DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 446 DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 446 DEL"

Transcript

1 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 446 DEL CENTRO DI COSTO 0103 CENTRO DI RESPONSABILITA 08 PRATICA N DEL 11 APRILE 2013 OGGETTO: Approvazione Bando Pubblico per la formazione di una graduatoria per la ri-concessione di n.3 tombe di famiglia nel Cimitero Civico e Monumentale. IL DIRIGENTE RICHIAMATO il piano esecutivo di gestione approvato con deliberazione di G.C. n. 215 del e la scheda attinente il centro di responsabilità n. 08 Direzione Generale Servizi Cimiteriali riportante gli obiettivi e le risorse assegnate; TENUTO CONTO che la scheda sopra richiamata evidenzia, fra gli obiettivi, la gestione del servizio cimiteriale e di tutte le operazioni connesse alla sepoltura inclusa la manutenzione ordinaria e la pulizia delle aree interne ai cimiteri comunali, al fine di garantire l incolumità pubblica ai sensi dell art. 59 comma 1 lett c) del vigente Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria RICHIAMATI i punti 6 e 7 del succitato provvedimento che assegna ai dirigenti per il biennio le risorse relative alle spese di somministrazione di beni e servizi a carattere continuativo nei limiti dello stanziamento dell anno 2012 e relativamente alle attività consolidate ed inderogabili al fine di garantire la continuità dei servizi già in essere nel rispetto dei limiti previsti in caso di esercizio provvisorio; RICHIAMATO inoltre l art. 52 del regolamento Comunale per le attivtà funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria approvato con delibera C.C. n. 60 del , relativo alle modalità di concessione; VISTA la Delibera di Giunta Comunale n. 73 del 26 marzo 2013 nella quale è stato approvato il reintegro per la ri-concessione tramite bando di n. 3 tombe di famiglia situate presso il Civico Cimitero così denominate e valutate: n.1 cripta funeraria contraddistinta al n. 4 riquadro F settore Ponente - ex famiglia Ravaglioli Albina ,07; n.1 porzione dell arcata n. 6 settore Ponente e monumentale - ex eredi famiglia Tonini Pietro, ,00 n.1 edicola edificata sull area n. 17 riquadro N nel settore levante del Civico Cimitero famiglia Pitassi Edmondo e Pitassi Rosalia ,00; CONSIDERATO che la delibera dispone l assegnazione delle Tombe di famiglia previo espletamento di apposito bando pubblico nel rispetto dei seguenti criteri di precedenza: 1) preferenza per cittadini che abbiano collegamenti, per nascita, residenza o affettivi, con il Comune di Rimini; 2) avere partecipato a precedenti bandi per l assegnazione a tombe di famiglia nel Comune di Rimini, rimanendo esclusi dall aggiudicazione; 3) numero di posti salma resi disponibili e di manufatti retrocessi a seguito del trasferimento delle salme nelle tombe di famiglia oggetto del bando; RITENUTO di approvare il bando pubblico fissando le modalità e i criteri dettagliati per l attribuzione dei punteggi e per la formazione della graduatoria come risultanti dagli allegati (A-B-C-D-E,) parti integranti del presente atto; RITENUTO inoltre di demandare ad ulteriore determina dirigenziale la nomina di apposita commissione al termine di presentazione delle domande per la valutazione e successiva formazione della graduatoria di merito; VISTO l art. 163, comma 1, D.Lgs. 267/2000 Per i motivi sopra esposti:

2 DETERMINA 1. Di approvare il bando pubblico per l assegnazione di n. 3 tombe di famiglia con concessione della durata di 99 anni presso il Cimitero Civico e Monumentale costituite da: - n. 1 cripta funeraria contraddistinta al n. 4 riquadro F settore ponente con n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, il restauro del monumento e la ristrutturazione del vano sepolcrale sono a carico del concessionario il costo della concessione è quantificato in ,07; - porzione dell Arcata n. 6 settore ponente nel Cimitero Civico e Monumentale con n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata le opere interne ed esterne sono a carico del concessionario il costo della concessione è quantificato in ,00; - Edicola edificata sull area n. 17 riquadro N settore levante del Cimitero urbano con n. 16 posti per la collocazione dei feretri su due livelli eventuali opere di miglioria a carico del concessionario il costo della concessione è quantificato in , di approvare gli allegati del bando pubblico per la formazione di una graduatoria per l individuazione di assegnatari composti da: - le prescrizioni tecniche di manutenzione e ristrutturazione inerenti i tre manufatti funerari (all. A1 A2 A3) - il bando per la formazione di una graduatoria (all. B) - il fac-simile della domanda di partecipazione alla selezione (all.c1-c2-c3) modalità per l assegnazione di n. 3 tombe di famiglia (All.D) - lo schema di contratto di concessione con relativo foglio contenente patti e condizioni (all. E1 E2 E3); 4. di dare atto che si procederà con determinazione dirigenziale alla nomina della commissione per la verifica delle domande pervenute e per la formazione di una graduatoria degli aventi diritto all assegnazione dei tre manufatti funerari, successivamente al termine previsto dal bando per la presentazione delle domande; 3. di dare atto che l importo complessivo stimato in ,07 relativo alle ri-concessioni delle tre tombe di famiglia sarà introitato al cap 7980 denominato: Entrate derivanti da concessioni cimiteriali sulla previsione del bilancio 2013; 4. di stabilire che la stipula degli atti di concessione con gli assegnatari delle tombe di famiglia avverrà solo dopo l'approvazione della relativa graduatoria; 5. di dare atto che l importo da rimborsare agli aventi diritto per la retrocessione della tomba Pitassi, verrà determinato con successivo provvedimento in seguito all avvenuta concessione a risultato del bando; 6. di dare atto che la presente determinazione è assunta nei limiti di cui all art. 163, comma 1, D.Lgs. 267/2000 Rimini Il Segretario Generale Dssa Laura Chiodarelli

3 ATTESTAZIONE CONTABILE - PUBBLICAZIONE Accertamento n Cap 7980 Bil 2013 per Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi art comma D. Lgs 267/2000. Il Responsabile U.O. Servizi Finanziari Rimini 18 aprile 2013 (Gianna Dott.ssa Vandi)

