SUAP telematico. presentazione ai Comuni in Delega Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 21 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUAP telematico. presentazione ai Comuni in Delega Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 21 novembre 2012"

Transcript

1 SUAP telematico presentazione ai Comuni in Delega Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 21 novembre

2 2 Sportello Unico Attività Produttive Pubblicato sulla G.U. del 30 settembre 2010, n.229 il nuovo regolamento SUAP rappresenta uno dei nuovi strumenti volti al processo di rinnovamento della pubblica amministrazione, attraverso disposizioni di semplificazione normativa ma soprattutto di innovazione tecnologica. Aumentare il grado di informatizzazione e digitalizzazione dei processi amministrativi, rende più efficiente e trasparente l azione pubblica, rappresentando uno dei principali obbiettivi dell azione di governo, a cui tutte le amministrazioni sono chiamate a rispondere, assicurando: - Diritto all uso delle tecnologie telematiche (art.3 D.Lgs 82/2005) - Partecipazione al procedimento amministrativo informatico (art.4 D.Lgs 82/2005) - Effettuazione dei pagamenti con modalità informatiche (art.5 D.Lgs 82/2005 ribadito nel decreto semplifica Italia n.5/2012). - Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche (art. 5bis D.Lgs 82/2005) - Sportello Unico attività produttive (art. 10 D.Lgs 82/2005) TELEMATICO

3 Sportello Unico Attività Produttive che deve garantire NUOVI REQUISITI: Assicurare un Unico punto di contatto per l impresa in merito a tutte le vicende amministrative; Garantire Contatti telematici con l impresa; Coordinare fasi endo-procedimentali di competenza di vari uffici ed Enti diversi; Contatti telematici con gli enti coinvolti; Garantire i tempi di conclusione dei procedimenti per rilascio dei provvedimenti unici; Assicurare la possibilità alla ditta di effettuare pagamenti telematicamente tutti gli oneri derivanti dai procedimenti di tutti gli enti coinvolti; 3 Un nuovo servizio che implica Una organizzazione Comunale diversa Dotazione di sistemi e tecnologie Formazione del personale Collaborazione tra gli enti coinvolti Attività procedimentali estese ad aspetti sino ad oggi non contemplati

4 Sportello Unico Attività Produttive Servizi informativi e modulistica del Portale; Modalità di formazione della domanda telematica con specifiche di tracciato; Modalità di invio telematico da parte del richiedente; Collegamenti tra SUAP e altri enti; Modalità di risposta telematica di un SUAP; Modalità di gestione telematica dei procedimenti nel portale; Collegamenti tra SUAP e registro imprese; Sistemi di pagamento; 4 Ai sensi dell articolo 12, comma 5, il Regolamento (DPR 160/10) include un allegato con Specifiche Tecniche relative a: MODALITA L Allegato Tecnico individua le modalità telematiche per la comunicazioneed il trasferimento dei datitra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento, nel rispetto delle modalità operative previste dal Codice dell Amministrazione Digitale di cui al D.Lgs7 marzo 2005, n.85 Lo SPORTELLO CAMERALE risponde a queste esigenze attraverso: - un l applicativo gestionale di Front-office rivolto alle imprese; - e l applicativo di scrivania virtuale Back-office rivolto ai Comuni.

5 Sportello unico attività produttive CAMERALE Il Comune può organizzazione ed esercitarne le funzioni inerenti al SUAP in convenzione con la Camera di Commercio (art. 4, comma 5 DPR 160/2010) Il SUAP CAMERALE è la soluzione organizzativa condivisa tra Camera di Commercio e Comune (non accreditato), grazie l uso di strumenti operativi resi disponibili dalla C.C.I.A.A. attraverso il Portale: Tale soluzione organizzativa può garantisce la gestione telematica anche dei procedimenti connessi con l edilizia produttiva per le imprese richiedenti. I requisiti del SUAP Camerale: - al COMUNE permane la COMPETENZA AMMINISTRATIVA del SUAP, individuando un responsabile del procedimento; -la CAMERA DI COMMERCIO detiene la GESTIONE DEL PROCEDIMENTO TELEMATICO del SUAP, individuando un referente che sovrintende l organizzazione tecnica; 5 (art.4,comma5dpr160/2010)

