L accordo Basilea 3 : principali contenuti, obiettivi, implicazioni per le singole banche e per il settore bancario nel suo complesso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L accordo Basilea 3 : principali contenuti, obiettivi, implicazioni per le singole banche e per il settore bancario nel suo complesso."

Transcript

1 L accordo Basilea 3 : principali contenuti, obiettivi, implicazioni per le singole banche e per il settore bancario nel suo complesso. Le criticità in Basilea II alla base della nascita del nuovo accordo In seguito alla recente crisi finanziaria, sono venuti alla luce punti di criticità su fattori relativi la struttura ed il modo di operare dei sistemi finanziari (mercati e intermediari), oltre a problematiche riguardanti l impianto regolamentare stabilito con l accordo di Basilea II. Il tentativo di risolvere le problematiche si è concretizzato con l approvazione da parte del Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria, di nuove regole sull adeguatezza patrimoniale e sulla liquidità, emanate il 16 dicembre Basilea III rende più rigorosa la disciplina del capitale dettata da Basilea II e introduce anche regole nuove sui requisiti di liquidita e sul grado di leverage consentito. Le problematiche rilevate non contesto sono le seguenti: Capitale delle banche. Le banche avevano assunto rischi eccessivi senza un proporzionale aumento del capitale. La situazione è resa più grave in quanto si trattavano di capitali per la maggior parte di qualità insufficiente per assorbire le perdite, in quanto di scarsa qualità. Misura e copertura dei rischi (ponderazioni). Basilea II utilizza dei coefficienti di ponderazione dell attivo per i rischi che hanno fatto si che venissero sottovalutati i rischi degli impieghi di natura finanziaria. Il trattamento delle attività finanziarie, in termini di assorbimento di capitale, e basato sull ipotesi che i mercati in cui sono trattate queste attività siano costantemente liquidi ed efficienti. Il fatto che un'aliquota rilevante delle perdite subite dagli intermediari finanziari sia derivata dalle attività di mercato ha dimostrato la fragilità di questa ipotesi. Inoltre in Basilea II molte delle poste fuori bilancio hanno una ponderazione che non tiene conto del rischio di reintermediazione delle esposizioni fuori bilancio, cioè il rischio che queste operazioni si trasformino in attivi per cassa di bassa qualità in situazione di stress per i mercati. A causa della minore ponderazione attribuita alle attività finanziaria si sono venute a creare in particolare due distorsioni, cioè lo spostamento dell'intermediazione bancaria verso l'attività di mercato, con il contestuale rafforzamento del sistema bancario ombra (rappresentato da istituzioni finanziarie non regolamentate), su cui le banche hanno trasferito parte della loro operatività e inoltre sono stati discriminati dal punto di vista regolamentare i prestiti alle imprese. Liquidità. Durante gli anni precedenti la crisi, molte banche si erano abituate a operare con uno