4 ALLEGATO A1 Prescrizioni tecniche per la cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente (cripta ex famiglia Ravaglioli Albina): PRESCRIZIONI 1) La ristrutturazione della tomba comporterà il rifacimento dei vani funerari interrati, ossia dei loculi interni a posto salma singolo e del vano d ispezione collegato direttamente alla botola e relativo vano di accesso. 2) Il progetto dovrà privilegiare il recupero del manufatto esistente. Non potrà essere modificata la tipologia del sepolcro e nemmeno variati i caratteri essenziali architettonici di definizione dello stesso, in particolare dovrà essere recuperato e conservato il monumento funerario; la cripta sarà caratterizzata da un piano pavimentale rialzato di circa cm dal piano medio stradale (e comunque non più alto del piano esistente delle tombe poste a lato), su tale piano sarà posto il monumento con altezza massima da terra di m 2,70 dal piano medio stradale; perimetralmente dovrà essere mantenuta la ringhiera in ferro esistente, eventualmente integrando con lo stesso materiale le parti mancanti o deteriorate, colorata in nero o trattata con vernice ferro-micacea, conservando l altezza esistente (circa cm 80 dal piano pavimentale della tomba); la botola di accesso ai vani funerari dovrà avere dimensioni minime di m 2,20 in lunghezza e m 0,80 in larghezza per una agevole calata dei feretri nei rispettivi loculi interni; la capacità della cripta esistente (n.3 posti feretro con altri spazi minori idonei alla tumulazione di urne cinerarie e/o cassettine per resti ossei) potrà essere incrementata, purché questo avvenga in profondità o comunque all interno della superficie in pianta occupata dalla tomba esistente, dalla quale potrà prolungarsi sul retro la sola struttura della botola di accesso, pena l immediata retrocessione d ufficio della concessione cimiteriale; l eventuale incremento di posti sarà assoggettato al pagamento della tariffa vigente prevista nella griglia tariffaria cimiteriale; le solette interne dovranno avere le caratteristiche di portata richieste dal D.P.R. 285/1990 3) I materiali di rivestimento saranno pietre o marmi della tradizione locale, quindi in genere pietre chiare o grigie, marmi tipologicamente adeguati al contesto cimiteriale (es. Statuario, vagli, nero marquinia, verde alpi, o più generalmente pietra serena, peperino grigio, pietra d Istria, perlino chiaro, rosso verona, berdiglio, travertino chiaro, ecc.) non saranno ammessi graniti o marmi esotici. 4) La realizzazione delle opere di ristrutturazione e finitura della Tomba di Famiglia è soggetta alla presentazione, entro sei mesi dalla stipula del contratto di concessione, della Denuncia di Inizio Attività (DIA), da farsi con presentazione di progetto dettagliato in scala appropriata (1:50, 1:20 e 1:10), in tavola unica, che dovrà riportare l esatta indicazione dei materiali utilizzati, i particolari esecutivi delle finiture, i dettagli di arredi o lavorazioni artistiche ed inoltre una Relazione tecnica che illustri nel dettaglio il progetto, il tutto a firma di Tecnico abilitato alla professione, nelle modalità stabilite dalla disciplina di legge nazionale, regionale e locale, con versamento dei diritti di segreteria previsti; i lavori di sistemazione ed allestimento dovranno essere ultimati entro il termine di validità del titolo abilitativo (DIA). 5) La ristrutturazione prevede l acquisizione a cura del concessionario del parere sanitario presso l Ausl e del parere della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. 6) A termine dei lavori dovrà essere richiesta certificazione circa l agibilità del manufatto edilizio cimiteriale, e dovrà essere consegnata dichiarazione del Concessionario che le opere realizzate sono state eseguite seguendo i dettami e le norme relativi alla sicurezza con impegno al mantenimento delle suddette condizioni nel tempo. 7) Si precisa che la Tomba di Famiglia sarà utilizzabile per le sepolture di salme, resti mortali, ossa o ceneri, ad avvenuta certificazione circa l agibilità della stessa. 8) Dovrà essere predisposto l'allaccio luce votiva alla rete cimiteriale, anche per uso futuro. Il servizio di illuminazione votiva sarà erogato su stipula di apposito contratto presso i Servizi Cimiteriali con cui il contraente si impegnerà a versare un contributo economico per la prima attivazione e, altresì, un canone annuale relativo alla fornitura di lampadine led, all'erogazione della luce stessa e all'eventuale manutenzione del punto luce che si rendesse necessaria. 9) Le opere murarie, di finitura e di allestimento interno ed esterno delle tombe saranno ad onere e cura del Concessionario nel rispetto di quanto stabilito con le presenti disposizioni, con libera scelta degli esecutori delle opere (imprese edili, marmisti, fabbri, vetrai, ecc.) purché le Ditte siano regolarmente operanti e previa presentazione, da farsi contestualmente alla consegna della Denuncia di Inizio dell Attività edilizia (D.I.A.), di obbligatoria polizza fideiussoria assicurativa o bancaria, a nome del Concessionario, a favore del Comune di Rimini, di importo pari a Euro ,00, da mantenersi per tutto il periodo di durata dei lavori e fino al loro compimento accertato da sopralluogo di tecnico comunale dei Servizi Cimiteriali, da richiedere con comunicazione scritta da parte del Tecnico incaricato alla progettazione e Direzione Lavori delle opere. Tale