6 Sportello unico attività produttive GLI STRUMENTI 6 le infrastrutture tecnologiche richieste : Posta Elettronica Certificata: PEC sistema di comunicazione in grado di attestare l invio e l avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi; art. 1 co.1 v-bis D.L.gs 82/2005 (CAD) La PECè un vettore qualificato, (garantisce qualità tracciabilità e sicurezza), nel sistema elettronico di trasmissione di documenti informatici. Carta Nazionale dei Servizi: È uno strumento di identificazione che consente la fruizione di servizi in rete erogati dalla Pubblica Amministrazione. art. 1 co. 1 b D.L.gs 82/2005 (CAD) Firma digitale La sua funzione è quella di attestare la validità e veridicità di un documento informatico. art.1co.1seart.24 D.L.gs82/2005 (CAD) Linea ADSL Personal Computer Casella di Posta Elettronica Certificata DPR 68/2005 D.Lgs 82/2005 Carta Nazionale dei Servizi o Business Key Firma Digitale

7 Sportello Unico Attività Produttive Contenuti del Front-Office: informazioni, normative, procedimenti amministrativi relativi a SCIA e Proced. Ord., procedimenti inerenti ad Enti terzi, moduli, recapiti, gestiti attraverso l applicativo: del SUAP Camerale denominato: KDb (Database di Conoscenza) l insieme dei contenuti del KDbsono continuo oggetto di valutazione del Gruppo Tecnico coordinato 7 dalla Regione Veneto FRONT -OFFICE Il Front-Office del SUAP camerale è l applicativo che consente all impresa o a sui intermediari le seguenti attività: AUTENTICAZIONE INDIVIDUAZIONE DELL INTERVENTO COMPILAZIONE DEL MODELLO ALLEGATI: DOCUMENTI INFORM. FIRMATI DIGITALMENTE FIRMA E INOLTRO

8 Sportello Unico Attività Produttive IL GRUPPO TECNICO Gruppo Tecnico Regione Veneto -> Regia Operativa CCIAA-Info Camere -> Gestione dell applicativo Comuni -> Procedimenti Amministrativi 8 KDb (Database di Conoscenza) Obbiettivi : condividere i contenuti, relativamente ai procedimenti in SCIA e P.O.; gestire operativamente l ambiente Database di Conoscenza; promuove la cooperazione tra gli enti terzi coinvolti nei procedimenti; valutare proposte in merito agli aggiornamenti dell applicativo da parte di tutti i soggetti utilizzatori del sistema sia in front-office sia in back-office; attuare percorsi sperimentali di semplificazione amministrativa; verificaed aggiornamento normativo; Lavoro : implementazione del sistema atta a riprodurre tutti i settori produttivi ; attuare l interoperabilità del sistema con i gestionali diffusi presso gli enti; aggiornamento e implementazione degli interventi generati dal sistema;.

9 Sportello unico attività produttive GLI INTERVENTI L utente per la compilazione della domanda attiva 3 coordinate identificative: -Regione (dove intendo operare); -Settore di attività dell azienda(in che settore); -Operazioni richieste ( cosa intendo fare); successivamente sceglie l intervento ogni INTERVENTO attiva KDB Un procedimento amministrativo Più Enti competenti Più normative di riferimento Più dichiarazioni Più documenti con la scelta delle operazioni di settore vengono poste delle condizioni, generate dinamicamente dal sistema, e tradotte in dichiarazioni e allegati con obbligo di compilazione, in questo modo viene delineato un percorso guidato finalizzato all intervento.

10 Sportello Unico Attività Produttive Modalità di formazione della domanda telematica : L utente forma la pratica attraverso una compilazione dinamica, il sistema lo guida attraverso la generazione dell iter ovvero la: scelta del settore produttivo dell impresa; scelta delle operazioni per settore; scelta degli interventi facoltativi; scelta degli allegati; COMPILAZIONE ATTENZIONE! Se la compilazione è fatta da un soggetto delegato, è obbligatorio allegare il documento di procura speciale fornito dal sistema, firmata e corredata dai documenti d identità di ciascuno dei firmatari; 10 MDA Sulla base delle scelte effettuate il portale genera automaticamente un modello composto da diverse sezioni: anagrafica con indic. del soggetto a cui è affidata la procura per la presentazione; oggetto dell intervento; dichiarazioni in merito a requisiti stabiliti dalla normativa di settore per all attività e all intervento selezionato; gestione degli allegati; Il domicilio elettronico deve essere una casella di Posta Certificata PEC I formati ammissibili da allegare alla pratica sono stabiliti secondo specifiche dettate da DigitPa e standard ISO Il limite massimo delle dimensioni di una pratica SUAP è in totale 50 Magabyte;

11 Sportello unico attività produttive COMPILAZIONE PRATICA Nel front-office l'utente è guidato a compilare la pratica per step successivi, secondo i contenuti definiti dal Gruppo Tecnico Regionale. step del procedimento percorso utente 11

