DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 2 DEL 30 GENNAIO ) BALDASSARRE T...A.. 2) ARDIMENTO P..P..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 2 DEL 30 GENNAIO ) BALDASSARRE T...A.. 2) ARDIMENTO P..P.."

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 30 gennaio 2017 Il giorno 30 gennaio 2017, alle ore 12.30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica convocato per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbali sedute precedenti; 2. Bando Future In Research : adempimenti; 3. Autorizzazione alla spesa; 4. Convenzione Silab-Daisy: adempimenti; 5. Richiesta di adesione al centro interuniversitario di ricerca Industria 4.0 ; 6. Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto; 7. Affidamento insegnamenti vacanti (IV Bando) ed apertura V Bando di vacanza a.a ; 8. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti; 9. Varie ed eventuali. Professori di I Fascia: 1) COSTABILE M. P.... 2) ESPOSITO F..P.. 3) FANELLI A. M..P ) MALERBA D...P... 5) SEMERARO G..P. 6) VISAGGIO G. A.... Professori di II Fascia: 1) ABBATTISTA F. A... 2) CASTELLANO G. P... 3) CECI M.... G... 4) DIMAURO G....P 5) FANIZZI N.....P 6) FERILLI S..G 7 IMPEDOVO D. P 8) LANUBILE F.....P. 9) LANZA A...G. 10) LANZILOTTI R....P. 11) LEFONS E..P... 12) PANI G... P 13) PIRLO G.. G. 14) PIZZUTILO S...P. 15) ROSELLI T.....P 17) TANGORRA F. P. Ricercatori: 1) APPICE A...G. 4) BALDASSARRE T...A.. 2) ARDIMENTO P..P.. 5) BIANCHI A...G. 3) ARDITO C..P.. 6) BOFFOLI N.. P.. V. CDD N. 2 DEL PAG. 1 DI 15

2 7) BUONO P.. A.. 8) CAIVANO D P. 9) CAROFIGLIO V.....G. 10) CASTIELLO C P.. 11) COVINO E..G 12) DE CAROLIS B... P 13) DE GEMMIS M...P ) DI MAURO N...P. 15) GENTILE E. P.. 16) LISI F. A... P.. 17 LOPS P.. P.. 18) MENCAR C. P... 19) PICCINNO A..... P. 20) PLANTAMURA P....P 21) ROSSANO V....P.. 22) RUDD L..... G. 23) SCALERA M. P.. Ricercatori a tempo determinato 1) BASILE P... P.. 3) MUSTO C.... P... 2) D AMATO C... P.. 4) NOVIELLI N P... Dottorandi 1) IAFFALDANO G.. P.. 3) IMPEDOVO A.. P... Personale Tecnico Amministrativo: 1) CARUSO C.. P.. 4) MANTINI M.. A... 2) CASSIO T.... P ) MAVILLONIO N... P... 3) CIVES M.. G.. 6) SQUICCIARINI S... P... Studenti 1) BARNABA G...A ) MEDICI M A. 2) DI BARI V A... 7) TRISCIUZZI C. A. A.. 3) CIANCIOTTA M.....A.. 8) TUPPUTI A.. A.. 4) DE FEO F. S. G.. 9) URGESI T..... A. 5) GALANTUCCI S...G.. 10) VALENTINI F... A. Partecipa alla seduta la Dott.ssa Rosaria Lacalamita, Coordinatore del Dipartimento, che funge anche da Segretario verbalizzante. Il Direttore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore Approvazione verbali sedute precedenti Si porta in approvazione il verbale della seduta del 7 aprile 2016 del Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio approva all unanimità il verbale della seduta del 7 aprile V. CDD N. 2 DEL PAG. 2 DI 15