5 polizza ha il compito di svolgere garanzia sulla realizzazione dei lavori, da compiersi con cura, senza arrecare danni nei confronti delle parti comuni. 10) Nel caso di danni a beni (strutture e finiture degli immobili, attrezzature, impianti, e quant altro presente) di proprietà dell Ente comunale sarà riscosso il premio corrispondente al danno effettuato, quantificato con apposita perizia. 11) Il Concessionario e successivamente gli aventi titolo, sono sempre responsabili per danni a persone e/o beni che per loro attività dovessero causare o produrre ad altri (es. concessionari contermini di Tombe o loculi o frequentatori del cimitero), sotto pena di risarcimento di tutti i singoli danni. 12) In conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale (DPR 285/90 art.92) e locale (Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria vigente, art. 50 e seguenti) e specificando che le presenti Norme tecniche sono parte integrante dell atto di concessione cimiteriale, è stabilito che nel caso in cui sulle opere realizzate si riscontrassero difformità rispetto alle presenti prescrizioni o modifiche non preventivamente autorizzate, l Amministrazione provvederà a bloccare immediatamente l attività di seppellimento in tale Tomba e l esecuzione di ogni altra operazione cimiteriale e ciò fino a quando non sarà risolta la difformità ovvero dichiarata la decadenza della concessione. ALLEGATO A2 Prescrizioni tecniche per porzione dell'arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale (ex eredi famiglia Tonini Pietro) PRESCRIZIONI 1) La ristrutturazione della tomba comporterà il rifacimento dei vani funerari interrati, ossia dei loculi interni a posto salma singolo e la realizzazione del pozzetto con la botola di accesso, attualmente non presente. 2) La collocazione dell'arcata (Tomba di Famiglia) nella zona monumentale del Cimitero civico, le caratteristiche costruttive della stessa, hanno posto la necessità di disporre prescrizioni tecniche tali da preservarne i caratteri architettonici. Allo stato di fatto, la tomba è caratterizzata da un vano funerario seminterrato cui corrisponde il monumento funerario a livello del piano porticato, collocato sulla parete di fondo; il porticato non presenta interruzioni in corrispondenza delle singole tombe ed è aperto al libero transito dei visitatori. La struttura della tomba è costituita da murature perimetrali in mattoni, con volta in mattoni che costituisce la copertura della camera funeraria e la struttura di sostegno del piano pavimentato sovrastante. Il piano di calpestio del porticato è posto a circa + m 0,60 dal piano di campagna sul fronte; l'accesso alla camera funeraria seminterrata (apertura sotto il piano di campagna nella muratura verticale frontale della tomba) non è attualmente provvisto di pozzetto di accesso con botola; questo dovrà essere realizzato a cura e spese del/i Concessionario/i, sul modello delle tombe dello stesso tipo limitrofe; la botola di chiusura dovrà essere dello stesso materiale e foggia di quelle presenti nelle altre tombe; è consentito realizzare gradini fissi all'interno del pozzetto, purché opportunamente dimensionati per non essere d'intralcio alle operazioni cimiteriali, altrimenti il vano interno del pozzetto potrà essere lasciato libero. Per agevolare le operazioni di tumulazione/estumulazione nella tomba, la profondità del pozzetto dovrà essere almeno pari a quella del vano interno. Le solette interne dovranno avere le caratteristiche di portata richieste dal D.P.R. 285/ ) La porzione di tomba oggetto della concessione è costituita da metà arcata (la parte destra guardando frontalmente la tomba), corrispondente a n.3 posti feretro più altri spazi minori idonei alla tumulazione di urne cinerarie e/o cassettine per resti ossei. 4) I materiali di rivestimento del monumento funerario collocato all interno del porticato dovranno essere per quanto possibile gli stessi già impiegati nel manufatto, nonché pietre e altri marmi tipologicamente adeguati al contesto cimiteriale (es. statuario, vagli, nero marquinia, verdi alpi o più generalmente pietra serena, peperino grigio, pietra d'istria, perlino chiaro, bardiglio ecc.). 5) L'iscrizione del nome della nuova famiglia, interessando metà del monumento, dovrà essere realizzata con le stesse caratteristiche tipologiche di quella già esistente, per integrarsi armonicamente con la restante parte del manufatto. 6) Le iscrizioni sulla lapide verticale dovranno essere realizzate a incisione oppure a caratteri in bronzo applicati (lucido, brunito o satinato); per ogni sepoltura dovranno indicarsi nome e cognome, data di nascita e di morte. È facoltativa l applicazione delle fotografie dei defunti. 7) La realizzazione del pozzetto di accesso, a cura e spese del/i Concessionario/i, è condizione necessaria per l agibilità e l utilizzo della tomba; l'area circostante, a lavori ultimati, dovrà essere sistemata a verde (prato/giardino) senza soluzione di continuità con il terreno limitrofo.

6 8) Dovrà essere predisposto l'allaccio luce votiva alla rete cimiteriale, anche per uso futuro. Il servizio di illuminazione votiva sarà erogato su stipula di apposito contratto presso i Servizi Cimiteriali con cui il contraente si impegnerà a versare un contributo economico per la prima attivazione e, altresì, un canone annuale relativo alla fornitura di lampadine led, all'erogazione della luce stessa e all'eventuale manutenzione del punto luce che si rendesse necessaria. 9) La realizzazione delle opere di ristrutturazione e finitura della Tomba di Famiglia in concessione, è soggetta alla presentazione, entro sei mesi dalla stipula del contratto di concessione, di Denuncia di Inizio Attività (DIA), da farsi con presentazione di progetto dettagliato in scala appropriata (1:50, 1:20 e 1:10), in tavola unica, che dovrà riportare l esatta indicazione dei materiali utilizzati, i particolari esecutivi delle finiture, i dettagli di arredi o lavorazioni artistiche ed inoltre una Relazione tecnica che illustri nel dettaglio il progetto, il tutto a firma di Tecnico abilitato alla professione, nelle modalità stabilite dalla disciplina di legge nazionale, regionale e locale, con versamento dei diritti di segreteria previsti; i lavori di sistemazione ed allestimento dovranno essere ultimati entro il termine di validità del titolo abilitativo (DIA). 10) La ristrutturazione prevede l acquisizione a cura del concessionario del parere sanitario presso l Ausl e del parere della competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. 11) Nello svolgimento di lavori di recupero di posti feretro dovrà farsi salva l'integrità nel tempo delle murature e delle costruzioni contermini, pena l'immediata retrocessione d'ufficio della concessione. 12) In conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale (DPR 285/90 art.92) e locale (Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria vigente, art. 50 e seguenti) e specificando che le presenti Norme tecniche sono parte integrante dell atto di concessione cimiteriale, è stabilito che nel caso in cui sulle opere realizzate si riscontrassero difformità rispetto alle presenti prescrizioni o modifiche non preventivamente autorizzate, l Amministrazione provvederà a bloccare immediatamente l attività di seppellimento in tale Tomba e l esecuzione di ogni altra operazione cimiteriale e ciò fino a quando non sarà risolta la difformità ovvero dichiarata la decadenza della concessione. ALLEGATO A3 Prescrizioni tecniche per l edicola n. 17 riquadro N nel settore di Levante del Cimitero Civico e Monumentale (edicola famiglie Pitassi Edmondo e Pitassi Rosalia) PRESCRIZIONI 1) La tomba di famiglia e l area di pertinenza verranno consegnate nello stato in cui si trovano, con i loculi interni liberati dai resti dei defunti. L edicola funeraria si presenta pronta all uso, agibile per le tumulazioni e completa nella struttura e nei materiali di finitura. 2) Il mantenimento, la manutenzione e ogni eventuale modifica dell'edicola saranno ad onere e cura del Concessionario nel rispetto di quanto stabilito con le presenti disposizioni, con libera scelta degli esecutori delle opere (imprese edili, marmisti, fabbri, vetrai, ecc.) purché le Ditte siano regolarmente operanti. 3) Non saranno ammessi ampliamenti dell ingombro esterno esistente del manufatto. Eventuali modifiche nella organizzazione spaziale e/o nelle opere di sistemazione e finitura della Tomba di Famiglia in concessione, saranno soggette alla presentazione di Dichiarazione di Inizio dell Attività (DIA), da farsi con presentazione di progetto in scala appropriata (1:20 e 1:10), in tavola unica, che dovrà riportare l esatta indicazione dei materiali utilizzati, i particolari esecutivi delle finiture, gli arredi o lavorazioni artistiche ed inoltre una Relazione tecnica che illustri nello specifico il progetto, il tutto a firma di Tecnico abilitato alla professione, nelle modalità stabilite dalla disciplina di legge nazionale e locale, con versamento dei diritti di segreteria previsti. 4) Al termine dei lavori, se questi comporteranno modifica dei loculi, il concessionario dovrà richiedere nuova certificazione di agibilità della tomba nei modi prescritti dalla legge. 5) In conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale (art.92 del DPR 285/90), regionale (L.R. Emilia Romagna n. 19/2004) e locale (Regolamento Comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria) e specificando che le presenti Norme tecniche sono parte integrante dell atto di concessione cimiteriale, è stabilito che nel caso in cui sulle opere realizzate si riscontrassero difformità rispetto alle presenti prescrizioni o modifiche non preventivamente autorizzate, l Amministrazione provvederà a bloccare immediatamente l attività di seppellimento in tale Tomba e l esecuzione di ogni altra operazione cimiteriale, ciò fino a quando non sarà risolta la difformità ovvero dichiarata la decadenza della concessione.