2 sbilancio di scadenze e di valute molto consistente e con margini ridotti di disponibilita liquide, confidando nella costante possibilita di approvvigionarsi di liquidita sul mercato facilmente e a costi contenuti. All esplodere della crisi, per effetto della perdita di fiducia nella liquidita delle banche, l offerta di risorse liquide si e ridotta drasticamente, obbligando le banche centrali ad erogare volumi consistenti di credito di emergenza. Profili macroprudenziali. L'ottica microprudenziale è stato uno dei maggiori limiti di Basilea II, non avendo considerato che garantire la solvibilità della singola banca non equivalesse a garantire la stabilità del sistema bancario aggregato, generando fattori di rischio e instabilità a livello sistemico. Tra i fattori principali ci sono la prociclicita, ossia la tendenza delle banche a comportarsi in modo da amplificare le fasi cicliche dell economia, un secondo fattore è l'interconnessione, ossia la concentrazione di rischi all interno di settori del sistema finanziario fra loro legati da contratti di scambio e di copertura dei rischi. Un ulteriore fattore riguarda i fenomeni di azzardo morale originati da banche divenute di dimensioni troppo grandi e interconnesse per essere lasciate fallire che quindi potevano contare su interventi statali a carico dei bilanci pubblici, trasferendo dagli azionisti ai contribuenti i costi dei salvataggi di queste grandi banche. Gli obiettivi di Basilea 3 Con la terminologia Basilea 3 si vuole indicare un insieme di provvedimenti approvati dal Comitato di Basilea sul tema della vigilanza bancaria a seguito della recente crisi finanziaria del con la volontà di perfezionare la previgente regolamentazione prudenziale in ambito del settore bancario. I principali obiettivi di Basilea 3 sono i seguenti: Accrescere la quantità minima di capitale richiesta alle banche, aumentando le soglie sul quoziente di capitale minimo obbligatorio. Migliorare la qualità del capitale delle banche adottando criteri più stringenti per la computabilità nel patrimonio di vigilanza degli strumenti ibridi. Ridurre la pro ciclicità attraverso l introduzione di determinati cuscinetti patrimoniali quali il cuscinetto per la conservazione del capitale con la funzione di garantire che le banche mantengano un patrimonio di riserva per assorbire le perdite durante lunghi periodi di stress economico e finanziario, ed il cuscinetto anticiclico che verrà introdotto solo se l economia tenderà a surriscaldarsi per eccesso di credito. Aumentare la copertura dei rischi, aumentando i requisiti patrimoniali per il rischio di mercato e il rischio di controparte, per le cartolarizzazioni e per le operazioni fuori bilancio.

3 Integrare dei coefficienti basati sul rischio con un indice di leva finanziaria (leverage ratio), introducendo una misura massima del 3% di leva finanziaria,calcolata come rapporto fra il Tier I e l attivo non ponderato, comprensivo delle poste fuori bilancio. Aumentare i requisiti a fronte del rischio di liquidità e del mismatching di scadenze, introducendo due regole quantitative sulla liquidità: un indicatore di breve termine,liquidity coverage ratio (LCR) e un indicatore strutturale, net stable funding ratio (NSFR). Contenere il rischio sistemico ed il grado di interconnessione, attraverso cui le banche che saranno classificate come rilevanti nel sistema in base a una serie di indicatori quantitativi dovranno avere una capacità di assorbimento delle perdite maggiore dei requisiti minimi. Da cosa è composto il capitale di vigilanza secondo Basilea III IL COMMON EQUITY TIER 1 (CET1) In Basilea III, il CET1 è il più importante presidio del patrimonio di vigilanza. Esso è composto da: 1. Strumenti di diretta emissione della banca, che abbiano i requisiti necessari per essere classificati come azioni ordinarie secondo la regolamentazione; 2. Sovrapprezzo delle azioni degli strumenti ammessi nel CET1 3. Utili portati a nuovo 4. Riserve di rivalutazione e altre riserve palesi; Da questi elementi devono togliere le deduzioni stabilite dalla regolamentazione, che, a differenza di quanto previsto da Basilea II, si applicano in prevalenza al CET1 e non all intero patrimonio di vigilanza. Le regole introdotte da Basilea III, alquanto stringenti, non risultano totalmente nuove al mercato italiano che già nel 2010 aveva subito una regolamentazione finanziaria. Gli strumenti regolamentati sono le azioni ordinarie e resta valida l'esclusione dal CET1 delle preference shares (tra cui, le azioni privilegiate e le azioni di risparmio della normativa italiana). La regolamentazione sul CET1 prevede: 1. Permanenza a tempo indefinito dei fondi a disposizione dell emittente: nessuna scadenza predefinita, nessuna aspettativa di rimborso anticipato.