3 2. Bando Future in Research : adempimenti Il Direttore ricorda al Collegio che in data 21 dicembre 2016, la dott.ssa Claudia d'amato, risultata vincitrice della selezione pubblica per titoli e discussione pubblica per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (art. 24, comma 3, lett. b della L.240/2010) per il settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica (cod. selezione R2448/2016) Settore concorsuale 01/B1 Informatica, recedeva dal contratto sottoscritto quale vincitrice della selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica (codice selezione R535/2015) - Settore concorsuale 01/B1 - Progetto di ricerca "Future in Research", progetto di ricerca denominato "Collaborazione creativa mediata da computer". Il Direttore fa presente che con nota PEC assunta al prot. n del 19/12/2016, il Servizio Ricerca Industriale e Innovazione della Regione Puglia, ha comunicato che non vi sono motivi ostativi per la realizzazione del progetto di ricerca denominato "Collaborazione creativa mediata da computer" presso il Dipartimento di Informatica. Lo stesso Ente, nel raccomandare di procedere rapidamente alla chiamata del candidato utilmente collocato in graduatoria approvata con D.R. n del 20/12/2015, ha specificato che "i costi relativi al ricercatore dimissionario non potranno essere rendicontati nell'ambito dell'intervento "Future in Research", essendo esclusa la possibilità di integrare il finanziamento assegnato a copertura di costi sinora sostenuti. Infatti, non risulta ad oggi possibile recuperare risorse aggiuntive, posto che il budget di ogni progetto è connesso alla sua durata triennale". Con nota prot. n VII/1 del 27/01/2017, la Direzione Risorse Umane ha chiesto di conoscere le determinazioni in merito assunte dal Dipartimento di Informatica per il progetto di ricerca denominato "Collaborazione creativa mediata da computer", con particolare riferimento ai fondi su cui graveranno i costi sinora sostenuti per il ricercatore dimissionario, dott.ssa Claudia d'amato. Il Direttore fa presente che con comunicazione del 20/01/2016 il Dirigente del "Dipartimento Gestione Risorse Finanziarie" comunicava che alla dott.ssa D Amato è stato corrisposto l importo lordo di Euro ,66 comprensivo di retribuzione e tredicesima riferito al periodo di servizio in qualità di ricercatore di tipo A dal al Il Direttore comunica di aver verificato, tramite gli uffici amministrativi, che tale importo è attualmente disponibile sul fondo di ricerca denominato "Vincente" assegnato al bilancio del Dipartimento di Informatica, di cui è egli è responsabile. Il Direttore si dichiara favorevole all'impegno per la chiamata del secondo candidato utilmente collocato in graduatoria. V. CDD N. 2 DEL PAG. 3 DI 15

4 Tutto ciò premesso, il Direttore apre la discussione, al termine della quale il Consiglio delibera unanimemente che si proceda alla chiamata alla chiamata del secondo candidato utilmente collocato in graduatoria della selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico disciplinare INF/01 Informatica (codice selezione R535/2015) - Settore concorsuale 01/B1 - Progetto di ricerca "Future in Research", progetto di ricerca denominato "Collaborazione creativa mediata da computer", facendo gravare i costi sinora sostenuti per il ricercatore dimissionario, dott.ssa Claudia d'amato, sui fondo di ricerca denominato "Vincente" assegnato al bilancio di questo Dipartimento. 3. Autorizzazioni alla spesa Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Giuseppe Visaggio una richiesta di autorizzazione alla spesa per l acquisto da OmitechIT srl di una soluzione software, meglio descritta al seguente link per l analisi statica del codice sorgente, capace di evidenziare vulnerabilità e falle nella sicurezza di sistema. In particolare l'acquisto è relativo ai seguenti articoli presenti su M.E.P.A.: Fornitore: OMNITECHIT SRL Marca: HP Codice articolo produttore: HP Nome commerciale: HP FSCA Flex Codice articolo fornitore: OMNI-IT Prezzo: Euro Unità di misura: Licenza Fornitore: OMNITECHIT SRL Acquisti verdi: NO Marca: HP Codice articolo produttore: HP Nome commerciale: HP Fortify SW Enterprise basic WXJ Supp REG 1 Year Codice articolo fornitore: OMNI-IT2 Prezzo: 3900 Euro Unità di misura: Licenza V. CDD N. 2 DEL PAG. 4 DI 15

5 Pertanto la spesa complessiva prevista è di Euro ,00 oltre IVA e andrà imputata sui fondi Convenzione CNOS di cui è responsabile il prof. Visaggio. Vista la documentazione a supporto della richiesta, il Consiglio, all unanimità, autorizza la spesa di Euro ,00 oltre IVA per l'acquisto del software HP FSCA Flex e HP Fortify SW Enterprise basic WXJ Supp REG 1 Year, a valere sui fondi Convenzione CNOS di cui è responsabile il prof. Visaggio.. 4. Convenzione Silab-Daisy: adempimenti Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Giuseppe Visaggio richiesta di sottoscrizione di Convenzione tra l Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il SILAB-DAISY - Service Innovation Laboratory by Daisy S.c.a.r.l., con sede legale in Bari, via O. Respighi n.56/36, rappresentato dall Amministratore Unico Prof. Giuseppe Visaggio. Nelle Convenzione si riporta quanto segue: Le Università sono sedi primarie della ricerca scientifica nazionale ed è compito delle Università elaborare e trasmettere criticamente le conoscenze scientifiche promuovendo forme di collaborazione con istituti extrauniversitari di ricerca; in particolare, accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, l Università persegue una terza missione per favorire l applicazione diretta, la valorizzazione e l impiego della conoscenza onde contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società; SILAB DAISY è un Consorzio tra le Università pubbliche Pugliesi e Imprese delle stesso territorio, per lo sviluppo di attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico nel settore dell Informatica, costituito con atto sottoscritto in data 11 aprile 2013; SILAB DAISY è stato riconosciuto dal MIUR come nuova aggregazione di tipo Laboratorio Pubblico Privato con il Progetto Digital Service Ecosystem Digital Service Education (DSE); ai sensi dell Art. 4 del proprio statuto, SILAB DAISY propone lo svolgimento di attività di ricerca di base e applicata, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, di alta formazione e di trasferimento di competenze nel settore della tecnologia dell informazione e della comunicazione, al fine di valorizzare le risorse scientifiche presenti nella Regione Puglia e di stimolare i collegamenti con istituzioni scientifiche di altri paesi, di rafforzare i processi di trasferimento tecnologico nelle imprese, enti e organismi pubblici locali e di offrire condizioni V. CDD N. 2 DEL PAG. 5 DI 15