7 ALLEGATO B BANDO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSEGNAZIONE DI N.3 TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO CIVICO E MONUMENTALE IL SEGRETARIO GENERALE DIRIGENTE AFFARI GENERALI Vista la Determina Dirigenziale. n. del.., avente per oggetto Approvazione Bando pubblico per la formazione di una graduatoria per la ri-concessione di n.3 tombe di famiglia nel Cimitero Civico e Monumentale RENDE NOTO che il Comune di Rimini intende assegnare in concessione per la durata di n. 99 anni n. 3 tombe di famiglia ubicate nel Cimitero Civico e Monumentale, costituite rispettivamente da: 1 - cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente; la tomba viene consegnata nello stato in cui si trova con opere di ristrutturazione del vano sepolcrale e restauro del monumento funerario a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,07; 2 porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata medesima; la tomba viene consegnata nello stato di fatto in cui si trova, con opere interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; 3 edicola edificata sull area n.17 riquadro N nel settore di Levante del Cimitero urbano, n.16 posti per la collocazione dei feretri su due livelli (n.6 nel vano interrato e n.10 in edicola), con area di pertinenza e ingresso indipendente; la tomba viene consegnata agibile per le sepolture nello stato di fatto in cui si trova, con eventuali opere di miglioria interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; Gli interessati dovranno presentare le domande, indirizzate al Comune di Rimini - Servizi cimiteriali, presso la Direzione del Civico Cimitero P.le Umberto Bartolani n Rimini, in alternativa spedirle allo stesso indirizzo a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. Le domande, corredate di marca da bollo da Euro 14,62, unitamente al disciplinare con le modalità di assegnazione debitamente sottoscritte su ogni foglio per accettazione delle stesse, dovranno essere presentate, utilizzando l'apposito modello, a partire dal giorno giovedì 2 maggio 2013 e dovranno pervenire, A PENA DI ESCLUSIONE, entro le ore del giorno lunedì 3 giugno 2013 ; la verifica verrà fatta sulla data di protocollo. Il ricevimento delle domande rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo le stesse non giungano a destinazione in tempo utile. Tutte le domande pervenute dopo la data di scadenza non verranno prese in considerazione. Si precisa che la domanda può essere presentata da UNO O DUE RICHIEDENTI congiuntamente che, in caso di assegnazione della tomba di famiglia, dovranno indicare la divisione dei posti o individuare separate quote della concessione stessa, fatto salvo il principio della responsabilità solidale nel far fronte agli obblighi connessi alla concessione medesima. La presentazione della domanda non vincola comunque gli interessati ad accettare l'assegnazione del manufatto. Si rammenta, inoltre, che la domanda verrà presentata per avere in concessione UNA SOLA TOMBA DI FAMIGLIA; pertanto l assegnazione e la possibilità di scelta avverrà in base all ordine della graduatoria di ciascun manufatto. Tutti i requisiti d accesso e le condizioni utili ai fini della formazione della graduatoria devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. Il possesso invece di tutte le condizioni dichiarate sarà accertato prima di procedere alla formazione della graduatoria. I richiedenti dovranno avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, anche acquisendo il consenso di eventuali terzi coinvolti, il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata.

8 Tutti i dati personali del richiedente di cui l amministrazione sia venuta in possesso in occasione dell espletamento di questa procedura saranno utilizzati per lo svolgimento della stessa e per la conseguente assegnazione di tombe di famiglia. I dati saranno utilizzati e trattati, anche con procedure informatizzate, nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali, a cura del personale dell Ente assegnato agli uffici preposti al loro utilizzo e conservazione per lo svolgimento della gara. Come si evince dal contenuto stesso delle modalità di assegnazione alcuni dati (es. le generalità) sono indispensabili per essere ammessi alla selezione, altri sono indispensabili per l'attribuzione di preferenze (es: retrocedibilità di loculi) altri ancora sono funzionali allo snellimento delle procedure (es. numero di telefono, indirizzo di posta elettronica ecc.). Se i dati richiesti non saranno forniti, il richiedente perderà i benefici in funzione dei quali i dati sono richiesti. Ai sensi dell Art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 1969, s informa che il titolare del trattamento dei dati personali è il Sindaco del Comune di Rimini e il responsabile del trattamento è il Segretario Generale Dott.ssa Laura Chiodarelli. S informa inoltre che per esercitare i diritti inerenti all utilizzo ed alla conservazione dei propri dati personali stabiliti dall Art. 2 del citato Codice l interessato potrà rivolgersi al Direttore Servizi Cimiteriali, Piazzale Umberto Bartolani 1 Le modalità di assegnazione approvate con determina dirigenziale n. del.., possono essere visionate presso gli uffici Cimiteriali siti in P.le Umberto Bartolani n.1 Tel. 0541/793800, presso la Segreteria dei Servizi demografici Via Caduti di Marzabotto n.25 - Rimini Tel. 0541/ e sul sito Internet all indirizzo Rimini, IL SEGRETARIO GENERALE (D.ssa Laura Chiodarelli)