4 2. E qualificato come capitale proprio e non passività secondo dalle norme internazionali sulla contabilità e quelle ai fini della determinazione dell insolvenza. 3. Subordinazione totale in caso di liquidazione. 4. E concessa flessibilità nel pagamento dei dividendi. La corresponsione dei dividendi non può essere proporzionata al valore nominale delle azioni, non deve essere obbligatoria, né preferenziale, né cumulativa. Il mancato pagamento dei dividendi non identifica mai un evento riconoscibile come insolvenza. 5. Il pagamento dei dividendi deve avvenie solo dopo che la banca ha effettuato il pagamento degli oneri finanziari su tutti gli strumenti meno subordinati. 6. Gli strumenti che rientrano nel CET1 saranno i primi ad rispondere delle perdite on a going concern. Le perdite saranno dedotte da ogni strumento proporzionalmente. IL TIER1 ADDIZIONALE Gli strumenti che compongono il Tier1 addizionale sono poste patrimoniali che hanno capacità di assorbire le perdite on a going concern, ma non superano i presupposti per la configurazione nel Tier 1 ordinario. Per l ammissione di uno strumento patrimoniale nel Tier I addizionale esso deve soddisfare i seguenti criteri: Deve essere subordinato ai depositanti, ai creditori non assicurati e al debito subordinato della banca. Non deve avere una data di scadenza e non deve prevedere elementi di rimborso anticipato: gli strumenti innovativi di capitale non sono più ammessi nella composizione del patrimonio di base. Può prevedere il rimborso su iniziativa dell emittente, ma comunque non prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di emissione, e ad condizione che tale eventualità riceva l autorizzazione dall organo di Vigilanza. Il rimborso può avvenire a patto che la banca dimostri a tale organo che la sua dotazione patrimoniale non subisca vizi e rimanga superiore ai vincoli anche dopo il rimborso; oppure se lo strumento che verrà rimborsato venga sostituito da un altro strumento di capitale di qualità non inferiore. Non deve rientrare tra le passività che superino le attività ai fini della dichiarazione d insolvenza;

5 Lo strumento deve essere capace di assorbire le perdite attraverso la conversione automatica in azioni o con la diminuzione del suo valore nominale, se i requisiti di patrimonializzazione scendano sotto la soglia minima. IL TIER II Il Tier II assorbe le perdite in caso di crisi (on a gone concern) e sarà composto esclusivamente da titoli di debito che onorino i requisiti di copertura delle perdite quando la banca è in fase di liquidazione (on a gone concern basis). I requisiti alla base del Tier II sono: Subordinazione nei confronti dei depositi e dei crediti non garantiti. Scadenza contrattuale minima superiore a 5 anni ed assenza di clausole che prevedano il rimborso prima della maturity. Possibilità di richiamo o rimborso solo su diretta iniziativa da parte dell emittente, dopo 5 anni dalla loro emissione e solo dopo aver ottenuto la necessaria autorizzazione dell Autorità di vigilanza. Il rimborso sarà posto in essere solo se lo strumento che verrà rimborsato sarà sostituito con capitale di qualità non inferiore. Assenza nello strumento di remunerazione sensibile al merito creditizio dell emittente. Saranno inoltre inseriti nel Tier II, come già Basilea II aveva definito: A) Per le banche che adottano il metodo standardizzato per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito: gli accantonamenti generici per perdite su crediti future, non quantificabili nel presente, fino ad un massimo di 1,25% dell attivo di rischio ponderato. B) Per le banche che adottano il metodo più complesso dell IRB: l eccedenza degli accantonamenti rispetto alle perdite attese, fino ad un massimo pari allo 0,6 % di rischio di credito calcolato col metodo IRB. Si prevede inoltre l eliminazione del TIER III. GLI AGGIUSTAMENTI PREVISTI Innovazione rispetto Basilea II, le deduzioni si applicheranno per lo più direttamente sul CET1. Le principali deduzioni applicate sul CET1 sono le seguenti:

6 Avviamento e attività immateriali. Attività per imposte anticipate. Per quelle attività per imposte anticipate di natura temporanea, la deduzione prevista è del 90% dal CET1; il rimanente 10% costituisce un credito il cui coefficiente di ponderazione è pari a quello del Paese di origine della banca. Invece per le attività per imposte anticipate derivanti da perdite portate a nuovo la deduzione è totale, in quanto sono attività che hanno valore esclusivamente nel caso in cui la banca registrerà utili tassabili in futuro e che quindi si annulleranno nel caso di crisi. Interessi di Minoranza: visto il fatto che gli interessi di minoranza non possiedono piena capacità di assorbimento delle perdite, sono ammessi parzialmente nel capitale della capogruppo. E questa la spiegazione per cui Basilea III prevede che sia inclusa nel capitale consolidato solamente la parte degli interessi di minoranza che riesce a copre i requisiti minimi di capitale della subordinata, escludendo le quote in eccesso. Differenza negativa fra la consistenza delle svalutazioni complessive e le perdite attese. Investimenti in azioni proprie Partecipazioni nel capitale di società bancarie, finanziarie e assicurative : a) Per le partecipazioni non superiori al 10% del capitale delle singole partecipate, si detrae l ammontare delle partecipazioni che supera il 10% del capitale di vigilanza della banca partecipante.. b) Per le partecipazioni che eccedono il 10% del capitale delle singole partecipate, si deduce l intero ammontare che supera il 15% del CET1 della partecipante. IL BUFFER DI CONSERVAZIONE DEL CAPITALE Le società bancarie dovranno conservare come regola dei buffer di capitale superiori i minimi imposti dalla regolamentazione. Nell eventualità che tali buffer vengano smobilizzati per la copertura di perdite verificate in momenti di stress, si deve procedere poi alla loro ricostituzione attraverso l accantonamento a riserve di utili non distribuiti. Il buffer di conservazione del capitale che Basilea III inserisce nella regolamentazione è pari al 2,5% delle attività ponderate per il rischio ed è costituito da CET1, da detenere insieme al 4,5% che configura il minimo richiesto. Nell ipotesi che il buffer scenda sotto il livello del 2.5%, la banca non sarà obbligata ad inserire maggiore capitale e può continuare a svolgere la propria attività, ma sarà vincolata in ambito della distribuzione del capitale. I vincoli alla distribuzione aumentano con l avvicinarsi del capitale verso i requisiti di soglia minima.

7 IL BUFFER ANTICICLICO Questo buffer assolve a scopi macroprudenziali, prevenendo il sistema bancario da rischi a livello sistematico, derivanti da un eccessiva offerta di credito. Il buffer anticiclico ha la finalità di promuovere la conservazione di riserve di capitale in superiori rispetto ai minimi da parte del sistema bancario considerato nel suo complesso, che consentano di soddisfare la domanda di finanziamenti da parte dell economia anche nelle congiutture negative del ciclo economico, nelle quali sarà necessario sostenere perdite su crediti particolarmente pesanti se nella fase di ciclo positiva l offerta di credito da parte della banca è stata eccessiva. Questo requisito di capitale aggiuntivo sarà richiamato dalle Autorità solo se in un paese si verifichi un espansione di concessione di credito anormale, dalla quale potrebbero seguire eventuali crisi di liquidità. L obiettivo di questo buffer è quindi quello di minimizzare i rischi sistemici derivanti dal ciclo economico. La facoltà di imporre al sistema bancario la costituzione di buffer anticiclici, è di competenza delle Autorità di vigilanza nazionali, che decideranno se e quando richiamare il buffer in funzione dell andamento del differenziale fra il valore corrente del rapporto credito/pil e il suo trend di lungo periodo. Il buffer anticiclico, quando applicato, opera come un estensione del buffer di conservazione del capitale. L entità dei vincoli alla distribuzione degli utili è graduata per fasce discrete di surplus di CET1 addizionali rispetto al minimo 4,5%. Aumento della copertura dei rischi In risposta alla crisi, il Comitato di Basilea nella età 2009 stabilì un aumento dei requisiti patrimoniali per il rischio di mercato, cercando di rimuovere gli incentivi agli arbitraggi. La nuova regolamentazione, conosciuta come Basilea II.5, sono entrate in vigore negli ultimi mesi del Si è previsto l aumento del fabbisogno di capitale per il rischio di mercato di circa tre volte rispetto alla prima versione di Basilea II. L aumento dei requisiti patrimoniali per il rischio di controparte originato dai derivati OTC è un punto aggiuntivo rispetto alle regole di Basilea II. In particolare la regolamentazione prevede: Un aumento del coefficiente di correlazione per il calcolo delle perdite inattese. La stima del costo di sostituzione dei contratti tenendo conto di volatilità, liquidità e condizione dei mercati.

