Struttura Nucleare Sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura Nucleare Sperimentale"

Transcript

1 Universita degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare Sperimentale» Ricerca di base (test modelli teorici )» Sviluppi tecnologici» Applicazioni (Societa`, medicina Nucleare)

2 Struttura gerarchica della Materia Nucleus m E 10 6 ev Nuclear Structure and Astrophysics

3 Limiti dell esistenza nucleare Proton Rich proton radioactivity SuperHeavy Number chimical elements (Z=112,114,116) proton number Z proton neutron pairing Nucleosynthesis (rp process) p dripline n dripline r process Neutron Rich n halos n skins neutron number N Nucleosynthesis (r process)

4 Studio Sperimentale della Struttura Nucleare Reazioni Nucleari 5 MeV/A 400 MeV/A projectile target n α γ v/c 1-50 % p γ Reaction cross sections Coulomb Excitation Spins, masses Transfer reactions γ and particle decay

5 Laboratory Underground Nuclear Astrophysics Esperimento Luna (LAB. NAZ. GRAN SASSO) Collaborazione: Ge,Mi,Na,Pd,To,Bochum Milano: R. Bonetti, A. Guglielmetti Istituto di Fisica Gen. Appl.

6

7 Perche al Gran Sasso? Nel Sole: L = Mev/s Q = MeV R = L/Q = s -1 In Laboratorio: pbarn < σ < nbarn ε 10% I ma ρ µg/cm 2 R = εin/aρσ 1 evento/mese < R < 1 evento/giorno È necessario ridurre il fondo a meno di un evento al mese!!!

8 Struttura Nucleare Spettroscopia γ A.Bracco, N.Blasi, F.Camera, S.Leoni, B.Million, O.Wieland, M.Pignanelli EUROBALL Studio della radiazione γ da nuclei alto spin/alta energia di eccitazione prodotti in reazioni di fusione tra ioni pesanti proprietá collettive del nucleo (vibrazioni e rotazioni) Copenhagen Danimarca Strasburgo Francia Kracovia Polonia Chicago, S.Francisco USA

9 Temi di ricerca / Proposte di Tesi in Spettroscopia γ Tesi: 1 anno, basate su esperimenti recenti, pubblicazioni scientifiche Risonanza Gigante di Dipolo Rotazione Nucleare ad alta temperatura stato collettivo nucleare: p e n oscillano in opposizione di fase (vibrazione) γ E γ 152 Dy E γ transizione ordine (T = 0) E γ» deformazione» orientamento caos (nucleo composto)

10 Sviluppo di tecniche di tracking in rivelatori a stato solido Rivelatori HpGe segmentati: nuova generazione rivelatori a stato solido Principle» Elettronica digitale» Pulse shape analysis» Simulazioni» Tracking Applicazioni Future Medicina: ultra-low radiation (full body scan) Futuri apparati sperimentali Spettroscopia γ AGATA (GSI, D) γ-source localization: aereoporti free field exploration

11 Università di Padova TRARE (TRAnsfer REactions) Luisa Zetta - Paolo Guazzoni - Milano Università di Napoli SEZIONE DI NAPOLI Università di München Joint Institute of Nuclear Research ( Dubna) SOLTAN INSTITUTE for NUCLEAR STUDIES WARSAW Università del Minnesota UNIVERSITY of MINNESOTA OBIETTIVO E MOTIVAZIONI SCIENTIFICHE studio di strutture nucleari con tecniche spettroscopiche applicate a processi indotti da fasci di protoni ( polarizzati e non ) che comportano il trasferimento di pochi nucleoni. reazioni di trasferimento: + struttura di nuclei complessi + proprietà legate ai gradi di libertà di particella singola e interazione di pairing + studio stati di bassa energia (test stringente di modelli di struttura nucleare)

12 APPARATO SPERIMENTALE Le misure si svolgono a Garching (D): le prese dati sono una o due volte l anno, con partecipazione anche di eventuali laureandi SORGENTE POLARIZZATA TANDEM SPETTROMETRO Q3D RIVELATORE di piano focale Possibilita di tesi: misure ad alta risoluzione e analisi di reazioni (p,t) e (ppol,α). Il lavoro di tesi consiste nella raccolta dati presso l acceleratore di Garching (Monaco di Baviera) e nell analisi con modelli teorici dei dati raccolti utilizzando gli opportuni programmi e il sistema di calcolo del Dipartimento. Durata del lavoro di tesi: in media il lavoro di tesi prevede la presenza in laboratorio per circa un anno.