9 ALLEGATO C1 AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente. Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell chiede che gli venga assegnata una tomba di famiglia a concessione novantanovennale nel Cimitero di Rimini - cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente e a tal fine, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445,dichiara, consapevole della decadenza dai benefici di cui all'art. 75 e delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di trovarsi nelle seguenti condizioni: Nascita del richiedente nel Comune di Rimini Partecipazione a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione (...) [data e numero di protocollo di presentazione delle domande] Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini Loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua Loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale Loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale Loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale Loculo retrocesso a due posti concessione perpetua Loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale Loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale Loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua Loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale Loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua Ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione N. defunti tumulati in regime di provvisorietà in un cimitero comunale N. feretri che verranno traslati nella tomba (1) (1) Nome e Cognome - data di decesso stato (salma-resti mortali-ceneri)

10 La concessione della tomba viene richiesta congiuntamente a:... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell previa identificazione della divisione dei posti o l individuazione di separate quote della concessione stessa (art. 50 Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria). I richiedenti dichiarano di avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, allegano il consenso di eventuali terzi coinvolti, e danno atto che il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. Dichiarano inoltre di aver ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali di cui all art. 13 del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003, inserita all interno del bando. Rimini,... In fede Allegati: copia/e fotostatica/che del/i documento/i di riconoscimento e del codice fiscale; modalità di assegnazione sottoscritte su ogni pagina per accettazione delle stesse. consenso di eventuali coinvolti per il trasferimento dei defunti

11 ALLEGATO C2 AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, n.3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata medesima. Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell chiede che gli venga assegnata una tomba di famiglia a concessione novantanovennale nel Cimitero di Rimini - porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale e a tal fine, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445,dichiara, consapevole della decadenza dai benefici di cui all'art. 75 e delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di trovarsi nelle seguenti condizioni: Nascita del richiedente nel Comune di Rimini Partecipazione a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione (...) [data e numero di protocollo di presentazione delle domande] Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini Loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua Loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale Loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale Loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale Loculo retrocesso a due posti concessione perpetua Loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale Loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale Loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua Loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale Loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua Ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione N. defunti tumulati in regime di provvisorietà in un cimitero comunale N. feretri che verranno traslati nella tomba (1) (1) Nome e Cognome - data di decesso stato (salma-resti mortali-ceneri)

12 La concessione della tomba viene richiesta congiuntamente a:... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell previa identificazione della divisione dei posti o l individuazione di separate quote della concessione stessa (art. 50 Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria). I richiedenti dichiarano di avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, allegano il consenso di eventuali terzi coinvolti, e danno atto che il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. Dichiarano inoltre di aver ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali di cui all art. 13 del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003, inserita all interno del bando. Rimini,... In fede Allegati: copia/e fotostatica/che del/i documento/i di riconoscimento e del codice fiscale; modalità di assegnazione sottoscritte su ogni pagina per accettazione delle stesse. consenso di eventuali coinvolti per il trasferimento dei defunti

13 ALLEGATO C3 AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - edicola edificata sull area n. 17 riquadro N nel settore di Levante del Cimitero urbano, n.16 posti per la collocazione dei feretri dei quali n.6 nel vano interrato, con ingresso indipendente e area scoperta di pertinenza. Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell chiede che gli venga assegnata una tomba di famiglia a concessione novantanovennale nel Cimitero di Rimini edicola edificata sull area 17 riquadro N nel Settore Levante del Cimitero Urbano e a tal fine, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445,dichiara, consapevole della decadenza dai benefici di cui all'art. 75 e delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di trovarsi nelle seguenti condizioni: Nascita del richiedente nel Comune di Rimini Partecipazione a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione (...) [data e numero di protocollo di presentazione delle domande] Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini Loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua Loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale Loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale Loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale Loculo retrocesso a due posti concessione perpetua Loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale Loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale Loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua Loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale Loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua Ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione N. defunti tumulati in regime di provvisorietà in un cimitero comunale N. feretri che verranno traslati nella tomba (1) (1) Nome e Cognome - data di decesso stato (salma-resti mortali-ceneri)

14 La concessione della tomba viene richiesta congiuntamente a:... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel...., cell previa identificazione della divisione dei posti o l individuazione di separate quote della concessione stessa (art. 50 Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria). I richiedenti dichiarano di avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, allegano il consenso di eventuali terzi coinvolti, e danno atto che il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. Dichiarano inoltre di aver ricevuto l informativa sul trattamento dei dati personali di cui all art. 13 del D.Lgs 196 del 30 giugno 2003, inserita all interno del bando. Rimini,... In fede Allegati: copia/e fotostatica/che del/i documento/i di riconoscimento e del codice fiscale; modalità di assegnazione sottoscritte su ogni pagina per accettazione delle stesse. consenso di eventuali coinvolti per il trasferimento dei defunti