6 competitive per l attrazione di imprese e il rafforzamento di attività produttive altamente innovative; che il prof. Giuseppe Visaggio, Amministratore Unico di SILAB-DAISY, con nota del , ha formulato richiesta di stabile sede di SILAB-DAISY presso l edificio del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro e precisamente nei moduli siti al VI piano, il Dipartimento di Informatica con delibera del 06 luglio 2016 si è reso disponibile ad ospitare le attività di SILAB DAISY nei moduli Oggetto della presente Convenzione è l implementazione dei forme di collaborazione sulle tematiche del progetto comune che ha dato vita alla costituzione di SILAB-DAISY, che potranno essere integrate nel corso della durata della presente convenzione. Per favorire scambi di informazioni e promuovere le attività di collaborazione, l Università - Dipartimento di Informatica - si impegna a: concedere a SILAB-DAISY la disponibilità all uso dei locali e precisamente i moduli siti al VI piano, presso il Campus Universitario, via Orabona 4 Bari, meglio identificati nella planimetria, locali che verranno adibiti a stabile organizzazione dello stesso SILAB- DAISY; consentire, su richiesta nominativa dell Amministratore di SILAB-DAISY, l accesso temporaneo di personale coinvolto da SILAB-DAISY nelle attività istituzionali; a consentire a SILAB-DAISY di usufruire dei servizi logistici, delle forniture di acqua, gas, energia elettrica, nonché dei servizi di riscaldamento, portineria, pulizia e vigilanza. Il SILAB-DAISY si impegna a: farsi carico delle spese per il traffico telefonico verso l esterno della Sede. Installare nei locali della Sede le attrezzature di ricerca acquisite e da acquisire nei progetti di cui SILAB DAISY è soggetto attuatore, per tutta la durata dei progetti stessi, e a renderli disponibili a ricercatori dell'università, compatibilmente con le attività previste dai progetti con i cui finanziamenti esse sono acquisite; ospitare nella Sede studenti dei corsi di laurea, di laurea specialistica e di dottorato dell Università, per attività di tesi, di formazione e ricerca, nonché per attività di tirocinio, secondo i progetti formativi individuali concordati con i relativi Corsi di Studio dell Università; V. CDD N. 2 DEL PAG. 6 DI 15

7 farsi carico delle spese di eventuali riadattamenti dei locali attribuiti, a uso delle esigenze della Sede, nonché degli arredi necessari. Tali interventi dovranno essere preventivamente autorizzati dall Università e successivamente verificati; a provvedere al rimborso annuo delle spese di pulizia, acqua, riscaldamento, energia elettrica nella misura forfettaria e omnicomprensiva di Euro quaranta per metro quadro; a provvedere alla manutenzione straordinaria ed ordinaria degli impianti e attrezzature di proprietà; ad utilizzare gli spazi, gli impianti e le eventuali attrezzature poste a disposizione nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro e in conformità all uso cui gli stessi sono destinati; eventuali modifiche che si rendessero necessarie per lo sviluppo dei progetti di interesse comune dovranno essere preventivamente concordate e potranno essere attuate solo con il consenso esplicito dei competenti organi dell Università. SILAB DAISY assume la piena responsabilità per i danni a cose o a persone nello svolgimento delle attività di competenza, ferma restando la responsabilità dell Università connessa al corretto adempimento degli obblighi di manutenzione straordinaria. Le Parti, provvedono, ognuno per la parte di rispettiva competenza, all attuazione di quanto richiesto dalla normativa vigente per il personale in materia di rischi, infortuni, igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro e promuovono azioni di coordinamento. In particolare, gli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e s.m.i., sono in capo al Datore di lavoro del personale del SILAB-DAISY autorizzato ad operare presso i locali del Dipartimento universitario. Le Parti, in base alla propria organizzazione interna, effettuano le rispettive ed interscambiabili valutazioni dei rischi, nonché la relazione dell Esperto Qualificato di cui all art. 61 c. 2 D.lgs. 230/1995 e s.m.i. e gli altri adempimenti previsti a loro carico. Università e SILAB-DAISY si informano reciprocamente, tramite i rispettivi responsabili, sull esito della valutazione dei rischi, anche al fine di concordare le opportune azioni comuni e di coordinamento atte ad assicurare la piena attuazione di quanto disposto dalle normative in questione e provvedono in proprio all attuazione delle conseguenti misure di prevenzione e protezione nell ambito delle rispettive attribuzioni e competenze e secondo i limiti di intervento stabiliti nella presente convenzione. Ai sensi del D.Lsg. 81/08 e s.m.i., il personale ospitato si atterrà, in materia di prevenzione e protezione, alle norme e ai regolamenti stabiliti dalle strutture presso le quali opera in quel momento. V. CDD N. 2 DEL PAG. 7 DI 15