13 » effetti di ispospin in collisioni 124,112 Sn 64,58 Ni (35 AMeV)» studi di multiframmentazione TESI: 1. Raccolta e Analisi dati 2. Sviluppo sistemi di controllo 3. Acquisizione in forma

14 $UJRPHQWRGHOODULFHUFD Utilizzando il multirivelatore CHIMERA, operativo presso i Laboratori Nazionali del Sud dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Catania si intendono studiare: 1 - gli effetti di isospin in collisioni centrale e semiperiferiche indotte da fasci di 124,112 Sn (rispettivamente isotopi ricchi e poveri di neutroni) su bersagli 64,58 Ni (rispettivamente isotopi ricchi e poveri di neutroni) a 35 AMeV; 2 la produzione di frammenti di massa intermedia in collisioni centrali in funzione della carica totale e dell energia di eccitazione del sistema composto per le reazioni 124 Sn+ 64 Ni, 27 Al a 25 e 35 AMeV, allo scopo di studiare il processo di emissione di multiframmenti. Nell ambito della collaborazione il gruppo di Milano si è occupato in particolare dello sviluppo del sistema di computazione in linea e di controllo del multirivelatore e dello sviluppo di programmi di analisi automatica dei dati. 3266,%,/,7$7(6, /XLVD =HWWD 3DROR*XD]]RQL $FTXLVL]LRQH LQÃIRUPD VYLOXSSRÃGLÃSURJUDPPL SHUÃXQ VLVWHPDÃGLÃDFTXLVL]LRQH H FRPSXWD]LRQH LQ OLQHDÃ FKHÃSUHYHGHÃO XWLOL]]RÃGLÃFRQYHUWLWRULÃDQDORJLFRGLJLWDOL D FDPSLRQDPHQWR SHUÃOD UDFFROWDÃFRPSOHWDÃGHOOD IRUPDÃGHO VHJQDOHÃSURYHQLHQWHÃGDLÃULYHODWRUL &RQWUROORÃGL XQ PXOWLULYHODWRUH ODUJRPHQWRÃULJXDUGD ORÃVWXGLR GLÃVLVWHPLÃGLÃFRQWUROOR H FRPSXWD]LRQH LQ OLQHDÃEDVDWLÃVXOOXWLOL]]RÃGL 'LJLWDOÃ6LJQDOÃ3URFHVVRUV DFFRSSLDWL DÃ3&ÃH FRQQHVVL YLDÃEXVÃ3&,ÃRÃ90( $QDOLVL H UDFFROWDÃGDWL DQDOLVLÃGHLÃGDWLÃUDFFROWLÃDLÃ/DERUDWRUL,1)1 GLÃ&DWDQLDÃPHGLDQWHÃLOÃPXOWLULYHODWRUH &+,0(5$ÃFRQ LOÃIDVFLRÃGL 6QÃDÃ $0H9 UDFFROWD GDWL DÃ $0H9 H ORURÃDQDOLVL 3RVVLELOLÃVYLOXSSLÃGLÃSURJUDPPLÃGLÃDQDOLVL FRQ UHWLÃQHXUDOL '85$7$7(6,,O ODYRURÃSUHYHGH OD IUHTXHQ]D LQ ODERUDWRULR SHUÃFLUFDÃXQ DQQRÃFRQ SUREDELOLÃWUDVIHUWHÃDL /16 GLÃ&DWDQLD

15 PROSPETTIVE Dottorati e ricerca a Milano o presso i laboratori stranieri Laboratori per la ricerca in Fisica Nucleare nel mondo Italia, Germania, Francia, Finlandia Usa, Russia, Giappone... INDUSTRIA e centri di ricerca Esempi IAEA General electric, software companies

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Universita` degli Studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria Ricerca di base (sperimentazione, test modelli teorici ) Sviluppi tecnologici

Dettagli

Quanti elementi e nuclei devono ancora essere scoperti?

Quanti elementi e nuclei devono ancora essere scoperti? L indirizzo di Fisica Nucleare Angela Bracco Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano 11Ottobre 2011 La fisica nucleare : Indice i corsi caratterizzanti e i loro contenuti Argomenti

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Studio delle collisioni centrali nella reazione 58 Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Laura Francalanza Collaborazione EXOCHIM Dip. Fisica e Astronomia Università degli studi di Catania

Dettagli

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253 Attività di ricerca in fisica nucleare a G.Pasquali (pasquali@fi.infn.it) tel.2253 http://hep.fi.infn.it/gruppo3/gruppotre.html Z: numero di protoni (=numero atomico) Z=79 A=197 197 79 Au118 A: numero

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dettagli

Nuclei ad alto spin e temperatura finita. 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali

Nuclei ad alto spin e temperatura finita. 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali Nuclei ad alto spin e temperatura finita 1. Heavy Ions Fusion reactions 2. Compound nucleus decay 3. Apparati Sperimentali 10-22 s Nuclear scattering Direct reactions b Fusion Compound Nucleus 10-16 -10-18

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie.

Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie. Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie. L. Acosta 2, T. Minniti 1,2, E.V. Pagano 2,4, G. Verde 3 and Exochim Collaboration 1 Dipartimento di Fisica, Università di Messina,

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali. Curriculum di Adriana Nannini [1987] laurea in fisica con la tesi "Transizioni di monopolo elettrico (E0) nei nuclei 76 Se e 122 Te'' (votazione 110/110) presso l'università di Firenze. [1987] Incarico

Dettagli

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova,

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in FISICA 16 Marzo 2012 Titolo della Tesi: Proton Induced Deuteron Breakup reaction studies

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Ciofi degli Atti C. Rappresentante nazionale: Ciofi degli Atti C. di appartenenza: PG Posizione nell'i.n.f.n.: Linea di ricerca INFORMAZIONI GENERALI RICERCHE

Dettagli

Riservato all ufficio di Presidenza

Riservato all ufficio di Presidenza Riservato all ufficio di Presidenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM n Prot. n del. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO Raffaele Indirizzo Dipartimento Interateneo

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Spettroscopia γ in nuclei di massa A 50 con reazioni di trasferimento tra ioni pesanti

Spettroscopia γ in nuclei di massa A 50 con reazioni di trasferimento tra ioni pesanti Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Spettroscopia γ in nuclei di massa A 50 con reazioni di trasferimento tra ioni pesanti Relatore:

Dettagli

Reazioni nucleari con fasci radioattivi

Reazioni nucleari con fasci radioattivi Angela Bonaccorso Reazioni nucleari con fasci radioattivi G Blanchon, C A Bertulani, DM Brink, F Carstoiu, A Garcia-Camacho, R Kumar, JMargueron, N Vinh Mau Congresso SIF Bologna, 20-25 Settembre 2010

Dettagli

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD Fotoproduzione di eta Con BGO-OD (PAC: ELSA/05-2012-BGO) Alessia Fantini on behalf of the BGO-OD collaboration : Motivazioni fisiche La fotoproduzione di mesoni sul nucleone rappresenta un tool potente

Dettagli

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006 riunione della CSN III Sabaudia (LT), 12 16 Settembre 2006 Bilancio 2006: 13.400keuro(4.300keuro in ME) Bilancio 2005: integrato con 1000keuro usati come anticipi. Linea di ricerca Esp. FTE Fondi(%) Dinamica

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2008-2009 Tesi di Laurea Dipendenza dall isospin dei modi di diseccitazione dei nuclei

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze L. Carraresi, M. Chiari, M.E. Fedi, L. Giuntini, N. Grassi, F. Lucarelli, P.A. Mandò, M. Massi,

Dettagli

Misura dello spettro - del 138 La

Misura dello spettro - del 138 La Misura dello spettro - del 138 La SIF 100 Congresso Nazionale 22-26 Settembre 2014 - Pisa Agnese Giaz INFN Sezione di Milano Indice Misura dello spettro - del 138 La L isotopo 138 La Set up e metodo sperimentale

Dettagli

Prestazioni dell apparato G.AR.F.I.E.L.D.: risultati sperimentali, calibrazioni e proposte di esperimento

Prestazioni dell apparato G.AR.F.I.E.L.D.: risultati sperimentali, calibrazioni e proposte di esperimento Università degli Studi di Trieste Dottorato di ricerca in Fisica XII Ciclo Prestazioni dell apparato G.AR.F.I.E.L.D.: risultati sperimentali, calibrazioni e proposte di esperimento Dottorando Flavio Tonetto

Dettagli

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci Un pezzo di storia della Fisica dei Nuclei in Italia Rif. R.A.Ricci N.S.

Dettagli

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ]

Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare [ = studio della QCD ] + Tecnici e Tesisti ALICE @ LHC È l'unico esperimento DEDICATO ad esplorare le interazioni nucleo-nucleo

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica

CsI(Tl) PSD CsI Particelle leggere. ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si ΔE E. isotopica Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA Il rivelatore CHIMERA: Metodi di Identificazione delle particelle ΔE E E Si Csi Carica per le particelle che traversano il Si Z=50 Z50 Si CsI(Tl)

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive

Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive Nuclei con N e Z pari ed eccitazioni collettive Si osserva che e possibile avere dei 2 + ma l energia e troppo alta. Consideriamo allora una combinazione lineare di stati che siaccoppiano a 2 + 2 + Rompere

Dettagli

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare Marina Trimarchi* Antonio Italiano, Antonio Trifirò, Giuseppe Mandaglio INFN Sez. di Catania Museo storico della Fisica e Centro Studi e