15 ALLEGATO D DISCIPLINARE CONTENENTE CRITERI E MODALITA PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 3 TOMBE DI FAMIGLIA NEL CIMITERO CIVICO E MONUMENTALE. E resa pubblica l assegnazione di n. 3 tombe di famiglia nel Cimitero Civico e Monumentale costituite rispettivamente da: 1 - cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente; la tomba viene consegnata nello stato in cui si trova con opere di ristrutturazione del vano sepolcrale e restauro del monumento funerario a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,07; 2 porzione dell arcata n. 6 Settore Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, n. 3 posti per la collocazione dei feretri nel vano interrato, con ingresso indipendente condiviso con l altra porzione dell arcata medesima; la tomba viene consegnata nello stato di fatto in cui si trova, con opere interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; 3 edicola edificata sull area n.17 riquadro N nel settore di Levante del Cimitero urbano, n.16 posti per la collocazione dei feretri su due livelli (n.6 nel vano interrato e n.10 in edicola), con area di pertinenza e ingresso indipendente; la tomba viene consegnata agibile per le sepolture nello stato di fatto in cui si trova, con eventuali opere di miglioria interne ed esterne a totale carico del Concessionario; Il costo della concessione è quantificato in Euro ,00; Durata della concessione Le tombe di famiglia verranno assegnate in concessione per n. 99 (novantanove) anni. La durata di ogni singola concessione decorrerà dalla data di stipula del contratto. Domanda, requisiti, termini di presentazione, assegnazioni La concessione della tomba di famiglia può essere richiesta da cittadini maggiorenni con domanda, indirizzata al Comune di Rimini Servizi cimiteriali, presentata presso la Direzione del Civico Cimitero P.le Umberto Bartolani n Rimini, in alternativa spedita allo stesso indirizzo a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno. Sono escluse altre modalità o forme di presentazione. Le domande, corredate di marca da bollo da Euro 14,62, unitamente alle modalità di assegnazione debitamente sottoscritte su ogni foglio per accettazione delle stesse, dovranno essere presentate, utilizzando l'apposito modello, a partire dal giorno giovedì 2 maggio 2013 e dovranno pervenire, A PENA DI ESCLUSIONE, entro le ore del giorno lunedì 3 giugno 2013 ; la verifica verrà fatta sulla data di protocollo. Il ricevimento delle domande rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo le stesse non giungano a destinazione in tempo utile. Tutte le domande pervenute dopo la data di scadenza non verranno prese in considerazione. Si precisa che la domanda può essere presentata da UNO O DUE RICHIEDENTI congiuntamente che, in caso di assegnazione della tomba di famiglia, dovranno indicare la divisione dei posti o individuare separate quote della concessione stessa, fatto salvo il principio della responsabilità solidale nel far fronte agli obblighi connessi alla concessione medesima. La presentazione della domanda non vincola comunque gli interessati ad accettare l'assegnazione del manufatto. Si rammenta, inoltre, che la domanda verrà presentata per avere in concessione UNA SOLA TOMBA DI FAMIGLIA; pertanto l assegnazione e la possibilità di scelta avverrà in base all ordine della graduatoria di ciascun manufatto. Nel caso in cui le domande siano in numero superiore al numero delle tombe, la Commissione per definire la graduatoria si riunirà il giorno martedì 4 giugno 2013 alle ore 8:30 presso la Direzione Cimiteriale P.le Umberto Bartolani 1 Rimini. Gli interessati potranno assistere alle operazioni di assegnazione, senza comunque intralciare i lavori. Modalità di assegnazione tombe di famiglia a concessione novantanovennale Ai richiedenti verrà assegnata in concessione una sola tomba di famiglia. La commissione formulerà l'eventuale graduatoria di merito per ciascuna tomba secondo le seguenti modalità:

16 a) Nascita del richiedente nel Comune di Rimini punti 1 b) Aver partecipato a precedenti bandi per l assegnazione di tombe di famiglia punti 1,5 nel Comune di Rimini, con ammissione in graduatoria senza conseguire l aggiudicazione c) Anni di residenza del richiedente nel Comune di Rimini, per ogni anno punti 0,05 d) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione perpetua punti 2 e) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione novantanovennale punti 1,5 f) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione trentacinquennale punti 1 g) Per ogni loculo retrocesso ad un posto concessione venticinquennale punti 0,5 h) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione perpetua punti 3 i) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione novantanovennale punti 2,5 l) Per ogni loculo retrocesso a due posti concessione trentacinquennale punti 2 m) Per ogni loculo retrocesso a tre posti concessione perpetua punti 4 n) Per ogni loculo retrocesso a tre posti concessione cinquantennale punti 2,5 o) Per ogni loculo retrocesso a quattro posti concessione perpetua punti 5 p) Per ogni ossario indistintamente dalla capienza e dalla durata della concessione punti 0,2 q) Per ogni defunto tumulato in regime di provvisorietà in un cimitero comunale punti 2 r) Per ogni feretro da trasferire nella tomba di famiglia punti 1 I richiedenti dovranno avere pieno ed esclusivo diritto sui loculi/ossari da restituire. In caso di trasferimento di feretri nella tomba di famiglia, il punteggio viene attribuito ESCLUSIVAMENTE per trasferimenti di feretri sepolti in un cimitero del Comune di Rimini. E' OBBLIGATORIA LA RESTITUZIONE AL COMUNE DEI LOCULI/OSSARI CHE RESTERANNO VUOTI A SEGUITO DEI TRASFERIMENTI. I richiedenti dovranno avere titolo al trasferimento dei defunti indicati nella domanda, anche acquisendo il consenso di eventuali terzi coinvolti, il mancato trasferimento dei defunti una volta certificata l agibilità della tomba comporterà la decadenza della concessione cimiteriale rilasciata. A parità di punteggio, verranno applicati nell'ordine e in successione i seguenti criteri di precedenza: 4) tumulazione in regime di provvisorietà in un cimitero comunale; 5) maggior numero di feretri da riunire; 6) retrocessione del maggior numero di loculi; 7) anzianità del richiedente; 8) ordine cronologico di arrivo delle domande, risultante dalla data ed orario di protocollo; Graduatoria e modalità di assegnazione Nel caso in cui le richieste dovessero essere superiori a una per ogni tomba disponibile, le concessioni verranno rilasciate, sulla base della graduatoria, fino ad esaurimento. La graduatoria verrà utilizzata per eventuali successive assegnazioni se dovessero verificarsi casi di rinuncia, decadenza o revoca, delle sole concessioni oggetto del presente bando. Nel caso in cui le richieste siano pari o inferiori al numero delle tombe, le assegnazioni saranno effettuate direttamente. Sopralluogo dei manufatti Prima di effettuare l assegnazione sarà data la possibilità di visitare le tombe, presso il Cimitero di Rimini, affinché gli assegnatari possano rendersi conto, visivamente e direttamente sul posto, delle dimensioni dei manufatti e delle loro caratteristiche costruttive. Corrispettivi di concessione e oneri diversi Il Costo delle concessioni sarà quello vigente al momento dell assegnazione. Al costo della concessione dovranno essere aggiunti tutti gli oneri relativi agli obblighi amministrativi, alle operazioni cimiteriali, alle spese contrattuali e a quelle di sopralluogo/verifica feretro. Modalità di assegnazione Le assegnazioni saranno comunicate a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno e le operazioni contrattuali dovranno concludersi nei quindici giorni successivi la comunicazione, pena la perdita del diritto di assegnazione. Al momento del rilascio della concessione dovrà essere effettuato il versamento dell importo totale del costo della concessione e delle spese accessorie. Modalità per trasferimento defunti Il trasferimento, la tumulazione e l eventuale trasporto dei feretri da traslare nella tomba, dovrà essere esplicitamente richiesto dal Concessionario con oneri a totale carico dello stesso. Le operazioni di