8 Pertanto, la fornitura dei dispositivi di protezione individuale necessari a contenere ogni eventuale rischio per la salute, la sorveglianza sanitaria (ai sensi del D.Lgs. 81/08), la sorveglianza medica e la sorveglianza fisica (ai sensi del D.Lgs. 230/95) sono assicurate da ciascuna Parte per il personale dipendente ed equiparato di propria competenza. Gli adempimenti in materia di prevenzione incendi sono a carico dell Università per quanto concerne le strutture edilizie e gli impianti messi a disposizione del personale IPSP autorizzato; quest ultimo si attiene alle disposizioni in materia di prevenzione incendi vigenti presso l insediamento universitario. Per l adempimento degli obblighi in materia di gestione delle emergenze, l Università provvede al coordinamento, alla pianificazione delle azioni e alla redazione delle relative procedure. Il personale del SILAB-DAISY autorizzato collabora e coopera per l attuazione delle misure previste nel piano di emergenza. Informazione e formazione saranno assicurate in base al fabbisogno individuato, per il personale di competenza, dal rispettivo datore di lavoro, eventualmente coordinando le iniziative programmate. Ciascuna Parte garantisce, inoltre, la copertura assicurativa per la propria responsabilità civile verso terzi (R.C.T.), compresi i danni alle apparecchiature in uso e/o consegna. Le Parti garantiscono la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in applicazione del D.P.R. 30 giugno 1965 n recante Testo Unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e successive modifiche ed integrazioni. Il SILAB-DAISY provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi alla presente Convenzione nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio Regolamento emanato in attuazione del D.Lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. L Università si impegna a trattare i dati personali provenienti dal SILAB-DAISY unicamente per le finalità connesse all esecuzione della presente Convenzione. La presente convenzione ha durata di cinque anni a decorrere dalla data della sottoscrizione e potrà essere prorogata o rinnovata a seguito di espressa volontà delle parti, da comunicarsi almeno tre mesi prima della scadenza, e delibere degli Organi compenti. V. CDD N. 2 DEL PAG. 8 DI 15

9 Ciascuna parte può, prima della scadenza, recedere dalla convenzione con comunicazione scritta a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, con un preavviso di almeno tre mesi. Per qualunque controversia che dovesse nascere dal presente rapporto contrattuale, le parti stabiliscono la competenza del Foro di Bari. Al termine della lettura, il Direttore fa presente che i moduli assegnati a SILAB- DAISY nella seduta del 06 luglio 2017 sono stati temporaneamente occupati da uffici amministrativi a causa di infiltrazioni d'acqua nei moduli al 7 piano, fronte Direzione. Egli ha individuato, in alternativa, i moduli a piano terra, precedentemente occupati dall'isola Didattica e ha concordato con il prof. Visaggio l'uso di quegli spazi per ospitare il consorzio SILAB-DAISY. Il Direttore apre la discussione al termine della quale mette ai voti la Convenzione. Il Consiglio approva all'unanimità la convenzione SILAB-DAISY (all. 4.1). 5. Richiesta di adesione al centro interuniversitario di ricerca Industria 4.0 E pervenuta da parte del Prof. Donato Malerba e del Dott. Danilo Caivano richiesta di adesione del Dipartimento di Informatica al Centro Interuniversitario Industria 4.0. Industry 4.0 è un piano di investimento da 13 miliardi di euro dal 2017 al 2020, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), per sostenere le aziende italiane nel processo di digitalizzazione e robotizzazione dei sistemi produttivi. Molti di questi fondi saranno investiti in ricerca e materialmente gestiti attraverso 7 poli di eccellenza nazionali: Politecnico di Torino. Politecnico di Milano, Politecnico di Bari, le università del Veneto, la scuola superiore Sant Anna di Pisa, l ateneo di Bologna e la Federico II di Napoli. Il Politecnico di Bari è quindi una di queste eccellenze e siede, nella persona del suo Magnifico Rettore Eugenio Di Sciascio, all interno della Cabina di Regia Industry 4.0 insediata presso il MISE. Il Centro rappresenta la struttura di riferimento di cui il Politecnico di Bari ha inteso dotarsi per poter assolvere al meglio al suo ruolo nell ambito di Industry 4.0 e potere al contempo svolgere un ruolo attivo sul territorio pugliese. Il Centro è stato voluto dal Politecnico di Bari ed è stato costituito in compartecipazione con l Università di Foggia. Successivamente, vi ha aderito anche l Università del Salento. L Università di Bari a tutt oggi non aderisce al Centro e, come è facile desumere, questa assenza rischia di far perdere numerose opportunità di collaborazione e crescita. La richiesta di adesione trova fondamento sia nella prima condivisione delle finalità del Centro e negli scopi statutari, che risultano in linea con i temi di interesse e gli obiettivi strategici del Dipartimento, sia nelle pregresse collaborazioni didattiche, di ricerca e nell ambito della terza V. CDD N. 2 DEL PAG. 9 DI 15

