

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso l assorbimento di neutroni da

Dettagli

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA Il rivelatore CHIMERA: Metodi di Identificazione delle particelle ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si Z=50 Z50 Si CsI(Tl)

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari

Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari M. Marisaldi, E. Rossi, C. Labanti STAG Meeting @ IASF Bologna, 13 Luglio 2004 DAΦNE BTF magneti

Dettagli

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 IFAE 2018 XVII edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie Milano, 4-6 Aprile

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica. Iolanda Indelicato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica. Iolanda Indelicato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali corso di laurea specialistica in fisica Iolanda Indelicato Studio della reazione di interesse astrofisico 19 F(p,α)

Dettagli

Struttura Nucleare Sperimentale

Struttura Nucleare Sperimentale Universita degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare Sperimentale» Ricerca di base (test modelli teorici )» Sviluppi tecnologici» Applicazioni (Societa`, medicina Nucleare)

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Relatore

Dettagli

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Le energie alternative nel III Millennio Frosinone 3-5 Maggio 2007 La Fusione Nucleare Paolo Buratti Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Un reattore a fusione di grandi dimensioni

Dettagli