12 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive COMPILAZIONE PRATICA Interventi previsti provvedimenti commessi agli interventi previsti 12 arch. arch. ing. ing. Alessandra Pernechele

13 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive COMPILAZIONE MODELLO sulla base degli interventi selezionati dall'utente il modello genera un procedimento per il rilascio dei provvedimenti congiunti (ad esempio): istanza oggetto ente Normativa di riferimento Valutazione di conformità del progetto alle norma antincendio Richiesta di parere di conformità del progetto Comando provinciale dei vigili del fuoco di Verona Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011 n. 151 regolamento recante la semplificazione dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi Autorizzazione paesaggistica Autorizzazione per intervento in ambito di tutela paesaggistica Comune di Legnago Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n 42 codice dei beni culturali e del paesaggio Permesso di costruire Realizzazione di un complesso commerciale.. Comune di Legnago Decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001 n 380 testo unico sulle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 13

14 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive COMPILAZIONE PRATICA 14 arch. arch. ing. ing. Alessandra Pernechele

15 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive COMPILAZIONE PRATICA 15

16 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive L ISTANZA GLI ALLEGATI 16

17 Sportello unico attività produttive GLI ALLEGATI! per la produzione della documentazione a corredo della pratica si suggeriscono i seguenti formati: Formato grafico e scansione di documenti si propone l utilizzo del formato PDF Per la presentazione di progetti architettonici possono essere utilizzati formati DWF e SVG. Formato fotografico si propone lo standard JPEG, I'estensione più comune per questo formato è.jpg, ma sono anche usate.jpeg,.jfif,.jpg,.jpe.

18 Sportello unico attività produttive Documento informatico: Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti art. 1 co 1 lett.p D.Lgs 82/2005 CAD Le quattro caratteristiche oggettive del documento informatico e la sua forma scritta: L idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità art.20co1bis D.Lgs82/2005 CAD Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità. art.21co1d.lgs82/2005 CAD Documenti e Formati Formati dei documenti informatici: Devono essere: formati aperti e royalty free (art. 68 D.Lgs 82/2005 CAD - DPCM 31/10/2000); Ampiamente adottati ed essere disponibili per i più diffusi sistemi operativi; Indipendenti da soluzioni hardware e software; Immuni da macroistruzioni o seguibili che ne alterino il contenuto (DPCM 6/03/2009); Formati che garantiscono diffusione e conservazione dei dati, sono preferiti gli standard documentali internazionali ISO Circ. Reg. Veneto 21/09/2010 n Tabella riassuntiva dei formati indicati per documenti Formatografico Grafica PDF-A 1b per documenti Grafica vettoriale DWF, SWG Formato fotografico JEPG Formato per dati strutturati 18 XML, XSD

19 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive PAGAMENTO ON LINE 19 arch. arch. ing. ing. Alessandra Pernechele

20 20 Sportello Unico Attività Produttive L applicativo di Sportello o Scrivania Virtuale, consente la gestione della pratica, in condivisione tra Camera di Commercio(con funzioni di supervisione) e il Comune(con funzioni operative). L accesso alla Scrivania Virtuale: pec Il responsabile del procedimento Comunale si collega alla scrivania attraverso l indirizzo: Per accedervi è necessario autenticarsi tramite certificato (CNS) o tramite login e password (autenticazione debole) con funzioni limitate. La gestione della pratica avviene utilizzando esclusivamente l applicativo di sportello e la posta elettronica certificata. BACK OFFICE Le attività svolte dalla Scrivania Virtuale: Ricezione e protocollazionedella pratica; Emissione automatica della ricevutaper l avvio del procedimento; Comunicazione automatica al REA ed ottenimento della visura camerale di lavoro; Gestionedei rapporti con gli enti coinvolti nel procedimento; Richiesta integrazioni all impresa; Gestione degli esisti delle pratiche; Monitoraggio deitempi di evasione delle pratiche e scadenziario.