8 Introduzione di un requisito patrimoniale volto a coprire future e ipotetiche perdite derivanti dal deterioramento del credito. Infine il comitato ha aggiunto degli incentivi affinchè sia possibile trasferire le esposizioni in derivati verso le Centrale Counterparties. Tutto ciò è entrato in vigore dal primi giorni del Il passaggio a Basilea III: applicazione. La nuova regolamentazione comporterà per le banche, soprattutto per le maggiori, uno sforzo notevole in termini di maggiore capitalizzazione e rilevanti ristrutturazioni della loro operatività, necessarie per diminuire l elevata trasformazione delle scadenze (mismatching). Il Comitato di Basilea ha valutato il rischio che il settore bancario, per onorare gli incrementati requisiti patrimoniali e di liquidità, potesse reagire riducendo gli impieghi e in particolare i finanziamenti all economia. Per questo, visto anche l attuale recessione in essere e la bassa redditività del patrimonio delle banche, Basilea III prevede una prolungata fase di transizione, con inizio graduale dal 2013 e completamento entro il Per adeguarsi alla nuova legislazione, le banche di troveranno costrette ad incrementare il loro capitale per coprire il deficit di patrimonio. Le maggiori problematiche sono ravvisabili nell aumento dei requisiti minimi richiesti per il CET1 e Tier I, nell esclusione di alcune poste oggi ammesse nelle diverse componenti del patrimonio di vigilanza, nelle maggiori deduzioni che riducono l ammontare del capitale computabile ai fini del rispetto dei requisiti. La tabella evidenzia le variazioni dei

9 coefficienti di capitale che le banche registrerebbero in base alle nuove regole di Basilea III (sia per la definizione del capitale sia per il calcolo dell attivo di rischio ponderato). Le banche maggiori registrerebbero una diminuzione del CET1 dall 11,1% al 5,7%, per effetto dell applicazione delle nuove deduzioni previste e delle nuove metodologie di calcolo delle ponderazioni. Questo significa che queste banche registrerebbero un deficit di CET1 pari all 1,3%.Ne deriva che, per adeguarsi alla normativa ultima imposta dagli accordi di Basilea III per il CET1, le banche dovranno aumentare tale componente del patrimonio o ridurre l attivo ponderato per il rischio delle somme necessarie per passare dal 5,7 % al 7%. Di nota è l impatto atteso per i nuovi requisiti di liquidità (la cui definitiva applicazione è posticipata rispetto all entrata in vigore delle nuove regole sul capitale). I valori previsti per il LCR e per il NSFR risultavano nel 2010, per le banche maggiori, pari rispettivamente all 83% e al 93% (rispetto al minimo voluto del 100%). La minore trasformazione delle scadenze e l aumento della detenzione di attività liquide provenienti dalla necessità di onorare i nuovi indici di liquidità avranno effetti negativi sulla redditività delle banche (sotto il punto di vista di minore margine d interesse e minore ROA). E inoltre prevedibile che, a parità di altre condizioni, le banche incrementino gli investimenti in titoli di Stato a scapito dei crediti alla clientela, specie quelli a lungo termine. Realizzato da: Francesco Cascio ( ) Endi Hasho ( ) Gabriele Carà ( ) Valerio Bracale ( ) Alessio Scorcini ( )