17 trasferimento, nell ambito dei cimiteri comunali, verranno effettuate dal personale dell Amministrazione, secondo un calendario che verrà messo a disposizione dei richiedenti, presso il Cimitero Monumentale di Rimini. Saranno applicate le tariffe cimiteriali in vigore al momento della stipula dell atto di concessione. L Amministrazione si riserva il diritto di modificare il predetto calendario a suo insindacabile giudizio e di sospendere in ogni momento le operazioni di trasferimento, se dovessero intervenire cause di forza maggiore. Modalità di stipula del contratto di concessione Effettuato il versamento delle somme dovute da parte del Concessionario, il Segretario Generale, nella sua qualità di rappresentante dell Amministrazione, stipulerà l atto di concessione e sottoscriverà unitamente al Concessionario, una scrittura privata che riassumerà sinteticamente i diritti e gli obblighi di ciascuna delle due parti. La scrittura privata verrà debitamente registrata nei modi di legge. Qualora, durante il periodo che intercorre tra la data del versamento delle somme dovute e quella di sottoscrizione dell atto, dovessero verificarsi maggiorazioni degli importi dovuti per la registrazione e/o aumenti sull imposta di bollo, tutte le somme dovute, per la regolarizzazione dell atto, saranno a carico del Concessionario, che dovrà effettuare le integrazioni prima della stipula. Diritto d'uso delle sepolture Il diritto d'uso delle sepolture private, conformemente al dettato del Regolamento comunale per le attività funebri, necroscopiche, cimiteriali e di polizia mortuaria, è riservato alla persona del Concessionario e a quella della propria famiglia intendendosi per tale il coniuge, gli ascendenti e discendenti in linea retta del Concessionario, con i rispettivi coniugi. In particolare il Concessionario può disporre l'ammissione nella sepoltura di cadaveri di parenti fino al VI grado, di affini entro il III grado, di altre persone facenti parte del suo nucleo anagrafico o di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nei suoi confronti. Rinuncia alla concessione Il richiedente può rinunciare alla concessione in qualsiasi momento. Se l'istanza di rinuncia è prodotta entro 6 mesi dalla data di registrazione della concessione, durante i quali il richiedente non abbia occupato la tomba con cadavere, resti mortali, ossa o ceneri ovvero non abbia effettuato nessun altro atto di disposizione della stessa (ad esempio con la presentazione di Dichiarazione di Inizio Attività DIA o SCIA) verrà restituita la somma, relativa al canone concessorio decurtato nella misura del 2% a titolo di penale, sull importo del manufatto deliberato dalla Giunta Comunale con atto n. 73 del Trascorsi i 6 mesi ovvero dopo la tumulazione di feretro, resti mortali, ossa o ceneri la restituzione verrà regolata secondo il computo di retrocessione relativo al periodo d'uso del manufatto, nel rispetto del Regolamento comunale vigente. In ogni caso il rinunciante dovrà prima liberare, a sue spese, la tomba da tutti i defunti tumulati.

18 ALLEGATO E1 Schema di contratto e relativo foglio patti e condizioni per la cripta funeraria ubicata nel Cimitero Civico e Monumentale contraddistinta al n.4 riquadro F settore Ponente (cripta ex famiglia Ravaglioli Albina): CONTRATTO DI CONCESSIONE CIMITERIALE PER USO DI CRIPTA FUNERARIA, NEI CI- MITERI COMUNALI RIMINESI Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di Legge, tra la Sig.ra Chiodarelli D.ssa Laura, che agisce nel presente Atto nella sua qualità di Segretario Generale del COMUNE di RIMINI, C.F , in esecuzione della Disposizione della Determina Dirigenziale n. del.., e i Sigg.ri... nato a.. il.., residente in, Via.. n., C.F. e nato a... il..., residente in, Via.. n., C.F...., maggiorenni e capaci, agenti per se', successori e aventi diritto, d'ora in poi denominati Concessionario, si conviene e si stipula quanto segue: 1 - OGGETTO DELLA CONCESSIONE-CONTRATTO: Il Comune di Rimini concede in uso per Anni 99 (NOVANTANOVE) a far data dalla sottoscrizione del presente atto: TOMBA DI FAMIGLIA distinta alla CRIPTA n.4 riquadro F del settore di Ponente nel Cimitero Civico e Monumentale, costituita da N 3 posti, da ristrutturare, per la tumulazione di feretri. Per questa concessione cimiteriale e' stabilito un corrispettivo di: ,07 (Euro sessantaduemiladuecentosessanta/07) gia' saldato, con versamento sul c/c postale n eseguito il giorno. tramite.. N OBBLIGHI E CONDIZIONI:

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email...

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email... AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n. 1 47921 RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - edicola edificata

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email...

Il sottoscritto... nato a... e residente a... in Via... n... Codice Fiscale..., tel..., cell... email... AL COMUNE DI RIMINI - SERVIZI CIMITERIALI P.le Umberto Bartolani n. 1 47921 RIMINI Oggetto: Richiesta di una Tomba di Famiglia a concessione novantanovennale presso il Cimitero di RIMINI - porzione dell

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2010;

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del 29.12.2010; COMUNE DI PREDORE - P R O V I N C I A D I B E R G A M O - BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI UNA CAPPELLA GENTILIZIA PRESSO IL CIMITERO DI PREDORE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI VISTO il

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento servizio di illuminazione votiva dei Approvato con D.C.C. n. 8 del 31/01/2012 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Dettagli

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: DETERMINAZIONE TARIFFE CIMITERIALI L anno duemilaquindici addì sei del mese di agosto alle ore

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE Premessa L Amministrazione Comunale intende assegnare gli orti urbani di Via Adige secondo la procedura prevista e disciplinata

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce Settore Ambiente, SIT, Espropriazioni, Manutenzioni, Energia Piazza Pisanelli - 73039 Tricase Tel. 0833777111 - Fax 0833770527 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE C O M U N E D I R O C C E L L A J O N I C A REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE ( a p p r o v a t o c o n d e l i b e r a d e l C o n s i g l

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI) BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. 2980 SCADENZA BANDO: 13 GENNAIO 2017 Bando di concorso per l assegnazione

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10)

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10) MUNICIPIO VI GENOVA MEDIO PONENTE Via Sestri 7 16154 Genova Tel. 01055776205-07-08-09-11-12-14-31 - Fax 0105576216 E- mail: municipio6@ comune.genova.it BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : DIREZIONE GENERALE IMPEGNO DI SPESA PER INCARICO DI TUTELA LEGALE ATTIVITA' DI RECUPERO CREDITI. NR. Progr. Data 623 20/12/2013 Copertura

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del Comune di CICAGNA Provincia di Genova REGOLAMENTO per l uso temporaneo del PALAZZETTO POLIUSO Approvato con Delibera C.C. 11 del 12 / 05 / 2008 1 ARTICOLO 1 1. Il Comune di Cicagna ha a disposizione la

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE La domanda di ammissione all avviso indirizzata al Direttore Generale dell Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) I.R.C.C.S., Via Gattamelata 64 35131 PADOVA, redatta su carta semplice e firmata dall interessato,