21 Sportello Unico Attività Produttive Gestione dei procedimenti INOLTRO PRATICA AL SUAP PRESIDIO DELLO SPORTELLO CAMERALE PROTOCOLLO PRATICA protocollo informatico; ricevute e comunicazioni telemat.; accesso alle pratiche dall utente; CONFERMA L ACQUISIZIONE DELLA PRATICA EMISSIONE RICEVUTA NOTIF. SUAP COMUNALE Comunicazione REA PRESIDIO DELLO SPORTELLO COMUNALE GESTIONE EVENTI DELLA PRATICA CONSULTAZIONE INOLTRO AGLI ENTI ACQUISIZIONE DEL LA PEC STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA RICHIESTE DOC. PROTOCOLLO SUAP COMUNAE REGISTRAZIONE DOCUMENTI INTEGRAZIONE DOCOCUMENTALE CHIUSURA PRATICA GESTIONE PRATICA DA PARTE DEGLI UFFICI FORMAZIONE DIFASCICOLI PER COMPETENZA (es. Edil. Eco. Com. ) 21

22 Sportello Unico Attività Produttive LA SCRIVANIA viene associato un identificativo <codice fiscale> <data-ora-minuti> 22

23 Sportello Unico Attività Produttive LA SCRIVANIA! Sono pratiche in attesa di essere LAVORATE procedimento automatizzato (SCIA) 23

24 Sportello Unico Attività Produttive LA SCRIVANIA EVENTI NEL PROCEDIMENTO ORDINARIO registrazione degli EVENTIautomatici generati dal sistema, e manualiovvero inviati dall operatore del SUAP comunale tramite pec. 24

25 Sportello Unico Attività Produttive Pratica = file Ogni pratica telematica SUAP è una collezione di file che rappresentano modelli e documenti: <codice pratica> SUAP. xml Generato un Modello Distinta Attività da firmare digitalmente <codice pratica> MDA. xml <codice pratica> MDA.PDF.P7M Allegati moduli aggiuntivi per adempimenti connessi all attività Allegati documenti informatici 25 <codice pratica> PDF.P7M

26 Sportello unico attività produttive IL PROCESSO UTENTI SUAP CAMERALE ENTI ACCESSO AL SUAP 26 COMPILAZIONE MODELLO RICEVUTA RICEZIONE RICHIESTA INTEGRAZIONI INVIO INTEGRAZIONI RICEZIONE PROVVEDIMENTO FINALE FRONT -OFFICE SUAP FIRMA E INVIO PROTOCOLLO DELLA PRATICA PEC AL COMUNE NOTIF. SUAP COMUNALE INOLTRO AGLI ENTI COMUNIC. REA INOLTRO RICHESTA INTEGRAZIONI CONVOCA CONFERENZA DI SERVIZI EMISSIONE PROVVEDIM. CONCLUSIVO SCRIVANIA VIRTUALE entro 30 gg. VERIFICA - ISTRUTTORIA DELLA PRATICA CARENZA DOCUMENTI maggiore di 90 gg. entro 60 giorni FORMULAZIONE DEL PARERE BACK-OFFICE ENTI

27 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive PRATICHE IN COMPILAZIONE L utente può visualizzare le pratiche aperte sul sistema, sia quelle in fase di compilazione sia quelle inviate. Per le pratiche in fase di compilazione è possibile riaprire il lavoro salvato per procedere con la firma e l invio. proseguire nella compilazione cancellare la pratica Visualizzare i dettagli e info 27

28 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive xxxxxxxxx al PDF firmato dall UTENTE il front office, assegnata una particolare numerazione dal data dal CODICE FISCALE e due gruppi di cifre. 28

29 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive 29

30 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive Codice identificativo univoco il nome che la pratica assume dopo che è stata ricevuta dalla scrivania è composto dal CODICE FISCALE del presentatore, seguito da DATA-ORA-MINUTI dell invio pratica. Tale codice identificativo viene comunicato al presentatore, nel messaggio di PEC con cui viene confermata l acquisizionedella pratica da parte della scrivania. 30

31 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxx xxxxxxxxx Progettista referente della pratica xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx L impresa richiedente xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx 31

32 da considerarsi accettabile per la presentazione di progetti in formato grafica vettoriale Sportello unico attività produttive 32

33 33

SUAP telematico. presentazione ai Professionisti Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 27 novembre 2012

SUAP telematico. presentazione ai Professionisti Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 27 novembre 2012 SUAP telematico presentazione ai Professionisti Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 27 novembre 2012 1 2 Sportello Unico Attività Produttive Pubblicato sulla G.U. del 30 settembre

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 15 15 16 19 21 Per

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive 15 Aprile ordine Architetti SUAP Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione

Dettagli

SUAP telematico nell edilizia produttiva

SUAP telematico nell edilizia produttiva SUAP telematico nell edilizia produttiva presentazione ai Professionisti Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Verona 10 maggio 2013 1 arch. dott. ing. Alessandra Pernechele Sportello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA Primo accesso alla piattaforma L accesso alla piattaforma avviene in via prioritaria tramite autenticazione forte ovvero tramite certificato di autenticazione