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015 LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015 INTRODUZIONE Nell ambito dell argomento relativo alla raccolta delle risorse finanziarie, è necessario

Dettagli

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Verona, 9 novembre 2011 PROLOGO 1 REGOLE SUL PATRIMONIO DI VIGILANZA INTRODOTTE DA BASILEA 1 1988 Basilea 1 1996 Emendamento di Basilea 1 2 Patrimonio

Dettagli

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo La struttura del patrimonio di vigilanza a cura di: Giuseppe Squeo 1 Struttura patrimoniale Investimenti Cassa Bankit Titoli Rapporti interbancari Impieghi a clientela Immobilizzi materiali Partecipazioni

Dettagli

Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico

Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari Basilea II 21 Novembre 2014 Anno Accademico 2014-2015 Da Basilea I a Basilea II 1988 Accordo di Basilea I. Il patrimonio regolamentare è composto da Tier1

Dettagli

BASILEA 3. Le banche dal 2013 si adeguano al nuovo regime di vigilanza

BASILEA 3. Le banche dal 2013 si adeguano al nuovo regime di vigilanza BASILEA 3. Le banche dal 2013 si adeguano al nuovo regime di vigilanza Roma, dicembre 2012 dr VITALE Laura e dr TUFINO Francesca Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità delle società di appartenenza

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Tassonomia dei principali rischi finanziari CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Tassonomia dei principali rischi finanziari 3 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontro odierno inquadramento dei principali

Dettagli

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Il Leverage Ratio; II Parte Gli indicatori di liquidità Gli strumenti di monitoraggio della liquidità; L impatto di Basilea III

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Con il presente aggiornamento sono state abrogate le voci e le sottovoci aventi i seguenti codici: 32100, 32105, 32110,

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA IL QUADRO REGOLAMENTARE DI VIGILANZA L ordinamento (insieme organico delle regole che disciplinano le attività e le istituzioni del sistema finanziario) ricomprende

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico al 30 settembre 2009 Questo documento contiene previsioni e stime che riflettono le attuali opinioni del management Intesa Sanpaolo in merito ad eventi

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

I principali dati del Gruppo Banca Sella

I principali dati del Gruppo Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono l'utile, la solidità e gli impieghi Approvato anche il bilancio di Banca Sella: Cet1 sale al 15,09% I principali dati del Gruppo

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD base al rischio delle banche consorziate al FITD Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD Roma, Giugno 2017 2 Indice Parte I - SEGNALAZIONI

Dettagli

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD 5 maggio 2010 Mario Marangoni Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Agenda Le modifiche alla normativa

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia) Data di riferimento: SOMMARIO Premessa...5 Scopo del documento...5

Dettagli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere 1. Cosa dice la Direttiva BRRD sulle crisi bancarie? La Direttiva europea BRRD recepita dal Consiglio dei Ministri ha l obiettivo di introdurre

Dettagli

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità COMUNICATO STAMPA Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità Approvati anche i risultati del Gruppo, che continua a crescere

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2009 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 3 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

BASILEA III NOTE DI SINTESI

BASILEA III NOTE DI SINTESI GESTIONE DEL CAPITALE A.A. 2013-14 Elisabetta Montanaro BASILEA III NOTE DI SINTESI 1. LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI BASILEA II ALLA LUCE DELLA CRISI FINANZIARIA DEL 2007-2009 La recente crisi finanziaria

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1) per le segnalazioni di vigilanza sia su base individuale che consolidata è richiesta la segnalazione di importi espressi in unità di euro

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 AL 30 GIUGNO 2008 2 NOTA Per le parti dell informativa al pubblico non riportate in questo