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LA MORTE MAI NON MUORE LA DISCIPLINA E LE PROCEDURE NEI DECESSI, NELLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE

Dettagli

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO: 2016-2017 PROCEDURA COMPARATIVA PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI FARMACISTI IN RAPPORTO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DA SVOLGERSI PRESSO LA FARMACIA GESTITA DALL AZIENDA SPECIALE DI SERVIZI DI CASALPUSTERLENGO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Comune di GIOIOSA JONICA - Provincia di Reggio Calabria Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO

Dettagli

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011 LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99) COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI NR. 1 POSTO DI COLLABORATORE PROF.LE SERVIZI AMMINISTRATIVI CAT. GIURIDICA B3 MEDIANTE PASSAGGIO

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL 22.3.2013 SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE, IN LOCAZIONE, DI LOCALI UBICATI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI COMUNE DI CARATE URIO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n del..) Sommario

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 421 DEL 30/11/2015 ALDROVANDI RITA Ufficio Servizi sociali e Sanita' OGGETTO:RINNOVO DELL'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 BANDO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE DA PARTE DI ENTI,

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA La descrizione del servizio pag. 2 Condizioni generali del servizio luce votiva pag. 3 La richiesta di installazione della luce votiva pag. 7 1 LA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 428 DEL 05/06/2014 LEGGE N. 448/1998 ART. 31 - COMMI 21 E 22 - ACQUISIZIONE GRATUITA ED ACCORPAMENTO

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 153 OGGETTO: Aggiornamento ed integrazione tariffe dei servizi e concessioni cimiteriali. L anno duemiladodici,

Dettagli

Comune di Radicofani Provincia di Siena

Comune di Radicofani Provincia di Siena Comune di Radicofani Provincia di Siena Via R.Magi, 59 C.A.P. 53040 mail: poliziamunicipale@comune.radicofani.si.it Tel 0578 55905 Fax 0578 55930 Prot 2573 Data 14/07/2015 Ai Sigg. Sindaci della Val d

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4341 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI OBBLIGATI Approvato con delibera C.C. n. 15/92268/2012 del

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri COMUNE DI POPPI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE Per l illuminazione votiva dei cimiteri Approvato con Deliberazione di C.C. n. 91 del 07/12/2005 1 SOMMARIO Articolo DESCRIZIONE CAPO I - NORME

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A ALLEGATO 3 Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Al (1)*

Dettagli

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI via Dante n 2-08030 Escolca (CA) Tel.0782-808303 Fax 0782-808516 E-mail utc.escolca@tiscali.it Partita I.V.A. 00814010914 Codice Fiscale 81000170910 UFFICIO TECNICO

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE di BASIANO PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26.7.2010 Regolamento uso sala consiliare

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DELL ABBONAMENTO AGEVOLATO PER LA SOSTA IN AREA TARIFFATA AI CITTADINI RESIDENTI NELLA CITTA DI LECCE EX DELIBERA DI C.C. N 178 DEL 30.12.2003 PROT. N. del

Dettagli

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI 2pg Avviso di mobilità esterna ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e dell art. 49 del D.lgs. 150/2009, per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Area Tecnico

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI MORANO SUL PO COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera Giunta Comunale n. 2 del 18.01.2016 Art.1 Riferimenti legislativi L art.24 della legge n.164

Dettagli

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE Bando di concorso PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BORSE DI STUDIO E N 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE anno 2013-2014 Sulla base del protocollo di intesa

Dettagli

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Allegato alla Delib.G.R. n. 45/19 del 12.11.2012 Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale. Art. 1 (Soggetti titolari del

Dettagli

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE 1. Domanda di iscrizione diretta al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Messina; 2. Marca da bollo da 14,62; 3. Copia

Dettagli

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IL SEGRETARIO

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Cambio di abitazione all`interno del comune

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 52 In data 26/03/2015 COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO *************** Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

Dettagli

AVVISO AL PUBBLICO. IL DIRIGENTE del Settore Servizi al Cittadino

AVVISO AL PUBBLICO. IL DIRIGENTE del Settore Servizi al Cittadino Città di Arzignano Provincia di Vicenza Servizi Cimiteriali AVVISO AL PUBBLICO Prot. n. 38670 CONCESSIONE NOVANTANOVENNALE DI TOMBA DI FAMIGLIA SCOPERTA A CELLA SOTTERRANEA DA DIECI POSTI SALMA PRESSO

Dettagli

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Descrizione In breve Bando finalizzato all'erogazione di contributi a favore di giovani coppie per l'acquisto della prima casa. Con

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ESTERNA DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI PER L ANNO 2007 SITUATI FUORI DAL CENTRO STORICO Egr. Sig. SINDACO del Comune

Dettagli

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone Il sottoscritto.. (1) (1) Nome e cognome della persona fisica che richiede il rilascio dell autorizzazione/licenza consapevole

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE PERVENUTA IL 15/05/2015 PROTOCOLLO N. 1943/2015 D Responsabile del Servizio Contenzioso Assicurazioni Anagni, 15 maggio 2015 Prot. Gen 9302 Spett.le Consiglio dell'ordine

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana Isontina 34170 GORIZIA - Via Vittorio Veneto 174 STRUTTURA COMPLESSA RISORSE

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER Allegato A) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Dettagli

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche Alla Fondazione Marche Cinema Multimedia Via Piazza del Plebiscito, 17 60121 ANCONA OGGETTO: Domanda 1 di partecipazione al Bando di Concorso per la selezione

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE IL TECNICO ESTENSORE IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE IN ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona Allegato n. : B Titolo : 1 NORME TECNICHE DI

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti: SETTORE 4 Attività Economiche ed Edilizia U.O. 4. 1Attività Economiche AVVISO PUBBBLICO PER LA CONCESSIONE DI SPAZI ESTERNI DEL FORO BOARIO AL FINE DI GESTIRE E ORGANIZZARE I MERCATINI PER LA VENDITA NON

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI. L anno. addì del mese di, nella Residenza Municipale, fra il Comune di Rozzano, rappresentato dal Dirigente del

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino

Comune di Gualdo Tadino Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ PER N. 2 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO-CONTABILE CATEGORIA GIURIDICA C - PART/TIME 50% RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE DI

Dettagli

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 218 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONSOLIDAMENTO CONCESSIONE DI AREA CIMITERIALE SINGOLA PER REALIZZAZIONE TOMBA DI FAMIGLIA PRESSO CIMITERO DI NEMBRO CAPOLUOGO

Dettagli