Dettagli

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 Reggio Emilia, 10 novembre 2014 Chi siamo: la nostra storia 2 Diffusione sul territorio dei SUAP camerali 3.240 Complessivamente il SUAP

Dettagli

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia Seminario La semplificazione delle attività d impresa: le novità legislative e i SUAP in Basilicata Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Dettagli

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 Impostazione e presupposti normativi Art. 4 dpr 160/2010 Funzioni e organizzazione del SUAP Il SUAP

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE DELLE DOMANDE E COMUNICAZIONI DI CUI AI REGG. (CE) 853/2004, 183/2005, 1069/2009 TRAMITE IL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT Luglio 2017 0 PREMESSA La delibera regionale

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI ATTRAVERSO IL PORTALE www.impresainungiorno.gov.it Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello

Dettagli

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. COMUNE DI LAGNASCO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. 114/2014) Febbraio 2015 1 Sommario 1. Premessa e quadro normativo... pag. 3 2. La situazione attuale...

Dettagli

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE E RELATIVA MODULISTICA Si comunica che dal 01

Dettagli

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO informatizzazione e presentazione RIFERIMENTI NORMATVI D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione Digitale D. Lgs. 30 dicembre 2010, n.

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Giugno 2016 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28 luglio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna 2010 Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna Fasi preliminari: - analisi della normativa, dei procedimenti e della modulistica - digitalizzazione dei flussi procedimentali e della modulistica -

Dettagli

L adeguamento dei sistemi informativi comunali

L adeguamento dei sistemi informativi comunali Seminario La nuova modulistica regionale semplificata L adeguamento dei sistemi informativi comunali a cura di Amedeo D Onghia Bari, 18 luglio 2017 Sala Conferenze (V piano), Regione Puglia, Via G. Gentile

Dettagli

SUAP telematico. 1 arch. dott. ing. Alessandra Pernechele

SUAP telematico. 1 arch. dott. ing. Alessandra Pernechele SUAP telematico Convegno per lo Sportello Unico attività Produttive Camera di Commercio Industria artigianato Agricoltura di Verona L utilizzo del portale impresainungiorno per le pratiche relative all

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO LA PIATTAFORMA MUTA CITTADINI, IMPRESE SISTEMA CAMERALE, PROFESSIONISTI, AGENZIE

Dettagli

Suap il Comune inizia la dematerializzazione dei servizi

Suap il Comune inizia la dematerializzazione dei servizi www.infocamere.it Suap il Comune inizia la dematerializzazione dei servizi ilsuap Con Maurizio Vego Scocco Bassano del Grappa 5 giugno 2013 Consulente INFOCAMERE Camere di Commercio di Pordenone e di Vicenza

Dettagli

MUTA Domande frequenti (FAQ)

MUTA Domande frequenti (FAQ) MUTA Domande frequenti (FAQ) Indicazioni generali Il funzionamento dell applicativo MUTA, incluse le modalità per profilarsi, è descritto dettagliatamente nelle Note Metodologiche che saranno a breve pubblicate

Dettagli

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010 Impresainungiorno.gov.it e SUAP Campobasso - 19 novembre 2010 Coordinamento informatico Lʼintervento di informatizzazione degli Sportelli Unici per le Attività produttive è stato disposto dallʼart. 38

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 15 - Martedì 10 aprile 2012 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta Regionale D.G. Commercio, turismo e servizi D.d.g. 28 marzo 2012 - n. 2613 Informatizzazione carta di esercizio

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI L ESPERIENZA DEGLI SPORTELLI UNICI Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello Unico LA DIRETTIVA

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 2 2 3 4 Introduzione

Dettagli

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016 PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA 22 Settembre 2016 IL NUOVO S.U.I.C. E...Strutturare una nuova modalità di accesso allo Sportello Unico attraverso la rivisitazione dei servizi on line e una

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive

Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Attività Produttive Coordinamento Regionale per gli Sportelli Unici per le Imprese Obiettivi Finalità del documento: Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SUAP. Condivisione

Dettagli

ADEMPIMENTI SUAP TELEMATICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SANITARIA

ADEMPIMENTI SUAP TELEMATICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SANITARIA ADEMPIMENTI SUAP TELEMATICI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SANITARIA Con la presente guida si illustrano le modalità di compilazione on line della Scia per la Registrazione Sanitaria, verso i Suap Camerali,

Dettagli

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2018 1 1. Premessa Il

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1309 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di protocollo d intesa per la definizione di modalità di cooperazione organizzativa e gestionale finalizzate

Dettagli

Presentazione InfoCamere

Presentazione InfoCamere Luogo, data Presentazione InfoCamere Daniele Carena Cuneo, 24 ottobre 2011 Scaletta argomenti TELEMACO FIRMA DIGITALE PEC SUAP 2 Servizio che affianca al tradizionale sistema di consultazione in formato

Dettagli

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

CONSIDERATO CHE VISTO CHE Protocollo d intesa per l utilizzo della soluzione informatica applicativo SUAP realizzata dalle Camere di Commercio per l esercizio delle funzioni assegnate allo Sportello Unico per le Attività Produttive.