10 missione intercorse con il Politecnico di Bari. Le finalità del Centro, come specificato all art. 2 della Convenzione per la istituzione del Centro, sono quelle di promuovere, sostenere e coordinare studi e ricerca, nell ambito delle seguenti direttrici: - utilizzo dei dati, potenza di calcolo e connettività; - analytics: perfezionare la loro resa dei dati imparando dai dati via via raccolti e analizzati; - interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce touch sempre più diffuse, e la realtà aumentata; - passaggio dal digitale al reale, e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni. Per le altre collaborazioni pregresse, si richiamano le seguenti: - i corsi di Ingegneria del Software del Politecnico di Bari sono stati per anni tenuti da docenti del Dipartimento di Informatica; - i corsi di Gestione della Informazione Aziendale tenuti all interno del Dipartimento di Informatica sono stati per anni tenuti da Docenti del Politecnico di Bari; - sono stati svolti numerosi progetti di ricerca congiunti, tra cui, giusto per citarne alcuni, i seguenti: o Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia Codice PS 092 Progetto Distributed Production as Innovative System (DIPIS). o Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia Codice PS 121 Progetto Infrastrutture di Telecomunicazione e Reti Wireless di Sensori nella Gestione di Situazioni di Emergenza. o Monitoraggio e Controllo Adattivo mobilità merci pericolose (MONI.C.A.) POR Puglia , Misura 6.2 Azione C) Progetti Pilota a sostegno dell innovazione delle imprese e dello sviluppo sostenibile. o Centro di Competenza ICT SUD Misura II.3 Centri di Competenza Tecnologica del Programma Operativo Nazionale (PON) per le regioni dell Obiettivo I Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione V. CDD N. 2 DEL PAG. 10 DI 15

11 o Progetto finanziato nell ambito del PON Ricerca e Competitività Regioni Convergenza ASSE II Sostegno all Innovazione Avviso per la presentazione di idee progettuali per SMART CITIES AND COMMUNITIES. o Progetto LOGIN LOGistica Integrata finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell ambito del bando Industria 2015 Nuove Tecnologie per il Made in Italy. o Progetto Puglia Digitale 2.0, a valere sul Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 1 del 19/01/09 Titolo VI Aiuti ai programmi di investimento promossi da Grandi Imprese, Progetto promosso dal Distretto dell Informatica Pugliese ed Exprivia S.p.A. o Progetto Digital Service Ecosystem PON Ricerca e Competitività Regioni della Convergenza Prot. 713/Ric Asse I Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo: Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle regioni della convergenza II Azione: Laboratori pubblico privati e relative reti. o Progetto Digital Service EDucation, PON Ricerca e Competitività Regioni della Convergenza Prot. 713/RIC Asse I Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo: Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle regioni della convergenza II Azione: Laboratori pubblico privati e relative reti. La relazione si è inoltre consolidata anche attraverso la compartecipazione ad iniziative ed enti avviati con sforzi congiunti. Tra gli altri i seguenti: - Centro di Competenza DAISY NET - Laboratorio Pubblico Privato SILAB - Distretto Produttivo dell Informatica Pugliese - Laboratori Nazionali del CINI - Osservatorio IT del Distretto Produttivo dell Informatica. Si rileva, inoltre, che tutti gli enti e molti dei progetti vedono anche il coinvolgimento dell Università di Foggia, socio fondatore del CENTRO. In caso di accoglimento da parte del Consiglio della richiesta, il Dipartimento di Informatica diverrebbe di fatto promotore della costituzione della Sezione Scientifica dell Università degli Studi di Bari all interno del CENTRO. Inoltre, fermo restando il giudizio di merito che dovranno V. CDD N. 2 DEL PAG. 11 DI 15