Dettagli

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Credito Lombardo Veneto S.p.A. Con riferimento al Bilancio 2016 Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2016, pubblicato e scaricabile dal nostro sito internet, pubblicizziamo le seguenti errata corrige relativi alla Relazione sulla Gestione

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI Capitolo 15 Disposizioni transitorie in materia di fondi propri TITOLO IV Capitolo 15 DISPOSIZIONI TRANSITORIE IN MATERIA DI FONDI PROPRI Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 Capitolo 15 Disposizioni transitorie

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito Proseguono gli investimenti in innovazione e fintech. Banca

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella I principali dati del Gruppo Banca

Dettagli

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari LA GESTIONE DEI RISCHI OPERATIVI E DEGLI ALTRI RISCHI La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari Alberto Balestreri 26 giugno 2012 - Milano S.A.F.

Dettagli

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie Gennaio 2016 Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie (Direttiva BRRD) Bail - in Indice 1. Le nuove regole europee sulla gestione delle crisi 2. La risoluzione di una banca e relativi strumenti 3.

Dettagli

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA Indici Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view Struttura del capitale 2015 2014 Numero di azioni 16 875 000 16 875 000 Valore nominale per azione in CHF 20,00 20,00 Capitale

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2016 La presente situazione

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli

79 a Relazione annuale

79 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 79 a Relazione annuale 1 o aprile 2008-31 marzo 2009 Basilea, 29 giugno 2009 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario Cremona, 18 aprile 2011 Incontro con gli imprenditori Mark-Up Consulting S.r.l. www.markupint.com

Dettagli

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro

Comunicato stampa. Gruppo Cassa di Risparmio di Asti utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro Asti, 11 febbraio 2016 Comunicato stampa utile netto consolidato 2015 a 34 milioni di euro Ulteriore significativo rafforzamento della solidità e degli equilibri strutturali, in termini di patrimonializzazione,

Dettagli

capitale delle banche. 2 dicembre 2010

capitale delle banche. 2 dicembre 2010 Il nuovo quadro regolamentare in materia di capitale delle banche. Implicazioni per l Italia e l Europa Giuseppe De Martino Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza 2 dicembre 2010 La riforma del quadro

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 I punti critici di Basilea 2 Qualità e

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018 SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO INDICI STATO PATRIMONIALE VOCI

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 1 INDICE Premessa... 3 Note...4 Tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del Patrimonio di Vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7 2 Premessa La

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1884 Sede in Lajatico (Pi) Via Guelfi, 2 56030 LAJATICO (PI) Iscr. Reg.Imp. Pisa n. 574 Iscritta all Albo delle Banche - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela

Dettagli

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018 LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018 Capogruppo del Gruppo Bancario La Cassa di Ravenna 1 PROSPETTI CONTABILI 1.1 S T A T O P A T R I M O N I A L E S E P A R A T O CASSA DI RAVENNA S.P.A. (Importi

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2015 1 Società cooperativa per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti I Parte Basilea III come risposta ai punti deboli di Basilea II; Il sistema e le fasi di Basilea III; La nuova definizione del

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2010 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015. Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

SEZIONE 1 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO. A. Informazioni di natura qualitativa. B. Informazioni di natura quantitativa

SEZIONE 1 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO. A. Informazioni di natura qualitativa. B. Informazioni di natura quantitativa 296 SEZIONE 1 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO A. Informazioni di natura qualitativa A fronte delle linee strategiche di sviluppo, Banca Carige adotta le misure necessarie al fine di mantenere adeguato il presidio

Dettagli

Requisito di copertura della liquidità

Requisito di copertura della liquidità Regolamenti delegati in materia di Requisito di Copertura della Liquidità e leva finanziaria - Chiarimenti sulla disciplina applicabile alle SIM e ai gruppi SIM. Lo scorso 17 gennaio sono stati pubblicati