Dettagli

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta POR Calabria Fesr Fse 2014/2020 Asse 2 Azione 2.2.2 Vademecum Operatore di Sportello La ricevuta Data: 19.06.2018 File: SuapCalabria_Vademecum Semplificazione_Operatore di Sportello_v1 Versione sw: 2.8.0

Dettagli

Pubblica Amministrazione Digitale

Pubblica Amministrazione Digitale Pubblica Amministrazione Digitale Documento informatico e egovernment Michele Tais Ripartizione Informatica michele.tais@provincia.bz.it Marzo 2017 Manuale di gestione documentale http://homepage.prov.bz/intranet/protocollo_manuale_gest.jsp?lang=it

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia

IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia IC-GEN-Presentazione Smart - 160420 SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia Sommario Impostazione e presupposti normativi Contributo fattivo all evoluzione digitale della PA Contesto

Dettagli

LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELL'AUTORIZZAZIONE UNICA

LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELL'AUTORIZZAZIONE UNICA Il portale per lo sviluppo la promozione del territorio e delle imprese LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELL'AUTORIZZAZIONE UNICA Ing. Giuseppe Rubino Dirigente Servizio Energia Reti e Infrastrutture Materiali

Dettagli

TRA. il Comune di, con sede in.., via, codice fiscale. rappresentato da CONSIDERATO CHE

TRA. il Comune di, con sede in.., via, codice fiscale. rappresentato da CONSIDERATO CHE Logo Comune Protocollo d intesa per l utilizzo della soluzione informatica realizzata dalle Camere di Commercio, Industria e Artigianato per l esercizio delle funzioni assegnate allo Sportello Unico per

Dettagli

Sportello Unico per le Attività Produttive

Sportello Unico per le Attività Produttive COMUNE LIMENA Sportello Unico per le Attività Produttive Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è l ufficio a cui rivolgersi per tutte le richieste e le informazioni necessarie per iniziare, modificare

Dettagli

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione SUAP Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017 IC-GEN-Presentazione-160128 InfoCamere: la società consortile delle CCIAA Scopo primario di InfoCamere è la gestione delle banche dati delle Camere di Commercio

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Piattaforma telematica SUAP camerale

Piattaforma telematica SUAP camerale InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 Piattaforma telematica SUAP camerale Integrazione Scia Sanitaria Michele Silletti Lecce, 23 febbraio 2016 Diffusione NAZIONALE dei SUAP camerali 3.384 1.071 comuni in convenzione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec COMUNE DI BONATE SOPRA PROVINCIA DI BERGAMO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DECRETO INTERMINISTERIALE 10 novembre 2011 Misure per l'attuazione dello sportello unico per le attività produttive di cui all'articolo 38, comma 3-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

ALLEGATO OPERATIVO FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA. Versione 1.0

ALLEGATO OPERATIVO FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA. Versione 1.0 ALLEGATO OPERATIVO FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PIATTAFORMA INFORMATICA Versione 1.0 Aprile 2017 Premesse... 3 Front office... 4 Sistema di pagamento elettronico... 5 Scrivania del Comune...

Dettagli

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO 27.09.2011 gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina ALANO DI PIAVE ARSIE' CESIOMAGGIORE LENTIAI PEDAVENA QUERO

Dettagli

si conviene e stipula quanto segue

si conviene e stipula quanto segue CONVENZIONE RELATIVA ALL UTILIZZO DEL APPLICATIVO DI INFOCAMERE AI COMUNI CHE SI IMPEGNANO A ISTITUIRE IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE AI SENSI DEL D.P.R. N.