12 esprimere i competenti organi di governo dell Università di Bari, il Prof. Malerba ed il Dott. Caivano si dichiarano disponibili ad operare attivamente all interno della Sezione Scientifica dell Università di Bari ed a rappresentarla in tutti i connessi in cui si riterrà necessario. Il Consiglio, all unanimità, approva la richiesta di adesione del Dipartimento di Informatica al Centro Interuniversitario Industria Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto Il Direttore comunica che è pervenuta una richiesta di attivazione di contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per il quale è previsto il bando. Prof. Filippo LANUBILE, Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: OpEn Erasmus+. Oggetto della prestazione: Traduzione materiale didattico multimediale dell Open e- Module. Durata 1 mese, per un corrispettivo complessivo lordo di Euro 2.000,00, (Euro duemila/00), al netto degli oneri di legge a carico del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità, approva l emanazione del bando con Decreto del Direttore per il suddetto contratto di lavoro autonomo di natura occasionale sul progetto di ricerca dal titolo: OpEn Erasmus+. 7. Affidamento insegnamenti vacanti IV Bando a.a Il Direttore ricorda al Consiglio che nella seduta del 21/12/2016 si è deliberato di procedere con la valutazione comparativa relativamente alle domande presentate da parte di esterni ai ruoli universitari, a seguito dell Avviso di vacanza n. IV dell'a.a affisso all'albo Ufficiale DIB con n. 226/2016 del 7/12/2016. Il Direttore comunica di aver ricevuto, con nota prot. 148-VII/1 del 27/01/2017 del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa, l esito dei lavori della Commissione nominata dal Direttore di tale Dipartimento il giorno 26 gennaio 2017, composta dai proff. Vito Santamato, Arianna Di Vittorio e Luca Petruzzelis, per valutare le istanze di affidamento relative all insegnamento di Economia e Gestione d Impresa corso B, SSD SECS- S/02, CFU 4+2, ore 32+30, anno 2, semestre 2, corso di studio in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software. La Commissione, dopo attento esame della documentazione presentata dai candidati: V. CDD N. 2 DEL PAG. 12 DI 15

13 dott. Albano Flavio Roberto dott. Convertini Vito Nicola e in base ai criteri stabiliti, ha stabilito che i titoli presentati dal dott. Albano Flavio Roberto sono congrui con l'insegnamento da ricoprire; i titoli presentati dal dott. Convertini Vito Nicola non sono congrui con l'insegnamento da ricoprire; La Commissione ha altresì invitato il Dipartimento di Informatica a cambiare il SSD relativo all'insegnamento di Economia e Gestione d'impresa in SECS-P/08, coerentemente con la declaratoria dello stesso settore. Il Consiglio, preso atto della indicazione ricevuta e dell'esito dei lavori della Commissione, delibera all'unanimità di affidare, con contratto a titolo oneroso: - al dott. Albano Flavio Roberto l insegnamento di Economia e Gestione d Impresa, Corso B, SSD SECS-S/02, CFU 4+2, ore 32+30, anno 2, semestre 2, corso di studi in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software. Il Direttore comunica di aver ricevuto, a mezzo mail il 30 gennaio 2017, l esito dei lavori della Commissione nominata con delibera del Consiglio di Dipartimento Jonico del 16 gennaio 2017, composta dai proff. Antonio Incampo, Francesco Moliterni e Maurizio Sozio, per valutare le istanze di affidamento relative all insegnamento di Informatica Giuridica, SSD IUS/20, CFU 4+2, ore 32+30, anno 3 semestre 2, corso di studio in Informatica e Comunicazione Digitale, sede di Taranto. La Commissione, dopo attento esame della documentazione presentata dai candidati: dott. Di Maggio Vincenzo dott.ssa Foggetti Nadina e in base ai criteri stabiliti, ha stabilito che: i titoli presentati dalla dott.ssa Foggetti Nadina non sono congrui con l'insegnamento da ricoprire; i titoli presentati dal dott. Di Maggio Vincenzo sono congrui con l'insegnamento da ricoprire; Il Consiglio, preso atto dell'esito dei lavori della Commissione, delibera all unanimità di affidare, con contratto a titolo oneroso: V. CDD N. 2 DEL PAG. 13 DI 15