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Struttura generale di Basilea II Il patrimonio di vigilanza Modalità di quantificazione del rischio di credito, del rischio operativo

Dettagli

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011 BASILEA 3 2011 Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in Roma, 20 giugno 2011 Luca Giannini Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza ABI

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti BASILEA 1 (1988) L accordo sul capitale denominato Basilea 1 nasce per rispondere alla necessità

Dettagli

Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE

Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE Comunicato stampa BANCA PROGETTO: CONSOB APPROVA IL PROSPETTO DI AUMENTO DI CAPITALE Fissato il prezzo unitario di sottoscrizione in Euro 0,03 e rapporto di opzione in n. 80 nuove azioni ordinarie ogni

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 Impieghi con clientela a 471 mln di Euro (+4%) Raccolta diretta a 358 mln

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO RENO SOCIETA COOPERATIVA. Prospetti contabili predisposti per la determinazione del risultato semestrale

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO RENO SOCIETA COOPERATIVA. Prospetti contabili predisposti per la determinazione del risultato semestrale BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO RENO SOCIETA COOPERATIVA Prospetti contabili predisposti per la determinazione del risultato semestrale ai fini del calcolo dei Fondi Propri al 30 giugno 2017 1 INDICE

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 In ottemperanza della Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N.

Estratto conto corrente al 31/12/2015 DEL CONTO DI CORRISPONDENZA N.: C/O FILIALE DI CASTELLUCCHIO COMUNICAZIONE N. Leno, 31/12/2015 Pagina n. 1/5 COORDINATE BANCARIE BIC : ICRAITRR9G0 IBAN : IT55 J083 4057 5600 0000 0360 215 00036 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO VIA ROMA 3/A 46014 CASTELLUCCHIO MN DATA VALUTA

Dettagli

Daniele Ravaglia Direttore Generale

Daniele Ravaglia Direttore Generale Daniele Ravaglia Direttore Generale Il contesto normativo: BRRD A partire dal 1 gennaio 2016 è applicabile la direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) recepita in Italia con i D.L 180-181

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia, in applicazione della normativa europea in materia di convergenza internazionale della

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014 COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2014 utile netto a Euro 1.529 mila patrimonio netto a 57,0 milioni di Euro impieghi a 464 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 40 milioni di

Dettagli

PKB PRIVATBANK SA Obblighi di pubblicazione secondo il terzo pilastro di Basilea III al

PKB PRIVATBANK SA Obblighi di pubblicazione secondo il terzo pilastro di Basilea III al PKB PRIVATBANK SA Obblighi di pubblicazione secondo il terzo pilastro di Basilea III al 31.12.2018 INDICE Informazioni complementari relative al gruppo PKB 3 Informazioni complementari relative a PKB SA

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale L 347/1290 IT 31.12.2015 ALLEGATO I S.02.01.02 Stato patrimoniale Attività Valore solvibilità II C0010 Attività immateriali Attività fiscali differite Utili da prestazioni pensionistiche Immobili, impianti

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Una panoramica sui rischi finanziari Il Leverage L equilibrio di gestione Basilea I: un breve excursus La normativa di Basilea

Dettagli

Comunicato stampa Informazioni:

Comunicato stampa Informazioni: Comunicato stampa Informazioni: +41 61 280 8188 press@bis.org www.bis.org 12 settembre 2010 Il Gruppo dei Governatori e dei Capi della vigilanza annuncia un rafforzamento dei requisiti patrimoniali minimi

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio Bilancio 31.12.2013 in migliaia di CHF Riferimento 1 Attivi Liquidità 7'018'627 Crediti da titoli del mercato monetario 320'162

Dettagli

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 9 febbraio 2017: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2016.

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 9 febbraio 2017: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2016. Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico Informativa al Pubblico Pillar 3 al 31 marzo 2016 1 Società per azioni Sede Legale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Sedi Operative: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8; Brescia, Via Cefalonia 74 Aderente

Dettagli