Dettagli

c.a. Segretario Comunale

c.a. Segretario Comunale Torino, li Prot. n. Spett. Comune di c.a. Segretario Comunale OGGETTO: Attuazione delle disposizioni contenute nel d.p.r. 7 settembre 2010, n. 160, in merito all avvio dello Sportello Unico per le Attività

Dettagli

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di: PROCURA SPECIALE ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000 Codice di identificazione della pratica: SUAP CCIAA Io sottoscritto/a in qualità di: cognome nome richiedente/ titolare/ legale rappresentante dell'impresa/società

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

SUAP per una PA a misura di Impresa. Il programma di lavoro e gli strumenti messi a disposizione dei Comuni da Regione Lombardia

SUAP per una PA a misura di Impresa. Il programma di lavoro e gli strumenti messi a disposizione dei Comuni da Regione Lombardia SUAP per una PA a misura di Impresa Il programma di lavoro e gli strumenti messi a disposizione dei Comuni da Regione Lombardia LE INIZIATIVE REGIONALI DGR 792 del 17/11/2010 Semplificazione delle procedure

Dettagli

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO Comunicazione Unica AGGIORNATO AL 25 MAGGIO 2012 Tutte le Pratiche in un Unico Software Fino ad oggi, le imprese o i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro Imprese, l Agenzia

Dettagli

Lo Sportello Unico per le Attività

Lo Sportello Unico per le Attività Lo Sportello Unico per le Attività Attività Produttive A cura di G. Galliano 10/04/2014 Quadro normativo D.P.R. 447/98: disciplina SUAP previgente Direttiva 123/2006/CE c.d. direttiva servizi o Bolkestein

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP Il sottoscritto TOMMASO MANCO, codice fiscale MNCTMS62C08F109C, in qualità di Responsabile Settore Sviluppo Economico e SUAP del Comune di MELISSANO (LE) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2017 del 02/10/2017

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2017 del 02/10/2017 COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr.0039584/2017 del 02/10/2017 Cuneo, lì 2 ottobre 2017 Ns.rif.p338/17 Spett.le Comune di BORGOMANERO Divisione Urbanistica Corso Cavour, 16 28021

Dettagli

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa 1. COSA CAMBIA? IERI D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447 OGGI D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 Il SUAP

Dettagli

Maurizio Vego Scocco

Maurizio Vego Scocco Suap Con il il Comune inizia la dematerializzazione dei servizi Maurizio Vego Scocco Comune di Vicenza 5 aprile 2013 Consulente INFOCAMERE Camere di Commercio di Pordenone e Vicenza 1 Sportello Unico Attività

Dettagli

EDAY BOAS / FOAS / EDAY. Modifiche all'elenco nazionale SUAP per informazioni aggiuntive di inibizione amministrativa ricezione pratiche via PEC

EDAY BOAS / FOAS / EDAY. Modifiche all'elenco nazionale SUAP per informazioni aggiuntive di inibizione amministrativa ricezione pratiche via PEC EDAY BOAS / FOAS / EDAY Modifiche all'elenco nazionale SUAP per informazioni aggiuntive di inibizione amministrativa ricezione pratiche via PEC L esigenza dei SUAP La norme sulle istanze telematiche presentate

Dettagli

Associazione Intercomunale del Maniaghese

Associazione Intercomunale del Maniaghese Logo Camera Associazione Intercomunale del Maniaghese Protocollo d intesa per l utilizzo della soluzione informatica realizzata dalle Camere di Commercio, Industria e Artigianato per l esercizio delle

Dettagli

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni

Dettagli

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE 2015-2017 Azione 4.2 - Operatività dello sportello unico per l edilizia per ridurre i tempi e gli adempimenti Azione 4.4 - Verifica delle misure già adottate in edilizia e

Dettagli

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Archivio corrente Archivio corrente: complesso dei documenti prodotti da un soggetto nello

Dettagli

Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2019

Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2019 Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di alternanza scuola lavoro e per le competenze trasversali e l orientamento Istruzioni per l invio telematico

Dettagli

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale IC-GEN-Presentazione-160201 Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale Genesi, Definizione e Finalità La gestione cartacea Bollatura obbligatoria: Libri sociali obbligatori per Società

Dettagli

LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2019

LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2019 LINEE GUIDA INVIO PRATICA TELEMATICA SPORTELLO AGEF - ANNO 2019 Il Servizio Sportello Telematico AGEF consente di effettuare la compilazione e l'invio telematico delle pratiche di richiesta contributi

Dettagli

LA PRATICA AUA TELEMATICA e L INFORMATIZZAZIONE DEL PROCEDIMENTO

LA PRATICA AUA TELEMATICA e L INFORMATIZZAZIONE DEL PROCEDIMENTO AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LA PRATICA AUA TELEMATICA e L INFORMATIZZAZIONE DEL PROCEDIMENTO Elisabetta Sciacca Lombardia Informatica - Direzione Sistemi Regione 1 2 Premessa LA PRATICA AUA La pratica