14 - al dott. Di Maggio Vincenzo l insegnamento di Informatica Giuridica, SSD IUS/20, CFU 4+2, ore 32+30, anno 3, semestre 2, corso di studi in Informatica e Comunicazione Digitale, sede di Taranto. 8. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti Il Direttore comunica che è pervenuta dal Prof. Giuseppe Pirlo richiesta di partecipazione al progetto: Using Emerging Technologies to Sustain and Improve Teaching and Learning (UETSITL) nell ambito della Call Erasmus Key Action 2 Capacity building in the field of higher education. Il progetto sarà svolto in collaborazione con i seguenti partners: University of Tirana (Albania) (main coordinator) University of Vlora Ismail Qemali (Albania) Eqrem Cabey University of Gjirokastra (Albania) University of Shkodra Luigi Gurakuqi (Albania) University of Prizren (Albania); University of Las Palmas de Gran Canaria (Spain) Technological Educational Institute (Greece) Centro especifico de education a distancia CEEDCV (Spain) The University of Alcalà (Spain) Riga Technical University (RTU) Il costo totale del progetto è di ,00 (novecentonovantamila/00). La durata del progetto è di 36 mesi. La quota del Dipartimento di Informatica è di ,00 (cinquantanovemilacinquecentonovanta/00). Le iniziative, in caso di accettazione ed avvio, non genereranno alcun onere finanziario per il Dipartimento di Informatica e per l Amministrazione Centrale ci codesta Università. Non è prevista altresì alcuna quota di cofinanziamento a carico del Dipartimento di Informatica e dell Università di Bari. Il Consiglio, all unanimità, approva la partecipazione del Dipartimento di Informatica al progetto: Using Emerging Technologies to Sustain and Improve Teaching and Learning (UETSITL) nell ambito della Call Erasmus Key Action 2 Capacity building in the field of higher education. V. CDD N. 2 DEL PAG. 14 DI 15

15 9. Varie ed eventuali. Non vi è nulla da discutere. La seduta è tolta alle ore Letto, approvato e sottoscritto. F.to Il Segretario Verbalizzante (Dott.ssa Rosaria Lacalamita) F.to Il Direttore (Prof. Donato Malerba) Bari, 30 gennaio 2017 V. CDD N. 2 DEL PAG. 15 DI 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Decreto di emanazione D.R. n.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 809 del 23/07/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno ventitre del mese di Luglio Il

Dettagli

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE Prot. n. 3380 C14-g Santerano in Colle, 30/05/2016 Al Personale Docente SEDE Al Sito WEB BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE LA SCUOLA IN RETE codice progetto: 10.8.1.a1-FESRPON-PU-2015-413 CUP: D86J15000680007

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI Via Verdi, 60 Dalmine (BG) Tel. 035 561230 Fax 035 370805 URL: http://www.itisdalmine.it e-mail: segreteria@itisdalmine.it CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi) Punto 5 dell ordine del giorno: Aggiornamento del reporting di Monitoraggio al 30/04/2012 e informativa sulle azioni di nuovo avvio D.D. 713/Ric. del 29/10/2010 - Avviso per lo sviluppo/potenziamento di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI VIA NOCERA, 85-80053 CASTELLAMMARE DI STABIA Codice meccanografico NAMM0AF00G Telefono 081.8711292 Fax 081.3903681 E-mail NAMM0AF00G@istruzione.it PEC

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e Competitività CODICE CIFRA: RIC/DEL/2011/ OGGETTO:

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali AVVISO Si rende noto che codesto Dipartimento, per l'anno accademico 204/205, nell ambito del Corso di Perfezionamento in Qualità e Sicurezza nella Ristorazione Collettiva Commerciale e Sociale di cui

Dettagli

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI Viale Felsina, 40-4019 Bologna Tel. 051/609611 Fax 051/6011006 e-mail:bois01600c@istruzione.it Sistema Qualità certificato secondo la Norma

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Prot. 5181 /B17 CORATO, 11/12/2009 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE-2009-866 INGLESE Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PG N 37462 Titolazione: del 03/11/2014 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 1490 del 03/11/2014 DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE Dirigente: GIUBBANI Dr.ssa Battistina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 51041 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Prot. N. Pos. I ^ in data CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemilaquattordici, addì 4 del mese

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE Dirigente: BURZAGLI SILVIA Decreto N. 151 del 27-07-2015 Responsabile del procedimento: EGLE PORRETTI Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL

Dettagli

Città di Pinerolo Provincia di Torino

Città di Pinerolo Provincia di Torino Città di Pinerolo Provincia di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE. "ANTICORRUZIONE E CODICE ETICO DEI DIPENDENTI" - "L'ANTICORRUZIONE E LE MODALITA' OPERATIVE