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Zetta Linea di ricerca REAZIONI NUCLEARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll. TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO Margherita Buizza Avanzini per la Coll. Borexino SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 29 sett. 2009 I NEUTRINI SOLARI >

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Curriculum Vitae di Michela Cavinato

Curriculum Vitae di Michela Cavinato Curriculum Vitae di Michela Cavinato TITOLI Giugno 1979: Laurea in Fisica (110/110 e lode) - Università degli Studi di Milano - CURRICULUM PROFESSIONALE 1980-1983: borsa di studio CNEN (attualmente ENEA)

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang Claudia Ratti Dipartimento di Fisica Universitá degli Studi di Torino Siamo fatti di quark e gluoni La materia nell universo

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Di Toro Massimo Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Di Toro Massimo LNS Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Legnaro

I Laboratori Nazionali di Legnaro I Laboratori Nazionali di Legnaro Diego Be(oni INFN, Ferrara, Italy CSN3 Roma 20 Marzo 2017 LNL SITE Diego Be(oni Legnaro Na?onal Laboratories 2 Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) Mission: Fundamental

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS Fisica nucleare Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS 21S0 21S0 1 1 S0 11S0 L=0 S0 1 S1 3 P1 1 P0 3 P1 3 P2 3 1^ Mis tero Naive Quark Model : Mesoni (Risonanze) = qq-states

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Emissione dipolare di pre-equilibrio in reazioni di fusione tra ioni pesanti

Emissione dipolare di pre-equilibrio in reazioni di fusione tra ioni pesanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dottorato in Fisica Fondamentale ed Applicata XVIII ciclo Dott. ssa Brunella Martin Emissione dipolare di pre-equilibrio in reazioni di fusione tra ioni pesanti

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Susanna Bertelli Luogo di nascita: Ferrara Data di nascita: 15/02/1983 TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Fisica Università degli Studi di Ferrara 16 Marzo 2012 Titolo

Dettagli

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES 19 Luglio 2006 Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES Programma di lavoro e Milestones per il 2006 Consuntivo a giugno 2006 Preventivo 2007 MILESTONES

Dettagli

La Rotazione Nucleare

La Rotazione Nucleare La Rotazione Nucleare ndicazioni sperimentali esistenza moti collettivi Nuclei deformati, shell model Popolazione di nuclei deformati, analisi di spettri γ ndicatori di collettività: momento d inerzia,

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

Rivelatori e macchine acceleratrici ai Laboratori Nazionali del Sud

Rivelatori e macchine acceleratrici ai Laboratori Nazionali del Sud Rivelatori e macchine acceleratrici ai Laboratori Nazionali del Sud Angelo Pagano INFN - Sezione di Catania Dipartimento di Fisica - Astronomia dell Università di Catania XXII GIORNATE DI STUDIO sui RIVELATORI

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche Laboratorio Acceleratore Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive Luigi Campajola Perché servono gli acceleratori?

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica MISURE SPERIMENTALI DI REAZIONI NUCLEARI DI MULTIFRAMMENTAZIONE Tesi di laurea di: SERENA

Dettagli

Cos è l Archeometria?

Cos è l Archeometria? Lezione 4 e 5: tecniche di analisi elementari IBA e XRF Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione, al restauro, che

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004. Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio

Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004. Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio Incontro sul Futuro degli esperimenti nello Spazio LNGS 5/5/2004 Per la prima volta riunita tutta la comunita INFN-spazio 15 anni di attivita dell INFN di ricerca in Fisica nello Spazio hanno prodotto:

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare F. Pegoraro FONDAZIONE INTERNAZIONALE TRIESTE PER IL PROGRESSO E LA LIBERTA DELLE SCIENZE Trieste 31 maggio 2010 Le filiere dell energia, Trieste

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018 ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Allegato 2 al Regolamento idattico del orso di oorte 2017/2018 Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18 prevede 11 esami distribuiti in 2

Dettagli

Dall antichità a oggi

Dall antichità a oggi Indubbiamente i filosofi hanno ragione, quando ci dicono che nulla è grande o piccolo in sé, ma solo comparativamente. Forse il caso farà trovare ai Lillipuziani qualche contrada abitata da esseri tanto

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D Domande da un punto Nuclei 1 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna schematicamente

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS CdLM 17 - Didattica Programmata 219/22 Curriculum ASTROPHYSICS Nome Completo Insegnamento S.S.D. CFU In aula CFU in Ore di didattica Laboratori/Esercit. /Escurs. Prova finale Periodo didattico Anno di

Dettagli

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; 1 INDICE Radiazioni Rivelatori a scintillazione Set up sperimentale

Dettagli