Dettagli

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali Macerata 26 ottobre 2012 Documenti Digitali La normativa di riferimento Il Codice dell Amministrazione Digitale e I suoi fratelli DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005 n. 82, integrato e modificato dal DECRETO

Dettagli

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo

Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018 Note tecniche ed istruzioni per l invio telematico delle richieste di contributo Importante: l invio telematico delle richieste di contributo è completamente gratuito

Dettagli

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA

Dettagli

Pur nella consapevolezza che le norme alle quali essa fa riferimento sono già applicabili, è necessario procedere gradualmente tenendo conto della:

Pur nella consapevolezza che le norme alle quali essa fa riferimento sono già applicabili, è necessario procedere gradualmente tenendo conto della: Mario Storti MANTOVA - Centro Congressi MAMU 10 febbraio 2012 La circolare è: punto di avvio di un processo di condivisione di linee guida in materia di S.C.I.A. contestuale a ComUnica documento aperto

Dettagli

Provincia di Padova. si certifica

Provincia di Padova. si certifica Provincia di Padova Li 25/11/2013 35121 PADOVA - Piazza Antenore n.3 PROT. N. 160905/2013 SETTORE AMBIENTE Servizio Ecologia Spett.le Ditta VIA IV NOVEMBRE, 18 31010 - SUSEGANA (TV) RIF. NOTA: 25926 OGGETTO:

Dettagli

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n.

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n. SEP Modulo SUAP Il modulo software SUAP, come tutti gli applicativi appartenenti alla suite SEP (Sistema per Enti Pubblici) di Parsec 3.26, rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per la gestione

Dettagli

Norme integrative al manuale di gestione del Protocollo Generale per l invio telematico delle istanze/comunicazioni Sportello Unico per l Edilizia e

Norme integrative al manuale di gestione del Protocollo Generale per l invio telematico delle istanze/comunicazioni Sportello Unico per l Edilizia e Norme integrative al manuale di gestione del Protocollo Generale per l invio telematico delle istanze/comunicazioni Sportello Unico per l Edilizia e le Attività Produttive Approvato con D.G.C. n. 308 del

Dettagli

Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi

Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi Semplificazione e snellimento amministrativo per cittadini e imprese: servizi on line di prevenzione incendi Ing. Marcello Della Giovampaola Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali FORUM

Dettagli

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale 76 Bollettino Ufficiale D.G. Commercio, turismo e terziario D.d.g. 2 luglio 2014 - n. 6398 Informatizzazione delle comunicazioni di azioni e modifiche non soggette ad autorizzazione concernenti gli impianti

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE

IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 26 aprile 2012 Regole tecniche per l utilizzo, nell ambito del processo tributario, della Posta Elettronica Certificata (PEC), per le comunicazioni di cui

Dettagli

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro IL GOVERNO DEGLI ASPETTI TECNOLOGICO - APPLICATIVI PER I PROCESSI AUTORIZZATIVI MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro Fabrizio Bianchi Mantova 25 gennaio 2011 CITTADINI, IMPRESE SISTEMA

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI SCHEMA DI REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI Art. 1 - Finalità 1. Il presente regolamento ha lo scopo di individuare le modalità di erogazione dei servizi dell Amministrazione per via telematica

Dettagli

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali

La gestione dell istruttoria su pratiche digitali La gestione dell istruttoria su pratiche digitali - PREMESSA - LA PROCURA SPECIALE - FIRME ANALOGICHE E IN DIGITALE - DOCUMENTI ANALOGICI E IN DIGITALE - EFFICACIA DEI DOCUMENTI INFORMATICI - CERTIFICATO

Dettagli

SUAP NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

SUAP NELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA SITUAZIONE DEI SUAP NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 29 Ottobre 2013 SUAP Viene riordinata e semplificata la disciplina degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) (DPR n.160 del 7 settembre 2010)

Dettagli

GUIDA ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DOMANDE E DELLE COMUNICAZIONI ALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

GUIDA ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DOMANDE E DELLE COMUNICAZIONI ALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI GUIDA ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DOMANDE E DELLE COMUNICAZIONI ALL ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Sezione ALBO Regione MOLISE Camera di Commercio di CAMPOBASSO 1 A seguito del Regolamento per

Dettagli

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi Dall indirizzo www.sigitweb.it accedere al Geoportale CST di Corbetta e cliccare su Sportello telematico unificato Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare

Dettagli

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno Progetto rete sportelli unici Impresa in un giorno Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione tra Imprese e PA. Questi interventi intendono sfruttare in

Dettagli