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE SOCIALI UFFICIO AMMINISTRATIVO DEL SETTORE DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 982 del 02/05/2014 Oggetto: PROGETTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA (emanato con D.R. n. 701 del 4/11/2013) INDICE Pag. Art. 1 - Finalità 2 Art. 2 - Finanziamento 2 Art. 3 - Destinatari 2 Art. 4 -

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Rep.: DDIP n. 298/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016 Protocollo n. 15292-III/5 Data 24 maggio 2016 Rep.: DDIP n. 298/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016 16032 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25 marzo 2016, n. 196 Indizione avviso di selezione pubblica per il conferimento presso il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale

Dettagli

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 Analisi dei processi di dematerializzazione Università di Napoli Federico II Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 ESPERIENZA DEL DIS Il DIS ha in cura una serie di attività volte alla definizione di

Dettagli

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPE-0002183-A-15/05/2014 RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali DR 75 21.01.2011 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli L Orientale ; Viste le convenzioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Direzione del Personale e degli affari generali Dirigente: Dott. Ascenzo Farenti Coordinatore: Dott. Luca Busico Unità Interdirezionale Gestione delle Cococo Responsabile Dott.ssa Samanta Landucci Prot.n.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna Descrizione In breve Due bandi per il conferimento di un assegno Post Dottorale e di un assegno professionalizzante per lo svolgimento di attività

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA Autorità Nazionale Anticorruzione - SG - UPROT Ufficio Protocollo - Prot. Ingresso N.0172394 del 18/12/2015 PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU

SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU TRA allegato A La REGIONE PUGLIA, c.f. n. 80017210727, Servizio Formazione Professionale, Via Corigliano 1, BARI, nella persona del Dirigente protempore, E Il

Dettagli

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese

Art.1 Oggetto. Art. 2 Forme collaborative con altri Enti e/o Istituzioni e/o Imprese ACCORDO TRA L UNIVRSITA DGLI STUDI DI PARMA, di seguito denominata UNIPR, con sede in Via Università n. 12, 43121 Parma, codice fiscale n. 00308780345, rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Gino Ferretti

Dettagli

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Protocollo 18295 VII.1 Rep. n. 466-2015 Data 20.07.2015 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Oggetto: AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Il Direttore dell Giunta Regionale della Campania Visti la Legge Regionale n. 14/2009; i Regolamenti Regionali n. 9/2010 e n. 7/2013; le Linee guida in materia di tirocini, adottate dalla Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI L U C C A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 141 DEL 03/04/2012

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI L U C C A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 141 DEL 03/04/2012 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI L U C C A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 141 DEL 03/04/2012 Oggetto: Organizzazione di un convegno sulla mediazione. Prenotazione di spesa. IL DIRIGENTE

Dettagli

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione, OGGETTO: POR FESR 2007 2013 Asse I Attività I.1 Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico Presa d atto degli esiti delle domande presentate a valere sull avviso

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375224 - Fax 0321 375225 segreteria.stage@unipmn.it MODULO PER L AVVIO STAGE POST LAUREAM Consegnato il Con

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE ONERI A CARICO DEL CONTRIBUENTE PER PROCEDURE

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Oggetto: Trattativa privata previo confronto concorrenziale ai sensi dell art. 21 della L.P. 23/1990 e ss.mm. di un servizio di consulenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO N. 58 del 30/07/2014 Copia Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE E GARANZIA GIOVANI 2014 - PROVVEDIMENTI. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Servizio Didattica Ufficio Diritto allo studio e servizi agli studenti Rep. N. 539 Anno 2015 Tit. V Cl. 5 Fasc. 34 N. Allegati 4 Rif. it/vc/pp/fr Oggetto: presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE E ATTIVITA' NEGOZIALE Proposta n. 3499/2011 Determ. n. 2987 del 06/12/2011 Oggetto:

Dettagli

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA PRocg»une SELETTIVA, PER TITOLI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE REALTazAZIoNE DEL "PRocETTo PER ATENEO,, (P.D.G. N.336 DEL2I DICEMBRE2012) E COLLOQUIO, PER

Dettagli

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. D3240 del 26/09/2008 Proposta

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO NUIC86500X VIA DANTE 1 tel. 0784/65196 fax 0784/65268 C.F. 81002190916-08030 ATZARA (NU) VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE CONVENZIONE TRA Afol Monza e Brianza - Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza (di seguito indicata come Afol MB), cod. fisc. e partita IVA 06413980969,

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE 27270 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA 30 maggio 2016, n. 506 L.R. 30 settembre 2004 n. 15 e s.m.i., art. 36. Fusione della A.S.P. Canonico Latorre

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli